Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto
Istituto associato
Vai al sito web: http://www.isgrec.it
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
DAL LOCALE AL GLOBALE. LA MAREMMA ESPORTA GENIO E INNOVAZIONE
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
"Io mi racconto!" - 14 marzo, le presentazioni a Castiglione della Pescaia e Paganico
“Io mi racconto!” – 21 febbraio, le presentazioni a Follonica e Pitigliano
“Io mi racconto! – ciclo di presentazioni organizzato dalla Rete Grobac – Primo incontro a Scansano
GIORNO DEL RICORDO 2025 – LE INIZIATIVE DELL’ISGREC A FIRENZE E GROSSETO
Giorno della Memoria 2025: Le parole della memoria tra passato e presente (28.01.25)
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole" (23.01.25)
Itinerari della Memoria in Toscana: il Memoriale degli Italiani di Auschwitz a Firenze e il Museo della Deportazione di Prato
Presentazione di “Troncamacchioni” a Castiglione della Pescaia
Incontro on line della rete Grobac:
13 dicembre, ore 10: convegno "LA SCOPERTA DELLA PROVINCIA. Intellettuali in Toscana tra centro e periferia dal dopoguerra agli anni Sessanta"
Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto (II edizione)
“E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza” - eventi dal 18 al 22 giugno
Dal 15 al 21 giugno: "Perché tu fossi libero", mostra sulla Liberazione del territorio provinciale grossetano dal nazifascismo
7 giugno: presentazione di “Storia passionale della guerra partigiana” di Chiara Colombini
2 giugno, Niccioleta: incontro con Moni Ovadia
80 anni dalla battaglia di Monterotondo Marittimo
Dal 31 maggio a Sticciano: mostra "Le carte di Siro Rosi sovversivo"
30 maggio, Ribolla: "La memoria della miniera"
28 maggio, Massa M.ma: In ricordo di Bixio Sorbi
23 maggio, ore 17: Rappresentazioni della miniera fra letteratura, fotografia e cinema
19 maggio: Trekking alla tana del partigiano
17 maggio, ore 17, Ribolla: "Fare storia della miniera e dei minatori"
"E’ questo il fiore… Musica, parole, pensieri nei luoghi della Resistenza"
Presentazione di "Ribelli" di Katia Taddei
Presentazione di "Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica"
“Volontarie per la libertà” - il 25 aprile 2024 a Rai Radio3
80esimo della Resistenza a Massa M.ma - In memoria degli uomini e delle donne che ci fecero liberi
Presentazione di "Una Resistenza, tante vite. Gli internati militari follonichese tra storia e memoria"
22 marzo, 80° anniversario della strage dei martiri d'Istia
L’eredità di Don Milani e il sindacato. Fra storia e attualità della rappresentanza nel mondo del lavoro
Pace è non avere paura. Dall’Ucraina storie di fuga e di accoglienza
La Maremma e i suoi scrittori: dal primo marzo al 10 maggio
Giorno del Ricordo 2024
Giorno del Ricordo 2024
Giorno del Ricordo 2024
Giornata della Memoria 2024 - Iniziative per docenti e scuole
29 novembre, Museo Magma di Follonica: convegno "Dall'archivio agli archivi"
La scuola degli italiani: educazione, politica e società nel Novecento - corso di aggiornamento on line dal 16 novembre
Ciclo di incontri "Mappare la Resistenza" - dall'8 novembre
Corso di aggiornamento ON LINE: LUOGHI DEL TEMPO: LA MEMORIA IN PROVINCIA DI GROSSETO
La Costituzione si impara a scuola, edizione 2023
#storiedicarta: esposizione di documenti su GROSSETO LIBERATA (15 giugno dalle ore 18.30)
Inaugurazione della sede e trentennale dell'Isgrec
Un nuovo logo per l'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea
27 marzo: presentazione di "Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020"
16-17 marzo: Convegno LA SOTTRAZIONE NAZISTA DI RISORSE DALL'ITALIA OCCUPATA
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista
10 marzo: Le "Amiche della miniera" di Ribolla a Gavorrano
Presentazione di "Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)"
Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”
Commemorazione dell'eccidio di Campo ai Bizzi, il programma del 18 e 19 febbraio
Giorno del Ricordo - 10 febbraio 2023 - "Per la storia di un confine difficile. L'alto Adriatico nel Novecento"
Giornata della Memoria a Grosseto
GIORNATA DELLA MEMORIA A FOLLONICA
GIORNATA DELLA MEMORIA A MASSA MARITTIMA
16 dicembre, presentazione di “La grande trasformazione. Maremma tra epoca lorenese e tempo presente”
Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale "For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa"
FARE E DISFARE IL MANICOMIO - CORSO DI AGGIORNAMENTO ON LINE PER INSEGNANTI (MA APERTO A TUTTI)
27 ottobre, Scarlino: "Dalla violenza della marcia su Roma alla 'stella polare' della Costituzione antifascista"
22 ottobre, ore 17 - LA LOTTA ALLE ZANZARE IERI E OGGI
22 ottobre - Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma
LEGGERE ROMANZI, CONOSCERE LA STORIA - primo appuntamento 17 ottobre
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA - Un passato che non passa: paesaggi minerari belga e italiani tra Public History, arte, tradizione e contemporaneità
"TEMPO DI SCUOLA 2023", le proposte didattiche dell'Isgrec per l'a.s. 2022-2023
Norma, Iris e le altre - dal 6 al 28 ottobre
“Arrivi e partenze. Migrazioni transnazionali nell'età contemporanea”
23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
16 giugno 2022, ore 17, Niccioleta - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
2 giugno 2022 | ore 17.00 | Circolo ARCI di Manciano >> presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
Tracce di mondi minerari. Tra public history, arte, conservazione del patrimonio industriale
27 maggio 2022 | ore 17.30 | Centro civico di Sticciano >> presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma"
24 maggio, ore 18 - Presentazione della mostra on line “Le Amiche della miniera di Ribolla”
23 maggio: "Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle”
L'Archivio Banchi recuperato - 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell'Abbondanza, Massa M.ma
“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
"Resistenza e minatori in Maremma" | 30 aprile, Massa M.ma
Corso aperto a tutti sulla "Storia dell'omosessualità in età contemporanea" - dal 28 aprile
23 aprile 2022, ore 17.30 - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma" - nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: "La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere"
9 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: "Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli"
Presentazione di "La televisione educativa in Italia" di Luca Bravi - ciclo "EDUCARE"
“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
"Italo Balbo tra mito e realtà" - 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
14 marzo ore 17.30, II incontro on line di “EDUCARE”: Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea
CORSO DI FORMAZIONE ONLINE: "Pensare globale: nuove prospettive nell’insegnamento della storia"
Corso gratuito per insegnanti - UNIONE EUROPEA. SNODI E PROSPETTIVE FRA PASSATO E PRESENTE
“EDUCARE” - secondo ciclo di presentazioni di volumi organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza
Giorno del Ricordo 2022: ON LINE "Tracce d'esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963" | 10 febbraio, ore 18
Giorno del Ricordo 2022 - Iniziativa regionale "Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico"
Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
Commemorazione istituzionale on line della Giornata della Memoria
Giornata della Memoria a Roccastrada
“La dimensione dell'esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) - Giorno della Memoria 2022
“Sguardi sulla Guerra fredda” - Primo ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani
23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo
“Sguardi sulla Guerra fredda” - Primo ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani
22 novembre, ore 17.30 - presentazione di "Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)" di Andrea Borelli
TERZA EDIZIONE DEL CORSO "SGUARDI SUL MONDO"
17 novembre, convegno "Le lotte sindacali delle donne contro la chiusura delle miniere in Europa" | L'Isgrec alla XVIII Festa internazionale della storia di Bologna
"Il muro di Berlino lontano da Berlino!" - Mostra delle opere dei ragazzi che hanno partecipato agli atelier con Roman Kroke
“Archivi multimediali del paesaggio di bonifica in Maremma” - Lezioni-laboratorio per insegnanti e classi
Tempo di scuola 2022 - La proposta dell'ISGREC per insegnanti e studenti
"Le notti della Repubblica" - CORSO PER INSEGNANTI MA APERTO A TUTTI
Convegno "Società e donne tra guerra e Resistenza" | 16 ottobre 2021, Massa Marittima
“Sguardi sulla Guerra fredda” - Primo ciclo di presentazioni on line di libri a cura di tutta la rete degli Istituti toscani
Presentazione on line di “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954" (11 ottobre, ore 17:30)
Pillole di Resistenza a "La notte della città visibile" | 25 settembre 2021
*Dal 17 al 19 settembre: iniziative a Grosseto per il centenario della nascita di Norma Parenti
Convegno “1921. Squadrismo e violenza politica in Toscana”
Presentazione di "Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana” a Montemassi (20 agosto, ore 21)
"Roccastrada 1921" al Clorofilla Film Festival - Festambiente 2021
On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” dedicato alla strage squadrista del 24 luglio
25 luglio: Pastasciutta antifascista a Gavorrano
24 luglio: "Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco"
"Storie portate dal vento e dal mare" al Festival “VOCI MIGRANTI”
“Squadrismo e fascismo a Grosseto” - A cento anni dalla “spedizione punitiva” su Grosseto
77° anniversario della Liberazione di Grosseto - I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi
2 giugno - Convegno on line "La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto"
Iniziative riservate ai soci e agli insegnanti - 75* del primo voto delle donne italiane
Iniziative riservate ai soci e agli insegnanti - 75* del primo voto delle donne italiane
Il Maggio dei libri, presentazioni on line di 3 "Quaderni" della collana Isgrec-Effigi
29.04.21: presentazione on line di "Lo statuto dei lavoratori: come nasce una legge" di Lorenzo Gaeta
“...vedevam l'altra riva, la vita” - Due iniziative on line dell'Isgrec al FestivalResistente
Presentazione di "Anche i partigiani però..." di Chiara Colombini - 14 aprile 2021
10 aprile, convegno “Diritti, ambiente e territorio. Dalla Maremma dei Lorena alla sfida attuale di uno sviluppo sostenibile”
8 aprile, presentazione di “Il diritto cangiante. Il lungo Novecento giuridico del paesaggio italiano”
On line la mostra "Per noi il tempo si è fermato all'alba. Storia dei Martiri d'Istia"
Tutte le iniziative dell'Isgrec per commemorare la strage di Maiano Lavacchio
Rinnovo degli organismi statutari dell'Isgrec
Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D'Amato e l'Ufficio Affari Riservati” (Einaudi Storia, 2021)
Giorno del Ricordo 2021 - Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”
27 gennaio 2021 | ore 17 Commemorazione istituzionale on line del Giorno della Memoria
23.01.2021 - Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell'universo concentrazionario
23.01.2021 - Convegno on line: «La demolizione di un uomo». La guerra ai “diversi” nell'universo concentrazionario
Presentazione del volume di Emanuele Ertola “In terra d'Africa. Gli italiani che colonizzarono l'impero”
A “Sguardi sul mondo #2” il Premio Strega 2018 Helena Janeczek
A scuola di cittadinanza - Laboratori on line per studenti
Italia e Africa. Origini e contemporaneità di una relazione - Ciclo di lezioni on line
Sguardi sul mondo #2. Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto
Laboratori gratuiti per insegnanti “Dagli archivi al web. Fonti per una didattica laboratoriale sul Novecento”
26.09.2020 - Presentazione di "L’influenza spagnola del 1918-1919" a Grosseto
Mostra on line "Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma"
L'ISGREC PER LA MATURITA'
Pillole di Resistenza #7: "Donne, fra guerra e Resistenza"
Tutte le piazze virtuali per celebrare con noi il 75° della Liberazione
Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto
Giorno della memoria 2020: tutte le iniziative dell'Isgrec
Festa della Toscana 2019: due appuntamenti a Grosseto il 30 novembre
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
Presentazione a Grosseto del volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”
Tempo di scuola 2020 - Proposta didattica dell'Istituto di Grosseto per insegnanti e studenti
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
Corso di formazione "La Filosofia educa alla cittadinanza i bambini"
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
Presentazione del volume di Alfonso Botti: "Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola"
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
Presentazione di "La chiave dello zucchero" a Grosseto
21 settembre: inaugurazione della mostra "CNA Grosseto: 70 anni di storia"
II edizione della Summer school "Per la storia di un confine difficile"
Proiezione alla Cava Roselle del documentario “La conoscenza scaccia la paura”
75° anniversario della Liberazione di Grosseto
6 giugno 2019: doppia presentazione di libri sulle ragazze del '68
Lo sguardo sul mondo di Marguerite Duras
Lo sguardo sul mondo di Anna Rossi Doria
Presentazione di “TANTE BRACCIA PER IL REICH! "
Lo sguardo di Virginia Woolf sul mondo
L'Isgrec per la maturità: 4 incontri per gli studenti
24 aprile: Inaugurazione della mostra "Gli anni migliori" di Stefano Casini
17 aprile, ore 18: NIKI DE SAINT PHALLE
Il 12 aprile parliamo d'Europa
Presentazione di "L'Altipiano. Emilio Lussu ottant'anni dopo"
SGUARDI SUL MONDO: dal 9 aprile ciclo di incontri non solo per insegnanti
29 marzo: l'architetto Milesi presenta il progetto per la Casa della memoria al futuro
Convegno conclusivo a Grosseto per la Festa della Toscana (giovedì 28 marzo)
40 artisti per la "Casa della memoria al futuro"
Eventi conclusivi per la festa della Toscana: “Sulle leggi semplici e immutabili della natura si fonda la felicità dei popoli"
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana - Corso di formazione
Giornata del Ricordo 2019 a Grosseto
100 ricercatori per la cultura - presentazione banco regionale a Grosseto
Corso di aggiornamento in occasione del Giorno del Ricordo 2019
Giorno della Memoria: visite guidate alle pietre d'inciampo a Grosseto
Giorno della memoria a Roccatederighi
Giorno della Memoria, conferenza e mostra coorganizzate da Isgrec e Isis Leopoldo II di Lorena
Tempo di scuola 2019
02.11.2018 - Presentazione del volume di Paolo Passaniti
Alle origini dello sterminio di rom e sinti: la tesi di laurea dell'antropologa del regime nazista Eva Justin per la prima volta tradotta in italiano
Presentazione del volume "Il fascismo a Grosseto"
Presentazione del volume di Mario Mirri "La guerra di Mario"
L'Archivi dell'ENAOLI nella sua sede naturale
L'Isgrec si racconta con una mostra
L'Isgrec si racconta con una mostra
L'Isgrec compie 25 anni di attività. Le iniziative sul territorio.
Presentazione di "108 metri. The new working class heroes" di Alberto Prunetti
11 maggio - "Crimini contro le donne": incontro con il giudice Roia del Tribunale di Milano
07.05.2018: I bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale
Intorno al 25 aprile: le iniziative dell'Isgrec al FestivalResistente
9 aprile 2018: corso di formazione e incontro tra le associazioni e la Consigliera di parità
Festa della Toscana: La Maremma lorenese in Europa. L'Europa nella Maremma lorenese
Presentazione del libro di Giuseppe Matulli
16.03.2018: “Cantiere Grosseto. Rappresentazioni di una città contemporanea”
15.03.2018 - Presentazione di “Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere”
Non solo l'8 marzo: corso di formazione, presentazione di libri, incontri
Presentazione di "La violenza contro le donne nella storia" a Grosseto
Corso di aggiornamento gratuito "Costituzione e storia dell'Italia repubblicana"
TESSERE I FILI DEL DIALOGO. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”
23 febbraio 2018: presentazione del volume di Francesco Cecchetti
Giornata della memoria a Orbetello - 19 febbraio 2018
Giornata del ricordo a Rimini - 19-20 febbraio 2018
Giorno del Ricordo 2018 - Il viaggio di studenti e insegnanti della Toscana
Presentazione dell'offerta didattica per il secondo quadrimestre
Giornata della Memoria 2018: pietre d'inciampo, convegno, lezioni, visite guidate
“Tempo di scuola 2018″: l’offerta didattica dell’Istituto di Grosseto
Presentazione del V Quaderno ISGREC: "Storie di indesiderabili e di confini"
Convegno internazionale a Barcelona "The frog hibernation"
29 novembre: Convegno internazionale "Tra Gender & Public History. Rappresentazioni e percorsi"
Primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”,
Proseguono le lezioni del corso regionale “Discriminazione e persecuzione nell’ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)”
"Oltre gli stereotipi", corso di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado di Follonica
"La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori"
Presentazione del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”
Corso di formazione gratuito a Porto Santo Stefano "La filosofia educa alla cittadinanza… i bambini"
Summer school “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento”
Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale
Panel "Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza". Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
Presentazione di "La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica"
Presentazione della versione italiana di "Le fiabe di Auschwitz"
Il lavoro pastorale - Don Milani e la parola
23.05.17 - Presentazione di "Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)"
20.05.17 - primo incontro di "Sguardi incrociati sulla contemporaneità"
16.05.17 - Inaugurazione della mostra "Le Amiche della miniera di Ribolla"
FESTIVAL RESISTENTE – XIX EDIZIONE: LO SPETTACOLO DELLA RESISTENZA, DAL 22 AL 25 APRILE A GROSSETO
30-31 marzo 2017: “Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma”
11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
17-18 febbraio: convegno internazionale “Esili e migrazioni tra XX e XXI secolo”
Iniziative dell'Istituto di Grosseto per la Giornata del Ricordo 2017
Dal 9 al 17 dicembre: Le parole della Costituzione
E' uscita la brochure didattica dell'Istituto di Grosseto
Lectio magistralis del Prof. Falco: “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”
Treno della Memoria 2017: iniziano gli incontri di formazione
11.11.2016: presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”
11.11.2016: presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi
05.11.2016: convegno e reading "Marguerite Duras e la memoria"
29.10.2016: Lectio magistralis di Giuliano Amato
«Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» : Magliano in Toscana, 22 ottobre 2016
Stereotipi di genere nelle immagini e nel linguaggio
Dal 15 al 28 ottobre: mostra "Catalogna bombardata"
Dal 10 al 14 ottobre: “Un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza”
24.09.16: inaugurazione della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
30 maggio 2016: La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
17 marzo 2016: convegno “Tra due guerre” con Franco Cecotti e Laura Benedettelli
14 marzo 2016: presentazione del volume di Paolo Martini
Festa della donna 2016: proiezione del film “Suffragette” e incontro tra generazioni
7 marzo: parte il corso di formazione “Tempi della storia, luoghi della memoria”
5 marzo 2016: incontro su memoria e storia di donne grossetane a Bagno di Gavorrano
#FestaToscana2015 | “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità” | Convegno e proiezione del nuovo documentario al Teatro Moderno, 27 febbraio 2016
La Maremma racconta la Grande Guerra
Giornata della memoria 2016: “Guardare le cose con altri occhi” …e scoprire segni della grande storia nella Cittadella degli studi
24-25 gennaio 2016: Giornata della memoria a Roccastrada
23.01.2016: il comitato provinciale Arci intitolato a Norma Parenti
16.01.2016: l’Isgrec al seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”
11.01.2016 - Inizia il corso per l’insegnamento della filosofia nella scuola primaria
“Tempo di scuola 2016”
20.11.2015: Presentazione del volume "La RAMA 1913-2013" di Laura Benedettelli
13.11.2015 - La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
03.11.2015: Presentazione della mostra virtuale sulla Grande Guerra a Grosseto
21.10.2015 - CAMBIARE LA CAMPAGNA E INVENTARE UNA CITTÀ.
17.10.15 - Letture e musica: un inizio
06.10.2015: Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016
01.10.2015, BILBAO e GUERNICA: seminario internazionale “Fall and rise, heritage reconstruction after war”
26.09.2015, MILANO: a EXPO “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”
25.09.2015, MODENA: seminario interdisciplinare “L’educazione oltre il rito”
25.09.2015: tappa a Grosseto per la “Pedalata longa per i diritti umani”.
Newsletter Isgrec #1 del 24.09.2015
15.09.2015 - La città vuota. Un patrimonio in cerca di vita
11.09.2015, ore 18.30 – L’ISGREC, risorsa culturale per il territorio: prospettive e strategie per uno sviluppo “di rete”
11.09.2015, ore 16.30: Testimonianze di profughi dall’oltre Europa
05.09.2015 - Lezione al corso per operatori del centro antiviolenza di Cecina
Il viaggio della memoria delle famiglie Paserman e Waysborg
Dal 12 al 15 giugno: festa per il 71° della Liberazione di Grosseto
“Archivi della politica di governo (Pci-Pds) e d’opposizione (Dc) in Maremma”
Intorno al 25 aprile: tutte le iniziative dell'ISGREC
18 aprile 2015: presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
18 aprile 2015: Convegno e inaugurazione della mostra su Norma Parenti
15.04.2015: recupero della lectio magistralis del Prof. Villari inizialmente prevista per il 26 febbraio
Stato sociale anni Cinquanta: le carte dell’ENAOLI di Rispescia
13.04.2015 - Visita al CEMIVET
24.03.15: “Mamma, Lele e Corrado un bacio”
14 marzo - Le carte di Siro Rosi “sovversivo”
Partono i laboratori del progetto “Crisi, parola-chiave nella storia del Novecento”
Mostra “L’8 marzo nei volantini e nei documenti delle donne grossetane”
06.03.2015: 1945-2015: settant'anni in libertà
«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»
Lectio magistralis del Prof. Lucio Villari
21.02.2015 - L’esodo dei giuliano-dalmati. Partire, arrivare, ricordare
17.02.15 - Convegno “I TEMPI DELLA MEMORIA. IL MEMORIALE ITALIANO AD AUSCHWITZ”
Giornata del Ricordo 2015 - Le iniziative dell'Istituto di Grosseto
Lectio magistralis di Giuliano Amato (2 febbraio 2015)
29.01.2015 – Giornata della Memoria a Manciano
Giornata della memoria 2015 - Il programma delle iniziative dell'ISGREC
26 gennaio 2015: Inaugurazione mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”
L’Europa che sognavano: il Manifesto di Ventotene
20.01.2015 - Le donne nella prima guerra mondiale
“Le donne nelle guerre del Novecento” - primi incontri
La didattica dei beni culturali in due progetti dell’ISGREC
“Le donne nelle guerre del Novecento” - primi incontri
11.12.2014 - Presentazione di "Le officine della follia"
25.11.2014 - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
14.11.2014 - “La storia dell’associazionismo femminile in una società in continua evoluzione”
02.11.2014 – Inaugurazione della biblioteca di Manciano
Tempo di scuola 2015 – Le nuove proposte didattiche dell’Isgrec
18.10.2014 – Cerimonia di intitolazione della Biblioteca a FRANCESCO CHIOCCON
06/10/2014 - presentazione del documentario “1938-1944 La politica razziale del regime fascista a Siena”
03.10.2014 - La Resistenza e le donne
Dal 20 al 25 settembre 2014 – Esposizione della mostra “I giovani per le mura”
09.09.14 – Presentazione del libro “Banda Armata Maremmana”
11.08.14 - Presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
19.06.2014 - Presentazione di "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola" ad Arezzo
19.06.2014 - 70° della Resistenza a Castel del Piano
14.06.2014 - Celebrazione del 70° della Liberazione a Grosseto
09.06.2014 - Pensieri al futuro
07-06-2014 - 70° della Resistenza a Roccalbegna
30.05.2014 - La Grande Guerra, all’inizio del secolo breve. Incontro con il Prof. Labanca
18.05.2014 - In bicicletta lungo i sentieri partigiani del tenente Gino
03.05.2014 - “Fu la loro scelta” a Monticello Amiata
24.04.14 - Il testimone assente. Biografie d'infanzia come via d'accesso alla storia della Shoah
25.04.2014 - Il nuovo documentario dell'Isgrec sugli IMI: “Fu la loro scelta”
24.04.2014 - Stereotipi di genere alla scuola media D. Alighieri
24-27 aprile 2014 - FestivalResistente: le iniziative dell'Isgrec
12.04.2014 - I diritti delle donne (Scuola media Castiglione della Pescaia)
05.04.14 - I diritti delle donne (Scuola media Leonardo da Vinci di Grosseto)
05.04.14 - I diritti delle donne (Scuola media di Castiglione della Pescaia)
01.04.14 - Ancora lezioni sulla storia dei Martiri d'Istia alla Scuola Media di Magliano in Toscana
31.03.14 - Lezioni sulla storia dei Martiri d'Istia alla Scuola Media di Magliano in Toscana
28.03.14 - Conferenza di Barbara Solari sull'associazionismo femminile a Rosignano Solvay
28.03.2014: incontro con Ugo Bassano
26.03.2014 - II incontro del ciclo "Analogici/digitali" con il Prof. Di Tonto
Presentazione del IV Quaderno ISGREC: “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” di Marco Grilli
20.03.2014 - Verso il centesimo della Grande Guerra (I incontro)
18.03.2014 - Progetto "Donne e Costituzione" a Paganico
Dal 17 al 28 marzo: Alternanza scuola lavoro - progetto "Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente"
13.03.2014 - II incontro sull'urbanistica a Grosseto
13.03.2014 - Stereotipi di genere a Follonica
12.03.14 - Stereotipi di genere alla Scuola Media Pascoli di Grosseto
06.03.2014 - Stereotipi di genere a Follonica
04.03.2014 - Ancora lezioni a Follonica sugli stereotipi
27.02.14 - I incontro del ciclo "Analogici/digitali" con il Prof. Iacono
25.02.2014 - Continuano le lezioni a Follonica
20.02.2014 - I incontro sull'urbanistica a Grosseto
19.02.2014 - Prime lezioni alla scuola media di Follonica
12.02.2014 - "Confini...Frontiere" a Livorno
11.02.2014 - "Confini...Frontiere" a Siena
08.02.2014 - Confini...Frontiere
29.01.2014 - Stereotipi di genere nelle immagini e nel linguaggio
28.01.14 - Intervento di Luciana Rocchi a Rosignano Solvay
28.01.2014 - Giornata della Memoria a Cinigiano
27.01.14 - Giornata della Memoria: la testimonianza di Halina Birenbau e la raccolta di poesie "La mia vita è cominciata dalla fine"
26.01.2014 - Persecuzione degli ebrei nella provincia di Grosseto: visita alla lapide e alla mostra
17.01.14 - Primo incontro con il Prof. Carrozzino per il ciclo "Tecnologia e didattica"
13 e 14 dicembre 2013 - L'ISGREC partecipa al seminario "Verso un atlante delle stragi nazifasciste in Italia"
07.12.13 - Documentario "Tutte le speranze di un'epoca"
06.12.2013 - Fotografi. Visioni
05.12.2013 - Reading "Moderni pensieri di pace"
01.12.13 - Concerto dei Vincanto
30.11.2013 - Documentario "Bimba col pugno chiuso"
29.11.2013 - Inaugurazione della mostra "Cronologie. Biblioteca e archivio visitano la città"
28.11.2013 - Presentazione del volume "Il Risorgimento di Guido Gianni"
24.11.13 - “20 anni. Storia & Storie” - Il primo appuntamento
07.11.13 - Il comune di Sorano nella guerra di Liberazione
07.11.2013 - Comenius “Plus jamais comme en 1914!”
30.10.2013 - Incontro alla Fondazione Imberciadori
30.10.13 - Tecnologia a scuola - Incontro all'ISGREC
24.10.2013 - PRESENTAZIONE DEL VOLUME “STORIE DELLA RESISTENZA”
18.10.13: Laura Benedettelli (ISGREC) alla giornata di studio sul tema: "L'attività degli istituti della rete INSMLI per la storia del confine orientale e il Giorno del Ricordo".
Nuovo progetto della Biblioteca dedicato alle date simboliche: 16.10.1943
15.10.2013 - primo incontro di presentazione dei progetti per la scuola
11.10.13 - "Gli 8 settembre del nostro territorio. Testimonianze, memorie e storia"
10.10.13 - Lezione con gli studenti del liceo Rosmini
30.09.13 - "Che differenza fa?": evento conclusivo
26.09.2013 - Tirar su una città non è cantare una canzone
Mostra didattica "La città fa scuola"
18.06.13 - Presentazione del rapporto "Arcipelago CIE"
13.06.13 - Presentazione di "Costa Concordia. L'altro volto della verità"
07.06.2013 - Presentazione a Empoli del volume "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola"
04.06.13 - Incontro degli studenti con Stefano Casini
01.06.2013 - Mostra delle tavole originali di Stefano Casini
31.05.2013 - presentazione del volume di M.Vanna Zanini
23.05.13 - Presentazione del volume di Alfonso Botti
16.05.13 - Presentazione del volume di G. Scirè "Gli indipendenti di sinistra"
14.05.2013 - Assemblea ordinaria dei soci ISGREC
09.05.2013: presentazione del volume del Prof. Passaniti
09.05.2013 - Seconda lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Liceo Linguistico di Follonica
08.05.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
07.05.2013 - Consiglio Direttivo dell'ISGREC
06.05.2013 - Giuliano Amato presenta "Lezioni dalla crisi"
02.05.2013 - Prima lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Liceo Linguistico di Follonica
28.04.2013 - Per la Festa della Liberazione
24.04.2013 - Laboratorio sulla "scelta" dopo l'8 settembre
18.04.13 - Lezione sugli stereotipi di genere alla scuola media
17.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
17.04.2013 - Lezione sulla Resistenza in Provincia di Grosseto
16.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
15.04.2013 - Presentazione del volume sulla Costa Concordia
13.04.2013 - Visita guidata al Museo Rover Joe di Fidenza
12.04.2013: convegno "Concilio Vaticano II. Storia, testimonianze, esperienze"
08.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
05.04.2013 – Progetto “Tecnologia a Scuola” - incontro con le classi quinte dell’ISIS A.Manetti di Grosseto
03.04.2013 - Seconda lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Magistrale
27.03.2013 - Presentazione del volume del Prof. Pezzino
27.03.2013 - Lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Magistrale
26.03.2013 - Convocazione del Consiglio Direttivo ISGREC
25.03.13 - Treno della memoria 2013: giornata dedicata alle testimonianze
21.03.2013 - La Costituzione e le donne (II lezione)
19.03.2013 - III lezione del corso sugli stereotipi di genere
11.03.2013 - La Costituzione e i diritti delle donne
Newsletter n.3/13
05.03.2013 - STEREOTIPI DI GENERE: QUELLE IDEE DURE A MORIRE
www.grossetocontemporanea.it | on line il sito del progetto "Conoscenza, innovazione, comunicazione"
12.02.2013 - II lezione del corso di formazione sugli stereotipi di genere
Giornata del Ricordo 2013 | Dal 9 al 20 febbraio - MOSTRA "La nostra storia e la storia degli altri
Newsletter n. 2/13
01.02.2013 - Giornata della Memoria a Castiglione della Pescaia
29.01.2013 - Progetto "Volontariato e Costituzione"
29.01.2013 - Giornata della Memoria a Cinigiano
Giornata della Memoria 2013 - Incontro pubblico e inaugurazione a Roccatederighi della mostra "Persecuzione degli ebrei nella provincia d Grosseto 1943-44", a cura di Luciana Rocchi.
Giornata della Memoria 2013 - Incontro nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto
21.01.2013 - L'ISGREC partner del Comenius "Plus jamais comme en 1914" - Consegna dell'epistolario di Nello Niccolai agli studenti
Dal 19 al 25 gennaio 2013: mostra “ENIGMA E SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE”
19.01.2013: convegno “CODICI DI GUERRA. LA VIOLAZIONE DI ENIGMA E ALAN TURING”
Newsletter n. 1/13
15.01.13 - Convocazione del Consiglio Direttivo dell'ISGREC
Nuovo Comitato Scientifico dell'ISGREC
15.01.2013 - Incontro di formazione al Polo liceale con Luciana Rocchi
08.01.2013 - Lezione alla Scuola Media di Follonica su stereotipi e linguaggio di genere
08.01.13 - Incontro di formazione a Grosseto con Luciana Rocchi
Analisi del questionario rivolto agli insegnanti di discipline storico sociali della provincia di Grosseto
15.12.12 - Seminario di formazione
14.12.12 - Incontro di formazione a Grosseto con Simone Duranti
13.12.12 - Incontro di formazione a Massa Marittima con V.Galliani
12.12.12 - Newsletter n.0
12.12.12 - Incontro di formazione a Follonica con V.Galliani
11.12.12 - L'Adriatico: una lettura diacronica di un mondo plurale
07.12.12 - IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELLA CONSERVAZIONE E NELLA PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA
06/12/12 - Volume dell'ISGREC alla fiera del libro di Roma
27-28 novembre 2012 - Progetto Confini/frontiere
23.11.12 - Iniziativa contro la violenza sulle donne
MATERIALI DIDATTICI - Bibliografia per una didattica del Confine orientale, a cura di L.Benedettelli e E.Vellati
24.10.12 - Presentazione del volume di Vittorio Meoni "La libertà è come l’aria"
10.10.12 - ANTIFASCISTI TOSCANI TRA GUERRA DI SPAGNA, INTERNAMENTO, RESISTENZE
08.10.2012 - Convocazione del Consiglio Direttivo ISGREC
Settembre 2012 - Assemblea dei soci dell'ISGREC
Nomina degli organi statutari
09.09.2012 - Presentazione del volume di Giacomo Pacini “Divo Giulio. Andreotti e sessant’anni di storia del potere in Italia” (Nutrimenti 2012)
Progetto "Il genere: nuova componente della comunicazione"
30.08.2012 – Lezione di Luciana Rocchi alla Summer School della Regione Toscana
25.08.2012 - Presentazione del libro di Sergio Gentili "La buona politica. Il Pci, la liberazione e la rivoluzione democratica" (Datanews 2012)
19.06.2012 - Seminario di studi all'Università di Siena su "LA SOCIETÀ GROSSETANA DURANTE IL REGIME FASCISTA" (progetto di ricerca ISGREC)
16.06.2012 - Consiglio comunale aperto con la partecipazione dell'ISGREC
11.06.2012 - Convocazione del Consiglio Direttivo dell'ISGREC
09.06.2012 - Partecipazione di Luciana Rocchi al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
09.06.2012 - Presentazione del lavoro di riordino dell'archivio Imberciadori coordinato da Elena Vellati (ISGREC)
02.06.2012 - Celebrazione della Costituzione per la festa della Repubblica
19.05.2012 | Partecipazione di Adolfo Turbanti al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
* Il nuovo volume dell'Isgrec al Salone del Libro di Torino
Dalla Resistenza, alla Costituzione, all’Italia repubblicana. Frammenti di storia e memoria. Grosseto, 21-24 aprile 2012
Assemblea ordinaria dei soci
Convegno internazionale di studi "La Repubblica e le sue memorie. Verso una cittadinanza europea" - Grosseto, 16-17 febbraio 2012
27.01.2012 - "Le leggi sulla razza e la loro applicazione tra regime fascista e Repubblica sociale italiana" - Lezione di Luciana Rocchi a Massa M.ma
Inaugurazione a Braccagni della mostra "Memoria e schegge di storia"
Giornata della memoria 2012