Ricordo di Giovanni Battista Varnier – giovedì 30 novembre 2023 ore 15.00 Sala Consiliare Città Metropolitana di Genova

“Ricordo di Giovanni Battista Varnier- Lo storico di Diritto Canonico e del rapporto Stato-Chiesa e studioso del movimento cattolico e della Resistenza -30 novembre 2023, ore 15-18, Sala Consiliare della Città Metropolitana di Genova

Nel corso dell’evento, che verrà introdotto dal Presidente ILSREC Giacomo Ronzitti seguito dai saluti delle Autorità di Laura Repetto della Città Metropolitana di Genova e del Professor Lorenzo Sinisi dell’Università di Genova, interverranno Maria Antonietta Falchi dell’Università di Genova; Guido Levi dell’Università di Genova nonché Condirettore “Storia e Memoria”; Giancarlo Piombino, Presidente Onorario ILSREC; Giovanni Battista Pittaluga dell’Università di Genova; Daniela Preda, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Genova nonché Direttore Comitato scientifico ILSREC; Daniela Tarantino dell’Università di Genova e Maria Elisabetta Tonizzi dell’Università di Genova nonché Vicepresidente ILSREC.

“Percorsi della cittadinanza europea. Sovranità nazionale e sovranazionalità dell’UE. La cittadinanza europea e le sfide del futuro” Teatro Duse di Genova, 28 settembre 2023 ore 10.00

28 settembre 2023, ore 10:00

Teatro “Eleonora Duse”, Genova

“Percorsi della cittadinanza europea. Sovranità nazionale e sovranazionalità dell’UE. La cittadinanza europea e le sfide del futuro”

Inno di Mameli e Inno alla gioia eseguito dalla banda musicale del Liceo Statale “Sandro Pertini”

Proiezione video curato da ILSREC- L’Europa tra passato e futuro

Apertura

Giacomo RonzittiPresidente ILSREC

Saluti

Marco BucciSindaco di Genova

Antimo Ponticello, Direttore Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria

Daniela PredaDirettore Dipartimento DISPI-Unige

Davide Livermore, Direttore Teatro Nazionale di Genova

Riflessioni di una studentessa e di uno studente del Liceo Statale S. Pertini- “L’Europa che sogniamo”

Confronto tra:

Giovanni TotiPresidente Regione Liguria

Piero FassinoMembro della Commissione Esteri della Camera dei Deputati e già Ministro degli Affari Europei

modera Luca Ubaldeschi, Direttore de Il Secolo XIX

Premiazione degli elaborati del Liceo statale Sandro Pertini di Genova e del Liceo statale Giuliano della Rovere di Savona

!! Per ragioni di capienza della sala l’incontro è riservato agli studenti e a un numero ristretto di autorità

Live Streaming online sign vector design 565259 Vector Art at Vecteezy L’evento sarà trasmesso in diretta streaming da Good Morning Genova 

 Tom XLIV / 2016 | TEKA KOMISJI URBANISTYKI I ARCHITEKTURY oddział PAN w ... Scarica qui il dépliant dell’iniziativa

“A testa alta” Dall’8 settmbre alla nascita delle nuove foze armate – Genova, Caserma Nino Bixio ore 10.00

Venerdì 8 settembre 2023 presso la Caserma “Nino Bixio” a GENOVA Bolzaneto, sede del VI Reparto mobile della Polizia di Stato, a partire alle ore 10.00 ci sarà la commemorazione dell’80°Anniversario del combattimento di Cremeno  e dalle ore 11.00 inizierà il convegno organizzato dall’ILSREC “1943-2023 – A Testa Alta – Dall’8 settembre alla nascita delle nuove Forze Armate” che si concluderà con la Lectio magistralis del Prof. Marco Di Giovanni dell’Università di Torino “La crisi politico-militare, l’inizio della Resistenza e il percorsod elle Forze Armate nell’itinerario repubblicano”.


Alle ore 10:00, presso il piazzale della Caserma, si terrà la cerimonia di deposizione delle corone d’alloro alla Lapide che ricorda il sacrificio dei 12 Militari dell’89° Reggimento di Fanteria.

Saluto introduttivo
Edmondo DotoliComandante Militare Regionale in sede

Orazione commemorativa
Giacomo RonzittiPresidente Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

Il convegno si svolgerà a partire dalle ore 11.00 presso l’Aula Magna della Caserma, con il seguente programma:

“1943-2023 – A Testa Alta – Dall’8 settembre alla nascita delle nuove Forze Armate”

Apertura lavori
Giacomo RonzittiPresidente Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”

Saluti istituzionali
Edmondo DotoliComandante Militare Regionale in sede
Orazio D’AnnaQuestore di Genova
Marco BucciSindaco di Genova
Armando Sanna, Vice Presidente del Consiglio Regionale della Liguria
Renato FranceschelliPrefetto di Genova

Lectio Magistralis

Prof. Marco Di Giovanni, Università degli Studi di Torino


Presentazione volume “Storia e Memoria” e progetto di ricerca in memoria di Giuseppe Balduzzi “Marco”

 

Il 21 aprile 2023 alle ore 10.00 a Genova presso la Sala dei Chierici, in Via del Seminario 16 (complesso della Biblioteca Berio), l’ILSREC invita la cittadinanza alla presentazione del volume di “Storia e Memoria” Dalle Resistenze europee alla cittadinanza dell’UE. Radici e prospettive del progetto europeista e del progetto di ricerca sulla VI Zona operativa ligure. Momenti e figure della Resistenza ligure. In memoria di Giuseppe Balduzzi “Marco” a cura di D. Chiapponi, L. Fiorito e A. Parisi, che si concluderà con la Lectio magistralis di Alberto De Bernardi, professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università di Bologna, “Dalla Liberazione alla Repubblica”.

brochure-21-aprile-2023

Presentazione della ricerca “La Repubblica Sociale a Genova nelle carte dell’Archivio di Stato” a cura di Chiara Dogliotti

6 dicembre 2022- Presentazione della ricerca “La Repubblica Sociale a Genova nelle carte dell’Archivio di Stato” a cura di Chiara Dogliotti

 

Genova, 6 dicembre 2022- ore 16:30 presso la sede dell’Ilsrec di Via del Seminario 16

Presentazione della ricerca “La Repubblica Sociale a Genova nelle carte dell’Archivio di Stato

 

Presiede

Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec

Introduce

Elisabetta Tonizzi, Vicepresidente Ilsrec

Interviene

Chiara Dogliotti, autrice  de “La Repubblica Sociale a Genova nelle carte dell’Archivio di Stato”

 

 Clicca qui per vedere la breve intervista fatta a Chiara Dogliotti

28 novembre – Presentazione del volume “Genova 1919-1922. Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma” a cura di Paolo Battifora ed Elisabetta Tonizzi

Genova 1919-1922

Dal primo dopoguerra alla marcia su Roma

Genova, 28 novembre 2022 – ore 15.30

Palazzo Doria Spinola, Sala Consiliare

largo Eros Lanfranco

Presentazione del volume collettaneo, promosso dall’Ilsrec e curato da Paolo Battifora ed Elisabetta Tonizzi,

Flyer 28 novembre 2022

saluti

Marco Bucci, Sindaco di Genova

Armando Sanna, Vicepresidente Consiglio Regionale Liguria

Roberto Pittalis, Presidente Coop Liguria

introduzione

Giacomo Ronzitti, Presidente Ilsrec

presentazione del libro

Paolo Battifora, Responsabile attività didattico-formative Ilsrec

Elisabetta Tonizzi, Vicepresidente Ilsrec – Università di Genova

interventi

Chiara Dogliotti, Comitato scientifico Ilsrec

Marco Doria, Università di Genova

Irene Guerrini, Comitato scientifico Ilsrec

Marco Pignotti, Università di Cagliari

Marco Pluviano, Comitato scientifico Ilsrec

Sarà ricordato il contributo di Giovanni Battista Varnier, autore di uno dei saggi del libro.

Il volume è stato realizzato grazie al contributo del Consiglio Regionale-Assemblea Legislativa della Liguria e al sostegno di Coop Liguria

pdf Scarica qui il dépliant dell’evento

24 novembre 2022 “Carissimo Professore e Maestro” a cura di Giovanni Battista Varnier

 

 

SALUTI
Daniela PREDA, Direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali
Gisella DE SIMONE, Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza

INTRODUCE
Daniela TARANTINO, Università di Genova

INTERVENGONO
Realino MARRA, Università di Genova
Maria Antonietta FALCHI, Università di Genova
Agostino GIOVAGNOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
Giacomo RONZITTI, Presidente ILSREC Liguria
Vincenzo LORENZELLI, Presidente Accademia Ligure di Scienze e Lettere

Dibattito e interventi liberi

pdf Scarica il dépliant dell’evento qui

“L’Europa a un bivio” La Conferenza internazionale di Genova del 1922

La Conferenza internazionale di Genova del 1922

Save the date 10,11,12 ottobre 2022

confgenova-savethedate-settembre-jpg-212x300Ecco le date del prossimo convegno che si terrà a Genova, nella prestigiosa sede di Palazzo San Giorgio, in occasione del centenario della Conferenza Internazionale di Genova del 1922.Il convegno intende approfondire dal punto di vista storico il quadro europeo e internazionale che rese necessaria la Conferenza del 1922, analizzando in particolare l’influenza del governo italiano e della delegazione italiana nonché la storia di Genova nel periodo postbellico.Parteciperanno Autorità locali, Accademici e Studiosi italiani e stranieri.

L’evento è organizzato da ILSREC, DISPI, Regione Liguria, Comune di Genova, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Ufficio Scolastico Regionale per La Liguria.

Scarica il programma del Convegno “L’Europa a un bivio. La Conferenza internazionale di Genova del 1922”