Istituto di storia contemporanea - Ferrara
Istituto associato
Vai al sito web: http://www.isco-ferrara.com/
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
I colori della conoscenza
GIORNATA DI STUDI - TERRORISMO E ANTITERRORISMO
Inaugurazione della mostra di Trude Waehner
72° Anniversario della Liberazione – Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2017
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
WEEKEND DELLA PACE – FERRARA 7/8/9 APRILE 2017
I colori della conoscenza
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
I colori della conoscenza
I colori della conoscenza
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
I colori della conoscenza
Memorie di un angelo custode, di Angelica Edna Calò Livne
Beresheet -In principio. “Ragazzi Arcobaleno di Galilea”, diretti da Angelica Edna Calò Livne
I colori della conoscenza
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
I colori della conoscenza
27 gennaio Giorno della memoria – programma 2017
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2017 – Libertà
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
L’ “Ossessione” del Po – ciclo di incontri sul cinema lungo il Grande Fiume
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
NOVEMBRE 2016 – Commemorazioni e Celebrazioni
Seminario – Lavoro e guerra nella campagne: storiografia e didattica
L’UNIVERSO MEDITERRANEO. I TEMPI LUNGHI DEI CONFLITTI E DEGLI INCONTRI
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
proiezione di “DESERTO ROSA” di Elisabetta Sgarbi
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Solidarieta’, ne parla Gaetano Sateriale
Festa del Libro Ebraico a Ferrara, 3-4 settembre 2016
BIBLIOTECA itinerante DI LETTERATURA – ALEXIS, o il trattato della lotta vana di Marguerite Yourcenar
Presentazione del libro di Wlodek Goldkorn "Il Bambino nella neve"
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Voci di Resistenza
71° Anniversario della Liberazione - Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2016
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Emozioni - ne parla Chiara Baratelli
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
“In ricordo del Prof.Gaetano Boschi”
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
Convegno: Resistenza ebraica in Europa
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
27 gennaio - Giorno della memoria 2016
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Le parole della democrazia - ciclo di incontri gennaio/dicembre 2016
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Il Vaticano II compie cinquant'anni
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
A vent'anni dalla scomparsa - ILIO BOSI protagonista del '900 antifascismo - democrazia - giustizia sociale
Presentazione del libro: Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano”
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
I DILEMMI DELLA DEMOCRAZIA - Ne parla Salvatore Veca
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Ferrara e la Prima Guerra Mondiale. ciclo di conferenze di approfondimento in occasione della Mostra De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie - Villa del Seminario primo ospedale militare neurologico della Grande Guerra
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
Nell’ambito della rassegna “Focus Québec”, conferenza di Lucie Picard
Piero Stefani rilegge “La colonna infame” di Alessandro Manzoni
"Gli animali nella Grande Guerra" - film di Folco Quilici
Programma Celebrazioni Novembre 2015
VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI – ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA. TERZO CICLO DI INCONTRI
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
L’idea di democrazia nella Costituzione italiana
Le radici del Futuro: Viaggio e Memoria tracce, parole, segni. I luoghi della conservazione: MEIS Ferrara – Museo Ebraico di Berlino – Campo di concentramento di Saschenhausen
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
DEMOCRAZIA e RELIGIONI
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
LE DECLINAZIONI DELLA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
DEMOCRAZIA E STATO SOCIALE
Albert Schweitzer (1875-1965), a cinquant’anni dalla morte – La musica della vita
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Presentazione del libro di Manuela Dviri "Un mondo senza noi, due famiglie nel vortice della Shoah"
Presentazione del libro di Marco Piccolino “A Sant’Anna di Stazzema. La storia di Pietro testimone per caso della strage nazifascista”
Programma manifestazioni Celebrazioni 25 aprile
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Giorgio Bassani attraverso la cultura ebraica del Novecento a Ferrara (e dintorni)
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
V Seminario di Studi di Genere: DONNE E SCIENZA dall’esclusione al protagonismo consapevole
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Quando la tipografia era una tecnologia avanzata. C. Freinet e le scuole in rete – Conferenza di G. Fioravanti
Dove vanno i cattolici in politica?
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
La democrazia come problema – ciclo di incontri gennaio/novembre 2015
Programma manifestazioni Giorno della Memoria 2015
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
CESARE BECCARIA, ‘DEI DELITTI E DELLEPENE’
IL REALISMO OSSESSIVO DI ITO JAKUCHU
LA STORIA E LA CULTURA GIAPPONESE NEL SECONDO DOPOGUERRA
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
L’intervento americano e i suoi influssi sulla società statunitense
Premio Bassani 2014
Ivano Marescotti in La lunga notte del '43, uno spettacolo fra cinema e teatro
Resistenza mAPPe
IL PAESE DEI BALOCCHI ‘RIFLESSIONE SUGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DEL TEMPO DELLE RETI’
Viaggio nella comunita' dei saperi - Istruzione e Democrazia - ciclo 2014/2015
SANITÀ IN TEMPO DI GUERRA
Presentazione della Guida ai documenti sulla Prima Guerra Mondiale presenti nel Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
Commemorazione Eccidi e Celebrazioni - Ferrara - 2014
IL GHETTO DI VARSAVIA - Giornata di studio
Viaggio e Memoria tracce, parole, segni sulle orme dei cittadini ferraresi di religione ebraica deportati ad Auschwitz
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
La Slovacchia incontra Ferrara
Presentazione del libro di Vincenzo Patane': "L' estate di un ghiro. Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere"
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
A settant’anni dalla morte di Giovanni Magoni eroe della Resistenza
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Presentazione del libro "Papa Francesco e la Chiesa-Mondo"
Una mattina di giugno di cent’anni fa. A Sarajevo i primi due spari
Presentazione del libro di Salvatore Giannella “Operazione salvataggio. Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l’arte dalle guerre”
Ricordando Giacomo Matteotti a 90 anni dalla morte
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Presentazione del libro: "La Famiglia Felloni"
Presentazione del libro di Tiziano Terzani “Un’idea di destino – Diari di una vita straordinaria”
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Fulvio Bernabei rilegge “Paolo il caldo” di Vitaliano Brancati
Presentazione del libro di Silvia Calamati “Qui Belfast. Storia contemporanea della guerra in Irlanda del Nord”
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Ricordo per Alda Costa
25 aprile 2014 - 69° Anniversario della Liberazione
Ricordo per Enrico Berlinguer
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Presentazione del libro di Anna Laura Biagini “Come la foresta ama il fiume. Storia di una Resistenza”
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Cineforum behind the war
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Cineforum behind the war
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Cineforum behind the war
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
GIORNO DEL RICORDO – La Guardia di Finanza sul confine orientale- 1943-1945
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
ESTHER BÉJARANO – LA RAGAZZA CON LA FISARMONICA
Ciclo di incontri gennaio/novembre 2014: La Grande Guerra e il Novecento Europeo.
Giornata della memoria 2014
L’esortazione apostolica Evangelii gaudium e il pontificato di Papa Francesco
Ciclo di incontri VIAGGIO NELLA COMUNITÀ DEI SAPERI ISTRUZIONE E DEMOCRAZIA
Fulvio Bernabei rilegge “I Vicerè” di Federico De Roberto
Presentazione del libro di Filippo Focardi "Il cattivo tedesco e il bravo italiano"
Ciclo di incontri gennaio-novembre 2013 "Europa, una vecchia, buona idea. Percorsi etici del Novecento europeo"
N. Bobbio“Politica e Cultura” ne parlano Fiorenzo Baratelli e Anna Quarzi
Lessico famigliare - L'educazione dei bambini ebrei
Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
Fulvio Bernabei rilegge “I Vicerè” di Federico De Roberto
Centenario Albert Camus
Settantesimo anniversario dell’eccidio estense
Incontri su storia e letteratura israeliana
Presentazione del libro ALLEATI DEL NEMICO di E. Gobetti
Incontri su storia e letteratura israeliana
Incontri su storia e letteratura israeliana
Convegno: Il filo rosso del Socialismo fra il territorio emiliano-ferrarese e quello lepino-pontino
Ciclo di incontri gennaio-novembre 2013 "Europa, una vecchia, buona idea. Percorsi etici del Novecento europeo"
Presentazione del libro Etty Hillesum “Diario 1941-1943″
Ciclo di incontri gennaio-novembre 2013 "Europa, una vecchia, buona idea. Percorsi etici del Novecento europeo"
A Settant'anni dall'eccidio di Cefalonia