Corso di formazione di storia per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
In collaborazione con l’Istituto Corinaldesi di Senigallia
mercoledì 28 novembre 2018, martedì 29 gennaio 2019 e venerdì 22 febbraio 2019
Corso di formazione di storia per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
In collaborazione con l’Istituto Corinaldesi di Senigallia
mercoledì 28 novembre 2018, martedì 29 gennaio 2019 e venerdì 22 febbraio 2019
Iniziativa in collaborazione con ISTAO-Istituto Adriano Olivetti, Assemblea Legislativa delle Marche, Comune di Ancona
Con il contributo di D.P. Logistica srl, UnipolSai Assicurazioni, Tech It Packaging
Ciclo di incontri promossi dalla rivista dell’Istituto Storia Marche “Storia e problemi contemporanei”
Iniziativa in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali DISES, Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”, Ancona
ore 16.00
Deposizione della corona al Monumento dei Caduti
Saluto del Sindaco Ezio Capitani e dell’Assessore alla Cultura Fabrizio Bartoli
ore 16.30
Biblioteca comunale di Offagna “E. Breccia”
conferenza
Dalla Liberazione alla Costituzione
tenuta dal prof. Franco Amatori
Presidente dell’Istituto Storia Marche
Iniziativa in collaborazione con il Comune di Offagna e il Polo Museale Offagna
Spettacolo teatrale del Teatro del Sorriso di Ancona
Iniziativa in collaborazione con Istituto Storia Marche e ANPI
Con il patrocinio del Comune di Ancona
Nello spettacolo vengono citati Gramsci, nel suo odio per gli “indifferenti” tratteggiato negli Scritti Giovanili, Piero Calamandrei, uno dei padri costituenti, che ci ricorda come sia stata la Resistenza a ridare dignità ad un popolo altrimenti vinto ed umiliato, e ancora Primo Levi, nella sua esortazione a non abbassare mai la guardia di fronte al pericolo di un ritorno del fascismo, perché “la nostra guerra non è mai finita”.
A queste voci autorevoli si affiancano altre storie, storie di gente a volte senza nome, come il ragazzo dal busto di gesso, fucilato per rappresaglia sul greto di un fiume a Castel D’Elci, o di Ugo, ucciso per uno scambio di persona, o storie esemplari come quelle di Irma Bandiera a Bologna, Salvo D’Acquisto alle porte di Roma, Alessandro Maggini ad Ancona.
Uno spettacolo toccante e suggestivo che sicuramente farà riflettere
Dalla nascita dell’Unione Europea all’Europa contemporanea
corso-storia-europa-istituto-corinaldesi-2018
Tre incontri: 15 febbraio, 28 febbraio e 9 marzo 2018
In collaborazione con Istituto tecnico economico e tecnologico Corinaldesi
e Le Marche fanno storie
Il corso di formazione intende affrontare un tema di grande attualità “l’Europa”,diventata oggetto del dibattito politico dei paesi che ne fanno parte.
L’Europa coincide davvero con i suoi confini?
Oppure l’Europa è un insieme eterogeneo di popoli che, da sempre, hanno abitudini anche estremamente differenti ma che si sentono “europei”? Nel Novecento l’idea di Europa si lega indissolubilmente alle grandi tragedie che hanno attraversato il secolo, dalle guerre all’olocausto alla divisione in due blocchi contrapposti, ma anche al destino di ricostruzione, di rinascita e libertà e poi di Unità che l’Europa ha inteso e ancora intende realizzare, nonostante le grandi difficoltà.
Il tema affrontato dal punto di vista storico, economico e culturale consente di costruire percorsi di insegnamento multidisciplinari.
Riteniamo che sia importante portare in classe argomenti di attualità, per sottrarli alle convinzioni diffuse, ai luoghi comuni, al circuito spesso autoreferente dei media e della politica, per trasformarli in oggetti di studio.
27 gennaio Giorno della Memoria
giornatadellamemoria-2018
Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Assemblea legislative delle Marche
Inaugurazione delle Pietre d’inciampo
durante il percorso
Ricostruzione storica sulle pietre d’inciampo, di Marco Labbate, Istituto Storia Marche
interventi
Manfredo Coen, Comunità ebraica di Ancona
Antonio Mastrovincenzo, Presidente Consiglio regionale Marche
Paolo Marasca, Assessore alla cultura Comune di Ancona
Tamara Ferretti, ANPI Ancona
Maria Julia Kaufmann e Paola Vinay
Mostra fotografica e incontri
alla Mole Vanvitelliana di Ancona (Sala Boxe)
(ingresso libero)
Iniziativa con il patrocinio del Comune di Ancona e il sostegno della Cooperativa Pescatori e Motopescherecci di Ancona e AssiAdriatica UnipolSai Assicurazioni di Ancona
Fascismo e antifascismo
a cura di Paolo Giovannini e Marco Palla
Sommario
n.75, maggio-agosto 2017
Fascismo e affarismo: un’introduzione, di Paolo Giovanni e Marco Palla, p.5
Saggi
Costanzo Ciano, la discrezione del potere: affari e politica negli anni del Regime, di Matteo Mazzoni, p.13
Rivoluzione e gran capitale. Il caso di Roberto Farinacci, di Matteo Di Figlia, p.33
La crisi dell’ “anno santo”. Fascismo, affarismo e corruzione nelle Marche settentrionali, di Paolo Giovannini, p.51
Ricerche
Brutte, lascive, frivole, snaturate: le femministe nella stampa satirica italiana tra Otto e Novecento, di Valerio Zandonà, p.79
La violenza sulla linea Gustav: un caso di studio, di Ilaria Del Biondo, p.103
“Un dialogo diretto tra paesi produttori di petrolio e paesi consumatori”: Italia e Libia (1956-1975), di Ilaria Tremolada, p.129
Rassegna bibliografica
Nemici di chi? Convivenze e scontri sul “confine orientale”, di Tommaso Chiarandini, p.55
Schede
A cura di Carmen Coda, Nicola Cucchi, Jacopo Francesco Falà, Matteo Petracci e Luigi Giorgi, p.171
Summaries
Libri ricevuti
Autori
“Un dialogo diretto tra paesi produttori di petrolio e paesi consumatori”: Italia e Libia (1956-1975), di Ilaria Tremolada, p.129
Rassegna bibliografica
Nemici di chi? Convivenze e scontri sul “confine orientale”, di Tommaso Chiarandini, p.55
Schede
A cura di Carmen Coda, Nicola Cucchi, Jacopo Francesco Falà, Matteo Petracci e Luigi Giorgi, p.171
Summaries
Libri ricevuti
Autori