Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro
Istituto associato
Vai al sito web: http://www.bobbato.it/index.php?id=558
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Lo sport sotto il Terzo Reich tra esclusione e dissidenza
Lo sport sotto il Terzo Reich tra esclusione e dissidenza
Corso di formazione "Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità"
Corso di formazione "Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità"
Corso di formazione "Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità"
Visioni della Grande guerra
figlia mia venite al ballo...
VISIONI DI GUERRA
Topografia della Liberazione
mAPPa liberazione della provincia di Pesaro e Urbino
UNO NESSUNO seiCENTOMILA. Storia quasi vera del milite ignoto italiano
Raccontare il passato tra finzioni e storia
L'impegno politico e intellettuale delle donne
Generazioni femministe. L'Italia vista dalle donne
I soldati in Jugoslavia a Pesaro
L'interrogatorio con Levi a Torino
La Resistenza celebrata
LESSICO FEMMINILE
Guerra di Liberazione liberazione dalle guerre
radici. l'archivio storico del pci federazione di pesaro e urbino
la buona scuola
Come spighe tra granaio e campo
Il piano del lavoro tra ricerca storica e attualità
trame disperse_esperienze di viaggio, conoscenza e combattimento nel mondo della grande guerra
neutralidad indefensa_la cultura de la paz en europa durante la primera guerra mundial
neutralidad indefensa_la cultura de la paz en europa durante la primera guerra mundial
1944-2014_settantesimo della liberazione di fano
Pesaro Liberata 2 settembre 1944-2 settembre 2014
Conoscere il mondo contemporaneo.La "questione Rom" in Italia ieri e oggi
Conoscere il mondo contemporaneo.Berlusconi in Europa: come lo vediamo noi e come lo vedono gli altri
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Conoscere il mondo contemporaneo. "Stranieri indesiderabili". Dai centri raccolta profughi ai centri di identificazione ed espulsione
La guerra di Mariulì. Bambina negli anni Quaranta
Zingaro chi sei...Un popolo sconosciuto, un genocidio oscurato. Percorsi laboratoriali
L'estate balneare pesarese dalla fine dell'800 ad oggi
La guerra nella Provincia di Pesaro-Urbino: le condizioni materiali di vita sulla "linea del fuoco"
Ebrei italiani e stranieri internati in Provincia di Pesaro 1940/1944
Insegnare la Shoah in una prospettiva curricolare
Viaggio in Israele. Storia, presente, futuro
La normativa antiebraica in Italia e gli effetti della sua applicazione
Le diverse tragedie del confine orientale
Eri sul treno per Auschwitz? Strumenti per raccontare la Shoah ai bambini
L’Eredità di Auschwitz. La Shoah, tragedia storica e usi politici
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
Auschwitz prima di Auschwitz.Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia
Sono razzista ma sto cercando di smettere
IL COLONIALISMO ITALIANO E L’OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
LA LIBIA, COSÌ VICINA COSÌ LONTANA
L'OCCUPAZIONE DELLA LIBIA. VIOLENZA E COLONIALISMO 1911-1943
Dall'eccidio di Fragheto alle stragi nazifasciste in Italia
La costruzione del testo storico attraverso le risorse digitali
Il curricolo verticale di storia. Le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica
“Non mi avete convinto” Ritratto di Pietro Ingrao, un protagonista del '900
LA SHOAH DEI BAMBINI...RACCONTATA AI BAMBINI
L'odio per i partigiani. Come e perchè contrastarlo
VOCI DA RAVENSBRÜCKTracce di memoria, tracce di storia.La deportazione femminile dall'Italia nelle parole di chi l'ha vissuta
VOCI DA RAVENSBRÜCK. Savina e le altre. Memoria e storia della deportazione dall’Adriatische Künstenland
Giuseppe Filippini e il socialismo riformista
SCHIAVI DEL TERZO REICH Storie di Internati Militari Italiani nei lager nazisti
Il percorso della memoria dalle Marche ad Auschwitz. Per una didattica della Shoah
Donne e diritti. Percorsi della politica dal Seicento a oggi
Il laboratorio storico nella Scuola Secondaria di 1°grado (2°INCONTRO)
Il laboratorio storico nella Scuola Secondaria di 1°grado (1°INCONTRO)
A morte il tiranno. Anarchia e violenza da Crispi a Mussolini, di Erika Diemoz
I processi di trasformazione nel curricolo verticale scuola primaria/secondaria di I grado
Fatiche e passioni. Storie di donne in Provincia di Pesaro e Urbino
Raccontare la Shoah attraverso una storia.La storia di papa Weidt: l'uomo che salvò gli ebrei di Berlino
Quadri di civiltà in mostra. Promenade storica didattico-metodologica dal presente all'età antica(2° parte)
Quadri di civiltà in mostra. Promenade storica didattico-metodologica dal presente all'età antica(1°parte)
Riprendiamoci la fantasia ovvero la responsabilità di educare (4°incontro)
La didattica dei copioni per costruire conoscenze e competenze di tipo storico nella prospettiva del curricolo verticale
Riprendiamoci la fantasia, ovvero...la responsabilità di educare (3 incontro)
Le ragioni delle scelte curricolari:le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica (1°incontro)
Riprendiamoci la fantasia ovvero la responsabilità di educare
IL PONTE SETTE LUCI. Biografia di Giuseppe Levi Cavaglione
COME SCRIVERE LA STORIA DELLA DEPORTAZIONE?
D.O.C. Documenti di Origine Controllata
Incontro con Paolo Rumiz
CINQUE LABORATORI PER UN CURRICOLOLe ragioni delle scelte curricolari: le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica
VIAGGIO DELLA MEMORIA A TRIESTE
Voci da Ravensbrück,Il lager delle donne.Memorie di deportate per il presente
C'era una volta la Jugoslavia...(2°parte)
C'era una volta la Jugoslavia...(1°parte)
Foibe ed esodo istriano:la storia del confine mobile
Dal progetto T4 alla Shoah
VOCI DA RAVENSBRÜCK
"ALWAYS REMEMBER ME"E' possibile parlare della Shoah ai bambini?