Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XIX edizione (2025)
"ResistenzE, femminile plurale" a Grosseto - 17 giugno, Sala Pegaso, ore 18
Macchi. Un barese nella resistenza ligure
22 giugno 2025 | Campo di Fossoli, ore 21, 81° anniversario dell'uccisione di Leopoldo Gasparotto
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
11 giugno, ore 18: con Chiara Colombini per parlare di "Storia internazionale della Resistenza italiana"
Archivissima 2025. Un podcast di Fondazione Memoria della Deportazione: FAME VIVENTE
Presentazione del volume “Il bandito” di Michele Marziani
I brevetti nell'economia mantovana (1943-1965)
Le Madri della Repubblica
“La libertà è donna”. Attività laboratoriale al Liceo Scientifico Fermi – Polo Tecnico Brutium con Ferraro
Un comunista solitario
Costituzione: la rottura con il passato. Incontro con Alberto Perduca
Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi
VITO DORIA E LA RESISTENZA NELL’APPENNINO LIGURE-PIEMONTESE
L'alba della democrazie a Piacenza e provincia. La DC, il PCI e il PSI nel Secondo dopoguerra
Presentazione del volume “Vincenzo Velasco. Il martire che disse no a Mussolini”
Formazione su Storia della Calabria con l’ICSAIC a Rossano
Presentazione del libero "2 GIUGNO" di U. Gentiloni Silveri | Roma, 28 maggio
BRUNO TUSCANO. Una storia anche nostra
“Le Madri Costituenti” al Polo Liceale di Rossano con Ferraro dell’ICSAIC
Seminario di studi "Parole per opprimere, parole per resistere", Casa della Memoria
Trekking nei luoghi della Resistenza
Presentazione del volume con i discorsi del Presidente Mattarella per il 25 aprile
Presentazione del volume con i discorsi del Presidente Mattarella per il 25 aprile
Il prezzo della libertà. 40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945),
Tavola rotonda - Resistenze, femminile plurale: storie di donne in Toscana
Da Basaluzzo in Aragona
Ottavo e ultimo incontro del corso "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
Amicizia e politica
Bollettino storico mantovano 20
Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti
Proiezione del documentario “I diari di mio padre” di Ado Hasanović
Presentazione del libro di Gabriele Ranzato, Eroi pericolosi. La lotta armata dei comunisti nella Resistenza
"Le Madri Costituenti" ad Aiello Calabro (Cs) con AIParC, SNOQ e ICSAIC
9 maggio, Campo di Fossoli | Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d'Europa
Giornata dell'Europa con i protagonisti del Manifesto di Ventotene
Liberazione 80. Una conferenza a Mirto Crosia con la commissione didattica ICSAIC
Terzo e ultimo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale”
Mostra “Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di Silvio Mosca”
Sui sentieri della libertà e dell'emancipazione
Presentazione del libro “Umberto Terracini. Un comunista solitario”
Donne, Resistenza, Costituzione. Tappa della mostra delle “Costituenti” a Cassano con l’ICSAIC
Storia della mia giovinezza interrotta
Mostra "Un compagno di lotta…". Le donne nella Resistenza biellese
Dall'Armistizio alla Liberazione, l'ICSAIC a Rossano con Ferraro
Presentazione del Diario di Beatrice Giglioli
L’ICSAIC a San Giovanni in Fiore per ricordare la strage del 2 agosto 1925
Intitolazione della scuola secondaria di Gosselngo a Medarda Barbattini
"E' una donna che vi parla..."
“Venezia è libera. Festival della Resistenza": Conferenza "Luoghi della Memoria: Via Catene"
“Venezia è libera. Festival della Resistenza": Conferenza "Pensare la Resistenza oggi"
Presentazione del libro 'Primo maggio' di Stefano Gallo
“Venezia è libera. Festival della Resistenza": Conferenza ANTONIO SCURATI
L’80° anniversario della Liberazione a Fontanetto Po
Apertura straordinaria di Villa Durio per l'anniversario della Liberazione
“Venezia è libera. Festival della Resistenza": Itinerario “Quartieri partigiani - Marghera”
26 aprile, ore 18, Grosseto: presentazione del volume di Paolo Pezzino "Andare per i luoghi della Resistenza"
"Ci piaceva ballare nonostante la guerra..."
"Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro..."
"Venezia è libera. Festival della Resistenza": Concerto CUERDAS TRIO LIVE GENTILE UN VIAGGIO DAL MEDITERRANEO ALLE ANDE
25 aprile: percorsi di storia in bicicletta
La Resistenza sulle colline del Po
Quante storie... Alle radici della nostra democrazia
Ottantesimo della Liberazione a Ferramonti di Tarsia (Cs) con il direttore ICSAIC Cappelli
Pedali di Resistenza. Tracce di voci e tracce di terra, sulla strada della Liberazione
Una lettera, un soffio... Libertà
80 anni di Resistenza. Il 25 aprile ad Amantea con l'ICSAIC
Guerra e Resistenza 80 anni dopo, incontro con l’ICSAIC a Lauropoli (Cs)
Festa d'aprile!
Il partigiano sardo Fausto Cossu in un filmato inedito del 1944
Secondo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
Festa d'aprile!
Caffè letterario a Cossato sul libro "I giorni di vetro" di Nicoletta Verna
“Quel 25 Aprile”. La Liberazione a Cosenza nei ricordi di Simonetti
Poi spuntò l'alba ed era il 25 aprile
Inaugurazione ufficiale di “Venezia è libera. Festival della Resistenza"
L'isral per il 25 aprile
il giorno che tornammo a sorridere
Omaggio al Comandante “Paolo”
"Disegnare la libertà: arte e Resistenza"
"Il Voltagabbana di Davide Lajolo"
17 aprile 2025 - "La Resistenza in Liguria. Cronache militari e documenti" (De Ferrari, 2025)
Storie e racconti della Resistenza
"Venezia è libera. Festival della Resistenza": proiezione docufilm “Li chiamavano ribelli”
Pasolini e la Calabria, a Bisignano il libro Icsaic di Carlo Fanelli
Storie di partigiane e partigiani del sud, con Ferraro nei Licei di Corigliano Rossano
Incontri di geopolitica Il mondo in fiamme: sfide per il 2025 - Conclusione
Gli intellettuali e il fascismo. A Reggio Calabria una conversazione con Romeo e Arichetta
Trino dal crepuscolo del fascismo all’alba della democrazia
Tutte le iniziative con o dell'Isgrec per celebrare la Liberazione dal nazifascismo
80° anniversario della Liberazione con la Fondazione Fossoli
11 aprile 2025 ore 10-Villa Migone, Genova "LA RESISTENZA IN LIGURIA Un bilancio storiografico nell’80° della Liberazione"
Primo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
Giornata della Liberazione dal nazifascismo con Spingola al Polo scolastico di Lungro
"La casa dell'attesa" Fabio Geda
Partigiani d'Oltremare
La Resistenza nella poesia
Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice - 3
3 aprile 2025-Genova, Villa Migone "FIGURE DELLA RESISTENZA LIGURE Aldo Gastaldi “Bisagno”, Felice Cascione “U Mëgu”, Luciano Bolis “Fabio”, Liana Millu""
“Le donne e la Resistenza” a Trebisacce con Ferraro e Preta
“Il caso Barranquilla” di V. Cappelli a Morano per Incontri al Centro
Presentazione del volume “Un arcobaleno lungo tutto il cielo”. Storia di Piero Besate, comunista italiano, uomo del popolo
DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE
Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice - 2
Quarto e ultimo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
Resistenza – Resistenze: II incontro di preparazione al Viaggio della memoria 2025
Presentazione del romanzo di Wu Ming 1 “Gli uomini pesce”
IL "CHAOS" CHE BRUCIO' MARCELLO ZOCCALI
Il libro “Pasolini e la Calabria” a Mesoraca con Fanelli
Passeggiata Resistente: il Bricossino
Spettacolo teatrale "Le sfacciate meretrici. Donne del Risorgimento italiano"
L'Arte di Essere Liberi
Dante Strona: presentazione del libro di poesie sulla Resistenza e inaugurazione della mostra
Il treno dei bambini (Palomar 2024)
Mostra "Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice"
Presentazione del volume “Le urne dei forti” di Alessandro Orsi
"Un eroe senza medaglie: Luigi Capriolo dall'antifascismo alla Resistenza"
Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice - 1
"La cultura della convivenza: di cosa parliamo quando parliamo di politica"
Conversazione su mons. Lanza a Reggio con Antonino Romeo
"Un eroe senza medaglie: Luigi Capriolo dall'antifascismo alla Resistenza"
"Io mi racconto!" - 14 marzo, le presentazioni a Castiglione della Pescaia e Paganico
“Democrazia sotto attacco”: incontro con Gabriele Pedullà e Nadia Urbinati
Terzo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
Università Aperta / corso 6: La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa (parte 2.)
Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice - mostra
Settimo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
Convegno-spettacolo “L’Eccidio di Salussola ottanta anni dopo”
Mostra “Sui pedali. L’assalto del salumificio di Paganine – 8 marzo 1945”
Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XIX edizione (2025)
Università Aperta / corso 5: Comportamenti di consumo e sostenibilità
Le donne nella ideologia e nella società del ventennio. Seminario di formazione per adulti.
Progetto CrEi: i linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura
Secondo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
Radio Londra... Tra Resistenza e swing
Oltre Auschwitz. Europa orientale, l'olocausto rimosso
Pubblicato il n. 2 del 2024 della Rivista calabrese di storia del ‘900
“Io mi racconto!” – 21 febbraio, le presentazioni a Follonica e Pitigliano
Incontri di Geopolitica. Il mondo in fiamme: sfide per il 2025
Sesto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
Quattro foto di nascosto. Immagini dal crematorio di Birkenau
Italiani ritrovati
“Io mi racconto! – ciclo di presentazioni organizzato dalla Rete Grobac – Primo incontro a Scansano
Al via gli incontri di geopolitica. Il mondo in fiamme: sfide per il 2025
Primo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
Il giorno del Ricordo a Novi Ligure
Pola 1947. La città vuota. Il suo esodo e la sua storia
Primo Levi scrittore di lettere
“I drammi del confine orientale: guerra, foibe, esodo”
Quinto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
GIORNO DEL RICORDO 2025 – LE INIZIATIVE DELL’ISGREC A FIRENZE E GROSSETO
“Andremo via anche noi” Istria, ricordi di un esodo
“Confine orientale tra ricerca e didattica”: conferenza di Massimiliano Franco
"La speranza dai luoghi di accoglienza"
Formidabili quegli anni La liberazione femminile tra politica, storia e letteratura attraversando gli anni Settanta
Giorno del Ricordo: le iniziative della Fondazione Fossoli
I luoghi dell’esodo giuliano, istriano e dalmata a Venezia: una mappa interattiva
6 febbraio 2025 ore 15.30 Deportazione operaia a Genova - Conferenza di Irene Guerrini e Marco Pluviano
COMANDANTE PAOLO. ALBERTO ARALDI, CARABINIERE E PARTIGIANO
Presentazione dell’Archivio della Famiglia Giglioli
La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica
Conversazione con Enrico Miletto per il Giorno del Ricordo
Ivanoe Bonomi e Tito Zaniboni - 1
Il campo di concentramento di Struthof e il granito del Terzo Reich
Presentazione del libro “La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista”
Raccontare la Shoah ai ragazzi. Raffaella Romagnolo discute del suo libro “In fondo al buio”
30 gennaio 2025 ore 15.30 "La persecuzione antiebraica a Genova. Conferenza di Chiara Dogliotti" e Donazione all'Archivio ILSREC da parte di Roberto Pettinaroli delle lettere di Primo Levi a Liana Millu.
Ospedale Civile di Venezia 1943-1945: memoria di Resistenza e della Shoah
La resistenza degli I.M.I.
Riflessioni intorno al “Giorno della memoria”
Giorno della Memoria 2025: Le parole della memoria tra passato e presente (28.01.25)
Le “Donne della Shoah”. L’ICSAIC con i Licei “T. Campanella” di Belvedere M. per il Giorno della Memoria
28 gennaio 2025, Antisemitismo ed ebraismo: dialogo con Anna Foa
Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli, 2014
Guida di Hammerstein di Franco Quattrocchi
Vita di Laura Geiringer sopravvissuta ad Auschwitz
Speriamo in giorni migliori. Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (1933-1947)
Presentazione di "Fotografare la Shoah"
Per il Giorno della Memoria :"Nazisti che amano i bambini"
"Venti minuti" Roma 16 ottobre 1943, la retata del ghetto
Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti
Pietre di inciampo ad Asti: un itinerario della memoria
giorno della memoria 2025
L’ICSAIC con Antonino Romeo a Reggio per il Giorno della Memoria
N come nemico
"Guido suonava il violino"
The Eichmann Show. Il processo del secolo di Paul Andrew Williams (2015, 96')
Se tutto il mare di questa terra...
Camminare la storia Appesi a un filo
Giornata della memoria
Presentazione del libro "Due storie dei giorni bui"
Per il Giorno della Memoria: "Storia di un uomo magro" a Novi Ligure e Alessandria
Memorijako drom Lo sterminio dimenticato di Rom e Sinti ad Auschwitz nell’esperienza dei giovani
N come nemico
Mostra “Porrajmos” a Sala Biellese
Incontro con la storia
Giorno della Memoria - I CALABRESI NEI LAGER NAZISTI
Presentazione del volume "Un mormorio lontano" di Alberto Lovatto
"Guido suonava il violino"
"Hanno detto no!"
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole" (23.01.25)
Pietre d’Inciampo. Cinque itinerari della memoria a Venezia
Presentazione di "Voglio tornare a casa"
Presentazione di “La felicità è una lunga pazienza”
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato
Quarto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
Deposizione delle “Pietre d’Inciampo”
Mostra storico documentaria "Resistere senz’armi Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (1943-1945)"
Costituzione, autonomia differenziata e premierato
Deposizione delle “Pietre d’Inciampo”
Aktion T4. I precursori dello sterminio
Ricordiamo. Sul programma nazista di eutanasia dei disabili
Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti
Terzo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
9 gennaio 1950 Le iniziative a cura dell'Istituto storico nel programma del Comune di Modena
Presentazione di “Troncamacchioni” a Castiglione della Pescaia
Incontro on line della rete Grobac:
Prima del 7 ottobre. Sguardi su Beirut e Gaza
Secondo incontro del corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
Passeggiata Resistente
Alle radici della democrazia: dalle comunità locali al progetto di un'Italia Libera
Presentazione del libro di Federico Fornaro a Serravalle
13 dicembre, ore 10: convegno "LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta"
Brindisi resistente
Tra Stato e rivoluzione. Lenin e Togliatti protagonisti del XX secolo
L’Archivio della Democrazia Cristiana mantovana tra conservazione e memoria storica
5 dicembre, La lezione di Fossoli: lectio magistralis di Filippo Focardi
Conflitto tra poteri Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana
"Inciampare" nella storia
80° anniversario del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno
La guerra tra le case
2 dicembre 1944: la guerra tra le case
Quaderno di storia contemporanea a San Salvatore
L’Italia che resiste. Partigiani meridionali in Piemonte
Scuola di storia orale nel paesaggio della Scintilla e del PUNK hardcore modenese
Prima del 7 ottobre. Sguardi su Beirut e Gaza
“Matteotti dal mito al modello”: convegno ICSAIC a Reggio C. per il centenario
Inizia il corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
MOSTRA: La Liberazione in provincia di Pisa attraverso i documenti di archivio
Presentazione di " QSC Quaderno di storia contemporanea" a Novi Ligure
"Radio Londra... Tra Resistenza e swing
Revigliasco d'Asti 1944-2024
Bot l’africano. Opere del tempo coloniale 1934-1940
Resistenza in Langa: storia, memoria, letteratura.
Bot l’africano. Opere del tempo coloniale 1934-1940
Presentazione del libro "Archivi di donne in Toscana"
Università Aperta / corso 4: La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa (parte 1.)
Vignette partigiane. La Resistenza nei fumetti
La lunga aggressione coloniale. Convegno di studi in memoria di Angelo Del Boca
"Radio Londra... Tra Resistenza e swing
Revigliasco d'Asti 1944-2024
Revigliasco d'Asti 1944-2024
Mostra "Streghe nella notte" all'Istorbive
"La guerra di Nuto…e Nuto racconta” a Serravalle
Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali
La pastasciutta dei Cervi
Ripartiamo da qui: un Laboratorio del tempo presente
Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali
A Cosenza 80 anni fa il Congresso del Pd’A. Convegno ICSAIC all’UNICAL
Bombe sulla città. Le incursioni aeree su Carpi nel 1944
Civili e militari italiani per la produzione bellica del Terzo Reich
Tito Zaniboni e la raccolta di Bruna Zaniboni
1943-1945 La guerra negli istituti culturali
Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto (II edizione)
Università Aperta / corso 3: "La fiducia tra diritto e politica" di Tommaso Greco
Presentazione del romanzo di Gianni Oliva "Il pendio dei noci"
Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership
Presentazione del libro "Vite da ariani" di Guido Dalla Volta
Presentazione del libro di Claudio Albertani su Victor Serge
Antonio Gramsci e i nuovi sentieri gramsciani di Guido Liguori
ITALIA 1944-1945, LE LIBERAZIONI
Quarto incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
Intitolazione della sala conferenze dell'Istorbive a Gladys Motta
Guerra senza pace. Il conflitto israelo-palestinese in una prospettiva storica
Presentazione del romanzo "La scelta" di Claudia Ryan
Si può raccontare la storia di un paese attraverso lo sguardo della letteratura?
Conflitto tra poteri magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana
Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership
"L'altra Italia di Giacomo Matteotti e Piero Gobetti". Convegno organizzato da Fondazione Memoria della Deportazione
Terzo incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
Le Società di Mutuo Soccorso tra gli Operai e le Operaie di Mantova, 1868-2024
Non solo numeri 1924/1954/2024
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
Sociabilità laicizzata: circondario di Guastalla e Oltrepò mantovano 1848-1914
Corso di formazione Dalla Repubblica dei partiti alla repubblica delle leadership
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
Anatomia della Seconda guerra mondiale - Volti e storie
L’esperienza del Partito comunista italiano in Emilia-Romagna
“L’arte del fuoco. Marcello Zoccali e l’Operation Chaos” di Rocco Lentini a Taurianova, Capitale italiana del libro 2024
Secondo incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
Bollettino storico mantovano 18-19
"L'Arte di Essere Liberi"
Evento per il 50° anniversario dell’Istorbive
Gli internati militari italiani nei lager nazisti. Memoria, ricostruzione storica e risarcimenti per crimini di guerra
Sogni e paure. Identità degli USA all’inizio del XXI secolo.
Progetto Carla Nespolo: Bando di concorso per gli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado
Andare oltre il muro Storia, memorie, nazionalismi L’Europa e il caso ungherese
L'Isral con "Ottobre Alessandrino - Mese del Cinema"
Primo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
"Calcini, 17 settembre 1944: parole e musiche per non dimenticare"
5 ottobre, Convegno di studi a 70 anni dalla istituzione del Villaggio San Marco
Antico Regime e nuove prospettive negli studi di Cesare Mozzarelli
Presentazione del libro "I padroni del mondo" di Alessandro Volpi
Università Aperta / corso 2: "Natura, nazione, genere, razza: destre e questione ambientale oggi"
Presentazione del nuovo numero di Quaderno di storia contemporanea
“La Spagnola in Toscana”: presentazione del volume
I volontari veneziani nella guerra di Spagna
Dopo le fabbriche. Passeggiata nei luoghi postindustriali della Giudecca
STORIE E STORIA. Libri, immagini, suoni. "Presentazione Batteria, fuoco! Ricordi di un ufficiale del 71° Werfer-Regiment durante la campagna d’Italia. 1943-1945"
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.
Cosenza, centenario della morte del muratore socialista Paolo Cappelli
Le occupazioni militari italiane in terra straniera
La storia cantata. Fare didattica con le canzoni
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.
Madrine di 'ndrangheta e "fimmane" ribelli.
22 settembre, Tramonto a Fossoli: Profezie | Nella colonia penale | Un reading su testi di Franz Kafka
Premio di studio «Cesare Mozzarelli» 2024. XVIII edizione. Premiazione
Cosenza, centenario della morte del muratore socialista Paolo Cappelli
Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”
Proiezione del film "Il leone del deserto"
Università Aperta / corso 1: "Il canto politico: viaggio attraverso i generi musicali" di Delia Casadei
Spettacolo teatrale “80 anni fa, la parità!”
Inaugurazione della mostra “I bombardamenti e la Liberazione 1944-2024” 80° anniversario della Liberazione di Firenzuola
Roubaix–Venise Visions croisées sur la préservation du patrimoine industriel Visioni condivise sulla conservazione del patrimonio industriale
HEIMAT. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici
HEIMAT. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici
Al via il progetto "Cantiere Migrazioni: un altro punto di vista 2024"
Sguardi su scuola università società. L’eredità di Giorgio Canestri
Storia della Salina di Lungro (Cs), un documentario di Conforti, Donadio e Spingola
Giornata di studi "8 settembre 1943. La scelta"
Gad Lerner a Crescentino in occasione dell'80° anniversario dell’eccidio dei Nove martiri
Presentazione del volume di Michele Marziani "Dove dormi la notte"
I modenesi della Divisione “Acqui”
Il libro su Ken Loach all' 81ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
Proposte didattiche dell'Isral per l'a.s. 2024 -2025
Cinquant’anni fa moriva Fausto Gullo. Un articolo di Paolo Palma
Resistenza. Spazi e percorsi. 75° Quaderno di storia contemporanea
HISTORY CAMP 6.0 - DALLE "ZONE LIBERE" ALLE DEMOCRAZIE
Commemorazione dei fatti di Cosola
Un incontro dell'Isral a Cabella Ligure
Partito d’Azione, 80 anni fa a Cosenza il primo congresso nazionale
Dalle storie alla storia- quinto incontro
I luoghi degli altri - terza edizione Visita guidata e spettacolo itinerante "La montagna incantata - terza parte"
Incontro con Enzo Traverso
Fratelli, contadini, partigiani Visita guidata a Casa Cervi e spettacolo teatrale Petter: prigioniero politico
Dalle storie alla storia – quarto incontro
Dalle storie alla storia - terzo incontro
Un' iniziativa dell’Isral all’interno di Estate nel chiostro a Novi Ligure
Pubblicato il n. 1 del 2024 della Rivista calabrese di storia del ‘900 dell'ICSAIC
Dalle storie alla storia - secondo incontro
L’ICSAIC a Verbicaro (Cs) con Licordari per ricordare “Vitto” e “Guelfo” a 80 anni dalla loro uccisione
7 luglio, Commemorazione 80° anniversario della Strage dei 67 martiri di Fossoli
Mostra "La virtù nascosta. Eroi sconosciuti e dittatura in Austria"
Pasolini e la Calabria. Pubblicato il volume ICSAIC curato da Fanelli
Antonio Raffaele Renda tra sindacalismo rivoluzionario, psicopedagogia e criticismo
Dalle storie alla storia - quinta edizione
Viaggio studio in Bosnia Erzegovina Mostar, Sarajevo, Srebrenica
Le ville Hériot alla Giudecca
Presentazione del volume "Giacomo Matteotti" di Federico Fornaro a Borgosesia
Dal Lazarettlager di Zeithain a Modena 15 giugno 1944, un viaggio di ritorno
“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” - eventi dal 18 al 22 giugno
Dal 15 al 21 giugno: "Perché tu fossi libero", mostra sulla Liberazione del territorio provinciale grossetano dal nazifascismo
Il film "Il delitto Matteotti" a Borgosesia
Cammino “DA MAGRETA A MONTEFIORINO sulle vie dei partigiani”
13 giugno 2024- Ottantesimo della deportazione dei lavoratori genovesi del 16 giugno 1944
Presentazione del 74° Quaderno di storia contemporanea
ARCHIVISSIMA 2024. PODCAST. Insegnavano la guerra, volevamo la pace. Una storia di scioperi e donne antifasciste tra guerra e dopoguerra
Archivissima 24
7 giugno: presentazione di “Storia passionale della guerra partigiana” di Chiara Colombini
Archivissima 2024 - #passioni
Catia Sonetti. Attraversare il tempo con le parole
Presentazione del libro di Alessandro Barile, Rossana Rossanda e il PCI
Giovani oltre il disagio tra Costituzione e legalità, ad Acquappesa con l’ICSAIC
2 giugno, Niccioleta: incontro con Moni Ovadia
La Repubblica e il ruolo delle Donne nelle Istituzioni
80 anni dalla battaglia di Monterotondo Marittimo
Dal 31 maggio a Sticciano: mostra "Le carte di Siro Rosi sovversivo"
Incontro con Benedetta Tobagi
30 maggio, Ribolla: "La memoria della miniera"
Il lungo cammino verso la Libertà e la Costituzione, a Cosenza con Brutium e ICSAIC
Dopo il ventesimo secolo: quale identità culturale europea?
28 maggio, Massa M.ma: In ricordo di Bixio Sorbi
Pagine di socialismo a Cosenza in un libro sul quartiere Massa
Processo alla Resistenza
43° Concorso di storia contemporanea del Consiglio Regionale del Piemonte: momento di restituzione in Alessandria
23 maggio, ore 17: Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema
Matteotti e Mussolini
Suonando il Cile e le Ande
19 maggio: Trekking alla tana del partigiano
L'eredità di Lomax in Monferrato
Presentazione del volume "Parlare alla ragione e alla coscienza"
Sestieri partigiani - Trekking urbano
"Giacomo Matteotti: l'Italia migliore"
17 maggio, ore 17, Ribolla: "Fare storia della miniera e dei minatori"
A forza di essere vento La persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista
"1944: un'estate di sangue"
"Il Lavoro come valore" a Roma
"La mia prigionia"
Tra Costituzione e legalità: l’ICSAIC a Scalea incontra i giovani del Punto Luce
Sotto le bombe. Visita guidata a 80 anni dai bombardamenti del 13 maggio 1944
Diritti civili, movimenti femminili e politica a Modena negli anni ’70
Matteotti e Mussolini Vite parallele dal socialismo al delitto politico
Parole resistenti: per una sana e robusta Costituzione
Il no che cambiò l’Italia. A 50 anni dal referendum sul divorzio una conferenza spettacolo
Inaugurazione mostra "Ebrei in camicia rossa"
8-9 maggio 1974 La rivolta del carcere di Alessandria
Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Voci della Resistenza a Soverato con ANPI e ICSAIC
"E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza"
Radiodays. La radio in Italia da Marconi al web
8-9 maggio 1974 La rivolta del carcere di Alessandria: Una mostra documentaria
La piccola clandestina. Caccia al tesoro resistente per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
25 aprile 2024
"RAdio Londra... Tra Resistenza e swing"
La Confederazione Generale del Lavoro e i lavoratori immigrati
Venezia: una capitale della Repubblica sociale italiana
Donne rEsistenti e Resistenza nel Mezzogiorno
25 aprile 2024
25 aprile 2024
Presentazione di "Ribelli" di Katia Taddei
Mostra “L’ultima infamia. Santhià - Cavaglià 29-30.04.1945” a Borgo D'Ale
Monumento alla prima Lega Contadina. Cinquantenario della posa
Presentazione di "Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica"
Teatro, 25 aprile: omaggio al comandante partigiano Nino Garau
"Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro..."
“Volontarie per la libertà” - il 25 aprile 2024 a Rai Radio3
Festa della Liberazione
25 aprile 2024
80esimo della Resistenza a Massa M.ma - In memoria degli uomini e delle donne che ci fecero liberi
25 aprile 2024
Cipriano Scarfò e la liberazione della Calabria
La mostra “Briciole di pane” esposta a Santhià
Programma 25 aprile 2024 | Fondazione Fossoli
"Bella Ciao"
25 aprile 2024
Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Mosso
Dante Strona: poesia e musica a Maggiora
25 aprile: l'evento dell'Isral per le celebrazioni di Alessandria
25 aprile 2024
Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali: Call for papers
"Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro..."
Genova 24 aprile Villa Migone ore 10.00 - "Dalla Liberazione dal nazifascismo all’Italia repubblicana nella prospettiva europeista”"
Racconti della Resistenza
25 aprile 2024
"Radio Londra... Tra Resistenza e swing"
Proiezione di "Venezia insorge"
Presentazione di "Una Resistenza, tante vite. Gli internati militari follonichese tra storia e memoria"
Festa della Resistenza | 23-24-25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
22 aprile Sestri Levante (Ge) ore 17.00 - "Figure nella Liberazione di Sestri Levante"
Rossana per noi. I cento anni di Rossana Rossanda 23 aprile 1924 - 23 aprile 2024
La mostra "La ventosa terra del no" nella sede dell'Istorbive a Varallo
Scorribanda antifascista. Happening notturno e itinerante nelle strade della lotta di Liberazione
25 aprile 2024
"Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro..."
“Ora e sempre”. Il 25 aprile di Enrico Esposito
"L'Arte di Essere Liberi"
"Musica della Liberazione" a Crescentino
"La Libertà è come l'aria": 3 eventi speciali aspettando il 25 aprile
Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro... Storia, deportazioni, memorie
"Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro..."
25 aprile 2024
"Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano"
La mostra "La ventosa terra del no" nella sede dell'Istorbive a Varallo
"La Libertà è come l'aria": 3 eventi speciali aspettando il 25 aprile
Verso il 25 Aprile. LA LIBERTA' E' COME L'ARIA
Un'altra presentazione del volume "Per conoscere Dante Strona" a Milano
Settimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Tante facce nella memoria... a 80 anni dall'eccidio delle Fosse Ardeatine
"Giacomo Matteotti" - Progetto Con-tatto Flash
Laboratori di legalità dell’ICSAIC al “Campanella” di Belvedere Marittimo (Cs)
"Alla vita, le chaym"
Passeggiata resistente
L’ICSAIC a Cassano per un libro sui suoi Caduti nella Grande Guerra
Presentazione del volume "Per conoscere Dante Strona" a Milano
Presentazione del libro di Federico Fornaro, Giacomo Matteotti
“Cultura materiale della Resistenza. Storia della Resistenza italiana attraverso gli oggetti e i materiali utilizzati dai partigiani”: presentazione.
Il compleanno dell’ICSAIC: 41
La Resistenza lunga. Storia dell’antifascismo 1919-1945
"Aggiustare l'universo: l'Italia e l'opera della scuola." Seminario
La Seconda Guerra Mondiale, i bombardamenti aerei e le vittime civili
Sesto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Progetto CrEi : la storia d'Europa attraverso il cinema
Libere. Le parole delle partigiane
Esposizione mostra "Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria"
Cropalati, a scuola di legalità con l’ICSAIC
Aldo Braibanti. L’altra ferita (dopo il Filottete di Sofocle)
Kalashnikov
La politica e il governo locale. Mario Fabiani a 50 anni dalla scomparsa.
Libere. Le parole delle partigiane
1938. Il razzismo a scuola: l'applicazione della legislazione antiebraica nelle scuole mantovane
Aperte lettere. Saggi critici e scritti giornalistici
E' uscito il nuovo numero di "QSC - Quaderno di storia contemporanea"
L’emigrazione calabrese al MEI di Genova
Emigrazione italiana in Colombia: in un libro di Cappelli “il caso Barranquilla”
Presentazione "I carnefici del duce" di Eric Gobetti
Italo Calvino e la Resistenza
So far so close. Scenari globali per un mondo che cambia
Il Polo scolastico di Lungro intitola aule scolastiche ai docenti che rifiutarono il giuramento fascista. Presente l’ICSAIC con Cappelli e Ferraro
A Castrovillari, una tavola rotonda per parlare di Internati militari con ANPI e ICSAIC
A Cosenza, due giornate di riflessione sull’attualità di Dossetti
22 marzo, 80° anniversario della strage dei martiri d'Istia
“Italia 1943. La guerra continua”. Presentazione a Firenze.
So Far So Close. Scenari globali in un mondo che cambia. Terzo incontro
Esposizione mostra "Briciole di pane" a Vercelli
A Cariati con MuMAM, Istituto Comprensivo e ICSAIC per parlare di Costituzione
A forza di essere vento
Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
Mafia, conoscenza, azione
Per l' 8 marzo
Siamo cresciuti insieme
Cultura, diritto, libertà: Silvio Trentin (1944-2024)
L’eredità di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualità della rappresentanza nel mondo del lavoro
Verso il 25 aprile
Conferenza "La Resistenza delle donne"
Sciopero 1944. Una pagina del passato, una riflessione sul presente
La Resistenza delle donne veneziane
Rassegna di Geopolitica So Far So Close. Scenari globali in un mondo che cambia. Secondo incontro
Da Belfast a Budapest
Sciopero 1944. Una pagina del passato, una riflessione sul presente
La libertà religiosa nella storia della Repubblica
Una famiglia in esilio: i Trentin nell’antifascismo europeo: una mostra
Il comune alle donne. Le 12 sindache del 1946
Pace è non avere paura. Dall’Ucraina storie di fuga e di accoglienza
Quarto e ultimo incontro del corso di formazione "Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio"
"Venire al mondo. Le levatrici nel ‘900 un mestiere di donne"
Incontri di formazione: "So Far So Close. Scenari globali in un mondo che cambia"
So Far So Close. Scenari globali in un mondo che cambia. Primo incontro
Franco Rotelli e l'istituzione da inventare
La Maremma e i suoi scrittori: dal primo marzo al 10 maggio
L'ultimo degli ingiusti (regia di Claude Lanzmann) - 2
I luoghi dell’esodo giuliano, istriano e dalmata a Venezia: una mappa interattiva
Terzo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
Presentazione del volume Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza
Cronache veneziane sulla Bolognina (1988-1993)
Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana
Presentazione di QSC 73 presso l'Università di Scienze gastronomiche a Pollenzo
16 Millimetri alla Rivoluzione. Un’indagine sull’eredità del PCI e un atto d’amore per il cinema militante
Storia del Vajont
L'ultimo degli ingiusti (regia di Claude Lanzmann) - 1
Quarto incontro corso di formazione "Storia, sport e diritti"
Giorno del Ricordo 2024
Occhi per vedere. La Croce Rossa visita il ghetto di Theresienstadt
Pietre d’Inciampo. Cinque itinerari della memoria
Presentazione del volume "Il Padiglione di Umiltà" di Giuseppe Crupi
Presentazione dell'Atlante delle Guerre
Cronistorie tardomedievali e moderne di famiglie ebraiche in alcuni borghi gonzagheschi tra Mantova, Ferrara e Reggio Emilia
presentazione del volume di Giovanna D’Amico, Riparare i danni. I perseguitati dai fascismi in Austria, Francia, Germania, Italia. Sottrazioni, restituzioni, indennizzi,
Secondo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
Presentazione del volume "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo
Le radici strappate
Eguaglianza e diritti sociali nella Costituzione repubblicana
"Senza perdere la dignità"
Premio di studio «Cesare Mozzarelli» sulla storia del Mantovano - 2024
Colonialismo italiano. Memorie consapevoli
La zona d’interesse
Franco Rotelli e la Parma di Mario Tommasini. "Che cos'è la psichiatria"
Proiezione "Nessuno ha il diritto di obbedire" di Serena Nono
Theresienstadt. Un ghetto nella storia dello sterminio degli ebrei
Theresienstadt. Un ghetto nella storia dello sterminio degli ebrei
Il diritto alla salute. Dalla Costituzione al Sistema sanitario nazionale (1948-1978)
Proiezione del docufilm “L’ultimo degli U-boot e l’Angelo di Istanbul”
Primo incontro del corso di formazione "Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio"
Quando (anche qui) cadevano le bombe 1944-1945: le incursioni alleate su Modena
Giorno del Ricordo 2024
Le persecuzioni, le foibe, l’esilio
Giorno del Ricordo 2024
Foibe: guerra, identità, esilio
Giorno del Ricordo - Profughi e guerre. In ricordo degli eccidi delle foibe
Mostra fotografica sul manicomio di Leros (Grecia)
Giorno del Ricordo - Il dramma dell'esodo al confine orientale
Giorno del Ricordo 2024
Musica a Terezín
Conferenza di Mila Orlić
Per il Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo 2024
Foibe, identità, esodo
I drammi del Confine Orientale
Presentazione del libro "Ferrovie del Messico" a Novi
Foibe, etnie e ideologie: il dramma del confine orientale
Pubblicato il n. 2 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
Per il giorno del Ricordo, a San Salvatore Monferrato
Giorno del Ricordo 2024
Giorno del Ricordo 2024
Fiume e il post-Novecento: utopie ed eredità del Secolo breve
Quarto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Giorno del Ricordo 2024: Verde acqua di Marisa Madieri con Claudio Magris
L'eccidio di Ponte di ferro
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
Giorno del Ricordo 2024
Presentazione del volume "L’amico del popolo 1945-1950. Da Primo Levi alla Libreria del Popolo"
Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro.... Deportazioni, Storia, Memorie
Presentazione del volume di Alberto Lovatto "Un mormorio lontano" a Sala Biellese
Giorno della Memoria 2024
La principessa e il drago. L'esperienza di sé come forma di resistenza nel ghetto di Terezín
Giorno del Ricordo 2024
N come Nemico. La Costituzione non odia
Giorno della Memoria 2024
Shoah e identità europea
Disegna ciò che vedi. Da Terezìn i disegni di una bambina
Giorno della Memoria 2024
30 gennaio 2024 - Presentazione del libro di Marco De Paolis “Caccia ai Nazisti”
IL BARICENTRO DELLA MIA ESISTENZA. Presentazione del podcast su Lodovico Barbiano di Belgiojoso
Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro...
Terzo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
Giorno della Memoria 2024
Presentazione del volume “Un mormorio lontano” di Alberto Lovatto a Vercelli
Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro....
Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro...
Guido suonava il violino
Giorno della Memoria 2024
Giorno della Memoria 2024
Presentazione del volume "Un mormorio lontano" di Alberto Lovatto a Romagnano Sesia
Per non dimenticare
Se tutto il mare di questa terra fosse inchiostro...
PIETRE DI MEMORIA. ALFREDO ROCCO STRANIERI
Mostra "Tenere alta la fronte" a Sala Biellese
Conferenza «Quando nevischieranno in polvere le ossa di tuo padre». La poesia di Paul Celan nella sua realtà storica
Un uomo nel Lager
Giornata della Memoria 2024
Giorno della Memoria 2024. L’ICSAIC a Ferramonti con Vittorio Cappelli
PER NON DIMENTICARE. RIFLESSIONI ATTUALI SULLA SHOAH
"L'ultima volta che siamo stati bambini" e "One life": proiezioni nell'occasione del Giorno della Memoria
Per non dimenticare
GIORNO DELLA MEMORIA 2024: “Storia di un uomo magro”
Terezin. Si va in scena!
Guido suonava il violino
Giornata della Memoria 2024
Lettura integrale di Ad ora incerta, di Primo Levi
Giorno della Memoria 2024 a Milano
Giornata della Memoria 2024: Conoscere la storia degli ebrei per capire la Shoah
GIORNO DELLA MEMORIA 2024: “Storia di un uomo magro” – Per le scuole secondarie di II grado
Quattro passi nella memoria
Uscire dal nero. La Storia e le sue voragini
Giorno della Memoria 2024
25 gennaio 2024 - Scripta manent. Le leggi razziali attraverso i documenti del Consiglio Comunale di Genova. Giuseppe Bavesi: un caso di scuola.
Giorno della Memoria 2024 Ravenna
GIORNO DELLA MEMORIA 2024 ISREC Piacenza
Giorno della Memoria 2024. Incontro dedicato alla deportazione di operai e antifascisti nei campi di sterminio nazisti
Terzo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Memoria 2024
Presentazione libro "Sempre con me. Le lezioni della Shoah" di Emanuele Fiano
Speriamo in giorni migliori
Giorno della Memoria 2024 | Le iniziative della Fondazione Memoria della Deportazione
Giornata della Memoria 2024 - Iniziative per docenti e scuole
Livorno 1921 La Rivoluzione a Congresso
Pubblicazioni. Nuovo volume della Fondazione Memoria della Deportazione
Posa Pietre d'inciampo 16 gennaio 2024
Presentazione libro "Memorie di famiglia" a cura di Anna Foa
Posa pietre d'inciampo 15 gennaio 2024
12 gennaio 2024- Storia e Memoria. A fondamento della coscienza civile e morale del Paese
Presentazione del nuovo libro di Chiara Colombini
Segrete Tracce di Memoria XVI edizione - 09 gennaio/10 febbraio 2024, Genova, Palazzo Ducale, Sala Dogana
74° dell'eccidio delle Fonderie Riunite
MEMORIA 2024 iniziative dell'IRSIFAR a Roma
Master in Public & Digital History per il patrimonio culturale
Racconto per immagini sulle caserme dei Pompieri - Vigili del Fuoco di Mantova
Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone "La Storia non insegna. Undici mesi della mia vita in Russia"
Presentazione del libro "Storia del Vajont"
"Nessuno ha il diritto di obbedire" un film di Serena Nono
IV Giornata di studi in memoria di Nino Garau Centenario della nascita 1923/2023
Secondo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Progetto IRSIFAR "Cinema e Memoria"
Dall'estate all'inverno sulla Linea Gotica
Brindisi Resistente 2023
Cieli senza protezione. Bombardamenti sull’Italia nella seconda guerra mondiale
La Primavera di Praga. 1968
12 dicembre, La lezione di Fossoli: lectio magistralis di Mila Orlić
Secondo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
MITO, ANTROPOCENE, SOSTENIBILITÀ
Corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti: "Le origini del fascismo e la costruzione della dittatura. Analisi storica"
Il Pensiero che si fa Parola: Ricerca, Partecipazione, Impegno
Uomini contro. La lunga marcia dell'antifemminismo in Italia
Presentazione "Quella del Vajont" e "Sulla pelle viva"
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti
Primi esiti del Progetto Carla Nespolo
Corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti: "Le origini del fascismo e la costruzione della dittatura. Analisi storica"
Passeggiata Resistente
La Guerra tra le case
"Dalla negazione dei diritti alla persecuzione delle vite". Documenti Storie Testimonianze
Presentazione del volume "Parlare alla ragione e alla coscienza. Berlinguer a Vercelli e in Valsesia"
Senza Storia nessun futuro!
Presentazione del libro "Vajont, la prima sentenza. L'istruttoria del giudice Mario Fabbri"
30 novembre, Convegno: Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei
Ricordo di Giovanni Battista Varnier - giovedì 30 novembre 2023 ore 15.00 Sala Consiliare Città Metropolitana di Genova
Lettura gramsciana 2023
29 novembre, Museo Magma di Follonica: convegno "Dall'archivio agli archivi"
1943 - 2023 La Resistenza a Venezia
Gli arresti degli ebrei del 5-6 dicembre 1943
Primo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
79° anniversario dei Fatti d'Armi di Limidi del 1944
Conoscere, conservare, condividere. L’ISRT compie 70 anni!
Presentazione del volume "Un mormorio lontano" di Alberto Lovatto
Conoscere, conservare, condividere. L’ISRT compie 70 anni!
25 novembre a Castelfranco Emilia
Conoscere, conservare, condividere. L’ISRT compie 70 anni!
Prende il via la seconda edizione del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Pace e giustizia fra le nazioni: il contributo dei costituenti toscani
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti
L’autonomia differenziata delle Regioni
Gli archivi scolastici. Storia di idee ed esperienze
Il museo dell'aeroporto partigiano di Vesime
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
La scuola degli italiani: educazione, politica e società nel Novecento - corso di aggiornamento on line dal 16 novembre
Cinema e storia al Museo della civiltà contadina di Bastiglia
Presentazione QSC a Acqui Terme
Un convegno sulla ‘ndrangheta per i 40 anni dell’ICSAIC. Appuntamento a Cosenza venerdì 10 novembre
I Martiri dell'Aldriga
Convegno: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”
Divisione e riunificazione di Francesca Zilio
Convegno: “L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza”
L'Europa alla prova: politiche, culture, memorie. L'Europa dopo il muro
Il Giorno della libertà alle Officine culturali
Non solo numeri 1963-2023 I HAVE A DREAM
Il Giorno della libertà alle Officine culturali
Ciclo di incontri "Mappare la Resistenza" - dall'8 novembre
Presentazione di QSC a Ovada
Presidenzialismo, parlamentarismo, premierato. Verso una revisione della forma di governo?
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti
Un'altra storia è possibile?
1943: i primi passi della Resistenza veneziana
1943 - 2023 La Resistenza a Venezia
L’ICSAIC a Reggio Calabria per il 40° della sua fondazione con un convegno storico meridionalistico
Verso il Giorno della Memoria 2024. Incontri con gli autori.
Parole di pace - parole di guerra
Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich
Presentazione di QSC a Rocchetta Ligure
Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti
Attività dell'Isral per l'a.s. 2023 -2024
21 ottobre, 50° anniversario del Museo Monumento al Deportato: La cura della memoria
Giovanni XXIII e i 60 anni della “Pacem in terris”
"Lo sguardo avanti. La Somalia, l'Italia, la mia storia"
Presentazione Rossana Rossanda, “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 ritratti”
170^ del primo Congresso delle Soms
Politica e cultura nella storia del PCI in Emilia Romagna: il caso modenese
Presentazione del volume "Diritti, Europa, Federalismo Bruno Trentin in prospettiva transnazionale (1988-2007)"
Corso di aggiornamento ON LINE: LUOGHI DEL TEMPO: LA MEMORIA IN PROVINCIA DI GROSSETO
Conflitti nel sistema mondo
La Resistenza ebraica in Europa Storie e percorsi 1939-1945
Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana
La memoria europea e la storia del Novecento: un incontro nell’ambito del progetto CrEI
Fondo Ercole Valenti
Fondo Bruno Credaro
I migranti del pallone I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia
Conflitti nel sistema mondo
Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie e usi politici della storia
Dal banco alla cattedra
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti
Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana
La Costituzione si impara a scuola, edizione 2023
L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)
ICSAIC: Katia Massara eletta vicepresidente, Carlo Fanelli nel direttivo
L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)
Cefalonia, 80 anni dopo. La storia e/o la memoria
Conflitti nel sistema mondo
L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)
Presentazione del n. 73 di Quaderno di storia contemporanea
Dal banco alla cattedra
Corso di formazione:CrEi: I linguaggi del mondo contemporaneo: fotografia e televisione
Corso Cantiere Migrazione: altro punto di vista. Quinta edizione
Cile 50 (1973-2023). Il golpe, la solidarietà, la musica
Aquile solitarie contro il fascismo
Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa
1943 - 2023 La Resistenza a Venezia
Conflitti nel sistema mondo
Riprende dopo la pausa estiva il Seminario "Enzo Collotti" presso la sede ISRT
“Percorsi della cittadinanza europea. Sovranità nazionale e sovranazionalità dell’UE. La cittadinanza europea e le sfide del futuro” Teatro Duse di Genova, 28 settembre 2023 ore 10.00
Dal banco alla cattedra
Quale storia insegnare nel XXI secolo?
Intellettuali in fuga. Vite in movimento al tempo dell’Italia fascista
Convegno SGUARDI SU SCUOLA UNIVERSITA’ SOCIETA’: L’EREDITA’ DI GIORGIO CANESTRI
Resistenti e ribelli
Dopo le fabbriche. Passeggiata nei luoghi postindustriali della Giudecca
Per dignità, non per odio
La storia negli spazi memoriali Davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti
Conflitti nel sistema mondo
Dal banco alla cattedra
Bruno e Renato Pierleoni: presentazione del volume
Gli eventi a cura di AFOr nell'ambito del Festivalfilosofia
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA. La costa Jonica reggina tra rastrellamenti e treni armati: la strage di Condofuri.
8 Settembre 1943: Voci e storie dall'Astigiano
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
15 settembre-22 ottobre, Mostra: Non con la parola usuale. Gli Uffizi in Fondazione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Presentazione del volume di Benedetta Tobagi
Guida di Hammerstein
TODO CAMBIA!
Il tabacco nel latte
LA RESISTENZA PRIMA DELLA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE DELLA CALABRIA
OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA
Reading “Di rosso e di nero. Le violenze politiche in Italia nel primo dopoguerra”
Montagna guerra Resistenza 1943-1945: convegno a Varallo
Tutti a casa? Modena e la svolta dell'8 settembre 1943
La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto
Celebrazioni a Monigo
"A testa alta" Dall'8 settmbre alla nascita delle nuove foze armate - Genova, Caserma Nino Bixio ore 10.00
Celebrazioni a Monigo
Diario di prigionia 1943 - 1945 dai campi di concentramento
Presentazione del volume di Pietro Lando "Giudecca" (2023)
IO C'ERO! Treviso e Italia sul baratro: voci, pensieri, paure, speranze
Premio "Roberto Camerani" per tesi di dottorato sul tema della deportazione nazifascista
Gianni Bosio. Concetti grafici
Lo sbarco anglo-americano in Calabria. L’ICSAIC a Reggio con Arichetta
Ottantesimo della Liberazione della Calabria Convegno dell’Istituto “U. Arcuri”
Dalle Storie alla Storia: settimo appuntamento
Summer school 2023
Ottantesimo liberazione della Calabria
La Resistenza reggina e la fucilazione di Cipriano Scarfò
La resistenza prima della Resistenza
Dalle Storie Alla Storia a Voltaggio
Festival Benedicta
I luoghi degli altri - seconda edizione
L'Isral a "Estate nel chiostro"
Pastasciutta antifascista
Dalle storie alla storia, quarta edizione: quinto appuntamento
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Frigorifero
Pane, pace, libertà
Il dolore dell’ICSAIC per la scomparsa del vice presidente e fondatore Enrico Esposito
Dante Strona poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria
Dalle storie alla storia, quarta edizione: quarto appuntamento
Romanzo storico vs storia romanzata
Dalle storie alla storia, quarta edizione: terzo appuntamento
A Castrovillari la presentazione del volume ICSAIC sul PCI in Calabria
E' uscito il nuovo numero di "QSC Quaderno di storia contempranea"
Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
Montagne di libertà
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
A sessant’anni dalla "Pacem in terris" (1963-2023)
“Dizionario”: la biografia di Nuccio Ordine e quella di altri nove calabresi
Dalle storie alla storia, quarta edizione: secondo appuntamento
#storiedicarta: esposizione di documenti su GROSSETO LIBERATA (15 giugno dalle ore 18.30)
Un uomo di poche parole
La cultura per il futuro delle città
Sgurbiól va ad Amburgo
“L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione libri.
Passeggiata in città dedicata all'Architettura Razionalista
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Notte degli Archivi: apertura straordinaria dell'Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione e presentazione podcast_Archivissima 23
Vito Doria e la Resistenza in Europa. Ombre sull’Olbicella
Archivissima 2023 - carnet de voyage
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
I monumenti comunisti della Bulgaria, 1944-1989
“L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione libri.
Dalle storie alla storia: quarta edizione
Partiti e istituzioni nella storia del Pci emiliano-romagnolo
Storie della Cgil di Modena
Storia nel parco
"Ra Memoria dra Steila"
Inaugurazione della sede e trentennale dell'Isgrec
A Rende la presentazione del volume “Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno”
Solo nella bufera. Le ultime ore di Don Giuseppe Borea
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" di Piero Ambrosio
Tra le pagine del tempo
Le vie europee della storia
Presentazione al Memoriale della Shoah del libro Cento volte sabato di Stella Levi
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Schermi neri. Il cinema fascista tra eredità e rimozione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Schermi neri. Il cinema fascista tra eredità e rimozione
Serata Don Milani
Presentazione dell'Archivio Agostino Zavattini
La buona condotta Il terzo incontro del ciclo Europa, storia e memorie
Conferenze “Vicende del patrimonio culturale in epoca fascista e della Resistenza”
I villaggi silani della Riforma agraria, convegno sul saggio della Rivista ICSAIC
Incontro con gli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza al Salone del libro di Torino
Eredità e attualità di Dossetti: il presidente Palma e mons. Renzo a Rossano
Un nuovo logo per l'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea
Presentazione del volume "I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra" di Simon Levis Sullam
presentazione del libro di Sergio Favretto
Donne nel Novecento | Tullia Romagnoli Carettoni | 16 maggio 2023
E allora le foibe?
Stonebreakers
"Prigionieri, internati, resistenti". Presentazione del libro di N. Labanca
Presentazione di Olga Blumenthal storie di una famiglia e di una vita
Premio «Mantova per l'Europa»
Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
Conferenze “Vicende del patrimonio culturale in epoca fascista e della Resistenza”
Europa, storia e memorie Conoscere, narrare, percorrere un difficile processo di integrazione
Scuola di Storia Orale Nel paesaggio dei Villaggi artigiani e operai di Modena
Un notaio, Messer Carnevale e la Terzità. Canneto sull'Oglio 1468
Caro Celso, vinceremo...Storie dal deserto africano: 1941-1946
Presentazione del libro di Langbein a Sale
Presentazione del volume di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta
Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Per i 100 anni di don Milani
90 minuti di libertà
"Non vivevo sulla luna"
"Il diario di Eo"
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
«Dirai a tutti perché sono morto», maratona di lettura delle lettere di condannati a morte della Resistenza italiana
La Resistenza al femminile in Valsesia
"Pagine Resistenti"
Presentazione del libro "La necessità, il caso, l’utopia. Saggi sulla guerra partigiana e dintorni" di Santo Peli
"Guido suonava il violino"
"Non vivevo sulla luna"
Resistere il collina: la Valle Belbo
"Primo e gli altri...": gli ebrei e la Resistenza
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Un 25 aprile per l'unità del Paese, a Castrovillari e in altri comuni calabresi
Verso il 25 aprile
Festa della Liberazione
Pranzo della Liberazione 2023
Cipriano Scarfò e la Liberazione della Calabria
Programma 25 aprile | Fondazione Fossoli
"La ragazza nella foto" - spettacolo teatrale
"Stare al mondo... per scelta o per destino"
Rileggere Langbein per il 25 aprile
"Resistere in collina"
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
Casignana.Una strage impunita
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Merate e i meratesi in guerra 1940-1946. Gino Prinetti e gli altri
Lettere dei soldati dell’Acqui prima dell’8 settembre
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
Casignana una strage impunita
Festa della Liberazione
Liberazioni
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Cefalonia e Corfù 1943-2023 80 anni dalla scelta della divisione Acqui
Presentazione volume "Storia e Memoria" e progetto di ricerca in memoria di Giuseppe Balduzzi "Marco"
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Il valore della libertà, l’ICSAIC a Soverato incontra le scuole per il 25 aprile
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Dalla Resistenza alla libertà. Beppe Fenoglio in Monferrato
Settimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
STORIA e SPORT: nuovo ciclo di presentazioni sulle pagine FB degli Istituti toscani
Corso di Ed. Civica
Verso il 25 aprile: apertura straordinaria della sede dell’Istituto dedicata alla stampa antifascista clandestina
“Memoria del volto” Ritratti nella Shoah dalla fotografia al dipinto
“Qualcosa in cui credere ancora”. Spettacolo di Letizia Fuochi.
Sesto e ultimo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
Pranzo della Liberazione 2023
I primi 40 anni dell’ICSAIC e la storia contemporanea
L’uso didattico degli archivi locali: il centro di documentazione Primo Visentin “Masaccio” - Riese Pio X
Presentazione del volume "Sud e Resistenza" di Giacomo Massimiliano Desiante
Storie ribelli Rassegne di presentazioni di libri e graphic novel e reading musicali a Modena e a Carpi
RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
Quinto incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
Sesto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
STORIA e SPORT: nuovo ciclo di presentazioni sulle pagine FB degli Istituti toscani
27 marzo: presentazione di "Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020"
L’uso didattico degli archivi locali: il centro di documentazione Primo Visentin “Masaccio” - Riese Pio X
Sesto e ultimo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Scuola di Storia Orale Nel paesaggio dei Villaggi artigiani e operai di Modena
"La guerra di Nuto..." a Novi Ligure
Goffredo Fofi
Presentazione del volume "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"
Gli Italiani sul fronte russo (1941 - 1943). Storia, ricordo e mito
Cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Tognarini
Il corso di geostoria si avvia alla conclusione
Lezioni di coraggio Le scuole ebraiche durante le leggi razziali
Major Taylor. Il negro volante
GIUSEPPE VALARIOTI, L’UTOPIA DI UN INTELLETTUALE.
Nuvole di storia: come il fumetto racconta l’oggi
Gli Italiani sul fronte russo. 1941 - 1943. Storia, ricordo e mito
Le nostre prigioni Storie di dissidenti nelle carceri fasciste
Commemorazione vittime bombardamento 21 marzo 1945
Presentazione del volume "Nello Olivieri"
L’uso didattico degli archivi locali: il centro di documentazione Primo Visentin “Masaccio” - Riese Pio X
Quarto incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
16-17 marzo: Convegno LA SOTTRAZIONE NAZISTA DI RISORSE DALL'ITALIA OCCUPATA
Anime ribelli Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere e madri dell’Europa
Donne vita liberta' - Donne contro i sistemi patriarcali
Giancarlo Zoli nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa.
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista
L’Italia delle trasformazioni
L’uso didattico degli archivi locali: il centro di documentazione Primo Visentin “Masaccio” - Riese Pio X
Presentazione di Rivolte di Paese
Pensare il secondo dopoguerra: Ordine pubblico e sicurezza collettiva nella legislazione penale repubblicana
Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l'ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
10 marzo: Le "Amiche della miniera" di Ribolla a Gavorrano
Corso di formazione di geostoria – secondo incontro
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" di Piero Ambrosio
Quinto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Sui Pedali. L’assalto del salumificio di Paganine
Il nostro 8 marzo: "Barbie. Molto più di una bambola"
L’Italia delle trasformazioni
Incontro di testimonianza con Edith Bruck
Quinto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Corso di aggiornamento per insegnanti - Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica
Mostra "La ragazza che ero" di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
"5 di marzo del '43..."
Presentazione di "Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)"
I luoghi dell’esodo giuliano-dalmata a Venezia: un itinerario
La battaglia di Cisterna
La memoria della solidarietà
1920-1924: i contadini e la Lega bianca di Aurelio Crosato
Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”
La Resistenza delle donne
Presentazione Quaderno "Storie di donne nella Resistenza in Valtellina e Valchiavenna"
Pensare il secondo dopoguerra: Il welfare state della Repubblica
Femminismo mazziniano
Camilla e Dario. Storia di due comunisti dalla scelta partigiana al dissenso per i "fatti d'Ungheria"
Corso di Geostoria ” Geopolitica. Vecchi e nuovi Imperi (Usa, Russia, Cina e nuovi competitor)”
Primo incontro del corso di Geostoria "Geopolitica. Vecchi e nuovi Imperi (Usa, Russia, Cina e nuovi competitor)"
Quinto e ultimo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Terzo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti"
Ciclo di incontri Storia intellettuale e culturale nell’età contemporanea
Donne vita liberta' - Donne contro i sistemi patriarcali
Per Lidia Menapace
Corso di aggiornamento per insegnanti - Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica
Presentazione del volume di Bruno Ferrarotti sul prof. Giacomo Tedesco
Sócrates: una stagione di Democrazia Corinthiana in Italia
La Spagnola in Toscana
Presentazione de “Il lavoro come valore” ad Arquata
Pomeriggio Formazione con Laura Fontana
La Spagnola in Toscana
Spettacolo teatrale "Iside e le altre"
Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Premio "Cesare Mozzarelli" per studi sul Mantovano. XVII edizione
E' uscito il nuovo numero di QSC <>
Donne vita liberta' - Donne contro i sistemi patriarcali
"Un tetto e due scuole. Memorie jugoslave"
Commemorazione dell'eccidio di Campo ai Bizzi, il programma del 18 e 19 febbraio
Terre contese. Guerra, foibe ed esodo al confine orientale
Presentazione volume di Benedetta Tobagi "La Resistenza delle donne"
I diari di Anne Frank. Storia e memoria
Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.
"16 ottobre 1943. Li hanno portati via"
Presentazione di Giovanni De Luna, Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022)
L’esodo: le memorie, le storie Gli esuli istriani e giuliano-dalmati: percorsi di ricerca e didattica
Secondo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti"
Quarto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Pensare il secondo dopoguerra: L’invenzione dell’ambiente nel secondo Novecento
Storie dal confine adriatico
Treviso e la Shoah - Presentazione del Libro
Commemorazione dell'eccidio di Pratomaggiore
Programma Giorno del Ricordo 2023 | Fondazione Fossoli
Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
Incontro con gli studenti sul tema "Foibe, identità, esodo"
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
Giorno del Ricordo - 10 febbraio 2023 - "Per la storia di un confine difficile. L'alto Adriatico nel Novecento"
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
"Gli ebrei in Italia. I primi 2000 anni"
La bambina con la valigia
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
Pensare il secondo dopoguerra: Lavoro e sindacato nell’Europa divisa
Kinderblock 66 Return to Buchenwald
STORIA e SPORT: nuovo ciclo di presentazioni sulle pagine FB degli Istituti toscani
Quarto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Se esiste un perdono
"Guido suonava il violino"
Treviso e la Shoah - Presentazione del Libro
Gli spartiti della memoria
"Guido suonava il violino"
Renzo e i suoi compagni - Presentazione del libro
Conferenza "La furiosa prassi del terrore" a Santhià
Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
Giorno della memoria 2023. “La monumentalità religiosa ebraica in provincia di Alessandria”
Incontro con la testimone Claudia Finzi Orvieto
Con questo freddo, senza coperte. Gli ebrei stranieri a Modena 1938-1947
Cefalonia e Corfù. Testimoni della Acqui tra storia e memoria 1943-2017
Roma. 1 febbraio 2023. Settimana della memoria.
Giornata della Memoria a Grosseto
In fuga da Hitler. Storia degli ebrei internati a Concordia
Pensare il secondo dopoguerra: La cittadinanza democratica
"Triangoli rossi. Voci della deportazione"
Presentazione libro "Vite nell'ombra. Storie di ebrei stranieri in provincia di Padova (1933-1945)"
"La memoria non è mai cimitero". I meccanismi della Shoah nella storia dell'uomo
"Il fascismo e la razza"
Anne Frank. Vite parallele
Se esiste un perdono
"Arte per la vita"
Camminare la storia. Trekking sui luoghi della persecuzione ebraica a Modena, 1938-1948
"Guido suonava il violino"
Concerto per la memoria
Le vicende della famiglia Frank, atto di resistenza o passività ebraica?
Se esiste un perdono
Mostra "È passata la svastica" a Sala Biellese per il Giorno della Memoria
Guida di Hammerstein
Visita guidata I luoghi della deportazione: Cannaregio
I luoghi della deportazione: Cannaregio
"Triangoli rossi. Voci della deportazione"
"E' bello vivere liberi"
Proiezione del film "Anna Frank e il diario segreto"
QUALƎ MEMOЯIA
Gli ebrei tra internamento, fuga e deportazione. Percorsi di donne e uomini a Castelfranco Emilia
Conferenza "Primo Levi e L'amico del popolo" a Varallo
Presentazione del libro “La memoria dei campi” di Chiara Becattini
GIORNATA DELLA MEMORIA A FOLLONICA
Presentazione progetto "Pietre d’inciampo e luoghi della memoria: un progetto di realtà aumentata e public humanities per la città di Venezia e l’Europa"
Incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen
Giorno della Memoria a Belvedere Marittimo, con Esposito e Rennis dell’ICSAIC
Giorno della Memoria: l’ICSAIC a Praia a Mare con Cappelli e Licordari
ANPI: l’ICSAIC con Spingola a Cassano per il “mediano di Mauthausen”
IN MEMORIA DI PARTIGIANI, DEPORTATI E INTERNATI, VITTIME DEL FASCISMO E DEL NAZISMO
Fare memoria - Io sono l'altro
Presentazione "Cesare Furlanetto: Memorie sulla mia prigionia"
Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka
Conferenza "Ricordare la città. Un progetto di realtà aumentata per raccontare l'Olocausto nei luoghi delle pietre d'inciampo"
Presentazione "Donna, ribelle, antifascista. Storia di Elena, la "matta" del Ghetto"
CSM - Giorno della memoria 2023. Incontro con Tommaso Speccher
Giornata della Memoria con l’ICSAIC al Liceo di Cariati
La resistenza al totalitarismo nazista. Riflessioni e ascolti musicali
Rapporto Italiani nel Mondo 2022, l’ICSAIC all’UNICAL con mons. Savino
I mali del secolo attraverso il cinema, tre appuntamenti con l’ICSAIC a Serra San Bruno
La memoria contro il virus della guerra
Sette pietre, sette storie per la storia
Aprono le iscrizioni al Corso di formazione: Costituzione Italiana e donne tra essere e dover essere: spunti di riflessione
Giornata della Memoria - I Calabresi nei lager nazisti
L’ICSAIC a Cosenza con il Polo Brutium per discutere di Memoria
GUIDA DI HAMMERSTEIN
Presentazione di Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)
GIORNATA DELLA MEMORIA A MASSA MARITTIMA
Al via la terza edizione di “Memoria Visibile”
La legalità del male
Attività didattica 2022/2023 della Fondazione Memoria della Deportazione. Pcto con i licei artistici milanesi
Pubblicazione. “Il razzismo in cattedra” di Emanuele Edallo, Donzelli editore
Dalle prigioni naziste a Salò: l'ICSAIC a Lamezia
Un altro viaggio in Italia
La verità è un intreccio di voci
Giocare con il territorio
20 Gennaio | Presentazione del volume: "La resistenza delle donne"
Memoria e Thanatos
Presentazione del volume a cura di Giulia Albanese, Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci 2021)
"Anne Frank, una storia attuale". Mostra
"Essere altrove"
L’ICSAIC a San Giovanni in Fiore per ricordare la figura di Luigi Nicoletti
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Giorno della Memoria a Mirto Cosia con l’IIS Cariati e l’ICSAIC
Mostra. PROGETTARE LA MEMORIA. Lo studio BBPR: i monumenti, le deportazioni.
Giorno della Memoria: l’ICSAIC al “Gravina” di Crotone
Presentazione del volume "Il posto della guerra. E il costo della libertà", di Vittorio Emanuele Parsi
Deposizione Pietre d’Inciampo (Stolpersteine) In memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Solo una parola
"Solo" di Riccardo Nencini
Casignana, una strage impunita
"Una vita vale tutto"
Presentazione di QSC ad Acqui Terme
Iniziative per il Giorno della Memoria 2023
Gli Italiani ad Auschwitz - 1° appuntamento del ciclo di incontri "Le memorie delle deportazioni"
Presentazione di di Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria, amnesia (Viella 2022)
Primo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Giorno della Memoria 2023 | Agli uomini pace, giustizia e libertà
"Specchio delle mie brame"
Come fiori nella neve
09/01/50 Fonderie Riunite di Modena
Chiusura natalizia dell'Istituto
Presentazione del volume "Un paese in guerra" di Alessandro Orsi
Presentazione del volume di F. Perugi, Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa
Presentazione di "Bagliori d'incendio"
Brindisi Resistente all'Isral
Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni - 1. La guerra nelle riflessioni di uno storico militare
Leggere romanzi, conoscere la Storia
Un workshop di AFOr
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" a Varallo
Presentazione del volume "Sotto lo sguardo del padrone" a Biella
“Il lavoro come valore”ad Acqui Terme
Discorsi d’odio in rete
16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”
Carte digitali
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria - presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a Tortona
Nuovo appuntamento del seminario di storiografia "Enzo Collotti"
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni - 3. La guerra nelle riflessioni di una specialista dei crimini di guerra
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
Calabria in chiaroscuro
Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale "For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa"
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea ad Arquata Scrivia
"Alle radici delle guerre. Nuove riflessioni" - Corso di formazione e aggiornamento
Presentazione della ricerca “La Repubblica Sociale a Genova nelle carte dell’Archivio di Stato” a cura di Chiara Dogliotti
Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni - 2. La guerra nelle riflessioni di una filosofa politica
Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni - 2. La guerra nelle riflessioni di una filosofa politica
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Barbie
Secondo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
MEMORIA BREVE - Eventi di Approfondimento - ELVIRA MUJCIC
Presentazione del libro di Federico Fornaro
MEMORIA BREVE - Nuovo Canzoniere Partigiano + Coro delle Mondine di Novi
Oltre la Cae de Oro - Presentazione del libro
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
Presentazione del volume "Sotto lo sguardo del padrone" di Massimiliano Franco
Nuova presentazione all'Isral
Terzo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Convegno "Venezia e il fascismo (1919-1945)
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
28 novembre – Presentazione del volume “Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma” a cura di Paolo Battifora ed Elisabetta Tonizzi
Visita alla Ferrara ebraica e al MEIS
Convegno "Storie di confine durante la seconda guerra mondiale"
Gianfranco Pasquino incontra gli studenti del "D'Adda" di Varallo
LEZIONI SUL FASCISMO – Seminario di formazione per insegnanti
24 novembre 2022 “Carissimo Professore e Maestro” a cura di Giovanni Battista Varnier
L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica
“Esterno notte” e la storia d’Italia degli anni Settanta
Primo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Sul filo della storia
Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT dedicata a Piero Calamandrei
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 11. Proiezione di «Marcia su Roma» (Mark Cousins, 2022)
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 10. Tavola rotonda
FARE E DISFARE IL MANICOMIO - CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER INSEGNANTI (MA APERTO A TUTTI)
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
Mostra "Un altro viaggio in Italia"
Secondo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
Al via le iscrizioni al Corso di formazione: Educazione alla cittadinanza digitale - III edizione
Leggere romanzi, conoscere la Storia
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a Novi Ligure
100 anni fa... Aggressione fascista a Formigine
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 9. Memorie
Centenario di Oreste Armano
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 8. Nascita di una dittatura, III
"Mussolini ha fatto tanto per le donne". Le radici fasciste del maschilismo italiano
Nuova presentazione del libro di Renzo Penna
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
C'era una volta...La cronaca cantata
Decontaminare la memoria
Presentazione del volume "Un paese in guerra" di Alessandro Orsi
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 7. Nascita di una dittatura, II
Evento Isral a "Novi d'Autore"
Marcia su Roma: l’ICSAIC a Vibo sui tre “big” calabresi del fascismo
"La Germania sì che ha fatto i conti con il nazismo"
Movimenti e istituzioni: la nascita dei consultori comunali a Venezia
"1922 e dintorni" - Corso di formazione e di aggiornamento
#Cittadine! Alla conquista del voto
Il fascismo in marcia
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - 6. Nascita di una dittatura
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - 5. Verona e la sua Marcia
originifascismoer.it - Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
Il fascismo in marcia
27 ottobre, Scarlino: "Dalla violenza della marcia su Roma alla 'stella polare' della Costituzione antifascista"
Il fascismo in marcia
Primo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Presentazione del volume "La Cgil e la grande crisi industriale"
Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
Trekking urbano "Il rosso e il nero"
CARTE NERE. Nuova apertura straordinaria dell’Archivio ISRT
Convegno "Attacco alla provincia rossa"
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a San Salvatore
I fiori del male
22 ottobre, ore 17 - LA LOTTA ALLE ZANZARE IERI E OGGI
22 ottobre - Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma
Convivenze, conflitti e transizioni nell’età contemporanea. Le storie difficili sui banchi di scuola.
Presentazione del Quaderno Ilsreco n. 36 Atlante delle violenze politiche nel Lodigiano (1919-1922)
Emozioni e passioni degli italiani: il '900 fra storia e sport
Progetto Smemorie-giornata di studi 21 ottobre
Marcia su Roma
Il mito scolastico della marcia su Roma
1919-1922. La resistibile ascesa del fascismo
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea a Casale
Leggere romanzi, conoscere la Storia
LEGGERE ROMANZI, CONOSCERE LA STORIA - primo appuntamento 17 ottobre
L'USR Toscana presenta l'offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza del territorio regionale.
Presentazione del libro di Roberto Lasagna
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - 4. Immaginari
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA - Un passato che non passa: paesaggi minerari belga e italiani tra Public History, arte, tradizione e contemporaneità
Il lungo abbraccio di Modena
Ultimo incontro del corso "Cantiere Migrazione"
"L'Europa a un bivio" La Conferenza internazionale di Genova del 1922
Incontro con Carlo Greppi in Alessandria
Segui la diretta del Convegno “L’Europa a un bivio. La Conferenza internazionale di Genova del 1922”
Progetto Smemorie - in ricordo di Angelo Del Boca
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - 3. Generazioni
Spagna '82: storia e leggenda di un mondiale
Presentazione del volume "Nello Olivieri" a Borgosesia
"TEMPO DI SCUOLA 2023", le proposte didattiche dell'Isgrec per l'a.s. 2022-2023
Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica
All'armi siam fascisti! Fascismo e antifascismo 1919-1939. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia
Norma, Iris e le altre - dal 6 al 28 ottobre
Nascita e avvento del fascismo in provincia di Alessandria – presentazione del 71° Quaderno di storia contemporanea
Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura.
“Cronaca della mia vita in grigioverde” di Mazziotti. L’ICSAIC a Corigliano-Rossano con Ferraro
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell'età contemporanea”
2 ottobre, Tramonto a Fossoli: Il Grande Inquisitore. Un reading su testi di F.M. Dostoevskij
Presentazione del volume: "Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento"
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - 2. Mantova e il primo fascismo
Corso di formazione per docenti. Calendario civile Italiano: riflessioni e istruzioni per l’uso
Inaugurazione della mostra "Un altro viaggio in Italia– Eine andere Italienische Reise" in Alessandria
Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.
Raccontare i diritti e i doveri per costruire la democrazia
Corso Cantiere Nigrazione: un altro punto di vista - quarta edizione
Major Taylor. Il negro volante
Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea”
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Sesto e ultimo appuntamento della rassegna "Dalle storie alla storia"
Presentazione dell’offerta didattica dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea
16-17-18 settembre, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il festival filosofia
XVI Premio "Mozzarelli" sulla storia del Mantovano
16-17-18 settembre, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il festival filosofia
Presentazione del volume: "L'insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma"
CANTIERE MIGRAZIONI: un altro punto di vista. Quarta edizione
Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa. Presentazione del libro di A. Ventura.
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma - 1. Pensare la marcia su Roma
Per l'8 settembre
Cronache di arte e Resistenza. Il viaggio di Cesare Fasola per la salvaguardia del patrimonio artistico
Quinto appuntamento della rassegna "Dalle storie alla storia"
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano. Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Quarto appuntamento della rassegna "Dalle storie alla storia"
“Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”
Dalle storie alla storia - terzo appuntamento
L’ICSAIC con Palma e Falbo a Rogliano: “lezione” su Donato Bendicenti
I laghi della Sila. Presentazione della monografia di Vittorio Cappelli
Cronache di arte e Resistenza. Il viaggio di Cesare Fasola per la salvaguardia del patrimonio artistico
Pubblicato il n. 1/2022 della “Rivista calabrese di storia del ‘900”
ICSAIC: Palma rieletto presidente, Cappelli confermato direttore e nuovo Direttivo
E' finito il Sessantotto a "Novi d'autore"
Guerra e Resistenza nel fiorentino: presentazione a Bagno a Ripoli
Benedicta Festival - seconda edizione
Dalle storie alla storia, secondo appuntamento
Presentazione del volume "I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra"
Migrazioni. La chance della diversità. Una nuova pubblicazione dell'Isral
Bando per Premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea “Ivano Tognarini” IV edizione
Presentazione del volume "Nello Olivieri" a Cellio con Breia
Presentazione del volume "Gaetano e i Salvemini" a Varallo
23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
Al via la rassegna estiva dell'Isral
I ragazzi dell'IC "Pochettino all'Isral
Montagne di carta. Le attività editoriali di enti, istituti e associazioni culturali valsesiane
16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
La notte degli archivi
Storia essenziale dell’Italia repubblicana. Lectio del prof. Guido Formigoni
Corso di formazione: Spunti di geografia devozionale
Per preparare i vent’anni di “Filmare la storia” partiamo dai settecento partecipanti alle premiazioni del 1° giugno scorso...
Concerto alla Benedicta
“Guerra e Resistenza nel fiorentino”: presentazione a San Casciano
2 giugno 2022 | ore 17.00 | Circolo ARCI di Manciano >> presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
Il cammino della Repubblica
2 giugno 2022, Festa della Repubblica: le iniziative della Fondazione Fossoli
Ricostituente. Passeggiata musicata a più voci
Filmare la storia 19: le opere premiate, i vincitori, l’organizzazione delle premiazioni il 1° giugno. Dopo due anni torniamo a incontrarci di persona per la consegna dei premi!
Moldova e Transnistria - Incontro con Enrico Bo
Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale
Verso il 2 giugno.. apertura straordinaria sede ISRT
27 maggio 2022 | ore 17.30 | Centro civico di Sticciano >> presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
“Scienza, politica, vita”. Gianfranco Pasquino a Varallo
Presentazione del libro di Bruno Barba all'Isral
"Firenze città delle fabbriche" ciclo di incontri
24 maggio, ore 18 - Presentazione della mostra on line “Le Amiche della miniera di Ribolla”
Il grande regista etiope Haile Gerima e tutto il suo cinema a Torino 24 – 29 maggio: continua l'impegno dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza su cinema e colonialismo italiano con la seconda parte del progetto “Visioni del rimosso”. Questa volta tutta l’attenzione è per la visione controcampo…
23 maggio: "Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle”
RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
Etiopia. Conquista e conoscenza
"Firenze città delle fabbriche" ciclo di incontri
«Era nato sulla Serra d’Ivrea, terra bella ed avara». Sandro Delmastro (1917-1944), figura storica e personaggio letterario
"Firenze città delle fabbriche" ciclo di incontri
Presentazione dell'"Atlante delle guerre" a Casale Monferrato
L’area balcanica tra passato e prospettiva europea
Sesto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Didattica. Incontro con le classi quinte del liceo scientifico dell’Istituto Torno sui temi della memoria, della Resistenza e della deportazione.
Il 7 maggio a Torino, Polo del ‘900, presentiamo e discutiamo il n° 4 di “Officina Primo maggio”: inchiesta, ricerca, storia militante dalla parte di chi lotta per un altro mondo del lavoro possibile…
"Attila, Pepe e gli altri... La Resistenza tra Langhe e Monferrato"
Spettacolo teatrale "Iside e le altre"
L'Archivio Banchi recuperato - 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell'Abbondanza, Massa M.ma
Storie d’antifascismo popolare mantovano
Didattica. Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione
5 maggio 2022. Una tensione che dura tutta una vita: un portale per Gianfranco Maris
Pubblicazioni. Francesco Scomazzon, La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera
Una nuova presentazione in Galleria Guerci
“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
Giuseppe Giustina, vittima della violenza fascista
"Resistenza e minatori in Maremma" | 30 aprile, Massa M.ma
Didattica. Al liceo Giordano Bruno di Melzo dibattito sulle politiche della memoria
Bella Ciao – Song of rebellion
"Attila, Pepe e gli altri... La Resistenza tra Langhe e Monferrato"
Il 25 aprile di ISREC
"Alle radici delle guerre" - Corso on line di formazione
A che punto è la notte? Fascismi e antifascismi nell’Europa di oggi
Didattica. Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano
Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 6 - Immaginari e pratiche per un futuro desiderabile: il dopoguerra
Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)
Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti
Presentazione del libro di Renzo Penna alla Camera del Lavoro
Bella Ciao – Song of rebellion
Corso aperto a tutti sulla "Storia dell'omosessualità in età contemporanea" - dal 28 aprile
Il bambino scomparso. Una storia di Auschwitz
La Repubblica sociale alla sbarra I processi delle Corti d'Assise straordinarie, 1945 -1947
Seminario. Antifascismo, Resistenza e Deportazione: quale memoria per il futuro? La storia e gli archivi tra conservazione e valorizzazione
Moni Ovadia e le rEsistenze contemporanee. Incontro del pacifista con gli studenti calabresi
Collaborazionisti I processi ai fascisti 1945-1947
Un libro e un gioco per ricordare
"Bianca Ripepi Sotgiu, una reggina Giusta tra le Nazioni" e la "rEsistenza delle donne calabresi. Un impegno costante tra fascismo e liberazione".
Proiezione del film “Bella ciao. Song of rebellion”
26 APRILE 1945 — 26 APRILE 2022
Bella Ciao. Song of rebellion
Camminata Resistente
Inventarsi la libertà
Pranzo della Liberazione
Presentazione del libro "Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti"
Nel mese della Liberazione, al via il Progetto Carla Nespolo
Celebrazioni dell'anniversario della Liberazione e della Resistenza
Resistere all’oblio. La Calabria e la Liberazione d’Italia
Moni Ovadia alle iniziative dell’Istituto “U. Arcuri” per il 25 Aprile
Lunedì 25 aprile per la Festa della liberazione 2022 proiezione al cinema Massimo di Torino del film “Il sole sorge ancora”, la Resistenza italiana raccontata nell’immediato dopo guerra. La copia in proiezione del film è per la prima volta quella di eccellente qualità in possesso dell’Ancr
Presentazione Lui solo non si tolse il cappello. Vita e impegno politico di Ettore Tibaldi, protagonista della Repubblica dell'Ossola
Bella Ciao – Song of rebellion
"Abbassa la tua radio per favore..."
"Tuca pa' il Munfrà". La VII Divisione Autonoma Monferrato
Modena 43-45 Guerra, vita quotidiana, Resistenza
FINALE 1940-1945 Sui passi dei luoghi della storia
"Attila, Pepe e gli altri. La Resistenza tra Monferrato e Langhe"
Il 25 aprile di ISREC
23 aprile 2022, ore 17.30 - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma" - nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
Festa della Liberazione 2022
José Domingo Molas: dalla Guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
"Abbassa la tua radio per favore..."
Il 25 aprile di ISREC
Esistenze/Resistenze. Racconti cantati di Liberazione
Presentazione del volume "Finalmente liberi" di Costantino Burla
il nostro 25 aprile a "Novi d'Autore"
La Resistenza a Piacenza nelle pubblicazioni di storia: novità librarie
Pubblicazioni. Dall’Istituto di botanica al Lager di Ravensbrück. Storia di Maria Arata Massariello (1912-1975)
22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
"Attila, Pepe e gli altri. La Resistenza tra il Monferrato e le Langhe"
Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 5 - Memoria delle rose di Sarajevo assediata
Primo Levi e “L’amico del popolo”
Modena e Mussolini nel 1924
La guerra totale. Collaborazionismo e resistenza in Europa
Concordia nella lotta di Liberazione
Bollettino storico mantovano n. 16-17
Erano come noi. Uomini e donne nella Resistenza modenese
Guerra e Resistenza nel fiorentino. Presentazione fiorentina per il libro di F. Fusi
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: "La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere"
Nel tempo buio. L’assedio di Sarajevo. 4 - Il ponte di Sarajevo
Padre José Domingo Molas, dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
Il 25 aprile di ISREC
Ricordando Sarajevo 1992_2022
"Attila, Pepe e gli altri"
Donne che cantano la Resistenza da Margot a Ginevra Di Marco
Didattica. Dai processi di Norimberga al processo della Wilhelmstrasse
Narrare il territorio dal punto di vista dei bambini
10 aprile 2022 - 78° Anniversario dell'Eccidio della Benedicta
25 aprile 2022. Presentazione del libro Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” con Anpi sez. Bovisio Masciago
9 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: "Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli"
Padre José Domingo Molas, dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
Nel tempo buio. L'assedio di Sarajevo. 3 - La mia Sarajevo
Quinto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Didattica. La Fondazione Memoria della Deportazione incontra gli studenti dell'IIS Albert Einstein di Vimercate
7.4.2022: All'ombra di Mao | Occhi sull'America
Il più crudele dei mesi. Storia di 188 vite
Didattica. I processi ai criminali nazisti: la Fondazione incontra 200 studenti di Bologna
Didattica. La Fondazione Memoria della Deportazione incontra il Liceo Laura Bassi di Bologna
Quinto incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti toscani
Centenario di Virginio Arzani - Chicchirichì
Presentazione di "La televisione educativa in Italia" di Luca Bravi - ciclo "EDUCARE"
Presentazione del volume "Nello Olivieri" di Ivan Campagnolo
Guido suonava il violino
Noi però gli abbiamo fatto le strade
Nel tempo buio. L'assedio di Sarajevo. 2 - Mirare Sarajevo. 1992 - 2022
Corso di Geostoria "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali", quinto e ultimo incontro.
Seminario in onore dell'economista Giovanni Carano Donvito
Serata Benedicta
“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
Rappresentazioni cinematografiche del colonialismo italiano: tre densi giorni e una mattinata di interventi e immagini registrati in audio video e disponibili qui ora per tutti. Pubblichiamo I LINK ai quattro momenti del convegno
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura (seconda edizione)
La memoria che abita tra i monti
Nel tempo buio. L'assedio di Sarajevo. 1 - Sarajevo: l'assedio, la resistenza, la pace
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione)
Che genere di didattica? Piccolo corso per decostruire in classe le violenze di genere.
Presentazione del volume: "Caio Mario Garrubba. Freelance sulla strada"
Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
"La macchina delle immagini di Alfredo C.", di Roland Sejko
La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento. Presentazione
International Water Day 2022 | Programma 21-22 Marzo
Perché ancora una guerra in Europa?
"Italo Balbo tra mito e realtà" - 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
Bando per Premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea “Ivano Tognarini” IV edizione
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione)
"Armando Ferrara, Dalle Langhe a Flossenbürg", seconda presentazione con gli studenti del Liceo "Peano" di Tortona
Corso : Geopolitica. Dinamiche globali e regionali. Quarto incontro
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti toscani
14 marzo ore 17.30, II incontro on line di “EDUCARE”: Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea
Didattica. Iniziata la terza fase degli incontri del prof. Massimo Castoldi con le scuole: restituzioni, diversi argomenti, ma una forte domanda. Perché la guerra?
“La ragazza che ero”, presentazione del volume e della mostra
Quarto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Contest “Next Generation Florence 2022: gioventù ribelle” Anno scolastico 2021/2022 per le scuole fiorentine
"Armando Ferrara, Dalle Langhe a Flossenbürg" presentato agli studenti del Liceo "Peano" di Tortona
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa
Presentazione del n. 70 di “QSC Quaderno di storia contemporanea” a Novi d’Autore
Terzo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
L'alba ci colse come un tradimento
"Attila, Pepe e gli altri..."
Il coraggio della normalità: Francesco Vecchione e il salvataggio degli ebrei modenesi
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE: "Pensare globale: nuove prospettive nell’insegnamento della storia"
Giovanna Boccalini: storia di una lodigiana. Mostra fotografica con approfondimenti di storia locale e nazionale
L'Italia e il fascismo 1919-1939
Corso di geostoria: "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali". Terzo incontro
QSC n.70
Corso di geostoria "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali". Secondo incontro
Didattica. Corso di formazione riservato alle guide del Memoriale della Shoah sulla “deportazione politica”.
Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica
Nuova presentazione di "Dalle Langhe a Flossenbürg"
Giorno del Ricordo 2022
In movimento e in posa. Album dei comunisti italiani
Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi
Stefan Zweig. Una vita nel cuore turbinoso dell‘Europa
Corso di geostoria "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali". Primo incontro
Prende il via la seconda edizione del corso "Cavour e l'agricoltura"
Corso di Geostoria: Geopolitica. Dinamiche globali e regionali
SCEGLIAMO LE PAROLE. Partecipazione, diritti e legalità nel mondo dei social
Secondo incontro del corso "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Giorno del Ricordo 2022
I luoghi dell’esodo giuliano-dalmata a Venezia: un itinerario
Nel cantiere della memoria
Iniziative per il Giorno del Ricordo 2022 Istituto Fornara: Conferenza a Borgomanero
Corso gratuito per insegnanti - UNIONE EUROPEA. SNODI E PROSPETTIVE FRA PASSATO E PRESENTE
La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah
Primo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti toscani
“EDUCARE” - secondo ciclo di presentazioni di volumi organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza
Mostra “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” a Biella
Ilsreco, Giorno del Ricordo 2022: il confine orientale tra storia e memoria
Giorno del Ricordo 2022: le iniziative della Fondazione Fossoli
Iniziative per il Giorno del Ricordo 2022 Istituto Fornara: serata a Cameri
A 30 anni da “Mani pulite”. Un bilancio tra storia e memoria
Giorno del Ricordo 2022: ON LINE "Tracce d'esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963" | 10 febbraio, ore 18
Foibe ed esodo. Una storia negata
Giorno del Ricordo 2022 - ISR Pistoia
FASCISMO FOIBE ESODO
L'ESODO GIULIANO-DALMATA IN TERRA DI BARI. Luoghi della memoria e testimonianze
Giorno del Ricordo: "Il confine orientale italiano dalla prospettiva croata. Considerazioni sulla storiografia, la memoria pubblica e i testi scolastici"
Scritture di frontiera. La letteratura e il confine orientale d’Italia
Giorno del Ricordo 2022 - Iniziativa regionale "Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico"
Itinerario educativo "Il cuore dall'altra parte del mare" - Anno scolastico 2021/2022
Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.
Iniziative per il giorno del Ricordo 2022 Istituto Storico Piero Fornara: Mostra Distacco
Guido suonava il violino
Dopo il 16 ottobre. Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli
Convegno: Oltre il Lager. Attualità dell’impegno antifascista: alle radici della democrazia in Europa
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli
Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
Didattica. A Soncino: ricordo del generale Guglielmo Barbò.
Josè Domingo Molas: dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte"
Josè Domingo Molas
Giorno della Memoria 2022
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli
Guido suonava il violino
Commemorazione istituzionale on line della Giornata della Memoria
Giornata della Memoria a Roccastrada
A memoria e Thanatos
L'Isral per il Giorno della Memoria 2022
memoria tra le righe
Contro la banalizzazione della memoria
La Fondazione Memoria della Deportazione incontra le scuole lombarde il 27 gennaio 2022
Vento di primavera
L’ultima notte di Bonhoeffer
Giorno della Memoria 2022
Il programma dell'Ancr per il Giorno della memoria 2022: 27, 28 e 30 gennaio
Podcast di Radio Popolare per il 27 gennaio
I CALABRESI NEI LAGER NAZISTI
Le donne nei Lager
Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.
Bambini e Lager. L’infanzia nella politica di sterminio
Gli Invisibili
Primo Levi: il laboratorio della conoscenza
V come Violenza
ELIO GABBUGGIANI 1925-1999 L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento
Secondo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
“La dimensione dell'esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) - Giorno della Memoria 2022
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli
Dal 9 gennaio 1950 a oggi
La resistenza ebraica in Europa: presentazione del libro di Daniele Susini
ITINERARI RESISTENTI
Corso di formazione “A cento anni dalla Marcia su Roma”
Programma Giorno della Memoria 2022, Fondazione Fossoli
Bando ordinario di Servizio Civile del Comune di Alessandria -2021
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirshmann
Parole Armate. Le grandi scrittrici del Novecento
Porto e trasformazioni industriali a Livorno dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra
Primo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Mostra virtuale Parole comuniste. Una riflessione sul linguaggio politico del PCI (1921-1945)
Presentazione di Quaderno di storia contemporanea
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
Convegno italogermanico sui lavoratori italiani nell’economia di guerra tedesca 1938-1945. Giornata di studi, dedicata ad Enzo Collottiti
FRAMMENTI DI MEMORIA: MOSTRA LEGGI RAZZIALI
Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
“Sguardi sulla Guerra fredda” - Primo ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani
Convegno. Gli archivi dell’emigrazione antifascista
José Domingo Molas: dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
Giustizia e libertà: dall'antifascismo alla Resistenza
Carlo Vezzani interprete e protagonista del socialismo riformista
Porto e trasformazioni industriali a Livorno dall'Unità d'Italia al secondo dopoguerra
Presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”
#ArchivioAperto: vieni a scoprire l’Isrt il prossimo 8 dicembre!
“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO
Architettura e arte dei cimiteri. 3. Sculture nei cimiteri: un percorso tra Veneto e Lombardia
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
8^ edizione della "Passeggiata Resistente per Corrado Bianco"
Guido suonava il violino
Rassegna di saggistica Presentazione del volume "Intellettuali e fascismo. Il caso Calabria" di Rocco Lentini
Presentazione del libro di Laura Fontana, Gli Italiani ad Auschwitz (1943-1945).
Presentazione del volume di Silvana Patriarca "Il colore della Repubblica"
L'Archivio Isral si arricchisce di un nuovo fondo
"Il Sessantotto in periferia": incontro con gli studenti dell'Istituto tecnico "Volta" di Alessandria
2 dicembre, La lezione di Fossoli: lectio magistralis di Pier Paolo Portinaro
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Presentazione della nuova edizione del volume Il viaggio di Roberto Camerani
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.
E' finito il Sessantotto. Presentazione
Architettura e arte dei cimiteri. 2. Dai materiali ai simboli. I manufatti cimiteriali e il loro significato simbolico funerario
Guido suonava il violino
Furono antifascisti: Piazzale Loreto, 10 agosto 1944
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
L’Italia di piazza Fontana
Rassegna di saggistica. Autori sotto torchio
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Convegno: Cittadella e città: il tricolore per l’Italia. In memoria di Guido Ratti
Cantiere Migrazione: quinto e ultimo incontro
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
A Bergamo. Un pomeriggio di studio sul carcere oggi nell’ex carcere di Sant’Agata e un ricordo di Gianfranco Maris
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo
Medioevo inventato. I luoghi de Il Signore degli anelli e Game of Thrones
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
“Sguardi sulla Guerra fredda” - Primo ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani
22 novembre, ore 17.30 - presentazione di "Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)" di Andrea Borelli
Architettura e arte dei cimiteri. 1. Architettura dei cimiteri tra tradizione e innovazione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Archivio Chiara Sacchi. Inventario della sezione iconografica
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Gli interventi di Gianfranco Maris in Senato dal 1963 al 1972
TERZA EDIZIONE DEL CORSO "SGUARDI SUL MONDO"
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Rassegna di saggistica
La sostenibilità a scuola
17 novembre, convegno "Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa" | L'Isgrec alla XVIII Festa internazionale della storia di Bologna
EducAzione civica, didattica e valutazione. Corso di formazione_ultimo giorno per l'iscrizione
Secondo seminario su Duilio Remondino e il Futurismo
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Corso di formazione: Educazione alla cittadinanza digitale. Scadenza iscrizioni 11 novembre
Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Cantiere Migrazione: quarto incontro
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Jolanda Dugoni deportata politica nel lager di Ravensbrück
Ignoto Milite. Il nome dei senza nome - 3. Le altre perdite. Il destino dei prigionieri italiani
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Due seminari su Duilio Remondino
"Il muro di Berlino lontano da Berlino!" - Mostra delle opere dei ragazzi che hanno partecipato agli atelier con Roman Kroke
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 8. «Inconscio italiano»
8 novembre 2021. Open day della Fondazione Memoria della Deportazione
“Archivi multimediali del paesaggio di bonifica in Maremma” - Lezioni-laboratorio per insegnanti e classi
8 novembre 2021. Open day della Fondazione Memoria della Deportazione
Calabria in chiaroscuro. Un pediatra in trincea
Mantova ebraica tra Otto e Novecento: paesaggio con figure. Le ossa affaticate di Salomon Castelletti
Mostra "Dai medici condotti al Servizio Sanitario nazionale."
Ignoto Milite. Il nome dei senza nome - 2. «Gloria. Apoteosi del soldato ignoto»
La didattica dei diritti. Incontro con Antonio Brusa
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Ignoto Milite. Il nome dei senza nome - 1. Treno per l’al di là. Il viaggio italiano del Milite Ignoto
“La prima sorta sotto i cieli d’Italia”, 1891
Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”
Terzo appuntamento del corso Cantiere Migrazione
Didattica. Gli studenti del Realgymnasium Rähmibühl di Zurigo ospiti in Fondazione
Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”
Presentazione del n.69 di QSC "Quaderno di storia contemporanea"
«L’intellettuale rovesciato». L'eredità di Gianni Bosio a cinquant'anni dalla scomparsa
Presentazione libro: Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” a San Mauro Pascoli
Una nuova mostra all'Isral
Didattica. Confronto su grafica, storia e memoria
Cinema e propaganda politica in Italia dal dopoguerra agli anni '80
Tempo di scuola 2022 - La proposta dell'ISGREC per insegnanti e studenti
La grande carneficina. Incontro nel centenario della traslazione del Milite Ignoto.
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 7. Cartoline africane
"Le notti della Repubblica" - CORSO PER INSEGNANTI MA APERTO A TUTTI
Secondo ciclo di “UNA PER TUTTI”: 3 grandi donne della Cultura!
Presentazione del volume di Giuseppe Tallia "Quando tutto sarà passato"
Convegno internazionale Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e XXI secolo
Convegno "Società e donne tra guerra e Resistenza" | 16 ottobre 2021, Massa Marittima
Sgurbiol. Delle cose e del tempo di Leila
Convegno internazionale Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e XXI secolo
Secondo appuntamento del corso Cantiere Migrazione
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 6. Psichiatria in colonia
Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
“Sguardi sulla Guerra fredda” - Primo ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani
Presentazione on line di “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954" (11 ottobre, ore 17:30)
Presentazione del volume su Francesco Moranino a Cossato
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 5. I Mantovani e l'avventura coloniale
Camminata partigiana al vallone di Roj
Presentazione del volume su Francesco Moranino a Varallo
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 4. Le foto ricordo di un italiano in Africa (1911-1912)
Conferenza di Andrea Villa
Presentazione del libro "Omaggio ad Hasankeyf. Storia di un villaggio millenario"
L'Isral con il Festival "Adelio Ferrero Cinema e Critica"
Secondo ciclo di “UNA PER TUTTI”: 3 grandi donne della Cultura!
Presentazione del volume "Da Sarajevo alla cyberwar. Appunti per una storia contemporanea"
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 3. L'oltremare degli Italiani
Due eventi a Casale Monferrato per l'avvio del corso "Cantiere Migrazione"
Al via le iniziative didattiche dell'Isral per il 2021-2022
Le notti della Geografia a Casale e a Crea
L'utopia coloniale. L'Italia e il suo impero - 2. L'occupazione italiana della Libia
25 settembre, Tramonto a Fossoli: La memoria del mondo. Spettacolo di e con Monica Guerritore
Pillole di Resistenza a "La notte della città visibile" | 25 settembre 2021
Secondo ciclo di “UNA PER TUTTI”: 3 grandi donne della Cultura!
XV Premio "Mozzarelli"
*Dal 17 al 19 settembre: iniziative a Grosseto per il centenario della nascita di Norma Parenti
Convegno Internazionale “Altri Mondi tra percezione e rappresentazione”
17-18-19 settembre 2021: le iniziative della Fondazione Fossoli per il Festival della Filosofia
1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana. Convegno storico.
Quarta Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Oggetti rivoluzionari: scarpe per volare
1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana. Convegno storico.
Convegno “1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana”
Alla ricerca di una memoria europea.
Presentazione del volume di Mario Arena "Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione"
Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
Summer school – Storia dell’ambiente, clima e pandemie
Presentazione di "Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana” a Montemassi (20 agosto, ore 21)
"Roccastrada 1921" al Clorofilla Film Festival - Festambiente 2021
77° anniversario della Strage degli intellettuali
Dalle storie alla storia in agosto
Ri - trovarsi
«Nilde Iotti, il tempo delle donne» di Peter Marcias
2 agosto 1980: storia di una bomba
Chiusura estiva dell'istituto
Festival Trenta giorni di nave a vapore a Cabella Ligure
E'uscito il nuovo numero di QSC Quaderno di storia contemporanea
Dalle storie alla storia: settimo appuntamento
On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” dedicato alla strage squadrista del 24 luglio
25 luglio: Pastasciutta antifascista a Gavorrano
24 luglio: "Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco"
Dalle storie alla storia: sesto appuntamento
"Storie portate dal vento e dal mare" al Festival “VOCI MIGRANTI”
Dalle storie alla storia: quinto appuntamento
Presentazione del libro "Identity Men" nell'ambito della rassegna Novi d'Autore
Dalle storie alla storia: quarto incontro
Dalle storie alla storia: terzo incontro
“La notte dell’odio” presentazione della nuova edizione del libro di Alfio Dini
Dalle storie alla storia: secondo incontro
Quarantamila!
“Squadrismo e fascismo a Grosseto” - A cento anni dalla “spedizione punitiva” su Grosseto
A 80 anni dall’attacco nazista all’Unione sovietica
Conversazione con Raffaella Romagnolo
Le donne della Resistenza al centro del primo ciclo di “Una per tutti”: il calendario degli incontri.
Al via la rassegna estiva dell’Isral “Dalle storie alla storia”
Fondo Rinaldi
“Non è solo questione di classe” presentazione nell’anno “centenario” del PCI
77° anniversario della Liberazione di Grosseto - I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi
Personalità giuridica all'Iveser
Esplorando si impara.
Webinar “Togliatti. La fabbrica della Fiat”
Mafie e società: organizzazioni, storie, culture, economie
Totalitarismi a confronto
Un tempo senza Storia? Seminario con Adriano Prosperi.
Le nostre prigioni. Storie di dissidenti nelle carceri fasciste
Rassegna “Orizzonti: prospettive e scenari per il futuro”: terzo appuntamento
Diventare cittadine: il difficile cammino dei diritti delle donne
Presentazione del libro di Federico Fornaro: "2 giugno 1946. Storia di un referendum"
Una nuova presentazione del libro di Federico Fornaro a Tortona
Esplorando si impara.
Le donne della Resistenza al centro del primo ciclo di “Una per tutti”: il calendario degli incontri.
Archivissima | La memoria del lavoro
Videoracconto "I contadini alla Costituente".
Presentazione del nuovo libro di Federico Fornaro ad Acqui Terme
2 giugno - Convegno on line "La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto"
(Tra)volti. Fili rossi di memoria - Mostra/Installazione sulla Resistenza bolognese
2 giugno 2021
Webinar "Anche i partigiani però..."
Webinar “Fotografia e design”
Costruire percorsi didattici e educativi fra storia e memoria
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
Cinquantacinque giorni. Le Brigate rosse e l'Italia del "caso Moro"
Webinar “Cesare Colombo. Fotografie 1952-2012”
Webinar “Understanding the historical roots of the Italian paradox”
Inaugurazione dell’ADI Design Museum Inaugurazione dell’ADI Design Museum Compasso d’Oro di Milano
Il voto e il quadro politico italiano
Adriana Zarri Semplicemente una che vive. Presentazione.
Le donne della Resistenza al centro del primo ciclo di “Una per tutti”: il calendario degli incontri.
Webinar “Ivan Della Mea, scritti di musica e politica”
Iscrizioni alla Summer school - Storia dell'ambiente, clima e pandemie
Iniziative riservate ai soci e agli insegnanti - 75* del primo voto delle donne italiane
Città in guerra: Biella 1943-1945
Camminata partigiana Civiasco - Monte Quarone - Alpe Lincè
"Nel cantiere della memoria"
Settimo incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
Webinar “Il genocidio”
Workshop “[Wo]Menpower. Frontier Research Approaches in Gender and Labour Histories”
Tra Storia e Memoria. Seminario con Valentina Pisanty.
Webinar “L’Italia vista ‘da fuori’. Il Pci, la sinistra italiana e i socialismi europei nel Novecento”
Iniziative riservate ai soci e agli insegnanti - 75* del primo voto delle donne italiane
Premio "Mantova per l'Europa" - Premiazione
"Comunisti a modo nostro"
Webinar “Il Pci e il processo di integrazione europea”
Il Maggio dei libri, presentazioni on line di 3 "Quaderni" della collana Isgrec-Effigi
A scuola di Pif. Dialogo su mafia e antimafia
Diario alimentare - Consumi etici e sostenibili
Idee d'Europa - 2
Corso La fine del secolo breve; conclusione
Sesto incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
Continua la rassegna "Orizzonti: prospettive e scenari per il futuro”
Storie di antifascismo popolare mantovano
Incontri conclusivi del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Corso La fine del secolo breve: conclusione
29.04.21: presentazione on line di "Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge" di Lorenzo Gaeta
Corso La fine del secolo breve; conclusione
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
Idee d'Europa - 1
Quinto incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Anniversario Liberazione 2021
Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
Presentazione del Volume "Storia della Resistenza" con gli autori M. FLORES e M. FRANZINELLI
#25aprile | Percorsi nel patrimonio sulla Resistenza: Carlo Travaglini
Una per tutti. Le donne di ieri, la comunità di oggi
Iniziative del Parri di Bologna per il 76° della Liberazione
Anniversario Liberazione 2021
25 aprile 2021, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il 76° anniversario della Liberazione
#25aprile | Online il video del webinar “La Resistenza e i comunisti”
Ordinare il presente, inventare il futuro
Festa della Liberazione 2021. Didattica. Il prof. Castoldi incontra in diretta gli studenti delle scuole di Manduria
Il nostro 25 aprile: presentazione del libro di Cesare Panizza
“...vedevam l'altra riva, la vita” - Due iniziative on line dell'Isgrec al FestivalResistente
La Liberazione della Calabria 3/23 Settembre 1943
25 aprile 2021, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il 76° anniversario della Liberazione
Bologna occupata nelle carte tedesche (settembre 1943-aprile 1945)
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
La liberazione della Calabria. Dallo sbarco in Continente alla Costituzione
“Un bindolo”. Video-testimonianza sull’uccisione di Don Domenico Minetti, vittima dei fascisti (Sassello, 21.10.1944)
Il nostro 25 aprile: presentazione del libro di Chiara Colombini
Lezione di approfondimento sulla Guerra fredda
Quarto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
Didattica. Incontro con gli studenti del Liceo Cremona di Milano sul tema Milano Piazzale Loreto. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti.
Presentazione libri. A cento anni dall’assassinio del maestro Carlo Cammeo Massimo Castoldi presenta il libro Insegnare libertà
Blackness. Storie e musiche dell'universo afroamericano
Webinar “Una vita in Scala. Memorie di Franco Fantini”
Presentazione di "Anche i partigiani però..." di Chiara Colombini - 14 aprile 2021
Quarto incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
L'uso didattico degli archivi per l'EducAzione civica
“Anche i partigiani però…” presentazione del libro di Chiara Colombini
Primo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
Celebrazioni per l'anniversario della strage della Benedicta
10 aprile, convegno “Diritti, ambiente e territorio. Dalla Maremma dei Lorena alla sfida attuale di uno sviluppo sostenibile”
Didattica. Incontro sul tema Milano Piazzale Loreto. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti.
Webinar “Storie del grattacielo”
Terzo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
Corso di formazione: La libertà è un metodo. Percorsi tra fascismo e antifascismo
8 aprile, presentazione di “Il diritto cangiante. Il lungo Novecento giuridico del paesaggio italiano”
Pubblicazioni. Nelle librerie il libro di Daniele Susini, La resistenza ebraica in Europa
Incontro con i genitori di Giulio Regeni
Intervista a Miguel Gotor
#100anniPCI | Webinar “La Resistenza e i comunisti”
Secondo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
Corso di formazione: La libertà è un metodo. Percorsi tra fascismo e antifascismo
Brigate rosse. Dalle origini all'ascesa di Mario Moretti
Il Risorgimento italiano
Corso di formazione: La libertà è un metodo. Percorsi tra fascismo e antifascismo
Webinar “Le fabbriche che costruirono l'Italia”
Primo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
Il Sessantotto spiegato per chi era assente
Voci sommerse: il racconto del carcere nella scrittura delle donne
Interesse economico e Soluzione Finale. Il ghetto di Łódź.
Una nuova rassegna dell’Isral. Orizzonti: prospettive e scenari per il futuro.
L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
On line la mostra "Per noi il tempo si è fermato all'alba. Storia dei Martiri d'Istia"
Tutte le iniziative dell'Isgrec per commemorare la strage di Maiano Lavacchio
Incontro conclusivo del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Corso di formazione: La libertà è un metodo. Percorsi tra fascismo e antifascismo
Il Risorgimento italiano
Corso Isral - AIIG. Insegnare la geostoria: Ambiente e paesaggio
Diario alimentare - Mangiare a casa. Come la pandemia ha cambiato i nostri consumi alimentari
Presentazione del volume di Lorenzina Opezzo "Quando si cantava Giovinezza"
Educazione civica: i webinar
Apertura del Bicentenario del 1821: L’Altro Piemonte per la Costituzione e per l’Italia 1821-2021
Deportazione politica: una pagina della nostra Storia Firenze, Prato, Empoli
La violenza di genere. Una “grande narrazione” dall’antichità ai mass media
Deportazione politica: una pagina della nostra Storia Firenze, Prato, Empoli
Presentazione volume "Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero"
Deportazione politica: una pagina della nostra Storia Firenze, Prato, Empoli
Didattica. Una lezione sui Processi di Norimberga.
Pandemie: una prospettiva storica
In ricordo del prof. Jörg Luther
Scendere in piazza. I movimenti di contestazione a Bologna e nell'Italia repubblicana
Educazione civica: i webinar
Presentazione del numero 68 di QSC
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Didattica. Milano 1944-1945. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti.
"Italia ribelle" Presentazione del libro di Andrea Ventura
Educazione civica: i webinar
Incontro con la Casa della Conferenza di Wannsse di Berlino
I principi fondamentali della nostra Costituzione
"La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre
Premio "Cesare Mozzarelli" - XV edizione
Premio "Mantova per l'Europa"
"Rendiconto. La sinistra italiana dal Pci ad oggi"
Educazione civica: i webinar
Idee d'Europa
Voci di confine. Il confine orientale tra storia e letteratura. Corso di aggiornamento.
"I drammi del confine orientale" - Giorno del Ricordo 2021
Quarto workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Concorso Regionale storia contemporanea Piemonte a.s. 2020/21
I principi fondamentali della nostra Costituzione
Pandemie: una prospettiva storica
Educazione civica: i webinar
Rinnovo degli organismi statutari dell'Isgrec
Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D'Amato e l'Ufficio Affari Riservati” (Einaudi Storia, 2021)
"I drammi del confine orientale" - Giorno del Ricordo 2021
Giorno del Ricordo 2021 iniziative della Fondazione Fossoli
Terzo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Un Manifesto per il Centenario di Gianfranco Maris: concorso di idee
Giorno del Ricordo 2021 - Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”
Educazione civica: i webinar
L'ESODO GIULIANO-DALMATA E IL SISTEMA DEI CAMPI PROFUGHI IN TERRA DI BARI
Giorno del Ricordo. Iniziative Istituto Storico Fornara
Città in guerra: Biella 1943-1945
Presentazione del libro “Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il «contrappasso», di Massimo Castoldi
Il dramma del confine orientale
Per “Ennio CARANDO”, filosofo, partigiano e martire della Resistenza
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Oltre ogni distanza, oltre ogni confine… Dialoghi per il Giorno del Ricordo 2021
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
Educazione civica: i webinar
Secondo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità
Conoscere è necessario… Dialoghi per il Giorno della Memoria 2021
Come ragionare di memoria della Shoah in tempo di pandemia?
Ricordare per porre un limite all'orrore
"N come nemico. La propaganda e la creazione del nemico"
Primo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
I deportati Calabresi nei Lager nazisti
"Il poema dei Salvati. Storie di accoglienza nel Canellese"
Giorno della Memoria 2021: Memorie di vita e di sopravvivenza
Webinar Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee
Nel buco nero di Auschwitz
27 gennaio 2021 | ore 17 Commemorazione istituzionale on line del Giorno della Memoria
Se questo è amore
Per non dimenticare in tempo di pandemia
L'Isral per il Giorno della Memoria 2021
Educazione civica: i webinar
Le iniziative della Fondazione Fossoli per il Giorno della Memoria 2021
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Storia e educazione alla memoria
Dalla censura alle leggi razziali. Il fascismo e la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
23.01.2021 - Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell'universo concentrazionario
Calabria 24-29 Gennaio 2021 - PER NON DIMENTICARE IN TEMPO DI PANDEMIA
Le parole della storia. Ideologie.
23.01.2021 - Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell'universo concentrazionario
Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi: presentazione del volume
Eventi per il Giorno della Memoria 2021
Partecipare la democrazia. Storia del Pci in Emilia-Romagna - Presentazione del portale
“MEMORIA È VITA". A CENT’ANNI DALLA NASCITA DI GIANFRANCO MARIS
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Pralungo
Webinar Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee
Tra Storia e Memoria. Dialogo con Filippo Focardi
Educazione civica: i webinar
Tre incontri sul tema Storia e Memoria organizzati da Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione CDEC
ISREC - Presentazione volume di G. Milazzo sul Biennio Rosso a Savona
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Didattica. Incontro con gli studenti del liceo scientifico Cremona
Educazione civica: i webinar
71° anniversario dell'Eccidio delle Fonderie Riunite
Prospettive ed esperienze di cittadinanza europea: la voce dei giovani piacentini
L’utopia di un intellettuale. Giuseppe Valarioti (1950-1980)
Obiettivi dell’Agenda 2030 e prospettive della geopolitica
Una nuova risorsa sul canale You Tube dell'Isral
Dopo la Costituzione (1948-1994): le lotte, le conquiste civili e i nodi irrisolti della democrazia italiana
La genesi della Costituzione nella guerra di Liberazione e il progetto di emancipazione a confronto con le sfide del presente
Percorsi da memorie
L'archivio delle voci. Un progetto di memorie presenti
Presentazione del volume "Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli", a cura di Lorenzo Ferrarotti
La tutela costituzionale del patrimonio storico-artistico e la pedagogia dei beni comuni
76° Eccidio dei 12 Martiri del Panaro
Presentazione del volume "I canti Popolari del Piemonte" di Costantino Nigra e Brindisi resistente
La cittadinanza femminile: storie, forme, contraddizioni
Il sistema della Costituzione italiana
La lezione di Fossoli | Lectio magistralis di Simona Forti
Educazione civica e “preconcezioni” degli studenti
Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d'Africa. Gli italiani che colonizzarono l'impero”
Lo sport e la storia del '900
Presentazione del volume "I treni dell'accoglienza" di Bruno Maida
Corso di formazione "Per fare tutto ci vuole un libro"
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura
Costituzione italiana e Dichiarazione universale dei diritti umani
Quinto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Riapertura dei servizi della Biblioteca Isral
La cittadinanza digitale. Oltre l’alfabetizzazione: prospettive etico-sociali e innovazione didattica
Il fondamento storico critico dell’educazione civica. Quali curricoli, discipline, metodi?
Identità europea, media e cittadinanza digitale. Una sfida per l'Europa
Presentazione ricerca su "Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero"
L’Educazione civica nella scuola italiana: il valore pedagogico della Costituzione
Il gioco delle regole – Le regole del gioco: pubblicato su You Tube l'intervento di Bruna Peyrot
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura
A “Sguardi sul mondo #2” il Premio Strega 2018 Helena Janeczek
A scuola di cittadinanza - Laboratori on line per studenti
Crimini di guerra. Le strategie della violenza nell'Italia occupata dai tedeschi
Quarto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Il gioco delle regole - Le regole del gioco
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura
Comunismo/i. Il Comunismo italiano tra storia, politica e cultura
I treni dell’accoglienza
I Capannoni di Parma. Presentazione online del libro
La guerra di Nuto...e Nuto racconta
Terzo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Italia e Africa. Origini e contemporaneità di una relazione - Ciclo di lezioni on line
Onere della conoscenza - terza edizione
L’influenza spagnola del 1918-1919
Onere della conoscenza - terza edizione
Tra utopia e fantasia: Maria Montessori e Gianni Rodari.
LA FORZA DEI LUOGHI AL TEMPO DEL COVID 19: STORIE, TERRITORI, PATRIMONI CULTURALI
Sguardi sul mondo #2. Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento
Secondo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Incontro “La fabbrica di carta: voci e sguardi dalla letteratura industriale” | Politecnica#1
Corso "Cantiere Migrazioni: un altro punto di vista": le lezioni proseguono online
Chiusura al pubblico dell'Isral
Nuovo incontro del "Corso Cantiere Migrazione: altro punto di vista. Seconda Serie"
Oggetti rivoluzionari. Per una storia del Novecento
Seminario formativo "Il Diritto alla salute"
Primo incontro del corso di formazione "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
L'esploratore perso nell'oblio. Vittorio Bottego tra mito e realtà storica
Laboratorio sperimentale di didattica della storia e della filosofia al Liceo Cremona di Milano
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto
Giornata mondiale dell'audiovisivo: diretta facebook sull'impiego dei video nella didattica
Quale storia per i quadri di civiltà della storia antica?
Archivio Fondazione Memoria della Deportazione: l’archivio fotografico Aned è online
Archivi aperti con Rete Fotografia: Anomalie/Trasformazioni
Laboratori gratuiti per insegnanti “Dagli archivi al web. Fonti per una didattica laboratoriale sul Novecento”
La morte nell’arte: la cultura come veicolo di sviluppo sociale
Nuovo statuto per adeguamento al d.lgs.117/2017
Rendiconto finanziario 2019
Questionario "Giovani, società e politica"
Leningrado. Memorie di un assedio
Corso Cantiere Migrazione, un altro punto di vista. Seconda edizione"
La morte nell’arte: la cultura come veicolo di sviluppo sociale
Presentazione del n.67 di Quaderno di Storia Contemporanea
Quale storia per i quadri di civiltà della storia antica?
"Al Rombo del Cannon": lezione concerto a Mede
Partono i lavori per la nuova sede dell'Istituto
Corso di formazione. CANTIERE MIGRAZIONI: un altro punto di vista. Seconda edizione
26.09.2020 - Presentazione di "L’influenza spagnola del 1918-1919" a Grosseto
ISREC-Presentazione libro A.CORSIGLIA "Come si costruisce una dittatura"
Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L’amico del popolo 1945 - 1950”
XXV Convegno Internazionale “Il corpo liberato: per una semantica storica della fisicità”
«Møllergata 19. Diario dal carcere
XIV Premio Mozzarelli
MEMORIE ARTIGIANE, MEMORIE DIGITALI
FestivalFilosofia 2020
il monito della ninfea. Vaia, la montagna, il limite
Alfonsina, corridora
Incontri con gli autori a San Salvatore
Iniziative alla Festa de l'Unità di Modena
In collina dalle storie alla storia: quinto appuntamento
Incollina dalle storie alla storia: quarto appuntamento.
Catalogato un prezioso nucleo di libri antichi nella biblioteca dell'Isral
In collina dalle storie alla storia: terzo appuntamento
Commemorazioni di Fanano e Rocchetta Sandri 2020
L'Isral vicino ai cittadini: chiusura dell'Istituto solo durante la settimana di Ferragosto
In collina dalle storie alla storia: secondo appuntamento della rassegna estiva dell'Isral
Alfonsina corridora
Ci ha lasciato Franco Barella, il partigiano "Lupo"
Al via la rassegna In collina dalle storie alla storia
Pubblicata una nuova ricerca dell'Isral: "Sessantotto in periferia (Biennio 1968-1969 in provincia di Alessandria)
L'Isral ha un nuovo segretario
L'Isral riapre in sicurezza l'accesso al pubblico
ISREC-SV: Pubblicazione volume "Come si costruisce una dittatura" di A. Corsiglia
Mostra on line "Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma"
La risposta di Bologna. I soccorritori e la strage del 2 agosto 1980
YO YO MUNDI Concerto della Repubblica 2020
Festa delle Repubblica, le iniziative online
La Calabria dalla liberazione alla Costituente
Festa delle Repubblica, le iniziative online
Festa della Repubblica. Bicistaffetta partigiana
Dalla Liberazione alla Repubblica - Festa della Repubblica 2020
L'ISGREC PER LA MATURITA'
Da Piazza Fontana alla stazione di Bologna. Le stragi tra storia e giustizia
USCITO IL BANDO “IVANO TOGNARINI”: PREMIO PER TESI DI DOTTORATO (terza edizione)
Pillole di Resistenza #7: "Donne, fra guerra e Resistenza"
Calendario civile europeo
"Dalle Belle città date al nemico" il nuovo libro di Cesare Panizza
La Festa dei lavoratori al tempo del covid-19. Ripensare il lavoro
Corso formazione ISREC-SV "Dopo il secolo breve" - Marcello FLORES: "Riconoscere il nuovo mondo globale"
Un nuovo portale sulla storia del '900 in Emilia-Romagna
Tutte le piazze virtuali per celebrare con noi il 75° della Liberazione
Cipriano Scarfò e la liberazione della Calabria
Medici nella Resistenza
Quattro passi nella storia - Proposte on line dell'Istituto Parri di Bologna
Bologna e il dopoguerra nei verbali del Partito d'azione - Consulta on line
Partigiani d'Oltremare
“Storia della Resistenza” (Laterza, 2019)
La Calabria nella Resistenza - 25 aprile 2020
La battaglia di Monticello
Rinviato Il potere delle lettere – Vecchi e nuovi fascismi e la scrittura come strumento di cittadinanza, Seminario per insegnanti
RINVIATO - La scelta delle armi. Dialogo sulla violenza politica in Italia
L'Isral vicino ai docenti per la didattica a distanza
Per ricordare Jörg Luther
Sospensione delle attività dell'Isral sino al 3 aprile prossimo
Castracagna la strega del Po
"Donne e Lavoro, uomini in guerra" per la Giornata internazionale della Donna
Donne e Lavoro, Uomini in Guerra: sospensione
Sospensione delle attività pubbliche fino al 31 marzo
Presentazione del volume "Il neofascismo in Umbria 1969-1975"
Orbán. Un despota in Europa
RINVIATO - La difficile sfida delle migrazioni nell'Italia repubblicana
Conferenza “All’ombra dei grandi. De Vecchi e altri pionieri dell’automobile a Milano”
Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita: lezioni di Fantastica. Seminario di formazione per insegnanti
Parlare di storia tra identità e cittadinanza
Sospensione delle attività dell'Isral
ISREC-SV. Apertura straordinaria Museo Sandro Pertini
Caporalato ieri, oggi, domani. Incontro con Stefano Iucci
ISREC-SV. I luoghi della memoria del giovane Pertini
Il 27 gennaio, una data tutt'altro che scontata
Al via il corso di formazione "La fine del Secolo breve: dalla guerra fredda agli anni di piombo"
Primo incontro del progetto "La scuola della memoria. Io abito il mio paese" a Gattinara
Conferenza "Pionieri del volo italopiemontesi" alla Casa dell'Aviatore a Roma
Corso formazione ISREC-SV “Dopo il secolo breve” - Giovanni GOZZINI: Dove va il capitalismo?
Insegnare la Geostoria: corso entry level. Terzo incontro
Terzo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Biella
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Roasio
Quattordicesima edizione del premio “Cesare Mozzarelli”
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
ISREC-SV. Il giovane Pertini - Pertini e i giovani
Cattolici e Prima guerra mondiale: un incontro
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Persone in transito. Il secondo dopoguerra in Europa
Presentazione del volume “Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi”
America contro tutti
Mostra "Una carezza alla morte" di Enzo Maio a Borgo Ticino
Giornata della Memoria: "Mai indifferenti"
Quali manuali per fare Storia? Seminario di formazione per insegnanti
ISREC-SAVONA. I documenti raccontano il giovane Pertini
Città in guerra: Biella 1943-1945
ISREC-SV. Sandro Pertini, "il sovversivo" attraverso le carte della Questura
Giorno del ricordo 2020
Conferenza: "La storia e il suo uso. Il passato nel discorso pubblico del presente"
Conoscere il passato per leggere il presente: la Storia dell’ultimo ‘900 in Italia e alla Spezia. Formazione insegnanti scuola primaria
Dalla democrazia degli antichi alle democrazie dei moderni
Insegnare la Geostoria: corso entry level. Secondo incontro
Quarto incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Giorno del Ricordo: le proposte dell'Isral
Giorno della Memoria 2020: lezione su sport e totalitarismi a Valle Mosso
Secondo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Quarto incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
Voci e volti di donne dai territori d’Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra
Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto
Generazioni sconfitte? Militanti e movimenti di protesta nell'Italia repubblicana
Lezioni per gli studenti della scuola secondaria di primo grado in occasione del Giorno del Ricordo
Isral: nuovi incontri con le scuole per il Giorno della Memoria
Shoah
Una nuova presentazione di "Al rombo del cannon" a Roma
Giorno della Memoria 2020: lezione su sport e totalitarismi a Trivero
Criminali del campo di concentramento di Bolzano
Corso formazione ISREC-SV “Dopo il secolo breve” - Luisa STAGI: La costruzione della maschilità tra narrazioni di crisi e opportunità di cambiamento
Terzo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Insegnare la Geostoria: corso entry level. Primo incontro
5 febbraio 2020: Convegno didattico “Nazionalismi e guerre, esodi e memorie”
80 storia da raccontare - Corso sulla storia degli anni '80 all'Istituto Parri di Bologna
Primo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
"Guido suonava il violino"
Giornata della Memoria: Proiezione del documentario "Punti di luce. Essere una donna nella Shoah"
Incontro con il testimone: "Parole di una vita"
"Guido suonava il violino"
Mille passi oltre il filo
Presentazione del volume “Il mediano di Mauthausen”
Conoscere il passato per leggere il presente: la Storia dell’ultimo ‘900 in Italia e alla Spezia. Formazione insegnanti scuola primaria
Studenti testimoni: la trasmissione della memoria nelle scuole
"La shoah delle donne"
I militari italiani nei lager nazisti - Presentazione del libro di Avagliano e Palmieri
Presentazione del volume di Gabriella Romano, “Il caso di G. La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista”
MilanoAttraverso | Mostra “Costruire e abitare la periferia”
MilanoAttraverso | Mostra “Costruire e abitare la periferia”
Conferenza a Predosa per il Giorno della Memoria 2020
E’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo…
ISREC-SV: Tante braccia per il Reich- Presentazione ricerca storica su deportazione lavoratori liguri (1943-45)
Progetto "Le Storie dei Luoghi" : quarto incontro di formazione
La shoah spiegata ai bambini
Testimoniare la Shoah
Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
Proiezione del film "Kapo" ad Alessandria
"La deportazione ebraica in Piemonte"
Sport e storia. Primo incontro del Progetto di storia contemporanea
Porrajmos. Il genocidio dei sinti e rom
Noi ricordiamo...
Spettacolo teatrale "Al di là delle Alpi" a Borgosesia per il Giorno della Memoria
"Guido suonava il violino"
Proiezione del documentario "Memoria" a Sandigliano
L’impossibile ritorno. La deportazione e il genocidio.
Mostra: Arte Testimonianza Memoria
Iniziative Isral per il Giorno della Memoria 2020
Giorno Memoria 2020 a Savona: Moni Ovadia incontra gli studenti
Giornata della Memoria 2020. Commemorazione e riflessione con gli allievi della Scuola Secondaria di primo grado.
#AnneFrank. Vite parallele
Mille passi oltre il filo
Giorno della Memoria 2020: iniziativa all'Istituto "Mercurino Arborio" di Gattinara
Giorno della memoria 2020: tutte le iniziative dell'Isgrec
La Shoah dei bambini
Persecuzione, minoranze e resistenza. Il punto di vista delle donne
PRIME VOCI LIBERE. Dai campi di concentramento al teatro Piccinni.
Celebrazione del Giorno della Memoria 2020 al Teatro civico di Vercelli
Come rane d'inverno. Corpi di uomini e donne nei lager nazisti
"Guido suonava il violino"
"La vita offesa. Vittime, responsabili, difficili ritorni"
Biella non dimentica: fiaccolata per il Giorno della Memoria 2020
"Matite sbriciolate. Gli internati militari italiani. Un testimone, un album, una storia comune"
Corso formazione ISREC-SV "Dopo il secolo breve" - Stefano CASERINI : I cambiamenti climatici
Presentazione dei percorsi digitali per il Giorno della Memoria
L’antisemitismo: caratteri e manifestazioni nel passato e nel presente
Proiezione del film "La signora dello zoo di Varsavia"
Mostra "Sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)"
"Le candele della memoria. Musiche e parole per ricordare..."
"Ebrei in Piemonte: una storia antica"
Presentazione del volume “La sfida di Gorbaciov”
Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale - Presentazione del libro di Caterina Di Pasquale
Presentazione del volume di Bruno Maida “La Shoah dei bambini”.
CSM - Una voce da Terezin. Incontro con Ernst Grube
Testimoniare la Shoah
Didattica. Inizia il mese della Fondazione nelle scuole
Giorno della Memoria 2020: una Mostra bibliografica sulle prime memorie della deportazione edite negli anni Quaranta
Iniziative ad Arquata Scrivia per il Giorno della Memoria 2020: spettacolo teatrale
Lezione "La storia di Luisa" in occasione del Giorno della Memoria 2020
Presentazione del volume di Walter Barberis, “Storia senza perdono”
MEMORIA OGGI. Storia e memoria. Valori e narrazioni a 75 anni dalla nascita della democrazia italiana
Secondo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Biella
Giorno della Memoria: Mostra "La Shoah dei bambini. Poesie e disegni di Theresienstadt"
La Fondazione Memoria della Deportazione ricorda Lore Kleiber a un mese dalla scomparsa
"Meditate che questo è stato..." - Storie di ebrei salvati
"Il rastrellamento del gennaio 1945"
L'Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon
Conoscere il passato per leggere il presente: la Storia dell’ultimo ‘900 in Italia e alla Spezia. Formazione insegnanti scuola primaria
Presentazione del volume di Siegmund Ginzberg, “Sindrome 1933”
Presentazione del volume Insegnare la libertà.
A Como, l’antifascismo nella scuola Italiana. Presentazione del volume Insegnare libertà
Terzo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
"Guido suonava il violino"
"La deportazione ebraica in Piemonte"
L'ultimo libro di Angelo D'Orsi presentato all'Isral
A Lucca Brunello Mantelli e Francesca Cavarocchi presentano Tante Braccia per il Reich!
Lezione "I Giusti" in occasione del Giorno della Memoria 2020
Pubblicazioni. Presentazione. A Pavia Insegnare libertà al Collegio Universitario S. Caterina da Siena
Secondo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Corso formazione ISREC-SV "Dopo il secolo breve" - Marco REVELLI: Globalizzazione e sfide della democrazia
FONDERIE 9 GENNAIO 1950
A Mantova quattro pietre d'inciampo in memoria della famiglia Levi
Mantova e il memoriale diffuso delle vittime del nazifascismo
CINEMA E STORIA 2019-2020
Sesto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
"La vita offesa: vittime, responsabili e difficili ritorni"
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Campertogno
Auguri di fine anno e chiusura dell'Istituto
Conoscere il passato per leggere il presente: la Storia dell’ultimo ‘900 in Italia e alla Spezia. Formazione insegnanti scuola primaria
Verità giudiziaria, verità storica e giudizio politico
Presentazione del volume “La nascita del fascismo a Torino”, di Nicola Adduci, Barbara Berruti, Bruno Maida
Piazza Fontana. Il processo impossibile
Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz
Premio The Bridge/Il Ponte 2019. Massimo Castoldi vince con Insegnare libertà
Lezione sul genocidio degli armeni
Presentazione del volume di Luigi Stancati “Il secolo breve di Abramo”.
Presentazione del n. 66 di Quaderno di Storia Contemporanea e Brindisi resistente
Die Mauer (Jürgen Böttcher, 1990)
La violenza politica nell'Italia repubblicana:gli anni Settanta e il movimento del '77
Corso formazione ISREC-SV “Dopo il secolo breve” - Catryn VIMERCATI: Wikipedia e la scuola: odi et amo
Mappare il fascismo repubblicano
Appuntamento di formazione: Leggere la Costituzione. Una mappa per orientarsi nel suo significato
Il campo di Ravensbrück e la testimonianza di Maria Arata
Benedetta Tobagi a Tortona
PRIGIONIERO DEGLI ALTIPIANI
Presentazione del documentario ‘Piazza Fontana. La prima strage’
Balcani d'autore
Conoscere il passato per leggere il presente: la Storia dell’ultimo ‘900 in Italia e alla Spezia. Formazione insegnanti scuola primaria
Corso di formazione per docenti. Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945
Lettura scenica: INTERROTTO 1944
Didattica. Bibliografia essenziale sulla deportazione
Proiezione del film Il varco
Prima di Piazza Fontana. Presentazione a Carpi
Pubblicazioni. A Bologna Antonella Salomoni presenta il volume Ermanno Loevinson. Un archivista vittima della Shoah
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Un incontro per riflettere a 50 anni da Piazza Fontana
12 dicembre 1969, presentazione a Modena
Rendiconto economico 2018
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
Balcani d'autore
Presentazione del volume "La Ribeba in Valsesia nella storia europea dello Scacciapensieri" di Alberto Lovatto e Alessandro Zolt
In viaggio con Checco. I ricordi in 8 mm di Francesco Berti Arnoaldi Veli
Presentazione del volume "Il Mantello del Centauro"
Piazza Fontana, anatomia di una strage fascista
Il corso entry level "Insegnare la geostoria" prende il via a Biella
FORUM 4 SCHOOL 1969-1989 L'Europa della guerra fredda
Corso di formazione per docenti. Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
L'attività repressiva fascista e nazista durante l'occupazione tedesca in Umbria
Progetto " Le storie dei Luoghi": terzo incontro di formazione
Secondo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
Quinto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Révolution école (Johanna Grudzinska, 2016)
Presentazione del volume "Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)"
LA GENERAZIONE CHE HA PERSO. Attilio Mangano: il militante, lo studioso, l’uomo
Intervista sul populismo. Cos'era ieri, cosa è diventato oggi
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
IL «NOSTRO» CENTRO RACCOLTA PROFUGHI
VI Passeggiata Resistente in ricordo di Corrado Bianco
Festa della Toscana 2019: due appuntamenti a Grosseto il 30 novembre
Libri in fuga. Leggere e studiare mentre il mondo brucia. Italia, Europa (1939-45)
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Maggiora
PRESENTAZIONE del VOLUME “Stanislav Dekleva. Un ufficiale asburgico tra fedeltà e patria slovena”
Mobilità, migrazioni e città di fondazione. Studi e scenari sulla Sardegna contemporanea
INTITOLAZIONE ISREC-SAVONA al SEN. Umberto SCARDAONI
Corso di aggiornamento per docenti di storia
Presentazione del volume: Giulio Spini. Un'instancabile umanistica passione.
"La legislazione nazionale in materia di immigrazione"
Centenario della morte di Giuseppe Bertani. 2 – Convegno di studi
Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – I
I processi penali per criminali di guerra. Norimberga e Tokyo
Conoscere il passato per leggere il presente: la Storia dell’ultimo ‘900 in Italia e alla Spezia. Formazione insegnanti scuola primaria
Progetto "Le Storie dei Luoghi": secondo incontro di formazione
Ritorno alle origini. La nascita del fascismo: storiografia e nuove prospettive di ricerca
Presentazione del libro "1942 e dintorni"
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
Primo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Corso di formazione a Casale: “Migrazioni: un altro punto di vista”: quinto e ultimo incontro
Inaugurazione mostra: In difesa dell’arte. Il diario di Carlo Someda De Marco (1940-1945)
Protagonismo operaio e nuove forme della politica nell’Italia occupata
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
L'armata a cavallo (Miklos Jancso, 1967)
Primo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
SUD E RESISTENZA
"Attila, Pepe e gli altri. La guerra partigiana tra il Monferrato e le Langhe"
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Borgosesia
Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra - H
Ha ancora un senso la storiografia del socialismo?
Magistratura e società nell'Italia repubblicana
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
Conoscere il passato per leggere il presente: la Storia dell’ultimo ‘900 in Italia e alla Spezia. Formazione insegnanti scuola primaria
La corruzione pubblica nella storia dell'Italia unita. Il caso del fascismo
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 2
Giornata di studi: COMUNICARE LA STORIA DEL NOVECENTO: PRATICHE DI CULTURA DIGITALE
Presentazione del film "L'Ufficiale e la Spia"
Presentazione del volume: LA RICOSTRUZIONE DELLA SOCIETA' FRIULANA, 1945-1955
A scuola d'Europa. Corso di educazione civica europea (Formazione docenti)
Vesti la Costituzione. Laboratorio
La classe operaia è andata in paradiso? Presentazione del libro di Mattia Gambilonghi
Fascismo e classi dirigenti tra centro e periferia. Il caso abruzzese
"Realtà e rappresentazione dei fenomeni migratori: stereotipi, luoghi comuni, paure"
1989, trent’anni dopo. Analisi del tempo presente
Si è concluso il corso di formazione per il Progetto di Storia Contemporanea del Consiglio Regionale del Piemonte
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
La vita e niente altro (Bertrand Tavernier, 1989)
Enrico Paulucci e Mario Soldati, un’amicizia torinese
La caduta del muro di Berlino... Trent'anni dopo
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
BookCity Milano 2019
L'altro sentiero del Partigiano Johnny
Incontro.Claudio Fava e Massimo Castoldi discutono sul tema Essere liberi per insegnare la libertà
Presentazione del volume "Lavorare d’impegno. Benigno Zaccagnini e la città di Ravenna"
Centenario della morte di Giuseppe Bertani. 1 – Presentazione del volume «Al sacro fuoco della libertà»
BookCity Milano 2019
Un aperitivo per ricordare Luigi Viola
Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – G
La strage di Piazza Fontana e la strategia della tensione
BookCity Milano 2019
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Intitolazione della “Piazzetta Franco Antonicelli”
Onere della conoscenza - seconda edizione
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 2
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
Corso di formazione Progetto di storia contemporanea 2019 – 2020 - Terzo incontro
Novecento. Storie di spostamenti, confini, passaggi
Seminario “Letteratura, Storia e Costituzione della Repubblica di Weimar (1919 – 1933)”
Mostra “Meccanica e passione. Giuseppe De Vecchi e le origini dell’industria dell’auto a Milano”
Quale memoria per l’Europa?
Il lavoro delle donne
A Firenze “La Settimana della Costituzione” 12-18 novembre 2019
Progetto didattico della Fondazione con l’Istituto “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI)
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Linguaggi della contemporaneità: la guerra totale e la voglia di vivere.
Gli stigmatizzati (Carl Theodor Dreyer, 1922)
I 50 anni della Regione Piemonte. Terzo incontro del Progetto di storia contemporanea
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna"
Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – F
E' caduto davvero? Il Muro di Berlino trent'anni dopo
Commemorazione dell'eccidio dell'alpe Fej
Gli anni Sessanta in Italia ed Europa
Presentazione a Grosseto del volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”
"Vecchi e nuovi razzismi: dalla gerarchia delle razze alle differenze"
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Vesti la Costituzione. Incontro introduttivo
Convegno di studi “Azionisti e scrittura, tra memoria e narrazione”
Convegno "Oltre il muro:1989-2019" - Tortona, 6 novembre 2019
Corso di formazione a Casale: “Migrazioni: un altro punto di vista”: quarto incontro
Avvio del progetto La memoria dei Luoghi.
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 3
"Quando il cielo era diviso" Mostra documentaria per il 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino
La caduta del muro di Berlino, trent’anni dopo. Secondo incontro del Progetto di storia contemporanea
Presentazione del volume: Terre ferite
EMIGRAZIONE E RESISTENZA A ROMA: IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ PUGLIESE
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
Corso di formazione/aggiornamento.Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica
Pepe Mujica, Una vita suprema.
Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – E
Corso di aggiornamento “La storia globale in classe”
Il senso della storia. 1989: una breccia nel futuro
Ciclo di conferenze con Comites-Oslo and Italian Cultural Institute “Italy: not just art, culture and food. The adventure of Italian industry”
Presentazione del libro illustrato “La storia sei tu. 1000 anni in 20 nonni”
Il lavoro nella guerra totale
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
Progetto di Storia contemporanea del Consiglio regionale del Piemonte, al via gli incontri di formazione
Presentazione del volume “Detroit. Viaggio nella città degli estremi”
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Ciclo di conferenze con Comites-Oslo and Italian Cultural Institute “Italy: not just art, culture and food. The adventure of Italian industry”
Milanosifastoria: tavola rotonda “Il tempo della storia nella cultura di Milano”
Tempo di scuola 2020 - Proposta didattica dell'Istituto di Grosseto per insegnanti e studenti
Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – D
Pubblicazioni. A Cernusco sul Naviglio si presenta Il viaggio di Roberto Camerani e Giovanni Redaelli
CARCERI DEI MARTIRI DI BELFIORE. Nuovo allestimento didattico
Convegno di studi “Mario Giovana: un politico fuori dal coro, uno storico non accademico”
ISREC-SV. Giornate di formazione: Eredità del '68 e movimenti delle donne degli anni '70
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
La scelta e la casa - Formarsi attraverso i luoghi
Convegno di studi “Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni”
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Un percorso di diritti, fra natura e storia. Conferenza-spettacolo all'Istituto Parri di Bologna
Presentazione del volume “Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969)”
Dioniso Gambaruto, una storia comunista.
Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano
"Antisemitismo" di Gadi Luzzatto Voghera
Raccontare l'impero. Una storia orale della conquista d’Etiopia (1935-1941)
Lezione sui deportati postuesi per gli alunni della scuola primaria di Portula
Corso di formazione "Cantiere Migrazioni: un altro punto di vista" : terzo incontro
Presentazione del volume: Vezio Crisafulli. Politica e Costituzione. Scritti militanti (1944-1955)
Presentazione del volume “Una storia un archivio: Idalberto Targioni nell’Italia tra Ottocento e Novecento”
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
Corso di formazione "La Filosofia educa alla cittadinanza i bambini"
Progetto di storia contemporanea: incontro introduttivo
Fotografia come potere. La fotografia in Italia come forma di dominio e resistenza
"E' la guerra. Diario di Angelo Gatti (maggio-agosto 1915)"
"Soldato mulo va alla guerra"
Conferenza: 1968: Quale eredità?
I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945
Presentazione del volume di Federica Calosso e Sergio Demarchi, “Falchera, Pietra Alta, Villaretto”
L'angelo di Auschwitz
"Uomo al servizio dell'uomo". Giornata di studi su Giulio Pastore (1902-1969)
Pubblicazioni. Educare con la libertà e alla libertà
STORIA SOCIALE DELLA BICICLETTA : presentazione del volume di Stefano Pivato
Verso il mondo nuovo. L’Europa e il primo dopoguerra – C
Mostra “Sesto che storia! Un viaggio illustrato 1943/2019”
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
Pubblicazioni. A Vibo Valentia: antifascismo ed educazione
La sposa nel lago e cena a sostegno all’Istituto Perretta
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
ADI Design Index 2019 seleziona la mostra “Un grande numero”
Presentazione del volume di Marcella Filippa, “Tina Anselmi. La donna della democrazia”.
Mafia contemporanea. Storia, attualità e immaginario collettivo delle organizzazioni criminali
Fotografia come potere. La fotografia in Italia come forma di dominio e resistenza
L’Europa e il primo dopoguerra - B
“Storia di un confine difficile” corso di formazione ANPI – ISRT
Cantieri “Resistenza e storia d’Italia” 2019 – I edizione
Aldo Capitini compresente: ripartendo dai suoi temi
Presentazione del volume “Meticcio” di Bruno Barba a Serravalle
Fotografia come potere. La fotografia in Italia come forma di dominio e resistenza
Victor Rambaldi premiato al Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica
Aldo Capitini compresente: ripartendo dai suoi temi
Cantieri “Resistenza e storia d’Italia” 2019 – I edizione
Corso di formazione a Casale: Cantiere Migrazioni: un “altro” punto di vista, secondo incontro
CINEMA E STORIA 2019-2020
Presentazione del libro: Avanti! Un giornale, Un'epoca
Presentazione del volume di Alfonso Botti: "Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola"
Insegnare storia: i problemi del presente
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
Cavaglià ricorda
Terre di Resistenza, III incontro
Corso di formazione. Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria. Piazzale Loreto
Convegno internazionale di studi “Nuto Revelli protagonista e testimone dell’Italia contemporanea”
Proiezione del film "Aquile randagie" al Cinema Lux di Borgosesia
“Esercizi di memoria”. Proiezioni di cinema antifascista.
Open day Archivio storico Breda
Convegno di studi “Primo Levi al plurale”
Conferenza: La carta della Gestapo e Pedalata
Ricordo di Antonino Criscione a 15 anni dalla morte
Inaugurazione della mostra "La guerra addosso" - 26 settembre 2019 ore 18.00
Incontro: Dai giornali di partito ai social. C'era una volta "Il Popolo"
Corso di formazione per docenti "La vittoria mutilata" (26 settembre-14 novembre 2019)
Conoscere la Firenze del Novecento: un ciclo di incontri nelle biblioteche cittadine
Apertura straordinaria
Presentazione di "La chiave dello zucchero" a Grosseto
Corso di formazione a Casale: Cantiere Migrazioni: un "altro" punto di vista
Conferenza: La carta della Gestapo e Pedalata
“La chiave dello zucchero”: storie di sardi fra guerra e Resistenza toscana. Presentazione.
21 settembre: inaugurazione della mostra "CNA Grosseto: 70 anni di storia"
Giornata europea del patrimonio. Archivio di Stato e Isrec di Savona
Premio Mozzarelli. XIII edizione (2019). Premiazione
Conferenza: Una mente fiera e un cuore indomito. Sandro Pertini: una vita vissuta per la libertà
Insegnare il Novecento. Seminario di formazione per insegnanti
Open day ISEC per la scuola 2019/2020
Mostra fotografica “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra”
Presentazione del libro: All’alba della civiltà. Archeologia e antropologia del Rojava
Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Romagnano Sesia
Il corpo dell'altro. Decolonizzare la mente
Là sul Baranca: escursione al colle di Baranca
Pubblicazioni. Un libro dedicato a Ermanno Loevinson, l’archivista morto ad Auschwitz
Le nuove pratiche di attivazione della Memoria | MEMI Fest
ISEC at ISHD Conference 2019
Mostra "Una carezza alla morte (9 agosto 1944)" di Enzo Maio a Carpignano Sesia
Dalla parte dei vinti. Cesare Lazzarini (1931-2010)
Lettere dalla contestazione 1968-1979
L’Europa e il primo dopoguerra - A
Il Razzismo e il Rinascimento. “La Difesa della Razza”: interpretazioni fasciste di Leonardo da Vinci.
Diventare cittadini del mondo digitale
ISEC at ITH Conference 2019
Diventare cittadini del mondo digitale
Diventare cittadini del mondo digitale
II edizione della Summer school "Per la storia di un confine difficile"
Proiezione alla Cava Roselle del documentario “La conoscenza scaccia la paura”
Mostra "Una carezza alla morte (9 agosto 1944)" di Enzo Maio
Chiusura estiva
La caduta del regime fascista e il massacro del 28 luglio '43 a Bari
75° Anniversario della Liberazione del Comune di Barberino Tavarnelle
Variazioni orario e chiusura estiva
Camminata partigiana Corte - Alpe Sacchi
Uno spettacolo per ricordare la “vita prigioniera” di Elio Bartolozzi.
Commemorazione dell'eccidio di Alagna
CAMPO GIOVANI 2019
Sulle orme di Placido Rizzotto. Ieri, oggi, domani. Convegno
Intervento del presidente Matulli al 70° Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi
Sulle orme di Placido Rizzotto. Ieri, oggi, domani. Convegno
Un saggio di Franco Castelli in Sulle spalle di Umberto
Anteprima dei progetti didattici e di formazione dell'Isral per l'anno scolastico 2019-2020
Storie italiane in Terra di Israele – Viaggio della Memoria
Questionario sui bisogni formativi: un sondaggio dell'Isral
Presentazione del volume "Coggiola nel cuore" di Giuliana Airoldi
Presentazione del volume "Un prigioniero in fuga"
Presentazione di QSC - Quaderno di Storia Contemporanea n. 65
Nuovo appuntamento del seminario di storiografia con Enzo Collotti
Invito alla storia. Terza conferenza nazionale dell'Associazione italiana di Public History
75° anniversario della Liberazione dell'Umbria
Frammenti di psichiatria coloniale e altri scritti
Una bomba contro la nostra città. Bologna 2 agosto 1980
Commemorazione per il 75° Anniversario della battaglia di Pian d’Albero
ISREC-SV. Convegno. Umberto Scardaoni e la sua città. Sala Rossa del Comune di Savona, 22.06.2019 (h.15)
Il Comune di Pioltello ricorda Fausto Cibra
Cinema e storia
Cinema e storia
La memoria oggi: le parole della democrazia.
75° anniversario della Liberazione di Perugia
Progetti e prospettive della rete degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna e della rete Parri nazionale
75° anniversario dell’eccidio di Radio CoRa: commemorazione e spettacoli
Camminata partigiana Rima - Anello degli alpeggi
I rifugi antiaerei di Terni
75° anniversario della Liberazione di Grosseto
Ambientalismo operaio e giustizia climatica
I Quaderni piacentini a Napoli
Terra di fame e di abbondanza - Storia dell'alimentazione in Emilia-Romagna (presentazione del portale 11 giugno 2019, Bologna)
“Mussolini ha fatto anche cose buone” di Francesco Filippi
Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia
L’Appennino che cambia
Alexander Kluge: il sismografo e la storia
6 giugno 2019: doppia presentazione di libri sulle ragazze del '68
Presentazione della Donazione Scarola Vivanti
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
Premiati gli studenti vincitori della borsa di studio dedicata a Claudia Balbo
La liberazione di Roma. Alleati e Resistenza
Premiazione concorso creativo “Accendi la Resistenza”
Il viaggio di Roberto Camerani con la Fondazione alla Casa della Cultura
Andrea Villa, ricercatore ISRAL, alla Conferenza Internazionale HERITAGE DOT
Open Mosque. Moschee aperte
2 giugno 2019 Festa della Repubblica
A spasso con il Moro. Tour per la Repubblica
Il labirinto e il filo. I Costituenti Calabresi
L’Appennino che cambia
Festa per la Repubblica
Concerto del 2 giugno alla Benedicta
Luoghi e voci della Resistenza nelle vie di Torino
DOPO LE GUERRE, LA REPUBBLICA
Bicistaffetta e trekking partigiani
L’Appennino che cambia
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Brescia
ASPETTANDO IL 2 GIUGNO
"2 Giugno" Festa della Repubblica - Vincenzo Roppo, "La democrazia italiana nell'ordinamento europeo"
Parole di carta: archivi e storia orale nell’itinerario scientifico di Duccio Bigazzi
Presentazione del libro: "La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro"
In fuga dalla guerra. Inaugurazione mostra
“Il fascismo a Grosseto”: presentazione del libro a cura di Valeria Galimi
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Festival internazionale èStoria
Festival internazionale èStoria
Lo sguardo sul mondo di Marguerite Duras
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Mostra "28 maggio - 4 giugno 1944. Una lunga settimana di sangue"
Festival internazionale èStoria
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente
Festival internazionale èStoria
Festival internazionale èStoria
Città in guerra: Biella 1943-1945
Presentazione del volume "26 gennaio 1994" di Antonio Gibelli
Attività 2018-19
A Berlino. Tante Braccia per il Reich!
I PUGLIESI ALLA COSTITUENTE
Presentazione del volume "Ebrei internati"
Nuovo incontro del seminario di storiografia a cura di Enzo Collotti
Dialoghi a Villa Mylius | L’acciaio in fumo
Rassegna Fascismo/Antifascismo: quinto e ultimo incontro
Ad Alessandria: fascismo e antifascismo nella scuola elementare
Mostra: "StudiAmo il territorio"
Mostra "StudiAmo il territorio"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980)
Dove va l’Europa: sfide economiche e scenari politici
I MILITARI ITALIANI NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE IN ALBANIA: 1943-1944
Festival vicino/lontano. Rivolta la carta. Archivi e movimenti. Presentazione rivista
Lo sguardo sul mondo di Anna Rossi Doria
Festival vicino/lontano. La ricostruzione della società friulana, 1945-1955. Presentazione libro
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Incontro “Riflessioni sul primo femminismo. Percorsi, lessico, interpretazioni”
Il confine orientale: una questione complessa
Mostra “Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche”
Il fascismo dalle mani sporche. Dittatura, corruzione, affarismo. Presentazione libro
Presentazione di “TANTE BRACCIA PER IL REICH! "
Perché raccontassimo. Memorie partigiane di un antieroe
Per ricordare Primo Levi. A cento anni dalla nascita
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Le parole di Ventotene. Ernesto Rossi: il progetto di Europa unita
Camminata partigiana alla sella della Rosetta
Presentazione dell'Annale 2015 della Fondazione Giuseppe Di Vittorio
Anpi Cairo M.-ILSREC e ISREC (SV). Presentazione Atlante stragi nazifasciste
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Un’altra Europa? L’Unione Europea e gli stati dell’Est
Acta Histriae sulla Guerra Fredda. Presentazione rivista
Dialoghi a Villa Mylius | L’anima in fabbrica
Mantova e i bambini di Vienna. Cronaca di una cordiale e generosa accoglienza
Presentazione volumi al Salone Internazionale del libro di Torino
Marcello Flores, "L’ideale europeista nel secolo dei totalitarismi", incontro-dibattito con gli studenti
Città in guerra: Biella 1943-1945
Lo sguardo di Virginia Woolf sul mondo
L’attualità del male. La Libia dei Lager è verità processuale
Corso di formazione per docenti. "Cosa resterà di questi anni Ottanta". L’Italia degli Anni Ottanta. Sesto ed ultimo incontro
Terrorismo e terroristi
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Un uomo, una città. Il commissario di Torino
L'Attualità del male
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Lezione su Cittadinanza e Costituzione
Giuseppe Levi. Maestro di Nobel, scienziato e antifascista
L’Appennino che cambia
L’Appennino che cambia
Le Memorie di Ester
In fuga dalla guerra. Inaugurazione mostra
Presentazione del volume "Le confessioni di un nonagenario"
Vincitori o vinti? L'ultimo anno della Prima guerra mondiale. Proiezione documentario
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Didattica. La storia e il presente. La catena che portò al lager
GENESI DEL MONUMENTO ALLA RESISTENZA. Nelle parole di Gino Valle architetto in Udine
CINEMA E STORIA 2018-2019
La Resistenza difficile
25 aprile 1945: alleati, soldati italiani e partigiani per la liberazione dell’Italia
Presentazione del volume: “Il fascismo dalle mani sporche”
L'Isgrec per la maturità: 4 incontri per gli studenti
Proiezione del documentario "Partizani" a Saluggia
L'Europa e i suoi valori
Inaugurazione della mostra: Con le armi , senza le armi
Per il 25 aprile
Il mito della Resistenza nel cinema italiano
Percorso cittadino con il tram storico: luoghi e voci della Resistenza nelle vie di Torino
Gli eredi di Mussolini - la galassia neofascista italiana
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Csm - La piccola clandestina. Caccia al tesoro resistente
Presentazione della ristampa del volume di Enzo Barbano "Il paese in rosso e nero"
Behind Enemy Lines
Percorso didattico scuola secondaria di primo grado di Aquileia
Donna Resistenza
Monti Scalari – Pian d’Albero: sentiero della Memoria. Passeggiata e presentazione del progetto
Spettacolo teatrale CENERE
“L’agguato”, un romanzo sulla strage di Figline di Prato: presentazione
Oliviero Bonatti, i fratelli Melauri e la famiglia Soffici. Figlinesi fra antifascismo, Resistenza e soccorso agli ebrei
"Resistere in collina. Storie e memorie della Resistenza astigiana"
Presentazione del volume "Cara libertà"
ISREC-SV. Resistenza, Costituzione, Cittadinanza italiana ed europea
Proiezione del video "Una storia da ricordare" a Gaglianico
Per il 25 aprile
Festa della Liberazione - le iniziative in Versilia
Cipriano Scarfo' e i caduti della Piana di Gioia Tauro nella Resistenza
Csm - Con l'anima in spalle. Lezione-spettacolo sulla resistenza
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Coggiola
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Bologna
24 aprile: Inaugurazione della mostra "Gli anni migliori" di Stefano Casini
Per il 25 aprile
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
“Sulla strada per Firenze” presentazione a Greve
Cipriano Scarfo' e i caduti della Piana di Gioia Tauro nella Resistenza
Presentazione delle interviste "Antifascismo e movimento operaio a Terni"
Proiezione del Film "Io mi ricordo quel giorno d'aprile"
Dieci parole chiavi per raccontare la Resistenza a scuola
Mostra "Briciole di pane" a Gattinara
Cipriano Scarfo' e i caduti della Piana di Gioia Tauro nella Resistenza
Camminata partigiana alla cima del Camossaro
Negli occhi ribelli. Inaugurazione della mostra fotografica
Insegnare libertà. Proseguono gli incontri nel mese di aprile
Presentazione del volume "Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia"
Insegnare libertà. Proseguono gli incontri nel mese di aprile
Incontro “Bruno Cerasi: Il nero e il rosso”
17 aprile, ore 18: NIKI DE SAINT PHALLE
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
Incontro “Ricordando Federico Chabod”
Attività didattica presso la scuola secondaria di primo grado di Pasian di Prato
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": incontro conclusivo
Rassegna Migrazioni: incontro con Francesco Remotti
“Partigiani della Memoria”: presentazione del libro e spettacolo teatrale sulla strage di Vallucciole
Che cosa resta del fascismo
Incontro “Resistenza senza fucile”
…verso il 25 Aprile. La Resistenza dei Meridionali al Nord
Ciclo di incontri “Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo”
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
Memoria pubblica e calendario civile in Italia: conflitti, competizioni, convergenze
…verso il 25 Aprile. Vito Doria e la Resistenza nella storia d’Italia
1938 Le leggi razziali. La perdita della Patria
L’Appennino che cambia
Viareggio - mostre e incontri sui Fratelli Rosselli
LudoStoria
I Quaderni piacentini a “Fogli di battaglia”
Le Celebrazioni del 25 Aprile a Gamalero
LudoStoria
L’Appennino che cambia
Presentazione del volume "Polvere"
L’Altopiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo.
Il 12 aprile parliamo d'Europa
Vercelli fascista 1922-1943. Dalla stampa locale del periodo
La Resistenza dei meridionali
Rassegna Migrazioni: incontro con Bruno Barba
AggiungiPROmemoria: mostra “Leggere un luogo”
Presentazione di "L'Altipiano. Emilio Lussu ottant'anni dopo"
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": secondo incontro
Seminario di storiografia con il prof. Enzo Collotti
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
La memoria dell’offesa. Linee di ricerca e iniziative delle scuole nell’anniversario delle leggi razziali
Storie e memorie della psichiatria, delle persone, del territorio. Conferenza
Storie e memorie della psichiatria, delle persone, del territorio
Ciclo di seminari “MilanoAttraverso. Esplorare il volto della città: la fotografia racconta Milano”
SGUARDI SUL MONDO: dal 9 aprile ciclo di incontri non solo per insegnanti
Genocidio e genocidi
Rassegna Fascismo / Antifascismo: Quarto Incontro
"Passeggiata in ricordo di Gian Carlo"
Commemorazione dei Martiri della Benedicta
Presentazione “Antifascisti e partigiani di Impruneta”
Milano45. Urban game storico
“Sulla strada per Firenze” Presentazione a Rufina
Giardini di felicità. Mostra di Donatella Levi
"La Storia in Piazza" 2019
Presentazione volume Babij Jar, di Anatolij Kuznecov
Sesto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Convegno: Il Sessantotto: un fenomeno globale tra storia, politica e istituzioni
“La Chiesa fiorentina e il soccorso agli ebrei” Presentazione a Scandicci
Quinto incontro del progetto “Giovani cittadini consapevoli”
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Mostra “Esplorare il volto della città”
Rassegna Migrazioni : incontro con Maurizio Ambrosini
Visita guidata suiI luoghi della memoria di Varallo
chiusura vacanze pasquali
Finalmente cittadine: seconda parte
Festa della Liberazione - calendario delle iniziative a Lucca
Presentazione libro "I processi per collaborazionismo in Friuli"
29 marzo: l'architetto Milesi presenta il progetto per la Casa della memoria al futuro
LA COSTITUZIONE ACCOGLIENTE
Terrorismo e terroristi
Gramsci e la Scuola. Educare contro l’indifferenza
Il lavoro coatto nei campi e nelle officine del Terzo Reich. Metodologie e fonti della ricerca storica
In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana
Convegno conclusivo a Grosseto per la Festa della Toscana (giovedì 28 marzo)
Manicomi, repressione politica e di genere nell'Italia fascista
Premio "Gisa Giani" XV edizione
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": primo incontro
Rassegna “Migrazioni”: incontro con Francesco Surdich
"Dove va l'Europa?"- presentazione della rivista "Storia e memoria"
Finalmente cittadine: prima parte
Genocidio e genocidi
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
Insegnare libertà. Proseguono gli incontri nel mese di marzo
40 artisti per la "Casa della memoria al futuro"
Eventi conclusivi per la festa della Toscana: “Sulle leggi semplici e immutabili della natura si fonda la felicità dei popoli"
Presentazione del volume "La ragazza sbagliata"
Presentazione del volume "La lunga via del ritorno"
Seminario di storiografia con il prof. Enzo Collotti
Pubblicazioni. Insegnare libertà. Proseguono gli incontri nel mese di marzo
Mostra "Giorni di guerra e di fame" a Varallo
NOI… non erano solo canzonette. Laboratori didattici
21 marzo 2019 - Serata Benedicta, Esistere per Resistere
Premiazione concorso d'arte "La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria-Primo Premio Luciano Bolis”.
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
Incontro “Mostrare la storia. Esperienze, dialoghi, visioni”
Corso di formazione per docenti. “Cosa resterà di questi anni Ottanta”. L’Italia degli Anni Ottanta. Quinto incontro
Rassegna “Migrazioni”La chance della diversità, le opportunità dell’incontro”- Proseguono gli incontri
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Incontro con Carlo Greppi per gli studenti dell'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area biellese
Ancora una bugia
I processi per collaborazionismo in Italia. Protagonisti e prassi giudiziarie nella transizione (1943-1947)
XIII RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO: UNA MIGRAZIONE STABILMENTE IN MOVIMENTO
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
Profughi dal confine orientale: espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate - 4
Richiedenti asilo e rifugiati: percorso formativo per docenti di italiano L2
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Percorso didattico per la scuola di primo grado di Aquileia. Visita d'istruzione
Lezione "Noi, la Costituzione e la tutela ambientale. Diritti e doveri del cittadino"
Incontro “Vita di Giovanni Pirelli”
I giorni della rivolta. Quelli di piazza Statuto
Corso di formazione per docenti. "Cosa resterà di questi anni Ottanta". L’Italia degli Anni Ottanta. Quarto incontro
Didattica. Quando ogni straniero è nemico
Lezione su Cittadinanza e Costituzione
ISREC-SV e Univalbormida di Millesimo. L'Italia nel ventennio fascista
Quarto incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Percorso didattico. "Volevo volare come una farfalla". Primo incontro
Presentazione del libro "Al rombo del cannon. Grande guerra e canto popolare."
Rassegna Fascismo/Antifascismo - Terzo Incontro
Quinto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Proroga 12 marzo - Concorso La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria-Primo Premio “Luciano Bolis”
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Dentro i fascismi: emozioni, simboli, linguaggi e politiche del consenso.
Profughi dal confine orientale: espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate - 3
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Donne nella Resistenza
Seminario “Guardare la storia: donne e uomini nelle immagini dei manuali scolastici”
Ragazze Coraggio. Spettacolo per le scuole di Torino
75° anniversario degli scioperi e della deportazione politica a Firenze
Presentazione del volume "Il presidente addormentato"
Corso di formazione per docenti. "Cosa resterà di questi anni Ottanta". L’Italia degli Anni Ottanta. Terzo incontro
Presentazione mostra “NOI… non erano solo canzonette”
Profughi dal confine orientale: espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate - 2
International Conference "Visions of Europe in the Resistance", 6-8 marzo 2019
Terrorismo
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: La Resistenza nel pistoiese e nell’area tosco-emiliana
Presentazione del volume "Soldato di un'idea che non può tramontare"
Al termine della catena sta il lager
Ciclo di incontri “LA CRISI DEI MODELLI DEL ‘900 E LE PROSPETTIVE DEL NUOVO SECOLO” - Secondo incontro
In memoria di Jacopo Dentici
Percorso didattico per la scuola di primo grado di Aquileia. Lezione
Savona. Anniversario Scioperi 1 marzo 1944
Genocidio e genocidi
Io sono una persona. Storie vere di migranti
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
Corso di formazione per docenti. "Cosa resterà di questi anni Ottanta". L’Italia degli Anni Ottanta. Secondo incontro
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. V Lezione (Prof. Flavio FEBBRARO)
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area biellese
Rassegna “Migrazioni”La chance della diversità, le opportunità dell’incontro” – RINVIATO IL SECONDO INCONTRO
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
Terzo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)
Profughi dal confine orientale: espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate - 1
Genocidio e genocidi
Città in guerra: Biella 1943-1945
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
Convegno internazionale "Una storia che ci appartiene, come l'ombra alla luce"
Una guerra per l'Impero: Etiopia 1935-36. Una guerra per l'Impero: Etiopia 1935-36 Conversazione con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della città su guerre coloniali, razzismo e consenso
L'esodo e le foibe
Giorno del Ricordo 2019
Mostra "Schedati, perseguitati, sterminati" . Inaugurazione
ELLEBÌ il bisnonno dell’Umanitaria
Presentazione del volume "Fascismo e Antifascismo" di Alberto De Bernardi
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. IV Lezione (dott. Tommaso BALDO)
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
TRA PASSATO E PRESENTE Dalla negazione delle vite alla negazione dei diritti. La storia e la memoria contro l'indifferenza
Incontro “Controculture a Milano”
PRESENTAZIONE DEL LIBRO – La Resistenza dimenticata. Partigiani italiani in Montenegro (1943-1945)
Corso di formazione: MIGRAZIONI: LA CHANCE DELLA DIVERSITÀ, LE OPPORTUNITÀ DELL’INCONTRO
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
Genocidio e genocidi
Piacenza 1938-1945. Le Leggi razziali
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporaea" per l'area biellese
Secondo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale
ISREC-SV. Giorno del Ricordo
Aristide Sarti (1917-1945). Entusiasmi e delusioni di un giovane fascista
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
Percorso didattico per la scuola di primo grado di Aquileia
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana - Corso di formazione
Corso di formazione per docenti. "Cosa resterà di questi anni Ottanta". L’Italia degli Anni Ottanta. Primo Incontro
Corso. “La geografia nella scuola. Approfondimenti didattici e culturali di cartografia, geografia culturale, geostoria”.
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Esodo / Esodi. Ricerca, letteratura, comunicazione
Quarto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Primo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945
Rassegna Fascismo/Antifascismo - Secondo incontro
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione
Giorno del Ricordo
Pensare l’Europa oggi. 5: Storia minima dell'Europa
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Giornata del Ricordo 2019 a Grosseto
I Quaderni piacentini: la prima
Presentazione del volume "la notte delle stelle cadenti"
Ciclo di incontri seminariali su “LA CRISI DEI MODELLI DEL ‘900 E LE PROSPETTIVE DEL NUOVO SECOLO"
Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza
Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900
La civiltà ebraica dalle origini alla distruzione di Gerusalemme e le ripercussioni sul mondo contemporaneo
"Giorno della Memoria" 2019 - "La Resistenza degli internati militari italiani", conferenza di Chiara Dogliotti
Un mese dedicato alle scuole in Lombardia: la Fondazione incontra 600 studenti
Corso di formazione. "Per Conoscere il Fascismo : Nuovi percorsi didattici" a Casale Monferrato
100 ricercatori per la cultura - presentazione banco regionale a Grosseto
Genocidio e genocidi
"Giorno della Memoria" 2019 - In ricordo di Vincenzo Lastrina e Francesco Zoppoli
Il gelataio Tirelli. "Giusto tra le nazioni"
Per ricordare Alessandra Chiappano
Corso di formazione per docenti "Il concetto di cittadinanza nelle Carte costituzionali"
Viaggio della memoria ISREC PC 2019
Piacenza 1938-1945. Le Leggi razziali
Corso di aggiornamento in occasione del Giorno del Ricordo 2019
Gli IMI di Zeithain. Storia e memoria del Lazarettlager dello Stalag IV B di Mühlberg
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Pubblicazioni. “Insegnare libertà” a Lecco e a Vimercate
Elementi indesiderabili. Storia e memoria di un «trasporto» Roma-Mauthausen 1944
Storia, Memoria e Testimonianze per non dimenticare i Lager di ieri ...e di oggi
Tredicesima edizione del premio “Mozzarelli”
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente
Shoah. I figli dei sopravvissuti
Giorno della Memoria 2019 - Proiezione cinematografica. "I bambini di Teheran" e "Arrivederci Ragazzi"
Un giorno della memoria dedicato agli Internati Militari Italiani. Un racconto oltre il silenzio: laboratorio tra storia e memoria
ISREC.Presentazione "Fascismo e Antifascismo" di A. De Bernardi
Proiezione del film "1945" di Ferenc Török
Savona. Giorno della Memoria 2019
Shoah. I figli dei sopravvisuti
Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 al Teatro Civico di Vercelli
Genocidio e genocidi
Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana
Giorno della Memoria 2019. Inaugurazione della Mostra La Memoria degli Archivi
Giorno della Memoria: visite guidate alle pietre d'inciampo a Grosseto
Giornata della Memoria 2019. Commemorazione e riflessione con gli allievi della Scuola Secondaria di primo grado.
Giornata della Memoria 2019. Proiezione del film "La signora dello zoo di Varsavia”.
Shoah. I figli dei sopravvisuti
Lezione su Primo Levi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Giorno della memoria. A Magenta, concerto con recital. Oliver Messiaen, Quatuor pour la fin du temps
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. Conferenza a Predosa
Ricordare gli orrori del passato con lo sguardo rivolto al presente
"Fiori nel deserto"
Giorno della Memoria 2019 Meina (NO)
Giorno della memoria a Roccatederighi
Atrocità del potere. La shoah tra propaganda e tragica realtà. Due autori a confronto
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. Conferenza a Silvano d'Orba
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Giorno della Memoria, conferenza e mostra coorganizzate da Isgrec e Isis Leopoldo II di Lorena
Giorno della Memoria 2019
Leggere la Shoah per non dimenticare la Shoah.
"Il labirinto del silenzio"
Una surreale normalità. L'Italia al tempo delle leggi antiebraiche
Mostra "I genocidi del XX secolo"
ISREC-SV. Ricordo di Lelio Speranza
Caro bambino mio, c'è stata una ragione...
Percorso didattico per la scuola di primo grado di Aquileia. Giornata della Memoria
Giorno della Memoria 2019 Castelletto Ticino
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. Iniziative ad Arquata Scrivia
Proiezione "Il figlio di Saul"
La breve vita di Anne Frank
Shoah. I figli dei sopravvissuti
Giorno della Memoria: una riflessione condivisa
Giornata della Memoria 2019. Proiezione documentario "Oltre il filo"
Concerto del Kinder Klezmer Quartet
Proiezione del film "Nebbia in agosto" di Kai Wessel
Giorno della Memoria 2019 - "Segrete" XI Edizione
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. Le iniziative di Acqui Terme
La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione
Presentazione del volume "La macchina imperfetta"
I soldati che dissero no. Le vicende di Antonio Viviani Internato Militare Italiano
Elio Toaff: coraggio e dialogo. Dalle Marche a Roma
I giovedì letterari dell'Istituto Fornara-Nell’abisso del lager. Voci poetiche sulla Shoah. Un’antologia,
Giorno della memoria 2019: La vita è bella
PIACENZA 1938-1945. LE LEGGI RAZZIALI
Shoah. I figli dei sopravvissuti
Genocidio e genocidi
Un lager ai piedi dei Carpazi. Gli internati militari italiani nello Stalag 327 di Przemyśl (1943-1944)
GIRONO DELLA MEMORIA 2019
“Un problema di scottante attualità”. Le leggi fasciste antiebraiche (1938-1945). Dalle leggi razziali alla Shoah
La Shoah dei bambini
Pensare l’Europa oggi. 4: L’Italia, cenerentola d’Europa?
Presentazione di "Criminali nel campo di concentramento di Bolzano" di Costantino Di Sante
Giorno della Memoria 2019 - Iniziative per le scuole. Alessandria e la Shoah attraverso le Pietre d'Inciampo
Shoah. I figli dei sopravvissuti
Giorno della Memoria: una riflessione condivisa
Città in guerra: Biella 1943-1945
A futura memoria. Nel centenario della nascita di Primo Levi, “Insegnare libertà” ospite del circolo dei lettori di Novara
La parola dalla storia al teatro: Matilde e il tram di San Vittore
Genocidio e genocidi
La famiglia Capilupi di Mantova
Didattica. Incontro tra studenti su Charlotte Delbo
Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche
Memorie di un "sovversivo". 1928-1943. Presentazione libro
Rassegna Fascismo/Antifascismo: Giorgio Barberis rilegge il "Fascismo eterno "di Umberto Eco
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Giorno della memoria | Incontro “Censire, discriminare, depredare”
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione. Laboratori
Istoreto. Una scatola di memoria e libertà
Incontro “Hatshepsut e le altre”
In Trincea sui banchi di scuola
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. III Lezione (Prof. Filippo FOCARDI)
Memorie d'inciampo a Roma. Decima edizione
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Volti nei lager
Debito? Una parola inquietante per il secondo corso delle Winter school. Secondo incontro
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. La Mostra Il treno di Teresio a Valenza
Profughi dalle terre di confine
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
La Cineteca della deportazione per il Giorno della memoria 2019 – Iniziative dell’ANCR per le scuole e per tutti
Dal 5 al16 dicembre MILLENOVECENTO68 - Trentaseiesima rassegna di cinema e storia: “Il cinema italiano del 1968”
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione. Laboratori
Accendi la Resistenza. Concorso creativo
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione. Laboratori
Koks il gatto ebreo
Debito? Una parola inquietante per il secondo corso delle Winter school
Auguri!
Concerto "La tregua di Natale"
Enrico Mattei: una introduzione. Conferenza
Inaugurazione mostra "Il '68 di carta" 15 dicembre 2018
La Grande Guerra tra realtà e finzione - 2. Rifilmare la storia
Insegnare la storia contemporanea. Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione - Inizio dei Laboratori
Presentazione di QSC, Quaderno di Storia Contemporanea n. 64
Terrorismo e terroristi
1938: la nascita del razzismo di stato. Riflessioni a ottant’anni dall’introduzione delle leggi razziali. Incontro con il dott. Cesare Panizza
“Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo” (Bari, Archivio di Stato di Bari – 18 dicembre 2018)
Fonti iconografiche e cinematografiche per lo studio della Grande Guerra
La Grande Guerra tra realtà e finzione - 1. Filmare la storia
Guerre e conflitti del mondo. Incontro con Raffaele Crocco
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. II Lezione (Prof. Marcello FLORES)
Che fine fecero i beni sequestrati agli ebrei italiani?
Chiusura per vacanze di Natale
I luoghi di Dolcino da Novara
Inaugurazione mostra "Il '68 di carta" 15 dicembre 2018
1968 I prodromi culturali dell’indignazione
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
RESISTENZA 2.0: conoscere, insegnare, divulgare la guerra totale
Secondo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea"
COMUNCIATO DELLA CASA DELLA MEMORIA A PROPOSITO DEI FATTI DEL RIONE MONTI
Il Decennio Rosso – Torino 1959-1969 – dai Quaderni Rossi a Lotta Continua
Democrazia in Europa: lingue, diritti, cittadinanza. Corso di formazione per docenti.
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Terzo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
I linguaggi della contemporaneità. Transizioni: i due dopoguerra del Novecento
Presentazione del volume “Al rombo del cannon”. Venerdì 7 dicembre 2018, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo
Insegnare la storia contemporanea
Wikipedia, la palestra della storia pubblica: Adotta una voce
Primo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea"
Wikipedia, la palestra della storia pubblica: Adotta una voce
Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea
"40 anni di una storia importante: la legge 833 e la legge 180. Dal passato al futuro"
TORTURA. Storie di ieri, realtà di oggi
Preludio alla Costituente. La Fondazione ospite alla Camera dei deputati
Giornata di studio I "neri" in una provincia "rossa"
Né Stalinisti, né Confessionali
"Il progetto razzista del fascismo - Parole, immagini, documenti"
Dal 5 al16 dicembre MILLENOVECENTO68 - Trentaseiesima rassegna di cinema e storia: “Il cinema italiano del 1968”
Conferenza- dibattito a 80 anni dalla promulgazione delle "Leggi razziali"
Tempo di scuola 2019
Pensare l’Europa oggi. 3. Unire l’Europa
Paesaggi della Memoria. Proiezione documentario.
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Ciclo di incontri "Ritratti e testimonianze dell'Italia civile"
POLITICA SOCIETÀ E CULTURA IN ITALIA TRA RISORGIMENTO ED ETÀ LIBERALE
ISREC-SV. Convegno: Ripensare la Grande Guerra cento anni dopo
I periodici storici dell’Isral su Internet Culturale
"Da vicino nessuno è normale"... 1978: la Legge Basaglia
Terre di Resistenza, II incontro
Nuovi orari biblioteca
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
Cinque incontri per riflettere partendo da Aldo Moro
Mostra - Convegno. Alcide Malagugini (1887- 1966). Un socialista dai banchi di storia a quelli del Parlamento.
CSM-Presentazione del libro Il '68 in Emilia Romagna
1992-1993. Uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea
80° Leggi razziali - incontro con testimone
“PRIMO MAGGIO” AL POLO. Presentiamo il numero speciale della rivista il 1° dicembre a Torino
Cinema e storia 2018-2019. STORIE DI MIGRAZIONI INTERNAZIONALI DOPO IL 1945. CINEMA, LETTERATURA, CANZONI
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Evadere dall'evasione. La canzone dell'impegno fra Resistenza, Cantacronache e Movimenti del '68
Progetto Regionale di Storia Contemporanea. Incontro con il prof. Andrea Villa
Progetto di storia contemporanea
Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
Borsa di studio dedicata a Claudia Balbo, partigiana alessandrina
1943 - 1945 vicende di guerra. La Carnia durante l'occupazione nazista. Presentazione volume
La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: approfondimento sulla traccia n. 3
Cittadinanza e Costituzione. Progettare l’ambiente di apprendimento
L'eredità del '68
Pubblicazioni. Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti
La Chiesa di Dalla Costa e il soccorso agli ebrei (1943-1944). Presentazione del volume di Cavarocchi-Mazzini
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge
1938 – 2018 Un anniversario di vergogna. A ottant’anni dalla promulgazione delle “Leggi per la difesa della razza italiana”
Evadere dall'evasione. La canzone dell'impegno fra Resistenza, Cantacronache e Movimenti del '68
Inaugurazione mostra "Obiettivo sul fronte"
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. I Lezione (prof. Stefano PIVATO).
Il filo nero dei razzismi. Presentazione del n. 63 di “Quaderno di Storia Contemporanea”
Evadere dall'evasione. La canzone dell'impegno fra Resistenza, Cantacronache e Movimenti del '68
XVII Settimana della cultura d’impresa
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
1938: la nascita del razzismo di stato. Riflessioni a ottant’anni dall’introduzione delle leggi razziali.
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
L'Europa è una fortezza?
Secondo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
XVII Settimana della cultura d’impresa
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
BookCity 2018: gli appuntamenti dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri
BookCity 2018: gli appuntamenti dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri
BookCityMilano 2018 | “MilanoAttraverso. Sguardi sulla città che cambia”
BookCity 2018: gli appuntamenti dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri
Inaugurazione della mostra Nemici. La rappresentazione del nemico nelle Cartoline della Grande guerra. Collezione MoroRoma
Ferdinando Fasce, “I Beatles e il ’68”
Onere della conoscenza
Un capitalismo per tutti.
BookCityMilano 2018 | “Raccontare Bicocca: luoghi, volti e memorie di un quartiere”
PreText n. 9, Bookcity 2018
Seminario "Archeologia, patrimonio culturale , storia della Libia dal secondo dopoguerra
I linguaggi della contemporaneità. Transizioni: i due dopoguerra del Novecento
Storia d’Italia, Annali 27 I consumi
Libri e lettori nell’Italia repubblicana
Seminario La "coscienza razziale" e le leggi della vergogna
Storie di biblioteche, di libri e di lettori
Presentazione del volume "La scoperta dell'Italia"
Pensare l'Europa oggi. 2. Europa delle Nazioni, Europa dei diritti
Progetto di storia contemporanea
Progetto regionale di Storia Contemporanea - incontro con il dott. Cesare Panizza
Progettare un percorso di Cittadinanza e Costituzione
Leggi razziste e antiebraiche
Ciclo di incontri "Ritratti e testimonianze dell'Italia civile"
Conferenza stampa – Le scuole e l’80° delle Leggi razziali (1938-2018)
Salvate il soldato Paperino
Presentazione del volume "Al rombo del cannon. Grande Guerra e canto popolare"
"E' la guerra". Diario inedito (maggio-agosto 1915)
"Il razzismo e gli italiani", percorso di formazione attraverso il razzismo praticato e subito dagli italiani
Progetto di storia contemporanea
Progetto regionale di Storia Contemporanea - incontro con la prof.ssa Antonella Ferraris
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: approfondimento sulla traccia n. 2
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Winter school di storia contemporanea 2018-2019
Ciclo di incontri "Ritratti e testimonianze dell'Italia civile"
A settant'anni dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Denigrare, discriminare, reprimere: il razzismo fascista. Corso di formazione
In fuga dalla guerra. I profughi della I guerra mondiale in Emilia Romagna
Centenario I Guerra Mondiale – Anteprima documentario “stante i tempi che corrono”
La Grande Guerra. L'inizio dell'era contemporanea
La guerra è l'unico pensiero che ci domina tutti. Presentazione libro
La costruzione del nemico nelle cartoline della Grande guerra
Gli effetti della Grande Guerra a Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa
Dal 13 novembre lecture e seminari su cinereporter e rappresentazione delle guerre del Novecento
02.11.2018 - Presentazione del volume di Paolo Passaniti
Ciclo di incontri "Ritratti e testimonianze dell'Italia civile"
Quattro film per l’80° dell’emanazione delle leggi razziali in Italia
la Grande guerra nella cartoline della Collezione Blasi
Armeni ed Armenia occidentale
Progetto di Storia Contemporanea della Regione Piemonte - Incontri di Formazione
Progetto regionale di Storia Contemporanea - Incontro con il dott. Cesare Manganelli
"La vergogna della razza"
Didattica. A Castano Primo. Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali
Primo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
CSM - Il potere dell'utopia. Convegno di studi
Alle origini dello sterminio di rom e sinti: la tesi di laurea dell'antropologa del regime nazista Eva Justin per la prima volta tradotta in italiano
CSM - Il potere dell'utopia. Convegno di studi
Pubblicazioni. Un racconto oltre il silenzio. Dal fronte greco ai campi di internamento del Terzo Reich
Convegno "Eredità e memorie del '68 italiano"
Convegno "Eredità e memorie del '68 italiano"
Convegno “Impresa, lavoro, archivi. Per una rete dei patrimoni culturali in Friuli Venezia Giulia”
L'impegno delle mazziniane per l'emancipazione femminile. Il contributo di Elena Balio
Presentazione Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
ISREC-SV. Mostra Tabelloni didattici. Cittadinanza e Costituzione, 22-23-24 ottobre 2018
ISREC-SV. Mostra Tabelloni didattici. Cittadinanza e Costituzione, 22-23-24 ottobre 2018
I sentieri della libertà: Borgosesia-Monte Fenera
Una foresta di carte. Materiali per una guida agli archivi dell'Amministrazione Forestale. Presentazione libro
ISREC-SV. Presentazione Offerta didattico-formativa, 22.10.2018
ISREC-SV. Mostra Tabelloni didattici. Cittadinanza e Costituzione, 22-23-24 ottobre 2018
Nuovo orario Irsifar e chiusura 2 novembre 2018
Mostra "Cent'anni dopo. La Valsesia e i Valsesiani durante la Grande Guerra"
Mario Bendiscioli e il Carducci nella Milano degli anni Trenta e Quaranta
Presentazione del volume "Il fascismo a Grosseto"
ISREC - SV. 70esimo Anniversario della Costituzione
Il '68 lungo la via Emilia
Giornata internazionale “Restes i rastres: memòries obreres, patrimoni i nous usos socials dels espais industrials”
Seminario: "Colonialismo italiano e rapporti Italia-Libia"
Presentazione del volume "Il fascismo nella provincia operosa"
Incontro “Ragazze nel ‘68” | “Mostra "Un grande numero”
Nicola Chiaromonte, una biografia
Pensare l'Europa oggi. 1: L’Europa nel tempo della complessità
Incontro “Il ’68 e la comunicazione: informazione, controinformazione e carta” | Mostra “Un grande numero”
Attività Archivio. Donazione alla Fondazione del Fondo Roberto Camerani
R-DAY 1 Prima giornata di apertura dell’archivio storico Officine Reggiane
'68 E DINTORNI
Presentazione del volume di Mario Mirri "La guerra di Mario"
Ma avevamo la gioventù. Documenti e memoria della Resistenza nel tortonese 1943- 1945
L'Archivi dell'ENAOLI nella sua sede naturale
Un viaggio sul Confine orientale italiano per i docenti emiliano-romagnoli
Orazio Barbieri: “La fede e la ragione”
CINEMA E STORIA 2018-2019
Dialoghi a Villa Mylius | Sessantotto. Le due generazioni
Cinema e storia 2018-2019
1968: corso di formazione per insegnanti
Scuola di storia orale: “Il ΄68 e la digital oral history”
Il prodotto del pregiudizio, dell’odio, dell’indifferenza – incontro con Liliana Segre
La Milano di Enzo Jannacci e....
L'Isgrec si racconta con una mostra
XIX giornata europea della cultura ebraica
Il filo nero dei razzismi. Dalle leggi razziali 1938 a oggi
Mostra "Nemici. La rappresentazione del nemico nelle Cartoline della Grande guerra. Collezione MoroRoma"
LE CHIAVI DELLA MEMORIA: GLI ARCHIVI STORICI
Inaugurazione mostra "Nemici. La rappresentazione del nemico nelle Cartoline della Grande guerra. Collezione MoroRoma"
“Tutti a scuola!”: seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfrè
L'Isgrec si racconta con una mostra
La difficile giustizia, I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013. Presentazione volume
Il grande abbaglio. I festival mondiali della Gioventù Democratica. Mosca 1957-2017
Convegno internazionale: Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie
“Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” mostra a cura di Fondazione ISEC
La trincea e i pascoli. Il socialismo di Emilio Lussu. Presentazione del n. 28 della rivista "Il de Martino"
1942-43: la Storia che ci ri-guarda. Il dottor Mario Cordaro e gli artisti sloveni e croati nel campo di concentramento di Gonars. Mostra
'68 E DINTORNI
Riprendono gli appuntamenti con i Seminari di storiografia del prof. Collotti
L'occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943
"Colonialismo italiano e razzismi". Corso di formazione per docenti
Passato e presente, tra arte e memoria
Presentazione del volume "Il fascismo nella provincia operosa"
RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
75 anniversario strage di Meina - Olocausto lago maggiore
Dodicesimo premio di studio "Cesare Mozzarelli"
«Una faticata e severa conquista»: Aldo Moro e la democrazia in Italia
L'Isgrec compie 25 anni di attività. Le iniziative sul territorio.
Presentazione di "108 metri. The new working class heroes" di Alberto Prunetti
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea presenta la propria offerta didattica per l’a.s. 2018-19
XXIII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (21-23 settembre 2018) Attraverso lo specchio: l'immagine, il doppio, il riflesso
Cantiere 2 agosto, narrazione di una strage
Alioscia. Storia di un partigiano
Seminario “1968. Un anno spartiacque fra gli eventi”
RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
'68 E DINTORNI
RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
Proiezione del video "Sì, mi ricordo...
Presentazione del volume "In guerra con le parole"
Camminata partigiana all'alpe Baranca
Mostra "Dalle leggi razziali alla Costituzione repubblicana 1938-1948"
Censura e autocensura nelle corrispondenze pubbliche e private
Csm - Parma nel lungo Sessantotto - Mostra fotografica
Corso di formazione e di aggiornamento per docenti
Summer School INSMLI - V Edizione
Summer school 2018. Tolleranza o intolleranza
Il labirinto e il filo. I Costituenti calabresi
Memorie Cantate VI edizione
"Il labirinto e il filo. I costituenti calabresi". Presentazione del volume di Rocco Lentini
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Chiusura estiva
Viaggio Studio Berlino e la Storia del ‘900
Ritratti e testimonianze dell'Italia civile. Quarto incontro
Un calcio alla palla: fenomenologia di una passione traversale
Mostra di Attilio Forgioli "Alagna. 14 luglio 1944"
Camminata partigiana all'alpe Bors
Francia ’38: la pace in zona “Cesarini”
Ritratti e testimonianze dell'Italia civile. Terzo incontro
chiusura 29 giugno e 2 luglio
Parole partigiane. Presentazione riordino del fondo sonoro della Divisione Garibaldi "Pinan Cichero"
Presentazione del volume "Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano"
Presentazione del volume "Perugia e la Grande guerra"
Ritratti e testimonianze dell'Italia civile. Secondo incontro
Progetto "Il Mio Pallone. Sport, educazione, cittadinanza"
Dodicesimo Premio di Studio “Cesare Mozzarelli”
Presentazione del volume "Era di martedì. 20 giugno 1944. Gattinara bombardata"
Gli archivi fotografici dell'«Unità». Milano, Roma e le redazioni locali. Presentazione volume
Cerimonia di intitolazione di una piazza di Varallo a Pietro Rastelli
I rifugi antiaerei di Terni
Presentazione del volume "Pianezza, il mondo del grande Cesare"
“Gli archivi d’impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive” alla Seconda Conferenza AIPH “Metti la storia al lavoro”
Ritratti e testimonianze dell'Italia civile. Primo incontro
Operai, fabbrica, Resistenza Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945)
Il Risorgimento mantovano a scuola: incontro conclusivo
Alle origini del ‘cinema militante’: tre film dal maggio ’68 francese e uno da Berkeley in proiezione il 13 giugno, Palazzo San Celso, Torino
Incontro “Sindacati in Italia 1944-1968: uomini e strutture. Tre dizionari di Myriam Bergamaschi”
Presentazione dei volumi "La brigata Antonio Gramsci di Terni e "Rieti 1943. Guerra, Resistenza, Liberazione"
Perduto amore. Storia e musica nel cuore del '900
Camminata partigiana al col d'Egua
Assemblea ordinaria dei soci
Selezione per un posto di distacco presso l’IMSC
I sentieri della libertà: Mosso-Monte Massaro
La Resistenza difficile. Presentazione del volume di Santo Peli
Dialoghi a Villa Mylius | Giuseppe Lodigiani: ricordi di vita e di lavoro
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
DAL SANGRO AL SENIO. Il percorso della Maiella attraverso le immagini Alleate
UN VÉLO CONTRE LA BARBARIE NAZIE. L’INCROYABLE DESTIN DU CHAMPION GINO BARTALI
DAL SANGRO AL SENIO. Il percorso della Maiella attraverso le immagini Alleate
Spyros Meletzis: il fotografo della Resistenza antifascista greca 1942-1944
Si conclude il 30 maggio con le premiazioni la quindicesima edizione del concorso "Filmare la storia". Ecco i premi e le menzioni
Spyros Meletzis: il fotografo della Resistenza antifascista greca 1942-1944
Torino: le foto delle premiazioni della quindicesima edizione del concorso "Filmare la storia"
Tre corti dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza sulla genesi e i lavori della Costituente per il 2 giugno 2018
Bando per posto di distacco 2018-19 presso ISEC
Inaugurazione Livello 9 – Museo di Luoghi del ‘900 a Reggio Emilia
I giovani e la Costituzione
Sono solo parole
UNA RICERCA. Leo Diena: l’antifascismo, la Resistenza, le radici
Il Filo nero dei razzismi. Presentazione del 63° Quaderno di storia contemporanea. 31 maggio-ISRAL
Ferruccio Parri e le Italie del Novecento: VERSO UNA NUOVA BIOGRAFIA
Viaggio della memoria 2018: RESTITUZIONE PUBBLICA
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
PIUTTOSTO M'AFFOGHEREI. Storia vertiginosa delle zitelle
Presentazione del libro "Guerra e nazioni"
ISREC-Savona: Il caso Moro. Martedì 29 maggio, ore 15.30
Attività didattica presso la Scuola Primaria "E. Girardini". Terzo incontro
Da staffette a madri costituenti. Le donne dalla guerra di Liberazione alla Costituzione. Evento
Il film documentario "Il Patto della montagna" torna in sala a Candelo
Seminario "L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi"
Luoghi di memoria: Vercelli 1922-1945
Attività didattica presso la Scuola Primaria "E. Girardini". Terzo incontro
Rassegna "Maggio 1968. 50 anni fa"
Seminario "L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi"
Viaggio della Memoria a Ventotene ULTIMI POSTI
Il film documentario "Il Patto della montagna" a Ponzone
Letteratura, politica e storia contemporanea
La didattica dello studio di caso e la rivista Novecento.org
Città in guerra: Biella 1943-1945
68 e dintorni | Seminario “Revolution9: i Beatles e lo spirito del Sessantotto”
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
La didattica dello studio di caso e la rivista Novecento.org
Attività didattica presso la Scuola Primaria "E. Girardini". Secondo incontro
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
XIV festival internazionale èStoria. Terzo incontro
Raduno “I Giusti del ciclismo”
Addio padre e madre addio
Mostra "Alba di sangue e di gloria. Mottalciata, 17 maggio 1944"
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio
XIV festival internazionale èStoria. Secondo incontro
A scuola di pace per il Medio Oriente
L'Annale Irsifar "1946, la costruzione della cittadinanza"
XIV festival internazionale èStoria. Primo incontro
Fortunato Seminara - biografia politica
"Fortunato Seminara, biografia politica" al maggio dei libri 2018
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Attività didattica presso la Scuola Primaria "E. Girardini". "A scuola d'Europa". Primo incontro
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Attività didattica presso la Scuola Primaria "E. Girardini". "A scuola d'Europa". Primo incontro
Cefalonia. Il processo, la storia, i documenti
Restituzione finale del Corso di formazione ISREC-SV
A scuola di pace per il Medio Oriente
Terrorismo e terroristi
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Perduto amore... Cenni storici e canzoni tra gli anni '40 e '50
Presentazione del Premio letterario nazionale "8 ore" con Lella Costa
Il Socialismo prospero: saggi sulla via Cinese
Presentazione del volume "L'Umbria nelle "memorie" inedite dell'Inchiesta agraria Jacini"
Prendiamo la parola. Esperienze dal '68 in Friuli Venezia Giulia. Mostra Trieste
La didattica della storia. Prospettive ed esperienze
11 maggio - "Crimini contro le donne": incontro con il giudice Roia del Tribunale di Milano
Storia e letteratura al Gabinetto Giovan Pietro Vieusseux di Firenze
68 e dintorni | Il Sessantotto dei “Quaderni piacentini”
Premiazione Concorso "Il calendario della Costituzione"
I sentieri della libertà: l'alpe Fej di Rossa
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Riunione Direttivo Issico
Genocidio e genocidi
Terrorismo e terroristi
Finalmente cittadine
Città in guerra: Biella 1943-1945
07.05.2018: I bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale
Problemi e prospettive del processo di integrazione europea
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Finalmente cittadine
Mostra storico- documentaria. La razza nemica. L’antisemitismo fascista a Bologna
Le Rue della Seta
Camminata partigiana alla Massa del Turlo
Corso di aggiornamento per docenti. Didattica della storia della Resistenza. Quarto incontro
#AggiungiPROmemoria | Inaugurazione mostra sul patrimonio storico Breda
Presentazione del volume "Inox"
FASCISMO E ANTIFASCISMO NEL TERZO MILLENNIO
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Guerra, prigionia, libertà
Finalmente cittadine
Eretici e riformatori dal Medioevo all'età moderna
Città in guerra: Biella 1943-1945
Chiusura 30 aprile 2018
"Abbassa la tua radio... per favore"
CSM - Presentazione del libro di Santo Peli "La Resistenza difficile"
Corso di aggiornamento per docenti. Didattica della storia della Resistenza. Terzo incontro
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Le fonti e la storia. Nuove letture della storia del Risorgimento
25 aprile Festa della Liberazione
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Storie di Resistenza"
Gli eventi del 25 aprile a Gamalero
25 Aprile 2018
Isrec-Savona. Mostra '68 e dintorni (25 aprile -1º maggio)
Isrec-Savona. Mostra "Definire, Schedare, Perseguitare" (25 aprile -1º maggio)
Isrec. Mostra "Memoria dei Luoghi e Luoghi della Memoria a Savona" (25 aprile -1º maggio)
Isrec-Savona. Mostra Costituzione, patto di convivenza e storia del presente (25 aprile -1º maggio)
In ricordo dei caduti
Il 25 aprile a Novi Ligure
Il 25 aprile a Valenza
Il 25 aprile a Silvano d'Orba
L’Ancr per il 25 aprile 2018: i canti della Resistenza e la liberazione di Torino in due film proiettati in loop; Eugenio Allegri legge Franco Antonicelli
"Abbassa la tua radio... per favore"
Una donna, una vita piena
"Memorie partigiane"
Festa d'aprile 2018
25 aprile Festa della Liberazione
25 aprile e storia di prossimità - le scuole si confrontano
Terrorismo e terroristi
"Parliamo di 25 aprile, parliamo di Resistenza, parliamo di noi..."
Film documentario "Il Patto della Montagna" in sala a Candelo
Fascismo e Resistenza nel Piceno
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
"Abbassa la tua radio... per favore"
25 aprile Festa della Liberazione
"Castagnole Monferrato tra guerra e lotta partigiana"
Presentazione del volume "Trino 1948" di Bruno Ferrarotti
"Le gambe della Resistenza"
"Abbassa la tua radio... per favore"
70° della Costituzione: per una sana e robusta stagione dei diritti
Per la ricorrenza del 25 aprile e nel settantesimo della Costituente, a Milano la mostra su Alcide Malagugini
Mostra "Educati alla guerra" a Santhià
Sentieri Partigiani a Reggio Emilia
Mostra fotografica “Se sarò buona”
25 aprile | Itinerari partigiani
Dall'indipendenza costituzionale alla stagione dei diritti
Oristano. Il Meridione per la Liberazione d'Italia
E fummo liberi 1943-1945. La guerra partigiana dal racconto dei protagonisti
Intorno al 25 aprile: le iniziative dell'Isgrec al FestivalResistente
I luoghi di memoria delle battaglie risorgimentali
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Nuoro. La partecipazione dei meridionali alla Liberazione
25 aprile 1945. Qui Milano liberata
La storia locale
Presentazione del volume "Il morto in piazza"
Cagliari. I meridionali... e i sardi nella Liberazione dal nazifascismo
25 aprile Festa della Liberazione
Mezzogiorno e Liberazione
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
25 Aprile Festa della Liberazione
Storia contemporanea e didattica digitale
Alles Kaputt! Storie della Resistenza
Le carte del '48. I diritti umani nel secondo Novecento
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Undicesimo ed ultimo incontro
#aggiungiPROmemoria | Workshop “Cibo, industria, lavoro nel ‘900: Mense aziendali, fotografia d’autore, archivi”
Città in guerra: Biella 1943-1945
La Resistenza delle donne. Proiezione del documentario "Con i messaggi tra i capelli"
Città in guerra: Biella 1943-1945
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Genocidio e genocidi
Fascismo e romanità
Antifascismo e Resistenza
Fascismo, fascismi. Ieri, oggi
Visita guidata ai luoghi della battaglia di Curtatone
Vito Doria e la partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia
Un cane e due nonni
Lezione di storia all'aperto
La fotografia e il cinema come fonte di documentazione storica
Giornata in ricordo di Raimondo Ricci - Genova 13 aprile 2018
Corso di aggiornamento per docenti. Didattica della storia della Resistenza. Secondo incontro
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Presentazione del volume "Nell'incavo dell'onda"
La Storia in Piazza 2018
Lo spazio ritrovato. Luoghi e spazi fisici nello studio della storia
#aggiungiPROmemoria: 25 aprile | Una memoria per immagini, discussione del volume “Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino”
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Decimo incontro
Le guerre contemporanee: nuovi mezzi e nuovi modi per raccontarle
Contro gli ebrei. Storie di persecuzioni in Friuli Venezia Giulia (1938-1945). Laboratorio sulle fonti
Dai confini di guerra ai confini di pace. Giornata conclusiva
Responsabilità individuali e collettive al processo di Norimberga
Terrorismo e terroristi
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Storia degli Ebrei di Marcaria, San Martino dall'Argine, Gazzuolo e Bozzolo
9 aprile 2018: corso di formazione e incontro tra le associazioni e la Consigliera di parità
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Itinerari ebraici nella regione Friuli Venezia Giulia. Percorso didattico. Prima parte
Festa della Toscana: La Maremma lorenese in Europa. L'Europa nella Maremma lorenese
Percorso didattico per la Scuola secondaria di primo grado: "Dalla Resistenza alla Costituzione"
Percorso didattico per la Scuola secondaria di primo grado: "Dalla Resistenza alla Costituzione"
Trino: intitolazione del Parco delle donne
Dalla trincea alla parrocchia: il ritorno dalla Grande Guerra e la memoria. Convegno
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Prendiamo la parola. Esperienze dal '68 in Friuli Venezia Giulia. Mostra
Quarto e ultimo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
Dalla trincea alla parrocchia: il ritorno dalla Grande Guerra e la memoria. Convegno
Visita guidata ai complessi monumentali e ai luoghi delle battaglie di Solferino e San Martino
Fascismo e romanità
Barcellona ferita aperta
La battaglia di Curtatone nel contesto delle battaglie risorgimentali
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
L'infanzia nelle guerre del Novecento
Corso "La cittadinanza femminile dal suffragismo alla Costituzione". Laboratorio conclusivo
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Nono incontro
Presentazione del libro “Storia di Ordine Nuovo”
Vacanze di Pasqua
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Ottavo incontro
A ottant'anni dalla guerra civile spagnola. Ciclo di lezioni
Fascismo e romanità
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Corso di formazione "Tre autori, tre incontri, tre mafie"
Tortona nella Grande Storia. Per una didattica della storia locale
A ottant'anni dalla guerra civile spagnola. Ciclo di lezioni
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Finalmente cittadine
Genocidio e genocidi
Didattica. Una lezione sulle ragioni storiche del fascismo e la memoria
Terrorismo e terroristi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Lezione sulle leggi razziali in preparazione di un viaggio a Berlino
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Corso di formazione "Tre autori, tre incontri, tre mafie"
Corso di formazione "Per conoscere il fascismo: tre incontri per docenti e studenti"
In cerca del Sessantotto
La violenza, la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988. Presentazione libro
Salvate il soldato Paperino
Presentazione del volume "Anni di piombo, penne di latta"
La storia e i problemi contemporanei
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: il viaggio. Approfondimenti culturali e didattici di geografia umana”
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
XXV Aprile: libertà, giustizia, pace e solidarietà
L’ITALIA REPUBBLICANA
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Settimo incontro
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Genocidio e genodici
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
Proiezione del documentario "Sarajevo Rewind"
Presentazione del libro di Giuseppe Matulli
DALL’ORRORE DELLA SHOAH ALLA SOLIDARIETÀ DEI POPOLI
Corso di formazione "Per conoscere il fascismo: tre incontri per docenti e studenti"
16.03.2018: “Cantiere Grosseto. Rappresentazioni di una città contemporanea”
Visita guidata al museo e ai luoghi della battaglia di Custoza
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
DALL’ORRORE DELLA SHOAH ALLA SOLIDARIETÀ DEI POPOLI
Presentazione del volume "La scelta"
15.03.2018 - Presentazione di “Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere”
DALL’ORRORE DELLA SHOAH ALLA SOLIDARIETÀ DEI POPOLI
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: il viaggio. Approfondimenti culturali e didattici di geografia umana”
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Sesto incontro
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Corso di formazione "Tre autori, tre incontri, tre mafie"
Conversazione fra generazioni sulla cittadinanza femminile
13 marzo 2018: Inaugurazione della mostra "Il Sessantotto di carta"
Giornata di studi "Storia e memoria del Sessantotto"
Corso di formazione per docenti "Storia, memoria, linguaggi del Sessantotto"
Memoria dello stalinismo e diritti umani in Russia. In ricordo di Arsenij Roginskij.
L’utilizzo delle fonti nei percorsi laboratoriali con gli studenti
Spettacolo teatrale "La passione secondo Maria" per gli studenti di Varallo
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Percorso didattico per la Scuola secondaria di primo grado: "Dalla Resistenza alla Costituzione"
Percorso didattico per la Scuola secondaria di primo grado: "Dalla Resistenza alla Costituzione"
Spettacolo teatrale "La passione secondo Maria" a Varallo
Corso di formazione "Per conoscere il fascismo: tre incontri per docenti e studenti"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Salvate il soldato Paperino
Proiezione del documentario "Paura non abbiamo"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Presentazione del volume: donne@uomini.it
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: il viaggio. Approfondimenti culturali e didattici di geografia umana”
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
lavoro-lavori@lavoratori-lavoratrici
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
A scuola d'Europa. Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado ex Bellavitis. Secondo incontro
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Storia di un paradosso
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Quinto incontro
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Pacifiste e interventiste alla I guerra mondiale a Mantova
Non solo l'8 marzo: corso di formazione, presentazione di libri, incontri
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Presentazione di "La violenza contro le donne nella storia" a Grosseto
Suffragiste mantovane: le sorelle Sacchi, un 'history case'
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
La battaglia di Curtatone nel contesto delle battaglie risorgimentali
Corso di aggiornamento gratuito "Costituzione e storia dell'Italia repubblicana"
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA. Visita guidata
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Le vie delle donne marchigiane
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: il viaggio. Approfondimenti culturali e didattici di geografia umana”
Fascismo e romanità
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Quarto incontro
Unità formativa Le leggi razziali nell'Italia fascista
Contro gli ebrei. Storie di persecuzioni in Friuli Venezia Giulia (1938-1945). Laboratorio sulle fonti
TESSERE I FILI DEL DIALOGO. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”
L’ITALIA REPUBBLICANA
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Eretici e riformatori dal Medioevo all’Età moderna
Quinta lezione Corso Formazione ISREC-SV. Prof. Antonio BRUSA, La didattica della "storia del presente"
La mostra "Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861 - 1946)" e il suo utilizzo nel curricolo del '900
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Suffragette italiane verso la cittadinanza (1861 - 1946)
23 febbraio 2018: presentazione del volume di Francesco Cecchetti
Presentazione del volume "Ma già prima di giugno"
MOSTRA CATALOGNA BOMBARDATA. Visita guidata
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
La città vuota. Pola 1947 il suo esodo e la sua storia
"La forza di un mito. La rivoluzione russa e il miraggio del socialismo"
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: il viaggio. Approfondimenti culturali e didattici di geografia umana”
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
A scuola d'Europa. Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado ex Bellavitis. Primo incontro
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Terzo incontro
Unità formativa Le leggi razziali nell'Italia fascista
"Di sana e robusta Costituzione"
Scrittori a scuola!
Terrorismo e terroristi
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Giorno della Memoria 2018: le leggi razziali
Proiezione "Sarajevo rewind"
Chi scrive la storia? Giornalisti e storici a confronto
L’ITALIA REPUBBLICANA
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
Genocidio e genocidi
Scrittori a scuola!
Giornata della memoria a Orbetello - 19 febbraio 2018
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Giornata del ricordo a Rimini - 19-20 febbraio 2018
Percorso didattico per la Scuola secondaria di primo grado: "Dalla Resistenza alla Costituzione"
Eretici e riformatori dal Medioevo all'età moderna
Icone politiche. Celebrità e nuovi media al tempo del Risorgimento
Il ruolo delle donne nell'Assemblea Costituente
Dai confini di guerra ai confini di pace. Intervento alla Scuola Secondaria di secondo grado
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Terzo e quarto incontro
Eccetto Topolino. Come il fumetto reagisce alla guerra
Prospettive per la Didattica della storia in Italia e in Europa
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Corso di formazione di storia per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: il viaggio. Approfondimenti culturali e didattici di geografia umana”
Contro gli ebrei. Storie di persecuzioni in Friuli Venezia Giulia (1938-1945). Laboratorio sulle fonti
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Quarto incontro
Commemorazione partigiano Alioscia
Presentazione libro: “L'occupazione austro-germanica delle terre italiane (ottobre 1917-novembre 1918). Il Gruppo Economico (Wirtschaftsgruppe) e lo sfruttamento dei territori invasi” a cura di Elpidio Ellero
Assemblea dell'Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia contemporanea Carmelo Salanitro, Catania
L’ITALIA REPUBBLICANA
Giorno del Ricordo 2018 - Il viaggio di studenti e insegnanti della Toscana
Terzo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
Auschwitz: non c’è una fine. Il direttore del Memoriale a Reggio Emilia
Le foibe e l'esodo giuliano-dalmata. A Lodi la "lezione" di Enrico Miletto
Il miracolo della Resistenza e la Costituzione: incontro con Giovanni De Luna
Presentazione del volume "Gli anni del nostro incanto"
Giuseppe Pinelli, un progetto di public history
1968 L'ultimo futuro
Requiem per il popolo istriano
Città in guerra: Biella 1943-1945
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Contro gli ebrei. Storie di persecuzioni in Friuli Venezia Giulia (1938-1945). Laboratorio sulle fonti
Islam: quattro incontri per informarsi e capire
Milano 1946. Alle origini della ricostruzione
“Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena”
1848: le radici del '900 tra rivoluzione europea e riscossa nazionale
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Terzo incontro
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
MESE DELLA MEMORIA
Dialoghi a Villa Mylius | Bruno Cartosio, “Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento”
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Primo incontro
"I nuovi equilibri geopolitici in medio oriente e Nord Africa"
Unità formativa Le leggi razziali nell'Italia fascista
ISREC-SV. Gianni OLIVA, Giorno del Ricordo, Mercoledì 7.02.2018
Una narrazione a lungo mancata. Gli esodi del Novecento. In occasione del Giorno del Ricordo dell’esodo istriano, fiumano, dalmata
Eretici e riformatori dal Medioevo all’Età moderna
Le ferite del confine orientale
Bora. Istria, il vento dell’esilio
Fiume dalle tragedie del '900 al dialogo europeo.
Genocidio e genocidi
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Europa, quarto ciclo della Winter school
CATALOGNA BOMBARDATA. 80° anniversario dei bombardamenti sulla popolazione civile e sulle infrastrutture catalane - Mostra 5 febbraio/4 marzo
Corso di formazione per docenti: "Strumenti e metodi per una didattica della storia"
Per conoscere il volto di Karl Wolff. In Fondazione con gli studenti del liceo Russell
Per non dimenticare. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
Il Giorno del Ricordo
Un'altra storia: la Cinquefrondi del passato
Spettacolo "Scelta di campo. Ferramonti. Un lager di Mussolini"
I militari di Serravalle a Po nella Grande Guerra
Fascismo e leggi razziali
Presentazione dell'offerta didattica per il secondo quadrimestre
Uscire dal sistema: il nuovo numero di Quaderno di storia contemporanea
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Secondo incontro
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Nuoro. Presentazione "La Sardegna tra Arborea ed Aragona"
Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Alan J. Pakula
Quarta lezione Corso Formazione ISREC-SV. Prof. Marcello FLORES, La costruzione dell'Europa nella storia globale del Novecento
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Secondo incontro
Giorno del Ricordo 2018: interventi di Enrico Miletto per gli studenti
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Inaugurazione Mostra: I Genocidi del XX secolo
Giorno della Memoria 2018: Corri ragazzo corri
Milano anni 70. Nuovi media per una nuova società
Mostra: "I Genocidi del XX secolo" - 31 gennaio / 2 marzo 2018
Franco Boiardi. Un intellettuale nel Novecento
LEGGI RAZZIALI, CAMPI D'INTERNAMENTO E CAMPI PROFUGHI IN PUGLIA 1938 - 1950
Giorno della Memoria 2018: La breve vita di Anne Frank
Pippo non lo sa
Fascismo e romanità
Giorno della Memoria 2018: un film e una testimonianza
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica in teatro.
Otto Frank, padre di Anna
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Giorno della Memoria. A ottanta anni dalle leggi razziali
Il Giorno della Memoria 2018 a Novi Ligure
Gasperina non dimentica
"La memoria, vaccino contro l'indifferenza" (Liliana Segre)
Giornata della Memoria 2018. Le leggi razziali e Shoah. La persecuzione antisemita in Italia (1938-1945)
Il Giorno della Memoria 2018 a Valenza
Il Giorno della Memoria 2018 ad Arquata Scrivia
Biopolitica e shoah: teoria e prassi dello sterminio
Mostra "È passata la svastica. La seconda guerra mondiale nei disegni di Nino Baratti"
Presentazione del volume "Storia dell'Italia mafiosa"
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Il Giorno della Memoria 2018 ad Alessandria. Shoah e genocidi in Africa. Corso di storia e didattica della Shoah – V edizione
"I socialisti valtellinesi di fronte alla Grande Guerra"
Le testimonianze degli avvocati e dei magistrati detenuti in carcere o deportati nei lager nazisti
Dai confini di guerra ai confini di pace. Intervento alla Scuola Secondaria di secondo grado
Valorizzazione Archivio. Immagini del Fondo Pirola esposte a Cracovia
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
ISREC-SV. Giorno della Memoria 2018: Teatro Chiabrera, Venerdì 26 gennaio
Giorno della Memoria 2018: incontro con il testimone
La memoria della deportazione: Venanzio Gibillini e Jean Blanchaert
Giornata della Memoria 2018. Commemorazione e riflessione con gli allievi della Scuola Secondaria di primo grado “G.D. Bertoli” di Pasian di Prato
Giorno della Memoria 2018: Il viaggio di Fanny
LA VERITÀ NEGATA
Per non dimenticare gli orrori del passato uno sguardo agli orrori del presente
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
A 80 anni dalle leggi razziali
Giorno della Memoria. “Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo”. Primo Levi
Il diario di Anna Frank, un film di George Stevens
"Una storia antica. Storia degli ebrei nel Basso Piemonte"
ISREC-SV. Prof. Alberto CAVAGLION, Per un buon uso della memoria, Giovedì 25 gennaio2018
Presentazione del libro di Elisa Guida "La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah"
Unità formativa Le leggi razziali nell'Italia fascista
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Giorno della Memoria 2018: le leggi razziali e la Shoah dei bambini
Il Giorno della Memoria 2018 ad Alessandria. Mostra "Il treno di Teresio. Qui non ci sono che uomini. I ribelli del trasporto Bolzano-Flossenbürg, 5-7 settembre 1944"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Convegno “Emilio Sereni, uomo politico e studioso, nella storia d’Italia e di Milano”
Arrivederci ragazzi
Attività didattica alla Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Primo incontro
Presentazione dell'Atlante delle stragi nazifasciste agli studenti delle scuole superiori
Celebrazione del Giorno della Memoria 2018 al Teatro Civico di Vercelli
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Caro bambino mio, c'è stata una ragione
Il Giorno della Memoria 2018 a Novi Ligure
La signora dello zoo di Varsavia
Dalle storie alla Storia. Il metodo biografico per la storia e la memoria della Resistenza
Dai confini di guerra ai confini di pace. Intervento alla Scuola Secondaria di secondo grado
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Dai confini di guerra ai confini di pace. Intervento alla Scuola Secondaria di secondo grado
Giorno della memoria 2018
Giorno della Memoria e Pietre d'inciampo
"Stalinismo e nazismo. Un confronto possibile?"
Che cos'è l'antisemitismo?
Prof. Bruno Segre: “Che razza di ebreo sono io”
Bruno Segre ad Ascoli dopo 75 anni
Convegno e Mostra. Alcide Malagugini: una lezione di resistenza civile nel settantesimo della Costituzione
Mostra "Hanno memoria le querce"
Giorno della Memoria 2018
Dai confini di guerra ai confini di pace. Intervento alla Scuola Secondaria di secondo grado
Presentazione del libro di Liliana Picciotto "Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah 1943–1945"
A Firenze per il Giorno della memoria ricordando Elio Bartolozzi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
"La Rivoluzione d'ottobre del 1917: perchè in Russia?"
Giornata della Memoria. Riflessione con gli allievi del Liceo scientifico "Niccolò Copernico"
EVENTO RIMANDATO! Elio, l'ultimo dei giusti. Presentazione del volume
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Dalla storia alla memoria": l'utilizzo degli strumenti digitali
Terrorismo e terroristi
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Giornata della Memoria. Riflessione con gli allievi del Liceo scientifico "Niccolò Copernico"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
Accendi la Resistenza. Storie di donne e uomini in guerra. Concorso creativo
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
I fumetti e la Prima guerra mondiale
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Sulle tracce di Antonio Orsini
Rosa Genoni 1867-1954 UNA DONNA ALLA CONQUISTA DEL '900
Il '68 in Francia e in Italia
Invito ad inciampare. Posa delle targhe commemorative “Pietre d’Inciampo” in provincia di Reggio Emilia
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Attività didattica alla Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata" Primo incontro
Terza lezione Corso formazione ISREC Savona. Prof. Alessandro CAVALLI, Sovranità, Cittadinanza e Identità
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Dalla storia alla memoria": l'utilizzo degli strumenti digitali
Presentazione del volume "Salvarsi" di Liliana Picciotto
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Giornata della Memoria 2018: pietre d'inciampo, convegno, lezioni, visite guidate
Assemblea dell'Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia contemporanea Carmelo Salanitro, Catania
Incontro introduttivo del progetto didattico "Dalla storia alla memoria"
"Profughi", Winter school
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
A LEZIONE DI DEMOCRAZIA: SALVEMINI E LA STORIA DEL NOVECENTO
Islam: quattro incontri per informarsi e capire
Presentazione del volume "Valsesia. Oltre la soglia"
I pescatori di Ancona. Dal fascismo agli anni settanta attraverso gli album di famiglia
Incontri con la storia del Novecento. Il difficile cammino della Costituzione: le discussioni dell'Assemblea Costituente
chiusura per festività natalizie
Fonti visive e audiovisive per lo studio della Grande Guerra
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Presentazione del 62° Quaderno di storia contemporanea e Brindisi Resistente
Fonti visive e audiovisive per lo studio della Grande Guerra
DON LORENZO MILANI. LE OPERE E L’INSEGNAMENTO
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
PARTITO DA PIACENZA RAGAZZO…
Presentazione del volume "Sempre giovane. L'articolo 11 della Costituzione italiana di fronte ai nuovi scenari di guerra e di crisi internazionali"
Dal corso sull’ecosistema del Po al progetto di un Ecoistituto a Cremona
Didattica curricolare
Secondo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
1917. La Disfatta di CAPORETTO durante la Prima guerra mondiale
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Didattica curricolare
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
Presentazione di IL FRIULI Storia e società I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali
Incontri con la storia del Novecento. Don Milani. Uno scomodo "maestro"
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
“Tempo di scuola 2018″: l’offerta didattica dell’Istituto di Grosseto
VIII corso sulla Costituzione. Costituzione e genere - 3
Seminario di ricerca “Quale modello per la digitalizzazione del patrimonio culturale controverso? L’International Bomber Command Centre di Lincoln e la difficile eredità della guerra aerea in Europa”
Genocidio e genocidi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Islam: quattro incontri per informarsi e capire
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Presentazione del volume "Presenze ebraiche in Umbria meridionale"
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
Il folle volo. Odissea in bianco e nero
Dai confini di guerra ai confini di pace. Intervento alla Scuola Secondaria di secondo grado
Winter school "Frontiere"
Presentazione del V Quaderno ISGREC: "Storie di indesiderabili e di confini"
Didattica. Milano e la memoria degli anni del fascismo e dell’occupazione tedesca
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Terrorismo e terroristi
Passeggiata Resistente. In memoria di Corrado Bianco
Libertà di opinione ed apologia del fascismo - 2
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
Convegno internazionale a Barcelona "The frog hibernation"
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Presentazione libro: “Le biblioteche nell'Italia fascista" a cura di Carlo De Maria
Incontri con la storia del Novecento. Guerra e/o rivoluzione? Spagna 1936-1939
Francesco Bruzzone Prefetto della Liberazione
29 novembre: Convegno internazionale "Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi"
Inaugurazione della mostra: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande guerra
Winter school "Frontiere"
Le madri della Repubblica. Le donne della Costituente
VIII corso sulla Costituzione. Costituzione e genere - 2
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
1914-1918 al di qua e al di là del confine, della guerra e della pace
Conferenza con l' On. Valdo Spini: I Rosselli e noi
Ottobre rosso
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ultimo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
Presentazione libro: “Pioniere e rivoluzionarie. Donne anarchiche in Spagna (1931-1975)" a cura di Eulalia Vega
Incontro con Vanessa Roghi
Convegno “Paesaggio, industria, territorio. Metodi, strumenti, esperienze di valorizzazione e comunicazione dei patrimoni del lavoro”
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
Convegno “Intellettuali e Mediterraneo tra colonialismo e guerre mondiali – Dall’uso pubblico della Storia alla Public History
Primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”,
XVI Settimana della cultura d’impresa : Incontro su Giovanni Devoto, “Milano-Davos 1942-1944. Diario di un dirigente industriale progressista”
Winter school "Frontiere"
Corso di Formazione ISREC-SV. Lezione di Gianni MARONGIU "Uguaglianza e solidarietà politica, economica e sociale"
Insegnare il ’900: temi e strumenti - III
"Vi racconto una storia...". Breve lezione di metodo storico
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche
Bookcity Milano 2017
Bookcity Milano 2017
Presentazione del volume "La rivoluzione dietro l'angolo"
Attività Archivio. Nuovi inventari archivistici
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
Secondo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
Alternanza scuola-lavoro 2017-18
Una trama sottile. FIAT: fabbrica, missioni alleate e Resistenza
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Proseguono le lezioni del corso regionale “Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)”
Elio, l'ultimo dei giusti
Primo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
STORIA DEL TEMPO PRESENTE, edizione 2017
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
"Oltre gli stereotipi", corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado di Follonica
Winter school "Frontiere"
Mostra documentaria "Catalogna bombardata"
Insegnare il ’900: temi e strumenti - II
PANE, PACE E LIBERTÀ
Una questione privata
Ma chi ha detto che non c’è. 1977 l’anno del big bang
Presentazione del volume "Viaggi e viaggiatori nella Tuscia Viterbese"
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Primo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
Patrimoni per il futuro
Corso di formazione "La Riforma Protestante: radici storiche e attualità"
Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ‘50 -‘70
"Discriminazione e persecuzione nell'ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)"
Convegno e corso di formazione. Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa
IL RACCONTO DEI LUOGHI E LE IMPLICAZIONI DIDATTICHE
Milanosifastoria Cinema
VIII corso sulla Costituzione. Costituzione e genere - 1
"La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori"
2017 - 80esimo Agguato mortale ai Fratelli ROSSELLI
Insegnare il ’900: temi e strumenti - I
Presentazione del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”
I Sud del mondo. I problemi fondamentali per lo studio e l'insegnamento dei rapporti fra le diseguaglianze dell'età contemporanea - Fall/Winter School -Istituto Nazionale - 5^ edizione, Catania, 2,3,4 novembre 2017
Islam: quattro incontri per informarsi e capire
Piero Calamandrei. Mostra documentaria
Corso di formazione gratuito a Porto Santo Stefano "La filosofia educa alla cittadinanza… i bambini"
Winter school "Populismi"
Libertà di opinione ed apologia del fascismo - 1
Da Caporetto al Piave
PIERO CALAMANDREI. L'UOMO, IL GIURISTA, L'INTELLETTUALE
"La Costituzione degli italiani, cittadini e lavoratori": mostre, conferenze, lezioni, dibattiti su scala regionale toscana
Terre di Resistenza, I incontro
Leggi antisemite del fascismo e loro conseguenze
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge
Per la quindicesima volta Filmare la storia: ecco il bando e le schede di iscrizione
Winter school "Populismi"
L’Europa tra passato e futuro
Per la quindicesima volta Filmare la storia: ecco il bando e le schede di iscrizione
La storia di un incorreggibile ottimista
DALLA RESISTENZA ALLA COSTITUZIONE: TESTIMONIANZE DI UN PERCORSO. Primo appuntamento
"Combattere: dagli Arditi ai Maro', storia dei corpi speciali italiani"
Im Märkischen sand / Nella sabbia di Brandeburgo
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Corso Formazione ISREC-SV. Lezione inaugurale di Marco Revelli: "Democrazia e lavoro"
"Una storia operaia"
Milano capitale transnazionale
Milano capitale transnazionale
Winter school "Populismi"
Presentazione del volume "Calendario civile"
"Meghi. La staffetta delle Langhe libere"
chiusura Istituto venerdì 20 ottobre
Cinema e storia
Corso per insegnanti. La palestra della storia pubblica: Leggere Wikipedia. Scrivere Wikipedia
Presentazione del Quaderno di storia contemporanea, Narrare le rivoluzioni
Immagini politica terrore
Incontro di formazione per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Raccontare il tempo e la cultura degli “anni rimossi”. Una proposta didattica
Winter schools "Populismi"
"Quando inglesi arrivare noi tutti morti." Cronaca di lotta partigiana: Langhe 1943-1945
Zone di guerra, geografie di sangue
La palestra della storia pubblica: Leggere Wikipedia. Scrivere Wikipedia
Giornata di studi: “Milano, Italia. Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni”
Dialoghi a Villa Mylius | Seminario di discussione di Zapruder 39: “Fake. Vero falso verosimile”
Figure e interpreti del Sessantotto
Perduto amore. Storia e musica nel cuore del Novecento
A Pontremoli presentazione dell’edizione del diario di Luigi Battistini, 1943-1945. La mia prigionia
Gaddus alla Guerra Grande
Presentazione del volume "La rivoluzione dietro l'angolo"
XXII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (22-24 settembre 2017) Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto
XXII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (22-24 settembre 2017) Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
XXII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (22-24 settembre 2017) Ut pictura poesis. I testi, le immagini, il racconto
Sotto un cielo di piombo. Il movimento di lotta per la casa a Roma (1961-1985)
E' uscito il 61° Quaderno di storia contemporanea, Narrare le rivoluzioni
Attività Archivio. Donazione del Fondo Pirola. Secondo versamento
Nuovo orario
Undicesimo Premio di Studio "Cesare Mozzarelli"
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Sas dies de su disterru - I giorni dell'abbandono
Ho potuto pensare una casa. Dal lager al Museo Monumento al Deportato
chiusura venerdì 8 settembre 2017
Alessandria... Mille e una cultura
Da un paese lontano. Lettere dell'emigrazione
8 scatti per un decennio. La fotografia e la storia degli anni settanta
Summer School INSMLI - IV Edizione
Summer School INSMLI - IV Edizione
Summer School INSMLI - IV Edizione
Gli anni della Costituente. Il caso Calabria
Summer school “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento”
Memorie cantate. Guerra e violenza nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano
Popoli, culture, migrazioni e criminalità organizzata
Parco Comunale di Latina intitolato a Falcone e Borsellino
Il nuovo fascicolo della rivista Storia e problemi contemporanei dell'Istituto Storia Marche
Alternanza scuola-lavoro 2016-17
73° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DEI 67 MARTIRI DI FOSSOLI
“Rete delle Idee”, il periodico on line dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Avevamo 20 anni. Artisti per Artom
Presentazione del libro di Anna Paola Moretti "Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione"
Presentazione del volume "Sui fronti orientali"
Conferenza: 'Una Centrale anarchica di cento anni fa: il Comune di Rivolto'
MiBACT per la fotografia
Discussione del numero del fascicolo Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti” a cura di Cristina Borderías e Manuela Martini
Storie di Spagna e di Resistenza
Ancona, 20 giugno 1946. La processione del Corpus Domini
Presentazione del volume "Fronte Montenegro"
Conferenza. Ritratti e testimonianze dell'Italia civile: 'Rosselli e noi'.
Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale
Presentazione del volume "Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all'età moderna"
Grande guerra e idea d’Europa
Presentazione del libro Giorno della memoria 2016. La memoria contro ogni disciminazione
A colpi di pedale. Alla scoperta di Gino Bartali, delle sue imprese e dei suoi segreti
Presentazione volume: 'L'orologiaio di Pesariis. Biografia politica di Fermo Solari' (2016) di G.A. Cisotto.
Srebrenica ventidue anni dopo. Un archivio per la pace
Tavola rotonda di presentazione del volume "Zone di guerra, geografie di sangue"
Viaggio di formazione per docenti regione Emilia Romagna 12-16 ottobre. Alsazia e Lorena: frontiera o luogo d’incontro
Discussione del volume “Meccanoscritto” a cura del Collettivo MetalMente con Wu Ming2 e Ivan Brentari
I rifugi antiarei di Terni
Le immagini di quei giorni
L’archivio della famiglia Jacini: un ponte tra Otto e Novecento
Presentazione del volume di Salvatore Ciccone: "Saccovanzetti" - Edizioni dal Sud 2017.
Ferite. L’emergenza sanitaria e la medicina militare
"Filmare la storia" 14: le opere vincitrici, le premiazioni del 31 maggio scorso
Panel "Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza". Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
Accendi la Resistenza. La premiazione
80° anniversario dell’assassinio dei Fratelli Rosselli
La palestra della storia pubblica: Wikipedia
"Condendissimo che stai bene" La Grande Guerra
Quirico Filopanti e la Repubblica Romana
Resistenza, Repubblica, Costituzione - 2 giugno ILSREC
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Mille in piazza. Studenti per la Costituzione
Città in guerra: Biella 1943-1945
Discussione del volume di Luigi Vergallo “Muffa della città”
Aprile resistente
1947. Il tramonto della “colonia bianca”
Presentazione di "La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica"
Salvate il soldato Paperino
La memoria ebraica fra musica e racconti
Presentazione volume Piccoli eroi
Pubblicazioni | La lingua dei lager. Parole e memoria dei deportati italiani
Lezione su fascismo e romanità. Secondo incontro
Presentazione libro: "Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)" a cura di Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino
Presentazione volume: Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino.
Presentazione della versione italiana di "Le fiabe di Auschwitz"
Convegno "Settant’anni fa: la Costituente. Storie e idee delle donne per la nuova Italia"
Presentazione libro: "Il Socialismo friulano 1945 -1994. Dalla Liberazione alla diaspora" di Tiziano Sguazzero.
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Presentazione del volume “Diari risorgimentali: due ragazzi ebrei si raccontano”
Don Milani oggi tra noi
Il lavoro pastorale - Don Milani e la parola
L’età dei transiti e dei conflitti (1939- 2017)
Presentazione della serie documentaria "Atti del Comitato provinciale della democrazia cristiana della Provincia di Udine 1945-1970", a cura di Marco Plesnicar.
Spettacolo "La passione secondo Maria"
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Ricostruzione e sviluppo. Il cantiere di Ancona ai tempi di Badaracco (1946-1969)
Le vestigia della Grande Guerra nel piacentino. Dagli archivi comunali alle aule scolastiche
La costruzione della Repubblica. Ciclo di incontri
Presentazione di “Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento” a Roma
23.05.17 - Presentazione di "Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)"
Voci di partigiane venete
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza. Secondo incontro
Lezione su fascismo e romanità
Memoria di Resistenza e Deportazione in Toscana
Presentazione del volume "Mussolini e la sua Orchestra" di Gioachino Lanotte
Pedagogia della Resistenza
L’IPSAIC al Salone Internazionale del Libro di Torino. Presentazione del volume: “Comunicazione politica alle origini della Repubblica” di Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino, Edizioni Dal Sud.
20.05.17 - primo incontro di "Sguardi incrociati sulla contemporaneità"
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: "Il coraggio delle ragazze", memorie di Iris Bolzicco e Fernanda Revelant.
Presentazione dei volumi "La campagna di Russia 1941-1943" e "Cefalonia. La resistenza, l'eccidio, il mito"
Un’idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza e Costituzione
Una giornata di studi in ricordo di Claudio Pavone
L'IPSAIC al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Prof. V. A. Leuzzi presenta il volume: “SaccoVanzetti” di Salvatore Ciccone, Edizioni Dal Sud.
Linguaggi della contemporaneità
Viaggio della memoria. Il Lager di Dachau
Cinema e storia.
Città in guerra: Biella 1943-1945
Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà
Convegno “Antonio Greppi, Milano e il welfare ambrosiano”
Presentazione del volume: Una trama sottile
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
16.05.17 - Inaugurazione della mostra "Le Amiche della miniera di Ribolla"
Salvate il soldato Paperino
Le isole del sole. Guerra, resistenza e amori degli italiani nel Dodecaneso
Discussione del volume "Soggettività dissonanti" di Stefania Voli
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Salvate il soldato Paperino
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Terrorismo e terroristi
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: "Alla scoperta dei luoghi del film "Carnia 1944 - Un'estate di libertà". Una passeggiata sui sentieri della Resistenza in Carnia".
"Dai, se posso passo..." (quattro passi attorno a Bob Dylan)
ISREC-SV. Presentazione volume di G. Milazzo su "Cristoforo Astengo"
La Storia (quasi vera) del milite ignoto : spettacolo teatrale in atto unico
"Abbassa la tua radio, per favore..."
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Voci del dissenso. Educare alla libertà nell’Italia fascista
L'Europa dei muri: restituzione del viaggio della memoria 2017
Terrorismo e terroristi
Giornata di studi: "Don Lorenzo Milani e la sua eredità".
Proiezione del documentario "Partizani" a Candelo
Visione. A conforto della madre. 8 dicembre, notte, 1852
Città in guerra: Biella 1943-1945
Fonti artistiche (letteratura, musica, arte, cinema)
I volti della Storia
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Partizani". La Resistenza italiana del Montenegro
Presentazione libro: "Calendario civile". Per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani, a cura di Alessandro Portelli.
Convegno "Migranti di ieri e di oggi"
"Un'altra storia. La Rsi nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione"
Presentazione libro: "Calendario civile". Per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani, a cura di Alessandro Portelli.
Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni [1985-2015]"
La guerra a fuoco: presentazione libro e mostra
Musica del tempo che fu, fra storia e reinvenzione
Convegno "Migranti di ieri e di oggi"
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Presentazione del libro "Zone di guerra, geografie di sangue. L'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)", a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
La distruzione degli Ebrei d'Europa
Alla ricerca della libertà Vita di Aldo Garosci
Seminari di studio in memoria di Gerardo Marotta
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Educazione al patrimonio archivistico-documentale
Storia e memoria della Grande Guerra: parole e immagini - 2
Salvate il soldato Paperino
Genocidio e genocidi
Presentazione del volume "Donne e fabbrica a Narni nel lungo Novecento"
Raduno di Wikipedia – Editathon
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Le origini della Repubblica e della Costituzione (1946-48)
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana di ricerche storiche L'orsa minore
Lezione - film. "La storia della Repubbliche partigiane".
Proiezione del documentario "Partizani" a Trino
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: proiezione del film-documento "Carnia 1944. Un'estate di libertà". Un viaggio nella memoria, alla scoperta dei luoghi e degli uomini che fondarono una repubblica libera tra le montagne del Friuli.
Storie della Resistenza al femminile. Racconti, immagini, scritture
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
72° della liberazione a Piacenza
Giorno del Ricordo 2017: intervento di Enrico Miletto
ISREC. Proiezione film su A.Gramsci. SV, 27.04.2017
Csm - Il terrorista. Conferenza di Santo Peli a partire dal film di Gianfranco De Bosio
Proiezione del documentario "Partizani" a Borgosesia
Donne e Resistenza, la liberazione di Torino e un profilo di Antonicelli per la Festa della liberazione 2017
Presentazione del volume "Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà"
I fiori del male : donne in manicomio nel regime fascista
I fiori del male : donne in manicomio nel regime fascista
I colori della conoscenza
Nuoro, L'albero del riccio
Progetto: "Memoria della Shoah e cittadinanza europea". Visita ai campi fascisti in Croazia.
72° Anniversario della Liberazione (1945-2017). Incontro con le classi della Scuola Media
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Tedeschi contro il nazismo
Viaggio della Memoria. Spagna: sulle tracce della guerra civile
Serata di crowdfunding per il progetto "Il Patto della Montagna"
WITTGENSTEIN E LA GRANDE GUERRA
Come leggere il '900 - 4
72° Anniversario della Liberazione (1945-2017). Incontro con le classi della Scuola Media
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
1943-1947 Dalla Resistenza al processo di Norimberga
"Un'altra storia. La Rsi nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione"
Presentazione del volume di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione
ResistenzamAPPe Piacenza
"Passeggiata della Liberazione"
Mostra "Briciole di pane" a Grignasco
"Accendi la Resistenza" e mostra "La Torino liberata di Franco Antonicelli"
Manifestazioni 25 aprile
Festa grande d’Aprile! Il 25 aprile al Polo del ‘900
Commemorazione di Cipriano Scarfò
Campo di Fossoli. Il programma del 25 Aprile alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Il 25 aprile in Alessandria
Anniversario della Liberazione: Resistere, pedalare, resistere
"Banda Libera" canta la Resistenza alla Casa del Popolo
"Io ancora mi ricordo"
I giovani incontrano la Resistenza. "Storie da Doberdò". La guerra partigiana di una comunità slovena al confine orientale.
Festa d'Aprile 2017
Il 24 aprile la Fondazione Memoria della Deportazione alla Fiera dei librai di Bergamo
BICISTAFFETTA PARTIGIANA 2017
"Le gambe della Memoria"
Csm - Bella ciao! La Resistenza nella voce delle donne
Conferenza passeggiando@barriera
FESTIVAL RESISTENTE – XIX EDIZIONE: LO SPETTACOLO DELLA RESISTENZA, DAL 22 AL 25 APRILE A GROSSETO
Convegno "Il cinema del fascismo"
Mostra "Con il cuore di allora" a Gattinara
72° anniversario della Liberazione in ricordo di Giovanni Turcotti
OTTIMI ITALIANI
Polizia, intelligence e reti clandestine della Resistenza 1943-1945
Mostra "La Spagna nel cuore" a Vercelli
Gli eventi del 25 aprile a Novi Ligure
Cinema e Informazione in Puglia - Milano 21 aprile 2017
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Proiezione del film "La strada più lunga" per gli studenti
Atlante delle stragi: presentazione a Santa Margherita Ligure
25 aprile - storia e memoria
I bambini sono cittadini
GIORNATA DI STUDI - TERRORISMO E ANTITERRORISMO
Città in guerra: Biella 1943-1945
Erminio Amelio narra la contemporaneità
GRANDE GUERRA E PROFUGHI
Olivier Wieviorka, la Resistenza: una storia europea
Inaugurazione della mostra di Trude Waehner
La città vuota. Pola 1947
72° Anniversario della Liberazione – Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2017
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Nome di battaglia DONNA
Narrare la contemporaneità - L'incontro di Erminio Amelio
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
La figura di Davide Lajolo ricordata all'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
Lezione - film. "La Lotta di liberazione in Italia e nella regione Friuli Venezia Giulia".
Il secolo della violenza. Una storia del Novecento
Dalla Resistenza dei luoghi alla Costituzione della nazione
Prigionieri e profughi nella Grande guerra
Csm - La città delle donne
Presentazione del volume "Zone di guerra, geografie di sangue. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)", a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino, Bologna, il Mulino, 2016.
Presentazione della Banca dati del partigianato ligure ILSREC
Don Milani: la pedagogia degli esclusi e l’importanza della Costituzione
Dalla Resistenza alla ricostruzione
Dalla Resistenza alla ricostruzione
Terrorismo e terroristi
Corso sull'antisemitismo
Domenico Riccardo Peretti Griva: una spina dorsale
ISREC.Presentazione volume "Savona in guerra (1940-'43, 1943-'45)": SV, 18.04.2017
Storie di tram durante la guerra
IL DIFFICILE CAMMINO DELLA RESISTENZA DI CONFINE
I bambini sono cittadini
Didattica. Due questioni aperte: la memoria autocritica e la topografia della memoria
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
STORIA DELLA REPUBBLICA. L’ITALIA DALLA LIBERAZIONE A OGGI
Storia 2.0: voci, immagini, testimonianze dal Biellese in guerra
Spettacolo Sussurri a Meina (NO)- fare memoria con la cultura
Presentazione del libro "L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano", di Massimo Papini
La Costituzione come decisivo strumento di democrazia
Proiezione e incontro "Shalom Italia" di Tamar Tal Anati (Israele/Germania, 2016)
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Ghevio
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
WEEKEND DELLA PACE – FERRARA 7/8/9 APRILE 2017
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Partizani: la Resistenza italiana in Montenegro
Assemblea generale dei soci e rinnovo organi direttivi ILSREC
Oggi in Spagna, domani in Italia
ISREC. Presentazione "Atlante stragi" (Sala Rossa-Comune di Savona, 6.04.2017, h.16-18)
Corso sull'antisemitismo
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Cinema e Storia. In&Out
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
La Storia in piazza 2017 Imperi
DIARIO DI UN REGNICOLO
Presentazione libro: Il Friuli. Storia e Società vol.6 "I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali. 1964 - 2010".
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
Terrorismo e terroristi
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
Le carte e la memoria
Laboratorio permanente sulla storia dell'innovazione didattica nel Milanese
Città in guerra: Biella 1943-1945
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Salvate il soldato Paperino
I colori della conoscenza
VERSO IL 25 APRILE
Presentazione del volume "Nel segno dei padri"
Presentazione volume: "Il Socialismo friulano 1945/1994. Dalla Liberazione alla diaspora", edizione Ifsml 2016
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Pisano
Tavola rotonda e convegno “Dai movimenti femminili ai movimenti Lgbtqia.Tracce di un percorso”.
M.Elisabetta Tonizzi, La stagione dei diritti civili, lectio magistralis ILSREC
Presentazione "Zone di guerra geografie di sangue" - Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)
Corso di formazione per insegnanti “Geostoria: la geografia nella scuola - approfondimenti culturali e didattici.”
30-31 marzo 2017: “Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma”
Cinema e Storia. In&Out
Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah
Mussolini e il caso Sacco-Vanzetti
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
Storia e memoria della Grande Guerra: parole e immagini - 1
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Mussolini e il caso Sacco Vanzetti
Arbe: una strada, una storia
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Incontro con il prof. Franco Cardini
Presentazione del volume "Sembrava nevicasse" di Bruno Ziglioli
Una città in guerra
Andar per Luoghi. I tanti modi di incontrare un Luogo di Memoria.
Viaggio della Memoria Angoli di Reggio Emilia in Terra di Israele 16 – 23 luglio 2017
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Centralizzazione, decentramento e federalismo tra guerra civile europea, resistenza e ricostruzione democratica (1939-1948)
I colori della conoscenza
Agostino Giovagnoli, Le radici della crisi della “prima” Repubblica-lectio magistralis ILSREC
Corso di formazione per insegnanti “Geostoria: la geografia nella scuola - approfondimenti culturali e didattici.”
Centralizzazione, decentramento e federalismo tra guerra civile europea, resistenza e ricostruzione democratica (1939-1948)
Corso sull'antisemitismo
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
Dalla Resistenza alla ricostruzione
Dalla Resistenza alla ricostruzione
Scuola Media R. Franceschi
Al "Galluppi" di Catanzaro la Costituzione per il Progetto nazionale Anpi-Miur
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Ada Rossi, una donna per la libertà
Atlante della stragi naziste e fasciste in Italia e “Zone di guerra, geografie di sangue”
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
Convegno Internazionale "PRIGIONIERI DEL LAVORO: lo sfruttamento del lavoro forzato in Italia e in Europa 1939-1945"
Percorso didattico alla Scuola media. "Dalla dittatura alla Resistenza".
Presentazione della Rivista Zapruder (n.41). Pazza Idea - Genere, salute mentale, controllo..
Presentazione del voume "Donne e fabbrica a Narni nel lungo Novecento"
La rivoluzione del Concilio Vaticano II nella sfida della modernità, lectio magistralis di Giovanni B. Varnier
Corso di formazione per insegnanti “Geostoria: la geografia nella scuola - approfondimenti culturali e didattici.”
Finalmente cittadine. Storia del diritto di voto alle donne in Italia
Corso sull'antisemitismo
Cinema e Storia. In&Out
Bullismo/ cultura civica/ quattro proposte di laboratorio
Cogestione IIS "Ettore Conti"
Feminas. Presentazione "L'oltraggio della sposa"
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
Genocidio e genocidi
Cinema e Storia
Bullismo/ cultura civica/ quattro proposte di laboratorio
Corso Formazione "La Resistenza nelle scuole. Fonti e metodi". L'Atlante stragi naziste e fasciste come portale per la didattica
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
Terrorismo e terroristi
I colori della conoscenza
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Città in guerra: Biella 1943-1945
11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
Spettacolo "La passione secondo Maria"
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Carabinieri per la libertà. L’Arma nella resistenza: una storia mai raccontata
Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
PARTENZA di Storia in viaggio. Da Fossoli a Mauthausen
Feminas. Emancipazione e liberazione
Convegno su GIULIO SPINI
L’Italia nella stagione dei grandi cambiamenti, lezioni magistrali ILSREC
Corso di formazione per insegnanti “Geostoria: la geografia nella scuola - approfondimenti culturali e didattici.”
DONNE@UOMINI.IT
Cinema e Storia. In&Out
Mostra foto-documentaria I Fiori del male Donne in manicomio nel regime fascista
Premio "Gisa Giani" XIV edizione
Il diritto di voto alle donne in Italia e in Europa
Giorno del Ricordo 2017: intervento di Enrico Miletto
Tra guerra e pace. Un passaggio al femminile
Terrorismo e terroristi
Flessibili precarie. Storia delle donne, storia del lavoro femminile
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
Workshop EHRI. La Fondazione Memoria della Deportazione presenta il proprio Archivio all’European Holocaust Research Infrastructure Project
I colori della conoscenza
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Percorso didattico alla Scuola media. "Dalla dittatura alla Resistenza".
Convegno Movimento Scout e antifascismo
2°Convegno internazionale Dall'orrore della Shoah alla solidarietà tra i popoli Dalle radici dell'odio all'aiuto ai perseguitati
ANTIFASCISMO, VOLONTARIATO E GUERRA CIVILE IN SPAGNA
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
Corso di formazione per insegnanti “Geostoria: la geografia nella scuola - approfondimenti culturali e didattici.”
Lezione su fascismo e romanità
Corso sull'antisemitismo
Fascismo foibe esodo. Incontro di formazione per docenti
Il Museo Monumento di Carpi. Presentazione del Catalogo curato da Marzia Luppi e Patrizia Tamassia
ISREC - SV. Corso di Formazione "La Resistenza nelle scuole. Fonti e metodi" (marzo 2017)
Come leggere il Novecento - 3
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Memorie di un angelo custode, di Angelica Edna Calò Livne
L’educazione in contesti multiculturali
Beresheet -In principio. “Ragazzi Arcobaleno di Galilea”, diretti da Angelica Edna Calò Livne
70 anni di voto alle donne
Presentazione del libro Achille Marazza nelle due guerre mondiali
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Offesa all'onore della donna". Le violenze sessuali durante l'occupazione cosacco-caucasica della Carnia 1944-1945.
"Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento" a cura di Mariamargherita Scotti | Milano Libreria Utopia
Partigianato Meridionale nella Resistenza piemontese. Presentazione delle Banche dati
I colori della conoscenza
Corso di formazione per insegnanti “Geostoria: la geografia nella scuola - approfondimenti culturali e didattici.”
Cinema e Storia. In&Out
A Bologna Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Dibattito: crescere nonostante le ferite della storia
Presentazione del volume "Storia di Fiume dalle origini ai giorni nostri"
Presentazione libro: "Gli Ebrei nella Storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata".
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
Come leggere il '900 - 2
Salvate il soldato Paperino
I bambini sono cittadini
Da Caselecchio di Reno alla casa di Wannsee e a Ravensbrück.
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
L’archivio della Fondazione Memoria della Deportazione si accresce dell’acquisizione del Fondo Vincenzo Spataro
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
Percorso didattico alla Scuola media. "Dalla dittatura alla Resistenza".
Conferenza: "Dove ci portate?" Wohin bringt ihr uns? Kam nas peljete?" 1939/1940 Le opzioni italo-tedesche in Alto Adige/Südtirol e nella Valcanale e le deportazioni delle e de i pazienti degli ospedali psichiatrici delle Province di Bolzano, Trento e Udine in Germania.
Costituzione resistente. Presentazione del 60° Quaderno di storia contemporane
17-18 febbraio: convegno internazionale “Esili e migrazioni tra XX e XXI secolo”
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Storia contemporanea in Friuli" n. 46 (2016).
Le leggi razziali nell’Italia fascista: il 16 febbraio a Torino la versione integrale restaurata del cinegiornale “Mussolini a Trieste” (1938)
Mariuccia Salvati ricorda Anna Rossi-Doria
Corso di formazione per insegnanti “Geostoria: la geografia nella scuola - approfondimenti culturali e didattici.”
I modelli e i moduli laboratoriali
Corso sull'antisemitismo
Cinema e Storia. In&Out
"Nunca mas": incontro con Vera Vigevani Jarach
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
I bambini sono cittadini
La mancata giustizia per i crimini italiani in Jugoslavia
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
Giorno della Memoria 2017- Deperimento e malattia nei lager
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
ILSREC-Progetto alternanza scuola/lavoro, a.s. 2016/17
Il giorno del Ricordo a Novi Ligure
Modelli di unificazione nel percorso risorgimentale
Il giorno del Ricordo a Novi Ligure
Presentazione del volume "Compagni" di Elvira Pajetta
Presentazione del libro "L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano", di Massimo Papini
Topografia della memoria: Resistenza e deportazioni da Milano al Liceo “Giordano Bruno ” di Melzo
Guerra, persecuzioni, esodi, movimenti di popoli vecchi e nuovi
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Come leggere il '900
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
NELLA PANCIA DELLA BALENA
10 febbraio 2017 - Viaggio sul confine orientale dell’Italia per capire le ragioni di una violenza
La Storia in libreria. Incontro con gli autori. "Il Socialismo friulano 1945-1994. Dalla Liberazione alla diaspora".
Corso di Storia e Didattica della Shoah. Memorie europee tra Polonia e Italia
Confine orientale: storie di persone, storie di comunità
I bambini sono cittadini
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
Iniziative dell'Istituto di Grosseto per la Giornata del Ricordo 2017
In Fondazione alternanza scuola lavoro con la III A del Liceo Russel di Milano
Pubblicazioni. In libreria il volume Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
I bambini sono cittadini
La giornata del deportato: dialogo con gli studenti
CONVIVENZE,COMPETIZIONI, CONFLITTI. Per una storia della pluralità culturale in alto Adriatico e nei Balcani Occidentali
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. "Anni Sessanta del Novecento. Un decennio di speranze".
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
GIORNO DEL RICORDO - IL VERTICE CAPOVOLTO
Terrorismo e terroristi
Corso di formazione per docenti " World History: oltre l'eurocentrismo. Nuove prospettive di divulgazione e insegnamento"
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
Percorso didattico alla Scuola media. "Dalla dittatura alla Resistenza".
Giorno della Memoria 2017
Educati alla guerra - mostra documentaria Giorno della memoria 2017
Giorno della Memoria ad Acqui Terme
Le Rue della seta
Il Giorno della Memoria 2017 ad Arquata Scrivia
"Violenze, deportazioni, comunità: Cortazzone e l'Alto Astigiano"
"Triangoli rossi"
Giorno della Memoria 2017: Vento di primavera
GIORNO DELLA MEMORIA - TERRA NERA di Timothy Snyder
Il Premio Cremona (1939 - 1941). Opere e protagonisti
La quattordicesima edizione di “Filmare la storia” per l’a. s. 2016 – 2017: bando e schede d'iscrizione
La ricostruzione dell'esercito italiano e il suo impegno nella guerra di Liberazione
Corso sull'antisemitismo
Giorno della Memoria 2017: Il labirinto del silenzio
Presentazione libri. Alla libreria “Verso”: Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica di Milano
Ritorno a casa. Pescantina 1945, dalla deportazione all’accoglienza
Presentazione del volume "Una storia non ancora finita"
Dialoghi a Villa Mylius: Carlo Greppi, "Uomini in grigio"
Uomini e donne nella Grande Guerra
Il ricordo di Oskar, per non dimenticare
Genocidio e genocidi
Entartete Musik, Musica e politica nella Germania nazista
I colori della conoscenza
CSM - Una storia nella storia. Incontro con Gilberto Salmoni
Corso di Storia e Didattica della Shoah
EBREI IN TOSCANA NEL XX E XXI SECOLO
Sami e i suoi tesori
Shoah e deportazione politica. Iniziativa ISREC-SV e Scuole di NOLI, 30.01.2017
Al IP Enrico Falck di Cologno Monzese, Luoghi della memoria di Milano
Laboratorio didattico
"Triangoli rossi"
Blackout-Giorno della Memoria 2017
Oltre quel muro. La Resistenza nel campo di Bolzano 1944-45
Film documentario. L’armata rossa e la liberazione di Auschwitz.
ProMemoria_Auschwitz 2017: formazione a Meina (NO)
Giorno della Memoria ad Acqui Terme
Peter Weiss, L'istruttoria
Mostra foto-documentaria: "Deportati - La deportazione politica dal Friuli 1943-1945".
"No. Storia di un rifiuto". Spettacolo teatrale di Giacomo Vallozza. Produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo.
Musica e politica nella Germania nazista
Proiezione del film "Il figlio di Saul" di Lásló Nemes
Legislazione e stampa razzista nell'Italia mussoliniana
Con gli occhi di un bambino
Il Giorno della Memoria a Novi Ligure
Giornata della memoria 2017
Nuove strade per conoscere Auschwitz. Ricordando Italo Tibaldi
A Torino la Fondazione Memoria della Deportazione ricorda, con Aned e Istoreto, Italo Tibaldi
Incontro coi deportati: Gibillini e Schoenheit. “Mai più ghetti e deportazioni”
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
Lezione sul tema della deportazione femminile
Proiezione del film "Il labirinto del silenzio"
Giorno della memoria 2017
Giornata della Memoria 2017. Commemorazione e riflessione con gli allievi della Scuola media.
27 gennaio. Giorno della memoria
Giorno della memoria 2017: Ogni cosa è illuminata
Studenti 2.0. Ieri consapevoli. Oggi testimoni
Cadono i muri. Abito il mondo
Giorno della Memoria 2017: proiezione del film "L'isola in via degli uccelli"
La discriminazione razziale nella scuola fascista
A Futura memoria. A Torino il treno della memoria
Memoria - Ilbono
"Asti in concerto" per la Giornata della Memoria
"Contro la diversità: razza, lager, stermini"
Giorno della Memoria 2017: Anita B. all'Istituto italiano di Cultura di Madrid
Dialoghi a Villa Mylius: "Gli archivi fotografici dell'Unità. Milano, Roma e le edizioni locali", a cura di Monica di Barbora (Fondazione Isec-Mimesis 2016)
Giornata della Memoria - Fonni
Il Giorno della Memoria 2017 ad Alessandria. L'Atlante delle stragi naziste e fasciste
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
Il Giorno della Memoria 2017 ad Alessandria. "L'Atlante delle stragi naziste e fasciste", incontro con le classi quinte
Ai tempi della Shoah - I sardi e la deportazione
Giorno della Memoria 2017: proiezione del documentario "Memoria. I sopravvissuti di Auschwitz raccontano"
IL NAZISMO E I BAMBINI
La persecuzione antiebraica nelle carte dell'Archivio di Stato di Perugia 1938-1944
Giorno della Memoria 2017: Train de vie
Koks il gatto ebreo
BESA un codice d'onore
Presentazione del volume "Oltre il nome" a Vercelli
L’internamento degli ufficiali italiani: in ricordo del generale Emanuele Balbo Bertone di Sambuy
Uomini e donne nella Grande Guerra
Giorno della Memoria 2017: La masseria delle allodole
La Shoah nella Scuola primaria. Laboratorio didattico: "Volevo volare come una farfalla". La storia di Hannah Gofrit.
Giorno della Memoria 2017: Jakob il bugiardo
Giorno della Memoria 2017: incontro con il testimone
La Verità Negata, un film di Mick Jackson
MEMORIA POLACCA A BORGOTICINO
"Memorie diverse"
tra storia e memoria: la scelta della Divisione Acqui e l’eccidio di Cefalonia (settembre 1943)
27 gennaio Giorno della memoria – programma 2017
Koks il gatto ebreo
Giorno della Memoria 2017: L'onda
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Si presenta al Liceo Vittorio Veneto il primo volume di Topografia della memoria 1919-1948
Iniziative didattiche di Fondazione ISEC per il giorno della Memoria 2017
Aldo Moro: uno statista del ‘900
Le "competenze storiche" e il Curricolo verticale
Musica nei lager: a Bologna, Liceo Laura Bassi
Giorno della memoria 2017
GIORGIO CASTELFRANCO (1896-1978) CURATORE, MECENATE, DIFENSORE D'ARTE
Mostra "E da lì è incominciata la nostra odissea..."
inaugurazione della mostra Segrete -Tracce di Memoria 2017
Giorno della Memoria ad Acqui Terme
CSM - Un regime di notabili. Il potere a Parma durante il fascismo
1945-1946 (QUASI) TUTTI A CASA
Il silenzio dei campi
Le farfalle non vivono nel ghetto
Mostra "E da lì è incominciata la nostra odissea..."
Commemorazione dell’eccidio dei Partigiani della Banda Tom
Identità europea e memoria della Shoah
Giorno della Memoria ad Acqui Terme
Presentazione libri. A Milano: Leo e Lucia, tra fascismo, antisemitismo e deportazione
Corso Formazione ISREC-SV: "Le crisi della globalizzazione". Prof. Federico RAHOLA, Populismi e ruolo dei media nella crisi della democrazia (Venerdì 20.01.2017)
Koks il gatto ebreo
Laboratorio didattico (2). Le leggi razziali in Italia: "L'ultimo giorno" di Mina Weil.
Deposizione delle "Pietre d'Inciampo"
Pietre d'inciampo a Milano
Cinema e Storia. In&Out
Uomini e donne nella Grande Guerra
La Shoah nella Scuola primaria. Laboratorio didattico: "Volevo volare come una farfalla". La storia di Hannah Gofrit.
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Concerto per la posa della Pietra d’Inciampo dedicata a Leone Sinigaglia
Laboratorio didattico. Le leggi razziali in Italia: "L'ultimo giorno" di Mina Weil.
Che cos'è l'antisemitismo?
Giorno della Memoria 2017- iniziative ILSREC
Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne
Che cos'è l'antisemitismo?
I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Sami e i suoi tesori
MOSTRA MEDICINA E SHOAH A SIENA
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
Conferenza a scuola: "La deportazione razziale e politica nell'Adriatisches Küstenland (1943-1945)".
Presentazione del volume “Oltre il nome”
Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa
Cinema e Storia. In&Out
Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. Urss 1917-1990
Conferenza a scuola: "La deportazione razziale e politica nell'Adriatisches Küstenland (1943-1945)".
Corso di formazione e accompagnamento per docenti in Didattica della Storia
La Shoah nella Scuola primaria. Laboratorio didattico:"Volevo volare come una farfalla". La storia di Hannah Gofrit.
Corso sull'antisemitismo
Pietre d'inciampo a Roma 2017
Different Wars
Uomini e donne nella Grande Guerra
“Paolo Gobetti, Il Novecento in fotogrammi e pixel”: il volume è stato presentato a Torino il 1° dicembre
Gennaio 2017. Nelle librerie il primo volume della collana Topografia della Memoria 1919-1948
Biblioteca Fondazione Memoria della Deportazione. Nuovi fondi. In consultazione il Fondo librario Giovanna Massariello
Didattica. A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi e la Fondazione Memoria della Deportazione
I Miei Primi 25 Aprile
...NON POSSONO MORIRE COSI' GLI IDEALI
La mostra "Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo"
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
L’uso politico della violenza: gli anni Settanta in Europa
Presentazione del volume fotografico “Torino, si vive”
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Ricerca e archivi. L’insegnamento civile di Claudio Pavone
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Catalogna bombardata. 80° anniversario della guerra civile spagnola
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
Corso sull'antisemitismo
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Lavorare per la guerra. Industria e produzione bellica nella Torino della Grande Guerra
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
War Tales. La guerra raccontata dai civili.
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Assisi 1822 storie in attesa. Educazione alla cittadinanaza attiva
Presentazione a Durazzo, Tirana e Scutari della traduzione albanese del libro "Italiani d’Albania" di William Bonapace
LE PAROLE della COSTITUZIONE
La lingua sarda nelle opere deleddiane
Dal 9 al 17 dicembre: Le parole della Costituzione
Visione. A conforto della Madre. 8 dicembre, notte, 1852
Uomini e donne nella Grande Guerra
"FARE STORIA" corso di formazione per docenti
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
"Storia e memoria" 2/2016
War Tales. La guerra raccontata dai civili
Docufilm "Il polline e la ruggine" nella Rhur
Hidden Photos. Un dialogo su fotografia e identità fra esperienze diverse: Bosnia-Erzegovina e Cambogia
Scuola ed educazione dal Risorgimento all'Italia liberale. 2. Rosa Agazzi, Epistolario inedito
Corso Formazione ISREC-SV: "Le crisi della globalizzazione". Prof. Marco REVELLI, Le mutazioni dell'economia e il ridimensionamento dello stato sociale (Lunedì 5.12.2016)
Assisi 1822 storie in attesa. Educazione alla cittadinanaza attiva
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Viva L’Italia libera! La vicenda dei martiri in scena
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Mario Angeloni. Un antifascista europeo
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
Una questione di colore? Razzismo americano e razzismi globali
LA GUERRA DI SPAGNA NELLA MEMORIA DEL CINEMA 1936-2016
VII corso sulla Costituzione. 4. Nata dalla Resistenza? La Costituzione italiana e le culture politico-istituzionali nel secondo dopoguerra
Il tempo e la storia. Milano in guerra
Corso sull'antisemitismo
E' uscita la brochure didattica dell'Istituto di Grosseto
Guido Quazza: Resistenza e storia d’Italia. Dedicato a Guido Quazza nel ventesimo anniversario della scomparsa
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 4° incontro
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Lezioni sulla Resistenza vercellese per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Fascismo, guerre, antifascismo
Convivenza e conflitti nelle società multietniche: Mantova e gli Ebrei (1400-1900) - 4
Incontri di aggiornamento sul 70º della Costituente
Berlino. Mostra sugli Internati Militari Italiani
Quel terribile 1956
Scuola ed educazione dal Risorgimento all'Italia liberale. 1. Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano"
ISREC-SV e ANPI. Conferenza per il 90esimo della morte di Giacinto Menotti SERRATI
Festival dell’educazione. Navigatori e nocchieri
Un parco dedicato a Maria Massariello Arata deportata a Ravensbrück
Presentazione della rivista “Philosophy Kitchen”
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
Uomini in grigio
Corso e viaggio di formazione 2016-2017 La nascita della Repubblica : L’Italia dalla Liberazione alla Costituzione
II lezione Corso Formazione ISREC “Le crisi della globalizzazione”: Prof. CASERINI, I cambiamenti climatici
Il tempo e la storia. 1938 – 1945 Alpi una via di fuga
Nelle isole del sole. Gli italiani nel Dodecaneso dall’occupazione al rimpatrio
A ottant'anni dall'inizio del conflitto. La guerra civile spagnola: parole e musica.
Cinema e Storia. In&Out
VII corso sulla Costituzione. 3. Culture ed esperimenti costituzionali in Germania e nell’URSS fra le due guerre
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
Un ricordo dei socialisti Carlo Fontana e Brenno Cavallari
ISREC-SV. Presentazione testo di Giovanni URBANI "Perché non posso non dirmi comunista"
Uomini e donne nella Grande Guerra
Incontri di aggiornamento sul 70º della Costituente
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 3° incontro
Lectio magistralis del Prof. Falco: “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”
Lezioni sulla Resistenza per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Fascismo, guerre, antifascismo
Convivenza e conflitti nelle società multietniche: Mantova e gli Ebrei (1400-1900) - 3
Assisi 1822 storie in attesa. Educazione alla cittadinanaza attiva
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
1945-1946 (quasi) tutti a casa
#BCM2016 Leggere è rivoluzionario
Iniziative INSMLI per BookCity 2016
CSM - Sessantotto di carta. Gli archivi di movimenti in Italia
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
Iniziative INSMLI per BookCity 2016
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
La storia e il racconto
Presentazione dell'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
Convivenza e conflitti nelle società multietniche: Mantova e gli Ebrei (1400-1900) - 2
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 2° incontro
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
I diritti civili nell'Italia repubblicana. Dalla battaglia per il divorzio alle scelte di fine vita.
Ragioni del No - PALMI 16 novembre ore 17 Salone Società Operaia di Mutuo Soccorso
VII corso sulla Costituzione. 2. La costituzione del Risorgimento italiano
Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell'Italia repubblicana
Cinema e Storia. In&Out
Uomini e donne nella Grande Guerra
#BCM2016 - E fummo liberi (1943-1945)
Fascismo, guerre, antifascismo
FASCISMO, GUERRE, ANTIFASCISMO
Seminario di formazione per docenti sulle fonti on line
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Treno della Memoria 2017: iniziano gli incontri di formazione
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Presentazione Quaderno n.13-14
Presentazione Quaderno n.13-14
Memoria e negazionismo. Un incontro con gli studenti dell’Istituto “Piero della Francesca”
Iniziativa "Per votare informati" a Vercelli
Iscrizione ad “Accendi la Resistenza” II edizione
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
11.11.2016: presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”
Donne nella grande guerra
Dalla Repubblica alla Dittatura
Convivenza e conflitti nelle società multietniche: Mantova e gli Ebrei (1400-1900) - 1
10 novembre 1946. Elsa Damiani Prampolini prima sindaca dell'Umbria
Sviluppare le competenze attraverso metodologie di didattica attiva
11.11.2016: presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi
Quale lavoro tra ieri e domani
Uomini e donne nella Grande Guerra
Incontri di aggiornamento sul 70º della Costituente
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Il ministro Pinotti in visita all’ILSREC
Iniziativa "Per votare informati" a Varallo
05.11.2016: convegno e reading "Marguerite Duras e la memoria"
GLI ANNI DELLA REPUBBLICA
Proiezione del docufilm Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)"
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
Inaugurazione percorso narrativo “Storie e miti della Grande guerra”
Mostra documentaria "Viaggio in Sardegna. Max Leopold Wagner 1925-1927"
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
L’Unione europea tra terrorismo fondamentalista, spinte nazionalistiche e democrazia sovranazionale, lezioni magistrali ILSREC
VII corso sulla Costituzione. 1. Le culture costituzionali in prospettiva storica. Secoli XVIII - XX
A novembre la Fondazione torna ad Auschwitz con 76 studenti di Bologna
Storie di emigranti e immigrati nell'Italia repubblicana
Cinema e Storia. In&Out
NOVEMBRE 2016 – Commemorazioni e Celebrazioni
Alternanza scuola lavoro 2016-17
"Caro amico ti scrivo". Presentazione della corrispondenza tra Rinaldo Cioni, direttore della miniera di Cludinico di Ovaro ucciso dai cosacchi il 2 maggio 1945 e Ciro Nigris, capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia.
Apre al pubblico la biblioteca specialistica di Istoreco intitolata ad Ettore Borghi
Premio "Giuseppe Brighenti" - XX edizione
29.10.2016: Lectio magistralis di Giuliano Amato
Guerra, Resistenza, democrazia: il cammino delle donne
La storia della scuola in Italia
Seminario – Lavoro e guerra nella campagne: storiografia e didattica
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano
UN SECOLO DI RIVOLTE - UNGHERIA 1956
Presentazione del volume “I Cosattini”
I diritti di cittadinanza e lo stato di diritto, lezioni magistrali ILSREC
L’UNIVERSO MEDITERRANEO. I TEMPI LUNGHI DEI CONFLITTI E DEGLI INCONTRI
"Le crisi della globalizzazione", Corso di formazione ISREC-Savona
Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese
Iniziativa "Per votare informati" a Biella
Presentazione del volume "Raccontare la guerra"
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 1° incontro
La palestra della storia pubblica: Wikipedia. Regole, linguaggi e partecipazione
Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea. 7 - 11 dicembre 2016 Berlino
Federico Goddi, "Fronte Montenegro. L'occupazione militare italiana 1941-1943".
VIOLENZA E REPRESSIONE NAZISTA NEL LITORALE ADRIATICO
Ad Auschwitz, la Fondazione con 40 studenti del liceo “Laura Bassi” di Bologna
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche
Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche
Incontro-dibattito "Mafia e rischi per la democrazia"
«Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» : Magliano in Toscana, 22 ottobre 2016
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Insegnare la Costituzione
Mantova, il Risorgimento, l'Europa
"La democrazia europea di fronte alle nuove sfide": lezioni magistrali ILSREC
Storie di emigranti e immigrati nell'Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni
Cinema e Storia. In&Out
Progetto di Storia contemporanea
Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Tortoreto
Milano 1946. La società e la cultura
Stereotipi di genere nelle immagini e nel linguaggio
Presentazione del volume “Spie e zie”
Presentazione Quaderno di storia contemporanea n° 59
L'anarchismo italiano. Storia e storiografia
Presentazione del volume di Bruno Settis, "Fordismi. Storia politica della produzione di massa" (il Mulino, 2016)
"Il Patto della montagna" al Festival Internazionale della Storia 2016
Mostra: OLTRE IL FILO. Tracce di memoria del campo di concentramento di Gonars (Ud) 1942-1943.
Dal 15 al 28 ottobre: mostra "Catalogna bombardata"
Costituzione Repubblica Legalità
CONVEGNO INTERNAZIONALE GRANDE GUERRA, PULA/POLA (HR) 13-15 OTTOBRE 2016
Volume curato dalla Fondazione Memoria della Deportazione
Progetto di Storia Contemporanea
STORIA IN CITTA' 2016 - Fare Spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi"
Milano 1946. Il vento della nuova politica
Storia e Costituzione. Il referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016
Dal 10 al 14 ottobre: “Un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza”
ARGOMENTI “DIFFICILI A SCUOLA” E NELL’ETA’ FORMATIVA: IL CASO DELLA SHOAH"
Promemoria Auschwitz
Per piazze e palazzi della rivoluzione e della congiura - 2
Portici di carta. “Una speranza ostinata…”
1946-2016 Settant'anni di voto alle donne. La partecipazione delle donne alla politica e nelle istituzioni.
Presentazione del volume "Ansia di purezza"
La mostra delle atrocità. Immagini della violenza contemporanea
Presentazione del volume di Gianni Cervetti "Il compagno del secolo scorso"
Convegno "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia"
La guerra dei bambini. Vittime, attori, spettatori
Un’idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza e Costituzione
Conferenza: "Donne friulane del Risorgimento"
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Open Day del Polo del ‘900
Incontro di restituzione del progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
PARTIZANI - La resistenza italiana in Montenegro
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione
Per piazze e palazzi della rivoluzione e della congiura - 1
Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro. Documentario di Eric Gobetti.
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
“Io e il Presidente” lectio magistralis di Giuliano Amato
Seconda edizione del master in Public History
Presentazione del volume "Programmazione, cultura economica e metodo di governo"
Gli euroscetticismi. Resistenze e opposizioni alla Comunità/Unione Europea: convegno internazionale
Presentazione libro: "Il Socialismo friulano 1945/1994. Dalla Liberazione alla diaspora", edizione Ifsml 2016
Presentazione Quaderno di storia contemporanea n° 58
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Il canto a tenore e la coralità nuorese
XXI Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (23-25 settembre 2016)
24.09.16: inaugurazione della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
Decima edizione del "Premio di studio "Cesare Mozzarelli"
Abituati al movimento, all'azione. Il partigiano Piero Patt
XXI Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (23-25 settembre 2016)
Presentazione libro: "Estate-autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale".
Medaglia d’oro al gonfalone regionale del Piemonte
Sandro Pertini…uno di noi. Celebrazioni per il 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini
XXI Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (23-25 settembre 2016)
Lavoro, società, diritti. Fotografie di Uliano Lucas | Villa Mylius | 23 settembre-14 ottobre 2016
Premio Nazionale di Storia Contemporanea Friuli Storia - 3° edizione
Presentazione del volume di Tiboni "Il coraggio di volare. La CUB: venticinque anni di storia del sindacato di base"
proiezione di “DESERTO ROSA” di Elisabetta Sgarbi
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Solidarieta’, ne parla Gaetano Sateriale
I fiori del male
MUSSOLINI E LA STORIA. Dal socialismo al fascismo (1900-1922)
La riforma costituzionale: conoscere per scegliere
Concerto di Alessio Lega l'11 settembre
Era tutto molto naturale: Partigiani della Brigata Italia nella Resistenza modenese
80 anni dalla guerra di Spagna
Seminario di formazione per docenti
Festa del Libro Ebraico a Ferrara, 3-4 settembre 2016
Lettere di viaggio, lettere in viaggio. La corrispondenza epistolare tra commercio, turismo ed erudizione
Italia e Germania a confronto in un nuovo volume a cura della Fondazione Memoria della Deportazione
Stragi naziste e Liberazione della Calabria: Rizziconi 6 settembre 1943. Presentazione Atlante delle stragi nazifasciste in Italia
Summer School INSMLI - III Edizione
Commemorazione caduti Gruppo Valanga
Mediterraneo: conflitti e migrazioni. Storia, comunicazione, narrazione
Memorie cantate
12 agosto 1866 -12 agosto 2016. 150° Armistizio di Cormons
Gropparello Liberata
Testimonianze della Resistenza mantovana
Tullo Massarani: un patriota ebreo da Mantova a Milano
80° della guerra civile spagnola: una prima rassegna di film nella data dell'alzamiento
«Giuseppina Rippa e l’8 Settembre 1943 nel Mantovano». Borse di studio 2016
BIBLIOTECA itinerante DI LETTERATURA – ALEXIS, o il trattato della lotta vana di Marguerite Yourcenar
"Storia e memoria" 1/2016
1946-2015 La Repubblica e le donne
Presentazione del volume "Il primo voto. Elettrici ed elette"
Mantova italiana. A 150 anni dall'unione di Mantova all'Italia
Quell’estate del ’66. Ricordo di Augusto Monti a 50 anni dalla morte
Giacimenti audiovisivi del Polo del ‘900. Un mondo da scoprire
"Questo è il fiore del partigiano..." - La memoria della Resistenza nella musica italiana (1945-2010)
Presentazione del fondo archivistico "Francesco Moranino"
La difesa dell'identità
Presentazione del volume "Partigiani penne nere"
Elettrici ed elette
Brigantaggio politico nelle Due Sicilie
I molteplici “fronti” delle donne
Quando l'Italia diventò di tutti
Presentazione del volume di Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia
1946 - La costruzione della cittadinanza
La montagna al Polo del ‘900. Resistenza, montagna, territorio
Mostra 2 Giugno 1946
Terni sotterranea. I rifugi antiaerei di Terni
Dodici passi nella storia. Il 1946 e il voto alle donne
Presentazione del libro di Wlodek Goldkorn "Il Bambino nella neve"
Alternanza scuola - lavoro
Alternanza scuola lavoro. Un primo elenco di consistenza delle tesi di laurea conservate presso la Fondazione
Accendi la Resistenza. Storie di donne e uomini in guerra
Dittature mediterranee. Sovversioni fasciste e colpi di stato in Italia, Spagna e Portogallo
Un ponte tra Milano e Berlino, in alternanza scuola-lavoro
Le donne e la Costituente
70° anniversario della Repubblica italiana
70° anniversario della Repubblica
Digita “storia”. I progetti delle scuole piemontesi
La Puglia alla Costituente
1946. Il voto, le donne, la Repubblica
"1946: l'Italia della ricostruzione alla prova del voto"
Presentazione del volume "Il 'girovago'. Biografia di Alma Gorreta"
Presentazione di "Voci della vittoria. La memoria sonora della Grande guerra"
30 maggio 2016: La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
The politics of the military loss in the contemporary Europe
Fondazione Memoria della Deportazione: quattro studenti dell’IIS Machiavelli di Pioltello al lavoro in biblioteca
Immagini di Luciano Giachetti esposte in occasione del 70° anniversario del voto alle donne
Convegno: Parma '46. Dal fascismo alla democrazia. Storia di una transizione.
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Presentazione di "Quando le lavoratrici si ripresero la cultura" di Anna Frisone
Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia - SEMINARIO
"Filmare la storia" 2016: tutti i premi e le menzioni della tredicesima edizione
Città in guerra: Biella 1943-1945
Convegno "Perugia e la Grande Guerra"
Verso il suffragio universale
L'immagine tra prova storica e ideologia
Laboratorio storico: l'avventura cosacca in Friuli (1944-1945).
Convegno "Perugia e la Grande Guerra"
Bando per la pubblicazione di un’opera nella collana editoriale “Testimoni della Libertà”
Bella ciao. La canzone della libertà
Partizani
Cento anni di narrazioni. Memorie e diari della Grande Guerra
Città in guerra: Biella 1943-1945
La prima Guerra mondiale e il cinema. Svelare la propaganda, rivelare la storia
La medaglia d'oro visita le scuole
"Storia di Tonle" di Mario Rigoni Stern, con Pino Petruzzelli
Presentazione libro: Il Friuli. Storia e Società vol.VI "I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali. 1964 - 2010".
Dodecaneso dimenticato: L’Occupazione Italiana 1912-1947
Convegno di studio "Voci dal monumento"
Convegno "Alle spalle del fronte. Mobilitazione e società civile nell'area valsesiana"
"Il treno del Nord. Storia di un emigrato in Belgio"
Presentazione libro: "Estate - autunno 1945. La Zona libera partigiana del Friuli orientale".
Valorizzazione Archivio Fondazione Memoria della Deportazione. Materiali del Fondo Pirola esposti da novembre a Berlino
Presentazione del libro di Massimo Bucciantini, Campo dei fiori. Storia di un monumento maedetto
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Placido Martini
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Il paesaggio: dall'estetica all'ambiente
Città in guerra: Biella 1943-1945
Dalla Resistenza alla Costituzione
Dalla Resistenza alla Costituzione
Con la Fondazione da Caselecchio di Reno a Mauthausen
Città in guerra: Biella 1943-1945
Salone del libro di Torino Iniziative
Isral > cultura popolare Sono usciti gli Atti XVII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (22-23 settembre 2012) Il canto di Orfeo. Poesia, rito, magia
L'Italia repubblicana a scuola: Partiti e culture politiche dalla Liberazione alla fine della prima Repubblica.
“Io il mondo di TJ”: grandi idee per piccoli lettori
Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
Cinema e Storia
Ragazzi come voi
Città in guerra: Biella 1943-1945
Voci dalla Spagna
Seminario sulla storia dei Gap
Segni della Resistenza. Sulle orme di Raimondo Lacchin "Chirurgo" e della "Ciro Menotti". Un sentiero della lotta partigiana in Cansiglio (Pn).
Tre incontri sulle migrazioni a Macerata Racconta
Tre incontri sulle migrazioni a Macerata Racconta
Tre incontri sulle migrazioni a Macerata Racconta
Il cinema racconta la nascita della Repubblica
La provvidenza rossa
Presentazione del volume "Diario (1946-1952)" di Emilio Sereni
Presentazione del volume "I 'dimenticati'. Da colonizzatori a profughi, gli italiani in Libia 1943-1974"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Nuremberg: its lesson for today
TEATRO DELLE MEMORIE "25 APRILE E DINTORNI"
Internate. Storie di donne nei campi fascisti
Città in guerra: Biella 1943-1945
Presentazione della corrispondenza tra Rinaldo Cioni, direttore della miniera di Clundinico di Ovaro e Ciro Nigris, capo di Stato Maggiore della Divisione Garibaldi Carnia.
Viaggio della Memoria: restituzione
Seminario “La memoria di un sogno: produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica a Milano negli anni Settanta”
Premio Mozzarelli per ricerche sulla storia mantovana. Bando 2016
Città in guerra: Biella 1943-1945
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
Sui passi del Valoroso
Presentazione del video "Quadri di R-Esistenza"
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
Conferenza: La Resistenza friulana tra storia e letteratura
Storia della Repubblica dalla Liberazione ad oggi
Uomini in grigio, Storie di gente comune nell’Italia della guerra civile
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Giovani viaggiatori di memoria
La medaglia d'oro visita le scuole
Cronache dalla resistenza: incontro “Uomini e donne dalla resistenza alla Repubblica italiana”
A scuola di Cittadinanza: riflessioni e progettualità
Conferenza: La Resistenza nella Bassa friulana. Uomini e fatti.
Cinema e Resistenza a Novi Ligure
Il volume "La resistenza del quotidiano" al Caffè letterario di Voci di donne a Cossato
Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' a cura di Liceo "Percoto" e Ifsml di Udine
Presentazione libro: Estate - autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale, a cura di Alberto Buvoli e Andrea Zannini (2016).
L'"Omnibus" di Leo Longanesi
Disertori. Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale 1943-1945
Storia della "colonna Pfefferkorn" nel Mantovano gli ultimi giorni dell'aprile 1945
Voci di Resistenza
Opposizione alla guerra e proteste delle donne di Puglia (1914-1918)
Festa d'Aprile 2016
Le donne al voto. Testimonianze e riflessioni
Festa d'Aprile 2016
Presentazione del volume di Piero Milanese "La violinista"
Mostra foto-documentaria: DEPORTATI. LA DEPORTAZIONE POLITICA DAL FRIULI (1943-1945)
24 APRILE E DINTORNI - PER FAME O PER CONVINTO
Stragi e politica del terrore nell’Italia occupata
Proiezione di "Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro"
Addio padre e madre addio
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTEALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Villa Triste", il docufilm di Fabrizio Favilli
Il Labirinto del Silenzio
Achtung banditen
Festa d'Aprile 2016
Donne e politica a Parma (1946-1994)
Resistenze segrete. Il gruppo di amici di Pietro Ferraro e la Missione Margot Hollis: Giuliana, Luciano e Daulo Foscolo, Gigi e Rina Nono, Albano Pivato, Domenico Milani
Città in guerra: Biella 1943-1945
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Varallo
Concerto della Liberazione: Big Band Theory
Resistere Pedalare Resistere
Tre volti della Resistenza
Attestato di benemerenza ad Aldo Ravelli dal Comune di Bollate
25 aprile a Nuoro
Resistere, pedalare, resistere
Il 25 aprile al Museo della Resistenza di Bologna
Festa d'Aprile 2016
Resistere, pedalare, resistere
Festa d'Aprile 2016
"Un'altra storia" - L'ultimo fascismo, la Resistenza, il difficile dopoguerra nell'Astigiano (1943-1947)
Alla periferia dell'impero
Festa d'Aprile 2016
Convegno: Momenti e figure della Resistenza nel Tigullio. Una storia che non può essere travisata
Mostra "Dai sentieri della libertà a Vercelli liberata" a Sala Biellese
Mostra "Negli occhi la libertà" a Gattinara
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Romagnano
Film - dibattito: Carnia 1944. Un'estate di libertà, a cura di Marco Rossitti.
Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà
Il teatro dopo Auschwitz e il concetto di figura
Presentazione del volume Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
Pianura rossa. La Resistenza a Suzzara (1943-1945)
Giornata sugli IMI a Casale
TEATRO DELLE MEMORIE - "25 APRILE E DINTORNI"
Mostra "Tenere alta la fronte" a Muzzano
Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea
Dalla scelta partigiana alla partecipazione della vita politica dell'Italia repubblicana
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Romagnano per gli studenti
Festa d'Aprile 2016
Inaugurazione Polo del '900
Cinema e Resistenza a Novi Ligure
cena "Bella ciao"
Mostra "Briciole di pane" a Bergamo
L'Istituto Storia Marche per il 70° della Repubblica
Presentazione del volume "Presenza ebraica e feudalità fra Stato pontificio e Granducato di Toscana"
Ragazzi partigiani. Ricordo di Primo De Lazzari
Attività didattica. Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell'Alto Friuli.
Ada Gobetti
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
Lezione-film. LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI
L'Italia repubblicana a scuola: Partiti e culture politiche dalla Liberazione alla fine della prima Repubblica
Dalla Resistenza alla Repubblica
Simone Teich Alasia e la medicina della Resistenza
La Resistenza nel Mezzogiorno d'Italia e la liberazione nazionale
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Lezione-film: LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI.
Liberazione, Memoria, Identità. La Resistenza nella storia d'Italia. I Meridionali nella guerra di Liberazione.
Storie del Novecento: Bombe su Udine. Incontro con il testimone.
Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' (Liceo sociale "C.Percoto" - Ifsml di Udine)
Il figlio di Saul
Presentazione del volume di Teresa Isenburg "O Brasil na segunda guerra mundial uma página de relações internacionais"
Festa d'Aprile 2016
The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Terzo incontro.
Genocidio e genocidi
Attività didattica: Foibe, esodo e confine orientale.
La Costituzione ieri, oggi, domani
Mostra "Partigiani a colori" a Mongrando
Progetto. Le Madri Costituenti, nostre antenate.
71° Anniversario della Liberazione - Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2016
"Un'altra storia" - L'ultimo fascismo, la Resistenza, il difficile dopoguerra nell'Astigiano (1943-1947)
La Grande guerra
Presentazione: IL FRIULI. STORIA E SOCIETA'. Vol. VI 1964-2010. I processi di sviluppo economico e le trasformazioni sociali.
La medaglia d'oro visita le scuole
Cinema e Resistenza a Novi Ligure
Attività didattica. Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell'Alto Friuli.
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Gli intellettuali europei alla prova della guerra
Inverno in Grecia. Guerra, occupazione, Shoah. 1940-1944
Proiezione e incontro. La donna nella Resistenza di Liliana Cavani.
Workshop “Capire la grande guerra con le fonti audiovisive” e inaugurazione della mostra “Quindicidiciotto. Guerra e industria nel segno di Greppi”
Storie del Novecento: Bombe su Udine. Incontro con il testimone.
Un profumo di democrazia. Odori, sapori, colori per educare alla Costituzione
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964).
Conferenza: "Il Fronte interno delle donne nella Grande Guerra. Le vite e i fatti in Friuli narrati tramite le immagini d'epoca e i documenti d'archivio".
Nuove risorse sulle deportazioni sul sito web della Fondazione Memoria della Deportazione
PROGETTO PARCO DELLA RIMEMBRANZA
PARCO DELLA RIMEMBRANZA TRIESTE - APERTURA DEL CANTIERE
Salvate il soldato Paperino
Mostra di opere dello scultore Ettore Archinti
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
Didattica. Ad Auschwitz, ad aprile 185 studenti di Bologna con la Fondazione
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Il cammino della cittadinanza
Nascita della Repubblica
La Grande Guerra. Fede e valore
Storia e storie della 6ª Zona
Presentazione del volume "Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia"
Seminario di studi "Come finisce una guerra totale. La resa tedesca in Piemonte"
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Cinema e Storia, 2a edizione
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945 - 1964).
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
L’insegnamento della Shoah. Giornata di studio per docenti
Presentazione volume: La difesa dell'italianità. L'Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954), a cura di D. D'Amelio, A. Di Michele, G. Mezzalira, edizione Il Mulino 2015
Corso di formazione docenti "Storia della Repubblica"
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Lezione: "Le donne nella Resistenza"- Progetto rEsistenze
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Presentazione del volume "Voi personaggi austeri militanti severi"
Conclusione del progetto "I giorni della consapevolezza" con il concerto "Brividi ed emozioni"
Presentazione del volume "I crimini di guerra tedeschi in Italia"
Convegno: Movimenti femminili tra gli anni Settanta e Ottanta. Tra Storia e Memoria.
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
Conferenza-stampa 30 marzo 2016
Ragazzi come voi
Gianfranco Mariconti, Edoardo Meazzi e la deportazione lodigiana
Festa del decennale della Casa della Memoria e della Storia
COLLABORAZIONISMI, GUERRE CIVILI E RESISTENZE
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Testimoni a scuola: storie del Novecento. La costruzione della fonte orale.
Corso di formazione per insegnanti di storia
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
La medaglia d'oro visita le scuole
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945
Presentazione del volume "La sul Baranca"
Fiaccolata di Libera
AperiLibri 2. Favole e politica
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Giornata di studio: L'EMIGRAZIONE ANTIFASCISTA DAL FRIULI TRA LE DUE GUERRE
Alfredo Pizzoni, presidente del Clnai: un protagonista della guerra di liberazione
17 marzo 2016: convegno “Tra due guerre” con Franco Cecotti e Laura Benedettelli
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
L’arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
La rivoluzione di Milano
Incontri con la storia, "Per fame o per convinto", 16 marzo
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
Gli archivi del Polo del ‘900
Povertà e disuguaglianza. Il principio costituzionale dell’uguaglianza dei cittadini
La medaglia d'oro visita le scuole
Progetto didattico tra Fondazione Memoria della Deportazione e Casa della Conferenza di Wannsee
“Compagni”, di Elvira Pajetta (Pietro Macchione editore, 2015)
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Emozioni - ne parla Chiara Baratelli
14 marzo 2016: presentazione del volume di Paolo Martini
Storie di archivi, storia di uomini. L’Archivio di Stato di Torino fra guerra e Resistenza
"Era febbraio... Ieri come oggi" Storie di Resistenza e consapevolezza civile
"E noi che siamo donne..." Storie di donne, storia di un paese. Quando c'era la Facis
Ancona nella Grande Guerra 1915-1918
GIUSEPPE CALLEGARINI E ARRIGO GRASSI MARTIRI ED EROI DELLA RESISTENZA E DEL LAVORO IN ISTRIA
"Abbasso la guerra!" Neutralisti in piazza alla vigilia della Prima guerra mondiale
Guerra ai civili: i bombardamenti nel Lodigiano
Le bambine nelle guerre del ‘900. Storie e racconto
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
"La forza di un rossetto. Il cammino delle donne verso la libertà"
CONOSCERE LA STORIA, CONSERVARE LA MEMORIA
Cultura e formazione storica
Incontro con Giancarlo Caselli
Luciana Castellina incontra le scuole
Giorno del Ricordo 2016: intervento di Enrico Miletto
La liberazione di Genova-incontro-dibattito al Liceo Enrico Fermi
"Bellum in terris": Fra tradotte e trincee: la condizione militare
La politica delle morti militari nell’Europa contemporanea
La Svizzera, il Ticino e le donne
Testimoni a scuola: storie del Novecento. Bombe su Udine.
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
Lavoro, diritti, violenza
Storia del Premio "Gisa Giani"
Festa della donna 2016: proiezione del film “Suffragette” e incontro tra generazioni
Convegno “Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione”
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Le donne per la pace
Assemblea dei soci 2016
7 marzo: parte il corso di formazione “Tempi della storia, luoghi della memoria”
Spettacolo teatrale "Quella strega dell'Agnesi"
Presentazione del volume di Roberto Lucioli e Simone Massacesi, Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
1946-2016 Dal 70° del voto alle donne alla questione femminile di oggi
5 marzo 2016: incontro su memoria e storia di donne grossetane a Bagno di Gavorrano
INSEGNARE STORIA 2.0
Visita guidata ai luoghi della memoria della Città di Biella
CONVEGNO INTERNAZIONALE "DONNE DELLA RESISTENZA". Sognavo un mondo diverso.
FOGLI RIBELLI
DECENNALI DEL NOVECENTO
Luigi Parazzi sacerdote, educatore e bibliotecario nell’Italia dell’Ottocento
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
"Bellum in terris": Messi sulla difensiva. La Strafexpedition
Corso di aggiornamento per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado."DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
LA LIBERTA'
Carlo Russo: una vita per l’Europa
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Come tanti ramoscelli e tante foglie. Prigionieri e profughi della Grande Guerra
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
“In ricordo del Prof.Gaetano Boschi”
#FestaToscana2015 | “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità” | Convegno e proiezione del nuovo documentario al Teatro Moderno, 27 febbraio 2016
Passeggiata virtuale nel 'Budel del lupo'. Piante, fiori e storia
Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
L'ITALIA REPUBBLICANA 1946-1980
The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana.
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Laboratorio didattico: l'emigrazione friulana nel secondo dopoguerra.
Presentazione del volume "Frontalieri" a cura di Paolo Barcella e Michele Colucci
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Corso di aggiornamento per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. "DOPO LA BUFERA". IL FRIULI E LA VENEZIA GIULIA DI FRONTE ALLA RICOSTRUZIONE NEL SECONDO DOPOGUERRA (1945-1964)
Costruire ponti, intrecciare narrazioni fra memorie e storia
Corso di formazione per insegnanti di storia
"Bellum in terris": Le due capitali: Udine e Roma
C'era una donna nel lager...
Salvate il soldato Paperino
Il linguaggio della propaganda musicale nel Terzo Reich; La Shoah e la Musica. Viaggio nell'universo concentrazionario
Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra
Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine.
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Presentazione del voume "Politica e istituzioni in Umbria"
Centenario morte della portatrice carnica Maria Plozner Mentil 1916-2016. Incontro al Museo.
Bari 28 luglio 1943
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
UN'ALTRA STORIA. LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA NELL'ASTIGIANO TRA GUERRA CIVILE E MANCATA EPURAZIONE
Le lingue negate. Confine orientale, fascismo, normalizzazione linguistica
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
La prima Guerra mondiale e il cinema. Svelare la propaganda, rivelare la storia
Memoria e impegno per i diritti umani: giovani ed esperti in dialogo
“Vogliamo la guerra” Entusiasmi interventisti nell’Italia del ’15
“Il gladio spezzato” – “Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese” – “Un’altra storia. La RSI nell’Astigiano”
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Confini di guerra
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
La prima Guerra mondiale e il cinema. Svelare la propaganda, rivelare la storia
Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine.
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
La Shoah raccontata attraverso la musica.
“L’eclisse dell’antifascismo” di Manuela Consonni (Laterza, 2015)
Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico
Nuova attività dell'Archididattica
Fare storia con i Comics
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
Cinema & Storia 2015-2016. RACCONTARE LA FABBRICA, RACCONTARE IL LAVORO. Corso di aggiornamento per docenti
La medaglia d'oro visita le scuole
Convegno: Resistenza ebraica in Europa
Giorno del Ricordo
“La città della stella” (Edizioni Gruppo Abele, 2016)
La Torre di Carta. Fiera del Libro e degli illustratori
Mostra "Se la memoria non mi inganna. Foibe, esodo e il Biellese"
Foibe tra storia e memoria
Michele Papandrea sindaco soldato
Dopo venuti a Trieste. Storie di esuli giuliano-dalmati attraverso un manicomio di confine 1945-1970
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
La Comunità ebraica di Genova - presentazione del saggio di Chiara Dogliotti
PENSARE LEGALITA', FORMARE PER FORMARCI
Seminario per insegnanti “Storia, biografia, scrittura”
Seminario per "In treno per la memoria"
Foibe tra storia e memoria
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
“Un tormentato dopoguerra”. L’esodo giuliano‐dalmata nei cinegiornali
Il dramma del confine orientale attraverso il cinema d'epoca
Studiare il '900 e l'attualità a partire dalla storia locale: quale approccio didattico?
Il giorno del ricordo
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Proiezione de Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)
CSM - Il cielo di Auschwitz
UN'ALTRA STORIA. LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA NELL'ASTIGIANO TRA GUERRA CIVILE E MANCATA EPURAZIONE
Memoria di guerra, Resistenza, deportazioni
VIVERE CON IL NEMICO. MEMORIE DI GUERRE E DI ESODI TRA ALTO ADRIATICO E BALCANI OCCIDENTALI
VIVERE CON IL NEMICO. MEMORIE DI GUERRE E DI ESODI TRA ALTO ADRIATICO E BALCANI OCCIDENTALI
Presentazione del volume "Inverno in Grecia"
LA CASA PERDUTA
e-story@piacenza.eu: per una stora europea nell'era digitale
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
CSM - L'invisibile ovunque. Presentazione del libro di Wu Ming
Genius loci. Figure e vicende delle terre del Mincio e della risaia
L'eco del boato
PARTIZANI
DALLA MEMORIA ALLA CONOSCENZA
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Salvate il soldato Paperino
Il Giorno della Memoria 2016 ad Alessandria
Presentazione del volume "Io, Raimondo Ricci. Memorie da un altro pianeta"
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
La propaganda musicale e il nazismo.
Giorno del Ricordo 2016
I giovani ricordano la Shoah
Incontro a scuola: Deportati dal Litorale Adriatico nella seconda guerra mondiale
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Incontro con gli studenti
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
C'era una donna nel lager...
Seminario EsaBac - Docenti di Storia
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Testimoni a scuola: storie del Novecento. Bombe su Udine
Le note della Shoah.
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Firenze: emergenza e guerra nell’estate del 1944
Salvate il soldato Paperino
Quale giustizia? Dal processo di Norimberga all’armadio della vergogna
RISIERA DI SAN SABBA - TRIESTE NUOVO ALLESTIMENTO MUSEALE
L'istruttoria di Peter Weiss per il Giorno della Memoria a Crevacuore
"Ogni cosa è illuminata"
Giorno della Memoria 2016 a Novi Ligure
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. I disegni e le poesie dei bambini di Terezin.
Cinema e Shoah: Claudio Gaetani incontra gli studenti medi
Incontro della Fondazione al liceo “Donatelli Pascal”
L'istruttoria di Peter Weiss per il Giorno della Memoria a Borgosesia
Lettere d'artista dal diario di Gusen
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
La storia ritrovata. Gli archivi, l'Olocausto, la Resistenza
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana: Arianna Szörényi. Una bambina ad Auschwitz
LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI D’EUROPA E LA "ZONA GRIGIA" DELLE RESPONSABILITÀ
La tavola della memoria
Giorno della Memoria 2016 a Novi Ligure
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana. 2° incontro
La musica nei lager nazisti.
Proiezione del film "Kapò" di Gillo Pontecorvo
Presentazione del volume "La Shoah in Piemonte"
L'internata numero 6
Uomi e donne nella Grande Guerra
Ricordare la Shoah. Da Terezin all'orchestra femminile di Birkenau.
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana: Arianna Szörényi. Una bambina ad Auschwitz
La Maremma racconta la Grande Guerra
IN VIAGGIO VERSO IL LAGER
Cinema e Shoah: Claudio Gaetani incontra gli studenti medi
Accoglienze e respingimenti ieri e oggi
IL SALE SUL TARASSACO - GIORNO DELLA MEMORIA
Memorie in Comune
Parola di duce, parola di führer
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana: Arianna Szörényi, una bambina ad Auschwitz
Migranti: corso di aggiornamento per insegnanti
IN MEMORIA DELL'INFANZIA EBRAICA PERSEGUITATA
L’Inganno della parola. L’uso politico della lingua di fascismo e nazismo
Mostra foto-documentaria: "Deportati - la deportazione politica dal Friuli 1943-'45"
Musica perseguitata. Sommersi, esiliati, salvati
Ferruccio Maruffi: settant’anni di testimonianza
Giornata della memoria
Archididattica. Laboratori di carta
"Auschwitz – I luoghi della Memoria"
Il Giorno della Memoria 2016 ad Alessandria
Per una storia di pace
LA FORZA DELLE PAROLE
Giorno della memoria: gli ultimi giorni di Auschwitz
Giorno della Memoria in Provincia di Macerata
#ungiornoconlevi maratona di lettura a Recanati
Giorno della Memoria 2016: Anita B.
CRONACHE DELLA RESISTENZA 2015-2016: UOMINI E DONNE DELLA REPUBBLICA 1943-1948
Giornata della memoria
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana: Arianna Szörényi.
I rifugiati di ieri, i rifugiati di oggi
Giorno della Memoria 2016. Luoghi della memoria di Milano
Musica da Terezin 1941-1945 – Concerto per le scuole e Serata Musicale
Giorno della Memoria 2016: La breve vita di Anne Frank
Nomi, volti ed immagini della Shoah. Nel recinto dell'Inferno. I Calabresi nei Lager nazisti
La Puglia per la Shoah
"il pianista" e gli Imi per il Giorno della memoria 2016
Guida di Hammerstein
Laboratorio didattico per il Giorno della memoria: “Mai più genocidi, mai più massacri!”
Presenze ebraiche in Puglia
Giorno della Memoria 2016: film per gli studenti
Proiezione film: "Schindler's List" di Steven Spielberg
Giornata della Memoria: Incontro con la Scuola media. Storie di deportazioni dal Friuli.
Il Giorno della Memoria 2016 ad Alessandria
Venezia: luoghi della memoria 1943-1945
Giorno della Memoria 2016
Matite razziste. L’antisemitismo nell’illustrazione del periodo fascista
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 3° incontro
GIORNO DELLA MEMORIA - EVENTI PER LA SCUOLA
La tavola della memoria
Giorno della memoria
Giornata della memoria 2016: “Guardare le cose con altri occhi” …e scoprire segni della grande storia nella Cittadella degli studi
Piero Calamandrei. Difendere la Costituzione ieri e oggi
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
"C'era una donna nel lager..."
Unico varco il cielo: monologo teatrale su IMI
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Le leggi razziali in Italia: una storia friulana. 2° incontro.
Laboratori didattici: una storia di deportazione. Arianna Szörény: una bambina ad Auschwitz.
L'istruttoria di Peter Weiss per il Giorno della Memoria a Varallo
Proiezione film: "Il labirinto del silenzio" di Giulio Ricciarelli
Proiezione film: "Francofonia - Il Louvre sotto occupazione" di Aleksandr Sokurov
Shoah-Frammenti di una ballata
Una scala per le fragole
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Trivero
Giornata della Memoria: incontro con la Scuola media. Storie di deportazione dal Friuli.
La memoria del passato nesso tra presente e futuro
Cinema e Shoah: Claudio Gaetani incontra gli studenti medi
Seminario di didattica: Altre deportazioni
PROGRAMMA INIZIATIVE GIORNATA DELLA MEMORIA 2016 ISRN
Giorno della memoria. Gianfranco Maris, diamo un futuro alla memoria.
24-25 gennaio 2016: Giornata della memoria a Roccastrada
Storia di Luisa, una bambina ebrea di Mantova
Mostra "Segrete.Tracce di memoria"- Giorno della Memoria 2016
"A forza di essere vento"
23.01.2016: il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti
Il viaggio di Roberto
La Staffetta della Memoria nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Mostra: OLTRE IL FILO. Tracce del campo di concentramento di Gonars (Udine). Fino al 14 febbraio 2016
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. "Volevo volare come una farfalla": la storia di Hannah Hershkowitz. 2°incontro
La Fondazione e il liceo “Donatelli Pascal”
Mostra. Deportati pavesi del trasporto 81 Bolzano – Flossenbürg
Dal Medz yeghern alla Shoah: le tappe per la definizione di genocidio
27 gennaio - Giorno della memoria 2016
Il porto, la cultura, il Mediterraneo: passato e presente nella costruzione della città metropolitana
La tavola della memoria
Mostra "Anne Frank. Una storia attuale" al Mac di Vercelli
Campi profughi in terra di Bari. Rifugiati ebrei e di diversa nazionalità tra il 1943 e il 1948
Essere bambini e adolescenti durante la persecuzione e la distruzione degli Ebrei d'Europa
Laboratorio didattico: imparare la Shoah. Una storia friulana. 1° incontro.
Presentazione del progetto "Dal carcere alla libertà. Voci di donne"
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
Il mondo globale
Giorno della memoria
Voci dal fronte: testimonianze dai quotidiani e dei soldati della Grande Guerra
Uomi e donne nella Grande Guerra
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 2° Incontro
L'atlante delle stragi: nazisti e fascisti in Italia nel 1943-1945
Giorno della Memoria al liceo “Donatelli Pascal” di Milano
IL TESORO DEI VINTI - presentazione libro di Gianni Oliva
“Non restare indietro” di Carlo Greppi
Corso di formazione per viaggio della memoria
KRAJI SPOMINA V TRŽAŠKI POKRAJINI/I LUOGHI DELLA MEMORIA NELLA PROVINCIA DI TRIESTE
SESTESI NELLA RESISTENZA
Il miracolo italiano. Gli anni del boom economico (1958-1963)
Deposizione "Pietre d'Inciampo"
The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana.
La tavola della memoria
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Le leggi razziali in Italia: una storia friulana.
Migranti: corso di aggiornamento per insegnanti
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Alle origini della comunicazione politica nella Puglia libera 1943-1945
Laboratorio sulla Grande guerra
BUCHENWALD 1945
Giorno della Memoria. Voci di testimoni 1943-1945 a Niguarda
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. "Volevo volare come una farfalla": la storia di Hannah Hershkowitz
LA DRAMMATICA VICENDA DEI CONFINI ORIENTALI - SEMINARIO
16.01.2016: l’Isgrec al seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Koks, il gatto ebreo
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 3° incontro.
Dietro la linea del fuoco. Corrispondenze dal fronte della prima guerra mondiale a «La Nazione» a Firenze
Presentazione "Marghera 1971. L'inizio di una fine. Un anno di lotte alla SAVA"
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
Uomi e donne nella Grande Guerra
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 1° incontro.
Posa delle Stolpersteine – Pietre d’inciampo
Presentazione del volume di Alessandro Portelli "Badlands"
"Resistere senz'armi" a Palazzo Ferro Fini
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme
Laboratorio didattico: Impararare la Shoah. 2° incontro.
Koks, il gatto ebreo
La grande guerra dalla scuola un messaggio di pace
Conferenza a scuola: La Risiera di San Sabba. (2)
MARIO MAOVAZ: UN RIVOLUZIONARIO ROMANTICO
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
11.01.2016 - Inizia il corso per l’insegnamento della filosofia nella scuola primaria
Memorie d'inciampo a Roma
Lo sport sotto il Terzo Reich tra esclusione e dissidenza
Lo sport sotto il Terzo Reich tra esclusione e dissidenza
Corso di formazione "Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità"
Corso di formazione "Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità"
Corso di formazione "Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità"
Conferenza a scuola: La Risiera di San Sabba. (1)
L'altra faccia dell'Italia
Testimoni a scuola: Storie del Novecento. L'emigrazione da Dignano (Ud) nel secondo dopoguerra. Video intervista ad Alda della Vedova
CSM - Combattere in Spagna. Guido Picelli e la guerra civile spagnola
Iscrizioni ISRIC 2016-2018
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 2° incontro
Uomi e donne nella Grande Guerra
“Tempo di scuola 2016”
La mostra “BESA - Un codice d’onore: Albanesi musulmani che salvarono ebrei ai tempi della Shoah” ospitata dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
70 anni e non li dimostra... Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
La famiglia Lazagna: le carte e i ricordi
Testimonianze della Resistenza mantovana
Carte da non scartare 3
Carte da non scartare
La tavola della memoria
Presentazione del volume Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 1°incontro
1915-1918... L'altra guerra...
Presentazione Quaderno n. 58 e brindisi augurale
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Terzo incontro
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall’archeologia ufficiale
L'immagine dei milanesi nella vita quotidiana
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
Alla ricerca di Paolo Gobetti: a vent'anni dalla sua scomparsa una rassegna dei suoi film a Torino
Marche migranti
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2015-2016. Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. La guerra europea 1914-1945
Progetto concorso di Storia contemporanea 2015-2016
Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 1° incontro
PRIMA E DOPO LA SHOAH: UN PERCORSO DI DIATTICA DELLA STORIA
MASSONERIA E IRREDENTISMO
Il calendario della Repubblica come scuola di cittadinanza: insegnare il 25 Aprile - II
La tavola della memoria
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Il Vaticano II compie cinquant'anni
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Storia e miti della Grande Guerra
CSM - Miti e antimiti della grande guerra
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
La Costituzione, la pace, la guerra. IV. Le guerre contemporanee, 2: Guerra civile o guerra per procura? Dimensione nazionale e internazionale della crisi dell'Ucraina post-sovietica
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2015-2016. Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. La guerra europea 1914-1945
Didattica. Deportazione. Indifferenza e responsabilità civile
IDENTITA' E MEMORIA - VI SEMINARIO MIUR CONFINE ORIENTALE
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
Ristampa di TRIESTE di Elio APIH
Presentazione volume Ifsml: "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
La guerra è follia !
A vent'anni dalla scomparsa - ILIO BOSI protagonista del '900 antifascismo - democrazia - giustizia sociale
Testimoni a scuola: storie del Novecento. L'emigrazione da Dignano (Ud) nel secondo dopoguerra.
Presentazione libro: Giuseppe Coci, Gli aeroplani sono uno splendido sogno. Storia della mia vita, a cura di Laura Coci
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
Presentazione del libro: Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano”
Dal carcere alla libertà: percorsi femminili dall'antifascismo al dopoguerra
Presentazione del volume "Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche"
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
Paolo Battifora, dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Riflessioni su alcune rilevanze storiografiche
La Costituzione, la pace, la guerra. III. Pace e guerra nel nuovo ordine mondiale
Uomi e donne nella Grande Guerra
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2015-2016. Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. La guerra europea 1914-1945
Progetto concorso di Storia contemporanea 2015-2016
Convegno.1943-1945 Il Politecnico di Milano. La figura di Gianfranco Mattei e la topografia della memoria
70° anniversario dell'atto di resa del 75° Corpo d'armata tedesco a Biella
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
ISRAT - Non passa lo straniero?
Partizani. La resistenza italiana in Montenegro
IRREDENTISMO ARMATO
Cinema e Storia, 2a edizione
Cinema e Storia. Il mondo del lavoro
L'assedio di Bari
Orizzonti globali, umanità in movimento
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
I DILEMMI DELLA DEMOCRAZIA - Ne parla Salvatore Veca
LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITA'
Internata n. 6
Lezione: Semi di Costituzione. La Zona libera della Carnia e dell'Alto Friuli. Un laboratorio di democrazia
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Secondo incontro
Ordine di insurrezione: Aldo dice 26x1
Koks, il gatto ebreo
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
TEATRO DI MEMORIE. STORIE NARRATE DI DONNE E DI UOMINI
La Costituzione, la pace, la guerra. II. Le guerre contemporanee, 1: Conflitti nel Mediterraneo e in Medio Oriente
Presentazione del volume Romeo Busnengo, "Diario di un anno"
ISRAT - Passeggiata resistente. In ricordo di Corrado Bianco Barbarossa
ISRAT - La cultura vince la violenza
Presentazione del volume "Fiori nel fango"
ISRAT - “OLGA E LE ALTRE...”
ISRAT - In ricordo di Oddino Bo. L'eredità civile di Oddino Bo per l'agricoltura e la politica piemontese.
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Presentazione volume: "La tipografia della libertà. Stampa clandestina a Maniago. Luglio-novembre 1944"
Dalla Sciampagna a Vascigliano di Stroncone: una storia
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
Eredità di un conflitto - La Grande Guerra in nove percorsi
ISRAT - La cultura vince la violenza
Presentazione del volume "Storia dell'Umbria dall'Unità a oggi"
Uomi e donne nella Grande Guerra
Progetto concorso di Storia contemporanea 2015-2016
LA LUNGA RESISTENZA
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Le carte del territorio. Società, istituzioni, personalità negli archivi locali
Cinema e Storia, 2a edizione
Laboratorio formativo su La vita agra
ISRAT - La cultura vince la violenza
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
Bosnia, vent'anni dopo. Riflessioni e testimonianze
Daniela Preda, i Trattati di Roma e gli sviluppi della Comunità europea
La musica a Terezin
ISRAT - "Asti in Guerra"
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
Incontro pubblico: I socialdemocratici negli anni della Prima Repubblica (1947-1992)
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
ISRAT - "CORSO DI FORMAZIONE" - INCONTRI CON LA STORIA DEL '900
Nell’ambito della rassegna “Focus Québec”, conferenza di Lucie Picard
Cento anni dalla grande guerra
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
Incontro con Sergio Zavoli
Percorso guidato: Le lapidi della Resistenza
ISRAT - Ogni tempo ha il suo fascismo. E il suo antifascismo
Genius loci. Figure e vicende delle terre del Mincio e della risaia
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Presentazione del libro Il caso Tiraboschi
20.11.2015: Presentazione del volume "La RAMA 1913-2013" di Laura Benedettelli
La Costituzione, la pace, la guerra. I. L'Italia, la guerra e la pace dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
Uomi e donne nella Grande Guerra
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Primo incontro
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2015-2016. Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. La guerra europea 1914-1945
Progetto concorso di Storia contemporanea 2015-2016
La grande guerra e l'idea d'Europa
Cinema e Storia, 2a edizione
Cinema e Storia 2° incontro
Racconta una deputata della Costituente
Convegno "La città messa a fuoco. Rappresentazioni e narrazioni delle dinamiche urbane"
Banche e Resistenza
LA STORIA, LA MEMORIA, LA GIUSTIZIA TRA GUERRA E DOPOGUERRA
Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015”
Compagni
ISRAT - "CORSO DI FORMAZIONE" - INCONTRI CON LA STORIA DEL '900
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
"Giovanni Pintori e lo stile Olivetti"
Convegno. Il 25 aprile dopo il 25 aprile. Istituzioni, politica, cultura.
"Noi, compagne di combattimento..." I gruppi di difesa della donna, 1943-1945
Piero Stefani rilegge “La colonna infame” di Alessandro Manzoni
G. B. Lazagna e il caso del partigiano Pircher. Storie di partigiani tra guerra e dopo guerra
VIOLENZA E REPRESSIONE NAZISTA
ISRAT - "Asti ebraica"
13.11.2015 - La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
Presentazione del volume "Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche"
Franco Praussello, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e l’avvio del processo europeo
Uomi e donne nella Grande Guerra
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2015-2016. Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. La guerra europea 1914-1945
CIBO E LAVORO
Presentazione del volume "Il Commissariato per le migrazioni e la colonizzazione interna (1930-1940)
NON TRINCERIAMOCI…PIU’
La diffusione di carte d'autore tra l'Italia e L'Europa. Progetti di diffusione di documenti, testi e carte d'autore"PRIN AD 900- Carte d'autore online
Memorie da una democrazia formale
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Presentazione volume "Porzus. 'Guerra totale' e Resistenza nel Nord - Est" di Fabio Vander.
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Vercelli
ISRAT - Inaugurazione mostra L'INUTILE MASSACRO 1914 - 1918
ISRAT - L'Inutile massacro. Commemorazione Centenario Grande Guerra.
IFSML: Inaugurazione mostra fotografica "Zona libera del Friuli Orientale"
LA SECONDA GUERRA EUROPEA DEI TRENT'ANNI
Cura del convegno storico Un popolo nella Grande guerra
L’uso politico della violenza: la Resistenza e gli anni Settanta
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Presentazione del volume Italiani d'Albania
Presentazione volume "Porzus. 'Guerra totale' e resistenza nel Nord-Est", di Fabio Vander
Presentazione volume "Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra"
Presentazione del volume di Giuseppe Valota, "Dalla fabbrica al lager. Testimonianze di familiari di deportati politici dall’area industriale di Sesto San Giovanni" (Mimesis, 2015)
Ariane Landuyt, il pensiero europeista tra Ottocento e Novecento
Le scuole e le vestigia della grande guerra. 6
Didattica. Nuova convenzione con Istituto scolastico
MilanoSiFaStoria 2015
Proiezione del documentario "Memorie di guerra"
"Gli animali nella Grande Guerra" - film di Folco Quilici
Programma Celebrazioni Novembre 2015
Progetto di Storia contemporanea
1815 Italia ed Europa tra fratture e continuità
Proiezione del documentario "Memorie di guerra" per gli studenti
Spunti di riflessione sulla storia del Novecento
ISRAT - Inaugurazione mostra “Archivi ritrovati”
Rinvio incontro didattico con il prof. Todero
03.11.2015: Presentazione della mostra virtuale sulla Grande Guerra a Grosseto
Lo sport dal fascismo alla Resistenza nella città di Milano
La cultura cremazionista nella Torino partigiana
Parliamo di Costituzione repubblicana. Il principio di uguaglianza
Presentazione del volume "Un viaggio quaresimale in Umbria e nelle Marche"
1914-1918. Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra
Il coraggio e l'umanità dei soldati brasiliani durante la seconda guerra mondiale
IFSML Presentazione del volume "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
Incontro con Angelo Del Boca - il gusto della libertà
"FARE RIVISTE DI STORIA OGGI"
Concorso regionale di storia contemporanea 2015/16
Agostino Giovagnoli, l’Italia nella ricostruzione dal dopoguerra alla metà degli anni Cinquanta
Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 5
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Cinema e Storia, 2a edizione
LETTERE AMERICANE 1927-1949
Cinema e Storia 1° incontro
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. “La guerra europea 1914-1945; Lavoro e territorio nel ‘900″
Torneranno i prati
Presentazione della ristampa del volume "Memorie di vita clandestina"
SEMINARI di STORIOGRAFIA
Donne della nostra storia
“La guerra civile dell’antifascismo – Spagna 1936-1939”
“BESA - Un codice d’onore: Albanesi musulmani che salvarono ebrei ai tempi della Shoah” (mostra fotografica)
Convegno "I documenti sonori"
Dalla neutralità all'azione: l'entrata in guerra dell'Italia
Foibe. Ricominciamo da… Aldo Maglierini
LE DONNE DELLA STORIA, Lettura scenica
Presentazione del quarto numero di PreText
Intolleranza e potere. Una conversazione.
CINO DEL DUCA: il re dei cuori
ISRAT - Ogni tempo ha il suo fascismo. E il suo antifascismo
ISRAT - Presentazione volume "Mille contadini"
ISRAT - Presentazione volume "Mille contadini"
Inaugurazione della mostra "Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche"
Tradizione e innovazione nei modelli alimentari umbri
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
IL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI NEL NOVECENTO
L’idea di democrazia nella Costituzione italiana
Presentazione della rivista "Storia Contemporanea in Friuli" (2014) n.44
...E DI PACE. I DIARI DELLA RESISTENZA DEL PARTIGIANO ANTONIO GIOLITTI
Eredità della resistenza
MEDICINA NARRATA di Giorgio Cosmacini
Rassegna teatro della memoria 2015
70°ANNIVERSARIO RICOSTITUZIONE CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO DI TRIESTE
Valerio Onida, il dibattito all’Assemblea Costituente
Convegno "I Ritorni di Marx"
Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 4
9 mesi di Resistenza
ISRAT - Partono da Asti gli itinerari dei popoli
#BCM15: Torna Bookcity Milano in Fondazione Isec
ISRAT - RICORDO DI DON BIANCO
Presentazione del volume di Mario Boneschi, "Quattro ritratti politici controcorrente. Ippolito Nievo, Felice Cavallotti, Giovanni Amendola, Vilfredo Pareto" a cura di Elena Savino
GRANDE GUERRA E SCUOLA
E' LA NOSTRA STORIA. Conversazioni sul Novecento
Giuliano Vassalli, partigiano, ministro, giurista, presidente della Corte Costituzionale
21.10.2015 - CAMBIARE LA CAMPAGNA E INVENTARE UNA CITTÀ.
CONCORSO REGIONALE STORIA CONTEMPORANEA 2015/16
E' LA NOSTRA STORIA. Conversazioni sul Novecento
Presentazione libro "Via San Nicolò. Traditori e traditi nella Trieste nazista"
ISRAT - Antisemitismo nella storia.
LA CRISI DELL'ITALIA REPUBBLICANA in prospettiva storica
17.10.15 - Letture e musica: un inizio
Consegna dell'Archivio di Franco Bellotto
Corso storia e didattica della Shoah
Sapere e fare per educare. Contenuti e strumenti per una cultura della giustizia e della corresponsabilità a scuola.
Corso storia e didattica della Shoah
16 ottobre 1943. Una storia romana
Convegno La Resistenza. Un bilancio storiografico
La Storia e la comunicazione. I giornalisti raccontano
La rinascita dell’Italia democratica e il processo di costruzione dell’Unione Europea
Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 3
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
Le radici del Futuro: Viaggio e Memoria tracce, parole, segni. I luoghi della conservazione: MEIS Ferrara – Museo Ebraico di Berlino – Campo di concentramento di Saschenhausen
L'ITALIA nella "SECONDA GUERRA EUROPEA DEI TRENT'ANNI" 1914-1945
MANLIO CECOVINI PER LA SUA TRIESTE
Ancr: proposte didattiche e di formazione docenti sull'asse cinema e storia del '900 per l'a. s. 2015 - 2016
Presentazione Progetto di Storia contemporanea
Concorso regionale storia contemporanea a.s. 2015/2016
Archivi resistenti. Un patrimonio diffuso da conoscere, difendere e valorizzare
ISRAT - Shoah e l'antisemitismo.
ISRAT - Presentazione volume Monsignor Umberto Rossi
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Presentazione del volume "1915. L'Italia entra in guerra"
DEMOCRAZIA e RELIGIONI
Una vita in lotta. Battaglie sindacali alla S.O.L.E. di Oderzo. Gianna Barosco
1914 - 1918 Il pacifismo e le Camere del Lavoro pugliesi
CODICI E ROSE
Precisazioni del presidente Zaghini su "Magazzino 18"
Prima presentazione attività didattica .s. 2015/16
Accendi la Resistenza. Storie di uomini e donne in guerra
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. "La guerra europea 1914-1945; Lavoro e territorio nel ‘900"
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
Concorso Regionale di storia contemporanea 2015/16
Storie e miti della Grande guerra
LA GRANDE GUERRA AI CONFINI
06.10.2015: Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016
Archivi resistenti. Un patrimonio diffuso da conoscere, difendere e valorizzare
Manifestazione Cultura e società, presentazione produzioni didattiche a.s. 2014/15
90° ANNIVERSARIO COSTITUZIONE DEL CIRCOLO FOTOGRAFICO TRIESTINO
E come potevamo noi cantare?
Presentazione del numero 57 del "Quaderno di storia contemporanea"
Cinema e Storia 2015-2016
Dare parole al chiasso. Cittadinanza e costituzione e i compiti della scuola
Serata in ricordo dello storico Giulio Esposito
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Genova
In gita ... sulla Linea Gotica
01.10.2015, BILBAO e GUERNICA: seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war”
DOPO VENUTI A TRIESTE
Bari e Trieste nella Grande Guerra
Presentazione della proposta didattica per l'a.s. 2015-2016
"Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza. Incontro con Santo Peli”
Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 2
Proiezione del film "Match"
ISRAT - Melle commemorazione dei caduti
Presentazione Quaderno 2015 della Società Italiana di Storia Militare
26.09.2015, MILANO: a EXPO “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”
La didattica della Resistenza e della Costituzione
L'INSMLI e la didattica per la zona 9
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I viaggi della memoria
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
LE DECLINAZIONI DELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
Convegno "Guerra e pace nel Novecento e oltre"
"Notte europea dei ricercatori": iniziative Iveser
Volare sulle ali dell'amore
25.09.2015, MODENA: seminario interdisciplinare “L’educazione oltre il rito”
25.09.2015: tappa a Grosseto per la “Pedalata longa per i diritti umani”.
SEMINARI di STORIOGRAFIA
80 anni di radio a Trieste
Scatti sportivi. Luoghi, suggestioni e momenti dello sport a Venezia nel '900
Presentazione della proposta didattica per l'a. s. 2015-2016
Presentazione delle attività didattiche del Polo del ‘900
Insegnare Storia 2.0
Convegno Donne resistenti. Omaggio alle donne resistenti di ieri, di oggi e di domani
Newsletter Isgrec #1 del 24.09.2015
Presentazione del libro, COMPAGNI
Premio nazionale di Storia contemporanea FriuliStoria - 2015
1915-2015. Cent'anni dalla Grande Guerra
Giornate Europee del Patrimonio: visite guidate Villa Heriot
WAR! XX Convegno Internazionale di Rocca Grimalda (19-20 settembre 2015)
Presentazione volume sul genocidio armeno
80 anni di Radio a Trieste
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
DEMOCRAZIA E STATO SOCIALE
Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 1
Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | Incontro “Il genere negli archivi: sguardi, pratiche e prospettive”
"Informazione, censura e opinione pubblica. La Gazzetta del Mezzogiorno nella Liberazione italiana 1943-1945”.
Percorsi curricolari di storia
15.09.2015 - La città vuota. Un patrimonio in cerca di vita
I sentieri della grande guerra – Fronte delle Dolomiti – Corso di formazione per docenti degli Istituti Scolastici del Veneto
Seminario di discussione “Il Nord, i Nord. I termini nuovi della questione settentrionale”
Voci del Novecento: lettere di guerra, lettere di pace
La brigata Antonio Gramsci di Terni
11.09.2015, ore 18.30 – L’ISGREC, risorsa culturale per il territorio: prospettive e strategie per uno sviluppo “di rete”
11.09.2015, ore 16.30: Testimonianze di profughi dall’oltre Europa
Proposte didattico-formative per il 2015-16
Viaggiando ... con il parco
Progetto concorso di Storia contemporanea 2015-2016
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
I sentieri della grande guerra - Fronte delle Dolomiti - Corso di formazione per docenti degli Istituti Scolastici del Veneto
SOTTO UN CIELO SENZA STELLE
Mostra "Dumse dal ti! Siam finalmente liberi"
05.09.2015 - Lezione al corso per operatori del centro antiviolenza di Cecina
Albert Schweitzer (1875-1965), a cinquant’anni dalla morte – La musica della vita
Continua a Meina la mostra sulle leggi razziali italiane
La Calabria di Fortunato Seminara. Incontro con lo storico Rocco Lentini
ISRAT - Spettacolo Triangoli rossi
Posa Stolpersteine Settantaduesimo anniversario Olocausto Lago Maggiore
Buon compleanno Marianna!
L'enigmatico decennio. Gli anni ottanta
XXI Scuola estiva di Arcevia 2015
Memorie cantate
Presentazione del libro "Cosola inverno 1944"
E' scomparso Renato Zangheri
Oppressione e liberazione nel '900 attraverso il cinema. Rassegna cinematografica a Torino
Presentazione del volume "L'esercito del giovane Regno d'Italia"
Ricordo di padre "Pippo" Russo
Viaggio sui luoghi della Grande Guerra
Il viaggio della memoria delle famiglie Paserman e Waysborg
Atlante Dizionario Trieste 1914
In ricordo di Roberta
Il blog "Memorie di guerra"
Visita ai luoghi della Grande Guerra sul Monte Asolone
Presentazione del volume "Là sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata Strisciante Musati" a Lozzolo
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Genova
Anteprima del film sulla liberazione di Torino
Italiani d'Albania
Società e guerra. Montebelluna (1915 - 1918)
Premio "Nicola Gallerano" XVIII edizione
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Cima Grappa: luogo conteso dalle memorie
1915-2015 Cent'anni dalla Grande Guerra
Sulla linea del fuoco. 1915-1918. Immagini e documenti dell'Italia nella Grande Guerra
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Varallo
Presentazione del volume "Autobiografia del primo fascismo"
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Oleggio
Presentazione del volume "Per la libertà e la democrazia"
“Storia e memoria” (1/2015) dedicato al 70° della Liberazione
Presentazione dei volumi "Storia dell'Umbria dall'Unità a oggi"
Conclusione stage alternanza scuola-lavoro
Abenaim : una famiglia ebrea e le leggi razziali
ISRAT - La Grande Guerra e il costo umano pagato dai piccoli paesi dell’Astigiano
I rifugi antiaerei di Terni
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Biella
ISRAT - conversazione su opere d’arte trafugate dai nazisti
ISRAT - I mercanti di Hitler: il nazismo tra opere d’arte trafugate e ricerca dell’estetica"
Dal 12 al 15 giugno: festa per il 71° della Liberazione di Grosseto
Cinema storia e... la grande guerra
Diritti umani e memoria: incontro con Soledad Nasif e Nicolás Blanco
Possa il mio sangue servire. Storia e storie a 70 anni dalla Liberazione.
Isrec Savona. Incontro sulla Grande guerra. Mercoledì 10 giugno 2015, h. 16.00
Partigiane della libertà
Mezzogiorno e Meridione nell'opera di Ugo Arcuri
Le erbe commestibili. Una risorsa economica e ambientale
!915-2015 Cent'anni dalla Grande Guerra
Incontro a Magnano per il 70° anniversario della Liberazione
ISRAT - Passeggiata Resistente
1915: un anno sul Carso. Le memorie del fante Ciro Superbi di Bonizzo
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
ISRAT - UN'ALTRA STORIA. La RSI nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione.
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Presentazione del volume "Mundarìs" di Enrico Miletto a Vercelli
I ragazzi di via Buonarroti. Una storia della Resistenza
Antonio Gibelli inaugura "la Repubblica delle Idee 2015" a Genova
Presentazione del volume "Ospitare, servire, ristorare"
Memorie di marmo, lavori multimediali.
Visioni della Grande guerra
Torino durante la Grande guerra. Sulle tracce di Beniamino e gli altri
Il 27 maggio a Torino le premiazioni di "Filmare la storia" 12: tutti i premi e le menzioni con qualche riga di cronaca dell'evento
Asti ebraica
Laboratorio sulla Costituzione
ISRAT - INAUGURAZIONE Sezione Museale ‘‘Divisione Italiana Partigiana Garibaldi’’
Presentazione del volume "Là sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata Strisciante Musati"
Presentazione del libro "No alla Grande guerra 1915-1918
Presentazione libro: -Ercole Ongaro, No alla Grande guerra 1915-1918
Festa nazionale ANPI
Guerra del '15: il fronte italiano
Presentazione libro "Tutte le anime del mio corpo". Diario di una giovane partigiana 1943-1945 di Maria Antonietta Moro
Se questo è un lager
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
ISRAT - Viaggio a MAUTHAUSEN
ISRAT - Viaggio della Memoria, a Mauthausen
VILLA CRIVELLI, VIALE DEI CIPRESSI, ORRIDO: SEGNI CARATTERISICI DELLA STORIA E DEL PAESAGGIO DI INVERIGO.
Mille donne mille eroine. Le portatrici carniche durante la grande guerra
Presentazione della rivista "Genesis" fascicolo XIII/2, 2014
Aggiornamento sito MI4345 - Topografia della Memoria
La bicicletta nella Resistenza
Incontri di formazione e aggiornamento per mediatori interculturali
Asti ebraica
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Sistema concentrazionario nazista
Roma 9 mesi di Resistenza
A Napoli presentazione del volume "Kalymnos la ribelle. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943)"
Incontri di formazione e aggiornamento per mediatori interculturali
Mostra "Briciole di pane" a San Donato Milanese
Asti ebraica e risorgimentale
ISRAT - Si sente il cannone che spara
ISRAT - mostra d’arte contemporanea e fotografica Grande Guerra
Istresco alla Fiera dei 4 passi a Treviso
24 maggio 2015: nel centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale un’inziativa dedicata a coloro che la guerra l’hanno subita
ISRAT - Mostra 1914-1918: l'inutile massacro
Tu non sai le colline (dove si moriva per la libertà)
Generazione Ribelle
Maggio 1915-2015
ISRAT - Cortiglione commemora i suoi caduti
ISRAT - Coro alpino e presentazione monografia
Ancona nella Grande Guerra
Leggere il paesaggio storico. Visita alla villa Fraganeschi di Villarocca
Istresco alla Fiera dei 4 passi a Treviso
1915-2015 cent'anni dalla Grande Guerra
La Grande Guerra
INVITO. Evento sulla Grande Guerra. Teatro "Chiabrera" di Savona, Venerdì 22 maggio, h. 21.00
ISRAT - La Grande Guerra: cause e costi umani e sociali
"Caro Don Giorgio...". Don Giorgio Morlin: una vita di passioni civili.
Presentazione libro: "Solo uomini di buona volontà". Il Partito d'Azione veneto (1942-1947) di Gianni A.Cisotto
figlia mia venite al ballo...
Il Piave mormorava ... a 100 anni dalla Grande Guerra
Piccoli editori a Mantova
Il Centenario della Grande Guerra. 48 ore prima della fine della pace.
Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. IV
Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. IV
ISRAT - In sella alla Storia, nuovi e vecchi impieghi di amici quattro zampe
Ciclo di incontri "Letture che liberano: Franco Basaglia"
In ricordo di ANGIOLO GRACCI "GRACCO"
Asti ebraica
Dove andranno a finire i libri?
“Archivi della politica di governo (Pci-Pds) e d’opposizione (Dc) in Maremma”
Convegno su Aldo Carpi
Ginestra Sabina ricorda la prima guerra mondiale
Lezioni di storia e di democrazia
Il giorno del ritorno che verrà
Testimonianze di storia ebraica fra Mantova e Cremona. 7
La Resistenza
Treviso città al fronte
Lezioni di storia e di democrazia
Asti ebraica e risorgimentale
Dalla Prima alla Terza guerra mondiale: le "Catastrofi" di un secolo che non finisce
29 aprile 1945. Strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Interpretazioni della Grande Guerra
ISREC-SV. Presentazione documentario sulla Resistenza
Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano
Le immagini e le guerre contemporanee. Stereotipi, rimozioni, chance
"Storie di Gap": presentazione libro
ISRAt - Un’altra storia. La Rsi nell’Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione
La politica dei colori e Italia a colori
Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | Presentazione di "Bambine e bambini nel tempo" a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena
La Resistenza umbro marchigiana
Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio
Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano
Le immagini e le guerre contemporanee. Stereotipi, rimozioni, chance
Presentazione del libro "Il secolo lungo. Le Marche nell'era dei partiti politici (1900-1990)", di Massimo Papini
Testimonianze di storia ebraica fra Mantova e Cremona. 6
Le immagini e le guerre contemporanee. Stereotipi, rimozioni, chance
La Resistenza fra storia e memoria
Tra le vie della Storia, la città che racconta
1915-2010: Lucca e l'Italia di fronte alla Prima Guerra Mondiale
Grande Guerra
Incontro di studio "Modelli e prospettive per l'insegnamento della storia"
Modelli e prospettive per l'insegnamento della storia
Dinamizzare la didattica della storia
La scuola al tempo del fascismo
ISRAT - LA GRANDE GUERRA AL CALEIDOSCOPIO
Guerra del '15: esperienze e ricordi di soldati in trincea.
I pittori per l'impero: la cartolina al servizio della Grande Guerra.
Presentazione del volume "Kalimnos la ribelle. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943)"
Maggio 1915: l'entrata in guerra dell'Italia
Romagnano: voci della Grande Guerra
Villa Gobio nella resistenza mantovana
A ricordo di Federico Avio "Lince"
Il romanzo e la storia: dialogo intorno ai Compagni di settembre di Alberto Vigevani
Grande Guerra
Neutralismo e interventismo. Due iniziativenel centenario della grande guerra. II
Conferenza: "La Grande Guerra in Friuli raccontata al femminile"
Presentazione del libro di Marina Rossi "Soldati dell'Armata Rossa al confine orientale.1941-1945"
Neutralismo e interventismo. Due iniziative nel centenario della grande guerra. I
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Intitolazione della Casa della Memoria e della Storia a ''Massimo Rendina''
Convegno in onore di Marco Mortara nel centenario della nascita
VISIONI DI GUERRA
Presentazione del libro di Manuela Dviri "Un mondo senza noi, due famiglie nel vortice della Shoah"
“Donne combattenti”. Racconti di donne da Cuba all’Ucraina, dalla Resistenza italiana alle lotte delle donne curde
Convegno in onore di Marco Mortara nel centenario della nascita
Corso di formazione: Insegnare la Grande guerra
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Fango e gloria_Per il centenario della Grande Guerra
Le navi bianche
Narrare la Resistenza a Venezia (2a parte)
Presentazione "Un paese in bilico. L'Italia degli ultimi trent'anni"
UN PAESE IN BILICO. L'Italia degli ultimi trent'anni
Un confine tra Lario e Ceresio” 1943-1945 IIIª sessione
Conferenza stampa di presentazione del 57° Quaderno di Storia Contemporanea il 5 maggio al Museo Nazionale del Cinema di Torino
Libri per diventare italiani
Testimonianze di storia ebraica fra Mantova e Cremona. 5
Mostra fotografica sulla Resistenza nella provincia di Mantova
Biella in guerra 1943-1945. Storia di una città
ISRAT - Viaggio della Memoria Berlino-Dresda
IL PAESAGGIO COME ARCHIVIO STORICO E SOCIALE DEL TERRITORIO. IPOTESI DI UN PROGETTO DOCUMENTARIO
Caffè letterario: Suite francese
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
Vietnam libero 1975-2015
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
Premio sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
La Resistenza nel cinema. Tre film sulla Resistenza italiana
Presentazione libro: Iara Meloni, Le donne raccontano la resistenza nel piacentino
Per la libertà e la democrazia. Antifascismo e Resistenza a Rimini e nel riminese (1943-1944)
Uomini e donne della sinistra trevigiana nelle pagine de Il Lavoratore (1899-1925)
Presentazione del libro di Marco Piccolino “A Sant’Anna di Stazzema. La storia di Pietro testimone per caso della strage nazifascista”
Aldo Carpi. Arte, vita, resistenza
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Asti ebraica
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
La Resistenza di Leone Ginzburg
Tra guerra e Resistenza. Mestre e il suo territorio
Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. III
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
FESTA DELLA LIBERAZIONE 1945 - 2015 al Tergesteo
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
Premiazione concorso per le scuole "Venezia liberata"
Testimonianze di storia ebraica fra Mantova e Cremona. 4
SEMINARI DI STORIOGRAFIA 2015
ISRAT - Triangoli rossi
"Una questione (non solo) privata"
Presentazione libro: "La lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943/1945"
Dopo la Liberazione. Ricostruzione materiale, sociale e politica tra Val di Pesa e Val d’Elsa (1944-1946)
Gianni Oliva e Giovanni De Luna a Modena
Arsenale di Venezia: dalla Grande Guerra alla Resistenza
"Una questione (non solo) privata"
ISRT - Concerto dell’Officina Ricordi
Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
Un Aprile con Velolento
Relazione storica sulla Resistenza
ISRAT- … dal buio Spunta l’aurora…
Tu non sai le colline (dove si moriva per la libertà)
Presentazione del filmato-intervista a protagonisti della guerra di liberazione
Inaugurazione della mostra Gli scioperi del 1944 a Como
"Resistere nel tempo"
I Meridionali nella guerra di Liberazione
70 anni liberi
FESTA DELLA LIBERAZIONE
70° Liberazione_ Una firma per la pace e la riconciliazione tra i popoli
"Resistere nel tempo"
ISRAT - Agliano passeggiata resistente
Festa della Liberazione a Candelo
Mostra "Briciole di pane" a Cigliano
Resistere, pedalare, Resistere
70° anniversario della Liberazione a Donato Lace
In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria 2015
IL 70° ANNIVERSARIO DELLE CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE
Un Aprile con Velolento
Il Jazz della Liberazione
LASTRA A SIGNA: 25 aprile
71° anniversario dell'eccidio di Monte S. Angelo e della Liberazione
ISRAT - Mai più guerre
ISRAT - Celebrazioni ricorrenza Liberazione
70° anniversario della Liberazione
Sui passi del Valoroso...
ISRAT - Spettacolo teatrale Triangoli rossi
Topografia della Liberazione
mAPPa liberazione della provincia di Pesaro e Urbino
Liberi anche di cantare e ballare
ISRAT - Aspettando il settantesimo.....25 aprile
Poggio a Caiano: 25 aprile 2015
Conferenza sulla Resistenza nel Vercellese ad Alice Castello
70° della Liberazione. La resistenza armata e la resistenza civile
Mostra "Negli occhi la libertà" ad Alice Castello
Presentazione del volume "Mundarìs" di Enrico Miletto a Biella
I Luoghi, la memoria, il futuro
Festa d'Aprile 2015
25 aprile Qui Milano liberata
Conferenza di Denis Peschanski "Mémoire et représentation de la Résistance"
Per la libertà: Società e Resistenza nella valle del Marecchia
Se non questo secolo quando?
Asti intitolazione dell’ex Sala Consiliare di Palazzo Comunale a Felice Platone
71° anniversario della fucilazione dei fratelli Ceci, della Resistenza e della Liberazione
Mostra sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936 - 1948)
Fra le primule gialle
ISRAT - Archivi ritrovati. Storie e memorie del movimento operaio astigiano
Nuovo allestimento di Firenze in guerra. 1940-1944
70° anniversario della Liberazione
70° Liberazione_ scoprimento della lapide in ricordo dei magistrati caduti nella lotta di Resistenza
Meridionali e Resistenza
Conferenza: Donne friulane della Resistenza
La nuova Casa dell'INSMLI
Intorno al 25 aprile: tutte le iniziative dell'ISGREC
Piazza Partigiana
70° anniversario della Liberazione 25 aprile 1945-2015
Senza vuoti di memoria
Mostra sulla Liberazione
Lezione sulla Resistenza per gli studenti del Liceo artistico
Incontro con i testimoni della guerra di liberazione per gli studenti di Pralungo
“L’Italia liberata” - Rai Storia
“Questo è il fiore del partigiano...” Conferenza-spettacolo su Resistenza e musica
Un Paese Cantato
6ª Zona. Storie di una Formazione Partigiana
"Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo" a Cigliano
ISRAT - Resistenza e mondo contadino: la costruzione della democrazia
La liberazione di Inverigo
Le quattro giornate di Napoli
29 aprile 1945. Strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani
70 anni di Liberazione da ricordare e nuove resistenze da conoscere
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
Guerra del '15
Il partigiano Gianni
Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza_ presentazione volume ILSREC
Fortunato Seminara e la Liberazione della Calabria
STORIE RIBELLI. LA NARRATIVA CONTEMPORANEA INTORNO ALLA RESISTENZA
Don Giuseppe Beotti: sacerdote vittima del nazifascismo
Conferenza "Metz Yeghérn" (Il Grande Male) - Il genocidio degli Armeni
Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea
70 volte Liberi
La bufera. L’incendio e la devastazione della Camera del Lavoro (25-26 aprile 1921)
Resistenza e Costituzione
Conferenza scientifica internazionale: 70° anniversario della Liberazione - Litorale 1945
Lezione - film: Carnia 1944. Un' estate dei libertà.
Asti ebraica
Swing libera tutti - Il ballo della Liberazione
Presentazione libro "Dalla notte all'alba della democrazia"
Un'idea di Repubblica. Il discorso di Alcide De Gasperi alla Conferenza di Pace di Parigi
Il campo di concentramento di Suzzara
"Il cuore d'improvviso ci apparve in mezzo al petto". Liriche e canzoni sulla Resistenza
IL 1945 E LA TRANSIZIONE DEL DOPOGUERRA
La Resistenza e la Costituzione. Lectio magistralis di Valerio Onida
Percorso dedicato ad Hannah Arendt
Vittime civili di guerra nel piacentino
IOLEGGOPERCHE' voglio conoscere la Resistenza
Convegno: "Donne nella guerra ieri e oggi"
Martedì 21 aprile 2015, alle ore 21.15, al cinema Fanfulla di Lodi: proiezione del film "Le quattro giornate di Napoli"
25 aprile 2015
Inaugurazione della mostra “Fogli di libertà. Stampa e Resistenza 1943-1945”
29 aprile 1945. Strada noalese presso Quinto. Morte di nove partigiani
Tre incontri nel 130° anniversario del moto de “la boje!”. III
Incontro con Adriana Martignoni, partigiana
Incontro con Emanuele Macaluso
Testimonianze di storia ebraica fra Mantova e Cremona. 3
Mostra "Una patria di ribelli" a Varallo
Retrospettiva "Milano città aperta"
Conferenza a Vercelli per il 70° anniversario della Liberazione
Omaggio a Renato Sandri
Ricordo di Paolo Arvati_ giornata in memoria
Memorie di Resistenza
GUERRA e LIBERAZIONE a FIRENZE 1944-1945
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
Lezione sulla Resistenza per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Lezione sulla Resistenza per gli studenti della scuola primaria
La Garfagnana e l'Italia 70 anni dopo: guerra, resistenze, democrazia
Un viaggio in quattro tappe nella Resistenza in Piemonte
Donne e Costituzione: le radici e il cammino
La Resistenza sul Lario e in Valtellina
ISRAT - Mai più guerre
Escursione "Sul sentiero del partigiano".
Cosa importa se ci chiaman banditi
Gino e Rita. Storia di una Resistenza in collina
A scuola col Duce
I Luoghi, la memoria, il futuro
"I partigiani del Polesine nelle fotografie di Mario Dondero": presentazione libro
Programma manifestazioni Celebrazioni 25 aprile
In ricordo di Lorenzo Fava
18 aprile 2015: presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
MEETING DI PACE NELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA / Udine 17-18 aprile 2015
18 aprile 2015: Convegno e inaugurazione della mostra su Norma Parenti
"Resistere senz'armi. Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (1943-1945)"
LE DONNE DI SANTA VERDIANA
ISRAT - Canelli, mostra fotografica "I volti della libertà"
Convegno "Resistenza Resistenze" a Vercelli
Mostra "Sandro Cabassi 1925-1944. Immagini inedite, storia e memorie"
Gruppo di azione partigiana del LOCC di Guanzate
ISRAT - Mai più guerre
Proiezione del film "Corporal Frank"
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. II
Narrare la Resistenza a Venezia (1 parte)
La Prima Guerra Mondiale nei libri di testo della scuola elementare fascista
Seminario "Riccardo Lombardi. Un riformista rivoluzionario"
Bella ciao! A settant'anni dalla Resistenza
Iniziative 70° anniversario della Resistenza
ISRAT - In sella alla Storia, nuovi e vecchi impieghi di amici quattro zampe
ISRAT - Alla riscoperta del territorio: i segni della Resistenza in città
Bandite
Tre incontri nel 130° anniversario del moto de “la boje!”. II
ISRAT - La resistenza taciuta. Donne combattenti e protagoniste
70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
ResistenzamAPPe in provincia di Piacenza
La Storia in Piazza_edizione 2015_Le età del Capitalismo
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
ISRAT - Alla riscoperta del territorio: i segni della Resistenza in città
I monumenti ai caduti della Prima guerra mondiale
1945-2015 Storia e storie dell'Italia liberata
Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza. III
"Liberi anche di cantare e ballare": conferenza stampa di presentazione
15.04.2015: recupero della lectio magistralis del Prof. Villari inizialmente prevista per il 26 febbraio
Lezione-film: La Repubblica partigiana della Carnia
La Resistenza nel cinema. Tre film sulla Resistenza italiana
1945-2015 Storia e storie dell'Italia liberata
Testimonianze di storia ebraica fra Mantova e Cremona. 2
Generazioni: i giovani nella storia d'Italia
Quale memoria per quale società? I musei della Shoah nel terzo millennio
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
Viaggio della memoria 2015: dedicato a Medina
Raimondo Ricci. Il partigiano, il giurista, il legislatore. Una vita dedicata alla democrazia_ presentazione atti del convegno
L'Irsifar e il settantesimo della Liberazione
Stato sociale anni Cinquanta: le carte dell’ENAOLI di Rispescia
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
13.04.2015 - Visita al CEMIVET
Lezione-film: La Repubblica partigiana della Carnia
ISRAT - Mai più guerre
Un Aprile con Velolento
Iniziative per il 70° Anniversario della Liberazione
Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. I
Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza
Morte dall'alto. Terni 1943-1944
Percorso della memoria (1940 - 45)
ISRAT - Mai più guerre
La Resistenza in provincia di Treviso 1943-1945 - La lotta partigiana e operaia nella pianura trevigiana
" I luoghi, la memoria, il futuro"
Popolazione e militari nella Destra Piave.
La Resistenza perfetta
Tre incontri nel 130° anniversario del moto de “la boje!”. I
La Grande guerra nella storiografia italiana e slovena
DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA. Nel 70°della Liberazione di Firenze
Visita alla Baita della libertà
Laboratori sulla Resistenza per le scuole: cinema, storia e 70°…
Progetto di ricerca azione Cibo e memoria
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
Settanta volte Libertà
anniversario della fucilazione dei fratelli Ceci, della Resistenza e della Liberazione
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Lezione-spettacolo: "Elogio del Povero fante" come nasce uno spettacolo sulla Grande Guerra
Donne nella resistenza e nella deportazione. Prepararsi a partire: secondo incontro di preparazione al viaggio della memoria
Risoluzione per il 70° Anniversario della Resistenza
La Resistenza nel cinema. Tre film sulla Resistenza italiana
Mostra "Briciole di pane" a Pisano
"I luoghi, la memoria, il futuro"
Berlino, da città divisa a città globale: incontro di preparazione al viaggio della memoria
Presentazione: Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi editore), di Santo Peli
1945-2015. Storia e storie dell'Italia liberata
Testimonianze di storia ebraica fra Mantova e Cremona
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
La Grande Guerra
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Convegno "Il Biellese e i biellesi nella grande guerra"
Io che conosco il tuo cuore. Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio
Celebrazioni del Settantesimo anniversario dell’Eccidio di San Marcello
71° anniversario della fucilazione dei fratelli Ceci, della Resistenza e della Liberazione
Commemorazione ufficiale del Settantesimo anniversario della fucilazione dei Martiri di Solcio
Seminario su Adolfo Vacchi
Mostra "Briciole di pane" a Ghevio
Fiaccolata a conclusione del progetto "I giorni della consapevolezza"
Interventismo, neutralismo, irredentismo
Alberto De Bernardi_ Un paese in bilico_ presentazione del volume
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Pacifismo e interventismo
Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza. II
Popolazione e militari nella Destra Piave.
Presentazione del romanzo "Il mio l'ho fatto" di Fabio Musati
“I luoghi, la memoria, il futuro”
Presentazione volume "Diddinu Chironi. Un antifascista nuorese di fronte al Tribunale Speciale"
La guerra di paese.
Alberto De Bernardi_ Dalla Resistenza alla Costituzione
70° anniversario della Liberazione_ Iniziative ILSREC
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 9°lezione
Museo del Risorgimento
I meridionali e la Resistenza
Seminario "Didattica Storia Intercultura"
Percorso di ricerca azione "cibo e memoria"
Mostra Grande Guerra
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Generazioni: i giovani nella storia d'Italia
24.03.15: “Mamma, Lele e Corrado un bacio”
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
Letteratura e storia al cinema
Donne e giovani tra guerra e Resistenza
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Porte aperte a casa Fornara
ISRAT - Presentazione volume
Gino e Rita. Storia di una Resistenza in collina
Mostra "Sport sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra 1936 - 1948"
ISRAT - Aspettando il settantesimo del 25 aprile
Antifascisti alla sbarra
Un confine tra Lario e Ceresio” 1943-1945 IIª sessione
Sei lezioni di storia e di democrazia
Resistenza: il ruolo dei testimoni nei percorsi scolastici
Svastica allo Stadio
Cinque Giornate di Milano
Presentazione libro: "I ricordi di Giulia. La storia di Rosa Cantoni"
ISRAT - Presentazione volumi
Presentazione del volume di Santo Peli "Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza"
“FRANCA” IL LUME DELLA CEVOLA - LA VITA,LA GUERRA, I PARTIGIANI
ISRAT - Presentazione del libro Trentadue mesi
Conversazioni sulla Grande Guerra a Recanati (marzo-maggio 2015)
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Giorgio Bassani attraverso la cultura ebraica del Novecento a Ferrara (e dintorni)
Storia e storiografia della Grande guerra
100 anni fa la Grande Guerra
La Grande Guerra - ciclo di lezioni
Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza. I
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
Cengio 27 febbraio 1945. Un eccidio dimenticato
TRA ERESIA E SANTITÀ. I QUADERNI DEL PARTITO D'AZIONE
Incontro pubblico "Un magistrato per i cittadini. A cinquant’anni dalla Fondazione di Magistratura Democratica Per un archivio degli aderenti"
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 8°lezione.
Camicie rosse nella Grande Guerra
“ la fame nei diari di guerra e dei sopravvissuti”
Presentazione del volume "Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti"
Generazioni: i giovani nella storia d'Italia
70° della Liberazione
Balilla e Piccole Italiane: a scuola nel ventennio
Concerto del gruppo musicale FLEXUS
AMBIENTE E TERRITORIO
IVANO TOGNARINI, un anno dopo
Spettacolo teatrale "Capitoli al femminile"
UNO NESSUNO seiCENTOMILA. Storia quasi vera del milite ignoto italiano
Ritorni di fiamma. Storie italiane
ISRAT - MANGIAR DIVERSO
Raccontare il passato tra finzioni e storia
14 marzo - Le carte di Siro Rosi “sovversivo”
Mostra "Con il cuore di allora" a Romagnano Sesia
“70 anni di memoria: donne e resistenza”
Gli aspetti militari (e non solo) del conflitto sul fronte del Piave.
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
L’alimentazione al fronte e in città. I monumenti in ricordo della Grande Guerra
V Seminario di Studi di Genere: DONNE E SCIENZA dall’esclusione al protagonismo consapevole
ARCHIVI E BIBLIOTECHE TRA DIVULGAZIONE E DIDATTICA. Esperienze e prospettive a partire da Milanosifastoria
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Mostra "Da vigilare e perquisire" a Oulx
Presentazione del volume "Quando si tratta di attaccare... 16 marzo 1945. La battaglia di Romagnano"
Trieste 1914
Storia e storiografia della Grande guerra
Ciclo di incontri "Liberazioni: Narrare la storia delle donne"
Giovanni Battista Varnier_I cattolici e lo Stato. Dal Patto Gentiloni alla Costituente
ISRAT - Una guerra lontana? Vita quotidiana in Asti (1915-1918)
STORICI e STORIE
"Bellum in terris", 3a conferenza: Nach Lubiana e Vienna?
Trieste 1914
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 7°lezione.
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 6°lezione.
Premio "Nicola Gallerano" 2014
ISRAT - Percorso didattico dedicato alla Grande Guerra
Il dilemma della pace
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Corso regionale di formazione per insegnanti in collaborazione con tutti gli Istituti per la storia della Resistenza del Veneto
La violenza dal fascismo alla Resistenza.
ISRAT - Percorso didattico dedicato alla Grande Guerra
Partono i laboratori del progetto “Crisi, parola-chiave nella storia del Novecento”
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Balilla e Piccole Italiane: a scuola nel ventennio
Passeggiata sul sentiero della libertà per studenti della scuola secondaria di primo grado
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
Appuntamenti con la storia
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Donne e giovani tra guerra e Resistenza
ISRAT - Proiezione del film FANGO E GLORIA
ISRAT - Proiezione film
Giornata internazionale della donna
8 marzo / 25 aprile - Le resistenti ieri e oggi
Mostra “L’8 marzo nei volantini e nei documenti delle donne grossetane”
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
Diventare cittadine. Le donne nella Resistenza e nella Liberazione
Il Giorno della Memoria 2015 ad Acqui Terme
I prigionieri italiani nella Grande Guerra
"Donne al lavoro nel secolo dell'industria" la mostra fotografica
La figura e il pensiero di Eugenio Curiel
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
“Resistenza: definizione, storia, significati”.
Conferenza di Enrico Miletto
Il sorriso della patria
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
Isrec di Savona. Donne e Resistenza
Conferenza: Resistenza e deportazione nell'opera letteraria di Charlotte Delbo
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Premio Gisa Giani
06.03.2015: 1945-2015: settant'anni in libertà
Cento anni dopo: la Grande Guerra oggi, riflessioni e interpretazioni
Giornata europea dei Giusti
Mostra "Briciole di pane" a Pray
???PRIMAVERA DI BELLEZZA??? i giovani tra fascismo e antifascismo
Storia e storiografia della Grande guerra
Così fu Auschwitz
Giovanni Marongiu_La crisi del 1929 e le ripercussioni sull’Europa e l’Italia degli anni Trenta
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
Laboratori seminariali: restituzioni e conclusioni
Workshop “Deindustrialization and Urban Transformation in Europe: a Comparative Perspective” | Sesto San Giovanni, 5-6 March 2015
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
ISRAT - "La Grande Guerra fede e valore"
Selezione pubblica per insegnanti
Ritratto di Zavattini scrittore
L'impegno politico e intellettuale delle donne
"Bellum in terris", 2a conferenza: Fra volontà, disciplina e dissidenza
La guerra grande. Storie di gente comune
«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 5°lezione.
Leggere il Novecento. Strumenti e metodi per insegnare storia contemporanea
Laboratori seminariali: Cambiare la scuola per cambiare la società
Didattica e Grande guerra
Cibo e memoria
ISRAT - SETTIMANA DELLA MEMORIA
Paolo Veziano_Ombre al confine
ISRAT - Asti Contemporanea 14
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Corso di formazione Tic e Shoah
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
ISRAT - SETTIMANA DELLA MEMORIA
Il mondo dopo la fine della Guerra Fredda
Lezione sui sentieri della libertà per studenti della scuola secondaria di primo grado
ISRAT - STORIE DI VITA PARTIGIANA AL DI QUA E AL DI LA’ DEL TANARO
Conferenza: Mezzomonte 4 febbraio 1945, nel settantesimo del rastrellamento nazifascista
1995-2015 Ricordando Srebrenica
Svastica allo Stadio
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
La lunga storia. Cento anni di storiografia della Grande Guerra.
Presentazione libro. Roberto Lepetit. Un industriale nella Resistenza
La guerra a Como: l’onda lunga del conflitto in città; Il ruolo della Croce Rossa a Como durante la Prima Guerra Mondiale
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Cambiare la scuola per cambiare la società
Treviso dopo Caporetto
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
M.Elisabetta Tonizzi_Le Italiane: dalla Grande Guerra al diritto di voto
Didattica della storia e laboratori digitali. La guerra dei trent'anni (1914-1945)
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Lectio magistralis del Prof. Lucio Villari
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
"Bellum in terris", 1a conferenza: Le bandiere del sì e del no all’entrata in guerra
Perché l’Italia è andata in guerra?
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 4°lezione.
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
STORIE RESISTENTI
Giorno del ricordo 2015
La Svastica allo Stadio
A5405 IL CORAGGIO DI VIVERE
L'UTOPIA INCOMPIUTA DEL SOCIALISMO
Generazioni femministe. L'Italia vista dalle donne
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Corso regionale di formazione per insegnanti in collaborazione con tutti gli Istituti per la storia della Resistenza del Veneto
"La Grande Guerra e il cinema". Corso aggiornamento per docenti scuola secondaria
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
E' scomparso il partigiano Gianni
ISRAT - Asti ebraica
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Testimoni della Grande guerra
Conferenza: Donne e Resistenza nel 70° della Liberazione
UNA TRAGEDIA ITALIANA NELLA TRAGEDIA EUROPEA: LE FOIBE E GLI ESODI DEGLI ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI
Incontro con Nicola LABANCA sulla Grande Guerra. Savona, 23 febbraio 2015
Lezione sulla Resistenza per studenti della scuola secondaria di primo grado
Convegno di studi "Un confine tra Lario Ceresio. 1943 - 1945. Ia sessione
Sabato 21 febbraio celebrazione del 70° anniversario della battaglia di Cantalupo Ligure e del sacrificio di Fedor Poletaev
L'ESODO DEI GIULIANO-DALMATI. Partire, arrivare, ricordare
21.02.2015 - L’esodo dei giuliano-dalmati. Partire, arrivare, ricordare
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Presentazione del volume: "Storie di Gap"
Quando la tipografia era una tecnologia avanzata. C. Freinet e le scuole in rete – Conferenza di G. Fioravanti
Inaugurazione Mostra "Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944" - 20 febbraio / 6 marzo 2015
Giorno della Memoria 2015: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Il mondo della scuola, gli Istituti storici e le associazioni dei deportati del Piemonte cooperano a distribuire “Seicentomila NO” a tutte le biblioteche scolastiche della regione
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Storia e storiografia della Grande guerra
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Ferdinando Fasce_Grande guerra e secolo americano
Corso di formazione Tic e Shoah
AGE Amnesia Gulag in Europe
Giorno del Ricordo 2015: interventi di Enrico Miletto
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
La parabola del neorealismo nelle “Cronache di poveri amanti” di Carlo Lizzani
Storie dal confine mobile
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 3°lezione.
Corso regionale di formazione sul tema "La violenza dal fascismo alla Resistenza"
In Treno per la Memoria
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Isrec-SV. Conferenza-Dibattito su Israele e Palestina
Presentazione del film “Vedo rosso. Anni '70 tra storia e memoria degli italiani d'Istria” di Sabrina Benussi
17.02.15 - Convegno “I TEMPI DELLA MEMORIA. IL MEMORIALE ITALIANO AD AUSCHWITZ”
ISRAT - Asti ebraica
“Buchenwald, un lager con una storia molto particolare. Riflessioni e testimonianza di Gilberto Salmoni”
“Sport, sportivi e giochi Olimpici nell’Europa in guerra (1936-48)”
ITALIANI E JUGOSLAVI. Storie di culture, politiche, conflitti
Baci di carta. Lettere di un padre ebreo dalla prigionia
Giornata della memoria
Celebrazioni Settantunesimo anniversario battaglia di Megolo
I soldati in Jugoslavia a Pesaro
Dove vanno i cattolici in politica?
Lettera al Presidente della Repubblica Mattarella
Memorie di marmo
Celebrazioni Settantunesimo Anniversario Battaglia di Megolo
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Presentazione di novità editoriali sull'esodo istriano-fiumano-dalmata.
PER UNA STORIA CULTURALE DEL TERRORISMO DI SINISTRA
Esperienze didattiche sul tema dell’infanzia nella Shoah
Giorno del Ricordo 2015: conferenza di Enrico Miletto
Giorno del Ricordo 2015: conferenza di Gianni Oliva
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
ISRAT - I totalitarismi nella storia
La Shoah e la deportazione politica_Riflessioni storiche e un film
Memorie di marmo
1918-1921: la guerra vinta, la pace persa; dopoguerra e guerra civile in Italia.
Proiezione e dibattito sul film: "La mano dello straniero"
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo" - 2° lezione
Giorno del Ricordo 2015: intervento di Enrico Miletto
L'ALTO ADRIATICO TRA GUERRA E PACE NEL NOVECENTO EUROPEO
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Le vicende del confine orientale
Giorgio Perlasca giusto tra le nazioni
Il confine orientale nel Novecento
Il confine mobile e la sua storia diplomatica nel dopoguerra
ISRAT - Percorso didattico dedicato alle Foibe
Il confine mobile e la sua storia diplomatica nel dopoguerra
Le trasformazioni del confine orientale
Giornata del Ricordo 2015 - Le iniziative dell'Istituto di Grosseto
Giorno del ricordo 2015
La Staffetta del Ricordo nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Visite guidate ai luoghi della memoria della città di Biella
10 febbraio 2015. Giorno del ricordo
CINEMA & STORIA 2015 | La grande guerra. Immagini, racconto e interpretazione tra cinema e storia
Cinema & Storia 2015. Primo incontro
Proiezione del documentario "Vedo rosso"
Esodi - Febbraio mese del ricordo a Recanati
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Iniziative per il Giorno del Ricordo
Film: Cristo si è fermato a Eboli
Il confine orientale. Storie e memorie di una terra complessa
LE FOIBE E L’ESODO NELLA STORIA DEL CONFINE ORIENTALE
L'interrogatorio con Levi a Torino
Il Giorno della Memoria 2015 ad Acqui Terme
Una storia di lutti e sofferenze. Al confine orientale d’Italia le ultime tragedie della guerra fascista: foibe, deportazioni ed esodo
Tavola rotonda. Gennaio-Marzo 1945: eccidio al Campo Giuriati. La memoria, le voci, i documenti
Inaugurazione della Mostra "Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci" - 6 febbraio / 8 marzo
Presentazione di "Morte di un uomo felice" di Giorgio Fontana
La Prima Guerra Mondiale. Incontri con la storia
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Corso di formazione per gli insegnanti. Aspetti e metodi della storia contemporanea: insegnare con le fonti. La Prima Guerra Mondiale
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giornata della memoria 2015
Storia e storiografia della Grande guerra
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica: "Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra"
In Treno per la Memoria
Incontro su Andrea Lorenzetti
1917-1918: Dopo Caporetto, la disfatta e la ripresa.
Binario morto: diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo".
Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"-1° lezione
Centenario della grande guerra: Joyeux Noël
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nelle scuole: relazioni culturali e didattiche per la geografia umana e le scienze della Terra.”
Giorno della Memoria 2015: conferenza per studenti nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: conferenza per studenti nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Riflessioni sul ricordo pubblico dell'Holocaust in Germania
Lectio magistralis di Giuliano Amato (2 febbraio 2015)
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti dell'Istituto tecnico agrario
Pio Bigo: sopravvissuto a sette Lager
ISRAT - Le voci della memoria: la deportazione politica astigiana
La persecuzione degli Ebrei in Europa
Il Giorno della Memoria 2015 a Novi Ligure
La costruzione della memoria della deportazione italiana nei lager tedeschi: il ruolo dell’Associazione Nazionale ex Deportati
Convegno in occasione del 70° anniversario della battaglia di Sala
AUSCHWITZ E LE DEPORTAZIONI DALL’ITALIA
Il Giorno della Memoria 2015 a Vignole Borbera
Coltivare la storia e la memoria
Incontro sulla figura umana e civile di Teresio Olivelli, un ribelle nel lager
Il Giorno della Memoria 2015 a Novi Ligure
La deportazione razziale e politica dalla provincia di Piacenza
Non vollero. La Resistenza disarmata degli IMI nei lager tedeschi
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Immagini di vita durante la Resistenza in Umbria
Memoria della Resistenza e memoria della shoah
Hannah Arendt
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Memoria e futuro. Storia, diritti, responsabilità
Presentazione del progetto vincitore della borsa di studio "Federico Cereja"
Rosario Fucile, deportato politico_ Una riflessione attuale a cento anni dalla nascita
Gli ultimi testimoni: bambini e adolescenti sopravvissuti alla Shoah
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
"Concorrenza sleale"
Europa, Italia, Mantova: persecuzione e sterminio degli Ebrei
29.01.2015 – Giornata della Memoria a Manciano
ISRAT - La valigia della memoria
1915-1917: L'Italia in guerra, le trincee e il fronte interno
Nel recinto dell'inferno. Calabresi nei Lager nazisti
Giornata della memoria. Presentazione del libro "Donne ad Auschwitz" di Charlotte Delbo
Presentazione libro: "La lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943/1945"
Koks, il gatto ebreo
Giornata della memoria 2015-incontri con testimone
Giorno della Memoria 2015: Ogni cosa è illuminata
Storia di Ada
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
I ragazzi di villa Emma
Mostra "Ritorno a scuola. L'educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra""
"17 novembre 1938: lo Stato italiano emana le leggi razziali"
ISRAT - Spettacolo teatrale Il tunnel
Giornata della Memoria: presentazione e proiezione del film "Hannah Arendt" di Margarethe von Trotta
Spettacolo teatrale "27 gennaio. Senza parole"
Sentire la memoria. Un concerto per ricordare
Pubblicazioni e film dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per il Giorno della memoria 2015
Film "La Tregua" di Francesco Rosi
I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945
Parole, gesti, memoria di due donne resistenti: Anna Cherchi e Natalia Tedeschi
Musica perseguitata, il canto dell'esilio
La Resistenza celebrata
Le deportazioni femminili dall'Italia
Un ramo di rosa spezzato. Rita Rosani ebrea partigiana
Abenaim. Una famiglia ebrea e le leggi razziali
Giornata della Memoria 2015-incontri con testimone
Giornata della Memoria 2015-incontri con testimone
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Il Giorno della Memoria 2015 a Tortona
Cerimonia di commemorazione del Giorno della Memoria
ISRAT - lezione-concerto di musica klezmer Shtetl
Giorno della memoria
ISRAT - Consegna medaglie al valore agli ex internati
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Fratelli d'Italia? Un film per tramandare la storia
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
I Giusti italiani: la società civile di fronte alla persecuzione antiebraica. Fonti e testimonianze
Due opere di Mela Muter per la Shoah dell'arte
Giorno della Memoria 2015: Il pianista
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti del Liceo scientifico di Borgosesia
Giorno della Memoria 2015: Anita B.
La Staffetta della Memoria nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giornata della memoria
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti della scuola secondaria di primo grado
Giornata della Memoria: incontro all'Istituto "G. Bearzi" con la testimone Arianna Szörenyi
Mostra: "La Shoah dei bambini. Poesie e disegni da Theresienstadt" - 27 gennaio /1 febbraio 2015
Il Giorno della Memoria 2015 ad Alessandria - Run, Boy, Run
ANARCHIA, CRISTIANESIMO E DECRESCITA
Comunicare la Shoah
Giornata della memoria 2015 - Il programma delle iniziative dell'ISGREC
Giorno della Memoria 2015. Il valore della testimonianza
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della memoria
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
26 gennaio 2015: Inaugurazione mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”
Le carte e la storia - I colori della memoria
Il Giorno della Memoria 2015 a Novi Ligure
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Il bambino con il pigiama a righe
Mostra I disegni dei bambini di Terezin
AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
ISRAT - Asti in concerto
ISRAT - L’internamento militare
Consegna Archivio Alba Finzi alla Comunità Ebraica
Mostra documentaria. Ermanno Loevinson: un archivista vittima della Shoah
Il Giorno della Memoria 2015 ad Acqui Terme
Segrete - Tracce di Memoria_Artisti alleati in memoria della Shoah_VII Edizione
Spettacolo teatrale "T4 Vite indegne"
Una scala per le fragole
Giorno della Memoria 2015_ iniziative ILSREC
Le lunghe notti di Anna Alrutz di Ilva Fabiani
ISRAT - Tavola rotonda Enrica Jona: il mestiere di testimone.
Giormo della memoria
I deportati della Valpolicella nei campi di concentramento tedeschi
Giorno della Memoria 2015. La memoria negata
Il Giorno della Memoria 2015 ad Arquata Scrivia
Iniziative per il Giorno della Memoria
Mostra "Tenere alta la fronte"
Se comprendere è impossibile conoscere è necessario. 27 Gennaio 2015. Giorno della Memoria
Il Giorno della Memoria 2015 a Novi Ligure
ISRAT - I regnicoli che dissero di no
Per voce Offesa-spettacolo teatrale per il giorno della Memoria
La memoria e la musica
Memorie “dimenticate”: gli Internati Militari Italiani nei lager nazisti
Brigata Ebraica, sua genesi e storia
Ebrei erranti tra i totalitarismi del XX secolo. “Vita e destino” di Vasilij Grossman: sguardi e riflessioni tra Treblinka e la Lubianka
LESSICO FEMMINILE
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
Spettacolo teatrale "T4 Vite indegne" per gli studenti
Ebrei erranti tra i totalitarismi del XX secolo. “Vita e destino” di Vasilij Grossman: sguardi e riflessioni tra Treblinka e la Lubianka
Mostra "La scelta della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
Mostra "Il filo spinato ti lacera anche la mente"
Il tempo in sorte. Luciana Nissim
La violenza nazista in Italia tra storia e memoria
27 Gennaio 2015. Giorno della Memoria
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Guerra di Liberazione liberazione dalle guerre
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti della scuola secondaria di primo grado
Marcello Martini, Un adolescente in lager
ISRAT - A forza di essere vento
Rassegna di film su deportazione e internamento per il Giorno della memoria 2015
L’Europa che sognavano: il Manifesto di Ventotene
Bambini e basta. 1938: "Via da scuola, sei ebreo!"
20.01.2015 - Le donne nella prima guerra mondiale
La figura e l'opera di don Franco Mapelli nel periodo della Resistenza e della ricostruzione
Sinergia tra arte e memoria
Anita B. di Roberto Faenza
“Le donne nelle guerre del Novecento” - primi incontri
Fortunato Seminara Biografia politica
ISRAT - Monfallito La guerra tra le case
Mano nera. Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti
Programma manifestazioni Giorno della Memoria 2015
Presentazione del libro "Marta nella corrente"
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Isrec SV. Ghisleri e Lucini, un'amicizia repubblicana. Sala Rossa del Comune di Savona, Venerdì 16 gennaio 2015, h. 16.30
Giornata della Memoria 2015-incontri con testimone
Giornata della memoria 2015-incontri con il testimone
GIORNATA DELLA MEMORIA 2015 A RAVENNA (26/1), FORLì (27/1), CESENA (28/1)
La scuola e le leggi antiebraiche
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
Film "Uomini contro" di Francesco Rosi
“17 novembre 1938 - Lo Stato Italiano emana le leggi razziali”
Il Giorno della Memoria 2015
Deposizione delle "Pietre d'Inciampo"
Presentazione volume: Fronti interni. Esperienze di guerra lontano dalla guerra 1914-1918.
CINEMA E STORIA
Costituzione e populismo. 3. Populismo, il volto moderno di un immaginario antico
Lezione: Lezione: leggi razziali e sterminio degli Ebrei in Europa negli anni della seconda guerra mondiale.
ISRAT - Asti ebraica
Lezione: leggi razziali e sterminio degli Ebrei in Europa negli anni della seconda guerra mondiale.
La didattica dei beni culturali in due progetti dell’ISGREC
Formazione partecipanti progetto "Promemoria Auschwitz" 2015
Pietre della Memoria
Budapest. Lo sterminio degli ebrei d’Ungheria e l’opera di Giorgio Perlasca per salvarli
Posa a Torino delle Stolpersteine – Pietre d’inciampo
INSMLI e Radio Popolare insieme per il 70° della Resistenza
Resistere senz'armi. Storie di Internati Militari Italiani nel Terzo Reich (19431945)"
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Pomeriggio di studio e aggiornamento sulla storia della Shoa. L’ “Aktion Reinhardt” e lo sterminio degli Ebrei nell’Europa orientale (1941- 1943).
La grande guerra: lettere, diari e film
Morte dall'alto. Terni 1943-1944
Memorie d'inciampo VI edizione
Atlante delle stragi nazifasciste
Chiusura festiva
Mimesis o montaggio? Verità e menzogna dell’immagine fotografica
L'Aviazione del Grappa. Il campo di aviazione di Casoni di Mussolente.
Processo alle fasciste
Ragionando sulle illusioni di un paese in bilico: la parabola del berlusconismo
E' uscito il numero 56 del Quaderno di Storia Contemporanea
“Le donne nelle guerre del Novecento” - primi incontri
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Sviluppo sostenibile in un contesto globale
Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
Liturgie totalitarie. Apparati e feste per la visita di Hitler e Mussolini a Firenze (1938)
Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
Le deportazioni dalla provincia di Milano. Incontri con le scuole
ISRAT - I luoghi della memoria
Mimesis o montaggio? Verità e menzogna dell’immagine fotografica
Costituzione e populismo. 2. Un populismo “storico”: il caso statunitense fra passato e presente
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
Cesare Battisti, oltre il mito e l’oblio
radici. l'archivio storico del pci federazione di pesaro e urbino
Mostra storico - fotografica: Estate 1944: la Zona Libera partigiana del Friuli orientale
Presentazione del libro di Alexander Höbel, "Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)"
ISRAT - Terzo incontro progetto di storia contemporanea - a.s. 2014/15
Cantala forte. La Resistenza raccontata dalle canzoni.
1914-1918. Nazionalismi, guerra totale, scontro di civiltà
Mario Lizzero "Andrea": comandante partigiano, uomo politico e il suo Archivio.
1944 L’Italia in guerra_ Storia e memoria n.2/2014
Conoscere la grande guerra per ripudiare tutte le guerre
Lo spirito della Resistenza
11.12.2014 - Presentazione di "Le officine della follia"
Il gusto ritrovato
1944. L'Italia tra bombardamenti e vita quotidiana
Corso Formazione ISREC. Mercoledì 10. 12. 2014 (h. 15-18), “Le fonti d'archivio. Lezione teorica ed esercitazione pratica”
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Te la racconto io la storia! La storia raccontata con l'occhio audio-visivo
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Concorso regionale di Storia Contemporanea
ISRAT - Sviluppo sostenibile in un contesto globale
1934 Quegli arresti di ebrei torinesi antifascisti. Il ricordo dei protagonisti nelle parole dei loro figli e nipoti
la buona scuola
Casi di coscienza: gli obiettori militari si raccontano
Presentazione rivista "Storia Contemporanea in Friuli" n°44, 2014.
Corso di formazione Tic e Shoah
ISRAT - Asti ebraica
L’ultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò
Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | “Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano” (XIII/1, 2014) a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi
Un treno per Auschwitz
LA STRAGE DEL TRENO ITALICUS
70° Liberazione: Meridionali e Resistenza
UNA NOTTE D'ESTATE DEL 1944
Come si diventa lanariani
Concorso regionale di Storia Contemporanea
ISRAT - Il rastrellamento del 2 dicembre a Castello di Annone
Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)
Tommaso Fiore e la grande guerra
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Liberare e federare: l’eredità intellettuale di Silvio Trentin
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
ISRAT - Asti ebraica
Ta Pum. L'inutile strage. Fatti e rappresentazioni della Grande Guerra 1914-18. Sul Grappa ore 20,30 dopo la vittoria.
Presentazione libro. Musica e nazismo. Dalla musica "bolscevica" alla musica "degenerata"
ISRAT - Secondo incontro progetto di storia contemporanea - a.s. 2014/15
CESARE BECCARIA, ‘DEI DELITTI E DELLEPENE’
Antifascismo e Resistenza in Oltrarno. Storia di un quartieredi Firenze
Presentazione del fascicolo "Ferro e ferriere pontificie dal XVII al XIX secolo"
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2014-2015 Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. II edizione Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Mediterraneo: Uno spazio storico-geografico. Le competenze chiave per un laboratorio del tempo presente
Donne e Grande guerra
Presentazione del volume "Il passsaggio del fronte in Umbria"
Mediterraneo:uno spazio storico-geografico. Le competenze chiave per un laboratorio del tempo presente.
70 ° anniversario del I° Convegno di studi meridionalistici, Bari dicembre 1944
ISRAT - Asti ebraica
Come spighe tra granaio e campo
Convocazione comitato tecnico-scientifico per la didattica della storia
Mediterraneo
Mimesis o montaggio? Verità e menzogna dell’immagine fotografica
Una città in guerra
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell'Italia fascista
ISRAT - Camminata resistente a Calosso
ISRAT - Inaugurazione della Mostra 1914-1918: «L’INUTILE MASSACRO»
Il territorio di Canneto sull'Oglio prima e dopo la fondazione del borgo franco
Il tempo del cambiamento Movimenti sociali e culture politiche a Modena negli anni Sessanta
DALLA STORIA DELL’AGRICOLTURA PICENA ALL’EXPO 2015
La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile
ISRAT - Pacifismo e non interventismo durante la Prima Guerra Mondiale
ISRAT - Parità di genere: storia, filosofia e media
Presentazione volume "Il comunista e la regina"
Assemblea dei soci dell'Isrec Bg
Il piano del lavoro tra ricerca storica e attualità
Cattolici e violenza politica. L'altro album di famiglia del terrorismo italiano
Costituzione e populismo. 1. Dal popolare al populismo
Europa e Media: la storia nel web
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Memorie disperse memorie salvate
trame disperse_esperienze di viaggio, conoscenza e combattimento nel mondo della grande guerra
ISRAT - Primo incontro progetto di storia contemporanea - a.s. 2015/15
IL REALISMO OSSESSIVO DI ITO JAKUCHU
Giornate di studio per Enzo Santarelli: la lezione storiografica dieci anni dopo
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
Cuore. Fare gli italiani. Il ruolo della scuola
Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei
Presentazione "I MATTI DEL DUCE" di Matteo Petracci
Grande Guerra: combattenti, profughi e prigionieri
Convegno ISREC. Le bombe di Savona nella strategia della tensione degli anni '70 in Italia
neutralidad indefensa_la cultura de la paz en europa durante la primera guerra mundial
neutralidad indefensa_la cultura de la paz en europa durante la primera guerra mundial
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La Costituzione siamo noi
ISRAT - Asti ebraica
25.11.2014 - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Le deportazioni femminili dall'Italia fra storia e memoria
Giuseppe Papalia: l'uomo e l'opera
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Conferenza sul tema " le leggi Razziali nello sport"
ISRAT - Felice Platone il sindaco della Liberazione
Mimesis o montaggio? Verità e menzogna dell’immagine fotografica
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Concorso Regionale Storia Contemporanea
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
ISRAT - COLLEZIONE ENRICA ED ELDA JONA
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Il cielo in una stanza
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
ISRAT - Una lettura storica in chiave comparata
ISRAT - Le battaglie di Bruno e Bergamasco
Auschwitz, oggi. Corso di formazione per insegnanti - 2
Fischia il vento... sulla Linea Gotica
La svastica allo stadio. Le nuove ricerche di Giovanni Cerutti
Giro d'Italia e d'Europa
LA STORIA E LA CULTURA GIAPPONESE NEL SECONDO DOPOGUERRA
ISRAT - Invecchiammo di cent’anni e accadde in un’ora soltanto
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
L’intervento americano e i suoi influssi sulla società statunitense
Presentazione del voluma "Il passaggio del fronte in Umbria"
Auschwitz, oggi. Corso di formazione per insegnanti - 1
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Ta Pum. L'inutile strage. Fatti e rappresentazioni della Grande Guerra 1914-18. La costruzione della memoria della Grande Guerra. Il caso di Cima Grappa
Luigi Ganapini_Mussolini e la parabola del fascismo
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2014-2015 Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. II edizione Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra
L'immaginario devoto tra organizzazioni mafiose e lotta alla mafia
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Comunità in guerra sull'Appennino. La linea Gotica tra storia e politiche della memoria, 1944-2014
Storia in città
La prima guerra mondiale: economia e società in Italia.
I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle
La Grande Guerra, dalla scuola un messaggio di pace
La libertà dell'educare, l'educazione alla libertà.
La libertà dell’educare, l’educazione alla libertà.
ISRAT - Presenza e ruolo degli avvocati nella lotta per la liberazione
Concorso Regionale di Storia 2014-15
Sommersi dalla Grande Guerra_racconti di gente comune sulla catastrofe del secolo
Dibattito sul Turismo
Gli archivi delle scuole: valorizzazione, riordino e uso didattico. Iniziative e novità 2014/15
Sebben che siamo donne
Come salvarsi dall'asfalto e dal cemento
Storia in città
Premio Gallerano XVII ed.-Proroga consegna tesi
Bambina ad Auschwitz. Incontro con Andra Bucci
Concorso Regionale Storia Contemporanea 2014-15
ISRAT - Valfenera il ricordo del rastrellamento del 1944
Confini in guerra
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA I volti del 1994
Premio Bassani 2014
Gino Spiazzi
BookCity Milano 2014
Mostra R-Esistenze. Umbria 1943 - 1944
Una stagione che non finisce: orientamenti, ricerche e nuove fonti sulla Resistenza
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Io c’ero
Di generazione in generazione. Le italiane dall’Unità a oggi
La guerra nello specchio del Liceo
1944-2014_settantesimo della liberazione di fano
R-Esistenze. Umbria 1943-1944
14.11.2014 - “La storia dell’associazionismo femminile in una società in continua evoluzione”
La Puglia e la grande guerra
Sebbe che siamo donne
Ivano Marescotti in La lunga notte del '43, uno spettacolo fra cinema e teatro
ISRAT - Pronto, qui prima linea
Ta Pum. L'inutile strage. Fatti e rappresentazioni della Grande Guerra 1914-18 Addio alle armi? La prima Guerra Mondiale tra Cinema e Storia
Incontri sulla Resistenza in provincia
Viva il fante suo dipendente! Autobiografia dei soldati al fronte.
Erich Kuby: Mein Krieg - La mia guerra. Annotazioni e disegni 1939-1945
Presentazione volume VERGAROLA 18 AGOSTO 1946
Italicus. L'anno delle quattro stragi
Giovanni Sabbatucci_ La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo
1964-2014 Buon compleanno Irsifar!
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
#BCM14 | Torna Bookcity Milano: a Sesto San Giovanni #BCMunder20 e Ruggine italiana
Resistenza mAPPe
"Bellum in terris": prolusione di Mario Isnenghi
Progetto di Storia contemporanea
decreto di costituzione del Comitato tecnico-scientifico per la didattica della storia
Presentazione del volume "Il secolo breve spagnolo"
IL PAESE DEI BALOCCHI ‘RIFLESSIONE SUGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DEL TEMPO DELLE RETI’
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Stampa e pubblicistica azionista in Veneto
Corso di formazione Tic e Shoah
SCRITTURA RESISTENTE
Trincee di pace
STORIA E MEMORIA DELLA RESISTENZA PICENA
Il grande sentiero 2014
ISRAT - Torneranno i prati
Mimesis o montaggio? Verità e menzogna dell’immagine fotografica
PER UN CURRICULO VERTICALE DI STORIA. Le indicazioni nazionali 2012
“Clamoroso ingente furto sacrilego”
Corso di formazione Tic e Shoah
Scienza, tecnica, industria in Italia durante la Grande Guerra
Die Berliner Mauer
Scienza, tecnica, industria in Italia durante la Grande Guerra
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Acqua da leggere
Trieste 1914 - La città e la guerra
SANITÀ IN TEMPO DI GUERRA
La dignità offesa. Memorie di un soldato italiano internato nei lager a Berlino
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
Il contratto della montagna: partigiani, operai e diritti del lavoro
Il governo dei CLN nel sud-ovest veronese (aprile-dicembre 1945)
Mostra "Donne al lavoro nel secolo dell'industria" a Novi Ligure
Resistenza mAPPe - Le iniziative a Modena
Presentazione della Guida ai documenti sulla Prima Guerra Mondiale presenti nel Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Valle Belbo a vent’anni dall’alluvione
Presentazione volume "Una storia non ancora finita" a Fossano
mostra FIRENZE IN GUERRA 1940-1944 discutiamo di
Presentazione del volume "Quando manca il pane"
Filosofia della fotografia. Genealogia dello sguardo contemporaneo
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
I Carabinieri nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione 1943 - 1945
À cheval sur la frontière. Mémoire(s), histoire et présent
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Come siamo rinati
Ta Pum. L'inutile strage. Fatti e rappresentazioni della Grande Guerra 1914-18. Dal mondo della Belle Epoque sin dentro la Grande Guerra
Ricordando Alessandra Chiappano, il suo ultimo volume e la didattica della Shoah
Alessandra Chiappano, il suo ultimo volume e la didattica della Shoah
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica: "Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra"
Oltre il dopoguerra: Rappresentazioni e politiche della violenza
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2014-2015 Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. II edizione Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra
Italia, italiani d'Austria, 1914
Franco Antonicelli. Il coraggio della cultura
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA La notte dell’alluvione
Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
Lavoro e cultura. Luoghi e storia dell'emancipazione sociale a Milano
Milanosifastoria | Seminario "Lavoro e Cultura. Una mappa interattiva dei luoghi e della storia dell’emancipazione a Milano"
Convegno Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
ISRAT - Quanti quattro novembre ancora?
Gli archivi scolastici in Lombardia: ricercare, censire, fruire
Bosnia, cuore di un’Europa dimenticata?
Corso Formazione ISREC-SV. Martedì 4.11.2014 (h. 15-18) “Laboratorio raccolta e uso fonti orali”
Celebrazioni del 4 novembre
Commemorazione Eccidi e Celebrazioni - Ferrara - 2014
Riccardo Lombardi oggi
Mimesis o montaggio? Verità e menzogna dell’immagine fotografica
IL GHETTO DI VARSAVIA - Giornata di studio
Inaugurazione di Milanosifastoria: Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili
Persistenze e mutamenti nella storia dell'istruzione, formazione ed educazione
02.11.2014 – Inaugurazione della biblioteca di Manciano
Trieste 1914 - La città e la guerra
Tempo di scuola 2015 – Le nuove proposte didattiche dell’Isgrec
Commemorazione dei defunti - iniziative del Comune di Rimini
Valorizzazione delle figure di Ettore Archinti, p. Giulio Granata, Tiziano Zalli
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA I volti del 1994
Uno nessuno seicentomila: la storia quasi vera del Milite ignoto
I ragazzi di via Bison. Gli anni '60 a Treviso nelle fotografie di Mario Albanese
Mostra storico - fotografica: Estate 1944: la Zona Libera partigiana del Friuli orientale
Carte di vita. Le fonti autobiografiche nell’archivio contemporaneo
Pubblicato il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, la rivista dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Ricordo dell’alluvione del 5 e 6 novembre 1994
ISRAT - L'INUTILE MASSACRO 1914 —1918
Addio alle armi? La prima Guerra Mondiale tra Cinema e Storia
Mostra "Donne al lavoro nel secolo dell'industria" a Novi Ligure
Carte di vita. Le fonti autobiografiche nell’archivio contemporaneo
Oltre la testimonianza. Ricordando Giovanna Massariello (1947- 2013)
Dalla guerra alla pace. Venezia Giulia e dintorni
Corso Formazione ISREC-SV. Mercoledì 29.10.2014 (h. 15-18), Manlio CALEGARI "Voci per scrivere di storia"
LA GUERRA SIAMO NOI. Violenze belliche e società italiana nei due conflitti mondiali
Mimesis o montaggio? Verità e menzogna dell’immagine fotografica
Confine orientale
Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni
ISRAT - La Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato
Due croci per non dimenticare - La Resistenza nella Pedemontana del Grappa durante la Seconda Guerra mondiale.
ISRAT CAPOGIRO D'ACQUA
Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti
Trieste 1914 - La città e la guerra
Premio "Giuseppe Brighenti" - XVIII ed.
A scuola di pace sui Sentieri della Libertà
Mostra "La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
Venetica Collection. Rivista di Storia contemporanea 2/2014. Trent’anni di storia regionale
ISRAT CAPOGIRO D'ACQUA Il pericolo viene dal cielo
Le lettere e il memoriale di Aldo Moro
Cussignacco di Udine antifascista dal primo dopoguerra alla Resistenza
Presentazione del volume "Otto settembre"
1940-1944 FIRENZE in GUERRA
1945-1945 dalla Grande guerra al 25 aprile_ inaugurazione del ciclo di incontri
La Grande Guerra. In fuga dalla provincia di Treviso: storie di profughi
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica: "Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra"
Corso di (in)formazione e coprogettazione didattica 2014-2015 Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. II edizione Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra
1914, attacco a Occidente
Prendi il fucile e gettalo giù per terra! Canti della Grande Guerra contro il Grande Macello (1915-1918)
Viaggio e Memoria tracce, parole, segni sulle orme dei cittadini ferraresi di religione ebraica deportati ad Auschwitz
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
Seminario dalla letteratura al cinema 2° incontro
Presentazione del catalogo "Rimini 1944-2014. (...) pur l'avvenir siam noi. Racconti di guerra"
ISRAT CAPOGIRO D'ACQUA - I volti del 1994 si raccontano
Vito Mastrangelo: uno scienziato sociale e pioniere putignanese
«Non era una donna, era un bandito». Rita Rosani, una ragazza in guerra
70 anni dalla strage di Fragheto
Verdeterra - Il compleanno del Museo Paleontologico
Due croci per non dimenticare - La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel trevigiano
ISRAT - Inventarsi la democrazia: la Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato
18.10.2014 – Cerimonia di intitolazione della Biblioteca a FRANCESCO CHIOCCON
Presentazione del volume Prima che la notte
Trieste 1914 - La città e la guerra
Trieste 1914: la città e la guerra
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Storia e didattica della Shoah: Il giardino della memoria
Corso di Storia e Didattica della Shoah 2° edizione piemontese: “Il giardino della memoria”
Carmela Zangara, Siciliani nella Resistenza Toscana e... in altre Regioni
Insegnare la Grande guerra
La Grande Guerra. I profughi in Italia dopo Caporetto
Presentazione del libro di Massimo Papini "Il secolo lungo. Le Marche nell'era dei partiti politici (1990-1990)"
Storia in città - Resistenze e guerre civili in Europa
Le lezioni di Bruno Trentin nel quadro socio-politico di oggi
Conferenza "1945: dalla Resistenza alla nascita della Repubblica" (Savona, 14 ottobre 2014)
L'Italia coloniale, l'Italia dei migranti. Corso di formazione per docenti
Festival della Storia
Storia in città - La questione di Trieste
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
Seminario dalla letteratura al cinema
Educazione alla Cittadinanza Progetto scrittura/teatro in carcere
Comunicazione e storia
Dei delitti e delle pene. Conservazione e valorizzazioni delle fonti giudiziarie
La Slovacchia incontra Ferrara
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA
Sulla Piave. Grande Guerra, Natura, Turismo
Luigi Parazzi sacerdote, educatore e bibliotecario nell’Italia dell’Ottocento
Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi
Presentazione del libro di Vincenzo Patane': "L' estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere"
Camicie Rosse nella Grande Guerra
Una voce del Novecento
Camicie Rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914
Carte da non scartare 2. I laboratori didattici d'archivio nel Milanese e in Lombardia
Camicie Rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914
PER CAPIRE IL NOVECENTO 2014 Viaggio di istruzione/formazione - GATTATICO (RE) Museo Cervi
Storia in città - Resistenze e guerre civili in Europa
Dei delitti e delle pene. Conservazione e valorizzazioni delle fonti giudiziarie
Storia in città - La questione di Trieste
Trieste 1914
Presentazione "Progetto di Storia contemporanea"
06/10/2014 - presentazione del documentario “1938-1944 La politica razziale del regime fascista a Siena”
Ricordo del colonnello degli alpini Giovanni Fincato
03.10.2014 - La Resistenza e le donne
Grande guerra e scrittura popolare
Violenza politica e Italia repubblicana: dalla Resistenza agli anni Settanta
Ciclo di incontri “Oggi, 25 aprile 1945. Donne e uomini, storie, passioni e ricordi nella città della Resistenza”
Un orizzonte di senso. Ripensare il curricolo alla luce di Cittadinanza e Costituzione
Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento
Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom
Celebrazioni Settantesimo Anniversario Repubblica dell'Ossola
Progetto concorso di Storia contemporanea 2014-2015
Presentazione del romanzo "Il mio l'ho fatto" di Fabio Musati
Corso Formazione ISREC-SV. Lunedì 29.09.2014 (h. 15-18), Giosiana Carrara "Lo studio di caso"
Ecco il bando della dodicesima edizione del concorso "Filmare la storia"
Dentro, intorno e lungo il fiume: di acque, di erbe e di animali - 2
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
Parliamo di Charlotte Delbo con Daniela Padoan
Inscritto nel blu del cielo
70° anniversario della Zona Libera del Friuli orientale: cerimonia in ricordo
"PERCORSI DI LIBERTA'": nei luoghi della Resistenza in bicicletta
Estate-autunno 1944: La Zona Libera del Friuli Orientale. Convegno di studi storici.
Utopia e carcere. Il caso Santo Stefano: da panoptikon a prigione aperta
Achtung banditi! Concerto teatrale per la Resistenza
"Un arcipelago sanitario": mostra fotografica
Da Moro a Berlinguer di Valerio Calzolaio e Carlo Latini
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
La Resistenza al nazifascismo: una vicenda europea
Offerte didattiche dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana
"Notte europea dei ricercatori": lezioni itineranti a Villa Hériot
Convegno internazionale di studi "I Nazionalismi e la prima guerra mondiale"
Estate-autunno 1944: La Zona Libera del Friuli Orientale. Convegno di studi storici.
Escursione storico-letteraria sulle orme di Hemingway nei luoghi della Grande Guerra sul Piave.
"Estate 1944: La Zona Libera Partigiana del Friuli orientale"- Inaugurazione della mostrastorico-fotografica
Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia
Presentazione del libro "Cattolici e violenza politica" di Guido Panvini
Convegno internazionale di studi "I Nazionalismi e la prima guerra mondiale"
Presentazione del volume di Mimmo Franzinelli "Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi: uno scandalo della storia repubblicana"
Premio nazionale di storia contemporanea Friuli Storia: incontro con la storica Lucia Ceci
Roma tra guerra e Resistenza
Una breve primavera. I ragazzi sperduti della Resistenza tradita
Presentazione "Monumenti per difetto"
Seminari di Storiografia
Documentario "La Resistenza tra scelta e martirio"
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci - Inaugurazione mostra
Mostra su Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
"100.000 fratelli"
Resistenza mAPPe - Rimini
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
70° Anniversario della Liberazione di Rimini
70° anniversario del Rastrellamento del Grappa. Commemorazione al monumento al Partigiano.
Settembre 1943 – Settembre 2014: Per non dimenticare
Le lunghe notti di Anna Alrutz di Ilva Fabiani
IGIENE E SOCIETA’ AD ASCOLI PICENO ALLA VIGILIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
"Arsenale e Grande Guerra: una pagina ancora da scoprire"
Coltivare la storia e la memoria
La corona del principe. Iconografia e simbologia per Vincenzo I Gonzaga
XIX Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (20-21 settembre 2014) "Fantasia e fantasmi. Le fucine medievali del racconto"
Dal 20 al 25 settembre 2014 – Esposizione della mostra “I giovani per le mura”
Spettacolo di teatro canzone "Una storia nuova"
Commemorazione eccidio della Cacciana
R-Esistenze. Umbria 1943-1944
A settant’anni dalla morte di Giovanni Magoni eroe della Resistenza
70° anniversario del Rastrellamento del Grappa. Cerimonia commemorativa dell'eccidio del Ten.CC. Luigi Giarnieri.
COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014 COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014
R-Esistenze. Umbria 1943-1944
70° anniversario del Rastrellamento del Grappa. Presentazione del libro "Assalto al Monte Grappa".
Vittoria senza pace
ISRAT: SEMINARIO PER DISCUTERE DI AUSCHWITZ : conoscere la storia per trasmetterne la memoria
ISRAT: SEMINARIO PER DISCUTERE DI AUSCHWITZ : conoscere la storia per trasmetterne la memoria
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
70° Anniversario della Liberazione di Gemmano
XV Giornata mondiale della cultira ebraica
70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI GRAVELLONA TOCE
FLUVIONE CORTO FESTIVAL E DINTORNI Quinta Edizione
70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI GRAVELLONA TOCE
La guerra. Recital di poesie
Verdeterra - Acqua bene comune: a che punto siamo?
Spettacolo teatrale "Fabbrica di guerra"
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Canzoni del mondo popolare e femminile
Convegno "Laghi ed energia"
Fermenti politico-sociali a Noci prima e dopo l'attentato di Sarajevo
"Pueblo que canta, no morirà"
Insieme, per creare la consapevolezza del passato e l'immaginazione del futuro
ISRAT: SEMINARIO PER DISCUTERE DI AUSCHWITZ : conoscere la storia per trasmetterne la memoria
Proposte didattiche a.s.2014-15
PER CAPIRE IL NOVECENTO SETTANTESIMO DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE La traccia storica dal Risorgimento all’Italia contemporanea.
Lucca e l'Italia in guerra 1943-1945 - Ebrei, chiese e reti di solidarietà
09.09.14 – Presentazione del libro “Banda Armata Maremmana”
Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi
"L'ufficiale che salvò la bandiera": in occasione della ricorrenza dell'8 settembre presentiamo il diario di guerra dell'Imi Adolfo Rovoir
E' scomparso Silvano Lisi "Bardan"
70° Anniversario della Liberazione di Coriano
Mostra "La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
Il territorio fiesolano nella Resistenza di Firenze
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
Itinerario guidato nei luoghi della Resistenza e dell'antifascismo mestrino
Bicistaffetta partigiana: 6^ tappa
ISRAT - 9ª Giornata per la custodia del creato
ISRAT - 9ª Giornata per la custodia del creato
Pesaro Liberata 2 settembre 1944-2 settembre 2014
IL PAESE DEL SOLE di Angelo Mastrandrea
Parole e immagini del lavoro tra fordismo e post fordismo
24 agosto 2014 commemorazione Settantesimo anniversario 13 Martiri di Vignale
Memorie cantate
Commemorazione settantesimo anniversario eccidio Borgo Ticino (NO)
11.08.14 - Presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
E' uscito il numero 55 del Quaderno di Storia Contemporanea
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
Presentazione del volume "Kalymnos la ribelle. I 31 anni di occupazione italiana del Dodecaneso (1912-1943)"
L'Isrec è stato ospite a Fahrenheit (radio 3)
Pastasciutta antifascista
Presentazione dell'ultimo romanzo di Piero Milanese"Amami Alfredo"
La Grande Guerra 1914/1918: le ragioni del conflitto
Libere, uguali, differenti. Le donne nel PCI Riminese, 1949-1991
Settantesimo anniversario della Liberazione del Monte della Crescia
1944-2014 A settanta anni dalla liberazione di Ancona
70° anniversario della Liberazione
ISRAT - Pronto, qui Prima Linea
E' scomparso il partigiano Lino William Michelini
Orario estivo
Presentazione del volume di Enrico Moretti, "La nuova geografia del lavoro"
Calcio e dittature. Una storia sudamericana
Presentazione del libro "Papa Francesco e la Chiesa-Mondo"
Anniversario della Liberazione di Camerino
Una mattina di giugno di cent’anni fa. A Sarajevo i primi due spari
ISRAT - Marco REVELLI: Oltre le ideologie del Novecento
Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Piero Secchia, una vita di parte
Presentazione dei volumi "Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna" e "I prigionieri italiani negli Stati Uniti"
70° Anniversario del bombardamento di San Marino
I Calabrogreci nel Risorgimento italiano
InteIlettuali e potere. Il rapporto (difficile?) tra professionisti e politica
Cantalo forte. La Resistenza raccontata dalle canzoni
Da Solferino a Ginevra
L'istituto "U. Arcuri" al Seminario di formazione ANPI provinciale di Catanzaro
L’aquila scese nelle folli spire
ISRAT - "XPOCALYPSE NOW"
R - Esistenze. Umbria 1943-1944
Ancona la ribelle
19.06.2014 - Presentazione di "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola" ad Arezzo
19.06.2014 - 70° della Resistenza a Castel del Piano
"Il treno va a Mosca"
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
16 giugno 1944_ La deportazione degli operai dalle fabbriche genovesi
Premio "Nicola Gallerano" XVII edizione-2014
70° della Liberazione di Bevagna
Terni 1944. Storie di guerra Resistenza Liberazione
ISRAT - Martiri del Falchetto
Domenico De Luca Montalto (1871-1971)
Verdeterra - Sulle tracce del gambero d’acqua dolce e degli altri macroinvertebrati
14.06.2014 - Celebrazione del 70° della Liberazione a Grosseto
Terni 1944. Storie di guerra Resistenza Liberazione
Repubbliche partigiane, culla della nascente democrazia
ISRAT - Repubbliche Partigiane culla della nascente democrazia
La guerra non ci dà pace.
Riflessioni sulla Settimana rossa cento anni dopo
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
Terni 1944. Storie di guerra Resistenza Liberazione
L'Aquila 70° della liberazione
Il tempo della storia e il tempo della pietà
Dalla Galizia al Carso
La presenza dell'immagine documentaria nel cinema: a partire da André Bazin (decimo incontro del seminario "Le immagini e la storia")
Resistenza e Liberazione tra Umbria e Sabina. Convegno di studi storici
Presenze ebraiche in Umbria meridionale dal medioevo all'età moderna
Conoscere il mondo contemporaneo.La "questione Rom" in Italia ieri e oggi
70° anniversario della strage di Onna
Presentazione del libro di Salvatore Giannella “Operazione salvataggio. Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre”
Presentazione del libro Un'anarchica monarchica. Vita di Maria Rygier, di Barbara Montesi
Ricordando Giacomo Matteotti a 90 anni dalla morte
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà".
Conferenza dibattito sul 70° della Liberazione di Bevagna
I fratelli Rosselli e Matteotti: vittime di un regime
I seminari di Villa Mylius | Il socialismo di sinistra in Italia. Uomini, idee, strutture
09.06.2014 - Pensieri al futuro
Abbey Contemporary Art 2014 - Nei luoghi della Memoria
Inaugurazione mostra La Settimana rossa cento anni dopo
Verdeterra - Casa Matisse: una rotonda sul mare e dintorni…
ISRAT - VERDETERRA Visita al Giardino degli amici
07-06-2014 - 70° della Resistenza a Roccalbegna
Piccoli editori a Mantova
Verdeterra - L’acqua di San Fedele
Operazione spose di guerra. Storie d'amore e di emigrazione.
La Settimana rossa cento anni dopo
Presentazione del volume La Settimana rossa, a cura di Marco Severini
Il mestiere della memoria. Storia dell'Associazione nazionale ex deportati politici, 1945-2010
Vergarolla
Il memoriale italiano ad Auschwitz: un'impasse di memoria culturale e politica (nono incontro del seminario "Le immagini e la storia")
"Filmare la storia" 2014: le opere premiate
Conoscere il mondo contemporaneo.Berlusconi in Europa: come lo vediamo noi e come lo vedono gli altri
Il Po mantovano e la seconda guerra mondiale
Presentazione del volume di Augusto De Benedetti “Lo sviluppo sospeso. Il Mezzogiorno e l’impresa pubblica 1948-1973”
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Regime fascista e istituzioni. Quale modernità?_ "Quaderni di Storia e memoria"_ 1/2014
Illegittimi ed esposti a Mantova dal Regno alla Repubblica
1943-1944 Roma occupata-Roma alleata
4 giugno 1944 Roma è libera
Grande guerra
ISRAT - Asti ebraica
1943-1944 Roma occupata-Roma alleata
Stanza della memoria. Intestazione della biblioteca a Fausto Cibra.
La Repubblica migliore
Festa per la Repubblica
Noi ricordiamo l'eccidio dei 9 Martiri e la Resistenza italiana
Tra sirene e bombe: Como 1915-1945:protezione dei civili e rifugi antiaerei
Conferenza "Gino Pieri. Scienziato per vocazione, patriota per scelta"
Omaggio a Maurizio Cavicchi
30.05.2014 - La Grande Guerra, all’inizio del secolo breve. Incontro con il Prof. Labanca
Le premiazioni di "Filmare la storia" 2014 il 30 maggio a Torino
Convegno "Resistenza e diritto pubblico"
Dalla Galizia al Carso
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Presentazione del n.64 di Storia e problemi contemporanei
Presentazione di "Da Porta Nuova a Corso Traiano" di Michelangela Di Giacomo
"Il Risorgimento Italiano tra Carboneria e Massoneria in terra d'Abruzzo"
Critica portatile al visual design (ottavo incontro del seminario "Le immagini e la storia")
Conoscere il mondo contemporaneo. "Stranieri indesiderabili". Dai centri raccolta profughi ai centri di identificazione ed espulsione
Presentazione del libro "Immagini di piombo. Cinema, storia e terrorismi in Europa"
Incontro con Lidia Menapace "Le donne nella Resistenza e la nascita dei Gruppi di Difesa della donna"
Il partigiano di piazza dei Martiri_ presentazione volume di Enzo Barnabà
Treviso: 7 aprile '44
Assemblea dei soci e delle socie Irsifar
Presentazine del volume "Rapporto su Auschwitz".
Exposition « Charlotte Delbo, une mémoire à mille voix »
Annamaria è stata promossa! I vincitori del concorso Irsifar
ISRAT - Asti ebraica
"Annamaria è promossa"- Festa di premiazione del concorso Irsifar
Irredentismo armato
Identità fittizia, identità costruita, identità reale
Seminario Terrorismo, lotta armata e violenza politica. Emilia-Romagna, Italia
Irredentismo armato
Istresco alla Fiera dei 4 passi a Treviso
Irredentismo armato
Verdeterra - Non dirmi che hai paura
Istresco alla Fiera dei 4 passi a Treviso
Presentazione del libro: "La Famiglia Felloni"
Presentazione del libro di Tiziano Terzani “Un’idea di destino – Diari di una vita straordinaria”
Una violenta bufera
C'era una volta la città del lavoro. Ricerche e testimonianze su un distretto industriale.
Marco Pippione, Como dal fascismo alla democrazie; Rosaria
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Presentazione del volume "A tavola! Gli italiani in 7 pranzi"
Nilde Iotti e le parole della politica
Le ragioni di una scelta nelle fotografie della Resistenza
Storia di due immagini. Christian Schiefer a piazzale Loreto (settimo incontro del seminario "Le immagini e la storia")
ISRAT - Asti ebraica
Dalla Resistenza alla Costituzione. Le vicende dell'Isontino dal 1943 al 1948.
Gerbera Gialla e sensibilizzazione sulle infiltrazione criminale nella società
La guerra di Mariulì. Bambina negli anni Quaranta
"Il '900 delle donne"
La rete delle scuole "Un'eredità da non perdere"
Storie di donne nella Resistenza
ISRAT - Asti ebraica
Omaggio a "Severino"_ Borzonasca, 21 maggio 2014
Omaggio a Raimondo Ricci_ rassegna cinematografica I diritti di tutti
Kalavryta delle mille Antigoni
ISRAT - Museo Rsorgimento
Per amore e a onore dell'Italia - il tributo dei militari alla Resistenza e alla Liberazione, storie versiliesi
Le cicatrici del Ruanda. Una faticosa riconciliazione
Fulvio Bernabei rilegge “Paolo il caldo” di Vitaliano Brancati
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
ISRAT - Asti ebraica
18.05.2014 - In bicicletta lungo i sentieri partigiani del tenente Gino
ISRAT - La notte dei musei
Presentazione: "Comandante Daniel, un ufficiale russo nella Resistenza friulana"
Gli Stati Uniti d'Europa spiegata a tutti. Guida per perplessi
Verdeterra - Nel segno dell’acqua
La transumanza nella Capitanata e nella bassa Lombardia
I civili e la guerra a Pederobba: le lettere di don Bruno Fraccaro a Pietro Bertolini.
Famiglia Novecento
Occupazione fascista e Resistenza nell'Egeo italiano
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Seminario di studio "Prigionieri al lavoro"
ISRAT - Asti ebraica
Presentazione di "Operazione Spose di guerra. Storie d'amore e di emigrazione" e proeizioni di "Senza pietà"
ISRAT - Asti ebraica
La graphic novel e la storia (sesto incontro del seminario "Le immagini e la storia")
"Il Risorgimento in posa - la Storia nella fotografia"
Verso il centenario della Prima Guerra Mondiale
Restituzione del Viaggio della memoria
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
"Note libere": “Le figure femminili del Risorgimento”
Presentazione del libro di Silvia Calamati “Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord”
Guerra e fame 1915-1918. L'alimentazione al fronte e in città
ISRAT - Asti in guerra
Presentazione libro "La maledizione libertaria" di Massimo Dadea
Mostra "Briciole di pane" a Livorno Ferraris
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
Ti racconto la Resistenza... europea
Risiera di San Sabba
ISRAT - Asti ebraica
Bicistaffetta partigiana: 5^ tappa
La marcia della memoria 11 marzo 2014
La costruzione di una città turistica. Walter Ceccaroni amministratore pubblico
Festa dell'Europa | 9-10 maggio
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Presentazione del volume "Storia regionale della vite e del vino in Italia. Umbria"
La vicenda umana e politica di Francesco Leone
Corso di Formazione ISREC Savona. Terzo incontro
Nel nome del figlio. La famiglia di Puecher nella Resistenza
Le immagini e la storia. Seminario di cultura visuale
Piombo e tensione. Tracce e fotografie di una stagione recente e rimossa (quinto incontro del seminario "Le immagini e la storia")
Le narrazioni della Resistenza
"Resistenza e autobiografia della nazione" e "Storie della Resistenza"
Le attività delle scuole, le prospettive del nuovo insegnamento, le relazioni con le Indicazioni Nazionali 2012 (IN12)
La discriminazione raccontata dalle bambine
Ricordo di Alberto Conni
Jack Hirschman (SanFrancisco- USA) "Dalla beat geration ad occupy wall street"
Film documentario "I ragazzi del collettivo"
Tra le vie della storia, la città che racconta
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913.
Progetto "La bottega della memoria"
Presentazione del volume: Ostilità convergenti
Angelo Donati e la "questione ebraica" nella Francia occupata dall’esercito italiano
I luoghi della memoria, la memoria dei luoghi
Il ritmo e la danza nella cultura camerunense
Passato di bronzo, memoria di pietra
La Resistenza come vicenda europea: il caso della Francia
1931 – 1984 Il giardinaggio scritto
I seminari di Villa Mylius | Le Repubbliche partigiane. Esperienze di autogoverno democratico nella guerra di liberazione
Spero che il mio esempio serva ai miei fratelli e compagni...
Verdeterra - Presentazione del libro E poi la sete
Presentazione della collana Charlotte Delbo
03.05.2014 - “Fu la loro scelta” a Monticello Amiata
Filò partigiano
ISRAT - Viaggio della Memoria
Presentazione del volume Martino Galli "Tatiano", l'artigiano della Resistenza
Un futuro per i giovani? La Resistenza di ieri, le resistenze di oggi.
Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo
Le carte di Bruna. Bruna Fregonese
La Costituzione nella storia d'Italia
Orientarsi sul confine orientale
Visita guidata ai luoghi della libertà
ISRAT - Asti ebraica
Il bombardamento alleato del 30 aprile 1944
My name is Charlie
Adele Zara, Giusta tra le Nazioni
Anni Settanta
Convocazione Assemblea Generale dei Soci
ISRAT - Asti Risorgimentale
ISRAT - Asti ebraica
LE STORIE NELLA STORIA
Incontro con gli studenti
Film documentario "I ragazzi del collettivo"
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Osimo "Qualestoria"
Zingaro chi sei...Un popolo sconosciuto, un genocidio oscurato. Percorsi laboratoriali
"Histories about Gulags' forgatten victims and antistalinism flight"
Seminario Costituzione e scritture sacre
Die Berliner Mauer
Storie di uomini e di donne tra internamento e resistenza nelle Marche
Gulag / Tomasz Kizny
24.04.14 - Il testimone assente. Biografie d'infanzia come via d'accesso alla storia della Shoah
69° Anniversario della Liberazione
Bicistaffetta partigiana: 4^ tappa
Escursione sul Sentiero del Partigiano
Proiezione del documentario : Happy Goodyear
Conferenza dibattito sul 70° della Liberazione di Bevagna
Alvaro Bari. Un pilota veneziano nella Resistenza feltrina
Tu non sai le colline (dove si moriva per la libertà).
"Ercole Vincenzo Orsini. Il tempo nelle mani"
COPPITO (AQ) IL VALORE DELLA RESISTENZA OGGI
Per non dimenticare. Testimonianze fotografiche delle donne partigiane del riminese
Donne e Resistenza " Assassini, Assassini! "
25.04.2014 - Il nuovo documentario dell'Isgrec sugli IMI: “Fu la loro scelta”
25 APRILE LA RESISTENZA NELL'ABRUZZO AQUILANO
25 aprile 2014
Festa del 25 aprile
Concerto "Big Band Theory - Musiche di Liberazione e letture di Resistenza"
Camminata del 25 aprile al Monte San Bartolo
Presentazione del libro “Racconto di Vita” di Giorgio Granzotto
Mostra Isrec e Scuole savonesi sul 1944
L'Aquila: il sentiero dei Nove Martiri
Festa nazionale della Liberazione a Oderzo
25 aprile - Festa della Liberazione
25 Aprile 2014, 69° anniverario della Liberazione a Vicenza
25 aprile 2014
Inaugurazione della mostra foto-storica “Ribelli per la libertà”
25 aprile 2014
Marcia della Pace Fragheto-Tavolicci
Mostra "Briciole di pane" a Crescentino
Commemorazione per la Festa della Liberazione
25 aprile 2014
Resistere, pedalare, resistere
Celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione
Celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione
Celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione
ISRAT - 25 Aprile di Festa e di Riflessione
Bicistaffetta partigiana: 3^ tappa
25 Aprile 2014, 69° anniverario della Liberazione Thiene e Zanè (VI)
"Luoghi della memoria: Venezia 1943-1945"
Tutte le iniziative nel Comune di Venezia
Inaugurazione della nuova sede del C.I.D.R.A.
ISRAT - Concerto per la Liberazione
GIULIO QUESTI: SE SEI VIVO SPARA
Bandite
Festa d'Aprile 2014
Analisi del voto nel dopoguerra in Valbelluna
In occasione del 70° anniversario della Resistenza
Tu non sai le colline (dove si moriva per la libertà).
Dalla parte del nemico. Ausiliarie, delatrici e spie nella Repubblica Sociale
"Resistere senz'armi"
Antifascisti, resistenti, civili tra l’Arno e le Apuane. A proposito di due libri
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Mostra "I sentieri della libertà in Valsesia"
Celebrazioni per il 25 aprile
Gorizia 1914-1918
Il Po mantovano e la seconda guerra mondiale
24.04.2014 - Stereotipi di genere alla scuola media D. Alighieri
24-27 aprile 2014 - FestivalResistente: le iniziative dell'Isgrec
Resistenza e guerra civile nel vittoriese (1943-1945)
Guerra Ricostruzione Repubblica
Martiri di via Ghega
Martiri di via Ghega
Gorizia 1914-1918
69° anniverario della Liberazione "Il coraggio di dire no"
Ricordo per Alda Costa
25 aprile 2014 - 69° Anniversario della Liberazione
Verdeterra - Camminata verso le sorgenti dell’acqua
Ricordo per Enrico Berlinguer
Progetto “Lettura pensata”
Le radici della libertà e della democrazia
Quale riforma del Senato?
Nevio Matteini a cent'anni dalla nascita
Mistero di corte
I luoghi della memoria. Bevagna 1943-1944
LA MEMORIA DEI LUOGHI - Festa di aprile 2014 per Giulio Questi
Processo alle fasciste
Giorni di gloria
Orientarsi sul confine orientale
Guerre del Novecento
presentazione del volume "Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)"
Escursione all'alpe Fej di Rossa
"LA RESISTENZA A FIRENZE"
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Presentazione ricerche storiche sul 1944 delle scuole savonesi
ISRAT - Asti ebraica
1944_L’Italia in guerra e le strategie delle grandi potenze_ convegno ILSREC
La Resistenza nel Biellese
Stampa clandestina e Resistenza nel bellunese
FIRENZE dal FASCISMO alla LIBERAZIONE
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Insegnare le sceinze
Raimondo Ricci_giornata in ricordo_ ILSREC_ 14 aprile 2014
L'estate balneare pesarese dalla fine dell'800 ad oggi
"Quattro video per la memoria"
Le Zone libere e le Repubbliche partigiane nella Resistenza italiana.
ISRAT - Asti ebraica
Risiera di San Sabba
Da Zone libere a Repubbliche partigiane: la costruzione della vita democratica
Giorno del Ricordo
Verdeterra - Acqua creativa
Bicistaffetta partigiana: 2^ tappa
Una legione in armi
Dalla Triplice al Patto di Londra
"GIOVANNI FRULLINI" Partigiano, testimone, scrittore
Camioniste polacche. Ausiliarie del II Corpo Polacco dalla Russia all’Italia, 1942-1946
Incontro con la regista Cecilia Mangini
I giovani incontrano il partigiano “Amì”, Raul Adami
Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della liberazione di Imola
I sacerdoti nella Resistenza
Giovanni Brasi, uomo libero, comunista, amministratore onesto
12 aprile: Liberazione di Borgo Tossignano
12.04.2014 - I diritti delle donne (Scuola media Castiglione della Pescaia)
Memorie partigiane tra Valtopina e Nocera Umbra
Cartografia e toponomastica: parole e disegni del fiume
Presentazione del volume "Strampelli la rivoluzione verde"
Presentazione del volume "Civiltà e libertà. Margherita Papafava e Lucangelo Bracci dalla Grande Guerra alla Repubblica"
Presentazione del libro di Anna Laura Biagini “Come la foresta ama il fiume. Storia di una Resistenza”
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
I seminari di Villa Mylius | Presentazione del volume “Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino” di Luigi Borgomaneri
Aprile 1945. Imola: i giorni della Liberzione. Dagli scatti fotografici del II Corpo d'Armata Polacco.
E-venti di parità a Vercelli
Giornata di studi dedicata alla figura di Giovanni Rapetti, Il mondo di Giovanni Rapetti. Una "memoria ribelle" tra arte figurativa e poesia dialettale
Luoghi e itinerari della Resistenza bellunese
ISRAT - L'internamento militare
Confine orientale
ISRAT - Fascismo, Resistenza, Costituzione
Presentazione del film "Geppe e gli altri"
10 aprile: la Resistenza al cinema in ricordo del regista Alberto Signetto
Presentazione dei volumi di Filippo Focardi e Eric Gobetti
La rappresentazione del prigioniero e del profugo nelle immagini di guerra ("Le immagini e la storia", 4° incontro)
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
Laboratorio per le scuole
Convegno: A 130 anni dall'Acciaieria di Terni. L'impresa e la città
Incontro-dibattito: "La Resistenza al confine orientale"
Dedicato a Enrico
Orientarsi sul confine orientale
Guerre del Novecento
Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia
ISRAT - Il mestiere dello storico: metodologia della ricerca, fonti, passione
Le leggi antiebraiche del 1938
Il 9 aprile a Torino una giornata di confronti e riflessioni sugli archivi audiovisivi degli Istituti storici che si occupano del '900
Convegno Il 70° anniversario degli scioperi del 1944
ISRAT - Il difficile dopoguerra
La loggia P2 nella Storia della Repubblica, Cos'è cambiato a 30 anni dalla commissione d'inchiesta parlamentare?
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Progetto leglità
Eventi aprile 2014 a Vicenza
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944
Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944
I seminari di Villa Mylius | “Testimonianze e racconti dell'emigrazione”
Mostra documentaria "A settant'anni dalla fucilazione del primo Cmrp a Torino"
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
Risiera di San Sabba
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
LA BRIGATA SINIGALLIA
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
ISRAT - Progetto leglità
05.04.14 - I diritti delle donne (Scuola media Leonardo da Vinci di Grosseto)
Incontro con Alessandra Squarta
Commemorazione dell'eccidio di Fragheto
Convegno su Salvatore Canalis, martire ardeatino
Enrico Berlinguer: dagli anni '70 una lezione per l'Italia di oggi
05.04.14 - I diritti delle donne (Scuola media di Castiglione della Pescaia)
ISRAT - Vento di guerra sulle Langhe
Cineforum behind the war
Alpini alla sbarra
Presentazione del libro “Governo locale e autonomie” di Ferruccio Vendramini
La Resistenza come fenomeno europeo: il caso jugoslavo
Una generazione d'emergenza
La maglia rotta nella rete
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
ISRAT - Asti ebraica
Isrec. "13 italiani per un tedesco", anniversario della strage savonese del 5 aprile 1944:
Presentazione del volume "Una politica senza religione"
Il viaggio più lungo di R. Gabbai. Terzo incontro del seminario "Le immagini e la storia"
Un dopoguerra di violenze. L’Italia e Modena tra la fine della prima guerra mondiale e la nascita del fascismo
Il Coraggio dell'Europa
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
Viaggio della memoria: Piacenza-Norimberga
Orientarsi sul confine orientale
Guerre del Novecento
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Seminario sui Gap e Presentazione del libro Lo straniero indesiderato di Luigi Borgomaneri
01.04.14 - Ancora lezioni sulla storia dei Martiri d'Istia alla Scuola Media di Magliano in Toscana
LE DONNE CHE HANNO FATTO LE DONNE - Le donne repubblicane
Le fonti della Resistenza. Cinema, letteratura e storia. Ciclo di incontri
Passione politica e impegno scientifico. In memoria di Piero Asperti
Progetto “Lettura pensata”
31.03.14 - Lezioni sulla storia dei Martiri d'Istia alla Scuola Media di Magliano in Toscana
L'assistenza psichiatrica nelle colonie italiane
Dibattito: "Carnia, Guerra e Resistenza in Val But"
L’inverno di Diego: Resistenza a fumetti
Presentazione di saggi dall'ultimo numero de "l'impegno"
Unione Sovietica ieri, Russia oggi
70° anniversario 7 aprile 1944
Presentazione volume "Partigiano Inverno" di Giacomo Verri
Cineforum behind the war
Il Risorgimento
Presentazione del libro “Dolentissime donne” di Alice De Toni
7 aprile 1944. Riflessioni intorno ad alcuni documenti d'archivio
La banda "Carlo Pisacane"; Taccuino degli anni difficili Relatori Gabriele Fontana, Daniele Corbetta
Trieste 1914
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
28.03.14 - Conferenza di Barbara Solari sull'associazionismo femminile a Rosignano Solvay
28.03.2014: incontro con Ugo Bassano
Dal razzismo scientifico alle legislazioni sulla razza
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
Presentazione del volume L'istruzione secondaria nell'Italia unita 1861-1901
ARCHIVIO VIVO. Bergamo e il suo patrimonio archivistico
Presentazione di "Per mano ignota" - La memoria della strage di Peteano
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Insegnare la Resistenza
Diritti umani e cultura della cittadinanza
ISRAT - Asti ebraica
Poveri ma belli. Risorse e tesori dagli archivi scolatici torinesi
Seminario "Poveri ma belli. Risorse e tesori dagli archivi scolatici torinesi"
Risiera di San Sabba
Presentazione dei volumi
Il fascismo e gli ebrei
Discussione sull'opera "Storia dell'Iri"
26.03.2014 - II incontro del ciclo "Analogici/digitali" con il Prof. Di Tonto
Orientarsi sul confine orientale
Incontro sugli scioperi del marzo 1944 con la presentazione del libro "Prigioniero dei nazisti" di Andrea Lorenzetti
Letteratura e Grande guerra
La Resistenza a Milano e in Lombardia. Il caso del giovane partigiano Giancarlo Puecher.
Letteratura sulla guerra e sulla Resistenza
Gli occhiali di Tito
Commemorazione di Marisa Piola Quazza
Commemorazione di Marisa Piola Quazza
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Letteratura sulla guerra e sulla Resistenza
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo
Lunedì 24 marzo, presentazione della riedizione del volume "Storia dell'ospedale dei santi Antonio e Biagio di Alessandria"
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Dalla strage al ricordo
Pesci piccoli e pesci grossi. I processi ai criminali nazisti nel dopoguerra
Confine orientale
Spettacolo teatrale OFFICINELIBERTA' l'onda della Madonnina
Dentro la grande guerra 1914-18
Stefano in città - Presentazione della Ricerca
Presentazione del IV Quaderno ISGREC: “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” di Marco Grilli
Riformare. Verona politica nella seconda metà del Novecento
70° anniversario 7 aprile 1944.
Spettacolo teatrale OFFICINELIBERTA’ l’onda della Madonnina
Biciclette vittoriose. Eroi, ciclisti e corridori nella società del Novecento
Cineforum behind the war
Venerdì 21 marzo, presentazione del volume "Storie della resistenza"
Carabinieri 1942-1945
ISREC - Savona. Convegno "Gli scioperi del marzo 1944 per il lavoro e la libertà"
Dal razzismo scientifico alle legislazioni sulla razza
Un paese chiamato Italia
Donne e diritti umani: evoluzione storica e problemi attuali
Che genere di scuola. Educare alle relazioni di genere: la storia
corso di formazione: storia e risorse digitali
Didattica della Shoah
Centenario della Grande guerra
Passato di bronzo memoria di pietra
Settimana di azione contro il razzismo
I cancelli erano chiusi
20.03.2014 - Verso il centesimo della Grande Guerra (I incontro)
Carte di famiglia: storie e immagini dell’Archivio Lazagna_ Presentazione e vernissage mostra documentaria
Usi politici della fotografia nella Francia ottocentesca ("Le immagini e la storia", 2° incontro)
La giuria dell'undicesima edizione di "Filmare la storia". Entro il 31 marzo 2014 i video realizzati dalle scuole devono essere inviati al concorso
Le donne e il lavoro nella società marchigiana l'arte la storia il presente
Orientarsi sul confine orientale
Guerre del Novecento
Presentazione volume "Dal fondo degli anni"
ISRAT - "Bele Sì - Ebrei ad Asti"
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
La seconda guerra mondiale vista dall'Europa dell'Est: uno sguardo da Kiev
18.03.2014 - Progetto "Donne e Costituzione" a Paganico
L'antisemitismo nella storia
ISRAT - L'ebraismo nella storia
Enrico Gonzales. Avvocato, socialista, galantuomo
Incontro con Modesto Melis, deportato sardo
Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo
La guerra nella Provincia di Pesaro-Urbino: le condizioni materiali di vita sulla "linea del fuoco"
SERVA ITALIA. Italiani strana gente
Colfiorito e Pissignano. Laboratorio della memoria
Dal 17 al 28 marzo: Alternanza scuola lavoro - progetto "Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente"
Mostra "Una patria di ribelli. Varallesi nella Resistenza" a Romagnano Sesia
My name is Charlie
Chi verrebbe a cercarci qui, in questo posto isolato? Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati (1943-1944)
Presentazione volume "Le rivoluzioni non cadono dal cielo"
Bicistaffetta partigiana: 1^ tappa
L’ultimo Sonderkommando italiano
Nessuno mi ha fermata - Antifascismo e Resistenza nell'esperienza delle donne del comasco 1922-1945
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
ISRAT - La forza del nostro viaggio
ISRAT - "La forza del nostro viaggio"
Canale tematico "70Resistenza"
La Grande guerra e la Venezia Giulia
ISRAT - La Grande Guerra
Non avere paura! Donne che non si sono arrese
Vito Monetti_ Corte penale internazionale: verso una giurisdizione sovranazionale?
Seminario nazionale MIUR
13.03.2014 - II incontro sull'urbanistica a Grosseto
ISRAT - Museo del Risorgimento
Scrivere dopo il lager. Charlotte Delbo, una voce singolare del XX secolo
Visita guidata Museo Risorgimento
Il Cinema è l'arma più forte. Primo incontro del seminario "Le immagini e la storia"
Le immagini e la storia. Seminario di cultura visuale
ISREC - Savona. Corso di formazione per docenti. La metodologia della ricerca storica e l'uso critico delle fonti
PROGETTO MEMORIA 2014. Educazione storica ai temi e ai luoghi degli stermini nazisti
Mostra "Briciole di pane" a Milano
13.03.2014 - Stereotipi di genere a Follonica
La costituzione italiana
ISRAT - La forza del nostro viaggio
ISRAT - "La forza del nostro viaggio"
Adele Zara, Giusta tra le Nazioni
Orientarsi sul confine orientale
Guerre del Novecento
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Conferenza: "Resistenza femminile in Friuli Venezia Giulia"
Convegno TULLO MASSARANI: un patriota ebreo da Mantova a Milano"
Convegno TULLO MASSARANI: un patriota ebreo da Mantova a Milano"
ISRAT - La Grande Guerra
12.03.14 - Stereotipi di genere alla Scuola Media Pascoli di Grosseto
Presentazione del volume "La legalità del male"
Ebrei italiani e stranieri internati in Provincia di Pesaro 1940/1944
Oblio pubblico e oblio privato
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
ISRAT - Museo del Risorgimento
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
L'antisemitismo nella storia
Visita guidata Museo Risorgimento
Luoghi e itinerari della Resistenza bellunese
La deportazione e i campi di concentramento italiani
L'Aquila quarta edizione del progetto “La memoria e il viaggio”
Il coraggio dell'amore: storie di donne.
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda
Donne al lavoro nel secolo dell'industria
ISRAT - 1929 - 2008 Crisi a confronto
Campo Fossoli. Storie di vittime, spettatori e perpetratori
Presentazione del libro "Sgretolamento. Voci senza filtro" di Antonio Ferrari
Presentazione di "Negotiating Memories of protest in Western Europe", di Andrea Hajek
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Presentazione del volume "Block Notes. Scritture di sé"
Incontro con gli studenti sui temi della deportazione
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Donato all'Istituto il fondo "Biografie PCI Novi Ligure"
Diritti civili. Le grandi battaglie degli anni '70
Premio Gallerano 2013-XVI edizione-Vincitori
Resistenza e seconda Guerra Mondiale. Digital public history e risorse didattiche digitali
Giornata dei Giusti e Giornata contro il Razzismo
ISRAT - Asti Ebraica
06.03.2014 - Stereotipi di genere a Follonica
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Vite sospese
Guerre del Novecento
Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
E’ andato coi rossi. Volontari bergamaschi nella guerra civile spagnola
AVERE VENT'ANNI A...il Cairo, Tunisi, Teheran, Tirana
Milano contro la Repubblica di Salò e l'occupazione nazifascista
04.03.2014 - Ancora lezioni a Follonica sugli stereotipi
ISRAT - Gli scioperi del 1944
ISRAT - Gli scioperi del Marzo 1944
Pro memoria Auschwitz
Alvaro Bari. Un pilota veneziano nella resistenza feltrina
Incontro su La scuola primaria durante il fascismo
La giornata della Memoria 2014 ad Acqui Terme
Un libro al mese: Blogdemocrazia - Come si forma oggi l'opinione pubblica
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913
Osimo "Qualestoria"
4° edizione concorso Per capire il Novecento
Passato di bronzo memoria di pietra
Annullato incontro Vincenzo Roppo
Papà Weidt, un uomo contro il nazismo
27.02.14 - I incontro del ciclo "Analogici/digitali" con il Prof. Iacono
3° lezione del corso di aggiornamento per docenti "Orientarsi sul confine orientale".
Orientarsi sul confine orientale
ISRAT - Incontro con gli studenti
Laboratorio didattico: "Donne e Grande Guerra in Friuli"
Passato di bronzo memoria di pietra
La Sardegna di Max Leopold Wagner
"Migrazioni femminili attraverso le Alpi"
L'AQUILA "Note libere" Terza edizione
Insegnare la Shoah in una prospettiva curricolare
Corso di aggiornamento sulla Storia della Resistenza
2° lezione corso di aggiornamento per docenti "Orientarsi sul confine orientale"
Berlusconi in Europa. Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Viaggio in Israele. Storia, presente, futuro
Proiezione in anteprima de "L'ultimo degli ingiusti" di Claude Lanzmann
Pola operaia
Il Concilio Vaticano II: allora, oggi
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Storia e memoria della Resistenza nelle frazioni alte di Borgosesia
Asti - Incontro con gli studenti
25.02.2014 - Continuano le lezioni a Follonica
Tra luoghi e mestieri. Spazi e culture del lavoro nell'Italia del Novecento
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
ISRAT - Asti ebraica
La Shoah a Padova
Presentazione del volume "Mi racconti di lui?"
Leonida Bissolati: Diario di guerra.
Giorno del ricordo e dell'esodo dei Giuliano-Dalmati e delle foibe
Giorno del ricordo
Seminario: Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Presentazione del volume "Tracce di memoria"
Corso di formazione sulla Grande Guerra 1914-1918
Selezione pubblica per titoli e colloquio per insegnante comandato presso Ist. Storico della Resistenza in provincia di Lucca
Donne al lavoro nel secolo dell'industria
Giorno del ricordo
Presentazione del libro "Radio Venezia Giulia"
20.02.2014 - I incontro sull'urbanistica a Grosseto
Giorno del Ricordo
“Il sorriso della Patria” L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo
La normativa antiebraica in Italia e gli effetti della sua applicazione
Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
La storia della nonna bambina
Asti - Settimana didattica della memoria
Percorso didattico per il Giorno del Ricordo
Corso di formazione per docenti: "Orientarsi sul confine orientale"
Orientarsi sul confine orientale
Corso di aggiornamento sulla Storia della Resistenza
Percorso didattico per il Giorno del Ricordo
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Asti - Settimana didattica della memoria
19.02.2014 - Prime lezioni alla scuola media di Follonica
Proiezione del documentario "Vedo rosso"
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Giorno del Ricordo
Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
La comunità italiana d'Istria nel secondo dopoguerra
Vivere sotto la dittatura fascista e nazista
Asti ebraica
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Giorno del ricordo a Pavullo nel Frignano
Evento culturale "I ragazzi ricordano la Shoah"- Letture sceniche "Le donne dei lunghi treni"
Giacomo Matteotti, martire dell’antifascismo
La memoria dell’antifascismo e la cultura politica del nostro tempo
L'inverno di Diego
Convegno storico:" Giacomo Pellegrini. Una vita al servizio del popolo"
Presentazione del documento per il riallestimento del Museo della Resistenza di Montefiorino
Mostra sulla Resistenza nella provincia di Mantova
Asti - Incontro con gli studenti
Archivio del ricordo delle Memorie giuliano-dalmate a Venezia
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
I preti e le mamme di Nomadelfia - Presentazione del libro di Valeria Cammertoni
Diritti umani e cultura della cittadinanza
La giornata della Memoria 2014 ad Acqui Terme
Presentazione del libro "Il partito provvisorio. Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano"
Giorno del ricordo
Tra miti e silenzi: storie e memorie al confine orientale italiano
La sinagoga incompiuta
Figure di donne nella deportazione
Storia locale e Grande storia. Presentazione della ricerca storica "Savona in guerra (1940-'43) (1943-'45)
Giorno del Ricordo
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Nazioni in guerra, guerra in Europa. Da Sarajevo a Sarajevo: tra alto Adriatico e Balcani occidentali 1914-2014
Asti - Incontro con gli studenti
Proiezione del film "Cuori senza frontiere"
Proiezione documentario "Cercando le parole"
12.02.2014 - "Confini...Frontiere" a Livorno
GIORNO DEL RICORDO – La Guardia di Finanza sul confine orientale- 1943-1945
Giorno del Ricordo
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Convegno Liana Millu_ Genova 12 febbraio 2014
Asti - Incontro con gli studenti
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
"Frontiere mobili" con Fabio Todero inaugura il ciclo Voci dalla Storia
11.02.2014 - "Confini...Frontiere" a Siena
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Caporetto, la ritirata, i profughi friulani e veneti
Giorno del Ricordo 2014
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
La deportazione nei campi di concentramento
Proiezione del film "Memoria"
Giorno del Ricordo
Un altro sole
Istria, Fiume e Dalmazia: storia del confine orientale italiano
Insegnare Auschwitz
Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Guerra e violenza al confine orientale italiano
Presentazione dei volumi Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della resistenza e le giovani generazioni e Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza
Viaggio sul confine orientale, i luoghi del nazionalismo, dei conflitti, dei totalitarismi, delle foibe e degli esodi
Viaggi della Memoria - Bando
Le diverse tragedie del confine orientale
GIORNO DEL RICORDO 2014
10 febbraio 2014 Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Asti - Incontro con gli studenti
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Giorno del ricordo
Domenica 9 febbraio celebrazione del 69° anniversario della battaglia di Cantalupo Ligure e del sacrificio di Fedor Poletaev
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Presentazione del libro Belluno in guerra. 1915-1918
08.02.2014 - Confini...Frontiere
Destini di frontiera: la Venezia Giulia nel Novecento
“Testa per dente”. Visita guidata
L'inverno della nostra incertezza. La nascita della Resistenza tra fumetto e teatro
Spettacolo teatrale - “Fino a quando cadrà la neve
Giornata della Memoria 2014 Istituto comprensivo di Cerrina
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda
“Il sorriso della Patria” L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo
Asti - Incontro con gli studenti
Luoghi mantovani dell'ebraismo e della Resistenza
Il '900 dimenticato. Istria, Fiume e Dalmazia
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Farfalle dell'altra riva
Passato di bronzo memoria di pietra
La costituzione italiana
Giorno del ricordo
Spettri, miei compagni
Corso di aggiornamento per docenti CINEMA & STORIA 2013-2014
Isec per la scuola | Corso di aggiornamento per docenti "Cinema & storia: Donne e uomini migranti. Storie e percorsi”
Proiezione film: "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Giorno del Ricordo 2014
Dentro i diritti e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Laboratorio didattico: "Donne e Grande Guerra in Friuli"
Passato di bronzo memoria di pietra
La deportazione nei campi di concentramento
Presentazione e visita guidata della mostra storico documentaria “Vite sospese”
Asti - Incontro con gli studenti
"Filmare la storia": storia e presente di un concorso per le scuole
Giornata della Memoria 2014 Istituto comprensivo di Cerrina
Eri sul treno per Auschwitz? Strumenti per raccontare la Shoah ai bambini
Oberdan tra noi
Luoghi mantovani dell'ebraismo e della Resistenza
Asti - Incontro con le scuole
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Terzo incontro
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Dentro i diritti e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
La democrazia
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
Corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Proiezione del film "Memoria"
«La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Dentro i diritti umani e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Percorso didattico scuole
Bambine/bambini, ragazze/ragazzi di fronte alla shoah
Dentro i diritti umani e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Presentazione e visita guidata della mostra storico documentaria Vite sospese
Laboratorio didattico "Donne e Grande Guerra in Friuli"
La giornata della Memoria 2014 ad Acqui Terme
Presentazione del libro Belluno in Guerra 1915-1918 di Toni Sirena
Di pura razza italiana. Dibattito sulla guerra, sulle leggi razziali...
Mostra fotografica e documentaria Teste per dente. L’occupazione italiana della Jugoslavia. 1941-1943
Di pura razza italiana. L’Italia di fronte alle leggi razziali
Le testimonianze dei militari veronesi reduci dalla prigionia in Russia
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
Giornata della memoria 27 gennaio 2014
Storia e storie del territorio
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
Sardi nella deportazione
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
OSCAR LUIGI SCALFARO - NOVARA E IL SUO PRESIDENTE
Presentazione: "I viaggi della Memoria"
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
Alba - Settimana didattica della memoria
Giornata della Memoria 2014 a Novi Ligure
Il razzismo
Dentro i diritti e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Luoghi della memoria
Un Agordino nel Lager. La breve storia di Giovanni Scussel
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Secondo incontro
Concerto LE ROSE BIANCHE per il giorno della memoria
Presentazione del libro "Di pura razza italiana"
Negazionismo-Settimana della memoria
Presentazione del volume "Dal fascismo all'affermazione dello stato sociale"
Giorno della Memoria 2014: Il giardino dei Finzi Contini
Giorno della Memoria 2014: La chiave di Sara
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Alba - Settimana didattica della memoria
Presentazione del libro "Di pura razza italiana"
Rom e Sinti in Europa- Settimana della memoria
La storia della nonna bambina
Dentro i diritti e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
ESTHER BÉJARANO – LA RAGAZZA CON LA FISARMONICA
Giornata della Memoria 2014 Istituto comprensivo di Cerrina
Voci dall'oblio- Settimana della memoria
Seminario: Prove di trasmissione. Fonti orali e visive per la storia della Shoah
Oberdan tra noi
Testimoni giudici spettatori
Convegno storico: "I campi di concentramento fascisti".
La deportazione e i campi di concentramento italiani
Alba - Settimana didattica della memoria
29.01.2014 - Stereotipi di genere nelle immagini e nel linguaggio
Oberdan tra noi
Giornata della Memoria 2014 a Castelceriolo
Presentazione del libro di Luigi Borgomaneri "Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino"
Il grido della terra
28.01.14 - Intervento di Luciana Rocchi a Rosignano Solvay
Archivio Ada Levi Nissim: presentazione
Conferenza pubblica L'ultimo trasporto da Parma, 21 aprile 1945.
L’Eredità di Auschwitz. La Shoah, tragedia storica e usi politici
SAVONA IN GUERRA (1940-'43) (1943–'45)
Gli ex deportati tra memoria e oblio
Il negazionismo: una questione socialmente viva - Giornata della Memoria 2014 Alessandria
Giorno della Memoria. Proiezione filmato "Le strade del ricordo" e lezione su leggi razziali e Shoah
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
Giorno della Memoria : "L'arte non muore" a L'Aquila
Auschwitz: ricordare conoscere testimoniare
28.01.2014 - Giornata della Memoria a Cinigiano
Alba - Settimana didattica della memoria
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Proiezione film "Hannah Arendt" di Margarethe Von Trotta.
Il Giorno della Memoria
Vite sospese. Storie di famiglie ebree internate in provincia di Belluno
Testimonianze sulla Shoah - Le voci soffocate
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Il negazionismo: una questione socialmente viva - Giornata della Memoria 2014 Alessandria
27 gennaio sempre
150 ...l'Italia canta...
Le leggi razziali italiane. Genesi e attuazione
Lo scrittore Boris Pahor incontra gli studenti degli Istituti Superiori di Belluno
Lezione-concerto per il Giorno della Memoria. MUSICA PERSEGUITATA: un percorso per ricordare
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
Giorno della Memoria. Proiezione filmato "le strade del ricordo" e lezione su leggi razziali e deportazione nella seconda guerra mondiale.
27.01.14 - Giornata della Memoria: la testimonianza di Halina Birenbau e la raccolta di poesie "La mia vita è cominciata dalla fine"
Auschwitz: ricordare conoscere testimoniare
CONCERTO: NON C’E’ NULLA DI CUI AVER PAURA
Giorno della Memoria 2014: "Otto" di Tomi Ungerer
Luoghi della memoria
Storia di un ebreo: ricordi e immagini di deportazione e di salvezza
Graphic novel e Shoah
CONCERTO "Non c'è nulla di cui aver paura"
Bachisio Altana, dalla Sardegna a Buchenwald
Una ragazza di nome Louise
Giornata della memoria - 27 gennaio 2014
Giornata della memoria 2014 a Dozza-Toscanella
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA proiezione del film LA CHIAVE DI SARA
La giornata della Memoria 2014 ad Acqui Terme
26.01.2014 - Persecuzione degli ebrei nella provincia di Grosseto: visita alla lapide e alla mostra
Apertura al pubblico Sinagoga
Concerto del quartetto Lè Haim
Concerto e letture sul tema della deportazione e della Shoah
Giornata della Memoria 2014 a Novi Ligure
Come branchi di zebre... Gli internati militari italiani testimoni straordinari della Shoah.
Reciproche percezioni. Gli italiani in Jugoslavia tra occupazione ed esodo
Inaugurazione della mostra "L’ideologia della razza e le sue vittime. Nella Germania di Hitler e nell’Italia di Mussolini”
Le persecuzioni taciute: Il campo di concentramento di Treviso scolpito nella memoria - Lo sterminio dimenticato degli omosessuali.
Dimenticati di stato
Dalla prigionia alla Resistenza. Slavi in Appennino (1942-1944)
Giornata della Memoria 2014 ad Arquata Scrivia
Incontro con Gianni Faronato e Arnaldo Loner
Giorno della Memoria
27 gennaio - Giornata della memoria
Giorno della Memoria 2014 – Un Film Un esperto
Castelsardo (SS). Giorno della Memoria
La musica klezmer di Muzikobando per ricordare e riflettere sullo sterminio degli ebrei in Europa
La conta dei salvati
Conferenza. "Presenze ebraiche in Friuli. Oscar Luzzatto e gli ebrei udinesi tra Otto e Novecento: vite spese per il Friuli e per l'Italia"
Senza casa, senza paese: trasferimenti forzati e genocidi nel '900
Auschwitz prima di Auschwitz.Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia
Asti - Incontro studenti
"La Shoah in Europa", mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi, esposta a Vercelli
Mostra "Tenere alta la fronte"
Giornata della Memoria 2014 a Silvano d'Orba
Giorno della Memoria 2014
Gli indifferenti: intellettuali e fascismo tra conformismo, indifferenza e opposizione
Giorno della Memoria 2014: Schindler's List
Giorno della Memoria 2014. Il valore della testimonianza
Tracce di memoria. Memoriali e costruzione della memoria della Shoah nel XXI secolo
Dentro i diritti e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Giornata della memoria
"La tregua" di Primo Levi e "La tregua" di Francesco Rosi
Giornata della Memoria 2014 Istituto comprensivo di Cerrina
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Primo incontro
Giornata della memoria
Pio Bigo: sopravvissuto a sette Lager
Giorno della Memoria_ manifestazioni Genova 2014
Giornata della memoria 2014
Dentro i diritti umani e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Di pura razza italiana – L'Italia ariana di fronte alle leggi razziali
"Peccati di memoria" La mancata Norimberga italiana
Dentro i diritti umani e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
E sulla terra faremo libertà. Poesie e canzoni della Resistenza italiana
Le politiche della memoria nel secondo dopoguerra: il caso Delbo
"Verso la Grande Guerra": 2° incontro
Spettacolo teatrale - “Fino a quando cadrà la neve – la storia di Natale Pia”
Dentro i diritti umani e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Risiera di San Sabba
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
I profughi ebrei stranieri in Italia nel secondo dopoguerra (1945-1950)
Un nuovo volume sugli Internati militari italiani per il Giorno della Memoria 2014
CON-TESTO, esercizi di filosofia
POTERE, CULTURA E SHOA. LA RESPONSABILITA' DEGLI INTELLETTUALI
Risiera di San Sabba
Spettacolo teatrale - “Fino a quando cadrà la neve – la storia di Natale Pia”
Allestimento della mostra storico documentaria Vite sospese. Storie di famiglie ebree internate in provincia di Belluno
Dentro i diritti umani e fuori. Laboratorio per il Giorno della memoria
Vite sospese. Ebrei stranieri internati in provincia di Belluno
R/Esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista
ELIA DALLA COSTA E GLI AIUTI AGLI EBREI A FIRENZE DURANTE LA SHOA
70° anniversario della distruzione di Castagneia
Sempre allegri, ragazzi
Inaugurazione mostra “Ecce homo… Mauthausen” e reading “Dalle fabbriche ai lager”
Luoghi del dolore: Rab, Goli Otok, Basovizza, San Sabba
Mostra fotografica “Ritorno a Cefalonia e Corfù.
Inaugurazione mostra "Resistere senz'armi"
Il C.I.D.R.A. E LE FAVOLE METROPOLITANE DI PANT'ARIA INSIEME PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA. Due laboratori ed una performance il 18 e 19 gennaio a Casa Gandolfi
La diga del disastro
Bambini abbandonati a Treviso. Dalla ruota agli istituti che li hanno accolti.
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
17.01.14 - Primo incontro con il Prof. Carrozzino per il ciclo "Tecnologia e didattica"
presentazione della ricerca storica "Savona in guerra (1940-'43/1943-'45)
Laboratorio sulla Shoah per la scuola primaria
Laboratorio didattico: "Donne e Grande Guerra in Friuli"
DI PURA RAZZA ITALIANA
M.Elisabetta Tonizzi_ Dai salotti alla Camera. I diritti delle donne nella storia d’Italia tra pregiudizi ed emancipazione
Viaggi della memoria 2014: il progetto formativo
"Un feroce impero di cartapesta" Le guerre coloniali del fascismo
Presentazione del volume "Il cattivo tedesco e il bravo italiano"
Charlotte Delbo. Deportazione, arte, memoria
Giornata della memoria 2014
Pro memoria Auschwitz
Storia, Memoria ed Educazione alla Legalità
Mostra: Ebrei a Verona
Radio Venezia Giulia
Giornata della memoria 2014 a Modena e provincia
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Giornata della memoria 2014
Deposizione "Pietre d'Inciampo"
Izieu, una storia anche nostra
L’esortazione apostolica Evangelii gaudium e il pontificato di Papa Francesco
AUSCHWITZ PRIMA DI “AUSCHWITZ”. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia, di Costantino Di Sante
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 5. Logiche della rappresentanza, logiche della democrazia. Incontro o scontro?
69° anniversario della deportazione di nostri cittadini nei campi di sterminio
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
L’ora della vendetta. Questioni storiche e giuridiche, scenari e personaggi a settant’anni dal Processo di Verona
Memorie d'inciampo a Roma- Quinta edizione
Propaganda e guerra psicologica – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Papà Weidt, un uomo contro il nazismo
Passato di bronzo memoria di pietra
Laboratorio sulla Shoah per la scuola primaria
Mostra fotografica "Arcade al lavoro"
PROGRAMMA ATTUATO nel 2013
L'inverno di Diego - Presentazione a Fanano
Presentazione del libro : Persone del seguito
“Il sottoscritto. Storia di un uomo libero”
Presentazione del volume "Una legione in armi" a Borgosesia
Presentazione di “Racconto di vita”
Propaganda e guerra psicologica – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Presentazione del volume "Storie della Resistenza"
Seminario: Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
Insegnare la Resistenza
La costituzione italiana
Che cosa resta delle primavere arabe?
Tecnologie e risorse digitali per l'insegnamento della storia
Passato di bronzo memoria di pietra
Fulvio Bernabei rilegge “I Vicerè” di Federico De Roberto
Sono razzista ma sto cercando di smettere
La sinagoga incompiuta
Vineta. La città sommersa
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
"La deportazione politica e civile nel Terzo Reich dall'archivio dell'Aned imolese"
“Finché Venezia salva non sia”. Esuli e garibaldini veneti nel Risorgimento
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Convegno "Ettore Vincenzo Orsini: il politico e l'artista"
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
Passato di bronzo memoria di pietra
13 e 14 dicembre 2013 - L'ISGREC partecipa al seminario "Verso un atlante delle stragi nazifasciste in Italia"
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913
Liceo Dante
SEMINARI DI STORIOGRAFIA condotti da Enzo Collotti
Viaggi della memoria 2014: il progetto formativo
1943: morte e resurrezione della Patria
La stagione dei terrorismi. Fonti e strumenti per lo studio degli estremismi politici nell'Italia degli anni Settanta
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Presentazione ricerca“Odilo Globocnik ed Einsatzkommando Reinhard tra il Governatorato Generale e l`Adriatiches Küstenland negli anni 1939-1945”
Presentazione del volume "Storia regionale della vite e del vino in Italia. Umbria"
Presentazione del libro edito dall'IFSML "La Slovenia nella seconda guerra mondiale"
Progetto didattico La memoria e il viaggio- L'Aquila
Verso la Grande guerra
Presentazione del DVD "Gli archivi di uffici sppressi dello Stato e di Enti pubblici acquisiti dalla Regione Umbria
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
FATEVI IL REGALO DI NATALE (e sostenete economicamente il nostro Istituto)
CONVERSAZIONE Il sindaco scrittore
Quarantesimo del Museo Monumento al Deportato di Carpi
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
07.12.13 - Documentario "Tutte le speranze di un'epoca"
La Divisione ‘Acqui’ a Cefalonia e l’occupazione italiana in Grecia tra storiografia e memoria. Convegno Storico-Didattico
Commemorazione dei Martiri di Belfiore
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
Grandi illusioni. Ragionando sull'Italia
Presentazione libro "Una legione in armi" di Sonia Residori
Caporetto
"Donne e mercato del lavoro. Tra opportunità e criticità".
MILLENOVECENTO66, rassegna su un anno di cinema italiano, con un un omaggio a Carlo Lizzani
Mappatura di un arcipelago: gli archivi di persona degli azionisti
06.12.2013 - Fotografi. Visioni
Presentazione libro "Eugenio Curiel. Il lungo viaggio contro il fascismo"
L'Irsifar a Piùlibripiùliberi 2013
Gianni Marongiu: Tra diritti e doveri.Il cittadino contribuente nella storia italiana
Presentazione volume "Falce e fumetto"
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 4. Oltre la rappresentanza? La storia infinita della democrazia diretta
Vicenza tra le due guerre: E. GENTILE, Un Mito in viaggio. 1938 Il Duce a Vicenza
05.12.2013 - Reading "Moderni pensieri di pace"
La Divisione Acqui e l’eccidio di Cefalonia e Corfù
"SCRITTURA COLLETTIVA"
80.000 iscritti al PNF torinese
Concetto Marchesi: settant'anni dopo
Presentazione del volume Un' "anarchica monarchica". Vita di Maria Rygier
LE GUERRE DEL NOVECENTO: CONTRO I CIVILI?
MILLENOVECENTO66, rassegna su un anno di cinema italiano, con un un omaggio a Carlo Lizzani
1943: morte e resurrezione della Patria
Da Castelnuovo ad Auschwtiz, per non dimenticare
Viaggi della memoria 2014: il progetto formativo
La crisi dei partiti in Emilia-Romagna negli anni '70-'80
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
L'Aquila, progetto didattico "La memoria e il viaggio"
Tra occupazione e Resistenza. I militari italiani della Divisione Garibaldi (1941-1945)
Quànd al Primm ad Mag' a n s magnèva mia i caplètt. Viaggio nell'oppressione fascista
Lettere dal fronte – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Percorso guidato "L'anno 1944: Torino nella Resistenza. La guerra, la città e i luoghi"
Passato di bronzo memoria di pietra
Presentazione del volume "Stube 12 - Uomini 14"
La prigione degli stranieri e Accogliamoli tutti presentazione dei volumi
AMEDEO RUGGI. Il Sindaco che guidò il cambiamento
Presentazione del libro di Bruno Maida "La Shoah dei bambini. La persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)"
Verso la Grande guerra
Corso di aggiornamento e formazione "L'infanzia nelle guerre del Novecento"
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
01.12.13 - Concerto dei Vincanto
Dal Po all’Albania. 1943 – 1949. Un medico mantovano tra guerra e prigionia
Una passeggiata per la memoria – Asti ricorda i suoi concittadini ebrei
Presentazione del volume Agosto 1944. Il II Corpo d'Armata Polacco a Senigallia
La verità su Caporetto
30.11.2013 - Documentario "Bimba col pugno chiuso"
La Divisione 'Acqui a Cefalonia' e l'occupazione italiana in Grecia tra storiografia e memoria. Convegno di studi
La Divisione 'Acqui a Cefalonia' e l'occupazione italiana in Grecia tra storiografia e memoria. Convegno di studi
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913.
L'ACQUA, LA MORTE, LA MEMORIA - 90° anniversario disastro del Gleno
Presentazione volume "Storie della Resistenza" a Cossato
UN ITALIANO CHE NON MOLLO'
MOSTRA FOTOGRAFICA “Beppe Fenoglio nell’obiettivo di Aldo Agnelli”
29.11.2013 - Inaugurazione della mostra "Cronologie. Biblioteca e archivio visitano la città"
Scomparsa di Raimondo Ricci: ricordo del Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti
VO.DI.SCA le voci di chi sta fuori
Convegno "1943. Alle origini di un nuovo inizio" (Bologna, 29-30 novembre 2013)
Passato di bronzo memoria di pietra
Presentazione del libro di Filippo Focardi "Il cattivo tedesco e il bravo italiano"
28.11.2013 - Presentazione del volume "Il Risorgimento di Guido Gianni"
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica: l'esempio della Shoah
Quando la scuola si accende.
La Costituzione italiana. Aspetti storici. Corso di formazione per insegnanti
Lo sbarco in Sicilia e il mondo nuovo
L'Italia nel 1943. La svolta, la crisi, l'incertezza e le scelte
8 settembre 1943
Itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
8 SETTEMBRE 1943: LE RADICI DELLE SCELTE
1943: morte e resurrezione della Patria
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 3. Sistemi elettorali e rappresentanza nella storia dell’Italia unita
Convegno "Grande Guerra, la memoria popolare"
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Passato di bronzo memoria di pietra
La koinè adriatica. Ancona e le minoranze tra economia e cultura in età moderna
Quando la scuola si accende.
IL COLONIALISMO ITALIANO E L’OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Balcani specchio d'Europa-Corso di formazione per docenti
Presentazione del libro "Sgretolamento. Voci senza filtro" di Antonio Ferrari
Convegno Dall'Archivio di Ada Levi Nissim
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Settantesimo Resistenza
Verso la Grande guerra
Balcani specchio d'Europa-Corso di formazione per docenti
LA LIBIA, COSÌ VICINA COSÌ LONTANA
24.11.13 - “20 anni. Storia & Storie” - Il primo appuntamento
69° anniversario dei Fatti d'armi di Limidi
Asti - Perché un giorno solo non basta
Incontro con Vittore Bocchetta
LIALA, LE RAGIONI DI UN INCANTO
La capitale della stampa: editori a Milano nella prima metà del Novecento
Mostra "Anne Frank, una storia attuale"
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da
L’inutile strage: l’occupazione tedesca in Valbelluna
Presentazione del libro Virginia Marini. Una primadonna alessandrina fra la Ristori e la Duse.
L'OCCUPAZIONE DELLA LIBIA. VIOLENZA E COLONIALISMO 1911-1943
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 2. Partiti e rappresentanza
La scuola secondaria nell'Italia unita: una storia da ripensare per progettare il futuro
Presentazione della nuova rivista PRETEXT dedicata a Libri & Periodici, del loro passato del loro fututo
Presentazione del volume "Trattoria dei cacciatori:1943-1948"
Inaugurazione mostra "Uliano Lucas. La vita e nient'altro. Cinquant'anni di viaggi e racconti di un fotoreporter free-lance"
Ciclo di incontri gennaio-novembre 2013 "Europa, una vecchia, buona idea. Percorsi etici del Novecento europeo"
N. Bobbio“Politica e Cultura” ne parlano Fiorenzo Baratelli e Anna Quarzi
Presentazione pubblica del progetto "MILANOSIFASTORIA"
Milena Santerini: "Scuola e immigrati: prospettive e problemi della pedagogia multiculturale"
ULIANO ULCAS, La vita e nient'altro. Cinquant'anni di viaggi e racconti di un fotoreporter freelance
Progetto di Storia Contemporanea. La guerra contro i civili, da Sarajevo a Sarajevo
Grande guerra
Sopravvivere al dopoguerra: violenza e internamento in Italia e Germania (1944 - 1949)
Il costo della libertà: il racconto della deportazione degli operai di Sesto San Giovanni a Mauthausen
#BCM13-BookcityMilano: polo tematico "Lavoro industria innovazione" a Sesto San Giovanni
EDUCARE DOPO AUSCHWITZ? - LA LEZIONE DELLA SHOAH
Lessico famigliare - L'educazione dei bambini ebrei
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Convegno internazionale 1943. L'anno della svolta
La dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo
Le donne italiane tra fascismo, guerra totale e Resistenza
Grande guerra
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
Contro la peste bruna. L’impegno di Camus nella Resistenza francese
Verso la Grande guerra
Presentazione di "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti" a Fondotoce
PASSEGGIATA NEI MISTERI: Sulle tracce della Donna Lupo
CONVERSAZIONE Asti sotterranea: che cosa c’è sotto i nostri piedi
A settantacinque anni dalla Notte dei cristalli
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 1. Logiche della rappresentanza, logiche della democrazia. Incontro o scontro?
Presentazione del volume di Marco Travaglini "Bruciami l'anima. Taccuino bosniaco"
La nascita del comune di Belluno e le origini degli statuti cittadini
Poeti dell'America Latina - La Nueva Cancion Chilena
Proiezione del documentario «Il violino di Cervarolo»
Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
Passato di bronzo memoria di pietra
Laboratorio didattico: Bambini e basta. 1938: "Via da scuola, sei ebreo!"
Impaginare giornali per cambiare il mondo
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Raccontare la guerra. L'area umbro-marchigiana (1940-1944)
L'industria chimica a Terni tra passato e futuro
Celeste Pierobon e la guerra partigiana in Valbelluna
Sandro Pertini, La Cooperazione
Raccontare la guerra. L'area umbro marchigiana 1940-1944
Raccontare la guerra. L'area umbro-marchigiana (1940-1944)
Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
L'industria chimica a Terni tra passato e futuro
Imperi: politiche ed eredità nel "lungo Novecento" (Italia, Portogallo, Spagna). 14-16 novembre 2013
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
Alessandro Galante Garrone. "Una passione di libertà sempre illuminata dalla ragione"
Fulvio Bernabei rilegge “I Vicerè” di Federico De Roberto
Verso la Grande guerra
Progetto di Storia Contemporanea. 8 settembre: Pow e Imi
Dall'eccidio di Fragheto alle stragi nazifasciste in Italia
1943: morte e resurrezione della Patria
1943: morte e resurrezione della Patria
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Convegno di studio PAOLO MURIALDI Una vita per i giornali
Passato di bronzo memoria di pietra
Presentazione del volume "Alleati del nemico"
GIORNI "da non dimenticarli"
Partigiano, scacchista, intellettuale: Giuseppe Turcato “Marco” (1913-2013)
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Ciao Franca! Incontro in ricordo di Franca Rame
I CONTI CON LA STORIA. Conflitti e memorie dei conflitti nell'Europa del Novecento
Il grande sentiero
Don Marzari
Ebrei stranieri internati nella provincia di Belluno
CONVERSAZIONE Affari torbidi a Torino
L'apocalisse della modernità
Con l’augurio che il mestiere di studioso sia causa di gioia
Studiare il «cuore della Shoah» attraverso l'«Aktion Reinhardt»: la distruzione dell'ebraismo polacco (1941-43)
LIBRI IN NIZZA – Idee / Giovani
La politica dei media
Assaba 1913-2013. un frammento di storia da non dimenticare
RUSSIA 1932 - 1934
FINO A QUANDO CADRA’ LA NEVE - la storia di Natale Pia
Jacopo Tasso e Pier Fortunato Calvi. I martiri del 1848
La Terni di ieri e di oggi. Riflessioni sull'esperienza di Gian Lupo Osti
ORIANO NICCOLAI, 50 ANNI DI MANIFESTI
Dalle storie di ognuno alla storia di tutti, dalle memorie dei luoghi ai luoghi di memoria
La politica dei media
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Centenario Albert Camus
07.11.13 - Il comune di Sorano nella guerra di Liberazione
Progetto di Storia Contemporanea: Imparare dalla Shoah
CESSATE IL FUOCO
07.11.2013 - Comenius “Plus jamais comme en 1914!”
La politica dei media
L’altra Resistenza: “tutta ‘sta gente, giù lì, desolata..”. A settant’anni dall’8 settembre 1943 un ricordo degli Internati Militari Italiani. Lezione animata per le scuole
Dibattito su MEZZOGIORNO E RISORGIMENTO
La costruzione del testo storico attraverso le risorse digitali
DALLA TERRA ALLA TAVOLA, VITA IN CUCINA - II ciclo di incontri su cibo storia e società
Corso di formazione: "Studiare e insegnare storia con la didattica delle competenze. Esemplificazioni sul Novecento"
“Dalla terra alla tavola” | Nuova agricoltura/nuovi agricoltori in Italia
Settembre 1943: storia e memorie di famiglia
Proposte per un curricolo interculturale e interdisciplinare: Geostoria e Studi sociali
La politica dei media
Settantesimo anniversario dell’eccidio estense
Vita di Leone Ginzburg. Intransigenza e passione civile
Presentazione volume "Prendere partito"
SEMINARI di STORIOGRAFIA. Condotti da Enzo Collotti
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
I CONTI CON LA STORIA. Conflitti e memorie dei conflitti nell'Europa del Novecento
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Storia anconitana del tempo di guerra
Ancona, settanta anni fa la guerra
Prigionieri Dimenticati Mostra sugli taliani nei lager della grande guerra
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Per ricordare l’eccidio di Cefalonia
Sperimentare e innovare. I laboratori didattici della storia
ISREC SV. Giornata di studi. I bombardamenti su Savona del 30 ottobre 1943
Dalla Despedida alla deportazione
Workshop e tavola rotonda "Fotografi in Archivio: patrimonio dell’industria e del lavoro"
30.10.2013 - Incontro alla Fondazione Imberciadori
30.10.13 - Tecnologia a scuola - Incontro all'ISGREC
Presentazione del volume "Resistenze. Quelli di Paraloup"
Incontri su storia e letteratura israeliana
I seminari di Villa Mylius | Per una didattica della storia “mista”
Pubblicati gli Atti del convegno La guerra sull'Appennino umbro-marchigiano 1940-1945
La scelta. I giovani tra fascismo e Resistenza
I CONTI CON LA STORIA. Conflitti e memorie dei conflitti nell'Europa del Novecento
L'Eni e la politica estera italiana
1943: morte e resurrezione della Patria
1943: morte e resurrezione della Patria
Mostra "Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti. Poesie ed immagini"
CONVERSAZIONE Dalla movida dei Murazzi alla provincia sonnacchiosa…
memoria corta- festival di cortometraggi
CONVERSAZIONE Il giallo nel bicchiere
Il golpe di Pinochet, la diplomazia italiana e i retroscena di un delitto
Archivio storico delle Officine Reggiane. Recupero, salvaguardia e valorizzazione
Dal Risorgimento alla vigilia della Grande Guerra
Archivio aperto 2013
memoria corta- festival di cortometraggi
La Resistenza nel Mantovano e i suoi martiri attraverso i luoghi simbolo della provincia
Presentazione del libro ALLEATI DEL NEMICO di E. Gobetti
Acquanegra nelle fotografie di Gianni Bosio. Immagini tratte dal Fondo G. Bosio
memoria corta- festival di cortometraggi
Proiezione del film LA TRAHISON
Incontri su storia e letteratura israeliana
24.10.2013 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME “STORIE DELLA RESISTENZA”
Il trauma culturale tra storia e memoria. Guerra civile, Resistenza e “resa dei conti”
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Montagne e alpinisti a Bergamo | 1873-2013
L’Italia e gli Italiani dopo l’8 settembre 1943
Incontro su "Progettualità di Cittadinanza e Costituzione per l'a.s. 2013 - 2014"
Incontri su storia e letteratura israeliana
I CONTI CON LA STORIA. Conflitti e memorie dei conflitti nell'Europa del Novecento
1943: morte e resurrezione della Patria
Carte da non scartare. I laboratori didattici d'archivio a Milano e dintorni
LA RESISTENZA IN ITALIA
Due secoli di Bari nuova
In ricordo di Elio Gollini
CONVERSAZIONE Camici bianchi in noir
Il campo di aviazione di Casoni nella Grande Guerra
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Dallo squadrismo alla liberazione. Il memoriale di Emo Bressan
Premiazione della borsa di studio "Giuseppe Brighenti" - XVII edizione
"Donne al lavoro nel secolo dell'industria". Un convegno e una mostra fotografica
Convegno: Il filo rosso del Socialismo fra il territorio emiliano-ferrarese e quello lepino-pontino
Se questi sono gli uomini
Corso di storia e didattica della Shoah. Università del Piemonte Orientale, 18-19 ottobre 2013
VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
CONVERSAZIONE La strage delle donne
Ciclo di incontri gennaio-novembre 2013 "Europa, una vecchia, buona idea. Percorsi etici del Novecento europeo"
Settant’anni dall’8 settembre. Per la costruzione di una memoria europea. Il peso delle responsabilità storiche di Italia e Germania.
18.10.13: Laura Benedettelli (ISGREC) alla giornata di studio sul tema: "L'attività degli istituti della rete INSMLI per la storia del confine orientale e il Giorno del Ricordo".
Corso di storia e didattica della Shoah. Università del Piemonte Orientale, 18-19 ottobre 2013
Il Vajont
Presentazione del libro di Mario Rinaldi, "La bottega di Aldo"
Vittore Bocchetta. Una vita contro
Storia della magistratura italiana
"Donne al lavoro nel secolo dell'industria". Un convegno e una mostra fotografica
"VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
La storia della Resistenza 1943
Tavola rotonda TRASMETTIAMO LA CUCINA - II ciclo di incontri su CIBO STORIA E SOCIETA'
1943: morte e resurrezione della Patria
Leggere il paesaggio storico: dal territorio alle fonti
Ricordando il sabato nero
Nuovo progetto della Biblioteca dedicato alle date simboliche: 16.10.1943
Presentazione del volume "Storie della Resistenza"
15.10.2013 - primo incontro di presentazione dei progetti per la scuola
Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
Premio di Studio «Cesare Mozzarelli»
I CONTI CON LA STORIA. Conflitti e memorie dei conflitti nell'Europa del Novecento
Presentazione del libro “Racconto di vita”
Asti e la sua Rinascita (1946-1970)
Attivtà didattica a.s. 2013-2014
CONVERSAZIONE I buoni e i cattivi
Storia della Resistenza veronese
Quando la scuola si accende... L'esperienza della scuola media di Canale d'Agordo negli anni sessanta.
Quando la scuola si Accende. L’esperienza della scuola Media di Canale d’Agordo negli anni Sessanta
La scrittura autobiografica dopo il terremoto
Sui sentieri dei partigiani nel massiccio del Grappa.
Presentazione del documentario “La Montagna Infranta”
Presentazione del volume "Italiani mangiapatate"
Presentazione del libro Etty Hillesum “Diario 1941-1943″
11.10.13 - "Gli 8 settembre del nostro territorio. Testimonianze, memorie e storia"
Presentazione del libro “Racconto di vita”
"VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
CONVERSAZIONE I lettori dialogano con quattro scrittori made in Asti
"Diritti civili e sociali: processo storico e sfida per il futuro"
Gabriele D'Annunzio poeta, soldato, politico
10.10.13 - Lezione con gli studenti del liceo Rosmini
La nascita del Fascismo in Italia e la Resistenza in Toscana
Presentazione in prima nazionale del documentario “La Montagna Infranta”
Seminario: Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
1943: morte e resurrezione della Patria
Dentro, intorno e lungo il fiume Oglio
Il nuovo volume nella collana Memorie e Diari dell'Istituto Storia Marche
Il 1943. La crisi del fascismo e l’inizio della Resistenza
Duce! Tu sei un Dio!
Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
1913-2013 Carmine Alfredo Romanzi: il partigiano, lo scienziato, il rettore, l'europeista
Verso la Grande Guerra
Il curricolo verticale di storia. Le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica
Vajont, 9 ottobre 1963. Studi e riflessioni cinquant'anni dopo
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
Il nuovo volume della collana Ricerche Storiche dell'Istituto Storia Marche
Viaggio della Memoria a Cefalonia - Per il 70° anniversario dell‘eccidio della Divisione Acqui
Società di mutuo soccorso 150 anni
Presentazione di Kalymnos la ribelle a Kos
Commemorazione eccidio di Malga Silvagno 30 dicembre 1943
CONVERSAZIONE Un giornalista sotto scorta
L'8 settembre settant'anni dopo
A memoria di aiuola
Le guerre mondiali oggi
Gli alfabeti della consolazione
“Non mi avete convinto” Ritratto di Pietro Ingrao, un protagonista del '900
L’altra Resistenza: “tutta ‘sta gente, giù lì, desolata..”. Proposta didattica sugli Internati Militari per le scuole medie e superiori
Progetto-concorso "I linguaggi della contemporaneità"
Storia del confine orientale
3 ottobre 2013 - Presentazione del corso di aggiornamento per docenti
Isec per la scuola | Incontro con i docenti
Gabriele D'Annunzio poeta, soldato, politico
3 ottobre 1943 - 3 ottobre 2013
Le proposte didattiche dell'Arcivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per l'a. s. 2013 - 2014
Mostra "Omaggio a Verdi", 2-10 ottobre 2013 Istituto Parri - Bologna
Kalymnos la ribelle
Il 1943. La crisi del fascismo e l’inizio della Resistenza
SEMINARI di STORIOGRAFIA. Condotti da Enzo Collotti
"Filmare la storia" undicesima edizione
Viaggio in Croazia
Progetto concorso di Storia contemporanea 2013-2014
I seminari di Villa Mylius | “Ragionando sull’Italia”. Le origini lontane del declino. L’Italia del post-miracolo
Mostra a fumetti "Tre anni di storia d'Italia"
30.09.13 - "Che differenza fa?": evento conclusivo
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO
Natura e tradizione ebraica a Modena e Reggio Emilia
Assalto al Monte Grappa
Visitare Auschwitz
Giornate Europee del Patrimonio: visita guidata Villa Hériot
Passeggiata Resistente nelle Langhe
A Serravalle Scrivia presentazione del Quaderno di Storia Contemporanea 52
Meridionali e Resistenza.Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione 1943-1945
Il cattivo tedesco. La storia e gli stereotipi
Tavola Rotonda: "Socialismo e Cristianesimo. Utopia e riforma della società nella teoria e nella prassi del socialismo europeo"
Notte dei ricercatori
Ciclo di incontri gennaio-novembre 2013 "Europa, una vecchia, buona idea. Percorsi etici del Novecento europeo"
8 settembre 1943 Dal salvare se stessi al salvarsi insieme
Storia e memoria: l'eccidio di Cefalonia
26.09.2013 - Tirar su una città non è cantare una canzone
Offerta formativa anno scolastico 2013-2014
Un po' più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie
Una città al lavoro: Venezia tra i '50 e i '70: mostra fotografica
69° Anniversario della Liberazione di Bellaria Igea Marina dal nazifascismo
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
70° anniversario dell'eccidio di Cefalonia
La guerra in Italia
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
Il 1943. La crisi del fascismo e l’inizio della Resistenza
Rassegna stampa
L'Aquila premi "Martiri di Cefalonia" ed "Ettore Troilo"
l'Avanti!: un quotidiano, un'epoca. Veneziani protagonisti nella storia del giornale
Presentazione di “Governo locale e autonomie”
L'Aquila i "Nove martiri aquilani"
Geografia Partigiana/2
Giornata delle Partigiane
Compleanno della Resistenza. Festa di tutti gli antifascisti
La guèra
Cinema, storia e ... Resistenza
Mostra didattica "La città fa scuola"
Confini difficili
Non solo pane. Le culture del cibo tra sacro e profano
Presentazione progetto: "Sui luoghi della Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
CONVEGNO: PARLIAMO DI NUOVE INDICAZIONI: SUPPORTI E PROPOSTE PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Volume "Scomporre la realtà. Lo sguardo inquieto di Leonardo Sciascia sull’Italia degli anni Settanta e Ottanta"
Cinema, storia e ... Resistenza
Sentiero dei "Piccoli Maestri"
Le guerre mondiali oggi
Presentazione del volume "La grande cucina ottomana"
Presentazione del libro “Racconto di vita”
Walter Ceccaroni. Scritti 1948-1980
Dopo l'8 settembre: le Forze armate, la Resistenza, la Liberazione
A Settant'anni dall'eccidio di Cefalonia
Cinema, storia e ... Resistenza
70° della battaglia partigiana di Gorizia- "Il ruolo dei militari di stanza a Gorizia"
Presentazione del libro di G. Fantozzi "Il volto del nemico"
Storie di amicizia 1943-1945. Soldati inglesi in Capitanata
1943-44 Roma e il Lazio tra guerra, occupazione e Resistenza- Concorso per le scuole
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Convegno: Cefalonia e i soldati italiani in Grecia
1914-1918: musica dalla prigionia
Emigrazione e scuola
I pugliesi nel mondo alla 77ma Fiera del Levante
«Per la più grande Italia ovvero Sandrone soldato». Spettacolo teatrale
Anniversario del Rastrellamento del Grappa
Proiezione film su Valdo Magnani
L’altra Resistenza: “tutta ‘sta gente, giù lì, desolata..”. A settant’anni dall’8 settembre 1943 un ricordo degli Internati Militari Italiani.
Prigionieri Dimenticati. Mostra sugli taliani nei lager della grande guerra
Stragi naziste in Puglia
Le guerre mondiali oggi
"La scelta": 8 settembre 1943 - 8 settembre 2013. Dalla scelta all’azione
Storia e memorie dei militari italiani internati. 3
OFFERTE DIDATTICHE dell'ISRT
Presentazione video interviste dei "piccoli maestri" Dante Caneva e Renzo Ghiotto
Isrec - SV. Conferenza di G. Oliva sul tema "8 settembre-70 anni dopo"
Cile 40 anni dopo
Storia e memorie dei militari italiani internati. 2
Seconda edizione: "Conoscere per Resistere"
1943 La scelta
Radio Bari nella Resistenza italiana
70. Anniversario delle battaglie in difesa del Palazzo delle Poste e della Caserma Campofiore
9 settembre 1943
70 anni dopo: storie e memorie dell'Armistizio
La speranza e la vergogna. L'8 settembre settant'anni dopo
8 settembre
70 anni fa l'8 Settembre
Presentazione libro su Primo Levi
8 settembre 1943. Tutti a casa?
A settant'anni dall'8 settembre 1943
Storia e memorie dei militari italiani internati. 1
Storia e memorie dei militari italiani internati. 1
Ricordando l'8 settembre 1943
Itinerario guidato sui luoghi dell'antifascismo e della Resistenza mestrina
8 settembre 1943. Tutti a casa?
Il più bel giorno della mia vita. Ritorno a casa di Carlo Visconti dopo 16 mesi di prigionia in Germania
Otto settembre: “...tutti a casa!” Visita guidata sui luoghi dell’Armistizio a Reggio
70mo anniversario del combattimento a Cremeno
Prima dell'alba. La repressione dell'ultimo fascismo nelle campagne di Caravaggio
Convegno "Armistizio Prigionie Resistenza"
Tradizioni locali e paesaggio nell'epoca del mondo globale. Convegno
Convegno "Armistizio, Prigionie, Resistenze"
Uomini in guerra
Tradizioni locali e paesaggio nell'epoca del mondo globale. Convegno
Tradizioni locali e paesaggio nell'epoca del mondo globale. Convegno
Presentazione del documentario "Dino Piaser: una storia vera", al Lido di Venezia
V Festa provinciale dell'Anpi
Fluvione corto festival e dintorni IV edizione
V Festa provinciale dell'Anpi
Mostra "Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti"
Presentazione libro su Lucia Sarzi
100.000 fratelli
The dream in over 1976-1980: la fine dei "lunghi" anni Sessanta
V Festa provinciale dell'Anpi
Letture dal libro «Gli occhi di»
L'Istituto alla Festa democratica di Modena
Viaggio di formazione
XIX Scuola Estiva di Arcevia
Presentazione libro su Gianetto Patacini
…sulle Colline partigiane: camminata tra storia, memoria e letteratura
Memorie cantate
Trincee di laguna
Rastrellamenti nazifascisti nel Nord Italia
Gropparello e la sua liberazione
Populus Nigra - Ecologia della memoria
UNA STORIA DIETRO AL PORTONE DI PALAZZO ALFIERI
IL TEATRO PARTIGIANO DI BEPPE FENOGLIO
Storie e memorie sul massiccio del Grappa.
"Con il sughero nei copertoni". Itinerario in bicicletta, letture e musica nel 70° della caduta del fascismo
"Con il sughero nei copertoni" - Itinerario in bicicletta, letture e musica nel 70° della caduta del fascismo
Summer School INSMLI 2013 Prima edizione
Sui passi della memoria - presentazione libro "Io ho visto"
Popolo in festa. Le Feste dell'Unità del Riminese 1951-2007
Mostra. Opere di Vittore Bocchetta
lavoro obbligatorio in Umbria (1942-1943)
Commemorazione del 69° Anniversario dell’Assalto al Carcere degli Scalzi
Comenius Regio “Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”
El scomio de San Martin. Dalla mezzadria al boom economico.
Premio Nicola Gallerano- XVI edizione
History camp al Parco di Santa Giulia (Palagano, Modena)
Ascolta! Il nemico non tace
7 luglio 2013. Cerimonia pubblica in ricordo dei 5 reggiani caduti
Storie in cammino
Reading del volume «Perché i vivi non ricordano gli occhi di»
Bob Dylan e gli anni '60
Laboratorio mezzosecolo
Du bald Kaputt. Rammemorando i Lager: i dettagli che non si trovano nei libri di storia
“Quello strano 7 luglio”
Le ombre della Repubblica fondata sul lavoro Dall’eccidio delle Fonderie Riunite di Modena 1950 ai fatti del 7 luglio ‘60 a Reggio Emilia
Giusto fra le nazioni- Cerimonia di consegna della medaglia alla memoria di Maria e Virginia Poce
E-review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in rete
L'Antifascismo a Milano
Presentazione del film "Roadmap to Apartheid"
Le stragi nazifasciste. Verità giudiziarie, verità storiche
Camioniste Polacche. Ausiliare del 2° Corpo Polacco dalla Russia all'Italia 1942-1946
Viaggio di formazione a Trieste e Lubiana
JCLIC E SOFTWARE LIBERO PER UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE E INTERATTIVA
Partigia-Primo Levi e la Resistenza
Per noi è più difficile
"Educare e narrare". Incontro di chiusura e restituzione
70° della Resistenza- Call for paper
Seminario "Gli archivi fotografici de l'Unità tra redazione centrale e redazioni locali"
Presentazione del volume "La lotta è armata. Estrema sinistra e violenza: gli anni dell'apprendistato 1969-1972"
18.06.13 - Presentazione del rapporto "Arcipelago CIE"
Meridionali e Resistenza. Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte, 1943-1945
Presentazione del volume "Storia delle classi dirigenti in Italia. L'Umbria dal 1861 al 1992"
ISREC-Savona. Presentazione del volume "Savona in guerra (1940-'43; 1943-'45)"
Sant'Artemio. Storie e idee della psichiatria veneta.
PARTIGIA. Una storia della Resistenza
13.06.13 - Presentazione di "Costa Concordia. L'altro volto della verità"
Letture degli scritti di Bruno Martinazzi
Presentazione del numero 268/269 di "Italia contemporanea"
Giovanni Rapetti presentazione dell’antologia Er len-ni an Tani (Le lune in Tanaro)
ISRAT - Asti ebraica
Presentazione del libro "I ragazzi dell'esilio. Argentina (1975-1984)
6 GIUGNO 2013 LA CERIMONIA DELLE PREMIAZIONI DI “FILMARE LA STORIA” DECIMA EDIZIONE
ISRAT - Asti ebraica
Archididattica: resoconto attività 2012-2013
Terni 1944. Storie di guerra, Resistenza, Liberazione
Gli scioperi del 1943
Festa del Decennale
Mostra fotografica "Il paese industriale" (1964) di Ernesto Fantozzi | 7/23 giugno 2013 | Sesto San Giovanni (Mi)
07.06.2013 - Presentazione a Empoli del volume "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola"
Soggettività popolare e unità d'Italia. Il caso veneto.
FILMARE LA STORIA decima edizione, I PREMIATI E LE MENZIONI SPECIALI
Quando la scuola si accende
Sport, sportivi e Giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)
Viaggio sui luoghi della memoria
Asti ebraica
Tommaso Fiore "Formiconi di Puglia"
04.06.13 - Incontro degli studenti con Stefano Casini
Noi e gli altri mondi
Il negazionismo: storia di una menzogna
Il filo della storia: illusioni e disillusioni della resistenza
Festa della Repubblica
Festa per la Repubblica
El scomio de San Martin. Dalla mezzadria al boom economico.
01.06.2013 - Mostra delle tavole originali di Stefano Casini
Percorsi - Viaggi - Migrazioni
Festa della Repubblica
31.05.2013 - presentazione del volume di M.Vanna Zanini
LIM nella didattica
Conferenza "Resistenza e Costituzione"
Asti in guerra
Asti ebraica
I nodi della letteratura del novecento
Partigia: nuovo libro di Sergio Luzzato
Assemblea ordinaria Irsifar
Cristiani inquieti tra fede e politica. La figura e le carte di Ettore De Giorgis
Le foto dell'escursione nei Cimiteri di Guerra Alleati di Romagna
Slovenia nella Seconda guerra mondiale
Progetto europeo Web Memo
Roma, la Camera presenta un progetto di ricerca sulla storia delle donne nella Resistenza
Asti ebraica
Asti in guerra
Conferenza a Udine "PORZÛS. VECCHIE E NUOVE INTERPRETAZIONI"
"CATTIVI ITALIANI". VIOLENZE IN GUERRA E RIMOZIONI
Cloning Terror. La guerra delle immagini dall'11 settembre
Seminario "Giulio Seniga. Credevo nel Partito" | 28 maggio 2013 | Sesto San Giovanni (Mi)
Foggia brucia. Giornata di studio e memoria in occasione del LXX anniversario dei bombardamenti di Foggia
Asti ebraica
Città come scuola: Luoghi della memoria dell'occupazione nazifascista di Roma ed. 2012-13
Intitolazione storica
Lezione sulla Resistenza in Valsesia
Escursione nei Cimiteri di Guerra Alleati di Romagna
Dal Po all’Albania
Incontri sull'Europa. 2
Guerra, occupazione, Resistenza
Convegno - Memoria fragile da conservare
L'ISTRESCO alla Fiera dei Quattro Passi
I ragazzi i diritti le regole
Lettura-spettacolo sul totalitarismo
Incontri sull'Europa. 1
Uomini e donne in movimento - Immigrati di prima generazione nella provincia di Rimini
La LIM nella didattica
Pubblicato il Quaderno n.3 del Museo della Liberazione di Ancona
Costituzione e scuola nel secondo dopoguerra
Il lavoro: un diritto? Giornata di studio a Carpi
Convegno - Memoria fragile da conservare
Ragazzi a margine. Omofobia, parliamone
Uomini che odiano amano le donne
Deportati italiani nel Lager di Majdanek
23.05.13 - Presentazione del volume di Alfonso Botti
Nuova pubblicazione della Scuola Superiore
I ragazzi i diritti le regole
Sistema Concentrazionario Nazista - Incontro con le scuole
"Note libere" sesto incontro
I nonni raccontano
Neonazismo - Incontri con le scuole
Gherardo Colombo a Macerata
"CATTIVI ITALIANI". VIOLENZE IN GUERRA E RIMOZIONI
II Guerra Mondiale e alla Deportazione - incontro con le scuole
Témoignages de guerre
E' uscito il n.62 di Storia e problemi contemporanei
Belluno e la storia. Percorso di Geo-Storia. I: l’età contemporanea. III
La mafia come metodo. Presentazione del libro di Nicola Tranfaglia
Presentazione del libro "La mafia come metodo" di Nicola Tranfaglia
Antisemitismo nella storia - Incontri
La Notte dei musei
La notte dei musei
Visita al giardino di Palazzo Terzi ad Asola (Mantova)
Assemblea annuale
I racconti dei testimoni
Guerra, occupazione, Resistenza
"Formiconi di Puglia"
Una guerra da capire
Europa e media: la Storia sul web
LIM nella didattica
Convegno: SMART CITY - Dalla città ideale di Leonardo alle città intelligenti di domani
I ragazzi i diritti le regole
Progetto di storia contemporanea 2012/2013: viaggio studio a Mauthausen
Presentazione volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
"Il bisogno di R-ESISTERE" - Tavola rotonda fra psicoanalisi e storia
La LIM nella didattica
"CATTIVI ITALIANI". VIOLENZE IN GUERRA E RIMOZIONI
Giovanni Zibordi e il socialismo padano fra Otto e Novecento
16.05.13 - Presentazione del volume di G. Scirè "Gli indipendenti di sinistra"
L'arte in trincea. Anselmo Bucci e la prima guerra mondiale
Presentazione volume di Diego Siragusa
Mostra "Tenere alta la fronte"
Lezione sulla Resistenza in Valsesia
Violenza politica e sociale nell’Europa del secondo dopoguerra. Bilanci e prospettive di ricerca
I ragazzi i diritti le regole
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
14.05.2013 - Assemblea ordinaria dei soci ISGREC
Violenza politica e sociale nell’Europa del secondo dopoguerra. Bilanci e prospettive di ricerca
«Gli amici hanno sempre il radar» Carteggio (1959-1980)
Presentazione del Bollettino Storico Mantovano numero 10
Trekking della Resistenza
Tutti nello stesso piatto
Guerra, occupazione, Resistenza
Le forme di democrazia nell'Italia liberata dal fascismo
Incontri con il libro
«Storie di terremoti». Terzo incontro
Nietzsche nella Rivoluzione conservatrice
Bando per selezione pubblica per un docente comandato
Romanzo di una strage
Presentazione volume "Disperso a Cefalonia"
Presentazione in anteprima del film "Cime e valli della 17ª - storia della 17ª Brigata Garibaldi 'Felice Cima' ", di Alberto Signetto
09.05.2013: presentazione del volume del Prof. Passaniti
09.05.2013 - Seconda lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Liceo Linguistico di Follonica
Seminario annuale: Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
La Russia di Putin e il nazionalismo. Convegno di studi
"Note libere": quinto incontro
Restituzione dell'esperienza del Viaggio della Memoria 2013
La storia del novecento
08.05.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
“Cattivi italiani”. Violenze in guerra e rimozioni
Duemila e ventisei lettere di amore e di guerra
07.05.2013 - Consiglio Direttivo dell'ISGREC
Conferenza ISREC sul 70° della Resistenza a Borghetto Santo Spirito (Savona)
Il volume "Tenere alta la fronte" a "Il maggio dei libri"
Europa quale laboratorio per i diritti umani?
Belluno e la storia. Percorso di Geo-Storia. I: l’età contemporanea. II
Nera è la morte. Cronistoria delle violenze fasciste nel Mantovano fra il 1919 ed il 1945
Progetto Bruno Vasari: un percorso di ricerca
Anni di piombo
LA SHOAH DEI BAMBINI...RACCONTATA AI BAMBINI
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI Storia e memoriadel '900. Da Trieste a Sarajevo
Mostriamo la Storia
Percorsi
06.05.2013 - Giuliano Amato presenta "Lezioni dalla crisi"
Ricordando Armando Valpreda
Presentazione del volume "Lassù in montagna non si poteva stare" di Paolo Ferrari
Presentazione volume "Tenere alta la fronte"
Novanta passi di memorie.
Le nostre memorie
L'illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e libertà e nel Partito d'azione
Bruno Vasari, "il superstite"
Donne della Resistenza e nella Resistenza in provincia di Lucca, in memoria di Didala Ghilarducci
Le organizzazioni Todt
Presentazione "L'archivio storico del partito socialista italiano, Federazione provinciale di Udine (1952-1994)
02.05.2013 - Prima lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Liceo Linguistico di Follonica
Le leggi razziali nei documenti del Liceo classico Tito Livio di Padova
La storia donna.Il ruolo delle donne nelle lotte sindacali
Viaggio di studio sulle Foibe e l‘occupazione fascista della Slovenia
Bando per un insegnante comandato presso l'Istituto lombardo di storia contemporanea
Il filo della storia: La resistenza nella tormenta
Seminario di formazione e approfondimento
La Resistenza in Europa
Gli Ebrei del Mantovano occidentale dai Gonzaga agli Asburgo
La partecipazione degli ebrei alla Resistenza
28.04.2013 - Per la Festa della Liberazione
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Verona 1943-1947. Resistenza, repressione, processi ai fascisti
Viaggio della memoria in Polonia
BICISTAFFETTA PARTIGIANA
Viaggio della memoria in Polonia
ERA - European Resistance Assembly
Immagini e memoria. Soldati cannetesi nella seconda guerra mondiale
Presentazione volume "Francesco Moranino, il comandante Gemisto"
Presentazione del volume "La Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
La Costituzione nell’Italia di oggi
Primavera di bellezza. Viaggio sui luoghi di Beppe Fenoglio
BICISTAFFETTA PARTIGIANA
Spettacolo "Il cuore all'improvviso ci apparve in mezzo al petto"
Sguardi resistenti
Figlie della liberta'
Storia e trasmissione della storia della Resistenza
Proiezione del documentario “Annarosa non muore - live”
Speciale 25 aprile
Io resisto perché ad Asti - concorso di scrittura creativa sulla Resistenza
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
Festa della Liberazione 25 Aprile 2013
25 - Iniziative a Fanano (Modena)
Dal sogno di libertà alla Costituzione repubblicana
Proiezione dei documentari “Bosco delle Castagne” e “G.S. Pensieri e parole del comandante partigiano Bruno”
Stanche di guerra. Testimonianze femminili di resistenza e democrazia
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Modena tra guerra e resistenza Camminata storica cittadina sui luoghi della vita quotidiana e del conflitto 1940-1945
Questo è il fiore del partigiano. Storia e memoria della Resistenza nella musica italiana
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Calendario provinciale manifestiazioni per il 25 aprile
Resistere per Ri/esistere
Inaugurazione della mostra per ricordare Salvatore Principato
1943: Primavera Antifascista . La crisi del regime e l'opposizione operaia ed intellettuale
Visita Guidata al Museo della Resistenza di Bologna
DUE MOSTRE PER IL 25 APRILE
In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria
Celebrazioni dell’Unione Collinare Via Fulvia
PALMI 25 aprile 2013
Resistere, pedalare, resistere
Mostra per il 25 aprile
25 aprile 2013 a Conegliano
68° anniversario della Liberazione Nazionale
25 aprile 2013 - La staffetta della Memoria in ricordo di Bruna Fregonese
Sui sentieri della Libertà. In cammino verso il Monte Santa Giulia
Bicistaffetta partigiana (IX edizione)
Proiezione film Zoè
Presentazione volume "Radio Libertà"
Deportazione, Guerra e Resistenza
… ‘na guera tuta da rider! Gionni l’alpino… fascismo, Grecia, Russia, Resistenza.
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
John Reep, il soldato americano che il giorno della Liberazione fotografò il muro dove venivano fucilati i partigiani bolognesi
Presentazione volume "Tenere alta la fronte"
“..... e come potevamo noi cantare?”. Sguardi di donne sulla resistenza
Trekking urbano sui luoghi della Resistenza
Presentazione del libro “Racconto di Vita”
Pellicole resistenti: "Il canto sospeso"
"Filmare la storia" decima edizione: premiazioni il 6 giugno a Torino
25 aprile
60° anniversario Irsml FVG
ECCIDIO DI PETTORI 9 AGOSTO 1944
Sfollati d'Italia a San Marino
Mostra ISREC su Luoghi, Eventi e Personaggi nella memoria savonese del 1943
2° edizione Premio Amedeo Montemaggi
Percorsi
Racconti partigiani
24.04.2013 - Laboratorio sulla "scelta" dopo l'8 settembre
Donne nella Resistenza
Incontri e film per la Festa della liberazione 2013: il programma dell'Ancr
Presentazione documentario "Dino Piaser: una storia vera"
25 aprile
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
La Resistenza nel bellunese. Una mostra
25 aprile
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
Dalle fonti alla storia: 1/le parole
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
Dalle fonti alla storia: le parole
Seminario con Santo Peli "I Gap nella storia della Resistenza: nuovi scenari di ricerca"
Bando per selezione pubblica docenti comandati
Festa d'Aprile "Inquietudini e speranze della scena contemporanea". Incontro con Giuseppe Piccioni
“CHE SIGNIFICA ANTIFASCISMO”
Luoghi della memoria
La Resistenza nel bellunese
Racconti partigiani
Ogni contrada è patria del ribelle
La guerra sulla pelle / La guerra di mamma
Rassegna "Resistenza!" dal 22 al 25 aprile a Bologna
Mostra storico documentaria "I ragazzi del collettivo"
Discussione sul tema: "Italiani brava gente? Come nasce uno stereotipo"
Presentazione del volume "L'Italia e i crimini di guerra"
Presentazione del libro delle memorie di Raimondo Ricci
Sfollati d'Italia a San Marino
25 aprile 2013 - 68° Anniversario della Liberazione
Uno dei tanti. Memorie dalla campagna di Russia alla deportazione di Germania.
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
Presentazione libro LE DIVERSE PAGINE. IL TESTO LETTERARIO TRA SCRITTORE, EDITORE, LETTORE
Giornata di Sensibilizzazione contro le Mafie
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
Mostra "Partigiani a colori"
Presentazione e proiezione del documentario “Il coraggio dell’Europa”
Mostra "Con le armi senza le armi"
Solidarietà e impegno civile a Sormano 1943-1945
Fascismo, Antifascismo e Resistenza a Camin
Passeggiata partigiana sul sentiero Stella Rossa
Escursione sul Sentiero del partigiano
Trentadue mesi. Un internato alla deriva per l'Europa
Ne valeva la pena. Il testamento di Vinka e altre storie partigiane
Renato De Zordo e la Resistenza in Cadore e nell’Oltrardo
La guerra sulla pelle
Sfollati d’Italia a San Marino
Fotografia e Resistenza. Conversazione e immagini
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
«Durante Gallinari. Storia di una vita borghese in una città di provincia (Reggio Emilia, 1895-1972)»
La mostra “IMI - I Militari Italiani internati in Germania” sbarca a Castel San Pietro Terme
Per non dimenticare. Festa della Liberazione
Ciclo d'incontri: 1943-2013 "La scelta"
Leggere la resistenza. I grandi libri che hanno raccontato la guerra di Liberazione (1943-1945)
LEGGERE LA RESISTENZA
SANT'ANNA DI STAZZEMA
Incontri con il libro
Primavera di bellezza: Fenoglio, Pavese e le Langhe partigiane al cinema
Come branchi di zebre... Gli internati militari italiani testimoni straordinari della Shoah
Pupo Corradi ed i ragazzi della Brigata "Nuova Italia".
70° anniversario degli scioperi del 1943
Storia della Resistenza veronese
Presentazione del libro: "Ci chiamavano Libertà" Partigiane e resistenti in Liguria 1943-45 - La parola ridata alle donne
«Storie di terremoti». Secondo incontro
Premio di studio "Cesare Mozzarelli" sulla storia del Mantovano. Settima edizione
Stampa e propaganda partigiana nel bellunese
Internati militari
Presentazione del libro LIALA Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica
Monarchia e Repubblica nella storia dell'Italia unita
Un uomo un partigiano
LA STORIA IN PIAZZA 2013 - Genova
«Narrare, scrivere, ricordare. Autobiografia di un terremoto». Quarto laboratorio
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Nodi della storia d'Italia: dagli anni Settanta ad oggi
Internati militari
Luoghi e memoria
18.04.13 - Lezione sugli stereotipi di genere alla scuola media
Ma il mito sono io. Storia delle storie di Lucia Sarzi. Il teatro, la Resistenza, la famiglia Cervi
"Note libere" quarto incontro
Presentazione del volume "Il partigiano Montezemolo"
Immagina il Novecento - L'Istituto storico Parri ER mette in mostra la storia del XX secolo
Presentazione del libro LUIGI AMBROSOLI E LA STORIA D'iTALIA. Studi e testimonianze
25 aprile
17.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
17.04.2013 - Lezione sulla Resistenza in Provincia di Grosseto
Percorsi
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Il II° Corpo d’Armata Polacco nella liberazione della Romagna e di Imola.
Presentazione del libro "Una bambina"
IN RICORDO DI BRUNO BERNINI
Dai campi e dalle officine. Il partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al "sorpasso"
Resistenza Repubblica Costituzione. Una riflessione attuale
Le narrazioni del Risorgimento e della Resistenza attraverso la letteratura e il cinema
Immagina il Novecento. Mostra bibliografica dell'Istituto Parri
Treno della memoria
16.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
15.04.2013 - Presentazione del volume sulla Costa Concordia
Io resisto perché ad Asti - concorso di scrittura creativa sulla Resistenza
Asti ebraica
Percorso Resistenza
Voci, suoni e cronache della Liberazione di Imola
Passeggiata partigiana all'alpe Piane di Cervarolo
La Resistenza a Caprino e dintorni
Giuseppe Brighenti: l'uomo, il militante, l'artista
Imola: i giorni della Liberazione. Dagli scatti fotografici del II Corpo d'Armata Polacco
13.04.2013 - Visita guidata al Museo Rover Joe di Fidenza
Assemblea annuale dei soci
Presentazione volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
Giardini romantici: storia, natura e architettura fra Cremona e Mantova nell'Ottocento
E' uscito il volume "Pierina. La staffetta dei ribelli" di Federico Fornaro
«Storie di terremoti». Primo incontro
12 aprile 2013. 68° Anniversario della Liberazione di Borgo Tossignano
Percorsi
Resistenza
12.04.2013: convegno "Concilio Vaticano II. Storia, testimonianze, esperienze"
Mattinata dedicata al Ricordo
Proiezione Film "Carnia 1944 - Un'estate di Libertà"
Confine orientale
L'industria editoriale in Lombardia negli anni Trenta
"Mussolini e il suo doppio. I diari svelati". Presentazione del libro di Nicole Ciccolo e Elena Manetti
CARNIA 1944 un’estate di libertà
Pellicole resistenti: "I piccoli maestri"
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Laos - Un paese tranquillo
Costruire la scuola a partire dall'11 aprile 1933
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
I vincitori del progetto regionale di storia contemporanea delle province di Biella e Vercelli
Convegno "1943 DALLA CRISI DEL REGIME ALL’8 SETTEMBRE"
Mostra storico/documentaria "Resistenza e liberazione a Mestre 1943-1945"
L'odio per i partigiani. Come e perchè contrastarlo
"Note libere" a L'Aquila
Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951)
Nodi della storia d'Italia: dagli anni Settanta ad oggi
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Asti ebraica
Convegno: "I Balcani e la Grecia tra l’occupazione e l’8 settembre 1943"
Assalto al Monte Grappa
Ciclo di quattro lezioni sul tema "Tra censura e consenso. L’editoria nell’Italia degli anni Trenta e Quaranta"
Ciclo di lezioni TRA CENSURA E CONSENSO. L'EDITORIA NELL'ITALIA DEGLI ANNI TRENTA E QUARANTA
Ciclo di lezioni TRA CENSURA E CONSENSO. L'EDITORIA NELL'ITALIA DEGLI ANNI TRENTA E QUARANTA
La tranvia Asolo - Montebelluna - Valdobbiadene 1913
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Dal Risorgimento alla Resistenza continuità e discontinuità tra due momenti fondativi della storia dell'Italia unita
Presentazione mostra "Ritorno a scuola. L'educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra""
08.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
Lezioni sul Documentario "Bologna la nera"
Percorso didattico dedicato alla Resistenza
Libertà l’è morta. Canti popolari anarchici tra Ottocento e primo Novecento
Presentazione del n.61 di Storia e problemi contemporanei
Il primo giorno d’inverno
La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia. Presentazione del volume
Libertà l'è morta - concerto di canti anarchici - In ricordo dell'eccidio di Piazza Grande del 7 aprile 1920
Incontro con Marcello Martini, ex deportato a Mauthausen
Risiera di San Sabba, Foiba di Basovizza
Presentazione del libro "Bella Ciao"
La trincea del Soldato. La guerra del Capitano.
Incontri con il libro
Comunismi di frontiera
Venezia incontra Adelmo Cervi
05.04.2013 – Progetto “Tecnologia a Scuola” - incontro con le classi quinte dell’ISIS A.Manetti di Grosseto
Grande guerra
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
Presentazione di "Un passato che non passa" di Carlo D'Adamo e William Pedrini
Confini difficili
Confini difficili
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
Globalizzazione, crisi e disordine economico internazionale
IL CAMMINO DELLA CITTADINANZA. Donne e diritti in Italia dalla Unità al secondo dopoguerra
Corso di formazione "Resistenza e guerra di Liberazione" in preparazione del 25 aprile 2013
Viaggio della Memoria in Polonia
Mostra bibliografica L'ARTE DI DAR DA PRANZO. A TAVOLA IN BRAIDENSE
DALLA TERRA ALLA TAVOLA. Ciclo di incontri intorno a cibo, storia e società
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
03.04.2013 - Seconda lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Magistrale
Il filo della storia: la Resistenza si radicalizza
Globalizzazione, crisi e disordine economico internazionale
Progetto di storia contemporanea 2012/2013: i vincitori
JCLIC per una didattica multimediale
Beppe Fenoglio uomo e scrittore
27.03.2013 - Presentazione del volume del Prof. Pezzino
Nodi della storia d'Italia: dagli anni Settanta ad oggi
Catalogato il fondo Ratti
Bando per una borsa di ricerca
Il coraggio dell'Europa-Le Courage de l'Europe"
La Toscana nella seconda guerra mondiale e nella Resistenza: alcuni temi
27.03.2013 - Lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Magistrale
Emigrazione e Immigrazione attraverso le fonti
Ilse Weber. Quando finirà la sofferenza? Lettere e poesie da Theresienstadt.
Pane, pace, libertà 1943/1945
Presentazione di "Sant'Anna di Stazzema. Storia di una strage" di Paolo Pezzino
Presentazione del libro: Sant'Anna di Stazzema, storia di una strage
Presentazione del libro: RESISTENZA A GENOVA: MOMENTI E FIGURE
STIAMO NEL MONDO. LA STORIA DEL CENTRO MONDIALITÀ
26.03.2013 - Convocazione del Consiglio Direttivo ISGREC
Assalto al Monte Grappa
Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
Imola, dal fascismo alla modernità: Vespignani, Ruggi, Gualandi
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
Il filo della storia: Il giudice e il segreto di stato
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
25.03.13 - Treno della memoria 2013: giornata dedicata alle testimonianze
Donazione
Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
Le politiche sociali dal fascismo ai primi governi centristi
Crocetta del Montello nella Grande Guerra
Grande guerra
La Resistenza: "guerra di liberazione, guerra civile o guerra di classe?"
Percorsi
Studi piacentini n.42
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
"Migrare". Giovedì 21 marzo (ore 17.30) presso la Civica di Alessandria
A 70 ANNI DAGLI SCIOPERI DEL 1943
«Narrare, scrivere, ricordare. Autobiografia di un terremoto». Terzo laboratorio
Globalizzazione, crisi e disordine economico internazionale
Ricordando Primo Levi
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Il rione Testaccio tra storia, urbanistica e storia sociale
Viaggio di formazione
21.03.2013 - La Costituzione e le donne (II lezione)
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
NOTE LIBERE: secondo incontro
Storia di un Liceo nelle agitazioni dell'autunno 2012
Nodi della storia d'Italia: dagli anni Settanta ad oggi
Percorsi
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Percorsi
Lezione a un gruppo di studenti dell'Arcadia University di Firenze
I SENTIERI DELLA LIBERTA’: Dalla Liberazione alla Costituzione
Cittadino chi? Storia dell'intercultura, intercultura della storia. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado e mediatori interculturali
19.03.2013 - III lezione del corso sugli stereotipi di genere
Le menzogne del negazionismo
Luoghi e itinerari della Resistenza bellunese
Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
I Cattolici e la Resistenza
Marzo 1848 Concerto dedicato alle 5 Giornate
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
Presentazione del volume: "Resistenza e autobiografia della nazione: uso pubblico, rappresentazione e memoria"
Maurizio Guerri legge Ernest Bloch
ATTENZIONE: POSTICIPO CONCERTO FANFARA PER LE CINQUE GIORNATE DI MILANO
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
Rivista Calabrese di storia del '900
Convenzione progetto formativo
Bob Dylan e gli anni 60
Mi hanno abbandonato i miei famigliari. Esposti a Treviso dalla "ruota" a oggi
Da Monchio a Sant’Anna di Stazzema. Le stragi nazifasciste in Italia
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
Presentazione del libro “Il Partigiano di Piazza dei Martiri”
Verona 1943-1947
68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
Piazza dei Martiri. Commemorazione
Incontri con il libro
70° anniversario degli scioperi del marzo '43
Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola
Le Cinque giornate dell'Istituto di Storia contemporanea
Migrazioni. Quando gli emigranti eravamo noi.
Resistenza, Memoria, Scrittura. L’impegno etico-politico di Lalla Romano
Gli Indipendenti di sinistra
Presentazione del libro "I prigionieri italiani negli Stati Uniti"
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Canti e memorie popolari sull’emigrazione in Francia
Storia della città: Montebelluna. Le trasformazioni: dai francesi al decollo industriale del secondo Novecento.
CALEIDOSCOPIO DELLA CONOSCENZA - TRENTENNALE d'istituzione dell'Istitutto "Blaise Pascal"
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Il risorgimento nella provincia di Belluno
Il rione Testaccio tra storia, urbanistica e storia sociale
La costituzione italiana
Confine nord-orientale
Storia e didattica del confine orientale
Proiezione del film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
Presentazione del libro "La vetrina infranta. La violenza politica a Bologna negli anni del terrorismo rosso. 1974-1979"
"Note libere" seconda edizione
Asti - Vittorio Foa, storico e politico
Nodi della storia d'Italia: dagli anni Settanta ad oggi
Cittadino chi? Storia dell'intercultura, intercultura della storia. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado e mediatori interculturali
Confine orientale
Confine nord-orientale
Guerra e Resistenza in Toscana, 1943 - 1945
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
Dobbiamo rinviare di qualche settimana le premiazioni di "Filmare la storia" 2013
I SENTIERI DELLA LIBERTA’: La Resistenza nel territorio Vittoriese
1848. La rivoluzione del Risorgimento
Donne e lavoro: tra emancipazione e differenza: Giovanna (regia G.Pontecorvo)
Cittadino chi? Storia dell'intercultura, intercultura della storia. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado e mediatori interculturali
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Proiezione film per giornata della memoria
Donne e lavoro: tra emancipazione e differenza- Incontro con le scuole
68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
Razzismo e Antisemitismo: uno sguardo da Imola e testimonianza dal lager di Mauthausen
Presentazione volume edito dall'IFSML di Udine "La Slovenia durante la seconda guerra mondiale"
Di Vittorio e l'istruzione per il popolo. A cinquant'anni dalla scuola media unica
11.03.2013 - La Costituzione e i diritti delle donne
Viaggio della memoria a Fossoli
Bosco delle Castagne. Commemorazione
VOCI DA RAVENSBRÜCKTracce di memoria, tracce di storia.La deportazione femminile dall'Italia nelle parole di chi l'ha vissuta
Asti - Politica e cultura nella tradizione "liberalsocialista": Calogero e Capitini
8 marzo una storia lunga un secolo
L’avventura dei Mille
Newsletter n.3/13
68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
8 marzo una storia lunga un secolo
Laboratori della memoria
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Storia della città: Montebelluna. Le trasformazioni: dai francesi al decollo industriale del secondo Novecento.
La storia nell'era digitale
PAGINE DI MODA Giornate di studio nell'ambito del progetto "Archivi della moda del Novecento"
Immagini della violenza contemporanea
Carlo Fumian, Alle origini del declino italiano: l'economia
I SENTIERI DELLA LIBERTA’: I campi di concentramento italiani - Il campo di concentramento per slavi di Treviso
05.03.2013 - STEREOTIPI DI GENERE: QUELLE IDEE DURE A MORIRE
www.grossetocontemporanea.it | on line il sito del progetto "Conoscenza, innovazione, comunicazione"
La nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana Ricerche storiche
Per questo ho vissuto. Incontro con Sami Modiano
La scuola durante il fascismo
Il filo della storia: La guerra nell'ombra
«Narrare, scrivere, ricordare. Autobiografia di un terremoto». Secondo laboratorio
ISRAT - Presentazione volume
Foto di famiglia
VOCI DA RAVENSBRÜCK. Savina e le altre. Memoria e storia della deportazione dall’Adriatische Künstenland
Ricostruire. Verona politica nella seconda metà del Novecento
Bologna e gli anni delle stragi
Giuseppe Filippini e il socialismo riformista
Le donne nell'Italia del Novecento- III incontro
Rinnovo degli organi dirigenti dell'Irsifar- Un ringraziamento a Umberto Gentiloni
Viaggio della memoria in Polonia
Presentazione volume "Lezioni recitabili"
L'eresia dei Magnacucchi sessant'anni dopo
Asti - Gentile, Spirito e il fascismo
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Storia della città: Montebelluna. Le trasformazioni: dai francesi al decollo industriale del secondo Novecento.
Il dramma del confine orientale italiano fra storia e memoria
Rwanda: analisi di un genocidio
Vite bandite
«Narrare, scrivere, ricordare. Autobiografia di un terremoto». Primo laboratorio
La Costituzione è anche nostra
Migrazioni. Quando gli emigranti eravamo noi.
Le foto raccontano – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
La Shoah dei bambini: la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
Insegnare scienze
Cittadino chi? Storia dell'intercultura, intercultura della storia. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado e mediatori interculturali
Progetti didattici Irsml FVG
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
La costituzione italiana
Appuntamento nel lager di Bolzano
Le Foibe nella storia
Viaggio della memoria a Carpi-Fossoli
20 ANNI ISTRESCO
San Damiano - Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Corso "Le donne nell'Italia del Novecento"- II incontro
Asti - La rivolta del ghetto di Varsavia
Esposti a Treviso dalla "ruota" a oggi
"Da Mussolini a Gheddafi", 40 interviste di Angelo Del Boca in volume: presentazione il 21 febbraio
Asti - Gramsci e Togliatti
Cittadino chi? Storia dell'intercultura, intercultura della storia. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado e mediatori interculturali
Storia della città: Montebelluna. Le trasformazioni: dai francesi al decollo industriale del secondo Novecento.
San Damiano - Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Slow History. Formazione di docenti di storia
Asti - Percorso antisemitismo
Presentazione del libro: RICCIOTTI IL GARIBALDI IRREDENTO
Desaparecidos. Iniziativa di informazione e sostegno alla ricerca di giovani desaparecidos argentini
Cittadino chi? Storia dell'intercultura, intercultura della storia. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado e mediatori interculturali
Giorno del Ricordo
Corso Il calendario civile della repubblica- II incontro
GIORNO DEL RICORDO 2013
LESSICO DELLA POLIS
Migrazioni. Quando gli emigranti eravamo noi.
Buone pratiche tra archivi e biblioteche
Treno della memoria
Viaggio del ricordo
La democrazia
La mostra "IMI - i militari italiani internati in Germania (1943-1945)" a Medicina
Le Etichette della Costituzione
“Angelo mio…” L’odissea dei soldati veronesi sul fronte russo attraverso i documenti e le testimonianze (1941-1943)
Presentazione a Carcare del volume "Gli Scolopi savonesi nel Risorgimento"
Giorno del Ricordo
L'Irsml per il Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Incontri con il libro
Presentazione a Savona del volume "Gli Scolopi savonesi nel Risorgimento"
Asti - Percorso razzismo scientifico
Corso "Le donne nell'Italia del Novecento"- I incontro
100 anni del Sant'Artemio. Un secolo attraverso immagini, notizie e testimonianze
Presentazione rivista "Cinema e Storia", numero 1/2012 (Rubbettino editore)
Poi venne la casa vera
Giorno del Ricordo
Asti - Heidegger e Schmitt di fronte al nazismo
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Storia della città: Montebelluna. Le trasformazioni: dai francesi al decollo industriale del secondo Novecento.
Giorno del Ricordo
A che gioco gioca la mafia?
La democrazia
PER CAPIRE IL NOVECENTO
Educare è narrare. La memoria autobiografica a scuola
Incontro pubblico: Giorno del Ricordo dell’esodo istriano fiumano e dalmata
Giorno del Ricordo 2013
Giorno del Ricordo
CONFINI, IDENTITA', VIOLENZE in alto Adriatico e nei Balcani nel lungo XX secolo
Presentazione della mostra storico documentaria “Vite sospese”
Presentazione del libro Giovanni Focardi, Magistratura e fascismo. L'amministrazione della giustizia in Veneto 1920-1945
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
12.02.2013 - II lezione del corso di formazione sugli stereotipi di genere
Giorno del Ricordo
Il dramma del confine orientale italiano
Carpi
Corso Il calendario civile della Repubblica- I lezione
Proiezione e dibattito sul film "Sensualità" (1952)
Dove va la cultura europea?
La città dolente
Il Giorno del Ricordo
Cittadino chi? Storia dell'intercultura, intercultura della storia. Corso di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado e mediatori interculturali
Il confine più lungo
JCLIC - CORSO DI APPROFONDIMENTO
Proiezione del documentario "Profughi a Cinecittà" di Marco Bertozzi
"Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell’italianità adriatica" in mostra a Carpi
Le diverse tragedie del confine orientale
Giornata del Ricordo 2013 | Dal 9 al 20 febbraio - MOSTRA "La nostra storia e la storia degli altri
La giornata della Memoria 2013 ad Acqui Terme
Istria-Formigine. Il confine orientale nel Novecento, le foibe e l’esodo istriano
Presentazione del libro "Nicola Bombacci - Storia e Ideologia di un rivoluzionario fascio-comunista"
Newsletter n. 2/13
GIORNO DEL RICORDO 2013
Propaganda e guerra psicologica - laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Canelli - Percorso antisemitismo
Presentazione del libro "La guerra di mio padre" di Luca Borzani
Insegnare la storia contemporanea
Giorno del Ricordo 2013
Giorno del Ricordo
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
La deportazione militare e civile dei pugliesi : parlano i testimoni
Giorno del Ricordo
Conferenza su Rina Larice di Tolmezzo (1871-1938): educatrice, pubblicista e storica.
Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento
Storia, vissuto e memoria fra guerra, deportazione e Resistenza
Comenius Regio “Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”.
Giorno del Ricordo
Castagnole Lanze - Percorso antisemitismo
"Ricordo dell'offesa". La memoria delle deportazioni nazifasciste
Giorno del Ricordo. Incontro
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
Insegnare il nazismo con l'ausilio del cinema, lezione di Iannis Roder
La Costituzione
Allestimento della mostra storico documentaria “Vite sospese”
La shoah nella storia tra passato e presente
Giorno del Ricordo
Canelli - Percorso antisemitismo
Il filo della storia: La Resistenza si organizza
Profughi nel silenzio. Gli esuli giuliano-dalmati a Modena e a Carpi
Asti - Percorso razzismo scientifico
Carnevale di Rocca Grimalda 2013
Il gallo canta ancora (1946-2013)
In darkness
Il salvataggio degli Ebrei a Ponte di Piave. La lista di Don Angelo Dalla Torre Giusto fra le Nazioni.
In ricordo di Augusto Randi (1922-2011)
Le stagioni di Mario e le stagioni di Giulio
Carnevale di Rocca Grimalda 2013
Profughi a Cinecittà
Presentazione del libro autobiografico di Romano Marchetti, partigiano "Cino da Monte"
LESSICO DELLA POLIS
Presentazione di "Voci dalla guerra civile" di Luigi Ganapini
01.02.2013 - Giornata della Memoria a Castiglione della Pescaia
A L'Aquila, un quadro per ricordare
Giorno del Ricordo
Il triangolo mancante
Giustizia e memoria. L’armadio della vergogna
Gli assediati confini: la memoria tra ricordo, scrittura e manipolazione
Alba - Totalitarismi nella storia
L'Aquila "Giorno della memoria": la musica nei lager
Memorie del territorio
Leggi razziali in Puglia
Il diritto alla memoria. Memoria del bene ed educazione alla cittadinanza
SCHIAVI DEL TERZO REICH Storie di Internati Militari Italiani nei lager nazisti
Giorno del Ricordo
Il diritto alla memoria. Shoah, Giustizia e Diritti
Allestimento della mostra storico documentaria “Vite sospese”
29.01.2013 - Progetto "Volontariato e Costituzione"
Il lungo viaggio di Primo Levi
La scelta. Carabinieri contro la Shoah mostra fotografico-documentaria
“Resistere senz’armi”. L’esperienza degli internati militari nelle carte dell’Anrp di Venezia
In ricordo di Alessandra Chiappano, presentazione del volume "Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi"
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
Conferenza sul tema del negazionismo
29.01.2013 - Giornata della Memoria a Cinigiano
Conferenza sul tema del negazionismo
Un Agordino nel Lager. La breve storia di Giovanni Scussel
Il diritto alla memoria. Shoah, Giustizia e Diritti
Alba - Percorso razzismo scientifico
Convegno per ricordare Franco Della Peruta FARE STORIA PRATICARE LA STORIA Percorsi e prospettive della ricerca tra Ottocento e Novecento
Fare storia. Praticare la storia. Percorsi e prospettive della ricerca tra Ottocento e Novecento
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Fai buon uso della libertà
Giornata della Memoria 2013: lezione e proiezione di film per studenti
L'esperienza degli Internati militari veneziani in Germania
Resistenza francese e italiana
Corso Jclic
Giorno della Memoria 2013: proiezione film
Viaggio della Memoria 2013 - Milano
Dedicato ad Alessandra Chiappano
"Giornata della Memoria"
Spettacolo teatrale "Auschwitz noi superstiti"
Giornata della Memoria 2013 a Novi Ligure
Le muse all' inferno:la musica nei lager nazisti
Presentazione e visita guidata della mostra storico documentaria “Vite sospese”
IL GIORNO DELLA MEMORIA. Ricordiamo insieme
Avvio del viaggio in treno per Auschwitz
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Genova - Giorno della Memoria
Le stanze del cuore
Musica nella memoria:omaggio a Viktor Ullmann
Giornata della memoria 27 gennaio 2013
I Viaggi della Memoria
Concerto di Claudia Bidoli & Meshughe Klezmer Band
Per il giorno della memoria: La colpa di essere nati.
Nino Contini: quel ragazzo in gamba di nostro padre
Fai buon uso della libertà
La giornata della Memoria 2013 ad Acqui Terme
Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
Il "Carro Monumento"
Apertura straordinaria della Sinagoga di Asti
LE PAROLE E LE PIETRE. Letture di testi delle persecuzioni naziste
Giornata della Memoria 2013 ad Arquata Scrivia
Spettacolo teatrale C'erano i bambini a Terezin
Segrete -Tracce di Memoria
Spettacolo teatrale "Auschwitz noi superstiti"
Spettacolo teatrale "Sarah"
Giorno della Memoria 2013
La testimonianza di Shaul Ladany
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Improvvisamente, d’estate
Il sentiero dei giusti. L’azione silenziosa per salvare i perseguitati
IMI - I militari italiani internati in Germania (1943-45)
Presentazione della mostra storico documentaria “Vite sospese”
«L’infinita mole di dolore»
Trentadue mesi – Un internato alla deriva per l’Europa
Incontro pubblico per il partigiano Romano Marchetti
Mostra "Lager"
Presentazione della mostra storico documentaria “Vite sospese”
Memorie del Porrajmos a Prignano
C’erano i bambini a Terezin
GIORNATA DELLA MEMORIA 2013
Storia e Memoria contro il silenzio e l'indifferenza
La Campagna di Russia. Dall’invasione nazifascista di ieri alla pace di oggi
“Leggi razziali, deportazione e campi di concentramento. Vittime pugliesi”
L'internato libero degli Ebrei in provincia di Treviso
Mostra sui campi di concentramento e di sterminio nella Germania nazista
La giornata della Memoria 2013 ad Acqui Terme
Giorno della Memoria 2013: le altre vittime dei lager
Giorno della Memoria 2013: La chiave di Sara
Giornata della Memoria 2013 a Silvano d'Orba
Giorno della Memoria 2013: "La tregua" di Primo Levi
Proiezione dei film Train de vie e Il concerto
Iniziative ISREC di Savona sulla Giornata della Memoria 2013
Iniziative ISREC di Savona sulla Giornata della Memoria 2013
Giorno della Memoria 2013
I triangoli rosa: la persecuzione degli omosessuali tra fascismo e nazismo
I PERCORSI DELLA DEPORTAZIONE
MEMORIA E MUSICA
Germania / Israele – Immagini di una memoria divisa in due
Deportazione, internamento militare e trasmissione della memoria. Rassegna cinematografica per il Giorno della memoria 2013
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Giorno della Memoria
Documentario sui campi profughi e di internamento pugliesi (1940-48)
Gli ebrei nella storia e nella cultura europea
Proiezione film Train de vie
Giorno della memoria: appuntamenti 25 gennaio 2013
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione di film per studenti
Luisa. Una bambina ebrea di Mantova
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Mostra "Tenere alta la fronte"
Esther Béjarano e Gianni Coscia, Concerto per il “Giorno della Memoria”. Un incontro, un libro, un film
Lezione-concerto per il Giorno della Memoria MUSICA PERSEGUITATA: IMMAGINI, SUONI, PAROLE PER RICORDARE
Incontro di studi
Per il giorno della memoria: La colpa di essere nati.
L'ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager
Giornata della Memoria
Ciclo di incontri riservato agli insegnanti CINEMA & STORIA 2012-2013 "Crisi a confronto: 1929/2008"
Giornata della Memoria 2013 - Incontro pubblico e inaugurazione a Roccatederighi della mostra "Persecuzione degli ebrei nella provincia d Grosseto 1943-44", a cura di Luciana Rocchi.
Sessantesimo anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia
Giorno della Memoria 2013: La breve vita di Anne Frank
"Una storia romana"
Giornata della Memoria 2013 - Incontro nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto
L'Aquila progetto "Qui Radio Storia"
Le scuole incontrano la shoah
Iniziative ISREC di Savona sulla Giornata della Memoria 2013
Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente
Presentazione libro "Legami pericolosi. Ebrei e Crisitani tra eresia, libri proibiti e stregoneria.", Torino, Einaudi, 2012
Mostra. Litorale Adriatico: Progetto Annessione. Propaganda e cultura per il Nuovo Ordine Europeo. 1943-1945
Persecuzione, rifugio e disobbedienza civile. Francia e Italia come luoghi d’asilo durante la seconda guerra mondiale
Giornata della memoria
Il percorso della memoria dalle Marche ad Auschwitz: per una didattica della Shoah
Il percorso della memoria dalle Marche ad Auschwitz. Per una didattica della Shoah
Lezione recitata "Emilio Lussu e la guerra"
L'Aquila "Giornata della Memoria"
Asti - Percorso antisemitismo
La ragazza con la fisarmonica - Giornata della Memoria 2013 Alessandria
I giovani e la conoscenza della Shoah
Shoah e deportazione
Giorno della Memoria 2013 – Un Film Un esperto
Mombercelli (AT) - Percorso antisemitismo
21.01.2013 - L'ISGREC partner del Comenius "Plus jamais comme en 1914" - Consegna dell'epistolario di Nello Niccolai agli studenti
Insegnare il nazismo con l'aiuto del cinema. Seminario con Iannis Roder
Mostra "Oltre quel muro. La Resistenza nel campo di Bolzano 1944-45"
Per il giorno della memoria: La colpa di essere nati.
D'Annunzio uomo, soldato, poeta
I giovani, la memoria e la storia del Novecento
Mischa Seifert il boia del lager di Bolzano
Tuteliamo la MEMORIA. Per Sapere, per Ricordare, per non Dimenticare
Presentazione del 5° volume di "Il Friuli. Storia e Società"
Dal 19 al 25 gennaio 2013: mostra “ENIGMA E SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE”
19.01.2013: convegno “CODICI DI GUERRA. LA VIOLAZIONE DI ENIGMA E ALAN TURING”
La giornata della Memoria 2013 ad Acqui Terme
Ezio Giorgetti, storia di un uomo giusto
Newsletter n. 1/13
L’Archivio Audiovisivo Carla Piana "Testimoni e luoghi della deportazione"
Segni dai Lager. Guareschi e Laureni: testimonianze di due internati militari
Segni dai Lager. Guareschi e Laureni: testimonianze di due internati militari
Percorso Asti ebraica
Omaggio a Ettore Serafino
Presentazione del libro "Stragi e mandanti" di Paolo Bolognesi e Roberto Scardova
Presentazione del libro di Massimo Papini "Alessandro Bocconi. Una vita per il socialismo"
Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi
Calendario del corso di formazione per insegnanti “La geografia nella scuola: approfondimenti culturali e didattici per la geografia umana e le scienze della Terra”
Le leggi antiebraiche del 1938
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
100 anni del Sant'Artemio. Un secolo attraverso immagini, notizie e testimonianze
L'Aquila progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
Dopo i testimoni
Presentazione del libro "Un passato che non passa"
I Sanfedele. Una famiglia tedesca
Le indicazioni nazionali per il curricolo di storia nella scuola primaria
Il nuovo numero di Storia e problemi contemporanei
15.01.13 - Convocazione del Consiglio Direttivo dell'ISGREC
Nuovo Comitato Scientifico dell'ISGREC
15.01.2013 - Incontro di formazione al Polo liceale con Luciana Rocchi
Nuova pubblicazione: "Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria"
Storia di Pupa. Una bambina nell'Italia della persecuzione antiebraica
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Costituzione
La storia della nonna bambina. La “Shoah” raccontata ai bambini
Sfollati d'Italia a San Marino
Lettere dal fronte - laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Un giusto fra gli uomini: Giorgio Perlasca
Giorno della Memoria 2013
LESSICO DELLA POLIS
Memorie d'inciampo a Roma- IV edizione
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Rifugiati armeni a Bari
Resistenza
Viaggio della Memoria 2013: il programma formativo
Belluno e la storia. Percorso di Geo-Storia. I: il Medioevo
All'alba della repubblica. Modena 9 gennaio 1950. L'eccidio delle Fonderie Riunite
Percorsi di cittadinanza attiva
08.01.2013 - Lezione alla Scuola Media di Follonica su stereotipi e linguaggio di genere
08.01.13 - Incontro di formazione a Grosseto con Luciana Rocchi
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Progetto didattico "La stanza della memoria: risorsa per costruire una coscienza e una conoscenza storica"
Mostra fotografica: La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel trevigiano.
Analisi del questionario rivolto agli insegnanti di discipline storico sociali della provincia di Grosseto
Vento di guerra sulle Langhe
Guglielmo Oberdan
"Piazza S. Marco tra Otto e Novecento". Mostra fotografica
Presentazione libro su Camillo Prampolini
Cristiani inquieti tra fede e politica. La figura e le carte di Ettore De Giorgis
Archivio personale di Bruno Vasari
“Propaganda e guerra psicologica” - laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Presentazione del libro di Giuliano Lenci, Memorie di un nonagenario
130° anniversario Guglielmo Oberdan
Presentazione del libro “Belluno. Antologia dei Grandi Scrittori” di Francesco Piero Franchi
Visita Asti Ebraica
“Propaganda e guerra psicologica” - laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Viaggio al campo di Fossoli
"Voci dalla guerra granda..."
Fine settimana resistente
Fine settimana resistente
Spettacolo "150... l'Italia canta"
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
Storia e poesia
Teatro in Archivio vol. I
Marche e Romagna tra Poesia e Risorgimento
Presentazione del volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
Workshop "Mapping the archive city"
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Costruire insieme. La storia dell'Ente Livornese Cassa Edile dal 1962 al 2012
15.12.12 - Seminario di formazione
Presentazione del volume "Alessandro Bocconi. Una vita per il socialismo"
La classe sotto esame. Scuola, società, utopie
Giornali alla macchia
Aspetti e metodi della storia del Novecento: insegnare con le fonti
14.12.12 - Incontro di formazione a Grosseto con Simone Duranti
LESSICO DELLA POLIS
presentazione del fascicolo de "il tetto" sulle primavere arabe
Il delitto Di Vagno novant'anni dopo
Storici e storie
Viaggio della Memoria 2013: il programma formativo
13.12.12 - Incontro di formazione a Massa Marittima con V.Galliani
Corso di formazione sul programma Europe for citizens-Action 4
L'Aquila progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
Propaganda e guerra psicologica” – “Lettere dal fronte” - laboratori didattici sulla I guerra mondiale
QUANTO RESTA DELLA NOTTE? Un film su Giuseppe Dossetti
Per i 90 anni di un Poeta: Giovanni Rapetti
12.12.12 - Newsletter n.0
12.12.12 - Incontro di formazione a Follonica con V.Galliani
La Costituzione
Presentazione volume «Dal Cusna al Po, nel deserto, in mare, in cielo»
Presentazione del volume "La rivoluzione francese e le repubbliche d'Italia 1789-1799
Stragi e mandanti
Presentazione del libro di Lino Scalco, Codevigo nella storia e nella coscienza storica 1866-1966
Ricordo di Alessandra Chiappano
La scuola e la città
L'Aquila: progetto "I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria"
Pubblicazione on-line dei report di: “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
Lettere dal fronte - laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
L'Aquila: progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
11.12.12 - L'Adriatico: una lettura diacronica di un mondo plurale
Trentadue mesi - Un internato alla deriva per l'Europa
1943-1945: Guerra, rappresaglie, territori
Dal fascio alla fiamma
07.12.12 - IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELLA CONSERVAZIONE E NELLA PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA
Corso di Formazione politica : Il Lessico della Polis Parola chiave per comprendere il presente
Lessico delle Polis
06/12/12 - Volume dell'ISGREC alla fiera del libro di Roma
Piccole storie 1. Giochi e racconti di preistoria per la primaria e la scuola dell'infanzia
Conversazione su Asti e le sue Guardie
Presentazione del volume di Alba Lazzaretto, Giulio Alessio e la crisi dello Stato liberale
Il laboratorio storico nella Scuola Secondaria di 1°grado (2°INCONTRO)
"Lavoro e conoscenza". Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin 2002-2012
Lavoro e conoscenza. Dieci anni dopo. Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari
Il ponte sette luci. Biografia di Giuseppe Levi Cavaglione
Presentazione del volume "Una voce argentina contro l'impunità"
Dialoghi con Primo Levi 1987-2012
"A noi fu dato in sorte questo tempo". 1938-1945
Viaggio della Memoria 2013: il programma formativo
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Un'utopia per la ricostruzione. L'esperienza di Adriano Olivetti
Visioni d'imprea. Mostra fotografica
La strada del lavoro strada di libertà
CARNIA 1944. Un’estate di libertà
Il laboratorio storico nella Scuola Secondaria di 1°grado (1°INCONTRO)
Propaganda e guerra psicologica – Lettere dal fronte - laboratori didattici sulla I guerra mondiale
Presentazione di "Emilia rossa"
L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in Europa
Incontro a Casale Monferrato sulla vicenda Eternit
Iniziativa sociale e politica femminile a Venezia nella prima metà del ‘900
Presentazione "Un secolo di carta (1866-1969)"
Sostenibilita' in un contesto globale
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
MILLENOVECENTO65. Trentatreesima rassegna di cinema e storia
Incontro a Villa Contarini Giovanelli Venier
Elena Hoehn. Protagonista della storia italiana
viaggio in Olanda
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Il Bicentenario del Liceo-Ginnasio "Tito Livio" di Padova 1812-2012
Presentazione del libro di Chiara Saonara, Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943
Oblio della guerra e riscoperta della montagna
Partigiani sempre! Insieme per continuare
Si muove la gente , si muove il lavoro.Dalla Puglia …via per lavoro
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini, di Erika Diemoz
Dal processo risorgimentale all'Italia liberale
Il Bicentenario del Liceo-Ginnasio "Tito Livio" di Padova 1812-2012
Presentazione del volume "Tenere alta la fronte"
Mostra "Tenere alta la fronte"
I processi di trasformazione nel curricolo verticale scuola primaria/secondaria di I grado
Asti Museo Risorgimento
Il "quarto fronte". Musica e propaganda radiofonica nell'Italia liberata
Corso di formazione per docenti
Società italiana e criminalità organizzate
Terza sessione formativa "Comenius Regio"
I campi fascisti. Dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò
Presentazione volume «Dal Cusna al Po, nel deserto, in mare, in cielo»
Le carte di Bruna
Corso di formazione per docenti
27-28 novembre 2012 - Progetto Confini/frontiere
I treni della memoria. Quale progetto educativo
ISREC di SAVONA: seminario con gli studenti sulla trasmissione della memoria nell'era digitale
Dossier eternit: alle origini della sentenza
Sostenibilita' in un contesto globale
Intitolazione Via delle Partigiane
Viaggio di formazione sulla storia del confine orientale italiano
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
Apertura straordinaria dellle Biblioteche SIP
CARNIA 1944. Un’estate di libertà
Presentazione volume su Gianetto Patacini
MEMORIE della Beata Enrichetta Alfieri
Viaggio di formazione sulla storia del confine orientale italiano
La cittadinanza a rischio. Mutualita' e previdenza dal Medioevo a oggi
Domizio Torrigiani
Viaggio di formazione sulla storia del Confine orientale italiano
La memoria della Resistenza dal '45 ad oggi
Assalto al Monte Grappa
I Viaggi della memoria
Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave
Presentazione del volume "L'Umbria e l'emigrazione. Lavoro, territorio e politiche dal 1945 a oggi"
Fatiche e passioni. Storie di donne in Provincia di Pesaro e Urbino
Viaggio di formazione sulla storia del Confine orientale italiano
23.11.12 - Iniziativa contro la violenza sulle donne
Per Lanfranco Zancan
La cittadinanza a rischio. Mutualita' e previdenza dal Medioevo a oggi
Storia e confini
1946, il voto alle donne
Software didattico Jclic
Presentazione volume "Partigiano Inverno"
Dialoghi con Primo Levi 1987-2012
Storia d’impresa e storia del design: prove di dialogo | XI Settimana della cultura d'impresa
Convegno A novant'anni dalla scomparsa di Giacomo Levi Civita. L'esperienza ebraica a Padova e nel Nordest tra Otto e Novecento.
Un mondo di cittadini?
Incontri con la storia del 900
presentazione libro Isabella Insolvibile
Jclic software didattico
Società italiana e criminalità organizzata
È un diario, non un sussidiario… leggere e trascrivere i testi autobiografici
Terzo incontro per il progetto di Storia Contemporanea
Software didattico Jclic
Raccontare la Shoah attraverso una storia.La storia di papa Weidt: l'uomo che salvò gli ebrei di Berlino
60esimo anniversario dalla scomparsa di Benedetto Croce
"Conoscere per resistere", dieci lezioni su fascismo antifascismo resistenza
Corso di formazione del concorso di storia contemporanea - Traccia 1
ISREC di Savona. Conferenza dibattito sul 1943. Relatore prof. Alberto DE BERNARDI
Sostenibilita' in un contesto globale
La Costituzione
"Anarchici a Modena. Dizionario biografico" presentazione e concerto
Presentazione libro di Pierre Bourdieu sull'Algeria
1972. Obiezione di coscienza, dal carcere al servizio civile
Convegno «Madri e figlie della Resistenza»
Festival "La violenza illustrata" all'Istituto Parri
Presentazione della collana STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'EDITORIA
Ravenna, 17 novembre 2012 - "La guerra segreta. Partigiani e servizi di informazione alleati nell'Italia occupata (1943-1945)".
Manlio Rossi-Doria- "Una vita per il Sud"
Il Risorgimento in Friuli
Presentazione del volume "Dopo la pioggia. Gli stati della ex Jugoslavia e l'Albania 1991-2011"
Presentazione volume su Giovanni Zibordi
Mostra "Cinematic Bologna"
Crisi economica e capitalismo. Qualche lezione dal passato
Bookcity Milano Polo Lavoro e impresa | 16-18 novembre | Sesto San Giovanni (Mi)
La democrazia
Reggio 1912, Teatro della Storia
presentazione Quaderno Ilsreco n. 28
Corso di aggiornamento per docenti della scuola media e superiore della provincia di Genova organizzato dall’ILSREC in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale
Storici e storie
Politica e cultura
Incontri con la storia del 900
Per ogni pidocchio cinque bastonate. I miei giorni a Mauthausen
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. La Costituzione nella scuola
Corso di formazione per docenti
Corso di formazione del concorso di storia contemporanea - Traccia 3
Secondo incontro per il progetto di Storia Contemporanea
Rassegna i mesi del giallo
Convegno su don Angelo Cocconcelli
Società italiana e criminalità organizzata
Il cinema racconta la storia dell’Italia in continua trasformazione
La Costituzione
il grande sentiero 2012 | habitat culture avventure
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Zona d'operazioni Litorale adriatico
Storia e confini
Le proposte didattiche dell'Irsml FVG
Concerto di musica della Grande Guerra
Memoria Resistente. Presentazione del Libro L'arresto di Mussolini a Dongo e la resa della colonna tedesca a Colico
Correva l'anno 1932
Natale Betelli, simbolo di lotta antifascista
Europa e media: la storia nel web
La scuola italiana dall’Unità d’Italia alla Riforma Gelmini, con particolare riferimento alla Provincia di Napoli
Davide Lajolo 100 anni 1912-2012
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
La Grande Guerra sull’Altopiano di Asiago raccontata da Mario Rigoni Stern
Presentazione volume su Lucia Sarzi
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. Fare scuola nei nuovi scenari: le trasformazioni in atto e l’impatto sulla didattica
Convegno: Chiesa e società a Verona. A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II
Il Pci nel territorio e nella società dell'anconetano
Incontro con le scuole
Nutrita partecipazione di studenti e insegnanti al corso di formazione relativo al Concorso regionale di storia contemporanea
Memorie di guerra e di persecuzione. Tre generazioni a confronto (Firenze 1943 -1944)
Memoria Resistente
Quadri di civiltà in mostra. Promenade storica didattico-metodologica dal presente all'età antica(2° parte)
Laboratorio di cinema e storia
Corso di formazione del concorso di storia contemporanea - Traccia 2
Incontri con la storia del 900
Le Marche nella Mezzadria
La Resistenza è un valore irrinunciabile. Paolo Emilio Taviani e Genova
Le sconfitte che hanno fatto l'Italia. La storia con Daniele Ceschin
Casalfiumanese 1915-1918. Una comunità nella grande guerra
Società italiana e criminalità organizzata
Primo incontro per il progetto di Storia Contemporanea
Per il ciclo di incontri "UN LIBRO PER APERITIVO" presentazione del libro: Leopoldo Gasparotto. Alpinista e partigiano.
Audio conferenze seminario "Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
Una domenica al Museo
55 anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio 110 anni dalla nascita della Camera del lavoro di Capitanata
Il lanificio Tiberghien fra storia e memoria
Software didattico Jclic
Presentazione libro «La Costituzione è anche nostra»
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
ARCHIVIO STORICO DELLA CDL CGIL DI ASTI
La Marcia su Roma
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
28 ottobre 1922. Storia e memoria di una conquista del potere
MATERIALI DIDATTICI - Bibliografia per una didattica del Confine orientale, a cura di L.Benedettelli e E.Vellati
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
Luoghi e itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
Progetto concorso di Storia contemporanea della Regione Piemonte
Corso di formazione del concorso di storia contemporanea
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
Rassegna i mesi del giallo
Abbiamo la parvenza di un’accozzaglia di banditi o di cospiratori». Squadre fasciste alla conquista di Verona. 27-28 ottobre 1922
"La macchina da presa della storia. Usi didattici del cinema storico" di Antonella Ferraris
"I Convitti della Rinascita e la scuola della Costituzione"
A testa alta - incontri tra storia e memoria
A scuola di pace sui Sentieri della Libertà
Progetto didattico :I tre colori dell'emigrazione. Emigrazione di ieri, emigrazione di oggi.
I laici e il Concilio a Treviso. Fermenti e speranze nella Chiesa trevigiana
Assalto al Monte Grappa
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
Storici e storie
Presentazione volume «Dal Cusna al Po, nel deserto, in mare, in cielo»
Corso teorico-pratico di giornalismo. Pubblicazione graduatoria ammessi.
GIORGIO PERLASCA E RAOUL WALLENBERG: RICORDANDO
L'eresia dei Magnacucchi sessant'anni dopo
Presentazione volume: Sensa tanti nià'
Quadri di civiltà in mostra. Promenade storica didattico-metodologica dal presente all'età antica(1°parte)
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. La riforma della scuola nell'Italia repubblicana: un mito o un'agenda di lungo periodo?
24.10.12 - Presentazione del volume di Vittorio Meoni "La libertà è come l’aria"
REMARK | segni di memoria | percorsi tra arte e storia
Rottamare la memoria o passare il testimone?
La violenza al potere. La nascita del fascismo e la sua rappresentazione
L'ultimo treno. Racconti del viaggio verso il lager
Presentazione del 5°volume di "Il Friuli. Storia e società"
Quaderno: Storia Facendo
Rassegna i mesi del giallo
La memoria al futuro
Mostra "Sguardi sull'anzianità"
A testa alta - incontri tra storia e memoria
A testa alta - incontri tra storia e memoria
Corso di storia e didattica della Shoah
La seconda guerra mondiale: una guerra "totale"
Ruggero Zangrandi-Un viaggio nel Novecento- Proroga mostra
Aldo Moro e i Balcani
Cinquant’ anni dopo rileggiamo il Concilio Vaticano II
I Diritti Umani per Comunità più Inclusive in Europa. Questa volta interrogano gli studenti
I Diritti Umani per Comunità più Inclusive in Europa. Questa volta interrogano gli studenti - Resoconto dell'incontro
Presentazione volume "Ceti dirigenti e governo della città di Alessandria nel lungo Risorgimento"
Presentazione del volume "Gian Luca Zanetti dall'avvocatura al giornalismo all'editoria"
Presentazione volume «L'eresia dei magnacucchi sessant'anni dopo»
Presentazione libro «Il volo di Sara»
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. La scuola domani tra Costituzione, democrazia, cittadinanza
Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave
Presentazione volume "Guerra e Libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939)
Storici e storie
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Per ricordare il 16 ottobre 1943
La rieducazione ai diritti umani. Incontro presso la Casa Circondariale Don Soria di Alessandria nell'ambito della Settimana Europea della Democrazia Locale
In ricordo di Shlomo Venezia testimone della Shoah
Seminari di storiografia
La 32a edizione del progetto di storia contemporanea
Borsa di studio "Federico Cereja"
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Gli avvenimenti del settembre 1943 nel racconto degli storici e nel ricordo dei partigiani calabresi
Presentazione volume «Dal Cusna al Po, nel deserto, in mare, in cielo»
Storia della Brigata Anita e della Brigata Italia
Rassegna i mesi del giallo
Volontari europei
Rassegna i mesi del giallo
A testa alta - incontri tra storia e memoria
La guerra partigiana di Beppe Fenoglio
Seminario interregionale: L'Europa nella storia, la storia nell'Europa
Seminario didattico "Il conflitto dentro di noi fuori di noi"
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti
Presentazione libro «Come si fa»
Reggio + Africa. Storia di un'amicizia - 1970>2012
Corso di formazione per docenti, studenti delle scuole superiori, genitori INSEGNARE LA COSTITUZIONE TRA FORMAZIONE E SVILUPPO DI PERCORSI DIDATTICI
10.10.12 - ANTIFASCISTI TOSCANI TRA GUERRA DI SPAGNA, INTERNAMENTO, RESISTENZE
Presentazione del volume “Quella del Vajont. Tina Merlin, una donna contro”
Offerta didattica IPSAIC Bari a.s. 2012-13
Presentazione del libro "Vita e pensieri di Antonio Gramsci" di Giuseppe Vacca
Presentazione di "7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri nei lager nazisti"
Marcello Spaccini, sindaco di Trieste
08.10.2012 - Convocazione del Consiglio Direttivo ISGREC
La decima edizione del concorso per le scuole "Filmare la storia"
Libri in cantina - Mostra nazionale della piccola e media editoria
Foiba di Basovizza
Rassegna i mesi del giallo
Rassegna i mesi del giallo
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Asti - Presentazione volume
Donne a Verona
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Riprendiamoci la fantasia ovvero la responsabilità di educare (4°incontro)
1915-1946 Le Marche i marchigiani le guerre il fascismo la Resistenza la Repubblica
Anche la Sezione didattica dell'Isral si prepara ad accogliere la scuola di Oswiecim (Polonia)
A testa alta - incontri tra storia e memoria
Gli ebrei a Bevagna. Religione, diritto e vita quotidiana
La didattica dei copioni per costruire conoscenze e competenze di tipo storico nella prospettiva del curricolo verticale
Rassegna i mesi del giallo
Presentazione libro «Ribelli!»
Confine orientale
Presenza ebraica e feudalità tra Stato Pontificio e Granducato di Toscana (sec. XV-XIX)
NEL PASSATO LE RADICI DEL NOSTRO PRESENTE
Ciclo di lezioni sulla Grande Guerra
Il Mausoleo di Graziani ad Affile
Storia Facendo. Spunti operativi per un percorso di storia a partire dalla prima classe della scuola elementare
Ricordi ebraici in musei, piazze e sinagoghe astigiane. Mecenatismo ebraico dall’Emancipazione all’Unità d’Italia
Storia di Francesco Paolo Cazzolla
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
Prigionia e Deportazione nel veronese. 1943-1945
Presentazione nuovo Centro Documentazione e Ricerca Trentin
Giornate Europee del Patrimonio: apertura straordinaria Villa Hériot
Giuseppe Dossetti. La Storia, la Croce e la Shoah
Presentazione del volume “L’altra metà del Risorgimento. Volti e voci di patriote venete"
Celebrazione del sessantanovesimo anniversario delle Quattro Giornate
Borgo San Sergio
Proiezione documentario «Caserme rosse. Il lager di Bologna»
Ad Alessandria presentazione del volume "Palermo" di Antonio Ingroia
Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento- Convegno di studi
Offerta didattica ISREC Macerata 2012-2013
Storia e memoria del Novecento
Ruggero Zangrandi: un viaggio nel Novecento- Mostra documentaria
Giornata di studio: “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
Città e paese. Bozzolo in età lombardo-veneta
Ricordi ebraici in musei, piazze e sinagoghe astigiane. Mecenatismo ebraico dall’Emancipazione all’Unità d’Italia
XVII Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (22-23 settembre 2012) Il canto di Orfeo. Poesia, rito, magia
Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione
presentazione volume Wops. I prigionieri italiani in Gran Bretagna
Ad Arquata Scrivia presentazione del volume "Un antifascista europeo" di William Valsesia
Assalto al Monte Grappa
Riprendiamoci la fantasia, ovvero...la responsabilità di educare (3 incontro)
VI Corso di Relazioni Interadriatiche "Raccontare e costruire un' Europa adriatica"
Installazione di Silvano Chinni, "Le vacanze di Odisseo"
Settembre 2012 - Assemblea dei soci dell'ISGREC
Le barricate di Parma 90 anni dopo.Le camere del lavoro nella lotta al fascismo(gemellaggio Cdl Parma-Bari)
Nomina degli organi statutari
Proiezione documentario «Reggiani nelle brigate internazionali di Spagna»
Presentazione del Quaderno Ilsreco n. 28
L'Aquila: "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"
Le ragioni delle scelte curricolari:le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica (1°incontro)
Territorio e assetto amministrativo nella storia dell'Umbria
Presentazione volume «Valdo Magnani cooperatore»
Presentazione del Quaderno Ilsreco n. 28
Cerimonia commemorativa del Rastrellamento del Grappa (settembre 1944)
Per ricordare l'8 settembre 1943: la scelta degli italiani
presentazione libro Kos. 1943-1948. la strage, la storia
Mostra sulla Divisione "Acqui"
Azionismo e sindacato. Vita di Antonio Armino
Un operaio semplice. Storia di un sindacalista rivoluzionario anarchico (1886-1964)
Corso teorico-pratico di giornalismo
Presentazione volume «Emilia Rossa»
Quaderno di storia contemporanea n.51
Festival delle arti, isola della Giudecca
Presentazione volume «Una questione di soggettività. Genesi del brigatismo a Reggio Emilia»
Proiezione documentario «Andrea Costa»
8 settembre 1943:la Resistenza in Puglia
Didattica della Grande guerra
Migrazioni interne ed internazionali: Storie di vita delle genti di Puglia
09.09.2012 - Presentazione del volume di Giacomo Pacini “Divo Giulio. Andreotti e sessant’anni di storia del potere in Italia” (Nutrimenti 2012)
Inaugurazione Villa Contarini Venier, Vò Vecchio - Padova
MestREsiste, iniziativa Iveser
“L’altra Resistenza”
Dibattito «Per un nuovo impegno e una nuova cultura antifascista»
La parola e il segno. Raccontare l’8 settembre
Presentazione del volume di Giuliano Lenci, Memorie di un nonagenario
Proiezione documentario «Il violino di Cervarolo»
Progetto "Il genere: nuova componente della comunicazione"
Giornata europea della cultura ebraica 2012
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
30.08.2012 – Lezione di Luciana Rocchi alla Summer School della Regione Toscana
Storia e cultura digitale nel curricolo
25.08.2012 - Presentazione del libro di Sergio Gentili "La buona politica. Il Pci, la liberazione e la rivoluzione democratica" (Datanews 2012)
Immagini e storie dell’antifascismo modenese
Viaggio della memoria a Trieste e Lubiana
Le ragazze di Montefiorino
Fondo ANED Nazionale on-line
"Bella ciao" presentazione a Ospitaletto di Marano
Il sentiero dei partigiani e geologia tra Africa ed Europa
69° Anniversario dell’eccidio delle “Reggiane”
La memoria della Resistenza - L'identità della democrazia
Livorno 19 luglio 1944: viva la Liberazione!
A vent'anni dalla strage di via d'Amelio
Proiezione film «Il violino di Cervarolo»
Ribelli per amore
Decadimenti e riemersioni. Il cinema pittorico di Guglielmo Baldassini
Il lavoro e le culture del lavoro.
7 luglio 1960 - 7 luglio 2012: 52° anniversario
per i novantacinque anni del maestro Giuseppe Antonello Leone
Presentazione di «RS – Ricerche Storiche»
IV Festa provinciale dell'Anpi
Camioniste Polacche
Giovani attori in scena per i terremotati di Cavezzo
L'anello forte. Laboratorio archivio sulla memoria delle donne
"Like a rolling stone" ... Bob Dylan e l'America degli anni sessanta ...
Allucinèscion (una storia di jazz)
Giacomo Ronzitti eletto nuovo Presidente dell’ILSREC - Raimondo Ricci assume la Presidenza onoraria
La Regione Abruzzo tra memoria istituzionale e prospettive di sviluppo
Seminari di storiografia
convegno organizzato dal Centro Studi per la Ricerca e la Didattica della Storia “Francesco Daniele”
XV edizione del Premio "Nicola Gallerano"
Ritagli d’Italia: il miracolo economico
Di là del muro.
Laboratorio "mezzosecolo"
Corso teorico-pratico di giornalismo
presentazione del nuovo libro di Isabella Insolvibile
Ciclo "Diritti gobali": 6° incontro "Il diritto all'acqua nel diritto internazionale"
19.06.2012 - Seminario di studi all'Università di Siena su "LA SOCIETÀ GROSSETANA DURANTE IL REGIME FASCISTA" (progetto di ricerca ISGREC)
Segni di memoria
Questo è il fiore del partigiano. Conferenza-spettacolo sulla memoria della Resistenza nella musica italiana
Sentimenti in gioco di Maria Antonietta Selvaggio
Archivi storici delle Cisl marchigiane, il progetto
Pane nero
La liberazione dal nazi-fascismo il metodo della ricerca storica a scuola
Per una storia dell'Umbria dall'Unità ad oggi
Ciclo "Diritti gobali": 5° incontro "Massacri d'Algeria: dalla guerra di indipendenza alla guerra della memoria""
16.06.2012 - Consiglio comunale aperto con la partecipazione dell'ISGREC
Resistenza e Costituzione
Dialoghi sul nostro tempo
Cinque anni di ricerche sulla famiglia Sacchi
Ricordo dei fratelli Rosselli
Destino nucleare
11.06.2012 - Convocazione del Consiglio Direttivo dell'ISGREC
I ragazzi, i diritti, le regole
09.06.2012 - Partecipazione di Luciana Rocchi al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
Terni 1944. Storie di guerra, Resistenza, Liberazione
I ragazzi, i diritti, le regole
09.06.2012 - Presentazione del lavoro di riordino dell'archivio Imberciadori coordinato da Elena Vellati (ISGREC)
Democrazia, democrazie
Incontri con le scuole - Asti
Aosta, venerdì 8 giugno 2012, ore 18, sala della Biblioteca regionale, presentazione del volume di Tullio Omezzoli, «Tra fascismo e Resistenza. Aosta al tempo della Repubblica sociale italiana 1943-1945»
4 marzo ... e altre storie
Il tempo dei confini
Avevamo già 22 anni- La fortuna di Rabain
Incontri di aggiornamento per mediatori interculturali, operatori dei servizi, insegnanti
Ciclo "Diritti gobali": 4° incontro "La politica di immigrazione e di asilo nell'Unione Europea"
Asti - Incontri con le scuole
Per capire il novecento 2012
Presentazione del volume "Ritorno al Paese delle Aquile"
Presentazione del volume GLI ARCHIVI DELLE DONNE 1814-1859. Repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi.
La didattica in archivio 2012
Cavour e l'Europa. Giornata di studi e di spettacolo
La Repubblica prima della Repubblica. Val d’Ossola 1944: democrazia repubblicana alla prova
Monarchia e Repubblica nella storia dell'Italia unita
Apertura serale museo del Risorgimento
02.06.2012 - Celebrazione della Costituzione per la festa della Repubblica
Bambini del mondo/diritti negati. Rassegna cinematografica
Mostra storico/documentaria "I ragazzi del collettivo. . Il convitto «Francesco Biancotto» di Venezia 1947-1957"
Festa per la Repubblica
Presentazione del volume "Fernando Creonti sindaco di Acquasparta. Fra storia e memoria"
L'identità nazionale
I processi in corte straordinaria d’Assise di Aosta (1945-1947)
Museo del Risorgimento - Visita guidata
La Resistenza nel Bellunese
DALLA RESISTENZA ALLA COSTITUZIONE
Presentazione del volume "Aria di crociata"
SEMINARI DI STORIOGRAFIA
SDOCC! IV edizione
Asti - Incontro con le scuole
I ragazzi, i diritti, le regole
Uomini e storie di Resistenza nell'Astigiano
Concorso letterario incontro propedeutico
"1882-2012 : 130 anni di solidarietà a Villa del Foro". Convegno a Villa del Foro
Legalità: insieme ce la faremo
Piccoli editori a Mantova
Cipriano Scarfò e la Liberazione della Calabria. Un monito per il ripudio di ogni forma di violenza
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43)
Di là dal muro
Riprendiamoci la fantasia ovvero la responsabilità di educare
Di là del muro.
Museo del Risorgimento - Visita guidata
I ragazzi i diritti e le regole
Presentazione n. 13 rivista ISRAT
Concorso di idee Un logo per l'Istituto
Musica e memoria. I Modena City Ramblers presentano il nuovo album a Istoreco
Ate - Atena: costume e società al femminile
Insegnare storia contemporanea
Ciclo "Diritti gobali": 3° incontro "Diritto occidentale/diritto islamico", un confronto
Storici e storie
Tra memoria ed epica. La Resistenza nella letteratura
Seminari sulla storia contemporanea
In cammino sui sentieri partigiani dedicati ai disertori
Museo del Risorgimento di Asti
Incontro con Marisa Ombra autrice del volume "Libere sempre"
19.05.2012 | Partecipazione di Adolfo Turbanti al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
Presentazione libro «I rossi e il nero»
Ambrogio e il sogno di un mondo
Il tempo dei confini
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi
I ragazzi, i diritti, le regole
Sicurezza e legalità
Presentazione di 'Battaglione Alleato' dei Modena city ramblers
Massiccio del Grappa. Oblio della guerra e riscoperta della montagna.
Un professore al fronte
Laboratorio di Storia
La grande lotta agraria di Rovereto 1912-2012
formazione docenti
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Quinto incontro
"Diritti gobali": 2° incontro "Il Legal Aid in Italia e in Europa"
"Con i miei occhi vedo..."
Milano Glocal City
Psicologi in fabbrica. Storie e fonti
Presentazione del volume Le Marche durante il regime fascista (1925-1943)
Pierre Bourdieu. In Algeria. Testimonianze dello sradicamento
In memoria di un partigiano
Dodici fra premi e menzioni speciali consegnati il 10 maggio a Torino per la nona edizione di "Filmare la storia"
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Quarto incontro
* Il nuovo volume dell'Isgrec al Salone del Libro di Torino
Modena sotto le bombe. Una mostra per le vie della città
Apertura dell'Isral in occasione della Festa di Borgo Rovereto
in visita alla casa di Anna Frank e al campo di transito di Westerbork
Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo
Presentazione del volume “Storia d’Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo”
Cinema e storia. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale
"Cittadinanza e Costituzione. Un anno di sperimentazione"
Proiezione gratuita del film ROMANZO DI UNA STRAGE seguita da dibattito
Cinema e Società. I documentari di Giuseppe Taffarel tra emigrazione, lavoro contadino e guerra. Alla scoperta delle radici bellunesi (1960-1979)
“Cinema e Società. I documentari di Giuseppe Taffarel tra emigrazione, lavoro contadino e guerra. Alla scoperta delle radici bellunesi (1960-1979)”
"Filmare la storia" nona edizione: le opere vincitrici e le premiazioni
Aperitivo europeo: parliamo di storia europea nelle reti televisive e nel web
“La Scuola e il Sindacato”- incontro con Gianni Pagannone
Presentazione del libro di Fabio Fabbri, L'ITALIA COOPERATIVA. Centocinquant'anni di storia e di memoria, 1861-2011
Presentazione del volume "Biblioteche e lettura a Modena e provincia"
Le scuole mantovane per il 150° dell’unità d’Italia. Esperienze didattiche a confronto
Dieci anni di "Vox Militiae"
Asti ebraica e resistere in collina - Percorsi didattici
PROCESSI, INDENNIZZI E MEMORIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE A proposito della sentenza del 3 febbraio 2012 della Corte internazionale di giustizia dell’Aja
Una dimensione europea per le nuove generazioni
Visioni d'Italia. 150 anni di Unità visti dalla Puglia
4 Agosto ‘74. Italicus la strage dimenticata
Mostra "Camioniste polacche 1942-1946. Ausiliarie del 2° Corpo polacco"
Antonio Lucarelli: L'uomo e lo storico
Presentazione dei volumi "Un'ideologia per il ceto dirigente" e "Da fattori a periti agrari"
"Argentina, amate sponde. Italiani al Rio de la Plata"
"Disperso a Cefalonia" al Maggio dei libri
La caduta del muro di Berlino
Bombe sulla Breda. Tutti nei rifugi | Visita guidata
Insegnare Auschwitz oggi. Perché?
La nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche
Letteratura e Resistenza
4 agosto ’74 Italicus, la strage dimenticata
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Terzo incontro
Il nuovo numero di Storia e problemi contemporanei
Asti ebraica - Visita guidata
La Costituzione in gioco. Laboratorio didattico per le scuole medie
La rossa primavera
Fascismo e resistenza nel Piceno (1919-1944)
Arias Tiberio: un politico caeranese.
Presentazione del volume “Il governo della chiesa veneta tra le due guerre. Atti e documenti delle conferenze episcopali venete e trivenete (1918-1943)”
Luoghi e itinerari della Resistenza bellunese
"Cosa sperare?": nuova pubblicazione collana Scuola Superiore
Ruggero Meles, Leopoldo Gasparotto. Alpinista e partigiano
Sullo sviluppo economico del Mezzogiorno
Asti e le sue guardie
Presentazione del volume «Il mito della socializzazione della terra. Egisto Pavirani dalla Romagna di Forlì - Cesena a Mantova nel Biennio Rosso 1919-1920»
GIELLISMO E AZIONISMO
Scipio Slataper
Giellismo e Azionismo: Cantieri aperti
Progetto didattico La Costituzione alle Elementari
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Secondo incontro
Laboratorio di lettura
La salvaguardia del patrimonio culturale nel diritto internazionale
I crimini contro l'umanità e la giustizia internazionale
Seminario sulla Global History
La Resistenza di due mondi.
Assalto al Monte Grappa
90° anniversario della difesa della Camera del Lavoro dall’assalto fascista
Presentazione libro "Masse armate ed esercito regolare"
Di là del muro. Il campo di concentramento di Treviso (1942-43).
1943-1945 «Dimenticati di Stato». I militari italiani sepolti in Germania
Il contadino eroe del '900
Convegno sulle "battaglie" di Tavo Burat
IL CAMMINO DELLA LIBERTA', un percorso nelle vicende della Liberazione a
I falsi storici. A proposito dei falsi diari di Mussolini
Bicistaffetta partigiana
ISRAT - VIAGGIO DELLA MEMORIA in GERMANIA
Assalto al Monte Grappa
Presentazione del libro «La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia»
IL PONTE SETTE LUCI. Biografia di Giuseppe Levi Cavaglione
Dal Risorgimento alla Resistenza: la ricerca dell’identità nazionale e la libertà
Asti - Se questo è un uomo: la vita nei campi di concentramento
Narrazioni di memorie
Storia del confine orientale
Il ruolo della donna nel XX secolo
LAVORO MEMORIA, serata di studio su lavoro e memoria a Como nel Novecento.
Resistenza e repressione. Le lettere dei condannati a morte della Resistenza
L’era delle volpi: gli aiuti a favore degli ebrei durante il nazismo
Presentazione di "Clero e guerre spagnole in età contemporanea" a cura di Alfonso Botti
Storie di Resistenza e collaborazionismo tra le province di Brescia e di Mantova
Proiezione film per il 67° anniversario della Liberazione
Belluno e la storia. Percorso di Geo-Storia. I: l’età contemporanea. II
Europa Mezzogiorno Mediterraneo tra colonizzazione, decolonizzazione, democratizzazione
Corso teorico/pratico di giornalismo
ASTI - 67° Anniversario della Liberazione
25 Aprile 2012. « Di fourië, di fourië ! » « Sta primavera ! ». Voci e immagini sulla Liberazione in Valle d'Aosta, Saint-Marcel ore 21
Assalto al Monte Grappa
Inaugurazione della nuova sede dell'Istituto
La resistenza nella Provincia di Belluno. Speciale televisivo
Ricordo di Alberto Cassol “Falce”
“R/Esistenze. Vite parallele di Giovanna Zangrandi e Beppe Fenoglio. Parole e musica”
Festa per tutti, con il Banco del mutuo soccorso
Oggi PIU' di ieri PARTIGIANI della Costituzione
La festa c'è
Settimana della memoria "Il futuro del nostro passato"
Asti - 67° Anniversairo della Liberazione
Festa Liberazione a Buenos Aires
“Annarosa non muore”
La staffetta della memoria 2012
Apertura Museo Casa della Memoria e della Resistenza di Vinchio
25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE
Resistere, pedalare, resistere
Donne e Resistenza
Proiezione del video "Crescentino-Bolzano, ritorno dal lager"
Questo è il fiore del partigiano...
“Annarosa non muore”
25 aprile sempre
Mostra "Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia"
Ci resta il nome, mostra fotografica di Isabella Balena
Notturno partigiano
TRA MEMORIA E STORIA. Pusiano, Cesana Brianza e Suello
Rivivere la Resistenza nelle nostre montagne. Una proposta interpretativa tra paesaggio, storia ed emozioni
Brigate Nere e partigiani nel trevigiano: la vicenda di Marco Graziati
Seminari di Storiografia
LE INIZIATIVE DELL’ IASRIC PER IL 25 APRILE
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
Ciclo di presentazioni del volume «Voluntarios Internacionales de la Libertad. Antifascisti valdostani volontari nella guerra civile di Spagna (1936-1939)», di Gianpaolo Giordana
« Lo fouà di rappel » : Charvensod nella Resistenza
Questo è il fiore del partigiano...
La Resistenza è di tutti. Il contributo dei partigiani bianchi e delle formazioni militari.
L’obbedienza non è più una virtù
Omaggio ai testimoni, dedicato ad Alessandro Caimi, Bruno Martinazzi e Sergio Sarri
Festa della Liberazione
Gioventù partigiana tra lotta e canti
Le fonti per insegnare la storia
Intervento didattico in occasione del 67° anniversario della Liberazione
Presentazione progetto "Resistere senz'armi"
“Annarosa non muore” – “Giustizia sociale”
67° Anniversario della Liberazione
Mostra fotografica «Il valore della nostra memoria»
Convegno "Cinema e storie. Inquietudini e speranze della scena contemporanea: incontro con Roberto Faenza, un regista senza confini"
1943-1945 La Resistenza nel Villafranchese
Fascismo e resistenza nel Piceno (1919-1944)
Passeggiata partigiana Camasco-alpe Sacchi
Sui sentieri della libertà. Tra le contrade del Monte Baldo
Escursione sul Sentiero del Partigiano.
Festa d'aprile. Happening dedicato alla Resistenza veneziana e i suoi protagonisti
LE DONNE DELLA RESISTENZA NEL COMASCO
COME SCRIVERE LA STORIA DELLA DEPORTAZIONE?
PASSATO PROSSIMO: la memoria liberata
Storia di un Liceo
Ritorno ad Auschwitz
Proiezione film «Il violino di Cervarolo»
Mostra storico/documentaria Resistenza e Liberazione a Mestre (1943-1945)
Dalla Resistenza, alla Costituzione, all’Italia repubblicana. Frammenti di storia e memoria. Grosseto, 21-24 aprile 2012
Premiazione Concorso video "Memorie Migranti"
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
Storia del confine orientale italiano
Ricordi e testimonianze
Chiesa e sacerdoti nella Resistenza bellunese
"Immagini per la memoria", mostra videofotografica
D.O.C. Documenti di Origine Controllata
Presentazione del libro "Il prezzo della Libertà" ad Acqui Terme in occasione del 67° anniversario della Liberazione
Il dibattito sul federalismo ieri e oggi. Da Cattaneo alle prospettive attuali
European Resistance Assembly
Il valore della testimonianza
"Dare ali al pensiero". La letteratura e la vita nell'insegnamento di Claudio Sensi
Il percorso della Memoria: da Macerata ad Auschwitz
presentazione del volume "Francesco Scotti 1910-1973. Politica per amore" di Giorgio Cosmacini e Giuseppe Scotti
In nome del Papa Re
Memorie raccolte, memorie raccontate
Presentazione libro "Voci dal lager"
Yom HaShoah – Giornata dell’Olocausto, 19 aprile 2012
Programma 25 aprile provincia di Macerata
Il passaggio del fronte in Chianti tra Val d’Elsa e Val di Pesa (estate ’44)
Trieste e gli italiani dell'Adriatico orientale
Memoria film festival
Proiezione film «All'armi siam fascisti!»
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presente
Le vie dell’innovazione filosofica nel Veneto moderno (1700-1866)
Presentazione di "Battaglione alleato" dei Modena City Ramblers
"La giustizia e la memoria"
Note Libere: “I luoghi della memoria: dal ricordo al multimediale”
Nino Contini (1906-1944): quel ragazzo in gamba di nostro padre
Torino in guerra: spoliazioni, distruzioni e tutela del patrimonio culturale
Asti - I totalitarismi: nazismo e stalinismo, un confronto possibile?
Istituto Tecnico Agrario "Penna"
"Archivio aperto": incontro con i liceali di Vence (Francia)
Resistenza militare e violenza nazista. La strage di Kos (settembre-ottobre 1943)
Guerre jugoslave
Proiezione del documentario Dalle montagne al mare: La resistenza in Liguria
Il Risorgimento in posa. La Storia nella fotografia
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
"Archivio aperto": incontro con i liceali di Vence (Francia)
Essere cittadini europei – Percorsi per una Memoria europea attiva
Nino Contini (1906-1944): quel ragazzo in gamba di nostro padre. Diari dal confino e da Napoli liberata
Essere cittadini europei – Percorsi per una Memoria europea attiva
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Primo incontro
Antonio Tabucchi, Piazza d'Italia, lettura collettiva
Viaggio della memoria 2012
Viaggio della memoria 2012
Visita a Fossoli, Carpi, Museo Cervi
Nuovo incontro del ciclo Etica politica e sociale
Stranieri indesiderabili. Il Campo di Fossoli e i "centri di raccolta profughi" in Italia (1945-1970)
Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della Liberazione di Imola.
Patrioti e Garibaldini nel primo e nel secondo Risorgimento: 1849-1945 Momenti di storia degli Italiani dalla Trafila alle Brigate Garibaldi.
I luoghi del Risorgimento
ASTI - Settimana della Cultura
Riviste marchigiane
Frida 10 anni dopo… Quale messaggio alle nuove generazioni?
Presentazione del volume "Una guerra a parte"
RETI DI CARTA. Ferrovie, tecnici e imprese nelle carte degli archivi aziendali
Lettere dal fronte – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
UNA RETE DI RICORDI
Seminari sulla storia contemporanea
Insegnare Storia - Seminario di Didattica della Storia
Asti - Violenza politica, stragismo, terrorismo in Italia
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
Anni 70. Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano
Storie di uomini acqua e benzina
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
La Russia dopo l'Urss: politica, società, culture
Asti ebraica - Visita guidata
Proieione film su Benito Mussolini
Sulel tracce del passato per costruire la memoria del presente
"Note Libere" con Luciana Castellina
L'antisemitismo nella storia
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presenta
Note Libere: “Invenzione musicale abruzzese”
La Madonna Sistina di Piacenza: un viaggio di 500 anni attraverso l'Europa, tra devozione e cultura
Tracce del risorgimento in Emilia-Romagna
Fascismo 1919. Mito politico e nazionalizzazione della masse
Insegnare Storia - Seminario di Didattica della Storia
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
Asti - Le origini culturali dell’antisemitismo
In ricordo di Alberto Sughi
“AUFSTEHEN!” “ALZARSI!” Diario di guerra e di prigionia del soldato Armando Gandini
Ferruccio Parri: convegno
Il Piave da ponte a ponte
150 anni di donne italiane- Corso
Assalto al Monte Grappa
Mostra "Vivere al buio" di Andreino Cocco
Memoria, memorie. 150 ani di storia nelle Marche
Assemblea ordinaria dei soci
La Storia in Piazza 2012
Generazioni. I giovani nella storia d'Italia- Corso
Un “Giusto fra le nazioni”. Odoardo Focherini (1907-1944): dall’Azione cattolica ai lager nazisti
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presente
Proiezione film "Rudolf Jacobs, l'uomo che nacque morendo"
Documentare il viaggio ai "luoghi della memoria": come si costruisce un cortometraggio
Conferenza sui professori che rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo
I vincitori del concorso regionale di storia contemporanea nelle province di Biella e Vercelli
Storia della cultura fascista
Di là del muro.
Insegnare Storia - Seminario di Didattica della Storia
"Il Risorgimento in posa. La Storia nella fotografia".
Scrittura e testimonianza
Dal Referendum alla Costituente.
Cattoliche durante il fascismo
Premio Gallerano- XIV edizione
Progetto Comenius Regio
67° anniversario della Battaglia di Garbagna
L'uomo e la città
... eppur bisogna andar ...
La legalità nel tempo. La scoperta delle nostre radici e la salvaguardia del nostro territorio
Nuovo incontro del ciclo Etica politica e sociale
Presentazione del volume «Grazie no. Sette idee che non dobbiamo più accettare»
Don Giuseppe Chiot, un prete del Novecento
INAUGURAZIONE - MUSEO DEL RISORGIMENTO DI ASTI
Sistema concentrazionario nazista - Incontri con le scuole
La repubblica del dolore. Le memorie di un'Italia divisa
Il mestiere dello storico. Franco Della Peruta a Milano
Dalla poesia alla prosa: l'Italia liberale
La moneta nel grande spazio: presentazione del volume
Milano 1919-1948. Luoghi della storia, luoghi della memoria
Anni 70. Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano
Il mondo dell’imprenditoria e le organizzazioni criminali. Come uscirne?
Seminario sulla violenza fascista durante la RSI
150 anni di donne italiane- Corso
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
Belluno e la storia. Percorso di Geo-Storia. I: l’età contemporanea. I
Percorso formativo "La Grande Guerra"
Generazioni. I giovani nella storia d'Italia- Corso
A L'Aquila "Note libere" tra storia e architettura
Cattoliche durante il fascismo
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL RAZZISMO
La Grande Trasformazione: economia e politica negli anni Trenta e Quaranta
Il suicidio di una democrazia: dalla Repubblica di Weimar alla Germania nazista
Calabria, Centro di ricerca sulle migrazioni
Presentazione del DVD "A noi fu dato in sorte questo tempo (1938-1947)"
Le vittime pugliesi alle fosse ardeatine
Istituto Tecnico Agrario "Penna"
Ch'el Signor fermi la vuere
Il neofascismo in Italia e in Europa
Italiani 1943-1945. Resistenza e opposizione, consenso e collaborazione
Pensare l'Italia
Percorso formativo "La Grande Guerra"
Oberdan
Ad Atri (Te) "Il Risorgimento in posa. La Storia nella fotografia".
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
Sistema concentrazionario nazista - Incontri con le scuole
Seminari di Storiografia
Asti ebraica - Visita guidata
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
Sistema concentrazionario nazista - Incontri con le scuole
Marzo 1848:la città insorge
Risorgimentour. Itinerari alla scoperta dei luoghi del Risorgimento modenese
Testimonianza videoregistrata del dott. Claudio Lorenzi (partigiano Lillo)
68° anniversario della strage di Monchio, Susano, Costrignano e Savoniero
Fascismo. Condanne e revisioni
150 anni di donne italiane- Corso
Percorsi guidati sui luoghi del Risorgimento reggiano
Giorno del ricordo
RIFLESSIONI SULL'ATTUALITA' DELLA NONVIOLENZA.
fra terra e cielo. Storia, arte, fede nelle parrocchie mantovane di Villa Garibaldi e Cadè
Politici ed ebrei da Piacenza ai Lager di Mittelbau Dora, Buchenwald e Dachau: storie e memorie
COSTITUZIONI- Corso
La Libia nella coscienza degli Italiani. Tra storia e didattica, dal colonialismo alla caduta di Gheddafi.
Laboratori sul luogo
Laboratorio Oberdan
La resistenza: la stampa clandestina, il fronte della gioventù, la repressione nazifascista e la liberazione.
Incontro con Paolo Rumiz
È la nostra storia Conversazioni sul Novecento. IV ciclo: Don Lorenzo Milani: i suoi tempi, i nostri tempi
Italiani 1943-1945. Resistenza e opposizione, consenso e collaborazione
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
Asti ebraica - Visita guidata
Voci dal lager. Diari e lettere di deportati politici 1943-1945
Insegnare Storia - Seminario di Didattica della Storia
CINQUE LABORATORI PER UN CURRICOLOLe ragioni delle scelte curricolari: le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica
COSTITUZIONI- Corso
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
Tina Merlin. Dalla Resistenza passando per il Vajont
Il monumento ai martiri di Belfiore (1872) e il ballo Excelsior (1881). Nuove acquisizioni e scoperte a proposito dell’opera di Pasquale Miglioretti
Vita civile e politica a Verona durante la Grande Guerra
Giorno del ricordo
Presentazione del volume "Da fattori a periti agrari"
Giornata del ricordo
Le industrie femminili di ieri
L'emigrazione pugliese nel secondo dopoguerra
Brindisi, dal fascismo alla democrazia
Storici e storie
VIAGGIO DELLA MEMORIA A TRIESTE
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presenta
Avvocati a Venezia: etica, archivi, esperienze professionali nell'Italia repubblicana
Avvocati a Venezia: etica, archivi, esperienze professionali nell'Italia repubblicana
Un 8 marzo resistente. Un 8 marzo sul tema DONNE E RESISTENZA dedicato ad Aurora « Lola » Vuillerminaz
Tina Merlin. Una donna del Novecento
Presentazione del volume: QUANDO LO ZIO SAM VOLLE ANCHE LORO. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale, di Silvia Cassamagnaghi
Un contributo alla storia delle donne mantovane
Voci da Ravensbrück,Il lager delle donne.Memorie di deportate per il presente
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
Resistere in collina - Percorso didattico
Seminari IRIS
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
Le tre R
Percorso formativo "La Grande Guerra"
Pasta nera. Proiezione in occasione della Festa della Donna
"Note libere": a L'Aquila voce agli studenti
Insegnare Storia - Seminario di Didattica della Storia
Seminario di Storia contemporanea 2012
Percorso formativo "La Grande Guerra"
Strumenti per pensare. Due incontri con lo storico Massimo L. Salvadori
Asti ebraica - Visita guidata
"Filmare la storia" nona edizione: è ormai vicinissimo il termine ultimo per far pervenire al concorso le opere in video delle scuole
Incontro con Gian Carlo Caselli
La deportazione
Confini difficili. Storia e memorie del '900. Da Trieste a Sarajevo
Presentazione libro su Democrazia proletaria
C'era una volta la Jugoslavia...(2°parte)
Voci dal lager
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
C'era una volta la Jugoslavia...(1°parte)
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto
Assemblea annuale dei soci
L'emigrazione del sud est barese nel primo Novecento
L’Italia repubblicana. Società e politica in transizione Corsi di aggiornamento per insegnanti
1943-1945 Venti mesi nella Marca.
Libero, imprenditore che non si piegò al pizzo
Da Bella Ciao a Il ragazzo della via Gluck Ritratti dell’Italia da giovane
La moralità del welfare
Europa dell'Istruzione
Presentazione del libro di Carolina Del Burgo, "Come ladri nella notte"
Giorno del Ricordo
Mostra d'arte e asta "Don't forget! L'Arte e la Resistenza"
La guerra e la popolazione civile: la caduta del fascismo, i razionamenti, i bombardamenti, i danni umani e materiali.
UNA E INDIVISIBILE
Magna Istria
Resistenza italiana e Movimento popolare jugoslavo di liberazione ai confini orientali
Corso d'aggiornamento in didattica della storia
150 anni delle donne italiane- Corso
150 anni delle donne italiane- Corso
Giorno del Ricordo
Erano tutti giovani
Giorno del ricordo
Generazioni- Corso, III incontro
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
Canelli - Incontri con le scuole
Presentazione volume "Cattoliche durante il fascismo"
I deportati veronesi morti nei campi di concentramento nazisti
Conferenza su Etica politica e sociale
Giuseppe Di Vittorio in Spagna
Foibe ed esodo istriano:la storia del confine mobile
Poenta o patate? Un dilemma veneto fra sette e ottocento.
Giorno del Ricordo 2012 - L'Istituto Storico di Ravenna presenta in anteprima il documentario "Esuli. Storie di profughi istriani, giuliani e dalmati giunti nella provincia di Ravenna" "
Città in guerra 1940-1943 giornata di studio
Vesime - Incontro con le scuole
Monastero Bormida (AT) - Incontro con le scuole
Presentazione volume "Pola operaia (1856-1947)"
Il 23 febbraio a Torino un film sul gruppo dei "Cantacronache", coscienza critica dell'Italia del 'boom'
Presentazione del libro C'era una volta il Pci. Storia della Federazione anconetana 1944-1991
Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia. 2. Storia, storiografia, memoria
Dalle leggi razziali alla lotta partigiana.
Asti - Vinchio percorsi formativi
Generazioni. I giovani nella storia d'Italia- Corso
1936. Etiopia. Impero italiano?
Mostra d'arte e asta "Don't forget! L'Arte e la Resistenza"
Dal processo risorgimentale all'Italia liberale
I FAMIGLIARI DEI RESISTENTI ANTIFASCISTI SI RACCONTANO
Storia d'Italia e Cittadinanza
Storia d'Italia e Cittadinanza
150 anni delle donne italiane- Corso
Le foto raccontano. Laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Mostra fotografica "1979-1989. Il decennio di Solidarnosc"
Io sono testimonianza
Seminari di Storiografia
Io sono testimonianza - Mostra fotografica per il trentennale della strage alla stazione di Bologna
Giorno del Ricordo
Fare oggi la storia dell'antifascismo. L'esperienza modenese
Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell'italianità adriatica
150 anni delle donne italiane- Corso
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Il Giorno del Ricordo a Novi Ligure. Proiezione del documentario "In cammino con Boris Pahor"
Il confine orientale italiano. Viaggio di formazione sui luoghi della storia e della memoria
Posticipato al 17 Febbraio il Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
16 febbraio: due film sul comandante partigiano Filippo Beltrami
La Costituzione entra in un laboratorio di Tecnica
"Note libere": dal 22 febbraio a L'Aquila tra storia e musica
La lotta di Liberazione a la nascita dell'Italia repubblicana
Convegno internazionale di studi "La Repubblica e le sue memorie. Verso una cittadinanza europea" - Grosseto, 16-17 febbraio 2012
Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi - Memoria personale e memoria artificiale: insegnare la storia ai "nativi digitali"
In occasione della Giornata della Memoria 2012 l'Istituto Storico di Ravenna presenta il volume: "Stella Rossa a Majdanek. Documenti inediti sulla Shoah."
Seminari sulla storia contemporanea
Insegnare Auschwitz oggi. Biografie come vie d’accesso alla storia. 1. Cosa resta di Auschwitz?
Giorno del Ricordo 2012
Diritto all’istruzione. Gli articoli 33 e 34 della Costituzione italiana
La nascita del fascismo nel trevigiano.
Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
La fine del petrolio. Risorse energetiche e democrazia nell'età contemporanea
Le bambine dai capelli bianchi. La storia di Andra e Tatiana Bucci
Corso "Costituzione e lavoro". Storie di fabbrica
Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Domenica 12 febbraio celebrazione del 67° anniversario della battaglia di Cantalupo Ligure e del sacrificio di Fedor Poletaev
Il confine orientale italiano. Viaggio di formazione sui luoghi della storia e della memoria
Spettacolo teatrale "Una ragazza di nome Louise"
Il prezzo della Libertà. Il Ministro Renato Balduzzi a Palazzo Ghilini per illustrare la Resistenza attraverso la memoria e le riflessioni di Adriano Bianchi
Prima della shoah: Precursori dello sterminio
Foibe ed esodo: un tentativo di memoria condivisa. Testimonianze dei lodigiani Umberto Pipolo e Romano Parovel
Dietro il filo spinato
Eccidio di Pratomaggiore, le iniziative a Vignola
Lezioni di approfondimento su temi sensibili della storia contemporanea
Carnevale di Rocca Grimalda 2012
Il confine orientale: strumenti per un viaggio d’istruzione possibile
Giorno del ricordo
Giorno del Ricordo. L'esodo dei giuliano-dalmati e le contraddizioni dell'accoglienza
Giorno del ricordo: sul confine orientale l'incrocio dei totalitarismi del '900
La Shoah nello sguardo dei bambini
1911-1943 L'occupazione italiana della Libia. Mostra foto - documentaria a Casale Monferrato
Giorno del Ricordo
Giorno del Ricordo
Senza più tornare. L’esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell’Europa del Novecento
nel 45° anniversario della scomparsa di Ernesto Rossi
Giorno del Ricordo: La Storia, La Memoria, I Luoghi. Per una riflessione sull’esodo istriano, fiumano dalmata
Un Agordino nel Lager. La breve storia di Giovanni Scussel
La città dolente
Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione
150 anni delle donne italiane- III-La strada verso i diritti: le donne nell’età repubblicana
Gli esodi forzati di popolazione in Europa centrale e in alto Adriatico alla metà del XX secolo
Giorno del Ricordo
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Corso di formazione docenti "La mappa del Tesoro. Un percorso tra le risorse e gli itinerari storici della provincia di Ravenna".
Presentazione del libro Voci dal lager
Memorie di guerra e di persecuzione (Firenze 1943-1944). Tre generazioni a confronto
Corso "Costituzione e lavoro". Il lavoro come luogo di uguaglianza: il divieto di discriminazione, le minoranze, le donne
Giorno del ricordo
Giorno della Memoria ad Arquata Scrivia. Proiezione del film "La forza di nuotare"
Lettere dal fronte. Laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Presentazione del libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri
Storia di Luisa. Una bambina ebrea di Mantova
Senza destino
Lesbiche e transessuali: memoria e rappresentazione delle persecuzioni nei totalitarismi
L'epopea di Jack Costa
Giorno del Ricordo
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
La marcia su Roma
Piacenza 1938-45. Le leggi razziali
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Torino
"A noi fu dato in sorte questo tempo" e "Voci della Resistenza ebraica"
Da sudditi a cittadini: percorsi storici nell'Italia unita
Da sudditi a cittadini: percorsi storici nell'Italia unita
Scemi di guerra
Perchè ricordare? Come ricordare?
I media e la Memoria: il punto della situazione
proiezione film Amen
Seminario per il giorno del ricordo
“Lettere dal fronte” – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
Il futuro spezzato: donne e bambini simbolo dello sterminio
Giornata della Memoria
Presentazione del volume "Voci dal lager"
Venti anni di resistenza al fascismo a Imola: avvento, violenze, persecuzioni.
MANDATO A MEMORIA - mostra del workshop con Rossella Biscotti
Presentazione volume "Ritorno a scuola. L’educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra"
In memoria delle vite offese
Seminario "I bambini nascosti. Persecuzione e infanzia al tempo della Shoah"
Diritti umani e cultura della cittadinanza
Seminario di studi «Il peso del passato»
150 anni delle donne italiane- II.Le donne tra fascismo e “guerra totale”
Spettacolo teatrale "Rifka"
Giorno della Memoria 2012
Presentazione del libro "Voci dal lager"
Il giorno della memoria
La tragedia degli Internati militari in Germania
La costituzione viva
La tragedia degli Internati militari in Germania
Le memorie della Shoah. Le interviste italiane dello UCS Shoah Foundation
"La Shoah in Calabria"
Spettacolo teatrale "Rifka"
I campi del duce e l'internamento degli ebrei nella provincia di Vicenza
Dai diritti negati ai diritti riconosciuti
Giornata della Memoria
Voci dal lager
Museo - Casa della Memoria, della Resistenza e della Deportazione di Vinchio
LA MEMORIA PARLA UN CANTO
La giornata della Memoria 2012 ad Acqui Terme
Memoria
Tavola rotonda "I Calabresi nei Lager nazisti"
Presentazione del catalogo "La Shoah. Frammenti di Immagini"
Le donne e la shoah. Uno studio di genere
Spettacolo teatrale "Rifka"
Piacenza 1943-45. Le leggi razziali
Dalle leggi razziali alle deportazioni
Viaggio della memoria 2012: Mauthausen
GOLDENE PAVE "LA MUSICA DEL POPOLO ERRANTE”
La giornata della Memoria 2012 ad Acqui Terme
"VIAGGIO AD AUSCHWITZ a/r"
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
La Shoah sotto casa. Le origini dell'antisemitismo e i 17 campi di internamento nel Trevigiano
Dal 1911 all'infinito...
Educare alla pace
Un Agordino nel Lager. La breve storia di Giovanni Scussel
MUSICA PERSEGUITATA. L'ispirazione tzigana ed ebraica nella musica europea. Le leggi razziali e la musica
Staffetta della Memoria 2012
VENTISETTE GENNAIO DUEMILADODICI
27.01.2012 - "Le leggi sulla razza e la loro applicazione tra regime fascista e Repubblica sociale italiana" - Lezione di Luciana Rocchi a Massa M.ma
98 ragazzi del Piave raccontano la loro vita nelle guerre del Duce
Arte e Shoah: la memoria dello sterminio, tra testimoni “integrali” e artisti “empatici”
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Roma
A noi fu dato in sorte questo tempo 1938/1947
Presentazione del catalogo "La Shoah. Frammenti di Immagini"
Educare alla pace
Lo sterminio dei disabili nel terzo Reich
Ida. Storia di una deportazione
Giorno della Memoria 2012
Mostra: "Disegna ciò che vedi. Helga Weissowá: da Terezín i disegni di una bambina"
I Luoghi della memoria
Una scala per le fragole
In memoria delle vite offese
Giorno della Memoria 2012
Giornata della Memoria
DESTINAZIONE AUSCHWITZ
Germania - Israele. Lo specchio della memoria
Giornata della Memoria 2012 a L'Aquila
27 gennaio Giorno della Memoria
Mostra "E da lì è incominciata la nostra odissea..."
Giorno della Memoria a Novi Ligure. Proiezione del film "L'uomo che verrà"
27 gennaio Giorno della memoria
Dal progetto T4 alla Shoah
Una scala per le fragole. Le leggi razziali a Piacenza
Giorno della Memoria 2012
"...ricordare per non dimenticare"
Dalla persecuzione alla Shoah. Promemoria per il tempo presente
Giornata della Memoria 2012
Spettacolo teatrale "Rifka"
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con le scuole
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con le scuole
Giorno della Memoria 2012
Presentazione del volume "Disperso a Cefalonia"
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con la cittadinanza
Presentazione del libro "Generazioni. 1881-1907"
MOMENTI E VICENDE DELLA SHOAH ITALIANA
LE DONNE IN ITALIA 1848-1914 - Belle ed eleganti nell'Italia unita
Shoah Memoria d'Europa
Cerimonia provinciale per il Giorno della Memoria 2012
Giornata della Memoria
Cinema e Memoria: Il rapporto tra film e musei nella costruzione della memoria
Padova. Il giorno della Memoria
Mostra: “Disegna ciò che vedi. Helga Weissowá: da Terezín i disegni di una bambina”
Uomini e numeri: dai registri matricola del carcere di S.M. Maggiore 1943-1945
Educare alla pace
Giorno della Memoria 2012
Alfredo Violante un giornalista pugliese da Milano a Mauthausen
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con le scuole
Memorie ritrovate: archivi e documenti di deportati politici a Mauthausen
La Costituzione repubblicana dall'Assemblea costituente ad oggi
Giornata della Memoria
Presentazione del libro "Un segno per la pace"
Inaugurazione a Braccagni della mostra "Memoria e schegge di storia"
Diventare cittadini europei- Corso, II lezione
Inaugurazione mostra: "Progetto Eutanasia: Sterminate i disabili!"
I luoghi della memoria
La deportazione degli ebrei francesi
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con le scuole
Giornata della Memoria ad Alessandria. 1911-1943 L'occupazione italiana della Libia Mostra foto - documentaria
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con le scuole
Leggi razziali in Puglia
Spettacolo teatrale "Rifka"
Giornata della Memoria 2012
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
"Se il cielo fosse carta…” - Testimonianze di deportazione
Riassunto di un periodo sofferto della mia giovinezza. Diario di Mario Lanzoni, Internato militare imolese 1943-1945.
Conversazioni di storia contemporanea, Alessandro Luparini "Violenza e consenso nella nascita e nell'affermazione del fascismo"
Brava gente gli Italiani?
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Verona
A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947
Cerimonia di conferimento del Premio "Arrigo Boldrini", Medaglia d'Oro al Valor Militare
Spettacolo teatrale "Rifka"
Mostra "Il filo spinato ti lacera anche la mente"
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con le scuole
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
Cefalonia, Kalavrita, la Grecia nel cuore
Presentazione del libro "Storie di esili, fuga e di deportazione"
VOCI DA RAVENSBRÜCK
Corso "Costituzione e lavoro". Donne, lavoro e Costituzione
Giornata della Memoria 2012 - Incontro con le scuole
Generazioni- Corso, II incontro
Teatro e Memoria: Come sorelle
"Ebrei internati in provincia di Cosenza"
Per non dimenticare- Maratona di lettura
Mostra "Porrajmos: altre tracce sul sentiero per Auschwitz"
Spettacolo teatrale "Rifka"
Mostra sui campi di concentramento e di sterminio nella Germania nazista
In viaggio per Auschwitz
«Un uomo forte e mite contro cui si spuntano le armi della notte» (Primo Levi). Alberto Dalla Volta: Mantova, Brescia, Auschwitz
E come potevamo noi cantare. Milano 1943 – 1945. Le deportazioni
"Memoria di pietra" di Gennaro Carbone
Socialismo e antifascismo a Gioia del Colle. Nicola Capozzi.
La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi
Presentazione del libro di Annalisa Venditti "Andrea Baroni"
Pratiche plebiscitarie di ieri e di oggi
Pratiche plebiscitarie di ieri e di oggi
Memorie per il Museo Diffuso della Resistenza
La deportazione nei campi di concentramento. Il caso bellunese
“Le foto raccontano” – laboratorio didattico sulla I guerra mondiale
La politica della violenza nella Repubblica sociale italiana
150 anni delle donne italiane- Corso
Mostra: "1938 Le leggi razziali in Italia. Tra collaborazionismo e indifferenza"
LE DONNE IN ITALIA 1848-1914 - Profili di donna. Incisione e immagine femminile tra Ottocento e Novecento
Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione
I cittadini sono davvero arrabbiati con la politica?
Une cité si ardente... les juifs de Liège sous l'Occupation (1940-1944)
Giorno della memoria 2012 a Reggio Emilia
Iniziative per la Giornata della Memoria 2012 - Cuneo
Generazioni- Corso- II lezione
Belluno e la storia. Percorso di Geo-Storia. I: il Medioevo
Immagini e immaginari d'oltremare. Seminario permanente sulla storia delle occupazioni italiane tra Ottocento e Novecento
Taccuini 1943-1945
La guerra nelle terre del papa
Corso "Costituzione e lavoro". Lavoro e cittadinanza nel tempo delle migrazioni
Diventare cittadini europei- Corso, I lezione
Giornata della memoria 2012
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Grosseto
Dentro gli archivi c’è la storia del sindacato e dei lavoratori
Attualità e modifiche della Costituzione e dell'ordinamento costituzionale
Lauro De Bosis
In viaggio per Auschwitz
Generazioni- Corso, I incontro
Presentazione del libro Ribelli!
I carri armati a Praga
Il prezzo della Libertà
Le fonti della storia contemporanea
La didattica nei viaggi della memoria
Presentazione volume "Don Giovanni Minzoni. Memorie. 1909-1919" a cura di Rocco Cerrato e Gian Luigi Melandri.
Il confine più lungo
Generazioni-Corso-I lezione
Confine orientale
150 anni delle donne italiane- Corso
Imi: la storia di uno dei seicentomila no
Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, una lezione di Monica Schettino. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei, una lezione di Stefano Piantino. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
La democrazia
Primo Levi testimone e narratore
Seminari di storiografia
"ALWAYS REMEMBER ME"E' possibile parlare della Shoah ai bambini?
"Un operaio semplice. Storia di un sindacalista rivoluzionario anarchico"
Dall'antifascismo alla democrazia repubblicana
150 anni delle donne italiane- I- Le donne dal Risorgimento alla prima guerra mondiale
Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, una lezione di Elisa Malvestito. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
Pubblicazione volume
Memorie d'inciampo a Roma III edizione
Mostra "libri fascisti per la scuola"
"Ci chiamano barbari": nuova pubblicazione collana Scuola Superiore
PROGRAMMA ATTUATO nel 2011
On line il nuovo sito www.memoriecoloniali.org
Rete di scuole per la Shoah
Fiaccolata della memoria a Susano, Costrignano e Monchio
RIVISTA STORIA E MEMORIA - NUMERO 2 - anno 2011
Ragazzi. Piacentini alla guerra del '15-'18.
La grande poesia può stimolare la riflessione su temi di attualità : La Divina Commedia
...e poi non rimase più nessuno. Archivi e archivisti nella crisi italiana.
Fluvione corto festival e dintorni
In direzione ostinata e contraria. La mostra sull'antifascismo modenese a Prignano sulla Secchia
Ori-Resistente. Orientamento tematico sulla Resistenza per adulti e bambini
Italie coloniali. Storie, memorie, rappresentazioni. Appuntamenti di maggio e giugno
Rinchiudere un sogno
Libri e lettura a Modena e provincia dall’Unità ad oggi
25 aprile 2011 a Modena. Lettura pubblica e musica
I giovani studiano la storia: la Brigata Walter Tabacchi di Modena
18 marzo 1944: Monchio, Costrignano e Susano
Venezia Giulia 1918-1954. Luoghi e immagini di un percorso tra le violenze del Novecento al confine orientale
"Luciana Nissim Momigliano. Una vita". Presentazione al centro documentazione donna
PROGRAMMA ATTUATO nel 2010
Giorno del Ricordo 2010. Castelvetro
Giorno del Ricordo 2010. A Zocca la mostra "Fascismo, foibe, esodo"
PROGRAMMA ATTUATO nel 2009
PROGRAMMA ATTUATO nel 2008
PROGRAMMA ATTUATO NEL 2007
PROGRAMMA ATTUATO NEL 2006