2015, Sabato 25 aprile Presso il cortile della ex Caserma Santa Marta, via Cantarane 24, con ingresso libero,
dalle ore 16 alle 20:
FESTA DELLA LIBERAZIONE
tredicesima edizione de “La festa c’è” cui parteciperanno numerosi artisti
2015, Sabato 25 aprile Presso il cortile della ex Caserma Santa Marta, via Cantarane 24, con ingresso libero,
dalle ore 16 alle 20:
FESTA DELLA LIBERAZIONE
tredicesima edizione de “La festa c’è” cui parteciperanno numerosi artisti
2015, Sabato 18 aprile ore 16.20 presso l’Istituto:
In collaborazione con la sezione ANPI di Lendinara sarà ricordato Lorenzo Fava, nativo di Lendinara, uno dei patrioti, assieme a Danilo Preto, caduti nell’Assalto agli Scalzi per liberare il sindacalista Giovanni Roveda.
Intervengono Raul Adami, Pier Luigi Bagatin e Federico Melotto
2015, Sabato 11 aprile ore 16.20 presso l’Istituto:
Presentazione del libro di Santo Peli
“Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza” edito da Einaudi nel 2014.
Intervengono l’autore Santo Peli e Maurizio Zangarini
2015, Sabato 28 marzo ore 16.20 presso l’Istituto:
Presentazione del libro edito da Piemme nel 2014
“Io che conosco il tuo cuore. Storia di un padre partigiano raccontata da un figlio”
di Adelmo Cervi e Giovanni Zucca.
Intervengono gli autori del volume
2015, Sabato 21 marzo ore 16.20 presso l’Istituto:
Conferenza di Simonetta Carolini e Fabio Ecca
dal titolo “Antifascisti alla sbarra”.
2015, Lunedì 16 marzo ore 20.45, Teatro Camploy – via Cantarane 29 – Porta Vescovo Verona :
Concerto del gruppo musicale FLEXUS.
Porterà un saluto il presidente nazionale dell’A.N.P.P.I.A. Guido Albertelli
2015, Sabato 14 marzo ore 16.20 presso l’Istituto:
Presentazione del volume di Mario Isnenghi
“Ritorni di fiamma. Storie italiane” edito da Feltrinelli nel 2014.
Intervengono l’autore Mario Isnenghi e Stefano Biguzzi
2015, Martedì 10 marzo ore 15,30-17,30 presso l’Istituto:
Corso regionale di formazione per insegnanti in collaborazione con tutti gli Istituti per la storia della Resistenza del Veneto
Maria Teresa Sega: In armi o senz’armi: donne nella Resistenza
Andrea Martini: “Credevo in assoluta buona fede”. Analisi del collaborazionismo femminile in alcune province venete tra Rsi ed epurazione.
coordina Nadia Olivieri.
2015-febbraio-marzo-CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE PER DOCENTI
2015, Sabato 7 marzo ore 16.20 presso l’Istituto:
Conferenza di Olinto Domenichini
dal titolo “I prigionieri italiani nella Grande Guerra”
2015, Sabato 28 febbraio ore 16.20 presso l’Istituto:
Incontro dal titolo “1995-2015 Ricordando Srebrenica” con proiezione di un filmato.
Intervengono Roberto Buttura e Carlo Saletti