Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo
Istituto associato
Vai al sito web: https://www.istorbive.it/
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Quarto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Terzo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
Secondo incontro del corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
L’Italia che resiste. Partigiani meridionali in Piemonte
Inizia il corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
Mostra "Streghe nella notte" all'Istorbive
Presentazione del romanzo di Gianni Oliva "Il pendio dei noci"
Quarto incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
Intitolazione della sala conferenze dell'Istorbive a Gladys Motta
Presentazione del romanzo "La scelta" di Claudia Ryan
Terzo incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
Secondo incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
Evento per il 50° anniversario dell’Istorbive
Primo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
Spettacolo teatrale “80 anni fa, la parità!”
Giornata di studi "8 settembre 1943. La scelta"
Gad Lerner a Crescentino in occasione dell'80° anniversario dell’eccidio dei Nove martiri
Presentazione del volume di Michele Marziani "Dove dormi la notte"
Mostra "La virtù nascosta. Eroi sconosciuti e dittatura in Austria"
Presentazione del volume "Giacomo Matteotti" di Federico Fornaro a Borgosesia
Il film "Il delitto Matteotti" a Borgosesia
Presentazione del volume "Parlare alla ragione e alla coscienza"
Parole resistenti: per una sana e robusta Costituzione
Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Mostra “L’ultima infamia. Santhià - Cavaglià 29-30.04.1945” a Borgo D'Ale
La mostra “Briciole di pane” esposta a Santhià
Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone a Mosso
Dante Strona: poesia e musica a Maggiora
La mostra "La ventosa terra del no" nella sede dell'Istorbive a Varallo
"Musica della Liberazione" a Crescentino
La mostra "La ventosa terra del no" nella sede dell'Istorbive a Varallo
Un'altra presentazione del volume "Per conoscere Dante Strona" a Milano
Settimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Presentazione del volume "Per conoscere Dante Strona" a Milano
Sesto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Esposizione mostra "Dante Strona, poeta della Resistenza del Paesaggio della Memoria"
Esposizione mostra "Briciole di pane" a Vercelli
Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
Quarto e ultimo incontro del corso di formazione "Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio"
Terzo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
Quarto incontro corso di formazione "Storia, sport e diritti"
Presentazione del volume "Il Padiglione di Umiltà" di Giuseppe Crupi
Secondo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
Presentazione del volume "Aggiustare l'universo" di Raffaella Romagnolo
Proiezione del docufilm “L’ultimo degli U-boot e l’Angelo di Istanbul”
Primo incontro del corso di formazione "Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio"
Le persecuzioni, le foibe, l’esilio
Foibe: guerra, identità, esilio
Foibe, identità, esodo
Foibe, etnie e ideologie: il dramma del confine orientale
Quarto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Presentazione del volume "L’amico del popolo 1945-1950. Da Primo Levi alla Libreria del Popolo"
Presentazione del volume di Alberto Lovatto "Un mormorio lontano" a Sala Biellese
Terzo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
Presentazione del volume “Un mormorio lontano” di Alberto Lovatto a Vercelli
Presentazione del volume "Un mormorio lontano" di Alberto Lovatto a Romagnano Sesia
Mostra "Tenere alta la fronte" a Sala Biellese
Conferenza «Quando nevischieranno in polvere le ossa di tuo padre». La poesia di Paul Celan nella sua realtà storica
"L'ultima volta che siamo stati bambini" e "One life": proiezioni nell'occasione del Giorno della Memoria
Terzo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Presentazione del diario di guerra di Aurelio Mazzone "La Storia non insegna. Undici mesi della mia vita in Russia"
Secondo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Secondo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
Presentazione del volume "Parlare alla ragione e alla coscienza. Berlinguer a Vercelli e in Valsesia"
Primo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
Presentazione del volume "Un mormorio lontano" di Alberto Lovatto
Prende il via la seconda edizione del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Giovanni XXIII e i 60 anni della “Pacem in terris”
Aquile solitarie contro il fascismo
Presentazione del volume di Benedetta Tobagi
Montagna guerra Resistenza 1943-1945: convegno a Varallo
Dante Strona poeta della Resistenza, del paesaggio, della memoria
A sessant’anni dalla "Pacem in terris" (1963-2023)
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" di Piero Ambrosio
Conferenze “Vicende del patrimonio culturale in epoca fascista e della Resistenza”
Incontro con gli Istituti piemontesi per la storia della Resistenza al Salone del libro di Torino
Conferenze “Vicende del patrimonio culturale in epoca fascista e della Resistenza”
Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
La Resistenza al femminile in Valsesia
Merate e i meratesi in guerra 1940-1946. Gino Prinetti e gli altri
Settimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Sesto e ultimo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
Presentazione del volume "Sud e Resistenza" di Giacomo Massimiliano Desiante
Quinto incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
Sesto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Sesto e ultimo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Presentazione del volume "Nello Olivieri"
Quarto incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" di Piero Ambrosio
Quinto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Quinto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Mostra "La ragazza che ero" di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
Quinto e ultimo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Terzo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti"
Presentazione del volume di Bruno Ferrarotti sul prof. Giacomo Tedesco
Spettacolo teatrale "Iside e le altre"
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Presentazione volume di Benedetta Tobagi "La Resistenza delle donne"
Secondo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti"
Quarto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Incontro con gli studenti sul tema "Foibe, identità, esodo"
Quarto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Conferenza "La furiosa prassi del terrore" a Santhià
Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
Mostra "È passata la svastica" a Sala Biellese per il Giorno della Memoria
Proiezione del film "Anna Frank e il diario segreto"
Conferenza "Primo Levi e L'amico del popolo" a Varallo
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Presentazione del volume "Il posto della guerra. E il costo della libertà", di Vittorio Emanuele Parsi
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Primo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
Presentazione del volume "Un paese in guerra" di Alessandro Orsi
Presentazione del volume "Sebben che siamo donne" a Varallo
Presentazione del volume "Sotto lo sguardo del padrone" a Biella
Secondo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Presentazione del volume "Sotto lo sguardo del padrone" di Massimiliano Franco
Terzo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Gianfranco Pasquino incontra gli studenti del "D'Adda" di Varallo
Primo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Secondo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Presentazione del volume "Un paese in guerra" di Alessandro Orsi
Primo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
Presentazione del volume "La Cgil e la grande crisi industriale"
Convegno "Attacco alla provincia rossa"
Presentazione del volume "Nello Olivieri" a Borgosesia
Convegno “Emigrazione e immigrazione di sostituzione nelle valli alpine in età moderna e contemporanea”
Presentazione del volume "Nello Olivieri" a Cellio con Breia
Presentazione del volume "Gaetano e i Salvemini" a Varallo
Montagne di carta. Le attività editoriali di enti, istituti e associazioni culturali valsesiane
“Scienza, politica, vita”. Gianfranco Pasquino a Varallo
«Era nato sulla Serra d’Ivrea, terra bella ed avara». Sandro Delmastro (1917-1944), figura storica e personaggio letterario
Sesto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Spettacolo teatrale "Iside e le altre"
Giuseppe Giustina, vittima della violenza fascista
Presentazione del volume "Finalmente liberi" di Costantino Burla
Primo Levi e “L’amico del popolo”
Quinto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Quinto incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
Presentazione del volume "Nello Olivieri" di Ivan Campagnolo
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura (seconda edizione)
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione)
Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione)
“La ragazza che ero”, presentazione del volume e della mostra
Quarto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Terzo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
Prende il via la seconda edizione del corso "Cavour e l'agricoltura"
Secondo incontro del corso "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Primo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
Mostra “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” a Biella
Secondo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Primo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
Presentazione del volume di Silvana Patriarca "Il colore della Repubblica"
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
Medioevo inventato. I luoghi de Il Signore degli anelli e Game of Thrones
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La didattica dei diritti. Incontro con Antonio Brusa
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Presentazione del volume di Giuseppe Tallia "Quando tutto sarà passato"
Presentazione del volume su Francesco Moranino a Cossato
Camminata partigiana al vallone di Roj
Presentazione del volume su Francesco Moranino a Varallo
Presentazione del volume "Da Sarajevo alla cyberwar. Appunti per una storia contemporanea"
Presentazione del volume di Mario Arena "Una testimonianza sulla Resistenza crescentinese durante la lotta di liberazione"
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
Il voto e il quadro politico italiano
Città in guerra: Biella 1943-1945
Camminata partigiana Civiasco - Monte Quarone - Alpe Lincè
Settimo incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
Sesto incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
Incontri conclusivi del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
Quinto incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
Lezione di approfondimento sulla Guerra fredda
Quarto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
Quarto incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
Primo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
Terzo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
Secondo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
Il Risorgimento italiano
Primo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
Il Sessantotto spiegato per chi era assente
Voci sommerse: il racconto del carcere nella scrittura delle donne
Incontro conclusivo del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Il Risorgimento italiano
Presentazione del volume di Lorenzina Opezzo "Quando si cantava Giovinezza"
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
I principi fondamentali della nostra Costituzione
Quarto workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
I principi fondamentali della nostra Costituzione
Terzo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Il dramma del confine orientale
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
Secondo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità
Primo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Pralungo
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Presentazione del volume "Analisi della stratificazione linguistica nella parlata di Vercelli", a cura di Lorenzo Ferrarotti
Presentazione del volume "I treni dell'accoglienza" di Bruno Maida
Quinto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Quarto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Terzo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Secondo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Primo incontro del corso di formazione "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
Presentazione del volume “Da Primo Levi alla Libreria del Popolo. L’amico del popolo 1945 - 1950”
Primo incontro del progetto "La scuola della memoria. Io abito il mio paese" a Gattinara
Conferenza "Pionieri del volo italopiemontesi" alla Casa dell'Aviatore a Roma
Terzo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Biella
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Roasio
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Mostra "Una carezza alla morte" di Enzo Maio a Borgo Ticino
Città in guerra: Biella 1943-1945
Quarto incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Giorno della Memoria 2020: lezione su sport e totalitarismi a Valle Mosso
Secondo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Quarto incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
Lezioni per gli studenti della scuola secondaria di primo grado in occasione del Giorno del Ricordo
Giorno della Memoria 2020: lezione su sport e totalitarismi a Trivero
Terzo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Primo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Spettacolo teatrale "Al di là delle Alpi" a Borgosesia per il Giorno della Memoria
Proiezione del documentario "Memoria" a Sandigliano
Giorno della Memoria 2020: iniziativa all'Istituto "Mercurino Arborio" di Gattinara
Celebrazione del Giorno della Memoria 2020 al Teatro civico di Vercelli
Biella non dimentica: fiaccolata per il Giorno della Memoria 2020
Proiezione del film "La signora dello zoo di Varsavia"
Mostra "Sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)"
Lezione "La storia di Luisa" in occasione del Giorno della Memoria 2020
Secondo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Biella
Terzo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
Lezione "I Giusti" in occasione del Giorno della Memoria 2020
Secondo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Sesto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Campertogno
Lezione sul genocidio degli armeni
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Presentazione del volume "La Ribeba in Valsesia nella storia europea dello Scacciapensieri" di Alberto Lovatto e Alessandro Zolt
Il corso entry level "Insegnare la geostoria" prende il via a Biella
Secondo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
Quinto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Presentazione del volume "Un impegno controcorrente. Umberto Terracini e gli ebrei (1945-1983)"
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Maggiora
Primo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Primo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna" a Borgosesia
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 2
Vesti la Costituzione. Laboratorio
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 2
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Presentazione del volume "Un sacerdote di montagna"
Commemorazione dell'eccidio dell'alpe Fej
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Vesti la Costituzione. Incontro introduttivo
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 3
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Lezione sui deportati postuesi per gli alunni della scuola primaria di Portula
I rastrellamenti tedeschi in Piemonte 1943-1945
"Uomo al servizio dell'uomo". Giornata di studi su Giulio Pastore (1902-1969)
Cavaglià ricorda
Proiezione del film "Aquile randagie" al Cinema Lux di Borgosesia
Mostra “Una carezza alla morte (9 agosto 1944)” di Enzo Maio a Romagnano Sesia
Là sul Baranca: escursione al colle di Baranca
Mostra "Una carezza alla morte (9 agosto 1944)" di Enzo Maio a Carpignano Sesia
Mostra "Una carezza alla morte (9 agosto 1944)" di Enzo Maio
Camminata partigiana Corte - Alpe Sacchi
Commemorazione dell'eccidio di Alagna
Presentazione del volume "Coggiola nel cuore" di Giuliana Airoldi
Invito alla storia. Terza conferenza nazionale dell'Associazione italiana di Public History
Camminata partigiana Rima - Anello degli alpeggi
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Brescia
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Mostra "28 maggio - 4 giugno 1944. Una lunga settimana di sangue"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Camminata partigiana alla sella della Rosetta
Presentazione dell'Annale 2015 della Fondazione Giuseppe Di Vittorio
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Città in guerra: Biella 1943-1945
Terrorismo e terroristi
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Lezione su Cittadinanza e Costituzione
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Proiezione del documentario "Partizani" a Saluggia
Presentazione della ristampa del volume di Enzo Barbano "Il paese in rosso e nero"
Presentazione del volume "Cara libertà"
Proiezione del video "Una storia da ricordare" a Gaglianico
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Coggiola
Il film documentario "Il Patto della Montagna" a Bologna
Mostra "Briciole di pane" a Gattinara
Camminata partigiana alla cima del Camossaro
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": incontro conclusivo
Vercelli fascista 1922-1943. Dalla stampa locale del periodo
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": secondo incontro
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Genocidio e genocidi
Sesto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Quinto incontro del progetto “Giovani cittadini consapevoli”
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Visita guidata suiI luoghi della memoria di Varallo
Finalmente cittadine: seconda parte
Terrorismo e terroristi
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": primo incontro
Finalmente cittadine: prima parte
Genocidio e genocidi
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Mostra "Giorni di guerra e di fame" a Varallo
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Incontro con Carlo Greppi per gli studenti dell'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area biellese
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Lezione "Noi, la Costituzione e la tutela ambientale. Diritti e doveri del cittadino"
Lezione su Cittadinanza e Costituzione
Quarto incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Quinto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Genocidio e genocidi
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area biellese
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
Terzo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Genocidio e genocidi
Città in guerra: Biella 1943-1945
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
L'esodo e le foibe
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
Genocidio e genocidi
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporaea" per l'area biellese
Secondo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Quarto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Primo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Genocidio e genocidi
Il gelataio Tirelli. "Giusto tra le nazioni"
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 al Teatro Civico di Vercelli
Genocidio e genocidi
Lezione su Primo Levi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Mostra "I genocidi del XX secolo"
La breve vita di Anne Frank
Proiezione del film "Nebbia in agosto" di Kai Wessel
Giorno della memoria 2019: La vita è bella
Genocidio e genocidi
Città in guerra: Biella 1943-1945
Genocidio e genocidi
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Koks il gatto ebreo
Concerto "La tregua di Natale"
Terrorismo e terroristi
I luoghi di Dolcino da Novara
Secondo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea"
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Terzo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Primo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea"
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: approfondimento sulla traccia n. 3
L'eredità del '68
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Secondo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Seminario La "coscienza razziale" e le leggi della vergogna
Salvate il soldato Paperino
Presentazione del volume "Al rombo del cannon. Grande Guerra e canto popolare"
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: approfondimento sulla traccia n. 2
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
Primo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Presentazione Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
I sentieri della libertà: Borgosesia-Monte Fenera
Mostra "Cent'anni dopo. La Valsesia e i Valsesiani durante la Grande Guerra"
Proiezione del video "Sì, mi ricordo...
Camminata partigiana all'alpe Baranca
Mostra "Dalle leggi razziali alla Costituzione repubblicana 1938-1948"
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Mostra di Attilio Forgioli "Alagna. 14 luglio 1944"
Camminata partigiana all'alpe Bors
Progetto "Il Mio Pallone. Sport, educazione, cittadinanza"
Presentazione del volume "Era di martedì. 20 giugno 1944. Gattinara bombardata"
Cerimonia di intitolazione di una piazza di Varallo a Pietro Rastelli
Presentazione del volume "Pianezza, il mondo del grande Cesare"
Perduto amore. Storia e musica nel cuore del '900
Camminata partigiana al col d'Egua
I sentieri della libertà: Mosso-Monte Massaro
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
I giovani e la Costituzione
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Il film documentario "Il Patto della montagna" torna in sala a Candelo
Seminario "L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi"
Luoghi di memoria: Vercelli 1922-1945
Seminario "L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi"
Il film documentario "Il Patto della montagna" a Ponzone
La didattica dello studio di caso e la rivista Novecento.org
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
La didattica dello studio di caso e la rivista Novecento.org
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Addio padre e madre addio
Mostra "Alba di sangue e di gloria. Mottalciata, 17 maggio 1944"
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio
A scuola di pace per il Medio Oriente
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
A scuola di pace per il Medio Oriente
Terrorismo e terroristi
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Perduto amore... Cenni storici e canzoni tra gli anni '40 e '50
Presentazione del Premio letterario nazionale "8 ore" con Lella Costa
I sentieri della libertà: l'alpe Fej di Rossa
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Genocidio e genocidi
Terrorismo e terroristi
Finalmente cittadine
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Finalmente cittadine
Camminata partigiana alla Massa del Turlo
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Finalmente cittadine
Eretici e riformatori dal Medioevo all'età moderna
Città in guerra: Biella 1943-1945
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Una donna, una vita piena
Terrorismo e terroristi
Film documentario "Il Patto della Montagna" in sala a Candelo
Presentazione del volume "Trino 1948" di Bruno Ferrarotti
Mostra "Educati alla guerra" a Santhià
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Genocidio e genocidi
Fascismo e romanità
Lezione di storia all'aperto
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Le guerre contemporanee: nuovi mezzi e nuovi modi per raccontarle
Responsabilità individuali e collettive al processo di Norimberga
Terrorismo e terroristi
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Trino: intitolazione del Parco delle donne
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Quarto e ultimo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
Fascismo e romanità
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Fascismo e romanità
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Finalmente cittadine
Genocidio e genocidi
Terrorismo e terroristi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Salvate il soldato Paperino
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Genocidio e genodici
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Proiezione del documentario "Sarajevo Rewind"
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Spettacolo teatrale "La passione secondo Maria" per gli studenti di Varallo
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Spettacolo teatrale "La passione secondo Maria" a Varallo
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Salvate il soldato Paperino
Proiezione del documentario "Paura non abbiamo"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Fascismo e romanità
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Eretici e riformatori dal Medioevo all’Età moderna
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Terrorismo e terroristi
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Giorno della Memoria 2018: le leggi razziali
Genocidio e genocidi
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Eretici e riformatori dal Medioevo all'età moderna
Eccetto Topolino. Come il fumetto reagisce alla guerra
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Terzo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
Il miracolo della Resistenza e la Costituzione: incontro con Giovanni De Luna
Città in guerra: Biella 1943-1945
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Eretici e riformatori dal Medioevo all’Età moderna
Genocidio e genocidi
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Spettacolo "Scelta di campo. Ferramonti. Un lager di Mussolini"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Alan J. Pakula
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Giorno del Ricordo 2018: interventi di Enrico Miletto per gli studenti
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Giorno della Memoria 2018: Corri ragazzo corri
Giorno della Memoria 2018: La breve vita di Anne Frank
Fascismo e romanità
Giorno della Memoria 2018: un film e una testimonianza
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
Mostra "È passata la svastica. La seconda guerra mondiale nei disegni di Nino Baratti"
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Giorno della Memoria 2018: incontro con il testimone
Giorno della Memoria 2018: Il viaggio di Fanny
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Giorno della Memoria 2018: le leggi razziali e la Shoah dei bambini
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Celebrazione del Giorno della Memoria 2018 al Teatro Civico di Vercelli
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Dalle storie alla Storia. Il metodo biografico per la storia e la memoria della Resistenza
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Che cos'è l'antisemitismo?
Mostra "Hanno memoria le querce"
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Dalla storia alla memoria": l'utilizzo degli strumenti digitali
Terrorismo e terroristi
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Dalla storia alla memoria": l'utilizzo degli strumenti digitali
Presentazione del volume "Salvarsi" di Liliana Picciotto
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Incontro introduttivo del progetto didattico "Dalla storia alla memoria"
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Presentazione del volume "Valsesia. Oltre la soglia"
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
Presentazione del volume "Sempre giovane. L'articolo 11 della Costituzione italiana di fronte ai nuovi scenari di guerra e di crisi internazionali"
Secondo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Genocidio e genocidi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Presentazione del volume "Il meraviglioso volo di Giovanni Battista Manio"
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Terrorismo e terroristi
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
Ultimo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
Incontro con Vanessa Roghi
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
"Vi racconto una storia...". Breve lezione di metodo storico
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
Secondo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Primo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Primo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
Perduto amore. Storia e musica nel cuore del Novecento
Presentazione del volume "Sui fronti orientali"
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Città in guerra: Biella 1943-1945
Salvate il soldato Paperino
Lezione su fascismo e romanità. Secondo incontro
Convegno "Settant’anni fa: la Costituente. Storie e idee delle donne per la nuova Italia"
Spettacolo "La passione secondo Maria"
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza. Secondo incontro
Lezione su fascismo e romanità
Presentazione del volume "Mussolini e la sua Orchestra" di Gioachino Lanotte
Città in guerra: Biella 1943-1945
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Salvate il soldato Paperino
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Salvate il soldato Paperino
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Terrorismo e terroristi
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Terrorismo e terroristi
Proiezione del documentario "Partizani" a Candelo
Città in guerra: Biella 1943-1945
I volti della Storia
Città in guerra: Biella 1943-1945
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Salvate il soldato Paperino
Genocidio e genocidi
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Le origini della Repubblica e della Costituzione (1946-48)
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Proiezione del documentario "Partizani" a Trino
Giorno del Ricordo 2017: intervento di Enrico Miletto
Proiezione del documentario "Partizani" a Borgosesia
Serata di crowdfunding per il progetto "Il Patto della Montagna"
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Mostra "Briciole di pane" a Grignasco
Mostra "Con il cuore di allora" a Gattinara
72° anniversario della Liberazione in ricordo di Giovanni Turcotti
Mostra "La Spagna nel cuore" a Vercelli
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Proiezione del film "La strada più lunga" per gli studenti
I bambini sono cittadini
Città in guerra: Biella 1943-1945
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
La figura di Davide Lajolo ricordata all'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
Il secolo della violenza. Una storia del Novecento
Terrorismo e terroristi
I bambini sono cittadini
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Storia 2.0: voci, immagini, testimonianze dal Biellese in guerra
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Ghevio
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Terrorismo e terroristi
Città in guerra: Biella 1943-1945
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Salvate il soldato Paperino
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Pisano
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
Presentazione del volume "Sembrava nevicasse" di Bruno Ziglioli
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Finalmente cittadine. Storia del diritto di voto alle donne in Italia
Genocidio e genocidi
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
Terrorismo e terroristi
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Città in guerra: Biella 1943-1945
Spettacolo "La passione secondo Maria"
Giorno del Ricordo 2017: intervento di Enrico Miletto
Terrorismo e terroristi
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Lezione su fascismo e romanità
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Salvate il soldato Paperino
I bambini sono cittadini
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
I bambini sono cittadini
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Presentazione del volume "Compagni" di Elvira Pajetta
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
I bambini sono cittadini
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
I bambini sono cittadini
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Terrorismo e terroristi
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
Giorno della Memoria 2017: Vento di primavera
Giorno della Memoria 2017: Il labirinto del silenzio
Presentazione del volume "Una storia non ancora finita"
Genocidio e genocidi
Sami e i suoi tesori
Peter Weiss, L'istruttoria
Proiezione del film "Il figlio di Saul" di Lásló Nemes
Con gli occhi di un bambino
Lezione sul tema della deportazione femminile
Proiezione del film "Il labirinto del silenzio"
Giorno della memoria 2017: Ogni cosa è illuminata
Giorno della Memoria 2017: proiezione del film "L'isola in via degli uccelli"
Giorno della Memoria 2017: Anita B. all'Istituto italiano di Cultura di Madrid
Giorno della Memoria 2017: proiezione del documentario "Memoria. I sopravvissuti di Auschwitz raccontano"
Giorno della Memoria 2017: Train de vie
Koks il gatto ebreo
Presentazione del volume "Oltre il nome" a Vercelli
Giorno della Memoria 2017: La masseria delle allodole
Giorno della Memoria 2017: Jakob il bugiardo
Giorno della Memoria 2017: incontro con il testimone
Koks il gatto ebreo
Giorno della Memoria 2017: L'onda
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
Mostra "E da lì è incominciata la nostra odissea..."
Mostra "E da lì è incominciata la nostra odissea..."
Koks il gatto ebreo
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Che cos'è l'antisemitismo?
Che cos'è l'antisemitismo?
Sami e i suoi tesori
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Lezioni sulla Resistenza vercellese per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano"
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
Lezioni sulla Resistenza per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Iniziativa "Per votare informati" a Vercelli
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Iniziativa "Per votare informati" a Varallo
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
Iniziativa "Per votare informati" a Biella
Incontro-dibattito "Mafia e rischi per la democrazia"
"Il Patto della montagna" al Festival Internazionale della Storia 2016
Incontro di restituzione del progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Presentazione del fondo archivistico "Francesco Moranino"
Presentazione del volume "Partigiani penne nere"
Immagini di Luciano Giachetti esposte in occasione del 70° anniversario del voto alle donne
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
La medaglia d'oro visita le scuole
Convegno "Alle spalle del fronte. Mobilitazione e società civile nell'area valsesiana"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
Ragazzi come voi
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Presentazione del video "Quadri di R-Esistenza"
La medaglia d'oro visita le scuole
Il volume "La resistenza del quotidiano" al Caffè letterario di Voci di donne a Cossato
Addio padre e madre addio
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Varallo
Mostra "Dai sentieri della libertà a Vercelli liberata" a Sala Biellese
Mostra "Negli occhi la libertà" a Gattinara
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Romagnano
Mostra "Tenere alta la fronte" a Muzzano
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Romagnano per gli studenti
Mostra "Briciole di pane" a Bergamo
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Genocidio e genocidi
Mostra "Partigiani a colori" a Mongrando
La medaglia d'oro visita le scuole
Salvate il soldato Paperino
Seminario di studi "Come finisce una guerra totale. La resa tedesca in Piemonte"
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Conclusione del progetto "I giorni della consapevolezza" con il concerto "Brividi ed emozioni"
Ragazzi come voi
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La medaglia d'oro visita le scuole
Presentazione del volume "La sul Baranca"
Fiaccolata di Libera
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
L’arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
La medaglia d'oro visita le scuole
Incontro con Giancarlo Caselli
Giorno del Ricordo 2016: intervento di Enrico Miletto
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Spettacolo teatrale "Quella strega dell'Agnesi"
Visita guidata ai luoghi della memoria della Città di Biella
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
Salvate il soldato Paperino
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
La medaglia d'oro visita le scuole
Mostra "Se la memoria non mi inganna. Foibe, esodo e il Biellese"
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Salvate il soldato Paperino
Giorno del Ricordo 2016
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Incontro con gli studenti
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Salvate il soldato Paperino
L'istruttoria di Peter Weiss per il Giorno della Memoria a Crevacuore
L'istruttoria di Peter Weiss per il Giorno della Memoria a Borgosesia
La tavola della memoria
Proiezione del film "Kapò" di Gillo Pontecorvo
Giorno della Memoria 2016: Anita B.
Giorno della Memoria 2016: La breve vita di Anne Frank
Giorno della Memoria 2016: film per gli studenti
La tavola della memoria
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
L'istruttoria di Peter Weiss per il Giorno della Memoria a Varallo
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Trivero
"A forza di essere vento"
La Staffetta della Memoria nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
La tavola della memoria
Mostra "Anne Frank. Una storia attuale" al Mac di Vercelli
Presentazione del progetto "Dal carcere alla libertà. Voci di donne"
La tavola della memoria
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Koks, il gatto ebreo
Koks, il gatto ebreo
70 anni e non li dimostra... Raccontare la Resistenza tra storia e letteratura
La tavola della memoria
1915-1918... L'altra guerra...
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Terzo incontro
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall’archeologia ufficiale
La tavola della memoria
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Dal carcere alla libertà: percorsi femminili dall'antifascismo al dopoguerra
70° anniversario dell'atto di resa del 75° Corpo d'armata tedesco a Biella
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Secondo incontro
Koks, il gatto ebreo
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Presentazione del volume Romeo Busnengo, "Diario di un anno"
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Primo incontro
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Presentazione del volume "Affonda la verde gioventù..."
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Vercelli
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Proiezione del documentario "Memorie di guerra"
Proiezione del documentario "Memorie di guerra" per gli studenti
Dalla neutralità all'azione: l'entrata in guerra dell'Italia
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Genova
Presentazione della proposta didattica per l'a.s. 2015-2016
Presentazione Quaderno 2015 della Società Italiana di Storia Militare
Presentazione della proposta didattica per l'a. s. 2015-2016
Mostra "Dumse dal ti! Siam finalmente liberi"
Ricordo di padre "Pippo" Russo
Il blog "Memorie di guerra"
Presentazione del volume "Là sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata Strisciante Musati" a Lozzolo
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Genova
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Varallo
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Oleggio
Presentazione del volume "La resistenza del quotidiano" a Biella
Incontro a Magnano per il 70° anniversario della Liberazione
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
Presentazione del volume "Mundarìs" di Enrico Miletto a Vercelli
Presentazione del volume "Là sul Baranca. Il comandante Pietro Rastelli e la brigata Strisciante Musati"
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Mostra "Briciole di pane" a San Donato Milanese
Dalla Prima alla Terza guerra mondiale: le "Catastrofi" di un secolo che non finisce
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Maggio 1915: l'entrata in guerra dell'Italia
Romagnano: voci della Grande Guerra
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Biella in guerra 1943-1945. Storia di una città
Caffè letterario: Suite francese
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Presentazione del filmato-intervista a protagonisti della guerra di liberazione
Festa della Liberazione a Candelo
Mostra "Briciole di pane" a Cigliano
70° anniversario della Liberazione a Donato Lace
Conferenza sulla Resistenza nel Vercellese ad Alice Castello
Mostra "Negli occhi la libertà" ad Alice Castello
Presentazione del volume "Mundarìs" di Enrico Miletto a Biella
Lezione sulla Resistenza per gli studenti del Liceo artistico
Incontro con i testimoni della guerra di liberazione per gli studenti di Pralungo
"Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo" a Cigliano
"Il cuore d'improvviso ci apparve in mezzo al petto". Liriche e canzoni sulla Resistenza
Mostra "Una patria di ribelli" a Varallo
Conferenza a Vercelli per il 70° anniversario della Liberazione
Lezione sulla Resistenza per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
Lezione sulla Resistenza per gli studenti della scuola primaria
Convegno "Resistenza Resistenze" a Vercelli
Proiezione del film "Corporal Frank"
Mostra "Briciole di pane" a Pisano
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Convegno "Il Biellese e i biellesi nella grande guerra"
Mostra "Briciole di pane" a Ghevio
Fiaccolata a conclusione del progetto "I giorni della consapevolezza"
Presentazione del romanzo "Il mio l'ho fatto" di Fabio Musati
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Spettacolo teatrale "Capitoli al femminile"
Mostra "Con il cuore di allora" a Romagnano Sesia
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Mostra "Da vigilare e perquisire" a Oulx
Presentazione del volume "Quando si tratta di attaccare... 16 marzo 1945. La battaglia di Romagnano"
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Passeggiata sul sentiero della libertà per studenti della scuola secondaria di primo grado
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Conferenza di Enrico Miletto
Mostra "Briciole di pane" a Pray
Corso di formazione Tic e Shoah
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Lezione sui sentieri della libertà per studenti della scuola secondaria di primo grado
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Lezione sulla Resistenza per studenti della scuola secondaria di primo grado
Giorno della Memoria 2015: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Corso di formazione Tic e Shoah
Giorno del Ricordo 2015: interventi di Enrico Miletto
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Giorno del Ricordo 2015: conferenza di Enrico Miletto
Giorno del Ricordo 2015: conferenza di Gianni Oliva
Giorno del Ricordo 2015: intervento di Enrico Miletto
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
La Staffetta del Ricordo nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Visite guidate ai luoghi della memoria della città di Biella
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Centenario della grande guerra: Joyeux Noël
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Giorno della Memoria 2015: conferenza per studenti nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: conferenza per studenti nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti dell'Istituto tecnico agrario
Convegno in occasione del 70° anniversario della battaglia di Sala
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Koks, il gatto ebreo
Giorno della Memoria 2015: Ogni cosa è illuminata
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
Spettacolo teatrale "27 gennaio. Senza parole"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Il pianista
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti del Liceo scientifico di Borgosesia
Giorno della Memoria 2015: Anita B.
La Staffetta della Memoria nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti della scuola secondaria di primo grado
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
Giorno della Memoria 2015: Il bambino con il pigiama a righe
Spettacolo teatrale "T4 Vite indegne"
Mostra "Tenere alta la fronte"
Spettacolo teatrale "T4 Vite indegne" per gli studenti
Mostra "La scelta della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
Mostra "Il filo spinato ti lacera anche la mente"
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti della scuola secondaria di primo grado
Anita B. di Roberto Faenza
La scuola e le leggi antiebraiche
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Corso di formazione Tic e Shoah
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Presentazione volume "Il comunista e la regina"
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Presentazione del volume "Il secolo breve spagnolo"
Corso di formazione Tic e Shoah
Corso di formazione Tic e Shoah
Il contratto della montagna: partigiani, operai e diritti del lavoro
Presentazione volume "Una storia non ancora finita" a Fossano
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Mostra "La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
Presentazione del romanzo "Il mio l'ho fatto" di Fabio Musati
Spettacolo di teatro canzone "Una storia nuova"
Spettacolo teatrale "Fabbrica di guerra"
Mostra "La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
Noi ricordiamo l'eccidio dei 9 Martiri e la Resistenza italiana
Mostra "Briciole di pane" a Livorno Ferraris
La vicenda umana e politica di Francesco Leone
Tra le vie della storia, la città che racconta
Progetto "La bottega della memoria"
Una storia non ancora finita. Memorie di Anna Marengo
Mostra "Briciole di pane" a Crescentino
Mostra "I sentieri della libertà in Valsesia"
Escursione all'alpe Fej di Rossa
La Resistenza nel Biellese
E-venti di parità a Vercelli
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Presentazione di saggi dall'ultimo numero de "l'impegno"
Presentazione volume "Partigiano Inverno" di Giacomo Verri
Dal razzismo scientifico alle legislazioni sulla razza
Dal razzismo scientifico alle legislazioni sulla razza
Mostra "Una patria di ribelli. Varallesi nella Resistenza" a Romagnano Sesia
Presentazione volume "Le rivoluzioni non cadono dal cielo"
Mostra "Briciole di pane" a Milano
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Storia e memoria della Resistenza nelle frazioni alte di Borgosesia
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Percorso didattico per il Giorno del Ricordo
Percorso didattico per il Giorno del Ricordo
Vivere sotto la dittatura fascista e nazista
Proiezione del film "Memoria"
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Terzo incontro
Proiezione del film "Memoria"
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Secondo incontro
Giorno della Memoria 2014: Il giardino dei Finzi Contini
Giorno della Memoria 2014: La chiave di Sara
Gli ex deportati tra memoria e oblio
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
150 ...l'Italia canta...
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
Giorno della Memoria 2014: "Otto" di Tomi Ungerer
Una ragazza di nome Louise
Concerto e letture sul tema della deportazione e della Shoah
"La Shoah in Europa", mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi, esposta a Vercelli
Mostra "Tenere alta la fronte"
Giorno della Memoria 2014: Schindler's List
"La tregua" di Primo Levi e "La tregua" di Francesco Rosi
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Primo incontro
70° anniversario della distruzione di Castagneia
Laboratorio sulla Shoah per la scuola primaria
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Laboratorio sulla Shoah per la scuola primaria
Presentazione del volume "Una legione in armi" a Borgosesia
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Presentazione volume "Storie della Resistenza" a Cossato
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Presentazione di "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti" a Fondotoce
Impaginare giornali per cambiare il mondo
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Settembre 1943: storia e memorie di famiglia
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
Mostra "Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti. Poesie ed immagini"
Mostra a fumetti "Tre anni di storia d'Italia"
Convegno "Armistizio Prigionie Resistenza"
Mostra "Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti"
Lezione sulla Resistenza in Valsesia
Lettura-spettacolo sul totalitarismo
Presentazione volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
Presentazione volume di Diego Siragusa
Mostra "Tenere alta la fronte"
Lezione sulla Resistenza in Valsesia
Le forme di democrazia nell'Italia liberata dal fascismo
Presentazione volume "Disperso a Cefalonia"
Il volume "Tenere alta la fronte" a "Il maggio dei libri"
Presentazione volume "Tenere alta la fronte"
Presentazione volume "Francesco Moranino, il comandante Gemisto"
Spettacolo "Il cuore all'improvviso ci apparve in mezzo al petto"
Presentazione volume "Radio Libertà"
Presentazione volume "Tenere alta la fronte"
Mostra "Partigiani a colori"
Mostra "Con le armi senza le armi"
Passeggiata partigiana all'alpe Piane di Cervarolo
Presentazione volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
I vincitori del progetto regionale di storia contemporanea delle province di Biella e Vercelli
Incontro con Marcello Martini, ex deportato a Mauthausen
Presentazione volume "Lezioni recitabili"
Conferenza sul tema del negazionismo
Conferenza sul tema del negazionismo
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Giornata della Memoria 2013: lezione e proiezione di film per studenti
Giorno della Memoria 2013: proiezione film
Spettacolo teatrale "Auschwitz noi superstiti"
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Spettacolo teatrale "Auschwitz noi superstiti"
Spettacolo teatrale "Sarah"
Giorno della Memoria 2013
Giorno della Memoria 2013: le altre vittime dei lager
Giorno della Memoria 2013: La chiave di Sara
Giorno della Memoria 2013: "La tregua" di Primo Levi
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione di film per studenti
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
Mostra "Tenere alta la fronte"
Giorno della Memoria 2013: La breve vita di Anne Frank
Lezione recitata "Emilio Lussu e la guerra"
Mostra "Oltre quel muro. La Resistenza nel campo di Bolzano 1944-45"
Viaggio al campo di Fossoli
Spettacolo "150... l'Italia canta"
Presentazione del volume "Storia della Resistenza in Valsesia a fumetti"
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Giornali alla macchia
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Presentazione del volume "Tenere alta la fronte"
Mostra "Tenere alta la fronte"
Presentazione volume "Partigiano Inverno"
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
Mostra "Sguardi sull'anzianità"
Seminario didattico "Il conflitto dentro di noi fuori di noi"
Mostra sulla Divisione "Acqui"
Il sentiero dei partigiani e geologia tra Africa ed Europa
Concorso di idee Un logo per l'Istituto
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Quinto incontro
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Quarto incontro
"Disperso a Cefalonia" al Maggio dei libri
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Terzo incontro
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Secondo incontro
Convegno sulle "battaglie" di Tavo Burat
Proiezione film per il 67° anniversario della Liberazione
Proiezione del video "Crescentino-Bolzano, ritorno dal lager"
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
Intervento didattico in occasione del 67° anniversario della Liberazione
Passeggiata partigiana Camasco-alpe Sacchi
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
Memorie raccolte, memorie raccontate
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Primo incontro
Nuovo incontro del ciclo Etica politica e sociale
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
Conferenza sui professori che rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo
I vincitori del concorso regionale di storia contemporanea nelle province di Biella e Vercelli
Nuovo incontro del ciclo Etica politica e sociale
Incontro con Gian Carlo Caselli
Libero, imprenditore che non si piegò al pizzo
Conferenza su Etica politica e sociale
Giorno del Ricordo 2012
Spettacolo teatrale "Una ragazza di nome Louise"
Presentazione del volume "Voci dal lager"
Giorno della Memoria 2012
Presentazione del catalogo "La Shoah. Frammenti di Immagini"
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
Presentazione del catalogo "La Shoah. Frammenti di Immagini"
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
Mostra "E da lì è incominciata la nostra odissea..."
Giorno della Memoria 2012
Giorno della Memoria 2012
Presentazione del volume "Disperso a Cefalonia"
Giorno della Memoria 2012
Mostra "Il filo spinato ti lacera anche la mente"
Mostra "Porrajmos: altre tracce sul sentiero per Auschwitz"
Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, una lezione di Monica Schettino. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei, una lezione di Stefano Piantino. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, una lezione di Elisa Malvestito. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012