Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona
Istituto associato
Vai al sito web: http://www.ivrr.it
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Gli Italiani ad Auschwitz - 1° appuntamento del ciclo di incontri "Le memorie delle deportazioni"
Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma
FESTA DELLA LIBERAZIONE
In ricordo di Lorenzo Fava
Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza
Io che conosco il tuo cuore. Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio
Antifascisti alla sbarra
Concerto del gruppo musicale FLEXUS
Ritorni di fiamma. Storie italiane
Corso regionale di formazione per insegnanti in collaborazione con tutti gli Istituti per la storia della Resistenza del Veneto
I prigionieri italiani nella Grande Guerra
1995-2015 Ricordando Srebrenica
Perché l’Italia è andata in guerra?
Corso regionale di formazione per insegnanti in collaborazione con tutti gli Istituti per la storia della Resistenza del Veneto
Baci di carta. Lettere di un padre ebreo dalla prigionia
Giorgio Perlasca giusto tra le nazioni
Una storia di lutti e sofferenze. Al confine orientale d’Italia le ultime tragedie della guerra fascista: foibe, deportazioni ed esodo
La costruzione della memoria della deportazione italiana nei lager tedeschi: il ruolo dell’Associazione Nazionale ex Deportati
I deportati della Valpolicella nei campi di concentramento tedeschi
Mano nera. Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti
Budapest. Lo sterminio degli ebrei d’Ungheria e l’opera di Giorgio Perlasca per salvarli
Processo alle fasciste
Cesare Battisti, oltre il mito e l’oblio
Come si diventa lanariani
La Ghirlanda fiorentina e la morte di Giovanni Gentile
I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle
Bambina ad Auschwitz. Incontro con Andra Bucci
Gino Spiazzi
La guerra nello specchio del Liceo
Il governo dei CLN nel sud-ovest veronese (aprile-dicembre 1945)
Uno nessuno seicentomila: la storia quasi vera del Milite ignoto
Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti
Le lettere e il memoriale di Aldo Moro
1914, attacco a Occidente
«Non era una donna, era un bandito». Rita Rosani, una ragazza in guerra
Ricordo del colonnello degli alpini Giovanni Fincato
Settembre 1943 – Settembre 2014: Per non dimenticare
Pastasciutta antifascista
La Repubblica migliore
Festa del 25 aprile
Resistere, pedalare, resistere
Le radici della libertà e della democrazia
Processo alle fasciste
Giorni di gloria
I giovani incontrano il partigiano “Amì”, Raul Adami
Unione Sovietica ieri, Russia oggi
Riformare. Verona politica nella seconda metà del Novecento
Chi verrebbe a cercarci qui, in questo posto isolato? Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati (1943-1944)
I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda
Leonida Bissolati: Diario di guerra.
Giacomo Matteotti, martire dell’antifascismo
Destini di frontiera: la Venezia Giulia nel Novecento
Le testimonianze dei militari veronesi reduci dalla prigionia in Russia
Seminario: Prove di trasmissione. Fonti orali e visive per la storia della Shoah
Dimenticati di stato
La conta dei salvati
Luoghi del dolore: Rab, Goli Otok, Basovizza, San Sabba
Mostra: Ebrei a Verona
AUSCHWITZ PRIMA DI “AUSCHWITZ”. Massimo Adolfo Vitale e le prime ricerche sugli ebrei deportati dall’Italia, di Costantino Di Sante
L’ora della vendetta. Questioni storiche e giuridiche, scenari e personaggi a settant’anni dal Processo di Verona
“Il sottoscritto. Storia di un uomo libero”
“Finché Venezia salva non sia”. Esuli e garibaldini veneti nel Risorgimento
La Divisione Acqui e l’eccidio di Cefalonia e Corfù
La verità su Caporetto
Incontro con Vittore Bocchetta
A settantacinque anni dalla Notte dei cristalli
Sandro Pertini, La Cooperazione
L'apocalisse della modernità
Per ricordare l’eccidio di Cefalonia
Il golpe di Pinochet, la diplomazia italiana e i retroscena di un delitto
Il trauma culturale tra storia e memoria. Guerra civile, Resistenza e “resa dei conti”
Dallo squadrismo alla liberazione. Il memoriale di Emo Bressan
Il Vajont
Vittore Bocchetta. Una vita contro
Storia della Resistenza veronese
Viaggio in Croazia
Visitare Auschwitz
Giornata delle Partigiane
Convegno: Cefalonia e i soldati italiani in Grecia
70. Anniversario delle battaglie in difesa del Palazzo delle Poste e della Caserma Campofiore
Mostra. Opere di Vittore Bocchetta
Commemorazione del 69° Anniversario dell’Assalto al Carcere degli Scalzi
Quando la scuola si accende
Assemblea annuale
Verona 1943-1947. Resistenza, repressione, processi ai fascisti
La Costituzione nell’Italia di oggi
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Resistere, pedalare, resistere
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
Storia della Resistenza veronese
La Resistenza a Caprino e dintorni
Mattinata dedicata al Ricordo
CARNIA 1944 un’estate di libertà
Il primo giorno d’inverno
Le politiche sociali dal fascismo ai primi governi centristi
Verona 1943-1947
L’avventura dei Mille
Ricostruire. Verona politica nella seconda metà del Novecento
Vite bandite
Appuntamento nel lager di Bolzano
“Angelo mio…” L’odissea dei soldati veronesi sul fronte russo attraverso i documenti e le testimonianze (1941-1943)
Le diverse tragedie del confine orientale
Le stagioni di Mario e le stagioni di Giulio
«L’infinita mole di dolore»
Mischa Seifert il boia del lager di Bolzano
Un giusto fra gli uomini: Giorgio Perlasca
Guglielmo Oberdan
Marche e Romagna tra Poesia e Risorgimento
La classe sotto esame. Scuola, società, utopie
Dal fascio alla fiamma
CARNIA 1944. Un’estate di libertà
viaggio in Olanda
CARNIA 1944. Un’estate di libertà
1972. Obiezione di coscienza, dal carcere al servizio civile
Convegno: Chiesa e società a Verona. A cinquant’anni dal Concilio Vaticano II
Il lanificio Tiberghien fra storia e memoria
Abbiamo la parvenza di un’accozzaglia di banditi o di cospiratori». Squadre fasciste alla conquista di Verona. 27-28 ottobre 1922
La memoria al futuro
Storia della Brigata Anita e della Brigata Italia
Donne a Verona
Prigionia e Deportazione nel veronese. 1943-1945
in visita alla casa di Anna Frank e al campo di transito di Westerbork
Resistenza e repressione. Le lettere dei condannati a morte della Resistenza
La festa c'è
Resistere, pedalare, resistere
Notturno partigiano
1943-1945 La Resistenza nel Villafranchese
Sui sentieri della libertà. Tra le contrade del Monte Baldo
Ritorno ad Auschwitz
Ricordi e testimonianze
Memoria film festival
Visita a Fossoli, Carpi, Museo Cervi
Stranieri indesiderabili. Il Campo di Fossoli e i "centri di raccolta profughi" in Italia (1945-1970)
Fascismo 1919. Mito politico e nazionalizzazione della masse
“AUFSTEHEN!” “ALZARSI!” Diario di guerra e di prigionia del soldato Armando Gandini
Storia della cultura fascista
L'uomo e la città
... eppur bisogna andar ...
Don Giuseppe Chiot, un prete del Novecento
Cattoliche durante il fascismo
Ch'el Signor fermi la vuere
Testimonianza videoregistrata del dott. Claudio Lorenzi (partigiano Lillo)
Fascismo. Condanne e revisioni
Vita civile e politica a Verona durante la Grande Guerra
Voci dal lager
Garibaldi e il Risorgimento nel Veneto
La moralità del welfare
I deportati veronesi morti nei campi di concentramento nazisti
Fare oggi la storia dell'antifascismo. L'esperienza modenese
Prima della shoah: Precursori dello sterminio
Storia di Luisa. Una bambina ebrea di Mantova
Le donne e la shoah. Uno studio di genere
A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947
Cefalonia, Kalavrita, la Grecia nel cuore
E come potevamo noi cantare. Milano 1943 – 1945. Le deportazioni
La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi