Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova
Istituto associato
Vai al sito web: http://www.ilsrec.it
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
13 giugno 2024- Ottantesimo della deportazione dei lavoratori genovesi del 16 giugno 1944
Genova 24 aprile Villa Migone ore 10.00 - "Dalla Liberazione dal nazifascismo all’Italia repubblicana nella prospettiva europeista”"
22 aprile Sestri Levante (Ge) ore 17.00 - "Figure nella Liberazione di Sestri Levante"
30 gennaio 2024 - Presentazione del libro di Marco De Paolis “Caccia ai Nazisti”
25 gennaio 2024 - Scripta manent. Le leggi razziali attraverso i documenti del Consiglio Comunale di Genova. Giuseppe Bavesi: un caso di scuola.
12 gennaio 2024- Storia e Memoria. A fondamento della coscienza civile e morale del Paese
Segrete Tracce di Memoria XVI edizione - 09 gennaio/10 febbraio 2024, Genova, Palazzo Ducale, Sala Dogana
Ricordo di Giovanni Battista Varnier - giovedì 30 novembre 2023 ore 15.00 Sala Consiliare Città Metropolitana di Genova
“Percorsi della cittadinanza europea. Sovranità nazionale e sovranazionalità dell’UE. La cittadinanza europea e le sfide del futuro” Teatro Duse di Genova, 28 settembre 2023 ore 10.00
"A testa alta" Dall'8 settmbre alla nascita delle nuove foze armate - Genova, Caserma Nino Bixio ore 10.00
Presentazione volume "Storia e Memoria" e progetto di ricerca in memoria di Giuseppe Balduzzi "Marco"
Kinderblock 66 Return to Buchenwald
Presentazione della ricerca “La Repubblica Sociale a Genova nelle carte dell’Archivio di Stato” a cura di Chiara Dogliotti
28 novembre – Presentazione del volume “Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma” a cura di Paolo Battifora ed Elisabetta Tonizzi
24 novembre 2022 “Carissimo Professore e Maestro” a cura di Giovanni Battista Varnier
"L'Europa a un bivio" La Conferenza internazionale di Genova del 1922
Segui la diretta del Convegno “L’Europa a un bivio. La Conferenza internazionale di Genova del 1922”
Raccontare i diritti e i doveri per costruire la democrazia
Dalla Liberazione alla Repubblica - Festa della Repubblica 2020
"2 Giugno" Festa della Repubblica - Vincenzo Roppo, "La democrazia italiana nell'ordinamento europeo"
Presentazione del volume "26 gennaio 1994" di Antonio Gibelli
Marcello Flores, "L’ideale europeista nel secolo dei totalitarismi", incontro-dibattito con gli studenti
Presentazione del volume "Tante braccia per il Reich!"
Presentazione del volume "Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia"
"La Storia in Piazza" 2019
"Dove va l'Europa?"- presentazione della rivista "Storia e memoria"
Premiazione concorso d'arte "La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria-Primo Premio Luciano Bolis”.
Proroga 12 marzo - Concorso La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria-Primo Premio “Luciano Bolis”
International Conference "Visions of Europe in the Resistance", 6-8 marzo 2019
Presentazione del volume "Fascismo e Antifascismo" di Alberto De Bernardi
"Giorno della Memoria" 2019 - "La Resistenza degli internati militari italiani", conferenza di Chiara Dogliotti
"Giorno della Memoria" 2019 - In ricordo di Vincenzo Lastrina e Francesco Zoppoli
Giorno della Memoria 2019 - "Segrete" XI Edizione
Il prodotto del pregiudizio, dell’odio, dell’indifferenza – incontro con Liliana Segre
Passato e presente, tra arte e memoria
Operai, fabbrica, Resistenza Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945)
Giornata in ricordo di Raimondo Ricci - Genova 13 aprile 2018
La Storia in Piazza 2018
L’Europa tra passato e futuro
“Rete delle Idee”, il periodico on line dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Resistenza, Repubblica, Costituzione - 2 giugno ILSREC
Atlante delle stragi: presentazione a Santa Margherita Ligure
Presentazione della Banca dati del partigianato ligure ILSREC
Assemblea generale dei soci e rinnovo organi direttivi ILSREC
La Storia in piazza 2017 Imperi
M.Elisabetta Tonizzi, La stagione dei diritti civili, lectio magistralis ILSREC
Agostino Giovagnoli, Le radici della crisi della “prima” Repubblica-lectio magistralis ILSREC
La rivoluzione del Concilio Vaticano II nella sfida della modernità, lectio magistralis di Giovanni B. Varnier
L’Italia nella stagione dei grandi cambiamenti, lezioni magistrali ILSREC
Convegno Movimento Scout e antifascismo
Giorno della Memoria 2017- Deperimento e malattia nei lager
ILSREC-Progetto alternanza scuola/lavoro, a.s. 2016/17
La giornata del deportato: dialogo con gli studenti
Educati alla guerra - mostra documentaria Giorno della memoria 2017
Blackout-Giorno della Memoria 2017
inaugurazione della mostra Segrete -Tracce di Memoria 2017
Giorno della Memoria 2017- iniziative ILSREC
"Storia e memoria" 2/2016
Il ministro Pinotti in visita all’ILSREC
L’Unione europea tra terrorismo fondamentalista, spinte nazionalistiche e democrazia sovranazionale, lezioni magistrali ILSREC
I diritti di cittadinanza e lo stato di diritto, lezioni magistrali ILSREC
"La democrazia europea di fronte alle nuove sfide": lezioni magistrali ILSREC
Convegno "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia"
“Io e il Presidente” lectio magistralis di Giuliano Amato
Gli euroscetticismi. Resistenze e opposizioni alla Comunità/Unione Europea: convegno internazionale
Sandro Pertini…uno di noi. Celebrazioni per il 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini
"Storia e memoria" 1/2016
70° anniversario della Repubblica
Nuremberg: its lesson for today
Convegno: Momenti e figure della Resistenza nel Tigullio. Una storia che non può essere travisata
La liberazione di Genova-incontro-dibattito al Liceo Enrico Fermi
Carlo Russo: una vita per l’Europa
La Comunità ebraica di Genova - presentazione del saggio di Chiara Dogliotti
Mostra "Segrete.Tracce di memoria"- Giorno della Memoria 2016
La famiglia Lazagna: le carte e i ricordi
Paolo Battifora, dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Riflessioni su alcune rilevanze storiografiche
Daniela Preda, i Trattati di Roma e gli sviluppi della Comunità europea
Franco Praussello, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e l’avvio del processo europeo
Ariane Landuyt, il pensiero europeista tra Ottocento e Novecento
Spunti di riflessione sulla storia del Novecento
Agostino Giovagnoli, l’Italia nella ricostruzione dal dopoguerra alla metà degli anni Cinquanta
Foibe. Ricominciamo da… Aldo Maglierini
Valerio Onida, il dibattito all’Assemblea Costituente
Giuliano Vassalli, partigiano, ministro, giurista, presidente della Corte Costituzionale
La rinascita dell’Italia democratica e il processo di costruzione dell’Unione Europea
“Storia e memoria” (1/2015) dedicato al 70° della Liberazione
Antonio Gibelli inaugura "la Repubblica delle Idee 2015" a Genova
Fango e gloria_Per il centenario della Grande Guerra
70° Liberazione_ Una firma per la pace e la riconciliazione tra i popoli
70° Liberazione_ scoprimento della lapide in ricordo dei magistrati caduti nella lotta di Resistenza
Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza_ presentazione volume ILSREC
Ricordo di Paolo Arvati_ giornata in memoria
La Storia in Piazza_edizione 2015_Le età del Capitalismo
Raimondo Ricci. Il partigiano, il giurista, il legislatore. Una vita dedicata alla democrazia_ presentazione atti del convegno
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
Alberto De Bernardi_ Un paese in bilico_ presentazione del volume
Alberto De Bernardi_ Dalla Resistenza alla Costituzione
70° anniversario della Liberazione_ Iniziative ILSREC
Giovanni Battista Varnier_I cattolici e lo Stato. Dal Patto Gentiloni alla Costituente
Giovanni Marongiu_La crisi del 1929 e le ripercussioni sull’Europa e l’Italia degli anni Trenta
Paolo Veziano_Ombre al confine
M.Elisabetta Tonizzi_Le Italiane: dalla Grande Guerra al diritto di voto
E' scomparso il partigiano Gianni
Ferdinando Fasce_Grande guerra e secolo americano
La parabola del neorealismo nelle “Cronache di poveri amanti” di Carlo Lizzani
“Buchenwald, un lager con una storia molto particolare. Riflessioni e testimonianza di Gilberto Salmoni”
La Shoah e la deportazione politica_Riflessioni storiche e un film
Rosario Fucile, deportato politico_ Una riflessione attuale a cento anni dalla nascita
Segrete - Tracce di Memoria_Artisti alleati in memoria della Shoah_VII Edizione
Giorno della Memoria 2015_ iniziative ILSREC
1944 L’Italia in guerra_ Storia e memoria n.2/2014
Lo spirito della Resistenza
Luigi Ganapini_Mussolini e la parabola del fascismo
Sommersi dalla Grande Guerra_racconti di gente comune sulla catastrofe del secolo
Giovanni Sabbatucci_ La crisi dello stato liberale e l'avvento del fascismo
1945-1945 dalla Grande guerra al 25 aprile_ inaugurazione del ciclo di incontri
16 giugno 1944_ La deportazione degli operai dalle fabbriche genovesi
Regime fascista e istituzioni. Quale modernità?_ "Quaderni di Storia e memoria"_ 1/2014
Il partigiano di piazza dei Martiri_ presentazione volume di Enzo Barnabà
Omaggio a "Severino"_ Borzonasca, 21 maggio 2014
Omaggio a Raimondo Ricci_ rassegna cinematografica I diritti di tutti
1944_L’Italia in guerra e le strategie delle grandi potenze_ convegno ILSREC
Raimondo Ricci_giornata in ricordo_ ILSREC_ 14 aprile 2014
Carte di famiglia: storie e immagini dell’Archivio Lazagna_ Presentazione e vernissage mostra documentaria
Vito Monetti_ Corte penale internazionale: verso una giurisdizione sovranazionale?
Annullato incontro Vincenzo Roppo
Convegno Liana Millu_ Genova 12 febbraio 2014
Giorno della Memoria_ manifestazioni Genova 2014
M.Elisabetta Tonizzi_ Dai salotti alla Camera. I diritti delle donne nella storia d’Italia tra pregiudizi ed emancipazione
Gianni Marongiu: Tra diritti e doveri.Il cittadino contribuente nella storia italiana
Scomparsa di Raimondo Ricci: ricordo del Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti
Milena Santerini: "Scuola e immigrati: prospettive e problemi della pedagogia multiculturale"
Presentazione del volume "Storie della Resistenza"
"Diritti civili e sociali: processo storico e sfida per il futuro"
1913-2013 Carmine Alfredo Romanzi: il partigiano, lo scienziato, il rettore, l'europeista
3 ottobre 2013 - Presentazione del corso di aggiornamento per docenti
70mo anniversario del combattimento a Cremeno
Presentazione del libro delle memorie di Raimondo Ricci
Presentazione del libro: "Ci chiamavano Libertà" Partigiane e resistenti in Liguria 1943-45 - La parola ridata alle donne
LA STORIA IN PIAZZA 2013 - Genova
Resistenza Repubblica Costituzione. Una riflessione attuale
Convegno "1943 DALLA CRISI DEL REGIME ALL’8 SETTEMBRE"
Presentazione del libro: RESISTENZA A GENOVA: MOMENTI E FIGURE
Presentazione del libro "I prigionieri italiani negli Stati Uniti"
Presentazione del libro: RICCIOTTI IL GARIBALDI IRREDENTO
Presentazione del libro "Nicola Bombacci - Storia e Ideologia di un rivoluzionario fascio-comunista"
Presentazione del libro "La guerra di mio padre" di Luca Borzani
Il gallo canta ancora (1946-2013)
Fai buon uso della libertà
Genova - Giorno della Memoria
Segrete -Tracce di Memoria
Corso di aggiornamento per docenti della scuola media e superiore della provincia di Genova organizzato dall’ILSREC in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale
La Resistenza è un valore irrinunciabile. Paolo Emilio Taviani e Genova
Giacomo Ronzitti eletto nuovo Presidente dell’ILSREC - Raimondo Ricci assume la Presidenza onoraria
PASSATO PROSSIMO: la memoria liberata
Proiezione del documentario Dalle montagne al mare: La resistenza in Liguria
La Storia in Piazza 2012
Presentazione del libro Voci dal lager
Presentazione del libro Ribelli!
RIVISTA STORIA E MEMORIA - NUMERO 2 - anno 2011