Corso di aggiornamento per docenti della scuola media e superiore della provincia di Genova organizzato dall’ILSREC in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale

Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento

Giovedì 15 novembre 2012, alle ore 17.00 presso la Sala dei Chierici della Biblioteca Civica Berio  in via del Seminario 16, prenderà il via “Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento”, corso di aggiornamento per docenti della provincia di Genova e aperto anche a studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori, organizzato dall’Istituto ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ILSREC) in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Il suddetto progetto di formazione è stato presentato da un incontro preparatorio con i dirigenti scolastici e introdotto dal Presidente dell’ILSREC Giacomo Ronzitti e dalla Dott.ssa Sara Pagano, direttrice dell’Ufficio Scolastico della Provincia di Genova.

 Alla luce di questo filo conduttore, le dieci “giornate di studio” spazieranno dal concetto di Patria risorgimentale al traguardo di una piena cittadinanza europea, secondo un itinerario teso a scandagliare i profili economici, sociali, culturali e politici della nostra storia nazionale e a favorire l’acquisizione di una matura consapevolezza storica, condizione essenziale per le grandi scelte che, come Paese e come singoli cittadini, siamo e saremo chiamati a fare.

 Il corso, diretto da Paolo Battifora, coordinatore scientifico dell’ILSREC, si pone l’obiettivo di ripercorrere e ripensare i momenti cruciali della storia unitaria italiana e di riflettere sui processi e problemi dell’integrazione politica europea in una fase, come l’attuale, segnata dalle dinamiche della globalizzazione e dal riemergere di pulsioni nazionalistiche e derive etnico-localistiche.

 I dieci incontri del corso sono stati affidati a relatori di alto profilo scientifico appartenenti, nella quasi totalità dei casi, al mondo accademico genovese, scelta finalizzata a rafforzare, anche tramite il rinnovato impegno culturale dell’ILSREC, il legame tra Università e mondo della scuola, tra ricerca e didattica. Consci dell’interdisciplinarietà delle tematiche affrontate e della necessità di specifiche competenze, ad affrontare i temi del corso sono stati chiamati, insieme a storici contemporaneisti, anche giuristi, economisti, antropologi.

Sede, orario del corso: sala dei Chierici – Biblioteca Berio (via del Seminario 16, Genova), ore 17.00

Sabato 20 Ottobre 2012 in una intervista rilasciata al “Corriere della Sera” Zygmunt  Bauman, insigne filosofo e sociologo polacco, teorico della “società liquida”, ha dichiarato che: “l’integrazione politica europea è questione di vita o di morte, di sopravvivenza o di disgregazione” e aggiungeva che “la casa europea non va a detrimento delle culture nazionali, ma provvede a una sorta di tetto comune a tradizioni, valori e differenze locali”.
In estrema sintesi Bauman tracciava lo spartiacque tra “progresso civile”, prospettiva storica della democrazia sovranazionale e “regressione antropologica” deriva ineluttabile delle nuove pulsioni nazionalistiche: evidenziava in altre parole il nesso inscindibile tra memoria, identità e possibile sviluppo di una nuova fase della storia democratica del nostro continente nell’era della globalizzazione.
Questo è lo spirito e l’orizzonte di “Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento”, il corso di approfondimenti storici che l’ILSREC e l’Ufficio scolastico regionale propongono per l’anno 2012-2013.
Un percorso che vuole ripercorrere e ripensare insieme non solo i momenti cruciali della storia unitaria italiana, ma proiettarla e farla vivere nel presente.
Questo è infatti il filo conduttore delle dieci “giornate di studio” che vanno dal concetto di Patria dal Risorgimento nazionale alla Liberazione, fino al traguardo di una piena cittadinanza europea. Un itinerario che si propone di “scandagliare” la complessa storia nazionale nelle diverse epoche e sotto i diversi profili economici, sociali, culturali e politici. Ciò anche perché è nostra convinzione che le grandi scelte che l’Italia, l’Europa e il mondo intero hanno di fronte richiedono da parte di tutti una piena assunzione di responsabilità che non può non fondarsi su una forte coscienza e conoscenza storica, affinchè, come scrisse Primo Levi: “non sia stata vana la nostra morte”.

Giacomo Ronzitti (Presidente ILSREC)

PROGRAMMA

Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento
Corso di aggiornamento per docenti della scuola media e superiore della provincia di Genova organizzato dall’ILSREC in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale.

Direzione scientifica: Paolo Battifora
Sede, orario del corso: sala dei Chierici – Biblioteca Berio (via del Seminario 16, Genova), ore 17.00

L’iscrizione al corso è totalmente gratuita.

Calendario

  1. giovedì 15 novembre – Storia, memoria e oblio tra revisionismi e nuove prospettive di ricerca
    (Paolo Battifora)
  2. giovedì 29 novembre – Patria e nazione dal Risorgimento alla Resistenza: un difficile percorso tra identità e politica
    (Alberto de Sanctis)
  3. mercoledì 5 dicembre – I cattolici nella storia d’Italia dall’opposizione al governo
    (Giovanni Varnier)
  4. giovedì 17 gennaio – Resistenza. Le radici della Repubblica e del patto costituzionale
    (Antonio Gibelli)
  5. mercoledì 20 febbraio – Costituzione. I principi ispiratori della Repubblica e il dibattito all’Assemblea costituente
    (Valerio Onida)
  6. giovedì 7 marzo – Ricostruzione. La rinascita nazionale negli anni della Guerra fredda e il boom economico
    (Gianni Marongiu)
  7. mercoledì 20 marzo – Italia e progetto europeo. La costruzione dell’Unione europea dal Manifesto di Ventotene al trattato di Lisbona (Guido Levi)
  8. giovedì 11 aprile – Europa federale. Dall’unione monetaria all’unità politica? Il tempo delle grandi scelte
    (Franco Praussello)
  9. giovedì 9 maggio – Identità. Tra radici e tradizioni, ossessioni e scambi
    (Marco Aime)
  10. giovedì 16 maggio – Cittadinanza e sovranità. Verso il superamento delle sovranità nazionali: problemi, scenari, incognite
    (Vincenzo Roppo)

 

Informazioni e iscrizioni

ILSREC
Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
via del Seminario 16, 16121 Genova
telefoni: 010-5576091  – 010-5955031 – fax 010-5953126
e-mail: ilsrec@aruba.it
sito internet: www.istitutoresistenza-ge.it

—————————————————-
Profilo dei relatori del corso di aggiornamento “Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento”.

Marco Aime
Docente di antropologia culturale all’Università di Genova, ha condotto ricerche in Africa occidentale e sulle Alpi e ha compiuto numerosi viaggi in paesi extraeuropei. Studioso delle nuove forme del razzismo e delle dinamiche identitarie delle società occidentali investite dai fenomeni della globalizzazione, oltre a saggi specialistici in ambito antropologico ha pubblicato Eccessi di culture (2004), Gli specchi di Gulliver (2006), Una bella differenza. Alla scoperta della diversità del mondo (2009), Verdi tribù del Nord. La Lega vista da un antropologo (2012).
  torna a Calendario

Paolo Battifora
Coordinatore scientifico dell’ILSREC e membro del comitato scientifico di “La Storia in piazza”, si è occupato di Shoah, Resistenza, fascismo, didattica ed educazione alla cittadinanza. Ha pubblicato Olocausto e responsabilità morale (1995, con Angelo Maneschi), La Liguria dei trattati (2001), vari articoli sulla rivista “Storia e memoria” e collaborato ai volumi collettanei Lager, totalitarismo, modernità (2002), ‘A wonderful job’. Genova aprile 1945: insurrezione e liberazione (2006), Liguria solidale. Mutualismo e cooperazione nel Novecento, vol. 2 (2008). Insieme a Franco Gimelli ha curato il Dizionario della Resistenza in Liguria (2008).   torna a Calendario

Alberto de Sanctis
E’ professore associato all’Università di Genova dove insegna analisi del linguaggio politico e storia delle dottrine internazionalistiche. Le sue pubblicazioni hanno riguardato, in modo particolare, le figure di Aldo Capitini, L. T. Hobhouse, Thomas Hill Green.   torna a Calendario

Antonio Gibelli
Già professore ordinario di Storia contemporanea all’Università di Genova, è tra i maggiori studiosi della scrittura come pratica sociale e delle esperienze individuali e collettive nelle due guerre mondiali. Il suo volume L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale (1991) ha profondamente innovato l’orientamento degli studi, facendo uso di fonti come le relazioni degli psichiatri sui dissesti mentali dei soldati e le lettere dei fanti. E’ autore anche di La Grande Guerra degli italiani, vincitore del premio Acqui Storia nel 1999, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande Guerra a Salò (2005), Berlusconi passato alla storia. L’Italia ai tempi della democrazia autoritaria (2010) e curatore dell’edizione italiana dell’Encyclopedie de la Grande Guerre (2007). E’ curatore, con Luca Borzani, di “la Storia in piazza”.   torna a Calendario

Guido Levi
Ricercatore dell’Università di Genova e studioso dell’europeismo e della Resistenza, ha pubblicato L’origine del federalismo europeo organizzato a Genova e in Liguria (2000) e curato L’europeismo in Liguria. Dal Risorgimento alla nascita dell’Europa comunitaria (2002, con Daniela Preda) e Per una storia dell’europeismo in Liguria. Documenti e materiali (2007). Un suo saggio compare nel volume collettaneo, curato da Elisabetta Tonizzi, “A wonderful job”. Genova, aprile 1945: insurrezione e liberazione (2006). Di recente pubblicazione è Resistenza a Genova: momenti e figure (2012).  torna a Calendario

Gianni Marongiu
Già ordinario di diritto finanziario all’Università di Genova, sottosegretario di Stato per le finanze nel primo governo Prodi e tra gli ispiratori dello Statuto del contribuente, è tra i massimi esperti di storia economica italiana. Tra le sue pubblicazioni Alle radici dell’ordinamento tributario italiano (1988), I fondamenti costituzionali dell’imposizione tributaria (1991), Storia del fisco in Italia (1995).    torna a Calendario

Valerio Onida
Tra i massimi giuristi italiani, professore di Diritto costituzionale all’Università degli studi di Milano e giudice della Corte costituzionale, di cui, dal 2004 al 2005, ne è stato presidente. Nel 2011 è succeduto a Oscar Luigi Scalfaro nella presidenza dell’Istituo nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia.   torna a Calendario

Franco Praussello
Professore ordinario di Politica economica all’Università di Genova, è stato visiting professor e ha tenuto seminari in numerose università internazionali. E’ titolare di una cattedra Jean Monnet ad personam in “EU Economic studies” e fa parte dello Scientific Board della European Union Review della European Community Studies Association. E’ stato rappresentante del governo italiano ed esperto nel panel of “national experts on European studies” presso il Consiglio d’Europa e l’OCSE. Le sue pubblicazioni, tra saggi e articoli, superano le duecento.   torna a Calendario

Enzo Roppo
Ordinario di diritto civile all’Università di Genova e avvocato, è stato visiting scholar presso la Law School dell’Università di California, Berkeley, ha svolto soggiorni di studio presso le Università di Heidelberg e Friburgo e tenuto cicli di conferenze presso l’Università statale di Rio de Janeiro. Ha partecipato a Commissioni ministeriali istituite per l’elaborazione di progetti legislativi sulla procreazione assistita (1994-1995), sulla riforma del Ministero dei beni culturali (1997-1998) e del diritto commerciale (1999-2001). Dal 1980 al 1985 è stato consigliere regionale della Liguria e dal 1986 al 1993 amministratore della RAI. La sua produzione scientifica spazia dal diritto dei contratti e della responsabilità civile al diritto di famiglia, dal diritto dell’informazione e delle comunicazioni di massa al diritto del mercato finanziario.   torna a Calendario

Giovanni B. Varnier
Professore ordinario di “Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa” all’Università di Genova, preside dal 2010 della facoltà di Scienze Politiche, ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulla Chiesa e la società genovese nei secoli XIX e XX, sul diritto canonico ed eclesiastico, sul ruolo della Santa Sede e dei cattolici nella storia d’Italia.  
torna a Calendario