Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni
Istituto associato
Vai al sito web: http://www.fondazioneisec.it
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Presentazione del volume "Sindacaliste. La storia della Cgil e delle sue protagoniste"
20 Gennaio | Presentazione del volume: "La resistenza delle donne"
Presentazione del volume: "Adriano Olivetti. Un italiano del Novecento"
Presentazione del volume: "L'insurrezione fascista. Storia e mito della marcia su Roma"
7.4.2022: All'ombra di Mao | Occhi sull'America
Presentazione del volume: "Caio Mario Garrubba. Freelance sulla strada"
International Water Day 2022 | Programma 21-22 Marzo
In movimento e in posa. Album dei comunisti italiani
Webinar “Togliatti. La fabbrica della Fiat”
Archivissima | La memoria del lavoro
Webinar “Fotografia e design”
Webinar “Cesare Colombo. Fotografie 1952-2012”
Webinar “Understanding the historical roots of the Italian paradox”
Inaugurazione dell’ADI Design Museum Inaugurazione dell’ADI Design Museum Compasso d’Oro di Milano
Webinar “Ivan Della Mea, scritti di musica e politica”
Webinar “Il genocidio”
Workshop “[Wo]Menpower. Frontier Research Approaches in Gender and Labour Histories”
Webinar “L’Italia vista ‘da fuori’. Il Pci, la sinistra italiana e i socialismi europei nel Novecento”
Webinar “Il Pci e il processo di integrazione europea”
#25aprile | Percorsi nel patrimonio sulla Resistenza: Carlo Travaglini
#25aprile | Online il video del webinar “La Resistenza e i comunisti”
Webinar “Una vita in Scala. Memorie di Franco Fantini”
Webinar “Storie del grattacielo”
#100anniPCI | Webinar “La Resistenza e i comunisti”
Webinar “Le fabbriche che costruirono l'Italia”
Incontro “La fabbrica di carta: voci e sguardi dalla letteratura industriale” | Politecnica#1
Archivi aperti con Rete Fotografia: Anomalie/Trasformazioni
Conferenza “All’ombra dei grandi. De Vecchi e altri pionieri dell’automobile a Milano”
Presentazione del volume “Amico Faber. Fabrizio De André raccontato da amici e colleghi”
MilanoAttraverso | Mostra “Costruire e abitare la periferia”
MilanoAttraverso | Mostra “Costruire e abitare la periferia”
Presentazione del volume “La sfida di Gorbaciov”
Mostra “Meccanica e passione. Giuseppe De Vecchi e le origini dell’industria dell’auto a Milano”
Corso di aggiornamento “La storia globale in classe”
Il senso della storia. 1989: una breccia nel futuro
Ciclo di conferenze con Comites-Oslo and Italian Cultural Institute “Italy: not just art, culture and food. The adventure of Italian industry”
Presentazione del volume “Detroit. Viaggio nella città degli estremi”
Ciclo di conferenze con Comites-Oslo and Italian Cultural Institute “Italy: not just art, culture and food. The adventure of Italian industry”
Milanosifastoria: tavola rotonda “Il tempo della storia nella cultura di Milano”
Presentazione del volume “Una rivista per il socialismo. «Mondo Operaio» (1957-1969)”
Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano
Mostra “Sesto che storia! Un viaggio illustrato 1943/2019”
ADI Design Index 2019 seleziona la mostra “Un grande numero”
Open day Archivio storico Breda
Open day ISEC per la scuola 2019/2020
Mostra fotografica “Si combatteva qui! Sulle orme della Grande Guerra”
ISEC at ISHD Conference 2019
ISEC at ITH Conference 2019
Parole di carta: archivi e storia orale nell’itinerario scientifico di Duccio Bigazzi
Dialoghi a Villa Mylius | L’acciaio in fumo
Incontro “Riflessioni sul primo femminismo. Percorsi, lessico, interpretazioni”
Mostra “Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche”
Dialoghi a Villa Mylius | L’anima in fabbrica
Incontro “Bruno Cerasi: Il nero e il rosso”
Incontro “Ricordando Federico Chabod”
Incontro “Resistenza senza fucile”
Ciclo di incontri “Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo”
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
AggiungiPROmemoria: mostra “Leggere un luogo”
Ciclo di seminari “MilanoAttraverso. Esplorare il volto della città: la fotografia racconta Milano”
Mostra “Esplorare il volto della città”
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
Incontro “Mostrare la storia. Esperienze, dialoghi, visioni”
Incontro “Vita di Giovanni Pirelli”
Seminario “Guardare la storia: donne e uomini nelle immagini dei manuali scolastici”
Incontro “Controculture a Milano”
Giorno della memoria | Incontro “Censire, discriminare, depredare”
Incontro “Hatshepsut e le altre”
Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
XVII Settimana della cultura d’impresa
XVII Settimana della cultura d’impresa
BookCityMilano 2018 | “MilanoAttraverso. Sguardi sulla città che cambia”
BookCityMilano 2018 | “Raccontare Bicocca: luoghi, volti e memorie di un quartiere”
Convegno “Impresa, lavoro, archivi. Per una rete dei patrimoni culturali in Friuli Venezia Giulia”
Giornata internazionale “Restes i rastres: memòries obreres, patrimoni i nous usos socials dels espais industrials”
Incontro “Ragazze nel ‘68” | “Mostra "Un grande numero”
Incontro “Il ’68 e la comunicazione: informazione, controinformazione e carta” | Mostra “Un grande numero”
Dialoghi a Villa Mylius | Sessantotto. Le due generazioni
Scuola di storia orale: “Il ΄68 e la digital oral history”
“Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” mostra a cura di Fondazione ISEC
Seminario “1968. Un anno spartiacque fra gli eventi”
“Gli archivi d’impresa: esperienze e prospettive verso il participatory archive” alla Seconda Conferenza AIPH “Metti la storia al lavoro”
Incontro “Sindacati in Italia 1944-1968: uomini e strutture. Tre dizionari di Myriam Bergamaschi”
Dialoghi a Villa Mylius | Giuseppe Lodigiani: ricordi di vita e di lavoro
Bando per posto di distacco 2018-19 presso ISEC
68 e dintorni | Seminario “Revolution9: i Beatles e lo spirito del Sessantotto”
68 e dintorni | Il Sessantotto dei “Quaderni piacentini”
#AggiungiPROmemoria | Inaugurazione mostra sul patrimonio storico Breda
25 aprile | Itinerari partigiani
#aggiungiPROmemoria | Workshop “Cibo, industria, lavoro nel ‘900: Mense aziendali, fotografia d’autore, archivi”
#aggiungiPROmemoria: 25 aprile | Una memoria per immagini, discussione del volume “Guerra e Resistenza nelle fotografie di Ettore Serafino”
Dialoghi a Villa Mylius | Bruno Cartosio, “Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento”
Convegno “Emilio Sereni, uomo politico e studioso, nella storia d’Italia e di Milano”
Giorno della memoria 2018
Seminario di ricerca “Quale modello per la digitalizzazione del patrimonio culturale controverso? L’International Bomber Command Centre di Lincoln e la difficile eredità della guerra aerea in Europa”
Convegno “Paesaggio, industria, territorio. Metodi, strumenti, esperienze di valorizzazione e comunicazione dei patrimoni del lavoro”
XVI Settimana della cultura d’impresa : Incontro su Giovanni Devoto, “Milano-Davos 1942-1944. Diario di un dirigente industriale progressista”
Giornata di studi: “Milano, Italia. Deindustrializzazione, trasformazioni e rigenerazioni”
Dialoghi a Villa Mylius | Seminario di discussione di Zapruder 39: “Fake. Vero falso verosimile”
Discussione del numero del fascicolo Per una nuova storia del lavoro: genere, economie, soggetti” a cura di Cristina Borderías e Manuela Martini
Discussione del volume “Meccanoscritto” a cura del Collettivo MetalMente con Wu Ming2 e Ivan Brentari
Discussione del volume di Luigi Vergallo “Muffa della città”
Presentazione di “Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento” a Roma
Convegno “Antonio Greppi, Milano e il welfare ambrosiano”
Discussione del volume "Soggettività dissonanti" di Stefania Voli
Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni [1985-2015]"
"Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento" a cura di Mariamargherita Scotti | Milano Libreria Utopia
Corso di formazione per docenti " World History: oltre l'eurocentrismo. Nuove prospettive di divulgazione e insegnamento"
Dialoghi a Villa Mylius: Carlo Greppi, "Uomini in grigio"
Dialoghi a Villa Mylius: "Gli archivi fotografici dell'Unità. Milano, Roma e le edizioni locali", a cura di Monica di Barbora (Fondazione Isec-Mimesis 2016)
Iniziative didattiche di Fondazione ISEC per il giorno della Memoria 2017
Docufilm "Il polline e la ruggine" nella Rhur
Seminario di formazione per docenti sulle fonti on line
Proiezione del docufilm Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)"
Il politico, l'urbanista, l'amministratore. Giornata di studi in ricordo di Emanuele Tortoreto
Presentazione del volume di Bruno Settis, "Fordismi. Storia politica della produzione di massa" (il Mulino, 2016)
Presentazione del volume di Gianni Cervetti "Il compagno del secolo scorso"
Presentazione del volume "Programmazione, cultura economica e metodo di governo"
Lavoro, società, diritti. Fotografie di Uliano Lucas | Villa Mylius | 23 settembre-14 ottobre 2016
Presentazione del volume di Tiboni "Il coraggio di volare. La CUB: venticinque anni di storia del sindacato di base"
Seminario di formazione per docenti
Presentazione del volume di Uliano Lucas e Tatiana Agliani, La realtà e lo sguardo. Storia del fotogiornalismo in Italia
Seminario sulla storia dei Gap
Seminario “La memoria di un sogno: produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica a Milano negli anni Settanta”
Cronache dalla resistenza: incontro “Uomini e donne dalla resistenza alla Repubblica italiana”
Workshop “Capire la grande guerra con le fonti audiovisive” e inaugurazione della mostra “Quindicidiciotto. Guerra e industria nel segno di Greppi”
Convegno “Bibliotecari al tempo di Google. Profili, competenze, formazione”
Presentazione del volume "Frontalieri" a cura di Paolo Barcella e Michele Colucci
Cinema & Storia 2015-2016. RACCONTARE LA FABBRICA, RACCONTARE IL LAVORO. Corso di aggiornamento per docenti
Proiezione de Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015)
CRONACHE DELLA RESISTENZA 2015-2016: UOMINI E DONNE DELLA REPUBBLICA 1943-1948
Laboratorio didattico per il Giorno della memoria: “Mai più genocidi, mai più massacri!”
Presentazione del volume di Alessandro Portelli "Badlands"
LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITA'
Convegno "La città messa a fuoco. Rappresentazioni e narrazioni delle dinamiche urbane"
Proiezione del documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015”
"Giovanni Pintori e lo stile Olivetti"
CIBO E LAVORO
Presentazione del volume di Giuseppe Valota, "Dalla fabbrica al lager. Testimonianze di familiari di deportati politici dall’area industriale di Sesto San Giovanni" (Mimesis, 2015)
"FARE RIVISTE DI STORIA OGGI"
Inaugurazione della mostra "Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche"
IL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI NEL NOVECENTO
#BCM15: Torna Bookcity Milano in Fondazione Isec
Presentazione del volume di Mario Boneschi, "Quattro ritratti politici controcorrente. Ippolito Nievo, Felice Cavallotti, Giovanni Amendola, Vilfredo Pareto" a cura di Elena Savino
Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | Incontro “Il genere negli archivi: sguardi, pratiche e prospettive”
Seminario di discussione “Il Nord, i Nord. I termini nuovi della questione settentrionale”
Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | Presentazione di "Bambine e bambini nel tempo" a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena
Inaugurazione della mostra “Fogli di libertà. Stampa e Resistenza 1943-1945”
Incontro con Emanuele Macaluso
Seminario "Riccardo Lombardi. Un riformista rivoluzionario"
Workshop “Deindustrialization and Urban Transformation in Europe: a Comparative Perspective” | Sesto San Giovanni, 5-6 March 2015
Presentazione del film “Vedo rosso. Anni '70 tra storia e memoria degli italiani d'Istria” di Sabrina Benussi
CINEMA & STORIA 2015 | La grande guerra. Immagini, racconto e interpretazione tra cinema e storia
Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | “Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano” (XIII/1, 2014) a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi
#BCM14 | Torna Bookcity Milano: a Sesto San Giovanni #BCMunder20 e Ruggine italiana
Scienza, tecnica, industria in Italia durante la Grande Guerra
Milanosifastoria | Seminario "Lavoro e Cultura. Una mappa interattiva dei luoghi e della storia dell’emancipazione a Milano"
Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni
Ciclo di incontri “Oggi, 25 aprile 1945. Donne e uomini, storie, passioni e ricordi nella città della Resistenza”
Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento
Presentazione del volume di Mimmo Franzinelli "Bombardate Roma! Guareschi contro De Gasperi: uno scandalo della storia repubblicana"
I seminari di Villa Mylius | Il socialismo di sinistra in Italia. Uomini, idee, strutture
Presentazione del volume di Augusto De Benedetti “Lo sviluppo sospeso. Il Mezzogiorno e l’impresa pubblica 1948-1973”
Presentazione di "Operazione Spose di guerra. Storie d'amore e di emigrazione" e proeizioni di "Senza pietà"
I seminari di Villa Mylius | Le Repubbliche partigiane. Esperienze di autogoverno democratico nella guerra di liberazione
I seminari di Villa Mylius | Presentazione del volume “Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino” di Luigi Borgomaneri
I seminari di Villa Mylius | “Testimonianze e racconti dell'emigrazione”
Isec per la scuola | Corso di aggiornamento per docenti "Cinema & storia: Donne e uomini migranti. Storie e percorsi”
Presentazione del libro di Luigi Borgomaneri "Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino"
Inaugurazione mostra “Ecce homo… Mauthausen” e reading “Dalle fabbriche ai lager”
Inaugurazione mostra "Uliano Lucas. La vita e nient'altro. Cinquant'anni di viaggi e racconti di un fotoreporter free-lance"
#BCM13-BookcityMilano: polo tematico "Lavoro industria innovazione" a Sesto San Giovanni
“Dalla terra alla tavola” | Nuova agricoltura/nuovi agricoltori in Italia
Workshop e tavola rotonda "Fotografi in Archivio: patrimonio dell’industria e del lavoro"
I seminari di Villa Mylius | Per una didattica della storia “mista”
Isec per la scuola | Incontro con i docenti
I seminari di Villa Mylius | “Ragionando sull’Italia”. Le origini lontane del declino. L’Italia del post-miracolo
I seminari di Villa Mylius | Tra storia e narrazione, l'8 settembre 1943
Seminario "Gli archivi fotografici de l'Unità tra redazione centrale e redazioni locali"
Mostra fotografica "Il paese industriale" (1964) di Ernesto Fantozzi | 7/23 giugno 2013 | Sesto San Giovanni (Mi)
Seminario "Giulio Seniga. Credevo nel Partito" | 28 maggio 2013 | Sesto San Giovanni (Mi)
Seminario con Santo Peli "I Gap nella storia della Resistenza: nuovi scenari di ricerca"
Presentazione e proiezione del documentario “Il coraggio dell’Europa”
Proiezione del documentario "Profughi a Cinecittà" di Marco Bertozzi
Storia, vissuto e memoria fra guerra, deportazione e Resistenza
Fare storia. Praticare la storia. Percorsi e prospettive della ricerca tra Ottocento e Novecento
Corso di formazione sul programma Europe for citizens-Action 4
Storia d’impresa e storia del design: prove di dialogo | XI Settimana della cultura d'impresa
Bookcity Milano Polo Lavoro e impresa | 16-18 novembre | Sesto San Giovanni (Mi)
Tra memoria ed epica. La Resistenza nella letteratura
Milano Glocal City
Psicologi in fabbrica. Storie e fonti
Cinema e storia. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale
Bombe sulla Breda. Tutti nei rifugi | Visita guidata
Ci resta il nome, mostra fotografica di Isabella Balena