Archivio dell'autore: Irma Staderini
In ricordo di Roberta
Pubblichiamo un contributo di Roberta Sibbio, scritto a conclusione del suo lavoro di riordino e inventariazione del Fondo Ruggero Zangrandi (dall’Annale Irsifar 2011).
L’11 luglio Roberta è scomparsa prematuramente, dopo una breve malattia. Le amiche e gli amici dell’Irsifar la ricordano per la sua umanità e simpatia e per il lavoro archivistico rigoroso e appassionato svolto in tanti anni di collaborazione con l’Istituto.
Sibbio, Dal Fondo Ruggero Zangrandi
Premio “Nicola Gallerano” XVIII edizione
Cinema storia e… la grande guerra
Nell’ambito del progetto “Grande guerra. Storie suoni visioni” e di “Cinema, storia e… la grande guerra”, introduzione storica di Alessandra Staderini e presentazione di:
Ore 18.30 – Documentario“La prima guerra mondiale sui Fronti Europei”,a cura di Mauro Brescia, 21’,contenuto speciale del documentario “Gloria, la Grande Guerra” di Roberto Omegna, (1934, 110’).
Ore 20.30 – film “Charlot soldato”di Charlie Chaplin (1918, 41’
A seguire “La guerra lampo dei Fratelli Marx”, di LeoMcCarey (1933, 68’)
Iniziativa a cura dell’IRSIFAR
I ragazzi di via Buonarroti. Una storia della Resistenza
In occasione dell’anniversario della Liberazione di Roma, Irsifar e Aned presentano il volume di Massimo Sestili, I ragazzi di via Buonarroti. Una storia della Resistenza, Edizioni Marlin, Introduzione di Mario Avagliano.
Partecipano: Vera Michelin Salomon, Claudio Natoli, Mario Avagliano. Letture di Manuela Cherubini. Sarà presente l’autore.
Mille donne mille eroine. Le portatrici carniche durante la grande guerra
Incontro nell’ambito del progetto “Grande guerra. Storie suoni visioni” alla Casa delal memoria e della storia.
Un vivido ritratto delle “Portatrici” carniche, donne che lungo il fronte della Carnia – estremo settore nord-occidentale dell’area della regione storico-geografica del Friuli – si impegnavano a trasportare munizioni e derrate alimentari agli alpini impegnati nei combattimenti contro il nemico. Maria Plozner Mentil è una di loro, medaglia d’oro al valor militare. Partecipano Massimo Mentil – Sindaco di Paluzza, Luca Scrignaro – Assessore al Turismo di Paluzza, Manuela Di Centa -campionessa olimpica e nipote di una portatrice carnica, Annabella Gioia – direttore scientifico dell’IRSIFAR, Giancarlo Cauteruccio – regista teatrale, Giuliano Compagno – saggista e scrittore, Patrizia Schiavo – interprete dello spettacolo Hanno sparato a Maria! Memoria di scena per una donna italiana.
Roma 9 mesi di Resistenza
L’Irsifar presenta il DVD realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 70° anniversario della Liberazione. Il Dvd contiene: una storia dell’Irsifar a cinquant’anni dalla sua fondazione con una intervista a Claudio Pavone; una cronologia della Resistenza nella capitale, materiali relativi al concorso Irsifar per le scuole “Roma e il Lazio tra guerra, occupazione e Resistenza”; una selezione di documenti conservati nell’archivio Irsifar su questi temi.
Interventi di Agostino Bistarelli, Paolo La Farina, Andrea Sangiovanni.
Invito 25 maggio.doc
Ginestra Sabina ricorda la prima guerra mondiale
Nell’ambito del progetto “Grande guerra. Storie suoni visioni”, inaugurazione alla Casa della memoria e della storia della mostra “Ginestra Sabina ricorda la prima guerra mondiale e i suoi caduti”. Mostra di foto e ricordi di famiglia nella cornice delle tradizioni storiche e musicali custodite dai cittadini e dalla loro centenaria Banda., a cura del Circolo Gianni Bosio e di Ginestra Sabina.
Intitolazione della Casa della Memoria e della Storia a ”Massimo Rendina”
Intitolazione della Casa della Memoria e della Storia a ”Massimo Rendina”
La città di Roma intitola la Casa della Memoria e della Storia a Massimo Rendina, interprete e testimone appassionato della storia democratica del nostro Paese, comandante partigiano, giornalista, uomo di cultura e intellettuale che ha condiviso e promosso la straordinaria esperienza della creazione, nel 2006, e dello sviluppo della Casa della Memoria e della Storia di Roma.
Un progetto importante e per certi versi unico che si è avvalso sempre della sua guida e dei suoi insegnamenti, della sua capacità di trasferire ai giovani con energia e passione l’esperienza della Resistenza insieme alla conoscenza e alla memoria storica
Il programma della giornata, a cura di Biblioteche di Roma, prevede:
Saluti istituzionali
Parole di Massimo Rendina interpretate da Tiziano Panici (attore, direttore Teatro Argot) (15′); Intermezzi musicali (canti partigiani) eseguiti dal coro Sabatoincanto diretto da Patrizia Nasini (15′); Proiezione del video ”A Massimo Rendina” (15′) realizzato da Mediateca Roma. A seguire, un ricordo della figura del “Comandante Max” a cura dell’ANPIProvinciale di Roma con interventi e racconti di quanti lo hanno conosciuto e hanno condiviso con lui un percorso di resistenza e impegno.
L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo – Dipartimento Cultura – Servizio Spazi Culturali di Roma in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, dalle Biblioteche di Roma e dalle associazioni residenti della Casa della Memoria e della Storia.