I militari italiani nei lager nazisti – Presentazione del libro di Avagliano e Palmieri

Mario Avagliano, Marco Palmieri, I militari italiani nei lager nazisti. Una resistenza senz’armi (1943-1945) (ed. Il Mulino, 2020)

La storia degli IMI (internati militari italiani) è la storia dei circa 650mila soldati che, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, furono catturati e deportati dai tedeschi. L’offerta di aderire alle SS o alla repubblica di Salò ed essere rimpatriati fu accettata solo da una piccola parte; la massa scelse di rimanere prigioniera nei lager, come autentico atto di resistenza. Grazie a una ricchissima mole di diari, lettere e testimonianze dirette, edite e ancor più inedite, il libro ne racconta la vicenda complessiva, dalla cattura alla liberazione e al ritorno, scoprendo anche aspetti poco noti della violenza nei lager, nei campi di lavoro coatto e di punizione, del loro bagaglio di ideali e di umanità, del rapporto con la popolazione civile e con le donne. Una pagina a lungo trascurata e sottovalutata recuperata qui, attraverso le voci dei protagonisti, in un quadro vivido e dettagliato.

Presentazione del volume giovedì 30 gennaio, alle ore 18, presso la sede dell’Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 18 – Bologna

Mario Avagliano dialoga con Luca Bottura, Federico Chiaricati, Rossella Ropa, Silvana Vialli e Bruno Vialli.

Interventi di Giacomo Manzoli, Fabrizio Tosi e Anna Cocchi.

Ingresso libero.

Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale – Presentazione del libro di Caterina Di Pasquale

Presentazione del libro Antropologia della memoria. Il ricordo come fatto culturale di Caterina Di Pasquale (Il Mulino, 2019).

Negli ultimi quarant’anni la memoria è metaforicamente esplosa nella scena pubblica ed è diventata protagonista del dibattito quotidiano. L’autrice racconta la nascita dei memory studies (2008) e i tentativi di definire un campo di studi multidisciplinare; ripercorre le retoriche, i luoghi comuni, gli stereotipi e i pregiudizi, i sottintesi che hanno condizionato tanto il discorso scientifico quanto quello comune. Propone una riflessione antropologica del ricordare come pratica culturale “impura” e creativa. Una pratica che unisce patrimoni, commemorazioni, testimonianze, amnesie e rievocazioni, ma crea disordine fra i diversi tentativi di classificare realtà esperienze e vissuti.

Ne discute con l’autrice Cristina Demaria (Università di Bologna).

La presentazione si terrà giovedì 23 gennaio 2020, alle 17.30, presso la sala proiezioni dell’Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 18 – Bologna.

Ingresso libero.

Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz

Mercoledì 18 dicembre, alle 16.30, l’Istituto Parri di Bologna ospita la presentazione del libro Il marchio dei diversi di Emilio Drudi. L’autore ha intervistato Ruth Mussafia Weimberg, Ruth Rothmuller Cohen, Eli Zohar e Bianca Schlesinger. Quattro persone, quattro storie, quattro ebrei di origine slava. Le loro sono testimonianze d’accusa per quanto sta accadendo oggi attorno a noi. Perché la lezione di Auschwitz sembra già dimenticata.

Ne parliamo con Emilio Drudi (autore del libro e giornalista), conduce Guido Armellini (insegnante).

Il marchio dei diversi. Quattro storie per non dimenticare la lezione di Auschwitz. Presentazione mercoledì 18 dicembre alle ore 15,30, sala proiezioni dell’Istituto Parri, via Sant’Isaia 18, Bologna

In viaggio con Checco. I ricordi in 8 mm di Francesco Berti Arnoaldi Veli

Presentazione della prima piattaforma italiana dedicata al cinema privato, che permetterà l’accesso agli archivi di Home Movies: un punto di vista originale sulla storia del Novecento. Intervengono: Giacomo Manzoli (Presidente Istituto Storico parri) e Paolo Simoni (Home Movies).

A seguire proiezione di:

In viaggio con Checco. I ricordi in 8 mm di Francesco Berti Arnoaldi Veli 

Con Giuliano e Ugo Berti, figli di Francesco Berti Arnoaldi Veli

Francesco Berti Arnoaldi Veli, avvocato partigiano, scomparso ormai un anno fa, è stato una figura di riferimento dell’Italia democratica di ieri, oggi e domani, appassionato scrittore, fotografo e cineamatore.

Le pellicole sono state recuperate da Home Movies e Istituto Storico Parri, di cui Francesco Berti Arnoaldi Veli è stato a lungo presidente.

Segue aperitivo.

Venerdì 6 dicembre, ore 18.30, sala proiezioni dell’Istituto Parri, via Sant’Isaia 18 – Bologna

Intervista sul populismo. Cos’era ieri, cosa è diventato oggi

Che cosa è il populismo? Come è cambiato nel corso del Novecento? Quale è il suo peso nell’Italia del presente?

Ne parliamo con Loris Zanatta, docente di Storia dell’America Latina e Storia internazionale all’Università degli studi di Bologna e autore del saggio Il populismo, Carrocci 2013.

Conducono: Agnese Portincasa e Filippo Mattia Ferrara (Istituto Parri)

Lunedì 2 dicembre, h. 17, sala proiezioni dell’Istituto Parri, via Sant’Isaia 18 – Bologna

Ingresso libero.

Ritorno alle origini. La nascita del fascismo: storiografia e nuove prospettive di ricerca

Storici a confronto in una giornata di studi sulle origini del fascismo.

Programma:

10:30 – 13:30: I sessione. Coordina Matteo Pasetti

Alberto De Bernardi, I «classici» della storiografia;  

Guido Melis, Continuità e rottura nelle istituzioni; 

14:30-18:00: II sessione. Coordina Alessio Gagliardi 

Giulia Albanese, Ripensare (di nuovo) la violenza; 

Patrizia Dogliani, Avanguardie e valori nazionali: intellettuali ed artisti nel primo fascismo; 

Tommaso Baris, Dai fascismi al fascismo: il rapporto centro-periferia; 

Partecipano alla discussione: Andrea Baravelli, Monica Cioli, Brunella Dalla Casa, Valeria Galimi, Guido Panvini, Pietro Pinna, Alberto Preti, Toni Rovatti.

 

L’incontro si terrà presso l’aula Lucio Gambi del Dipartimento di Storia culture civiltà – Unibo, Piazza San Giovanni in Monte, 2 – Bologna.

 

Organizzazione scientifica: Alberto De Bernardi, Patrizia Dogliani, Alessio Gagliardi, Matteo Pasetti, Alberto Preti.

A scuola d’Europa. Corso di educazione civica europea (Formazione docenti)

Giovedì 21 novembre, alle 15,  si terrà presso l’Aula Manzi della Regione Emilia-Romagna (Viale Aldo Moro 50, Bologna) il primo incontro del corso “Educazione civica – A scuola d’Europa”, rivolto a docenti di scuole di ogni ordine e grado.

Interventi di:

Leonardo Draghetti, Direttore generale dell’ Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Stefano Versari, Direttore generale dell’ Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna

Giacomo Manzoli, Presidente dell’Istituto Storico Parri

L’incontro, a ingresso libero, prevede una lectio magistralis di Alberto De Bernardi (Unibo) dal titolo “Per una storia dell’Europa contemporanea”.

Presentazione del corso, dei temi e del workshop a cura di: Luisa Cigognetti, Agnese Portincasa e Filippo Ferrara (Istituto Storico Parri)

Ricordiamo ai docenti interessati all’intero corso che c’è tempo fino al 20 novembre 2019 per iscriversi ⏩https://url.emr.it/pv032u5c

Il corso è destinato ai docenti di scuole di ogni ordine e grado dell’Emilia-Romagna e si propone di supportare gli insegnanti nelle attività didattiche introdotte dalla nuova legge sull’educazione civica. E’ composto di 3 incontri in presenza e di attività di lavoro a distanza ed ha il riconoscimento del Miur di 24 ore, pari a 1 CFU.

Info: europedirect@regione.emilia-romagna.it

La strage di Piazza Fontana e la strategia della tensione

In vista del 50° anniversario della strage di Piazza Fontana, l’Istituto Storico Parri di Bologna propone una riflessione su un evento che ha segnato la storia repubblicana del nostro paese. Tanti gli interrogativi ancora aperti: perchè l’inchiesta giudiziaria e i processi hanno seguito vie così tortuose? Sappiamo tutto su autori materiali, mandanti e depistatori? Che significato attribuire, oggi, alla definizione di “strategia della tensione”? 

Ne parliamo con Mirco Dondi (Università di Bologna), autore dei volumi L’eco del boato e 12 dicembre 1969 (Laterza editore)

Conducono: Alberto Preti e Luca Pastore (Istituto Storico Parri)

15 novembre 2019, ore 17, Sala proiezioni dell’Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 18 – Bologna

E’ caduto davvero? Il Muro di Berlino trent’anni dopo

In occasione del trentennale, l’Istituto Parri di Bologna propone una riflessione pubblica sulla caduta del Muro di Berlino per analizzare le conseguenze di quell’evento nella storia mondiale e italiana.

Ne parliamo con:

Giacomo Manzoli (Presidente Istituto Storico Parri)

Fulvio Cammarano (Università di Bologna)

Stefano Cavazza (Università di Bologna)

Filippo Ferrara (Istituto Storico Parri)

L’Istituto Parri presenterà il percorso didattico dedicato alla caduta del muro: Another brick in the wall

Sabato 9 novembre 2019, h. 11, sala proiezioni dell’Istituto Parri, via Sant’Isaia 18, Bologna

Ingresso libero.

Un percorso di diritti, fra natura e storia. Conferenza-spettacolo all’Istituto Parri di Bologna

Porre in relazione i diritti umani nella loro evoluzione storica e culturale significa intenderli come parti di un preciso discorso giuridico, religioso, sociale e filosofico che, nel corso della storia dell’Occidente, si è sviluppato dalla rivendicazione di singoli e determinati diritti a una visione complessiva del loro valore. Nell’ambito della Festa della Storia 2019, Franco Motta e Paola Gatta propongono una narrazione che svela i caratteri di questo complesso processo, anche per offrire utili strumenti all’insegnamento e all’apprendimento di temi tanto delicati e strategici.

- Franco Motta, Docente di Storia dei diritti dell’uomo, Università di Torino
- Paola Gatta, attrice
- Antonio Gandini, violoncello, Liceo Artistico Arcangeli

A cura di Agnese Portincasa (Direttrice Area didattica Istituto Storico Parri). Info: agnese.portincasa@istitutoparri.it

Giovedì 24 ottobre 2019, h. 18, Sala Ex Refettorio dell’Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia 20, Bologna – Entrata libera fino ad esaurimento posti