Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena
Istituto associato
Vai al sito web: http://www.istitutostorico.com
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Il treno dei bambini (Palomar 2024)
Mostra “Sui pedali. L’assalto del salumificio di Paganine – 8 marzo 1945”
Pola 1947. La città vuota. Il suo esodo e la sua storia
Formidabili quegli anni La liberazione femminile tra politica, storia e letteratura attraversando gli anni Settanta
Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli, 2014
Guida di Hammerstein di Franco Quattrocchi
Speriamo in giorni migliori. Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (1933-1947)
"Venti minuti" Roma 16 ottobre 1943, la retata del ghetto
The Eichmann Show. Il processo del secolo di Paul Andrew Williams (2015, 96')
Camminare la storia Appesi a un filo
Memorijako drom Lo sterminio dimenticato di Rom e Sinti ad Auschwitz nell’esperienza dei giovani
9 gennaio 1950 Le iniziative a cura dell'Istituto storico nel programma del Comune di Modena
Conflitto tra poteri Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana
Scuola di storia orale nel paesaggio della Scintilla e del PUNK hardcore modenese
Bombe sulla città. Le incursioni aeree su Carpi nel 1944
1943-1945 La guerra negli istituti culturali
Si può raccontare la storia di un paese attraverso lo sguardo della letteratura?
Non solo numeri 1924/1954/2024
Anatomia della Seconda guerra mondiale - Volti e storie
L’esperienza del Partito comunista italiano in Emilia-Romagna
Andare oltre il muro Storia, memorie, nazionalismi L’Europa e il caso ungherese
Proiezione del film "Il leone del deserto"
HEIMAT. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici
HEIMAT. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici
I modenesi della Divisione “Acqui”
HISTORY CAMP 6.0 - DALLE "ZONE LIBERE" ALLE DEMOCRAZIE
I luoghi degli altri - terza edizione Visita guidata e spettacolo itinerante "La montagna incantata - terza parte"
Fratelli, contadini, partigiani Visita guidata a Casa Cervi e spettacolo teatrale Petter: prigioniero politico
Viaggio studio in Bosnia Erzegovina Mostar, Sarajevo, Srebrenica
Dal Lazarettlager di Zeithain a Modena 15 giugno 1944, un viaggio di ritorno
Cammino “DA MAGRETA A MONTEFIORINO sulle vie dei partigiani”
Archivissima 2024 - #passioni
A forza di essere vento La persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista
Diritti civili, movimenti femminili e politica a Modena negli anni ’70
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
25 aprile 2024
Libere. Le parole delle partigiane
Libere. Le parole delle partigiane
A forza di essere vento
Siamo cresciuti insieme
Verso il 25 aprile
Da Belfast a Budapest
Giorno del Ricordo 2024
Colonialismo italiano. Memorie consapevoli
Quando (anche qui) cadevano le bombe 1944-1945: le incursioni alleate su Modena
Giorno del Ricordo 2024
Giorno del Ricordo 2024
Giorno del Ricordo 2024
Giorno del Ricordo 2024
Giorno del Ricordo 2024
Giorno della Memoria 2024
Giorno della Memoria 2024
Giorno della Memoria 2024
Giorno della Memoria 2024
Giorno della Memoria 2024
Giorno della Memoria 2024
Giornata della Memoria 2024
Giornata della Memoria 2024
Speriamo in giorni migliori
Livorno 1921 La Rivoluzione a Congresso
74° dell'eccidio delle Fonderie Riunite
Master in Public & Digital History per il patrimonio culturale
IV Giornata di studi in memoria di Nino Garau Centenario della nascita 1923/2023
Dall'estate all'inverno sulla Linea Gotica
Lettura gramsciana 2023
79° anniversario dei Fatti d'Armi di Limidi del 1944
25 novembre a Castelfranco Emilia
Cinema e storia al Museo della civiltà contadina di Bastiglia
Divisione e riunificazione di Francesca Zilio
Il Giorno della libertà alle Officine culturali
Non solo numeri 1963-2023 I HAVE A DREAM
Il Giorno della libertà alle Officine culturali
Parole di pace - parole di guerra
Politica e cultura nella storia del PCI in Emilia Romagna: il caso modenese
La Resistenza ebraica in Europa Storie e percorsi 1939-1945
I migranti del pallone I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia
Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa
Quale storia insegnare nel XXI secolo?
Resistenti e ribelli
Per dignità, non per odio
La storia negli spazi memoriali Davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti
Gli eventi a cura di AFOr nell'ambito del Festivalfilosofia
Guida di Hammerstein
Il tabacco nel latte
Tutti a casa? Modena e la svolta dell'8 settembre 1943
Diario di prigionia 1943 - 1945 dai campi di concentramento
Summer school 2023
I luoghi degli altri - seconda edizione
Pastasciutta antifascista
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Frigorifero
Pane, pace, libertà
Romanzo storico vs storia romanzata
Montagne di libertà
Un uomo di poche parole
Sgurbiól va ad Amburgo
Archivissima 2023 - carnet de voyage
Partiti e istituzioni nella storia del Pci emiliano-romagnolo
Storie della Cgil di Modena
Storia nel parco
Le vie europee della storia
La buona condotta Il terzo incontro del ciclo Europa, storia e memorie
Stonebreakers
Europa, storia e memorie Conoscere, narrare, percorrere un difficile processo di integrazione
Scuola di Storia Orale Nel paesaggio dei Villaggi artigiani e operai di Modena
90 minuti di libertà
Pranzo della Liberazione 2023
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
Pranzo della Liberazione 2023
Storie ribelli Rassegne di presentazioni di libri e graphic novel e reading musicali a Modena e a Carpi
RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
Scuola di Storia Orale Nel paesaggio dei Villaggi artigiani e operai di Modena
Lezioni di coraggio Le scuole ebraiche durante le leggi razziali
Major Taylor. Il negro volante
Le nostre prigioni Storie di dissidenti nelle carceri fasciste
Anime ribelli Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere e madri dell’Europa
Sui Pedali. L’assalto del salumificio di Paganine
La memoria della solidarietà
Sócrates: una stagione di Democrazia Corinthiana in Italia
Terre contese. Guerra, foibe ed esodo al confine orientale
Storie dal confine adriatico
Commemorazione dell'eccidio di Pratomaggiore
Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
La bambina con la valigia
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
Se esiste un perdono
Incontro con la testimone Claudia Finzi Orvieto
Con questo freddo, senza coperte. Gli ebrei stranieri a Modena 1938-1947
In fuga da Hitler. Storia degli ebrei internati a Concordia
Anne Frank. Vite parallele
Se esiste un perdono
Camminare la storia. Trekking sui luoghi della persecuzione ebraica a Modena, 1938-1948
Se esiste un perdono
Guida di Hammerstein
QUALƎ MEMOЯIA
Gli ebrei tra internamento, fuga e deportazione. Percorsi di donne e uomini a Castelfranco Emilia
Fare memoria - Io sono l'altro
GUIDA DI HAMMERSTEIN
Un altro viaggio in Italia
La verità è un intreccio di voci
Solo una parola
"Solo" di Riccardo Nencini
Come fiori nella neve
09/01/50 Fonderie Riunite di Modena
Presentazione di "Bagliori d'incendio"
Un workshop di AFOr
Carte digitali
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Barbie
MEMORIA BREVE - Eventi di Approfondimento - ELVIRA MUJCIC
MEMORIA BREVE - Nuovo Canzoniere Partigiano + Coro delle Mondine di Novi
Visita alla Ferrara ebraica e al MEIS
100 anni fa... Aggressione fascista a Formigine
Decontaminare la memoria
#Cittadine! Alla conquista del voto
Trekking urbano "Il rosso e il nero"
I fiori del male
Marcia su Roma
Il mito scolastico della marcia su Roma
1919-1922. La resistibile ascesa del fascismo
Il lungo abbraccio di Modena
Spagna '82: storia e leggenda di un mondiale
Major Taylor. Il negro volante
La notte degli archivi
Il cammino della Repubblica
Ricostituente. Passeggiata musicata a più voci
RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
Etiopia. Conquista e conoscenza
L’area balcanica tra passato e prospettiva europea
Bella Ciao – Song of rebellion
A che punto è la notte? Fascismi e antifascismi nell’Europa di oggi
Bella Ciao – Song of rebellion
La Repubblica sociale alla sbarra I processi delle Corti d'Assise straordinarie, 1945 -1947
Collaborazionisti I processi ai fascisti 1945-1947
Un libro e un gioco per ricordare
Proiezione del film “Bella ciao. Song of rebellion”
Bella Ciao. Song of rebellion
Pranzo della Liberazione
Presentazione del libro "Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti"
Celebrazioni dell'anniversario della Liberazione e della Resistenza
Bella Ciao – Song of rebellion
Modena 43-45 Guerra, vita quotidiana, Resistenza
FINALE 1940-1945 Sui passi dei luoghi della storia
Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
Modena e Mussolini nel 1924
La guerra totale. Collaborazionismo e resistenza in Europa
Concordia nella lotta di Liberazione
Erano come noi. Uomini e donne nella Resistenza modenese
Ricordando Sarajevo 1992_2022
Noi però gli abbiamo fatto le strade
La memoria che abita tra i monti
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa
L'alba ci colse come un tradimento
Il coraggio della normalità: Francesco Vecchione e il salvataggio degli ebrei modenesi
Dal 9 gennaio 1950 a oggi
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirshmann
L’Italia di piazza Fontana
Sgurbiol. Delle cose e del tempo di Leila
Quarta Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
Oggetti rivoluzionari: scarpe per volare
77° anniversario della Strage degli intellettuali
2 agosto 1980: storia di una bomba
71° anniversario dell'Eccidio delle Fonderie Riunite
Percorsi da memorie
L'archivio delle voci. Un progetto di memorie presenti
76° Eccidio dei 12 Martiri del Panaro
Lo sport e la storia del '900
Oggetti rivoluzionari. Per una storia del Novecento
Partono i lavori per la nuova sede dell'Istituto
MEMORIE ARTIGIANE, MEMORIE DIGITALI
FestivalFilosofia 2020
Alfonsina, corridora
Iniziative alla Festa de l'Unità di Modena
Commemorazioni di Fanano e Rocchetta Sandri 2020
Alfonsina corridora
Festa delle Repubblica, le iniziative online
Festa delle Repubblica, le iniziative online
Orbán. Un despota in Europa
FONDERIE 9 GENNAIO 1950
Verità giudiziaria, verità storica e giudizio politico
PRIGIONIERO DEGLI ALTIPIANI
Balcani d'autore
Prima di Piazza Fontana. Presentazione a Carpi
12 dicembre 1969, presentazione a Modena
Balcani d'autore
FORUM 4 SCHOOL 1969-1989 L'Europa della guerra fredda
Il '68 lungo la via Emilia
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
Seconda edizione del master in Public History
Concerto di Alessio Lega l'11 settembre
Era tutto molto naturale: Partigiani della Brigata Italia nella Resistenza modenese
Gianni Oliva e Giovanni De Luna a Modena
70 anni liberi
Presentazione libro "Dalla notte all'alba della democrazia"
Mostra "Sandro Cabassi 1925-1944. Immagini inedite, storia e memorie"
Storie dal confine mobile
Il tempo del cambiamento Movimenti sociali e culture politiche a Modena negli anni Sessanta
Resistenza mAPPe - Le iniziative a Modena
Enrico Berlinguer: dagli anni '70 una lezione per l'Italia di oggi
Un dopoguerra di violenze. L’Italia e Modena tra la fine della prima guerra mondiale e la nascita del fascismo
L’inverno di Diego: Resistenza a fumetti
Campo Fossoli. Storie di vittime, spettatori e perpetratori
Presentazione del libro "Sgretolamento. Voci senza filtro" di Antonio Ferrari
Giorno del ricordo a Pavullo nel Frignano
L'inverno di Diego
Presentazione del documento per il riallestimento del Museo della Resistenza di Montefiorino
I preti e le mamme di Nomadelfia - Presentazione del libro di Valeria Cammertoni
"Frontiere mobili" con Fabio Todero inaugura il ciclo Voci dalla Storia
L'inverno della nostra incertezza. La nascita della Resistenza tra fumetto e teatro
Giornata della memoria 2014 a Modena e provincia
Izieu, una storia anche nostra
L'inverno di Diego - Presentazione a Fanano
La stagione dei terrorismi. Fonti e strumenti per lo studio degli estremismi politici nell'Italia degli anni Settanta
Quarantesimo del Museo Monumento al Deportato di Carpi
La crisi dei partiti in Emilia-Romagna negli anni '70-'80
Quànd al Primm ad Mag' a n s magnèva mia i caplètt. Viaggio nell'oppressione fascista
Presentazione del libro "Sgretolamento. Voci senza filtro" di Antonio Ferrari
69° anniversario dei Fatti d'armi di Limidi
Viaggio della Memoria a Cefalonia - Per il 70° anniversario dell‘eccidio della Divisione Acqui
Il cattivo tedesco. La storia e gli stereotipi
Un po' più in là dello stereotipo. Giovani, migrazioni e viaggi con le memorie
Presentazione del libro di G. Fantozzi "Il volto del nemico"
8 settembre 1943. Tutti a casa?
8 settembre 1943. Tutti a casa?
L'Istituto alla Festa democratica di Modena
Populus Nigra - Ecologia della memoria
"Con il sughero nei copertoni". Itinerario in bicicletta, letture e musica nel 70° della caduta del fascismo
"Con il sughero nei copertoni" - Itinerario in bicicletta, letture e musica nel 70° della caduta del fascismo
Sui passi della memoria - presentazione libro "Io ho visto"
History camp al Parco di Santa Giulia (Palagano, Modena)
Il lavoro: un diritto? Giornata di studio a Carpi
La Russia di Putin e il nazionalismo. Convegno di studi
25 - Iniziative a Fanano (Modena)
Stanche di guerra. Testimonianze femminili di resistenza e democrazia
Modena tra guerra e resistenza Camminata storica cittadina sui luoghi della vita quotidiana e del conflitto 1940-1945
Questo è il fiore del partigiano. Storia e memoria della Resistenza nella musica italiana
Sui sentieri della Libertà. In cammino verso il Monte Santa Giulia
“..... e come potevamo noi cantare?”. Sguardi di donne sulla resistenza
Racconti partigiani
La guerra sulla pelle / La guerra di mamma
La guerra sulla pelle
Ma il mito sono io. Storia delle storie di Lucia Sarzi. Il teatro, la Resistenza, la famiglia Cervi
Luigi Sturzo e gli amici spagnoli. Carteggi (1924-1951)
Libertà l’è morta. Canti popolari anarchici tra Ottocento e primo Novecento
Libertà l'è morta - concerto di canti anarchici - In ricordo dell'eccidio di Piazza Grande del 7 aprile 1920
Presentazione del libro "Bella Ciao"
Le menzogne del negazionismo
Da Monchio a Sant’Anna di Stazzema. Le stragi nazifasciste in Italia
"Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell’italianità adriatica" in mostra a Carpi
Istria-Formigine. Il confine orientale nel Novecento, le foibe e l’esodo istriano
Profughi nel silenzio. Gli esuli giuliano-dalmati a Modena e a Carpi
Memorie del Porrajmos a Prignano
Insegnare il nazismo con l'aiuto del cinema. Seminario con Iannis Roder
All'alba della repubblica. Modena 9 gennaio 1950. L'eccidio delle Fonderie Riunite
Viaggio di formazione sulla storia del Confine orientale italiano
"Anarchici a Modena. Dizionario biografico" presentazione e concerto
Immagini e storie dell’antifascismo modenese
Le ragazze di Montefiorino
"Bella ciao" presentazione a Ospitaletto di Marano
Questo è il fiore del partigiano. Conferenza-spettacolo sulla memoria della Resistenza nella musica italiana
Presentazione di 'Battaglione Alleato' dei Modena city ramblers
La grande lotta agraria di Rovereto 1912-2012
Modena sotto le bombe. Una mostra per le vie della città
Presentazione del volume "Biblioteche e lettura a Modena e provincia"
4 agosto ’74 Italicus, la strage dimenticata
Festa per tutti, con il Banco del mutuo soccorso
Questo è il fiore del partigiano...
Questo è il fiore del partigiano...
Resistenza militare e violenza nazista. La strage di Kos (settembre-ottobre 1943)
La Russia dopo l'Urss: politica, società, culture
Tracce del risorgimento in Emilia-Romagna
Un “Giusto fra le nazioni”. Odoardo Focherini (1907-1944): dall’Azione cattolica ai lager nazisti
La repubblica del dolore. Le memorie di un'Italia divisa
Risorgimentour. Itinerari alla scoperta dei luoghi del Risorgimento modenese
68° anniversario della strage di Monchio, Susano, Costrignano e Savoniero
Pasta nera. Proiezione in occasione della Festa della Donna
1936. Etiopia. Impero italiano?
Il confine orientale italiano. Viaggio di formazione sui luoghi della storia e della memoria
Il confine orientale italiano. Viaggio di formazione sui luoghi della storia e della memoria
Eccidio di Pratomaggiore, le iniziative a Vignola
Immagini e immaginari d'oltremare. Seminario permanente sulla storia delle occupazioni italiane tra Ottocento e Novecento
I carri armati a Praga
On line il nuovo sito www.memoriecoloniali.org
Fiaccolata della memoria a Susano, Costrignano e Monchio
In direzione ostinata e contraria. La mostra sull'antifascismo modenese a Prignano sulla Secchia
Ori-Resistente. Orientamento tematico sulla Resistenza per adulti e bambini
Italie coloniali. Storie, memorie, rappresentazioni. Appuntamenti di maggio e giugno
Libri e lettura a Modena e provincia dall’Unità ad oggi
25 aprile 2011 a Modena. Lettura pubblica e musica
I giovani studiano la storia: la Brigata Walter Tabacchi di Modena
18 marzo 1944: Monchio, Costrignano e Susano
Venezia Giulia 1918-1954. Luoghi e immagini di un percorso tra le violenze del Novecento al confine orientale
"Luciana Nissim Momigliano. Una vita". Presentazione al centro documentazione donna
Giorno del Ricordo 2010. Castelvetro
Giorno del Ricordo 2010. A Zocca la mostra "Fascismo, foibe, esodo"