Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi
9 Maggio
Istituzione del ''Giorno della memoria'' dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice: Legge 4 maggio 2007, n. 56
Istituzione del “Giorno della memoria” dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice
Art. 1. 1. La Repubblica riconosce il 9 maggio, anniversario dell’uccisione di Aldo Moro, quale “Giorno della memoria”, al fine di ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice. 2. In occasione del “Giorno della memoria” di cui al comma 1, possono essere organizzate, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, manifestazioni pubbliche, cerimonie, incontri, momenti comuni di ricordo dei fatti e di riflessione, anche nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di conservare, rinnovare e costruire una memoria storica condivisa in difesa delle istituzioni democratiche.
Art. 2. 1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5 maggio 2007
Eventi e news inerenti al “Giorno della memoria” delle vittime del terrorismo e delle stragi
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Grosseto – giovedì 14 febbraio 2019, ore 17:13 Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana – Corso di formazione
- Milano – giovedì 20 settembre 2018, ore 18:00 Cantiere 2 agosto, narrazione di una strage
- Milano – venerdì 09 febbraio 2018, ore 17:30 Giuseppe Pinelli, un progetto di public history
- Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Palazzo Medici Riccardi, sala Pistelli, via Carducci 5 int. 37 e via Cavour, Firenze – lunedì 30 gennaio 2017, ore 15:00 – Fino a giovedì 23 febbraio 2017, ore 18:00EBREI IN TOSCANA NEL XX E XXI SECOLO
- Torino – lunedì 19 dicembre 2016, ore 09:00 L’uso politico della violenza: gli anni Settanta in Europa
- Chieri – mercoledì 14 dicembre 2016, ore 21:00 Lavorare per la guerra. Industria e produzione bellica nella Torino della Grande Guerra
- San Vito al Tagliamento (Pordenone) – sabato 23 gennaio 2016, ore 11:00 Mostra: OLTRE IL FILO. Tracce del campo di concentramento di Gonars (Udine). Fino al 14 febbraio 2016
- Torino – sabato 07 novembre 2015, ore 08:30 – Fino a sabato 28 novembre 2015, ore 22:00 L’uso politico della violenza: la Resistenza e gli anni Settanta
- Busto Arsizio (VA) – domenica 15 febbraio 2015, ore 08:30 “Sport, sportivi e giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-48)”
- Firenze, Spazio Alfieri, via dell’Ulivo 6 e palazzo Sagrati-Strozzi, p.zza Duomo 10 – martedì 09 dicembre 2014, ore 09:30 LA STRAGE DEL TRENO ITALICUS
- Ascoli Piceno – venerdì 26 settembre 2014, ore 18:00 Da Moro a Berlinguer di Valerio Calzolaio e Carlo Latini
- Gattinara (Vc) – sabato 25 gennaio 2014, ore 21:00 Concerto e letture sul tema della deportazione e della Shoah
- Trieste – lunedì 06 maggio 2013, ore 17:30 Anni di piombo
- Gattinara (Vc) – lunedì 28 gennaio 2013, ore 08:30 Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
- Milano – giovedì 10 maggio 2012, ore 18:30 Proiezione gratuita del film ROMANZO DI UNA STRAGE seguita da dibattito
- Firenze, viale Giannotti 13 – martedì 08 maggio 2012, ore 21:00 4 Agosto ‘74. Italicus la strage dimenticata
- Modena – lunedì 07 maggio 2012, ore 20:30 4 agosto ’74 Italicus, la strage dimenticata
- Bologna – mercoledì 02 maggio 2012, ore 15:14 I crimini contro l’umanità e la giustizia internazionale
- Ozzano dell’Emilia (Bologna) – lunedì 20 febbraio 2012, ore 12:15 – Fino a domenica 04 marzo 2012, ore 13:15Io sono testimonianza – Mostra fotografica per il trentennale della strage alla stazione di Bologna