Seleziona una pagina

Notizie

Torna all'elenco delle notizie

    Come spighe tra granaio e campo

    PESARO
    martedì 02 dicembre 2014, ore 17:30

    Ciclo di conversazioni Conoscere il mondo contemporaneo
    Pesaro, martedì 2 dicembre 2014, ore 17.30
    biblioteca ‘Vittorio Bobbato’ (galleria dei fonditori 64)
     
    conversazione con
    Gabriele Roccheggiani
    autore di
    Come spighe tra granaio e campo
    Lineamenti filosofico-politici della questione rom in Italia, Fano, Aras, 2013
     
    partecipano
    Luigi Alfieri, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
    Gianluigi Storti, Associazione Nazionale Oltre le Frontiere
    Andrea Girometti, Istituto per la Storia Contemporanea Pesaro e Urbino
     
    Come spighe tra granaio e campo
    Come spighe tra granaio e campo non è uno studio su quel ‘mondo di mondi’ solitamente generalizzato con gli etnonimi ‘rom e sinti’. Piuttosto, si tratta di una riflessione (filosofico-politica) su noi stessi. Sul nostro modo di simbolizzare, categorizzare e gestire politicamente la presenza secolare di migliaia di persone (italiane e non) definite ancora oggi ‘zingari’ o ‘nomadi’. Ciò a partire da un’analisi documentale critica, attorno ad una domanda che è anche un dato di fatto storico: perché da decenni la presenza dei ‘figli del vento’ pone una costante ed irrisolta ‘questione problematica’, se non un’ ‘urgenza’, al nostro apparato politico-normativo? Si è voluto insomma interrogare quello che è il permanere di una complessiva impasse e di una dilazione del provvisorio nel processo della loro inclusione sociale, entrambe condensate nello spazio del ‘campo nomadi’. Si sono quindi ripercorse ed in parte ricostruite le direttrici più significative della rappresentazione culturale e dei processi di definizione normativa relativi ai ‘rom e sinti’ in Italia. Lungo un percorso diacronico (dalla fine del XIX secolo ad oggi) che vede alternarsi ed intersecarsi differenti principî di azione pubblica (pericolosità sociale, rieducazione, tutela, emergenza), ipotizzati però come come un unico e ‘bifronte’ regime di verità (M. Foucault). Di qui l’importanza, se non la ncesessità, di uno sguardo filosofico-politico. Dei principî di azione pubblica si è quindi soprattutto indagata la legittimazione, la ‘volontà di verità’ che fonda l’esercizio del loro potere. Un potere che non cessa di rappresentare e gestire ‘rom e sinti’ in uno spazio culturale e politico ‘terzo’, di soglia. Proprio come spighe lasciate crescere, più o meno volutamente, nel tragitto ‘tra granaio e campo’, tra sgomberi e transitorietà.
    __________________________
         

    Tipologia: Ciclo di conferenze. Eventi e News. Istituti associati.

    Notizia inserita da: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License