Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)

  • Venezia, sabato 30 settembre 2023, ore 17:00
    Cile 50 (1973-2023). Il golpe, la solidarietà, la musica
  • Venezia, lunedì 30 ottobre 2023, ore 17:00
    1943 - 2023 La Resistenza a Venezia
  • Venezia, martedì 28 novembre 2023, ore 17:00
    1943 - 2023 La Resistenza a Venezia

  • Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)

  • Venezia, giovedì 28 settembre 2023, ore 17:00
    1943 - 2023 La Resistenza a Venezia
  • BOVALINO (RC), sabato 16 settembre 2023, ore 08:00
    OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA. La costa Jonica reggina tra rastrellamenti e treni armati: la strage di Condofuri.
  • Roatto (AT), venerdì 15 settembre 2023, ore 21:00
    8 Settembre 1943: Voci e storie dall'Astigiano
  • Treviso, lunedì 11 settembre 2023, ore 17:00
    TODO CAMBIA!
  • MARCELLINARA (CZ), domenica 10 settembre 2023, ore 18:00
    LA RESISTENZA PRIMA DELLA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE DELLA CALABRIA
  • SOVERATO (CZ), sabato 09 settembre 2023, ore 18:00
    OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA
  • Roma, venerdì 08 settembre 2023, ore 17:30
    La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell'ebrea romana Elena Di Porto
  • Treviso, venerdì 08 settembre 2023, ore 11:30
    Celebrazioni a Monigo
  • Treviso, venerdì 08 settembre 2023, ore 10:00
    Celebrazioni a Monigo
  • Treviso, giovedì 07 settembre 2023, ore 17:00
    IO C'ERO! Treviso e Italia sul baratro: voci, pensieri, paure, speranze
  • REGGIO CALABRIA, sabato 02 settembre 2023, ore 09:30
    Ottantesimo della Liberazione della Calabria Convegno dell’Istituto “U. Arcuri”
  • REGGIO CALABRIA-CATANZARO, sabato 26 agosto 2023, ore 07:30
    Ottantesimo liberazione della Calabria
  • TAURIANOVA (RC), venerdì 25 agosto 2023, ore 18:30
    La Resistenza reggina e la fucilazione di Cipriano Scarfò
  • SERRATA (RC), mercoledì 23 agosto 2023, ore 18:30
    La resistenza prima della Resistenza
  • Santuario dei Caffi (AT) - Santo Stefano Belbo (CN) - Vesime (AT), domenica 02 luglio 2023, ore 17:30
    "Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
  • Santuario dei Caffi (AT) - Santo Stefano Belbo (CN) - Vesime (AT), sabato 01 luglio 2023, ore 17:00
    "Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
  • Santuario dei Caffi (AT) - Santo Stefano Belbo (CN) - Vesime (AT), venerdì 30 giugno 2023, ore 19:00
    "Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
  • Asti, venerdì 02 giugno 2023, ore 17:00
    "Ra Memoria dra Steila"
  • Piacenza e online, venerdì 28 aprile 2023, ore 17:45
    Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
  • Piacenza e online, martedì 25 aprile 2023, ore 17:45
    Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
  • TAURIANOVA (RC), martedì 25 aprile 2023, ore 10:00
    Cipriano Scarfò e la Liberazione della Calabria
  • Piacenza e online, sabato 22 aprile 2023, ore 17:45
    Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
  • Piacenza e online, venerdì 21 aprile 2023, ore 17:45
    Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
  • Piacenza e online, giovedì 20 aprile 2023, ore 17:45
    Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
  • Piacenza e online, mercoledì 19 aprile 2023, ore 17:45
    Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
  • SOVERATO (CZ), martedì 21 marzo 2023, ore 11:00
    GIUSEPPE VALARIOTI, L’UTOPIA DI UN INTELLETTUALE.
  • Cisterna d'Asti (At), sabato 04 marzo 2023, ore 09:30
    La battaglia di Cisterna
  • Piacenza, venerdì 10 febbraio 2023, ore 11:00
    Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d’Italia
  • Follonica (GR), venerdì 27 gennaio 2023, ore 11:15
    GIORNATA DELLA MEMORIA A FOLLONICA
  • Piacenza e online, venerdì 27 gennaio 2023, ore 11:00
    Incontro formativo Viaggio della Memoria 2023 Berlino-Sachsenhausen
  • POLISTENA (RC), venerdì 27 gennaio 2023, ore 08:00
    IN MEMORIA DI PARTIGIANI, DEPORTATI E INTERNATI, VITTIME DEL FASCISMO E DEL NAZISMO
  • Parma, giovedì 26 gennaio 2023, ore 17:00
    CSM - Giorno della memoria 2023. Incontro con Tommaso Speccher
  • Piacenza, giovedì 26 gennaio 2023, ore 10:30
    La resistenza al totalitarismo nazista. Riflessioni e ascolti musicali
  • SOVERATO (CZ) , giovedì 26 gennaio 2023, ore 09:00
    La memoria contro il virus della guerra
  • MARCELLINARA (CZ), mercoledì 25 gennaio 2023, ore 10:00
    Giornata della Memoria - I Calabresi nei lager nazisti
  • Massa Marittima (GR), martedì 24 gennaio 2023, ore 11:30
    GIORNATA DELLA MEMORIA A MASSA MARITTIMA
  • Piacenza, lunedì 23 gennaio 2023, ore 12:00
    La legalità del male
  • Scarlino (GR), giovedì 27 ottobre 2022, ore 16:30
    27 ottobre, Scarlino: "Dalla violenza della marcia su Roma alla 'stella polare' della Costituzione antifascista"
  • Verona, sabato 08 ottobre 2022, ore 16:30
    Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma
  • Cartosio, giovedì 08 settembre 2022, ore 21:00
    Per l'8 settembre
  • Follonica (GR), giovedì 23 giugno 2022, ore 15:15
    23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
  • Modena, giovedì 02 giugno 2022, ore 16:00
    Il cammino della Repubblica
  • Piacenza, venerdì 29 aprile 2022, ore 19:30
    Il 25 aprile di ISREC
  • Piacenza, venerdì 29 aprile 2022, ore 17:30
    Guerra alle donne Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» (1940-45)
  • CITTANOVA - REGGIO CALABRIA Online, giovedì 28 aprile 2022, ore 10:30
    Moni Ovadia e le rEsistenze contemporanee. Incontro del pacifista con gli studenti calabresi
  • Piacenza, sabato 23 aprile 2022, ore 19:30
    Il 25 aprile di ISREC
  • Grosseto, Bastione Garibaldi, sabato 23 aprile 2022, ore 17:30
    23 aprile 2022, ore 17.30 - Presentazione di "Antifascismo, guerra e Resistenze in Maremma" - nuovo Quaderno della collana Isgrec/Effigi
  • Piacenza, venerdì 22 aprile 2022, ore 19:30
    Il 25 aprile di ISREC
  • Piacenza, venerdì 22 aprile 2022, ore 17:00
    La Resistenza a Piacenza nelle pubblicazioni di storia: novità librarie
  • Grosseto, venerdì 22 aprile 2022, ore 09:30
    22 aprile | ore 9.30 | La Liberazione della Maremma grossetana
  • Piacenza, mercoledì 13 aprile 2022, ore 19:30
    Il 25 aprile di ISREC
  • Piacenza, mercoledì 13 aprile 2022, ore 17:30
    Donne che cantano la Resistenza da Margot a Ginevra Di Marco
  • Online, venerdì 18 febbraio 2022, ore 20:00
    Nel cantiere della memoria
  • Online, venerdì 11 febbraio 2022, ore 21:00
    Ilsreco, Giorno del Ricordo 2022: il confine orientale tra storia e memoria
  • Grosseto, incontro on line, giovedì 10 febbraio 2022, ore 18:00
    Giorno del Ricordo 2022: ON LINE "Tracce d'esilio. Il C.R.P. di Laterina 1948-1963" | 10 febbraio, ore 18
  • Mantova, giovedì 10 febbraio 2022, ore 17:30
    Foibe ed esodo. Una storia negata
  • Online, mercoledì 09 febbraio 2022, ore 16:00
    Giorno del Ricordo: "Il confine orientale italiano dalla prospettiva croata. Considerazioni sulla storiografia, la memoria pubblica e i testi scolastici"
  • Online, mercoledì 09 febbraio 2022, ore 10:15
    Scritture di frontiera. La letteratura e il confine orientale d’Italia
  • Toscana, incontro on line, mercoledì 09 febbraio 2022, ore 10:00
    Giorno del Ricordo 2022 - Iniziativa regionale "Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico"
  • Grosseto, incontro on line, lunedì 31 gennaio 2022, ore 07:00
    Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
  • Grosseto, giovedì 27 gennaio 2022, ore 21:00
    Commemorazione istituzionale on line della Giornata della Memoria
  • Roccastrada (evento trasmesso on line), giovedì 27 gennaio 2022, ore 18:30
    Giornata della Memoria a Roccastrada
  • Mantova, giovedì 27 gennaio 2022, ore 17:30
    Contro la banalizzazione della memoria
  • Piacenza (online), giovedì 27 gennaio 2022, ore 10:00
    Vento di primavera
  • Piacenza (online), giovedì 27 gennaio 2022, ore 10:00
    L’ultima notte di Bonhoeffer
  • Milano, giovedì 27 gennaio 2022, ore 09:45
    Podcast di Radio Popolare per il 27 gennaio
  • SOVERATO (CZ) online, giovedì 27 gennaio 2022, ore 08:00
    I CALABRESI NEI LAGER NAZISTI
  • SOVERATO (CZ) online, mercoledì 26 gennaio 2022, ore 10:00
    Le donne nei Lager
  • Piacenza (online), lunedì 24 gennaio 2022, ore 10:00
    Gli Invisibili
  • Grosseto, incontro on line, venerdì 21 gennaio 2022, ore 10:00
    “La dimensione dell'esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) - Giorno della Memoria 2022
  • Grosseto, venerdì 17 settembre 2021, ore 17:30
    *Dal 17 al 19 settembre: iniziative a Grosseto per il centenario della nascita di Norma Parenti
  • , martedì 27 luglio 2021, ore 21:00
     On line in HD il documentario “Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco” dedicato alla strage squadrista del 24 luglio
  • Gavorrano (GR), domenica 25 luglio 2021, ore 20:00
    25 luglio: Pastasciutta antifascista a Gavorrano
  • Roccastrada (GR), sabato 24 luglio 2021, ore 21:00
    24 luglio: "Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco"
  • Grosseto, giovedì 01 luglio 2021, ore 06:15
    “Squadrismo e fascismo a Grosseto” - A cento anni dalla “spedizione punitiva” su Grosseto
  • Grosseto, Piazza Pacciardi, martedì 15 giugno 2021, ore 17:30
    77° anniversario della Liberazione di Grosseto - I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi
  • Grosseto, incontro on line, mercoledì 02 giugno 2021, ore 17:00
    2 giugno - Convegno on line "La Repubblica delle donne. La politica, il lavoro, la rappresentanza a 75 anni dal primo voto"
  • Roma, martedì 27 aprile 2021, ore 17:30
    Festa della Liberazione 2021. Presentazione del libro Piazzale Loreto
  • Savona, domenica 25 aprile 2021, ore 16:00
    Presentazione del Volume "Storia della Resistenza" con gli autori M. FLORES e M. FRANZINELLI
  • Domossola, domenica 25 aprile 2021, ore 10:00
    Anniversario Liberazione 2021
  • Piacenza (online), sabato 24 aprile 2021, ore 14:30
    Ordinare il presente, inventare il futuro
  • Grosseto, iniziative on line, venerdì 23 aprile 2021, ore 16:00
    “...vedevam l'altra riva, la vita” - Due iniziative on line dell'Isgrec al FestivalResistente
  • Savona, mercoledì 21 aprile 2021, ore 08:30 - Fino a venerdì 30 aprile 2021, ore 19:00
    “Un bindolo”. Video-testimonianza sull’uccisione di Don Domenico Minetti, vittima dei fascisti (Sassello, 21.10.1944)
  • Grosseto, lunedì 22 marzo 2021, ore 00:45
    On line la mostra "Per noi il tempo si è fermato all'alba. Storia dei Martiri d'Istia"
  • Grosseto, domenica 21 marzo 2021, ore 17:00
    Tutte le iniziative dell'Isgrec per commemorare la strage di Maiano Lavacchio
  • Savona, venerdì 05 marzo 2021, ore 16:00
    Presentazione volume "Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero"
  • Grosseto, incontro on line, mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17:00
    Giorno del Ricordo 2021 - Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”
  • Savona, venerdì 05 febbraio 2021, ore 10:00
    Per “Ennio CARANDO”, filosofo, partigiano e martire della Resistenza
  • Grosseto, incontro on line, mercoledì 27 gennaio 2021, ore 17:00
    27 gennaio 2021 | ore 17 Commemorazione istituzionale on line del Giorno della Memoria
  • Piacenza (online), martedì 26 gennaio 2021, ore 09:45
    Storia e educazione alla memoria
  • Grosseto, martedì 27 ottobre 2020, ore 17:30
    27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto
  • Grosseto, lunedì 15 giugno 2020, ore 21:15
    Mostra on line "Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una Resistenza breve in Maremma"
  • , mercoledì 03 giugno 2020, ore 10:00
    Festa delle Repubblica, le iniziative online
  • Cittanova (RC), martedì 02 giugno 2020, ore 10:00
    La Calabria dalla liberazione alla Costituente
  • , martedì 02 giugno 2020, ore 10:00
    Festa delle Repubblica, le iniziative online
  • Piacenza, martedì 02 giugno 2020, ore 09:00
    Festa della Repubblica. Bicistaffetta partigiana
  • Grosseto, Firenze, martedì 12 maggio 2020, ore 15:00
    Pillole di Resistenza #7: "Donne, fra guerra e Resistenza"
  • Grosseto, Cinigiano, sabato 25 aprile 2020, ore 18:45
    Tutte le piazze virtuali per celebrare con noi il 75° della Liberazione
  • Cittanova (RC), sabato 25 aprile 2020, ore 08:00
    Cipriano Scarfò e la liberazione della Calabria
  • On line, venerdì 24 aprile 2020, ore 09:45
    Medici nella Resistenza
  • On line, lunedì 20 aprile 2020, ore 09:45
    “Storia della Resistenza” (Laterza, 2019)
  • On line, giovedì 16 aprile 2020, ore 09:45
    La battaglia di Monticello
  • Novara, sabato 15 febbraio 2020, ore 16:15
    Giorno del ricordo 2020
  • Piacenza, martedì 11 febbraio 2020, ore 09:30 - Fino a venerdì 03 aprile 2020, ore 17:30
    Voci e volti di donne dai territori d’Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra
  • Grosseto, Palazzo della Prefettura, lunedì 10 febbraio 2020, ore 10:00
    Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto
  • Torino, venerdì 31 gennaio 2020, ore 10:00
    Studenti testimoni: la trasmissione della memoria nelle scuole
  • Torino, giovedì 30 gennaio 2020, ore 18:00
    Presentazione del volume di Gabriella Romano, “Il caso di G. La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista”
  • Savona, mercoledì 29 gennaio 2020, ore 16:30
    ISREC-SV: Tante braccia per il Reich- Presentazione ricerca storica su deportazione lavoratori liguri (1943-45)
  • Chieri (TO), lunedì 27 gennaio 2020, ore 21:00
    L’impossibile ritorno. La deportazione e il genocidio.
  • Piacenza, lunedì 27 gennaio 2020, ore 10:00
    #AnneFrank. Vite parallele
  • Torino, venerdì 24 gennaio 2020, ore 15:00
    Presentazione dei percorsi digitali per il Giorno della Memoria
  • Piacenza, venerdì 24 gennaio 2020, ore 10:00
    L’antisemitismo: caratteri e manifestazioni nel passato e nel presente
  • Torino, giovedì 23 gennaio 2020, ore 17:00
    Presentazione del volume di Bruno Maida “La Shoah dei bambini”.
  • Parma, giovedì 23 gennaio 2020, ore 16:00
    CSM - Una voce da Terezin. Incontro con Ernst Grube
  • Torino, martedì 21 gennaio 2020, ore 18:00
    Presentazione del volume di Walter Barberis, “Storia senza perdono”
  • Modena, venerdì 10 gennaio 2020, ore 21:00
    FONDERIE 9 GENNAIO 1950
  • Modena, venerdì 13 dicembre 2019, ore 18:00
    PRIGIONIERO DEGLI ALTIPIANI
  • Modena, venerdì 06 dicembre 2019, ore 11:00
    FORUM 4 SCHOOL 1969-1989 L'Europa della guerra fredda
  • Grosseto, sabato 30 novembre 2019, ore 15:00
    Festa della Toscana 2019: due appuntamenti a Grosseto il 30 novembre
  • , martedì 05 novembre 2019, ore 15:00
    "Quando il cielo era diviso" Mostra documentaria per il 30° anniversario della caduta del Muro di Berlino
  • Mantova, domenica 02 giugno 2019, ore 19:00
    2 giugno 2019 Festa della Repubblica
  • Bobbio e Coli (PC), domenica 02 giugno 2019, ore 09:00
    Bicistaffetta e trekking partigiani
  • Milano, mercoledì 15 maggio 2019, ore 17:45
    Il confine orientale: una questione complessa
  • Mantova, giovedì 09 maggio 2019, ore 17:00
    Mantova e i bambini di Vienna. Cronaca di una cordiale e generosa accoglienza
  • Piacenza, venerdì 03 maggio 2019, ore 18:15
    Le Memorie di Ester
  • Bobbio (PC), mercoledì 01 maggio 2019, ore 17:30
    La Resistenza difficile
  • Monzambano (Mantova), martedì 30 aprile 2019, ore 20:30
    25 aprile 1945: alleati, soldati italiani e partigiani per la liberazione dell’Italia
  • Mantova, lunedì 29 aprile 2019, ore 18:00
    L'Europa e i suoi valori
  • Piacenza, domenica 28 aprile 2019, ore 21:00
    Il mito della Resistenza nel cinema italiano
  • Taurianova/Palmi, giovedì 25 aprile 2019, ore 08:00
    Cipriano Scarfo' e i caduti della Piana di Gioia Tauro nella Resistenza
  • Taurianova/Palmi, mercoledì 24 aprile 2019, ore 08:00
    Cipriano Scarfo' e i caduti della Piana di Gioia Tauro nella Resistenza
  • Taurianova/Palmi, martedì 23 aprile 2019, ore 08:00
    Cipriano Scarfo' e i caduti della Piana di Gioia Tauro nella Resistenza
  • Milano, lunedì 15 aprile 2019, ore 17:30
    Ciclo di incontri “Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo”
  • Milano, lunedì 15 aprile 2019, ore 17:00
    Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
  • Milano, lunedì 15 aprile 2019, ore 15:45
    Memoria pubblica e calendario civile in Italia: conflitti, competizioni, convergenze
  • Milano, sabato 06 aprile 2019, ore 15:00
    Milano45. Urban game storico
  • Mantova, venerdì 05 aprile 2019, ore 17:00 - Fino a martedì 30 aprile 2019, ore 18:00
    Giardini di felicità. Mostra di Donatella Levi
  • Milano, sabato 23 marzo 2019, ore 17:30
    Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
  • Fossoli di Carpi (Modena), sabato 16 marzo 2019, ore 10:00
    Profughi dal confine orientale: espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate - 4
  • Firenze, venerdì 08 marzo 2019, ore 10:00
    75° anniversario degli scioperi e della deportazione politica a Firenze
  • Mantova, venerdì 01 marzo 2019, ore 16:30
    Al termine della catena sta il lager
  • Mantova, lunedì 25 febbraio 2019, ore 17:00
    Profughi dal confine orientale: espulsione e abbandono delle terre istriane e dalmate - 1
  • , mercoledì 20 febbraio 2019, ore 10:30
    Piacenza 1938-1945. Le Leggi razziali
  • Mantova, sabato 16 febbraio 2019, ore 17:00
    Mantovani nei campi di prigionia della Seconda guerra mondiale
  • Roma, martedì 12 febbraio 2019, ore 10:00
    Giorno del Ricordo
  • Grosseto, sabato 09 febbraio 2019, ore 10:30
    Giornata del Ricordo 2019 a Grosseto
  • Castel San Giovanni (PC), lunedì 04 febbraio 2019, ore 10:30
    Piacenza 1938-1945. Le Leggi razziali
  • Mantova, giovedì 31 gennaio 2019, ore 17:00
    Elementi indesiderabili. Storia e memoria di un «trasporto» Roma-Mauthausen 1944
  • GIOIA TAURO (RC), giovedì 31 gennaio 2019, ore 15:00
    Storia, Memoria e Testimonianze per non dimenticare i Lager di ieri ...e di oggi
  • Milano, martedì 29 gennaio 2019, ore 18:00
    Un giorno della memoria dedicato agli Internati Militari Italiani. Un racconto oltre il silenzio: laboratorio tra storia e memoria
  • Soverato (CZ), domenica 27 gennaio 2019, ore 17:00
    Ricordare gli orrori del passato con lo sguardo rivolto al presente
  • Bovalino (RC), sabato 26 gennaio 2019, ore 18:00
    Atrocità del potere. La shoah tra propaganda e tragica realtà. Due autori a confronto
  • Ardore (RC), sabato 26 gennaio 2019, ore 10:00
    Leggere la Shoah per non dimenticare la Shoah.
  • Milano, venerdì 25 gennaio 2019, ore 18:00
    Una surreale normalità. L'Italia al tempo delle leggi antiebraiche
  • Piacenza, venerdì 25 gennaio 2019, ore 10:00
    Proiezione "Il figlio di Saul"
  • Porto Mantovano (Mantova), venerdì 25 gennaio 2019, ore 09:00
    Giorno della Memoria: una riflessione condivisa
  • Sarmato (PC), giovedì 24 gennaio 2019, ore 10:30
    PIACENZA 1938-1945. LE LEGGI RAZZIALI
  • Porto Mantovano (Mantova), martedì 22 gennaio 2019, ore 09:00
    Giorno della Memoria: una riflessione condivisa
  • Milano, sabato 19 gennaio 2019, ore 10:30
    Didattica. Incontro tra studenti su Charlotte Delbo
  • Milano, martedì 15 gennaio 2019, ore 09:00 - Fino a domenica 03 febbraio 2019, ore 17:00
    Volti nei lager
  • Piacenza, sabato 12 gennaio 2019, ore 10:00
    Profughi dalle terre di confine
  • Milano, venerdì 11 gennaio 2019, ore 16:30
    Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
  • Mantova, mercoledì 19 dicembre 2018, ore 17:30
    La Grande Guerra tra realtà e finzione - 2. Rifilmare la storia
  • Mantova, martedì 18 dicembre 2018, ore 09:00
    Fonti iconografiche e cinematografiche per lo studio della Grande Guerra
  • Mantova, lunedì 17 dicembre 2018, ore 17:30
    La Grande Guerra tra realtà e finzione - 1. Filmare la storia
  • Piacenza, venerdì 14 dicembre 2018, ore 07:00 - Fino a mercoledì 23 gennaio 2019, ore 21:00
    Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
  • Nizza Monferrato (At), martedì 04 dicembre 2018, ore 21:00
    "Il progetto razzista del fascismo - Parole, immagini, documenti"
  • Milano , martedì 04 dicembre 2018, ore 17:30
    Conferenza- dibattito a 80 anni dalla promulgazione delle "Leggi razziali"
  • Savona, lunedì 03 dicembre 2018, ore 16:00
    ISREC-SV. Convegno: Ripensare la Grande Guerra cento anni dopo
  • Parma, venerdì 30 novembre 2018, ore 17:00
    CSM-Presentazione del libro Il '68 in Emilia Romagna
  • Reggio Emilia - Correggio, sabato 24 novembre 2018, ore 17:30
    1938 – 2018 Un anniversario di vergogna. A ottant’anni dalla promulgazione delle “Leggi per la difesa della razza italiana”
  • Milano, martedì 13 novembre 2018, ore 09:00
    Leggi razziste e antiebraiche
  • Piacenza, lunedì 05 novembre 2018, ore 09:00
    In fuga dalla guerra. I profughi della I guerra mondiale in Emilia Romagna
  • Castagnole Monferrato (At), domenica 04 novembre 2018, ore 16:30
    La Grande Guerra. L'inizio dell'era contemporanea
  • Piacenza, lunedì 24 settembre 2018, ore 15:00
    RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
  • Meina, domenica 23 settembre 2018, ore 10:30
    75 anniversario strage di Meina - Olocausto lago maggiore
  • Milano, giovedì 20 settembre 2018, ore 18:00
    Cantiere 2 agosto, narrazione di una strage
  • Piacenza, martedì 18 settembre 2018, ore 14:00
    RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
  • Piacenza, martedì 11 settembre 2018, ore 13:00
    RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
  • Piacenza, lunedì 10 settembre 2018, ore 09:00
    RAZZISMI. A 80 anni dalle leggi “per la difesa della razza”
  • Melicucco (RC), martedì 21 agosto 2018, ore 21:00
    Il labirinto e il filo. I Costituenti calabresi
  • Piacenza, giovedì 31 maggio 2018, ore 15:00
    Viaggio della memoria 2018: RESTITUZIONE PUBBLICA
  • Piacenza, giovedì 03 maggio 2018, ore 17:00
    FASCISMO E ANTIFASCISMO NEL TERZO MILLENNIO
  • Savona, mercoledì 25 aprile 2018, ore 15:00 - Fino a martedì 01 maggio 2018, ore 18:00
    Isrec-Savona. Mostra '68 e dintorni (25 aprile -1º maggio)
  • Savona, mercoledì 25 aprile 2018, ore 15:00 - Fino a martedì 01 maggio 2018, ore 18:00
    Isrec-Savona. Mostra "Definire, Schedare, Perseguitare" (25 aprile -1º maggio)
  • Savona, mercoledì 25 aprile 2018, ore 15:00 - Fino a martedì 01 maggio 2018, ore 18:00
    Isrec-Savona. Mostra Costituzione, patto di convivenza e storia del presente (25 aprile -1º maggio)
  • Taurianova (RC), martedì 24 aprile 2018, ore 10:00
    25 aprile e storia di prossimità - le scuole si confrontano
  • Milano, sabato 21 aprile 2018, ore 16:30
    Per la ricorrenza del 25 aprile e nel settantesimo della Costituente, a Milano la mostra su Alcide Malagugini
  • Ancona, mercoledì 18 aprile 2018, ore 20:45
    Alles Kaputt! Storie della Resistenza
  • Palmi (RC), martedì 17 aprile 2018, ore 10:00 - Fino a lunedì 23 aprile 2018, ore 13:00
    Antifascismo e Resistenza
  • Soverato (CZ), lunedì 16 aprile 2018, ore 11:00
    Vito Doria e la partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia
  • Roma, martedì 13 marzo 2018, ore 10:00
    Giornata di studi "Storia e memoria del Sessantotto"
  • Grosseto, mercoledì 28 febbraio 2018, ore 09:30
    TESSERE I FILI DEL DIALOGO. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”
  • Orbetello (GR), lunedì 19 febbraio 2018, ore 16:30
    Giornata della memoria a Orbetello - 19 febbraio 2018
  • Rimini, lunedì 19 febbraio 2018, ore 10:15
    Giornata del ricordo a Rimini - 19-20 febbraio 2018
  • Lodi, venerdì 09 febbraio 2018, ore 21:00
    Le foibe e l'esodo giuliano-dalmata. A Lodi la "lezione" di Enrico Miletto
  • Cremona, venerdì 09 febbraio 2018, ore 17:30
    Requiem per il popolo istriano
  • Roma, martedì 06 febbraio 2018, ore 17:00
    Fiume dalle tragedie del '900 al dialogo europeo.
  • Serravalle a Po (Mantova), venerdì 02 febbraio 2018, ore 21:00
    I militari di Serravalle a Po nella Grande Guerra
  • Lodi, lunedì 29 gennaio 2018, ore 21:00
    Pippo non lo sa
  • Gasperina (CZ), sabato 27 gennaio 2018, ore 16:00
    Gasperina non dimentica
  • Savona, venerdì 26 gennaio 2018, ore 11:00
    ISREC-SV. Giorno della Memoria 2018: Teatro Chiabrera, Venerdì 26 gennaio
  • Piacenza, venerdì 26 gennaio 2018, ore 09:30
    LA VERITÀ NEGATA
  • Catanzaro, venerdì 26 gennaio 2018, ore 09:30
    Per non dimenticare gli orrori del passato uno sguardo agli orrori del presente
  • Savona, giovedì 25 gennaio 2018, ore 19:00
    ISREC-SV. Prof. Alberto CAVAGLION, Per un buon uso della memoria, Giovedì 25 gennaio2018
  • Piacenza, giovedì 25 gennaio 2018, ore 10:00
    Arrivederci ragazzi
  • Piacenza, martedì 23 gennaio 2018, ore 21:00
    La signora dello zoo di Varsavia
  • Ancona, lunedì 22 gennaio 2018, ore 16:30
    Giorno della Memoria e Pietre d'inciampo
  • Piacenza, lunedì 15 gennaio 2018, ore 10:30
    I fumetti e la Prima guerra mondiale
  • Grosseto, martedì 09 gennaio 2018, ore 18:00
    Giornata della Memoria 2018: pietre d'inciampo, convegno, lezioni, visite guidate
  • Mantova, mercoledì 20 dicembre 2017, ore 11:00
    Fonti visive e audiovisive per lo studio della Grande Guerra
  • Mantova, martedì 19 dicembre 2017, ore 16:00
    Fonti visive e audiovisive per lo studio della Grande Guerra
  • Savona, lunedì 06 novembre 2017, ore 16:00
    2017 - 80esimo Agguato mortale ai Fratelli ROSSELLI
  • , venerdì 27 ottobre 2017, ore 16:30
    Da Caporetto al Piave
  • Milano, venerdì 29 settembre 2017, ore 11:00
    Gaddus alla Guerra Grande
  • Ancona, giovedì 15 giugno 2017, ore 15:00
    Presentazione del libro Giorno della memoria 2016. La memoria contro ogni disciminazione
  • Noicattaro (Bari), venerdì 09 giugno 2017, ore 10:00
    Presentazione del volume di Salvatore Ciccone: "Saccovanzetti" - Edizioni dal Sud 2017.
  • Bari, lunedì 05 giugno 2017, ore 17:00
    80° anniversario dell’assassinio dei Fratelli Rosselli
  • Genova, giovedì 01 giugno 2017, ore 17:00
    Resistenza, Repubblica, Costituzione - 2 giugno ILSREC
  • Piacenza, mercoledì 24 maggio 2017, ore 10:00
    Le vestigia della Grande Guerra nel piacentino. Dagli archivi comunali alle aule scolastiche
  • Torino, venerdì 19 maggio 2017, ore 14:00
    L'IPSAIC al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il Prof. V. A. Leuzzi presenta il volume: “SaccoVanzetti” di Salvatore Ciccone, Edizioni Dal Sud.
  • Piacenza, mercoledì 10 maggio 2017, ore 15:00
    L'Europa dei muri: restituzione del viaggio della memoria 2017
  • Piacenza, venerdì 28 aprile 2017, ore 17:00
    72° della liberazione a Piacenza
  • Tavagnacco (Udine), giovedì 27 aprile 2017, ore 11:00
    72° Anniversario della Liberazione (1945-2017). Incontro con le classi della Scuola Media
  • Piacenza, mercoledì 26 aprile 2017, ore 17:30
    WITTGENSTEIN E LA GRANDE GUERRA
  • Tavagnacco (Udine), mercoledì 26 aprile 2017, ore 11:00
    72° Anniversario della Liberazione (1945-2017). Incontro con le classi della Scuola Media
  • Chiaravalle (Ancona), martedì 25 aprile 2017, ore 17:30
    Presentazione del volume di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione
  • Piacenza, martedì 25 aprile 2017, ore 15:00
    ResistenzamAPPe Piacenza
  • Taurianova (RC), martedì 25 aprile 2017, ore 10:00
    Commemorazione di Cipriano Scarfò
  • Campo Fossoli - Carpi (MO), martedì 25 aprile 2017, ore 10:00
    Campo di Fossoli. Il programma del 25 Aprile alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
  • Manzano (Udine), lunedì 24 aprile 2017, ore 20:30
    I giovani incontrano la Resistenza. "Storie da Doberdò". La guerra partigiana di una comunità slovena al confine orientale.
  • Val d'Arda, domenica 23 aprile 2017, ore 09:00
    BICISTAFFETTA PARTIGIANA 2017
  • Milano, giovedì 20 aprile 2017, ore 17:30
    Olivier Wieviorka, la Resistenza: una storia europea
  • Ferrara, giovedì 20 aprile 2017, ore 15:15
    72° Anniversario della Liberazione – Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2017
  • Chiaravalle (Ancona), giovedì 20 aprile 2017, ore 15:00
    Nome di battaglia DONNA
  • Pasian di Prato (Udine), giovedì 20 aprile 2017, ore 10:30
    Lezione - film. "La Lotta di liberazione in Italia e nella regione Friuli Venezia Giulia".
  • Milano, mercoledì 19 aprile 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Milano, giovedì 06 aprile 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Milano, giovedì 23 marzo 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Milano, giovedì 16 marzo 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Milano, giovedì 02 marzo 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Udine, martedì 21 febbraio 2017, ore 17:30
    Presentazione libro: "Gli Ebrei nella Storia del Friuli Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata".
  • Udine, sabato 18 febbraio 2017, ore 17:00
    Conferenza: "Dove ci portate?" Wohin bringt ihr uns? Kam nas peljete?" 1939/1940 Le opzioni italo-tedesche in Alto Adige/Südtirol e nella Valcanale e le deportazioni delle e de i pazienti degli ospedali psichiatrici delle Province di Bolzano, Trento e Udine in Germania.
  • Milano, giovedì 16 febbraio 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Melicucco (RC), venerdì 10 febbraio 2017, ore 18:00
    Guerra, persecuzioni, esodi, movimenti di popoli vecchi e nuovi
  • Piacenza, venerdì 10 febbraio 2017, ore 10:00
    NELLA PANCIA DELLA BALENA
  • SOVERATO (CZ), venerdì 10 febbraio 2017, ore 09:00
    10 febbraio 2017 - Viaggio sul confine orientale dell’Italia per capire le ragioni di una violenza
  • Grosseto, giovedì 09 febbraio 2017, ore 09:00
    Iniziative dell'Istituto di Grosseto per la Giornata del Ricordo 2017
  • Firenze, Auditorium di S. Apollonia - via San Gallo, 25, mercoledì 08 febbraio 2017, ore 09:00
    CONVIVENZE,COMPETIZIONI, CONFLITTI. Per una storia della pluralità culturale in alto Adriatico e nei Balcani Occidentali
  • Milano, giovedì 02 febbraio 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • , martedì 31 gennaio 2017, ore 16:30
    CSM - Una storia nella storia. Incontro con Gilberto Salmoni
  • Milano, domenica 29 gennaio 2017, ore 11:00
    Film documentario. L’armata rossa e la liberazione di Auschwitz.
  • Cividale del Friuli (Udine), sabato 28 gennaio 2017, ore 18:00 - Fino a domenica 26 febbraio 2017, ore 19:30
    Mostra foto-documentaria: "Deportati - La deportazione politica dal Friuli 1943-1945".
  • Pordenone, sabato 28 gennaio 2017, ore 18:00
    "No. Storia di un rifiuto". Spettacolo teatrale di Giacomo Vallozza. Produzione del Teatro Stabile d'Abruzzo.
  • Milano, venerdì 27 gennaio 2017, ore 11:15
    Incontro coi deportati: Gibillini e Schoenheit. “Mai più ghetti e deportazioni”
  • Firenze, palazzo del Pegaso, via Cavour 4, venerdì 27 gennaio 2017, ore 11:00
    GIORNO DELLA MEMORIA 2017
  • Piacenza, venerdì 27 gennaio 2017, ore 10:30
    Giorno della memoria 2017
  • Pasian di Prato (Udine), venerdì 27 gennaio 2017, ore 10:30
    Giornata della Memoria 2017. Commemorazione e riflessione con gli allievi della Scuola media.
  • Fonni (NU), giovedì 26 gennaio 2017, ore 18:00
    Giornata della Memoria - Fonni
  • Teti (NU), giovedì 26 gennaio 2017, ore 11:00
    Ai tempi della Shoah - I sardi e la deportazione
  • Piacenza, giovedì 26 gennaio 2017, ore 10:00
    IL NAZISMO E I BAMBINI
  • Udine, mercoledì 25 gennaio 2017, ore 10:30
    La Shoah nella Scuola primaria. Laboratorio didattico: "Volevo volare come una farfalla". La storia di Hannah Gofrit.
  • Piacenza, lunedì 23 gennaio 2017, ore 10:00
    Giorno della memoria 2017
  • Firenze, Galleria deglòi Uffizi, San Pier Scheraggio, lunedì 23 gennaio 2017, ore 09:30
    GIORGIO CASTELFRANCO (1896-1978) CURATORE, MECENATE, DIFENSORE D'ARTE
  • Milano , venerdì 20 gennaio 2017, ore 17:30
    Presentazione libri. A Milano: Leo e Lucia, tra fascismo, antisemitismo e deportazione
  • Gradisca d'Isonzo (Gorizia), venerdì 20 gennaio 2017, ore 10:00
    Laboratorio didattico (2). Le leggi razziali in Italia: "L'ultimo giorno" di Mina Weil.
  • Milano, giovedì 19 gennaio 2017, ore 14:30
    Pietre d'inciampo a Milano
  • Gradisca d'Isonzo (Gorizia), martedì 17 gennaio 2017, ore 11:15
    Laboratorio didattico. Le leggi razziali in Italia: "L'ultimo giorno" di Mina Weil.
  • Udine, venerdì 13 gennaio 2017, ore 08:00
    Conferenza a scuola: "La deportazione razziale e politica nell'Adriatisches Küstenland (1943-1945)".
  • Udine, giovedì 12 gennaio 2017, ore 08:00
    Conferenza a scuola: "La deportazione razziale e politica nell'Adriatisches Küstenland (1943-1945)".
  • Udine, mercoledì 11 gennaio 2017, ore 10:30
    La Shoah nella Scuola primaria. Laboratorio didattico:"Volevo volare come una farfalla". La storia di Hannah Gofrit.
  • Milano, mercoledì 11 gennaio 2017, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Milano, giovedì 15 dicembre 2016, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Chieri, mercoledì 14 dicembre 2016, ore 21:00
    Lavorare per la guerra. Industria e produzione bellica nella Torino della Grande Guerra
  • Gemona del Friuli (Udine), martedì 13 dicembre 2016, ore 10:00
    War Tales. La guerra raccontata dai civili.
  • Milano, giovedì 01 dicembre 2016, ore 10:00
    Corso sull'antisemitismo
  • Spotorno (Savona), sabato 26 novembre 2016, ore 16:00
    ISREC-SV e ANPI. Conferenza per il 90esimo della morte di Giacinto Menotti SERRATI
  • Piacenza, venerdì 11 novembre 2016, ore 09:00
    Donne nella grande guerra
  • Chieri, venerdì 04 novembre 2016, ore 10:00 - Fino a domenica 06 novembre 2016, ore 11:30
    Inaugurazione percorso narrativo “Storie e miti della Grande guerra”
  • Ferrara, martedì 01 novembre 2016, ore 12:15
    NOVEMBRE 2016 – Commemorazioni e Celebrazioni
  • Induno Olona (Va), venerdì 21 ottobre 2016, ore 09:00
    Insegnare la Costituzione
  • Mantova, giovedì 20 ottobre 2016, ore 18:00 - Fino a sabato 22 ottobre 2016, ore 18:00
    Mantova, il Risorgimento, l'Europa
  • Torino, lunedì 10 ottobre 2016, ore 00:00 - Fino a lunedì 31 ottobre 2016, ore 23:30
    Promemoria Auschwitz
  • Chieri, mercoledì 05 ottobre 2016, ore 21:00
    La guerra dei bambini. Vittime, attori, spettatori
  • Pordenone, martedì 04 ottobre 2016, ore 18:00
    Conferenza: "Donne friulane del Risorgimento"
  • Genova, venerdì 30 settembre 2016, ore 17:00
    “Io e il Presidente” lectio magistralis di Giuliano Amato
  • Torino, venerdì 23 settembre 2016, ore 18:00
    Medaglia d’oro al gonfalone regionale del Piemonte
  • Genova, Stella (Sv), Savona, venerdì 23 settembre 2016, ore 17:00
    Sandro Pertini…uno di noi. Celebrazioni per il 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini
  • Milano, venerdì 17 giugno 2016, ore 18:00
    Elettrici ed elette
  • Milano, venerdì 10 giugno 2016, ore 17:30
    Dodici passi nella storia. Il 1946 e il voto alle donne
  • Gradisca d'Isonzo (Gorizia), giovedì 02 giugno 2016, ore 11:00
    70° anniversario della Repubblica italiana
  • Piacenza, martedì 24 maggio 2016, ore 15:00
    La prima Guerra mondiale e il cinema. Svelare la propaganda, rivelare la storia
  • Cusano Milanino (MI), mercoledì 18 maggio 2016, ore 09:00
    Dalla Resistenza alla Costituzione
  • Cusano Milanino (MI), martedì 17 maggio 2016, ore 10:45
    Dalla Resistenza alla Costituzione
  • Polcenigo (Pordenone), domenica 08 maggio 2016, ore 09:00
    Segni della Resistenza. Sulle orme di Raimondo Lacchin "Chirurgo" e della "Ciro Menotti". Un sentiero della lotta partigiana in Cansiglio (Pn).
  • Jesi (Ancona), giovedì 05 maggio 2016, ore 21:30 - Fino a martedì 17 maggio 2016, ore 22:45
    Il cinema racconta la nascita della Repubblica
  • Piacenza, lunedì 02 maggio 2016, ore 15:00
    Viaggio della Memoria: restituzione
  • Piozzano (PC), domenica 01 maggio 2016, ore 09:00
    Sui passi del Valoroso
  • Pozzuolo del Friuli (Udine), venerdì 29 aprile 2016, ore 20:30
    Conferenza: La Resistenza friulana tra storia e letteratura
  • Milano, venerdì 29 aprile 2016, ore 18:00
    Storia della Repubblica dalla Liberazione ad oggi
  • Parma, venerdì 29 aprile 2016, ore 17:00
    Giovani viaggiatori di memoria
  • Cervignano del Friuli (Udine), venerdì 29 aprile 2016, ore 09:00
    Conferenza: La Resistenza nella Bassa friulana. Uomini e fatti.
  • Doberdò del Lago (Gorizia), giovedì 28 aprile 2016, ore 20:00
    Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' a cura di Liceo "Percoto" e Ifsml di Udine
  • Udine, giovedì 28 aprile 2016, ore 18:00
    Presentazione libro: Estate - autunno 1944. La Zona libera partigiana del Friuli orientale, a cura di Alberto Buvoli e Andrea Zannini (2016).
  • Piacenza, giovedì 28 aprile 2016, ore 17:30
    Disertori. Una storia mai raccontata della seconda guerra mondiale 1943-1945
  • Mantova, giovedì 28 aprile 2016, ore 17:30
    Storia della "colonna Pfefferkorn" nel Mantovano gli ultimi giorni dell'aprile 1945
  • Ferrara, giovedì 28 aprile 2016, ore 17:00
    Voci di Resistenza
  • Piacenza, martedì 26 aprile 2016, ore 21:15
    "Villa Triste", il docufilm di Fabrizio Favilli
  • Parma, martedì 26 aprile 2016, ore 18:00
    Donne e politica a Parma (1946-1994)
  • Torino, lunedì 25 aprile 2016, ore 16:00
    Concerto della Liberazione: Big Band Theory
  • Parma, lunedì 25 aprile 2016, ore 14:30
    Resistere Pedalare Resistere
  • Roma, lunedì 25 aprile 2016, ore 13:00
    Tre volti della Resistenza
  • Bollate (MI), lunedì 25 aprile 2016, ore 12:15
    Attestato di benemerenza ad Aldo Ravelli dal Comune di Bollate
  • Chiavari (Genova), sabato 23 aprile 2016, ore 15:30
    Convegno: Momenti e figure della Resistenza nel Tigullio. Una storia che non può essere travisata
  • Villesse (Gorizia), venerdì 22 aprile 2016, ore 20:30
    Film - dibattito: Carnia 1944. Un'estate di libertà, a cura di Marco Rossitti.
  • Milano, venerdì 22 aprile 2016, ore 18:00
    Il teatro dopo Auschwitz e il concetto di figura
  • Senigallia (Ancona), venerdì 22 aprile 2016, ore 18:00
    Presentazione del volume Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
  • Suzzara (Mantova), venerdì 22 aprile 2016, ore 17:30
    Pianura rossa. La Resistenza a Suzzara (1943-1945)
  • Torino, venerdì 22 aprile 2016, ore 09:30
    Dalla scelta partigiana alla partecipazione della vita politica dell'Italia repubblicana
  • Torino, venerdì 22 aprile 2016, ore 09:00 - Fino a venerdì 29 aprile 2016, ore 20:00
    Inaugurazione Polo del '900
  • Piacenza, giovedì 21 aprile 2016, ore 20:00
    cena "Bella ciao"
  • Ancona Moie di Maiolati Jesi, giovedì 21 aprile 2016, ore 18:00
    L'Istituto Storia Marche per il 70° della Repubblica
  • Udine, giovedì 21 aprile 2016, ore 14:00
    Attività didattica. Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell'Alto Friuli.
  • Roma, giovedì 21 aprile 2016, ore 10:00
    Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
  • Udine, giovedì 21 aprile 2016, ore 09:00
    Lezione-film. LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI
  • Pasian di Prato (Udine), mercoledì 20 aprile 2016, ore 10:15
    Lezione-film: LA REPUBBLICA PARTIGIANA DELLA CARNIA E DELL'ALTO FRIULI.
  • PALMI (RC), mercoledì 20 aprile 2016, ore 10:00 - Fino a lunedì 25 aprile 2016, ore 13:00
    Liberazione, Memoria, Identità. La Resistenza nella storia d'Italia. I Meridionali nella guerra di Liberazione.
  • Doberdò del Lago (Gorizia), mercoledì 20 aprile 2016, ore 08:00
    Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' (Liceo sociale "C.Percoto" - Ifsml di Udine)
  • Udine, martedì 19 aprile 2016, ore 13:45
    The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Terzo incontro.
  • Gradisca d'Isonzo (Gorizia), martedì 19 aprile 2016, ore 08:00
    Attività didattica: Foibe, esodo e confine orientale.
  • Ferrara, sabato 16 aprile 2016, ore 10:15
    71° Anniversario della Liberazione - Programma delle manifestazioni 25 Aprile 2016
  • Udine, giovedì 14 aprile 2016, ore 14:00
    Attività didattica. Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell'Alto Friuli.
  • Pordenone, mercoledì 13 aprile 2016, ore 16:30
    Proiezione e incontro. La donna nella Resistenza di Liliana Cavani.
  • Udine, lunedì 11 aprile 2016, ore 18:00
    Conferenza: "Il Fronte interno delle donne nella Grande Guerra. Le vite e i fatti in Friuli narrati tramite le immagini d'epoca e i documenti d'archivio".
  • Mantova, venerdì 08 aprile 2016, ore 10:00
    La Grande Guerra. Fede e valore
  • Grosseto, giovedì 17 marzo 2016, ore 16:30
    17 marzo 2016: convegno “Tra due guerre” con Franco Cecotti e Laura Benedettelli
  • Ancona, venerdì 11 marzo 2016, ore 18:00
    Ancona nella Grande Guerra 1915-1918
  • Bari, martedì 08 marzo 2016, ore 10:00
    Le donne per la pace
  • Torino, lunedì 29 febbraio 2016, ore 17:00
    Come tanti ramoscelli e tante foglie. Prigionieri e profughi della Grande Guerra
  • Udine, venerdì 26 febbraio 2016, ore 13:45
    The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana.
  • Casamassima, mercoledì 24 febbraio 2016, ore 16:00
    C'era una donna nel lager...
  • Bari, mercoledì 24 febbraio 2016, ore 10:00
    Il linguaggio della propaganda musicale nel Terzo Reich; La Shoah e la Musica. Viaggio nell'universo concentrazionario
  • Paluzza (Udine), sabato 20 febbraio 2016, ore 14:00
    Centenario morte della portatrice carnica Maria Plozner Mentil 1916-2016. Incontro al Museo.
  • Piacenza, giovedì 18 febbraio 2016, ore 15:00
    La prima Guerra mondiale e il cinema. Svelare la propaganda, rivelare la storia
  • Torino, mercoledì 17 febbraio 2016, ore 21:00
    “Vogliamo la guerra” Entusiasmi interventisti nell’Italia del ’15
  • Piacenza, mercoledì 17 febbraio 2016, ore 10:30
    Confini di guerra
  • Piacenza, martedì 16 febbraio 2016, ore 15:00
    La prima Guerra mondiale e il cinema. Svelare la propaganda, rivelare la storia
  • Toritto (Bari), lunedì 15 febbraio 2016, ore 18:00
    La Shoah raccontata attraverso la musica.
  • Milano, lunedì 15 febbraio 2016, ore 18:00
    Pop Shoah? Immaginari del genocidio ebraico
  • Milano, giovedì 11 febbraio 2016, ore 15:00
    Seminario per "In treno per la memoria"
  • Bari, giovedì 04 febbraio 2016, ore 11:00
    La propaganda musicale e il nazismo.
  • Rutigliano (Bari), mercoledì 03 febbraio 2016, ore 18:00
    I giovani ricordano la Shoah
  • Udine, mercoledì 03 febbraio 2016, ore 15:00
    Incontro a scuola: Deportati dal Litorale Adriatico nella seconda guerra mondiale
  • Casamassima (Bari), mercoledì 03 febbraio 2016, ore 10:00
    C'era una donna nel lager...
  • Giovinazzo (Bari), martedì 02 febbraio 2016, ore 18:00
    Le note della Shoah.
  • Cusano Milanino, sabato 30 gennaio 2016, ore 17:45
    "Ogni cosa è illuminata"
  • Milano, venerdì 29 gennaio 2016, ore 18:00
    Lettere d'artista dal diario di Gusen
  • Piacenza, venerdì 29 gennaio 2016, ore 10:30
    LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI D’EUROPA E LA "ZONA GRIGIA" DELLE RESPONSABILITÀ
  • Pagnacco (Udine), venerdì 29 gennaio 2016, ore 10:00
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana. 2° incontro
  • Rossano Calabro (Cosenza), venerdì 29 gennaio 2016, ore 10:00
    La musica nei lager nazisti.
  • Ortona (Chieti), giovedì 28 gennaio 2016, ore 16:00
    Ricordare la Shoah. Da Terezin all'orchestra femminile di Birkenau.
  • Pagnacco (Udine), giovedì 28 gennaio 2016, ore 14:00
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana: Arianna Szörényi. Una bambina ad Auschwitz
  • Grosseto, giovedì 28 gennaio 2016, ore 11:45
    La Maremma racconta la Grande Guerra
  • Piacenza, giovedì 28 gennaio 2016, ore 10:30
    IN VIAGGIO VERSO IL LAGER
  • Pagnacco (Udine), giovedì 28 gennaio 2016, ore 08:00
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana: Arianna Szörényi, una bambina ad Auschwitz
  • Piacenza, mercoledì 27 gennaio 2016, ore 21:00
    IN MEMORIA DELL'INFANZIA EBRAICA PERSEGUITATA
  • Udine, mercoledì 27 gennaio 2016, ore 18:00
    Mostra foto-documentaria: "Deportati - la deportazione politica dal Friuli 1943-'45"
  • Milano, mercoledì 27 gennaio 2016, ore 17:45
    Archididattica. Laboratori di carta
  • Pagnacco (Udine), mercoledì 27 gennaio 2016, ore 11:15
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana: Arianna Szörényi.
  • Gioia Tauro, mercoledì 27 gennaio 2016, ore 10:00
    Nomi, volti ed immagini della Shoah. Nel recinto dell'Inferno. I Calabresi nei Lager nazisti
  • Pordenone, mercoledì 27 gennaio 2016, ore 09:00
    Proiezione film: "Schindler's List" di Steven Spielberg
  • Tavagnacco (Udine), mercoledì 27 gennaio 2016, ore 08:15
    Giornata della Memoria: Incontro con la Scuola media. Storie di deportazioni dal Friuli.
  • Ancona, martedì 26 gennaio 2016, ore 17:00
    Giorno della Memoria 2016
  • Udine, martedì 26 gennaio 2016, ore 13:00
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 3° incontro
  • Grosseto, martedì 26 gennaio 2016, ore 09:30
    Giornata della memoria 2016: “Guardare le cose con altri occhi” …e scoprire segni della grande storia nella Cittadella degli studi
  • Adelfia (Bari), martedì 26 gennaio 2016, ore 09:00
    "C'era una donna nel lager..."
  • Gradisca d'Isonzo (Gorizia), martedì 26 gennaio 2016, ore 08:00
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Le leggi razziali in Italia: una storia friulana. 2° incontro.
  • Pagnacco (Udine), lunedì 25 gennaio 2016, ore 12:00
    Laboratori didattici: una storia di deportazione. Arianna Szörény: una bambina ad Auschwitz.
  • Pordenone, lunedì 25 gennaio 2016, ore 11:00
    Proiezione film: "Il labirinto del silenzio" di Giulio Ricciarelli
  • Pordenone, lunedì 25 gennaio 2016, ore 10:30
    Proiezione film: "Francofonia - Il Louvre sotto occupazione" di Aleksandr Sokurov
  • Piacenza, lunedì 25 gennaio 2016, ore 09:30
    Una scala per le fragole
  • Buttrio (Udine), lunedì 25 gennaio 2016, ore 09:00
    Giornata della Memoria: incontro con la Scuola media. Storie di deportazione dal Friuli.
  • Gioia Tauro (RC), lunedì 25 gennaio 2016, ore 09:00 - Fino a mercoledì 27 gennaio 2016, ore 13:00
    La memoria del passato nesso tra presente e futuro
  • Roccastrada (GR), domenica 24 gennaio 2016, ore 09:30
    24-25 gennaio 2016: Giornata della memoria a Roccastrada
  • Acquanegra sul Chiese (Mantova), sabato 23 gennaio 2016, ore 18:00
    Storia di Luisa, una bambina ebrea di Mantova
  • Genova, sabato 23 gennaio 2016, ore 18:00
    Mostra "Segrete.Tracce di memoria"- Giorno della Memoria 2016
  • San Vito al Tagliamento (Pordenone), sabato 23 gennaio 2016, ore 11:00
    Mostra: OLTRE IL FILO. Tracce del campo di concentramento di Gonars (Udine). Fino al 14 febbraio 2016
  • Mantova, venerdì 22 gennaio 2016, ore 18:00
    Dal Medz yeghern alla Shoah: le tappe per la definizione di genocidio
  • Ferrara, venerdì 22 gennaio 2016, ore 17:15
    27 gennaio - Giorno della memoria 2016
  • Suzzara (Mantova), venerdì 22 gennaio 2016, ore 08:30
    Essere bambini e adolescenti durante la persecuzione e la distruzione degli Ebrei d'Europa
  • Pagnacco (Udine), venerdì 22 gennaio 2016, ore 08:00
    Laboratorio didattico: imparare la Shoah. Una storia friulana. 1° incontro.
  • Pagnacco (Udine), giovedì 21 gennaio 2016, ore 10:00
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. 2° Incontro
  • Udine, martedì 19 gennaio 2016, ore 13:45
    The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Una storia friulana.
  • Gradisca d'Isonzo (Gorizia), martedì 19 gennaio 2016, ore 08:00
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Le leggi razziali in Italia: una storia friulana.
  • Udine, sabato 16 gennaio 2016, ore 10:45
    Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. "Volevo volare come una farfalla": la storia di Hannah Hershkowitz
  • Milano, sabato 16 gennaio 2016, ore 09:15
    16.01.2016: l’Isgrec al seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”
  • Milano, martedì 12 gennaio 2016, ore 18:00
    Noi non andiamo in massa, andiamo insieme
  • Monopoli (Bari), martedì 12 gennaio 2016, ore 10:00 - Fino a domenica 24 gennaio 2016, ore 12:00
    La grande guerra dalla scuola un messaggio di pace
  • Ferrara, sabato 12 dicembre 2015, ore 16:00
    Il Vaticano II compie cinquant'anni
  • Udine, mercoledì 09 dicembre 2015, ore 18:00
    Presentazione volume Ifsml: "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
  • Monteleone di Puglia ( Foggia), domenica 06 dicembre 2015, ore 10:00
    La guerra è follia !
  • Asti, mercoledì 02 dicembre 2015, ore 21:00
    ISRAT - Non passa lo straniero?
  • Bari, mercoledì 02 dicembre 2015, ore 11:00
    L'assedio di Bari
  • Pagnacco (Udine), martedì 01 dicembre 2015, ore 08:00
    Lezione: Semi di Costituzione. La Zona libera della Carnia e dell'Alto Friuli. Un laboratorio di democrazia
  • Asti, sabato 28 novembre 2015, ore 21:00
    ISRAT - La cultura vince la violenza
  • Parma, sabato 28 novembre 2015, ore 17:00
    Presentazione del volume "Fiori nel fango"
  • San Damiano d'Asti, sabato 28 novembre 2015, ore 16:30
    ISRAT - “OLGA E LE ALTRE...”
  • Maniago (Pordenone), venerdì 27 novembre 2015, ore 20:30
    Presentazione volume: "La tipografia della libertà. Stampa clandestina a Maniago. Luglio-novembre 1944"
  • Asti, giovedì 26 novembre 2015, ore 17:30
    ISRAT - La cultura vince la violenza
  • Asti, mercoledì 25 novembre 2015, ore 15:00
    ISRAT - La cultura vince la violenza
  • Asti, martedì 24 novembre 2015, ore 09:30
    ISRAT - "Asti in Guerra"
  • Milano, mercoledì 18 novembre 2015, ore 10:00
    Banche e Resistenza
  • Costigliole, sabato 07 novembre 2015, ore 17:00
    ISRAT - Inaugurazione mostra L'INUTILE MASSACRO 1914 - 1918
  • Costigliole, sabato 07 novembre 2015, ore 16:00
    ISRAT - L'Inutile massacro. Commemorazione Centenario Grande Guerra.
  • Clauiano di Trivignano (Udine), sabato 07 novembre 2015, ore 10:00
    IFSML: Inaugurazione mostra fotografica "Zona libera del Friuli Orientale"
  • Udine, venerdì 06 novembre 2015, ore 17:30
    Presentazione volume "Porzus. 'Guerra totale' e resistenza nel Nord-Est", di Fabio Vander
  • Mantova, giovedì 05 novembre 2015, ore 16:30
    Le scuole e le vestigia della grande guerra. 6
  • Ferrara, mercoledì 04 novembre 2015, ore 20:30
    "Gli animali nella Grande Guerra" - film di Folco Quilici
  • Ferrara, mercoledì 04 novembre 2015, ore 18:15
    Programma Celebrazioni Novembre 2015
  • Grosseto, martedì 03 novembre 2015, ore 12:30
    03.11.2015: Presentazione della mostra virtuale sulla Grande Guerra a Grosseto
  • Moruzzo (Udine), venerdì 30 ottobre 2015, ore 18:30
    IFSML Presentazione del volume "Il guastatore. Vita e storia di Umberto Michelotti" di Giannino Angeli
  • Mantova, giovedì 29 ottobre 2015, ore 16:30
    Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 5
  • Mantova, giovedì 22 ottobre 2015, ore 16:30
    Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 4
  • Roma, venerdì 16 ottobre 2015, ore 10:00
    16 ottobre 1943. Una storia romana
  • Mantova, giovedì 15 ottobre 2015, ore 16:30
    Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 3
  • Mantova, lunedì 28 settembre 2015, ore 16:30
    Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 2
  • Melle, domenica 27 settembre 2015, ore 08:00
    ISRAT - Melle commemorazione dei caduti
  • Milano, venerdì 25 settembre 2015, ore 17:15 - Fino a venerdì 09 ottobre 2015, ore 18:15
    Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I viaggi della memoria
  • Trieste, giovedì 24 settembre 2015, ore 09:00
    80 anni di radio a Trieste
  • Milano, mercoledì 23 settembre 2015, ore 14:30
    Convegno Donne resistenti. Omaggio alle donne resistenti di ieri, di oggi e di domani
  • Trieste, venerdì 18 settembre 2015, ore 18:00
    80 anni di Radio a Trieste
  • Mantova, venerdì 18 settembre 2015, ore 16:30
    Le scuole e le vestigia della Grande Guerra. 1
  • Vinchio, domenica 30 agosto 2015, ore 21:00
    ISRAT - Spettacolo Triangoli rossi
  • Meina (NO), domenica 30 agosto 2015, ore 10:15
    Posa Stolpersteine Settantaduesimo anniversario Olocausto Lago Maggiore
  • Trieste, martedì 14 luglio 2015, ore 17:00
    Atlante Dizionario Trieste 1914
  • Viarigi, domenica 14 giugno 2015, ore 17:30
    ISRAT - La Grande Guerra e il costo umano pagato dai piccoli paesi dell’Astigiano
  • Asti, venerdì 12 giugno 2015, ore 17:00
    ISRAT - conversazione su opere d’arte trafugate dai nazisti
  • Asti, venerdì 12 giugno 2015, ore 17:00
    ISRAT - I mercanti di Hitler: il nazismo tra opere d’arte trafugate e ricerca dell’estetica"
  • Grosseto, venerdì 12 giugno 2015, ore 17:00
    Dal 12 al 15 giugno: festa per il 71° della Liberazione di Grosseto
  • Roma, giovedì 11 giugno 2015, ore 18:30
    Cinema storia e... la grande guerra
  • Rocca d’Arazzo, sabato 06 giugno 2015, ore 15:00
    ISRAT - Passeggiata Resistente
  • Borgofranco sul Po (Mantova), venerdì 05 giugno 2015, ore 21:00
    1915: un anno sul Carso. Le memorie del fante Ciro Superbi di Bonizzo
  • San Damiano, venerdì 05 giugno 2015, ore 20:45
    ISRAT - UN'ALTRA STORIA. La RSI nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione.
  • Torino, mercoledì 03 giugno 2015, ore 17:00 - Fino a martedì 30 giugno 2015, ore 19:00
    Torino durante la Grande guerra. Sulle tracce di Beniamino e gli altri
  • Milano, mercoledì 03 giugno 2015, ore 08:15
    Laboratorio sulla Costituzione
  • Lodi, sabato 30 maggio 2015, ore 16:30
    Presentazione del libro "No alla Grande guerra 1915-1918
  • Carpi (Modena), sabato 30 maggio 2015, ore 15:30 - Fino a martedì 02 giugno 2015, ore 19:45
    Festa nazionale ANPI
  • Udine, venerdì 29 maggio 2015, ore 18:00
    Presentazione libro "Tutte le anime del mio corpo". Diario di una giovane partigiana 1943-1945 di Maria Antonietta Moro
  • MAUTHAUSEN, venerdì 29 maggio 2015, ore 15:45
    ISRAT - Viaggio a MAUTHAUSEN
  • Mauthausen, venerdì 29 maggio 2015, ore 02:00
    ISRAT - Viaggio della Memoria, a Mauthausen
  • Roma, giovedì 28 maggio 2015, ore 17:30
    Mille donne mille eroine. Le portatrici carniche durante la grande guerra
  • San Damiano, domenica 24 maggio 2015, ore 18:30
    ISRAT - Si sente il cannone che spara
  • Viarigi, domenica 24 maggio 2015, ore 17:00
    ISRAT - mostra d’arte contemporanea e fotografica Grande Guerra
  • Moasca, domenica 24 maggio 2015, ore 11:00
    ISRAT - Mostra 1914-1918: l'inutile massacro
  • Recanati, Porto Recanati (Macerata), sabato 23 maggio 2015, ore 17:45 - Fino a domenica 24 maggio 2015, ore 19:00
    Maggio 1915-2015
  • Cortiglione, sabato 23 maggio 2015, ore 17:00
    ISRAT - Cortiglione commemora i suoi caduti
  • Cortiglione, sabato 23 maggio 2015, ore 17:00
    ISRAT - Coro alpino e presentazione monografia
  • Ancona, sabato 23 maggio 2015, ore 17:00 - Fino a lunedì 23 maggio 2016, ore 19:00
    Ancona nella Grande Guerra
  • Costigliole, sabato 23 maggio 2015, ore 09:00
    La Grande Guerra
  • Canelli, venerdì 22 maggio 2015, ore 21:00
    ISRAT - La Grande Guerra: cause e costi umani e sociali
  • Monte San Vito (Ancona), venerdì 22 maggio 2015, ore 17:00 - Fino a sabato 30 maggio 2015, ore 19:45
    Il Piave mormorava ... a 100 anni dalla Grande Guerra
  • Mantova, giovedì 21 maggio 2015, ore 21:00
    Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. IV
  • Mantova, giovedì 21 maggio 2015, ore 17:00
    Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. IV
  • Asti, giovedì 21 maggio 2015, ore 09:30
    ISRAT - In sella alla Storia, nuovi e vecchi impieghi di amici quattro zampe
  • Milano, martedì 19 maggio 2015, ore 09:30
    Convegno su Aldo Carpi
  • Roma, lunedì 18 maggio 2015, ore 18:00
    Ginestra Sabina ricorda la prima guerra mondiale
  • Pesaro, lunedì 18 maggio 2015, ore 17:00
    Lezioni di storia e di democrazia
  • Nizza, domenica 17 maggio 2015, ore 09:00
    La Resistenza
  • Asti, giovedì 14 maggio 2015, ore 17:00
    ISRAt - Un’altra storia. La Rsi nell’Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione
  • Montemagno, martedì 12 maggio 2015, ore 09:00
    Grande Guerra
  • Caraglio, domenica 10 maggio 2015, ore 17:30
    ISRAT - LA GRANDE GUERRA AL CALEIDOSCOPIO
  • Costigliole, sabato 09 maggio 2015, ore 11:00
    Grande Guerra
  • Buja (Udine), venerdì 08 maggio 2015, ore 20:30
    Conferenza: "La Grande Guerra in Friuli raccontata al femminile"
  • Udine, venerdì 08 maggio 2015, ore 18:00
    Presentazione del libro di Marina Rossi "Soldati dell'Armata Rossa al confine orientale.1941-1945"
  • Udine, giovedì 07 maggio 2015, ore 04:30
    Corso di formazione: Insegnare la Grande guerra
  • Berlino-Dresda, venerdì 01 maggio 2015, ore 02:15
    ISRAT - Viaggio della Memoria Berlino-Dresda
  • Milano, mercoledì 29 aprile 2015, ore 09:00
    Aldo Carpi. Arte, vita, resistenza
  • Milano, martedì 28 aprile 2015, ore 18:00
    La Resistenza di Leone Ginzburg
  • Trieste, martedì 28 aprile 2015, ore 15:00
    FESTA DELLA LIBERAZIONE 1945 - 2015 al Tergesteo
  • Asti, domenica 26 aprile 2015, ore 21:30
    ISRAT - Triangoli rossi
  • Sacile (Pordenone), domenica 26 aprile 2015, ore 17:30
    Presentazione libro: "La lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943/1945"
  • Viarigi, domenica 26 aprile 2015, ore 16:30
    ISRT - Concerto dell’Officina Ricordi
  • Torino, domenica 26 aprile 2015, ore 11:00
    Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino
  • Milano, domenica 26 aprile 2015, ore 10:00
    Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
  • Castello di Cisterna d'Asti, sabato 25 aprile 2015, ore 21:00
    ISRAT- … dal buio Spunta l’aurora…
  • PALMI (RC), sabato 25 aprile 2015, ore 17:00
    I Meridionali nella guerra di Liberazione
  • Agliano, sabato 25 aprile 2015, ore 15:30
    ISRAT - Agliano passeggiata resistente
  • Varie località di Toscana, Emilia e Marche, sabato 25 aprile 2015, ore 11:45 - Fino a venerdì 01 maggio 2015, ore 22:30
    In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria 2015
  • Tavarnelle Val di Pesa (FI), Palazzo comunale, sabato 25 aprile 2015, ore 11:45
    IL 70° ANNIVERSARIO DELLE CELEBRAZIONI DEL 25 APRILE
  • Torino, sabato 25 aprile 2015, ore 10:00
    Il Jazz della Liberazione
  • Arcevia (Ancona), sabato 25 aprile 2015, ore 10:00 - Fino a domenica 03 maggio 2015, ore 11:30
    71° anniversario dell'eccidio di Monte S. Angelo e della Liberazione
  • ferrere, sabato 25 aprile 2015, ore 09:30
    ISRAT - Mai più guerre
  • Montaldo scarampi, sabato 25 aprile 2015, ore 09:30
    ISRAT - Celebrazioni ricorrenza Liberazione
  • Staranzano (Gorizia), sabato 25 aprile 2015, ore 09:15
    70° anniversario della Liberazione
  • Montaldo Scarampi, sabato 25 aprile 2015, ore 09:00
    ISRAT - Spettacolo teatrale Triangoli rossi
  • Milano, venerdì 24 aprile 2015, ore 23:00
    Liberi anche di cantare e ballare
  • Asti, venerdì 24 aprile 2015, ore 21:30
    ISRAT - Aspettando il settantesimo.....25 aprile
  • Arona e Ghevio (NO), venerdì 24 aprile 2015, ore 20:00
    I Luoghi, la memoria, il futuro
  • Asti, venerdì 24 aprile 2015, ore 18:00
    Asti intitolazione dell’ex Sala Consiliare di Palazzo Comunale a Felice Platone
  • Asti, venerdì 24 aprile 2015, ore 16:00
    ISRAT - Archivi ritrovati. Storie e memorie del movimento operaio astigiano
  • Jesi (Ancona), venerdì 24 aprile 2015, ore 14:30 - Fino a sabato 25 aprile 2015, ore 23:00
    70° anniversario della Liberazione
  • Udine, venerdì 24 aprile 2015, ore 11:00
    Conferenza: Donne friulane della Resistenza
  • Milano, venerdì 24 aprile 2015, ore 11:00
    La nuova Casa dell'INSMLI
  • POLISTENA (RC), venerdì 24 aprile 2015, ore 10:00
    70° anniversario della Liberazione 25 aprile 1945-2015
  • Rai Storia, giovedì 23 aprile 2015, ore 21:30 - Fino a martedì 28 aprile 2015, ore 23:15
    “L’Italia liberata” - Rai Storia
  • Milano, giovedì 23 aprile 2015, ore 21:00
    “Questo è il fiore del partigiano...” Conferenza-spettacolo su Resistenza e musica
  • Calamandrana, giovedì 23 aprile 2015, ore 21:00
    ISRAT - Resistenza e mondo contadino: la costruzione della democrazia
  • Genova, giovedì 23 aprile 2015, ore 17:30
    Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza_ presentazione volume ILSREC
  • Udine, giovedì 23 aprile 2015, ore 15:00
    Conferenza "Metz Yeghérn" (Il Grande Male) - Il genocidio degli Armeni
  • Torino, giovedì 23 aprile 2015, ore 10:00 - Fino a sabato 06 giugno 2015, ore 19:00
    La bufera. L’incendio e la devastazione della Camera del Lavoro (25-26 aprile 1921)
  • SOVERATO (CZ), giovedì 23 aprile 2015, ore 10:00
    Resistenza e Costituzione
  • Aidussina (Slovenia), giovedì 23 aprile 2015, ore 09:30
    Conferenza scientifica internazionale: 70° anniversario della Liberazione - Litorale 1945
  • Staranzano (Gorizia), giovedì 23 aprile 2015, ore 09:00
    Lezione - film: Carnia 1944. Un' estate dei libertà.
  • Milano, mercoledì 22 aprile 2015, ore 14:30 - Fino a venerdì 24 aprile 2015, ore 17:30
    IL 1945 E LA TRANSIZIONE DEL DOPOGUERRA
  • Milano, mercoledì 22 aprile 2015, ore 11:00
    La Resistenza e la Costituzione. Lectio magistralis di Valerio Onida
  • Milano, lunedì 20 aprile 2015, ore 18:00
    Retrospettiva "Milano città aperta"
  • Genova, lunedì 20 aprile 2015, ore 17:00
    Ricordo di Paolo Arvati_ giornata in memoria
  • Cinisello Balsamo (MI), domenica 19 aprile 2015, ore 15:00
    Donne e Costituzione: le radici e il cammino
  • ferrere, domenica 19 aprile 2015, ore 11:15
    ISRAT - Mai più guerre
  • Silvera (NO), sabato 18 aprile 2015, ore 17:30
    I Luoghi, la memoria, il futuro
  • Bagno di Gavorrano (GR), sabato 18 aprile 2015, ore 16:00
    18 aprile 2015: presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
  • Redipuglia (Gorizia), sabato 18 aprile 2015, ore 15:00
    MEETING DI PACE NELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA / Udine 17-18 aprile 2015
  • Massa Marittima (GR), sabato 18 aprile 2015, ore 10:00
    18 aprile 2015: Convegno e inaugurazione della mostra su Norma Parenti
  • Canelli, sabato 18 aprile 2015, ore 09:30 - Fino a venerdì 01 maggio 2015, ore 19:30
    ISRAT - Canelli, mostra fotografica "I volti della libertà"
  • ferrere, venerdì 17 aprile 2015, ore 21:00
    ISRAT - Mai più guerre
  • nizza monferrato, venerdì 17 aprile 2015, ore 09:00
    ISRAT - Alla riscoperta del territorio: i segni della Resistenza in città
  • Asti, giovedì 16 aprile 2015, ore 15:30
    ISRAT - La resistenza taciuta. Donne combattenti e protagoniste
  • Roma, Torino, giovedì 16 aprile 2015, ore 10:00 - Fino a sabato 09 maggio 2015, ore 16:30
    Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
  • nizza monferrato, giovedì 16 aprile 2015, ore 09:00
    ISRAT - Alla riscoperta del territorio: i segni della Resistenza in città
  • Roma, mercoledì 15 aprile 2015, ore 11:30
    "Liberi anche di cantare e ballare": conferenza stampa di presentazione
  • Pasian di Prato (Udine), mercoledì 15 aprile 2015, ore 09:00
    Lezione-film: La Repubblica partigiana della Carnia
  • Milano, martedì 14 aprile 2015, ore 09:00
    Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
  • Roma, lunedì 13 aprile 2015, ore 16:15
    L'Irsifar e il settantesimo della Liberazione
  • Grosseto, lunedì 13 aprile 2015, ore 13:00
    13.04.2015 - Visita al CEMIVET
  • Udine, lunedì 13 aprile 2015, ore 08:00
    Lezione-film: La Repubblica partigiana della Carnia
  • ferrere, domenica 12 aprile 2015, ore 17:00
    ISRAT - Mai più guerre
  • Mantova, sabato 11 aprile 2015, ore 17:00
    Mantova per il centenario della Prima Guerra Mondiale. I
  • Mantova, sabato 11 aprile 2015, ore 16:00
    Percorso della memoria (1940 - 45)
  • ferrere, sabato 11 aprile 2015, ore 15:00
    ISRAT - Mai più guerre
  • Meina (NO), venerdì 10 aprile 2015, ore 21:00
    " I luoghi, la memoria, il futuro"
  • Torino, venerdì 10 aprile 2015, ore 18:00
    La Resistenza perfetta
  • Belgirate (VB), venerdì 10 aprile 2015, ore 09:15
    Visita alla Baita della libertà
  • Novara, giovedì 09 aprile 2015, ore 14:00
    Progetto di ricerca azione Cibo e memoria
  • Novara, giovedì 09 aprile 2015, ore 09:30
    Settanta volte Libertà
  • Udine, mercoledì 08 aprile 2015, ore 15:30
    Lezione-spettacolo: "Elogio del Povero fante" come nasce uno spettacolo sulla Grande Guerra
  • Pisano (NO), sabato 04 aprile 2015, ore 11:00
    "I luoghi, la memoria, il futuro"
  • Udine, martedì 31 marzo 2015, ore 18:00
    Presentazione: Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi editore), di Santo Peli
  • Asti, martedì 31 marzo 2015, ore 14:30
    La Grande Guerra
  • Ghevio (NO), venerdì 27 marzo 2015, ore 09:00
    “I luoghi, la memoria, il futuro”
  • Udine, giovedì 26 marzo 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 9°lezione
  • Asti, mercoledì 25 marzo 2015, ore 09:00
    Mostra Grande Guerra
  • Novara, lunedì 23 marzo 2015, ore 09:00
    Porte aperte a casa Fornara
  • Revine Lago (TV), domenica 22 marzo 2015, ore 10:30
    Gino e Rita. Storia di una Resistenza in collina
  • asti, sabato 21 marzo 2015, ore 18:00
    ISRAT - Aspettando il settantesimo del 25 aprile
  • Ghe, sabato 21 marzo 2015, ore 10:00
    Resistenza: il ruolo dei testimoni nei percorsi scolastici
  • Udine, venerdì 20 marzo 2015, ore 18:00
    Presentazione libro: "I ricordi di Giulia. La storia di Rosa Cantoni"
  • Invorio (NO), venerdì 20 marzo 2015, ore 17:00
    “FRANCA” IL LUME DELLA CEVOLA - LA VITA,LA GUERRA, I PARTIGIANI
  • Cengio (SV), mercoledì 18 marzo 2015, ore 18:00
    Cengio 27 febbraio 1945. Un eccidio dimenticato
  • Udine, mercoledì 18 marzo 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 8°lezione.
  • Romentino (NO), mercoledì 18 marzo 2015, ore 09:00
    “ la fame nei diari di guerra e dei sopravvissuti”
  • Borgomanero (NO), venerdì 13 marzo 2015, ore 22:00
    “70 anni di memoria: donne e resistenza”
  • Asti, giovedì 12 marzo 2015, ore 17:00
    ISRAT - Una guerra lontana? Vita quotidiana in Asti (1915-1918)
  • Udine, mercoledì 11 marzo 2015, ore 16:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 7°lezione.
  • Udine, mercoledì 11 marzo 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 6°lezione.
  • San Damiano , mercoledì 11 marzo 2015, ore 09:00
    ISRAT - Percorso didattico dedicato alla Grande Guerra
  • Neive, martedì 10 marzo 2015, ore 14:00
    ISRAT - Percorso didattico dedicato alla Grande Guerra
  • Cisterna, lunedì 09 marzo 2015, ore 21:00
    ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
  • Asti, lunedì 09 marzo 2015, ore 09:45
    ISRAT - Proiezione del film FANGO E GLORIA
  • Asti, lunedì 09 marzo 2015, ore 09:00
    ISRAT - Proiezione film
  • Reggio Calabria, domenica 08 marzo 2015, ore 16:00 - Fino a sabato 25 aprile 2015, ore 22:00
    8 marzo / 25 aprile - Le resistenti ieri e oggi
  • Cisterna, domenica 08 marzo 2015, ore 14:30
    ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
  • Milano, sabato 07 marzo 2015, ore 09:00
    La figura e il pensiero di Eugenio Curiel
  • Cisterna, sabato 07 marzo 2015, ore 09:00
    ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
  • Ghevio (NO), venerdì 06 marzo 2015, ore 21:45
    “Resistenza: definizione, storia, significati”.
  • Cisterna, venerdì 06 marzo 2015, ore 21:00
    ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
  • Udine, venerdì 06 marzo 2015, ore 17:30
    Conferenza: Resistenza e deportazione nell'opera letteraria di Charlotte Delbo
  • Rimini, venerdì 06 marzo 2015, ore 11:15
    Giornata europea dei Giusti
  • Cisterna, giovedì 05 marzo 2015, ore 15:45
    ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
  • Asti, giovedì 05 marzo 2015, ore 08:30
    ISRAT - "La Grande Guerra fede e valore"
  • Udine, mercoledì 04 marzo 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 5°lezione.
  • Asti, mercoledì 04 marzo 2015, ore 09:00
    ISRAT - SETTIMANA DELLA MEMORIA
  • Asti, martedì 03 marzo 2015, ore 09:00
    ISRAT - SETTIMANA DELLA MEMORIA
  • Polcenigo (Pordenone), sabato 28 febbraio 2015, ore 18:00
    Conferenza: Mezzomonte 4 febbraio 1945, nel settantesimo del rastrellamento nazifascista
  • Udine, mercoledì 25 febbraio 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 4°lezione.
  • Asti, martedì 24 febbraio 2015, ore 09:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Udine, lunedì 23 febbraio 2015, ore 17:30
    Conferenza: Donne e Resistenza nel 70° della Liberazione
  • Udine, venerdì 20 febbraio 2015, ore 16:00
    Inaugurazione Mostra "Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944" - 20 febbraio / 6 marzo 2015
  • Udine, mercoledì 18 febbraio 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"- 3°lezione.
  • Milano, mercoledì 18 febbraio 2015, ore 15:00
    In Treno per la Memoria
  • Grosseto, martedì 17 febbraio 2015, ore 10:00
    17.02.15 - Convegno “I TEMPI DELLA MEMORIA. IL MEMORIALE ITALIANO AD AUSCHWITZ”
  • Asti, martedì 17 febbraio 2015, ore 09:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Omegna (VB), venerdì 13 febbraio 2015, ore 08:30
    Celebrazioni Settantunesimo Anniversario Battaglia di Megolo
  • Asti, giovedì 12 febbraio 2015, ore 10:00
    ISRAT - I totalitarismi nella storia
  • Udine, mercoledì 11 febbraio 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo" - 2° lezione
  • Cinisello Balsamo (MI), martedì 10 febbraio 2015, ore 21:00
    Le vicende del confine orientale
  • Roma, martedì 10 febbraio 2015, ore 17:30
    Il confine orientale nel Novecento
  • Asti, martedì 10 febbraio 2015, ore 15:00
    ISRAT - Percorso didattico dedicato alle Foibe
  • Roma, martedì 10 febbraio 2015, ore 10:00
    Le trasformazioni del confine orientale
  • Grosseto, martedì 10 febbraio 2015, ore 10:00
    Giornata del Ricordo 2015 - Le iniziative dell'Istituto di Grosseto
  • Palmi (RC) Liceo Statale , martedì 10 febbraio 2015, ore 09:00
    Giorno del ricordo 2015
  • Udine, venerdì 06 febbraio 2015, ore 17:30
    Inaugurazione della Mostra "Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci" - 6 febbraio / 8 marzo
  • Milano, giovedì 05 febbraio 2015, ore 15:00
    In Treno per la Memoria
  • Udine, mercoledì 04 febbraio 2015, ore 15:30
    Corso di formazione: "La Grande guerra, cent'anni dopo"-1° lezione
  • Refrancore, domenica 01 febbraio 2015, ore 16:00
    ISRAT - Le voci della memoria: la deportazione politica astigiana
  • Roma, venerdì 30 gennaio 2015, ore 10:00
    Hannah Arendt
  • Roma, giovedì 29 gennaio 2015, ore 10:00
    "Concorrenza sleale"
  • Manciano (GR), giovedì 29 gennaio 2015, ore 09:15
    29.01.2015 – Giornata della Memoria a Manciano
  • Villanova, mercoledì 28 gennaio 2015, ore 21:00
    ISRAT - La valigia della memoria
  • Catanzaro Lido, mercoledì 28 gennaio 2015, ore 18:00
    Nel recinto dell'inferno. Calabresi nei Lager nazisti
  • Udine, mercoledì 28 gennaio 2015, ore 18:00
    Giornata della memoria. Presentazione del libro "Donne ad Auschwitz" di Charlotte Delbo
  • Pordenone , mercoledì 28 gennaio 2015, ore 18:00
    Presentazione libro: "La lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943/1945"
  • Asti, martedì 27 gennaio 2015, ore 21:00
    ISRAT - Spettacolo teatrale Il tunnel
  • San Daniele del Friuli (Udine), martedì 27 gennaio 2015, ore 21:00
    Giornata della Memoria: presentazione e proiezione del film "Hannah Arendt" di Margarethe von Trotta
  • Mantova, martedì 27 gennaio 2015, ore 21:00
    Sentire la memoria. Un concerto per ricordare
  • San Gillio, Torino, Alpignano, Avigliana, martedì 27 gennaio 2015, ore 20:30
    Pubblicazioni e film dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per il Giorno della memoria 2015
  • Milano, martedì 27 gennaio 2015, ore 18:30
    I carnefici italiani. Scene dal genocidio degli ebrei, 1943-1945
  • Roma, martedì 27 gennaio 2015, ore 17:00
    Le deportazioni femminili dall'Italia
  • Asti, martedì 27 gennaio 2015, ore 10:30
    ISRAT - lezione-concerto di musica klezmer Shtetl
  • Asti, martedì 27 gennaio 2015, ore 10:00
    ISRAT - Consegna medaglie al valore agli ex internati
  • Roma, martedì 27 gennaio 2015, ore 10:00
    Fratelli d'Italia? Un film per tramandare la storia
  • Udine, martedì 27 gennaio 2015, ore 09:00
    Giornata della Memoria: incontro all'Istituto "G. Bearzi" con la testimone Arianna Szörenyi
  • Udine, martedì 27 gennaio 2015, ore 09:00 - Fino a domenica 01 febbraio 2015, ore 12:30
    Mostra: "La Shoah dei bambini. Poesie e disegni da Theresienstadt" - 27 gennaio /1 febbraio 2015
  • Arenzano (GE), lunedì 26 gennaio 2015, ore 16:45
    Comunicare la Shoah
  • Grosseto, lunedì 26 gennaio 2015, ore 11:15
    Giornata della memoria 2015 - Il programma delle iniziative dell'ISGREC
  • Grosseto, lunedì 26 gennaio 2015, ore 10:00
    26 gennaio 2015: Inaugurazione mostra “I tempi della memoria. Il memoriale italiano di Auschwitz”
  • Milano, lunedì 26 gennaio 2015, ore 10:00
    Le carte e la storia - I colori della memoria
  • Asti, domenica 25 gennaio 2015, ore 16:30
    ISRAT - Asti in concerto
  • Viarigi, domenica 25 gennaio 2015, ore 16:00
    ISRAT - L’internamento militare
  • Asti, sabato 24 gennaio 2015, ore 17:30
    ISRAT - Tavola rotonda Enrica Jona: il mestiere di testimone.
  • Melicucco (RC), sabato 24 gennaio 2015, ore 09:00 - Fino a martedì 27 gennaio 2015, ore 19:00
    Se comprendere è impossibile conoscere è necessario. 27 Gennaio 2015. Giorno della Memoria
  • Castello d'Annone, venerdì 23 gennaio 2015, ore 21:00
    ISRAT - I regnicoli che dissero di no
  • Mantova, venerdì 23 gennaio 2015, ore 18:00
    Brigata Ebraica, sua genesi e storia
  • Mantova, venerdì 23 gennaio 2015, ore 18:00
    Ebrei erranti tra i totalitarismi del XX secolo. “Vita e destino” di Vasilij Grossman: sguardi e riflessioni tra Treblinka e la Lubianka
  • Asti, martedì 20 gennaio 2015, ore 21:00
    ISRAT - A forza di essere vento
  • Grosseto, domenica 18 gennaio 2015, ore 10:30
    “Le donne nelle guerre del Novecento” - primi incontri
  • Monfallito, sabato 17 gennaio 2015, ore 17:00
    ISRAT - Monfallito La guerra tra le case
  • Ferrara e provincia, venerdì 16 gennaio 2015, ore 19:15
    Programma manifestazioni Giorno della Memoria 2015
  • Savona, venerdì 16 gennaio 2015, ore 16:30
    Isrec SV. Ghisleri e Lucini, un'amicizia repubblicana. Sala Rossa del Comune di Savona, Venerdì 16 gennaio 2015, h. 16.30
  • Udine, martedì 13 gennaio 2015, ore 17:30
    Presentazione volume: Fronti interni. Esperienze di guerra lontano dalla guerra 1914-1918.
  • Asti, lunedì 12 gennaio 2015, ore 14:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Meina (NO), domenica 11 gennaio 2015, ore 13:00
    Formazione partecipanti progetto "Promemoria Auschwitz" 2015
  • Meina (NO), domenica 11 gennaio 2015, ore 10:00
    Pietre della Memoria
  • Roma, giovedì 08 gennaio 2015, ore 09:30
    La grande guerra: lettere, diari e film
  • Roma, mercoledì 07 gennaio 2015, ore 10:00
    Memorie d'inciampo VI edizione
  • Grosseto, giovedì 18 dicembre 2014, ore 10:30
    “Le donne nelle guerre del Novecento” - primi incontri
  • Asti, mercoledì 17 dicembre 2014, ore 16:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Asti, mercoledì 17 dicembre 2014, ore 16:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Udine, mercoledì 17 dicembre 2014, ore 08:00
    Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
  • Udine, martedì 16 dicembre 2014, ore 11:30
    Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
  • Manzano (Udine), venerdì 12 dicembre 2014, ore 19:00
    Mostra storico - fotografica: Estate 1944: la Zona Libera partigiana del Friuli orientale
  • Torino, venerdì 12 dicembre 2014, ore 09:00
    1914-1918. Nazionalismi, guerra totale, scontro di civiltà
  • Udine, giovedì 11 dicembre 2014, ore 17:30
    Mario Lizzero "Andrea": comandante partigiano, uomo politico e il suo Archivio.
  • Asti, martedì 09 dicembre 2014, ore 16:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Terlizzi, venerdì 05 dicembre 2014, ore 17:00
    Tommaso Fiore e la grande guerra
  • Asti, venerdì 05 dicembre 2014, ore 09:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Bari, mercoledì 03 dicembre 2014, ore 09:30
    70 ° anniversario del I° Convegno di studi meridionalistici, Bari dicembre 1944
  • Asti, mercoledì 03 dicembre 2014, ore 09:30
    ISRAT - Asti ebraica
  • Fontanile , domenica 30 novembre 2014, ore 11:00
    ISRAT - Inaugurazione della Mostra 1914-1918: «L’INUTILE MASSACRO»
  • Refrancore, sabato 29 novembre 2014, ore 16:00
    ISRAT - Pacifismo e non interventismo durante la Prima Guerra Mondiale
  • Cisterna d'Asti, sabato 29 novembre 2014, ore 15:00
    ISRAT - Parità di genere: storia, filosofia e media
  • Conversano (Ba), mercoledì 26 novembre 2014, ore 17:30
    Grande Guerra: combattenti, profughi e prigionieri
  • Asti, mercoledì 26 novembre 2014, ore 09:00
    ISRAT - Asti ebraica
  • Bari, martedì 25 novembre 2014, ore 16:30
    Giuseppe Papalia: l'uomo e l'opera
  • , sabato 22 novembre 2014, ore 09:30
    ISRAT - Le battaglie di Bruno e Bergamasco
  • Roma, mercoledì 19 novembre 2014, ore 10:00
    ISRAT - Presenza e ruolo degli avvocati nella lotta per la liberazione
  • VALFENERA , domenica 16 novembre 2014, ore 16:30
    ISRAT - Valfenera il ricordo del rastrellamento del 1944
  • Lanzo torinese, sabato 15 novembre 2014, ore 09:00
    Una stagione che non finisce: orientamenti, ricerche e nuove fonti sulla Resistenza
  • Villa d'Ogna (BG), giovedì 13 novembre 2014, ore 20:30
    Incontri sulla Resistenza in provincia
  • Roma, giovedì 13 novembre 2014, ore 16:00
    1964-2014 Buon compleanno Irsifar!
  • Acquaviva Picena, martedì 11 novembre 2014, ore 10:00
    STORIA E MEMORIA DELLA RESISTENZA PICENA
  • ASTI, lunedì 10 novembre 2014, ore 20:30
    ISRAT - Torneranno i prati
  • Brescia, lunedì 10 novembre 2014, ore 09:00
    Scienza, tecnica, industria in Italia durante la Grande Guerra
  • Firenze, palazzo Medici-Riccardi e palazzo Bastogi, via Cavour 3 e 18, venerdì 07 novembre 2014, ore 17:00 - Fino a venerdì 12 dicembre 2014, ore 19:00
    mostra FIRENZE IN GUERRA 1940-1944 discutiamo di
  • Saluzzo, venerdì 07 novembre 2014, ore 09:30
    I Carabinieri nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione 1943 - 1945
  • Asti, martedì 04 novembre 2014, ore 20:45
    ISRAT - Quanti quattro novembre ancora?
  • Ferrara, lunedì 03 novembre 2014, ore 22:00
    Commemorazione Eccidi e Celebrazioni - Ferrara - 2014
  • Rimini, sabato 01 novembre 2014, ore 09:00
    Commemorazione dei defunti - iniziative del Comune di Rimini
  • Cisterna d’Asti, giovedì 30 ottobre 2014, ore 21:00
    ISRAT - L'INUTILE MASSACRO 1914 —1918
  • Cussignacco di Udine (Udine), venerdì 24 ottobre 2014, ore 18:00
    Cussignacco di Udine antifascista dal primo dopoguerra alla Resistenza
  • Genova, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, giovedì 23 ottobre 2014, ore 17:00
    1945-1945 dalla Grande guerra al 25 aprile_ inaugurazione del ciclo di incontri
  • NIZZA, sabato 18 ottobre 2014, ore 09:00
    ISRAT - Inventarsi la democrazia: la Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato
  • Mantova, venerdì 10 ottobre 2014, ore 11:00
    Camicie Rosse nella Grande Guerra
  • Mantova, giovedì 09 ottobre 2014, ore 16:30
    Camicie Rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914
  • Mantova, giovedì 09 ottobre 2014, ore 09:00 - Fino a lunedì 20 ottobre 2014, ore 18:00
    Camicie Rosse nella Grande Guerra. La Legione Garibaldina del 1914
  • Ascoli Piceno, mercoledì 08 ottobre 2014, ore 06:00
    PER CAPIRE IL NOVECENTO 2014 Viaggio di istruzione/formazione - GATTATICO (RE) Museo Cervi
  • Domodossola, mercoledì 01 ottobre 2014, ore 10:00
    Celebrazioni Settantesimo Anniversario Repubblica dell'Ossola
  • Faedis (Udine), domenica 28 settembre 2014, ore 09:45
    70° anniversario della Zona Libera del Friuli orientale: cerimonia in ricordo
  • Udine, domenica 28 settembre 2014, ore 09:00
    "PERCORSI DI LIBERTA'": nei luoghi della Resistenza in bicicletta
  • Tarcento (Udine), sabato 27 settembre 2014, ore 09:30
    Estate-autunno 1944: La Zona Libera del Friuli Orientale. Convegno di studi storici.
  • Faedis (Udine), venerdì 26 settembre 2014, ore 20:30
    Achtung banditi! Concerto teatrale per la Resistenza
  • Cividale del Friuli (Udine), venerdì 26 settembre 2014, ore 09:30
    Estate-autunno 1944: La Zona Libera del Friuli Orientale. Convegno di studi storici.
  • Cividale del Friuli (Ud), venerdì 26 settembre 2014, ore 09:00
    "Estate 1944: La Zona Libera Partigiana del Friuli orientale"- Inaugurazione della mostrastorico-fotografica
  • Roma, mercoledì 24 settembre 2014, ore 10:00
    Roma tra guerra e Resistenza
  • Fontaneto d'Agogna, venerdì 19 settembre 2014, ore 20:00 - Fino a domenica 21 settembre 2014, ore 11:00
    Commemorazione eccidio della Cacciana
  • Ferrara, venerdì 19 settembre 2014, ore 16:30
    A settant’anni dalla morte di Giovanni Magoni eroe della Resistenza
  • Ascoli Piceno, venerdì 19 settembre 2014, ore 10:00
    COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014 COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014
  • Gemmano (RN), domenica 14 settembre 2014, ore 10:00
    70° Anniversario della Liberazione di Gemmano
  • Gravellona Toce, sabato 13 settembre 2014, ore 21:00
    70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI GRAVELLONA TOCE
  • Gravellona Toce, sabato 13 settembre 2014, ore 16:45
    70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI GRAVELLONA TOCE
  • Noci (Ba), giovedì 11 settembre 2014, ore 18:45
    Fermenti politico-sociali a Noci prima e dopo l'attentato di Sarajevo
  • Roma, mercoledì 10 settembre 2014, ore 15:00
    Proposte didattiche a.s.2014-15
  • Grosseto, martedì 09 settembre 2014, ore 19:00
    09.09.14 – Presentazione del libro “Banda Armata Maremmana”
  • Coriano (RN), lunedì 08 settembre 2014, ore 12:00
    70° Anniversario della Liberazione di Coriano
  • Vignale (NO), domenica 24 agosto 2014, ore 22:30
    24 agosto 2014 commemorazione Settantesimo anniversario 13 Martiri di Vignale
  • Borgo Ticino (NO), mercoledì 13 agosto 2014, ore 09:15
    Commemorazione settantesimo anniversario eccidio Borgo Ticino (NO)
  • Manciano (GR), lunedì 11 agosto 2014, ore 18:00
    11.08.14 - Presentazione di “Per noi il tempo si è fermato all’alba”
  • TAGLIACOZZO (AQ), venerdì 25 luglio 2014, ore 17:30
    La Grande Guerra 1914/1918: le ragioni del conflitto
  • Camerino (Macerata), martedì 01 luglio 2014, ore 15:00
    Anniversario della Liberazione di Camerino
  • Ferrara, venerdì 27 giugno 2014, ore 21:15
    Una mattina di giugno di cent’anni fa. A Sarajevo i primi due spari
  • Solferino (MN), sabato 21 giugno 2014, ore 11:00
    Da Solferino a Ginevra
  • Ancona, giovedì 19 giugno 2014, ore 17:30
    Ancona la ribelle
  • Castel del Piano (GR), giovedì 19 giugno 2014, ore 05:00
    19.06.2014 - 70° della Resistenza a Castel del Piano
  • Santo Stefano Belbo, domenica 15 giugno 2014, ore 09:00
    ISRAT - Martiri del Falchetto
  • Grosseto, sabato 14 giugno 2014, ore 11:00
    14.06.2014 - Celebrazione del 70° della Liberazione a Grosseto
  • Nizza, venerdì 13 giugno 2014, ore 21:00
    ISRAT - Repubbliche Partigiane culla della nascente democrazia
  • Ancona, venerdì 13 giugno 2014, ore 17:30
    Riflessioni sulla Settimana rossa cento anni dopo
  • L'Aquila, venerdì 13 giugno 2014, ore 10:00
    L'Aquila 70° della liberazione
  • Ancona, martedì 10 giugno 2014, ore 17:30
    Presentazione del libro Un'anarchica monarchica. Vita di Maria Rygier, di Barbara Montesi
  • Ferrara, martedì 10 giugno 2014, ore 17:30
    Ricordando Giacomo Matteotti a 90 anni dalla morte
  • Udine, martedì 10 giugno 2014, ore 11:00
    Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà".
  • Ancona, sabato 07 giugno 2014, ore 17:30 - Fino a domenica 20 luglio 2014, ore 20:00
    Inaugurazione mostra La Settimana rossa cento anni dopo
  • Ancona, giovedì 05 giugno 2014, ore 17:30 - Fino a venerdì 18 luglio 2014, ore 19:30
    La Settimana rossa cento anni dopo
  • Ancona, giovedì 05 giugno 2014, ore 17:30
    Presentazione del volume La Settimana rossa, a cura di Marco Severini
  • Pioltello (Milano), martedì 03 giugno 2014, ore 09:00
    Stanza della memoria. Intestazione della biblioteca a Fausto Cibra.
  • Udine, venerdì 30 maggio 2014, ore 18:00
    Conferenza "Gino Pieri. Scienziato per vocazione, patriota per scelta"
  • Grosseto, venerdì 30 maggio 2014, ore 16:00
    30.05.2014 - La Grande Guerra, all’inizio del secolo breve. Incontro con il Prof. Labanca
  • Trieste, mercoledì 28 maggio 2014, ore 17:30
    Incontro con Lidia Menapace "Le donne nella Resistenza e la nascita dei Gruppi di Difesa della donna"
  • Staranzano (Gorizia), giovedì 22 maggio 2014, ore 12:00
    Dalla Resistenza alla Costituzione. Le vicende dell'Isontino dal 1943 al 1948.
  • Ronchi dei Legionari (Gorizia), lunedì 19 maggio 2014, ore 11:00
    Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
  • Vito d'Asio (Pordenone), sabato 17 maggio 2014, ore 20:30
    Presentazione: "Comandante Daniel, un ufficiale russo nella Resistenza friulana"
  • Mantova, giovedì 15 maggio 2014, ore 15:00
    Verso il centenario della Prima Guerra Mondiale
  • Acquasanta Terme (AP), domenica 11 maggio 2014, ore 08:30
    La marcia della memoria 11 marzo 2014
  • Monticello Amiata (Cinigiano, GR), sabato 03 maggio 2014, ore 17:00
    03.05.2014 - “Fu la loro scelta” a Monticello Amiata
  • Normandia - Francia, giovedì 01 maggio 2014, ore 00:00 - Fino a martedì 06 maggio 2014, ore 23:30
    ISRAT - Viaggio della Memoria
  • Pasian di Prato (Ud), domenica 27 aprile 2014, ore 09:15
    69° Anniversario della Liberazione
  • Cinigiano (GR), venerdì 25 aprile 2014, ore 17:00
    25.04.2014 - Il nuovo documentario dell'Isgrec sugli IMI: “Fu la loro scelta”
  • Castiglione delle Stiviere (MN), venerdì 25 aprile 2014, ore 16:00
    25 aprile 2014
  • Sagrado (Go), venerdì 25 aprile 2014, ore 10:30
    25 aprile - Festa della Liberazione
  • Gonzaga (MN), venerdì 25 aprile 2014, ore 10:30
    25 aprile 2014
  • Suzzara (MN), venerdì 25 aprile 2014, ore 10:15
    25 aprile 2014
  • Mantova, venerdì 25 aprile 2014, ore 10:00
    25 aprile 2014
  • Asti, venerdì 25 aprile 2014, ore 09:00
    ISRAT - 25 Aprile di Festa e di Riflessione
  • Asti, giovedì 24 aprile 2014, ore 21:00
    ISRAT - Concerto per la Liberazione
  • Ronchi dei Legionari (Go), giovedì 24 aprile 2014, ore 20:00
    In occasione del 70° anniversario della Resistenza
  • Mantova, giovedì 24 aprile 2014, ore 09:15
    Il Po mantovano e la seconda guerra mondiale
  • Grosseto, giovedì 24 aprile 2014, ore 00:30
    24-27 aprile 2014 - FestivalResistente: le iniziative dell'Isgrec
  • Ferrara, martedì 22 aprile 2014, ore 17:00
    Ricordo per Alda Costa
  • Ferrara, martedì 22 aprile 2014, ore 17:00
    25 aprile 2014 - 69° Anniversario della Liberazione
  • Ferrara, venerdì 18 aprile 2014, ore 17:00
    Ricordo per Enrico Berlinguer
  • Sacile (Pordenone), domenica 13 aprile 2014, ore 18:00
    Da Zone libere a Repubbliche partigiane: la costruzione della vita democratica
  • Mantova, sabato 12 aprile 2014, ore 18:00
    Dalla Triplice al Patto di Londra
  • Imola (BO), venerdì 11 aprile 2014, ore 16:30 - Fino a domenica 27 aprile 2014, ore 02:45
    Aprile 1945. Imola: i giorni della Liberzione. Dagli scatti fotografici del II Corpo d'Armata Polacco.
  • Porpetto (Udine), mercoledì 09 aprile 2014, ore 20:30
    Incontro-dibattito: "La Resistenza al confine orientale"
  • Mantova, lunedì 07 aprile 2014, ore 17:00
    Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944
  • Mantova, lunedì 07 aprile 2014, ore 17:00 - Fino a mercoledì 30 aprile 2014, ore 17:00
    Izieu, una colonia per bambini ebrei rifugiati 1943-1944
  • Casteldelci (RN), sabato 05 aprile 2014, ore 10:00
    Commemorazione dell'eccidio di Fragheto
  • Cisterna d'Asti, venerdì 04 aprile 2014, ore 21:00
    ISRAT - Vento di guerra sulle Langhe
  • Mantova, venerdì 04 aprile 2014, ore 18:00
    Alpini alla sbarra
  • Savona, venerdì 04 aprile 2014, ore 10:00
    Isrec. "13 italiani per un tedesco", anniversario della strage savonese del 5 aprile 1944:
  • Grosseto, venerdì 28 marzo 2014, ore 16:00
    28.03.2014: incontro con Ugo Bassano
  • Roma, lunedì 24 marzo 2014, ore 17:30
    Monumenti per difetto. Dalle Fosse Ardeatine alle pietre d'inciampo
  • Roma, lunedì 24 marzo 2014, ore 15:00
    Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Dalla strage al ricordo
  • Mantova, sabato 22 marzo 2014, ore 17:30
    Dentro la grande guerra 1914-18
  • Grosseto, sabato 22 marzo 2014, ore 17:00
    Presentazione del IV Quaderno ISGREC: “Per noi il tempo s’è fermato all’alba. Storia dei martiri d’Istia” di Marco Grilli
  • Savona, venerdì 21 marzo 2014, ore 14:30
    ISREC - Savona. Convegno "Gli scioperi del marzo 1944 per il lavoro e la libertà"
  • Refrancore (AT), venerdì 21 marzo 2014, ore 08:30
    Settimana di azione contro il razzismo
  • Grosseto, giovedì 20 marzo 2014, ore 16:30
    20.03.2014 - Verso il centesimo della Grande Guerra (I incontro)
  • Udine, mercoledì 12 marzo 2014, ore 11:00
    Conferenza: "Resistenza femminile in Friuli Venezia Giulia"
  • Asti, lunedì 03 marzo 2014, ore 09:00
    ISRAT - Gli scioperi del 1944
  • Cocconato (AT), giovedì 27 febbraio 2014, ore 14:00
    ISRAT - Incontro con gli studenti
  • Asti, martedì 25 febbraio 2014, ore 08:00
    Asti - Incontro con gli studenti
  • Asti, lunedì 24 febbraio 2014, ore 09:30
    ISRAT - Asti ebraica
  • ASTI, giovedì 20 febbraio 2014, ore 08:00
    Asti - Settimana didattica della memoria
  • ASTI, mercoledì 19 febbraio 2014, ore 08:00
    Asti - Settimana didattica della memoria
  • ASTI, lunedì 17 febbraio 2014, ore 09:30
    Asti ebraica
  • Udine, sabato 15 febbraio 2014, ore 17:30
    Evento culturale "I ragazzi ricordano la Shoah"- Letture sceniche "Le donne dei lunghi treni"
  • Mantova, sabato 15 febbraio 2014, ore 10:00 - Fino a sabato 30 maggio 2015, ore 10:00
    Mostra sulla Resistenza nella provincia di Mantova
  • Asti, sabato 15 febbraio 2014, ore 08:00
    Asti - Incontro con gli studenti
  • Mantova, giovedì 13 febbraio 2014, ore 17:00
    La sinagoga incompiuta
  • Ceresara (MN), giovedì 13 febbraio 2014, ore 10:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Refrancore, giovedì 13 febbraio 2014, ore 08:30
    Asti - Incontro con gli studenti
  • Livorno, mercoledì 12 febbraio 2014, ore 16:30
    12.02.2014 - "Confini...Frontiere" a Livorno
  • Guidizzolo (MN), mercoledì 12 febbraio 2014, ore 10:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Genova, Palazzo Tursi-Salone di Rappresentanza, mercoledì 12 febbraio 2014, ore 09:30
    Convegno Liana Millu_ Genova 12 febbraio 2014
  • Asti, mercoledì 12 febbraio 2014, ore 08:00
    Asti - Incontro con gli studenti
  • Canneto sull'Oglio (MN), martedì 11 febbraio 2014, ore 21:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Siena, martedì 11 febbraio 2014, ore 16:30
    11.02.2014 - "Confini...Frontiere" a Siena
  • Canneto sull'Oglio (MN), martedì 11 febbraio 2014, ore 09:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Mantova, lunedì 10 febbraio 2014, ore 15:00
    Insegnare Auschwitz
  • Asti, lunedì 10 febbraio 2014, ore 08:00
    Asti - Incontro con gli studenti
  • Acquanegra sul Chiese (MN), domenica 09 febbraio 2014, ore 21:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Acquanegra sul Chiese (MN), domenica 09 febbraio 2014, ore 10:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Castelnuovo don Bosco, venerdì 07 febbraio 2014, ore 21:00
    Spettacolo teatrale - “Fino a quando cadrà la neve
  • Castiglione delle Stiviere (MN), venerdì 07 febbraio 2014, ore 21:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Mantova, venerdì 07 febbraio 2014, ore 13:00
    Luoghi mantovani dell'ebraismo e della Resistenza
  • Castiglione delle Stiviere (MN), venerdì 07 febbraio 2014, ore 10:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Dosolo (MN), venerdì 07 febbraio 2014, ore 09:30
    Farfalle dell'altra riva
  • Asti, giovedì 06 febbraio 2014, ore 08:00
    Asti - Incontro con gli studenti
  • Mantova, mercoledì 05 febbraio 2014, ore 13:00
    Luoghi mantovani dell'ebraismo e della Resistenza
  • Castagnole Lanze (AT), mercoledì 05 febbraio 2014, ore 11:00
    Asti - Incontro con le scuole
  • Moglia (MN), mercoledì 05 febbraio 2014, ore 10:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Gonzaga (MN), martedì 04 febbraio 2014, ore 21:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Gonzaga (MN), martedì 04 febbraio 2014, ore 10:00
    «La storia della nonna bambina»: la Shoah raccontata ai bambini
  • Orago, martedì 04 febbraio 2014, ore 09:00
    Percorso didattico scuole
  • Udine, venerdì 31 gennaio 2014, ore 14:00
    Presentazione: "I viaggi della Memoria"
  • Alba, venerdì 31 gennaio 2014, ore 10:45
    Alba - Settimana didattica della memoria
  • Alba, giovedì 30 gennaio 2014, ore 10:45
    Alba - Settimana didattica della memoria
  • Castelnuovo don Bosco, giovedì 30 gennaio 2014, ore 09:30
    La storia della nonna bambina
  • Udine, mercoledì 29 gennaio 2014, ore 09:15
    Convegno storico: "I campi di concentramento fascisti".
  • Alba, mercoledì 29 gennaio 2014, ore 08:45
    Alba - Settimana didattica della memoria
  • Cairo Montenotte, martedì 28 gennaio 2014, ore 14:30
    SAVONA IN GUERRA (1940-'43) (1943–'45)
  • Cinigiano, martedì 28 gennaio 2014, ore 09:00
    28.01.2014 - Giornata della Memoria a Cinigiano
  • Alba, martedì 28 gennaio 2014, ore 08:45
    Alba - Settimana didattica della memoria
  • Pordenone, lunedì 27 gennaio 2014, ore 20:45
    Proiezione film "Hannah Arendt" di Margarethe Von Trotta.
  • Taurianova, lunedì 27 gennaio 2014, ore 17:00
    27 gennaio sempre
  • Artegna (Udine), lunedì 27 gennaio 2014, ore 10:00
    Giorno della Memoria. Proiezione filmato "le strade del ricordo" e lezione su leggi razziali e deportazione nella seconda guerra mondiale.
  • Grosseto, lunedì 27 gennaio 2014, ore 10:00
    27.01.14 - Giornata della Memoria: la testimonianza di Halina Birenbau e la raccolta di poesie "La mia vita è cominciata dalla fine"
  • Asti, lunedì 27 gennaio 2014, ore 09:30
    CONCERTO: NON C’E’ NULLA DI CUI AVER PAURA
  • Asti, domenica 26 gennaio 2014, ore 17:30
    CONCERTO "Non c'è nulla di cui aver paura"
  • Asti, domenica 26 gennaio 2014, ore 10:00
    Apertura al pubblico Sinagoga
  • Settime, sabato 25 gennaio 2014, ore 21:30
    Concerto del quartetto Lè Haim
  • Udine, venerdì 24 gennaio 2014, ore 17:30
    Conferenza. "Presenze ebraiche in Friuli. Oscar Luzzatto e gli ebrei udinesi tra Otto e Novecento: vite spese per il Friuli e per l'Italia"
  • Asti, venerdì 24 gennaio 2014, ore 17:00
    Senza casa, senza paese: trasferimenti forzati e genocidi nel '900
  • Asti, venerdì 24 gennaio 2014, ore 11:00
    Asti - Incontro studenti
  • Milano, venerdì 24 gennaio 2014, ore 09:30
    Giorno della Memoria 2014. Il valore della testimonianza
  • Artegna (Udine), venerdì 17 gennaio 2014, ore 08:15
    Laboratorio didattico: "Donne e Grande Guerra in Friuli"
  • Ancona, mercoledì 15 gennaio 2014, ore 09:00 - Fino a sabato 15 febbraio 2014, ore 18:00
    Giornata della memoria 2014
  • Asti, sabato 14 dicembre 2013, ore 21:00
    Vineta. La città sommersa
  • Trieste, giovedì 12 dicembre 2013, ore 17:00
    Liceo Dante
  • Rovereto sulla Secchia, martedì 03 dicembre 2013, ore 13:00
    Quànd al Primm ad Mag' a n s magnèva mia i caplètt. Viaggio nell'oppressione fascista
  • Torino, martedì 03 dicembre 2013, ore 09:00 - Fino a martedì 10 dicembre 2013, ore 11:00
    Percorso guidato "L'anno 1944: Torino nella Resistenza. La guerra, la città e i luoghi"
  • Asti, domenica 01 dicembre 2013, ore 15:00
    Una passeggiata per la memoria – Asti ricorda i suoi concittadini ebrei
  • Asti, venerdì 29 novembre 2013, ore 17:00
    MOSTRA FOTOGRAFICA “Beppe Fenoglio nell’obiettivo di Aldo Agnelli”
  • Ferrara, giovedì 28 novembre 2013, ore 17:00
    Presentazione del libro di Filippo Focardi "Il cattivo tedesco e il bravo italiano"
  • Ferrara, venerdì 15 novembre 2013, ore 16:00
    Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
  • Ferrara, giovedì 14 novembre 2013, ore 15:00
    Proiezione del film di Florestano Vancini “La lunga notte del ’43″
  • Nizza Monferrato, sabato 09 novembre 2013, ore 10:00
    LIBRI IN NIZZA – Idee / Giovani
  • Ferrara, giovedì 07 novembre 2013, ore 17:00
    Centenario Albert Camus
  • Ferrara, martedì 05 novembre 2013, ore 18:45
    Settantesimo anniversario dell’eccidio estense
  • Ancona, venerdì 01 novembre 2013, ore 21:00 - Fino a sabato 02 novembre 2013, ore 21:00
    Storia anconitana del tempo di guerra
  • Savona, mercoledì 30 ottobre 2013, ore 12:30
    ISREC SV. Giornata di studi. I bombardamenti su Savona del 30 ottobre 1943
  • Genova, Via Balbi 3- Via Balbi 5, martedì 08 ottobre 2013, ore 03:30
    1913-2013 Carmine Alfredo Romanzi: il partigiano, lo scienziato, il rettore, l'europeista
  • Ascoli Piceno, giovedì 03 ottobre 2013, ore 10:00
    3 ottobre 1943 - 3 ottobre 2013
  • Asti, sabato 28 settembre 2013, ore 05:00
    Passeggiata Resistente nelle Langhe
  • Noci ( Bari ), venerdì 27 settembre 2013, ore 19:00
    Meridionali e Resistenza.Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione 1943-1945
  • Bellaria Igea Marina, giovedì 26 settembre 2013, ore 10:30
    69° Anniversario della Liberazione di Bellaria Igea Marina dal nazifascismo
  • L'Aquila, Pianella di Tornimparte (AQ), lunedì 23 settembre 2013, ore 09:00
    L'Aquila i "Nove martiri aquilani"
  • Savona, mercoledì 11 settembre 2013, ore 17:30
    Isrec - SV. Conferenza di G. Oliva sul tema "8 settembre-70 anni dopo"
  • Canelli, domenica 08 settembre 2013, ore 20:45
    70 anni dopo: storie e memorie dell'Armistizio
  • Canelli, domenica 08 settembre 2013, ore 10:00
    Ricordando l'8 settembre 1943
  • Gropparello, giovedì 08 agosto 2013, ore 16:30
    Rastrellamenti nazifascisti nel Nord Italia
  • Foggia, martedì 28 maggio 2013, ore 10:00
    Foggia brucia. Giornata di studio e memoria in occasione del LXX anniversario dei bombardamenti di Foggia
  • macerata, martedì 21 maggio 2013, ore 18:00
    Gherardo Colombo a Macerata
  • Borghetto Santo Spirito (Savona), martedì 07 maggio 2013, ore 16:00
    Conferenza ISREC sul 70° della Resistenza a Borghetto Santo Spirito (Savona)
  • Grugliasco, domenica 05 maggio 2013, ore 10:00
    Ricordando Armando Valpreda
  • Bari, mercoledì 01 maggio 2013, ore 10:00
    La storia donna.Il ruolo delle donne nelle lotte sindacali
  • Langhe, sabato 27 aprile 2013, ore 07:00
    BICISTAFFETTA PARTIGIANA
  • Langhe, venerdì 26 aprile 2013, ore 07:00
    BICISTAFFETTA PARTIGIANA
  • Asti, giovedì 25 aprile 2013, ore 21:00
    Sguardi resistenti
  • Rocchetta Tanaro, giovedì 25 aprile 2013, ore 21:00
    Figlie della liberta'
  • Ancona, giovedì 25 aprile 2013, ore 18:00
    Festa della Liberazione 25 Aprile 2013
  • Refrancore, giovedì 25 aprile 2013, ore 10:00
    Celebrazioni dell’Unione Collinare Via Fulvia
  • Palmi (RC), giovedì 25 aprile 2013, ore 10:00
    PALMI 25 aprile 2013
  • Asti, mercoledì 24 aprile 2013, ore 21:30
    Proiezione film Zoè
  • Cantarana, mercoledì 24 aprile 2013, ore 21:00
    Deportazione, Guerra e Resistenza
  • Trieste, mercoledì 24 aprile 2013, ore 11:30
    25 aprile
  • Asti, martedì 23 aprile 2013, ore 21:00
    Donne nella Resistenza
  • Asti, martedì 23 aprile 2013, ore 17:30
    Il cattivo tedesco e il bravo italiano
  • Sesto San Giovanni (Mi), martedì 23 aprile 2013, ore 15:00
    Seminario con Santo Peli "I Gap nella storia della Resistenza: nuovi scenari di ricerca"
  • Milano, lunedì 22 aprile 2013, ore 21:00
    Ogni contrada è patria del ribelle
  • Rimini, lunedì 22 aprile 2013, ore 17:00
    25 aprile 2013 - 68° Anniversario della Liberazione
  • Camin (PD) via Vigonovese 231, domenica 21 aprile 2013, ore 10:00
    Fascismo, Antifascismo e Resistenza a Camin
  • Santo Stefano Belbo (Cn), domenica 21 aprile 2013, ore 10:00
    Passeggiata partigiana sul sentiero Stella Rossa
  • Refrancore (AT), sabato 20 aprile 2013, ore 21:15
    Trentadue mesi. Un internato alla deriva per l'Europa
  • Piacenza, sabato 20 aprile 2013, ore 09:30
    LEGGERE LA RESISTENZA
  • Asti, giovedì 18 aprile 2013, ore 21:00
    Internati militari
  • Roma, giovedì 18 aprile 2013, ore 17:00
    Un uomo un partigiano
  • Villafranca (AT), giovedì 18 aprile 2013, ore 11:30
    Internati militari
  • Modena, sabato 06 aprile 2013, ore 12:30
    Libertà l'è morta - concerto di canti anarchici - In ricordo dell'eccidio di Piazza Grande del 7 aprile 1920
  • Beinasco, mercoledì 27 marzo 2013, ore 20:45
    Beppe Fenoglio uomo e scrittore
  • Asti, lunedì 25 marzo 2013, ore 21:00
    Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
  • Asti, domenica 24 marzo 2013, ore 16:00
    Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
  • Asti, lunedì 18 marzo 2013, ore 21:00
    Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
  • Cisterna d'Asti, sabato 16 marzo 2013, ore 16:30
    68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
  • cocconato, martedì 12 marzo 2013, ore 14:00
    Proiezione film per giornata della memoria
  • Cisterna d'Asti, lunedì 11 marzo 2013, ore 21:00
    68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
  • Cisterna d'Asti, sabato 09 marzo 2013, ore 10:00
    68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
  • Asti, sabato 23 febbraio 2013, ore 08:00
    Le Foibe nella storia
  • Asti, venerdì 22 febbraio 2013, ore 08:00
    Asti - La rivolta del ghetto di Varsavia
  • Asti, giovedì 21 febbraio 2013, ore 08:00
    Asti - Percorso antisemitismo
  • Roma, mercoledì 20 febbraio 2013, ore 09:00
    Corso Il calendario civile della repubblica- II incontro
  • Ascoli Piceno, mercoledì 20 febbraio 2013, ore 09:00
    GIORNO DEL RICORDO 2013
  • Cisterna d'Asti, sabato 16 febbraio 2013, ore 17:00
    Le Etichette della Costituzione
  • Trieste, sabato 16 febbraio 2013, ore 05:00
    L'Irsml per il Giorno del Ricordo
  • Asti, venerdì 15 febbraio 2013, ore 11:15
    Asti - Percorso razzismo scientifico
  • Torino, mercoledì 13 febbraio 2013, ore 16:30
    Incontro pubblico: Giorno del Ricordo dell’esodo istriano fiumano e dalmata
  • Torino, lunedì 11 febbraio 2013, ore 20:45
    Proiezione e dibattito sul film "Sensualità" (1952)
  • Canelli, venerdì 08 febbraio 2013, ore 08:00
    Canelli - Percorso antisemitismo
  • Castagnole Lanze , mercoledì 06 febbraio 2013, ore 08:30
    Castagnole Lanze - Percorso antisemitismo
  • Padova Aula Magna Istituto "Luigi Einaudi", martedì 05 febbraio 2013, ore 16:00
    Giorno del Ricordo. Incontro
  • Canelli, martedì 05 febbraio 2013, ore 08:00
    Canelli - Percorso antisemitismo
  • Asti, lunedì 04 febbraio 2013, ore 08:00
    Asti - Percorso razzismo scientifico
  • Villanova, giovedì 31 gennaio 2013, ore 21:00
    Il triangolo mancante
  • Alba, giovedì 31 gennaio 2013, ore 09:30
    Alba - Totalitarismi nella storia
  • PADOVA SCUDERIE di PALAZZO MORONI, martedì 29 gennaio 2013, ore 17:30
    La scelta. Carabinieri contro la Shoah mostra fotografico-documentaria
  • Torino, lunedì 28 gennaio 2013, ore 14:00 - Fino a giovedì 28 febbraio 2013, ore 15:00
    Dedicato ad Alessandra Chiappano
  • Asti, domenica 27 gennaio 2013, ore 21:00
    Le stanze del cuore
  • Asti, domenica 27 gennaio 2013, ore 17:30
    Concerto di Claudia Bidoli & Meshughe Klezmer Band
  • Asti, domenica 27 gennaio 2013, ore 10:00
    Apertura straordinaria della Sinagoga di Asti
  • Settime (AT), sabato 26 gennaio 2013, ore 21:30
    Spettacolo teatrale C'erano i bambini a Terezin
  • Canale, sabato 26 gennaio 2013, ore 16:30
    Trentadue mesi – Un internato alla deriva per l’Europa
  • Asti, sabato 26 gennaio 2013, ore 10:00
    C’erano i bambini a Terezin
  • SAN BENEDETTO DEL TRONTO, sabato 26 gennaio 2013, ore 10:00
    GIORNATA DELLA MEMORIA 2013
  • Asti, venerdì 25 gennaio 2013, ore 19:30
    Proiezione dei film Train de vie e Il concerto
  • Asti, venerdì 25 gennaio 2013, ore 15:30
    I triangoli rosa: la persecuzione degli omosessuali tra fascismo e nazismo
  • Asti, venerdì 25 gennaio 2013, ore 10:00
    Proiezione film Train de vie
  • Maierato (VV), sabato 19 gennaio 2013, ore 16:00
    Tuteliamo la MEMORIA. Per Sapere, per Ricordare, per non Dimenticare
  • Grosseto, martedì 08 gennaio 2013, ore 11:00
    08.01.13 - Incontro di formazione a Grosseto con Luciana Rocchi
  • Trieste, giovedì 20 dicembre 2012, ore 12:41
    130° anniversario Guglielmo Oberdan
  • Recanati (MC), sabato 10 novembre 2012, ore 16:00
    Correva l'anno 1932
  • Nizza Monferrato Sala del Foro Boario, sabato 10 novembre 2012, ore 09:30
    Davide Lajolo 100 anni 1912-2012
  • ASTI - Palazzo Ottolenghi 350, domenica 04 novembre 2012, ore 16:00
    Una domenica al Museo
  • Grosseto, martedì 30 ottobre 2012, ore 12:45
    MATERIALI DIDATTICI - Bibliografia per una didattica del Confine orientale, a cura di L.Benedettelli e E.Vellati
  • LIVORNO, giovedì 18 ottobre 2012, ore 16:00
    Cinquant’ anni dopo rileggiamo il Concilio Vaticano II
  • Campo Calabro - RC, sabato 13 ottobre 2012, ore 17:00
    Gli avvenimenti del settembre 1943 nel racconto degli storici e nel ricordo dei partigiani calabresi
  • Ascoli Piceno, mercoledì 03 ottobre 2012, ore 10:00
    NEL PASSATO LE RADICI DEL NOSTRO PRESENTE
  • LIVORNO, venerdì 07 settembre 2012, ore 16:00
    La parola e il segno. Raccontare l’8 settembre
  • LIVORNO, giovedì 19 luglio 2012, ore 21:00
    Livorno 19 luglio 1944: viva la Liberazione!
  • LIVORNO, giovedì 19 luglio 2012, ore 18:00
    A vent'anni dalla strage di via d'Amelio
  • Ascoli Piceno, lunedì 18 giugno 2012, ore 17:30
    Segni di memoria
  • Venezia, sabato 02 giugno 2012, ore 10:00
    Festa per la Repubblica
  • Grana (AT), mercoledì 25 aprile 2012, ore 22:00
    ASTI - 67° Anniversario della Liberazione
  • ASTI, mercoledì 25 aprile 2012, ore 18:30
    Inaugurazione della nuova sede dell'Istituto
  • ROSARNO (RC), mercoledì 25 aprile 2012, ore 16:30
    Oggi PIU' di ieri PARTIGIANI della Costituzione
  • Castagnole Monferrato (AT), mercoledì 25 aprile 2012, ore 13:05
    Asti - 67° Anniversairo della Liberazione
  • Vinchio (AT), mercoledì 25 aprile 2012, ore 10:00
    Apertura Museo Casa della Memoria e della Resistenza di Vinchio
  • Rimini, mercoledì 25 aprile 2012, ore 10:00
    25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE
  • Canelli (AT), martedì 24 aprile 2012, ore 21:00
    Donne e Resistenza
  • Spinea (Venezia), lunedì 23 aprile 2012, ore 16:30
    Festa della Liberazione
  • Venezia, lunedì 23 aprile 2012, ore 11:30
    Presentazione progetto "Resistere senz'armi"
  • Venezia, giovedì 19 aprile 2012, ore 17:30
    Presentazione libro "Voci dal lager"
  • Provincia di Macerata, giovedì 19 aprile 2012, ore 12:15
    Programma 25 aprile provincia di Macerata
  • Atri (Te), martedì 20 marzo 2012, ore 09:30
    Ad Atri (Te) "Il Risorgimento in posa. La Storia nella fotografia".
  • Mantova, sabato 10 marzo 2012, ore 17:00
    Il monumento ai martiri di Belfiore (1872) e il ballo Excelsior (1881). Nuove acquisizioni e scoperte a proposito dell’opera di Pasquale Miglioretti
  • Pesaro, venerdì 24 febbraio 2012, ore 18:45
    Foibe ed esodo istriano:la storia del confine mobile
  • Ozzano dell'Emilia (Bologna), lunedì 20 febbraio 2012, ore 12:15 - Fino a domenica 04 marzo 2012, ore 13:15
    Io sono testimonianza - Mostra fotografica per il trentennale della strage alla stazione di Bologna
  • Grosseto, giovedì 16 febbraio 2012, ore 09:30
    Convegno internazionale di studi "La Repubblica e le sue memorie. Verso una cittadinanza europea" - Grosseto, 16-17 febbraio 2012
  • San Lazzaro di Savena, venerdì 10 febbraio 2012, ore 18:00 - Fino a giovedì 23 febbraio 2012, ore 19:30
    Lezioni di approfondimento su temi sensibili della storia contemporanea
  • Venezia, mercoledì 01 febbraio 2012, ore 17:30
    I media e la Memoria: il punto della situazione
  • Venezia, martedì 31 gennaio 2012, ore 17:30
    Presentazione volume "Ritorno a scuola. L’educazione dei bambini e dei ragazzi ebrei a Venezia tra leggi razziali e dopoguerra"
  • Bologna, sabato 28 gennaio 2012, ore 10:00
    Spettacolo teatrale "Rifka"
  • Asti, venerdì 27 gennaio 2012, ore 21:30
    GOLDENE PAVE "LA MUSICA DEL POPOLO ERRANTE”
  • Bergamo, venerdì 27 gennaio 2012, ore 17:30
    VENTISETTE GENNAIO DUEMILADODICI
  • Taurianova (RC), venerdì 27 gennaio 2012, ore 09:30 - Fino a sabato 28 gennaio 2012, ore 21:00
    27 gennaio Giorno della Memoria
  • Venezia, giovedì 26 gennaio 2012, ore 11:00
    Uomini e numeri: dai registri matricola del carcere di S.M. Maggiore 1943-1945
  • Torino, giovedì 19 gennaio 2012, ore 17:00
    Une cité si ardente... les juifs de Liège sous l'Occupation (1940-1944)
  • Grosseto, mercoledì 18 gennaio 2012, ore 10:00
    Giornata della memoria 2012
  • Monchio di Palagano, sabato 25 giugno 2011, ore 15:15
    Ori-Resistente. Orientamento tematico sulla Resistenza per adulti e bambini