PIETRE DI MEMORIA. ALFREDO ROCCO STRANIERI

Giorno della memoria da ricordare a Girifalco, in provincia di Catanzaro. Il 27 gennaio con una solenne cerimonia sarà posata una pietra d’inciampo in memoria di Alfredo Rocco Stranieri, giovane cittadino di Girifalco che dopo avere combattuto in Francia, a Miramas sulla laguna di Berre, preso prigioniero dai nazisti e trasferito in Germania nel campo di concentramento di Forbach viene assassinato durante una “marcia della morte” il 24 Gennaio 1945.

 girifalco

Alla cerimonia organizzata dall’Istituto Comprensivo “A. Scopelliti” e dal comune di Girifalco, in Piazza Umberto I, per le ore 17, si alterneranno nella commemorazione il prefetto di Catanzaro, Enrico Ricci, il questore Paolo Sirna, il colonnello Giuseppe Mazzullo comandante provinciale dei carabinieri di Catanzaro, l’assessore regionale Filippo Pietropaolo, Mario Amedeo Mormile presidente della provincia di Catanzaro e Filippo Mancuso, presidente del consiglio regionale. La ricostruzione delle vicende legate alla morte del militare è affidata allo storico Rocco Lentini, presidente dell’Istituto “U. Arcuri”, a Pamela Stranieri, nipote dell’internato, e a Mario Vallone, coordinatore dell’Anpi provinciale di Catanzaro. Locandina

PER NON DIMENTICARE. RIFLESSIONI ATTUALI SULLA SHOAH

Per non dimenticare. Al MAAF, museo d’arte Alfonso Frangipane, di Reggio Calabria riflessioni attuali sul tema della shoah con lo storico Rocco Lentini, presidente dell’Istituto “U. Arcuri” per la Storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria. L’evento, organizzato dal Liceo Artistico “Mattia Preti”, dal Museo d’arte, dagli amici dell’ANPI, dal Conservatorio di Musica “Francesco Cilea”, dal Comitato di quartiere “Ferrovieri-Pescatori” e dall’Istituto “U. Arcuri” mette al centro il dialogo con lo storico calabrese, ma si caratterizza per l’ampio dialogo dello specifico artistico con il tema.

reggio-calabriaSono previste performance live degli studenti che creeranno opere d’arte; una mostra, in biblioteca, di volumi dei superstiti del genocidio degli ebrei da parte dei nazisti ed una selezione di libri di autori calabresi che hanno subito la deportazione; intermezzi musicali curati dagli allievi del conservatorio reggino. Locandina

Un uomo nel Lager

In occasione della Giornata della Memoria Nuccia Guerrisi, direttrice dell’Istituto “U. Arcuri” per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea in provincia di Reggio Calabria, incontrerà gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Monteleone-Pascoli” di Taurianova.

taurianovaA partire dal volume “Un uomo nel Lager” di Michele Cordiano, da lei curato, si affronterà il dramma della deportazione e dell’internamento, il ripudio della guerra e l’inderogabilità della pace. All’incontro, organizzato dall’Istituto “U. Arcuri” e dall’I.C. Monteleone-Pascoli, per le ore 11:00, parteciperanno Fausto Cordiano, figlio di Michele, la referente della biblioteca Giuseppina Santoro e la dirigente scolastica Maria Concetta Muscolino. locandina

OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA. La costa Jonica reggina tra rastrellamenti e treni armati: la strage di Condofuri.

Approda a Bovalino, nella Casa che fu dello scrittore Mario La Cava, la rassegna dell’Istituto “U. Arcuri” che, dal 23 agosto al 10 dicembre, ripercorre, con iniziative in diverse località, Programma le principali tappe della liberazione della Calabria.  Nel settembre del 1943 in soli 20 giorni la Calabria conquistò la propria libertà. Una distanza di ottanta anni ci separa da uno scenario di guerra che lasciò sul campo solo in provincia di Reggio Calabria oltre 5.000 morti, feriti e distruzione. Una Resistenza cruenta contro la presenza tedesca sul territorio, prima dell’Armistizio e della Resistenza attraversava la Regione lasciando un territorio devastato e un tessuto sociale pronto a sperimentare la democrazia. img-20230912-wa0004L’Operazione Baytown, preparata da tempo e iniziata il 3 settembre, rappresentò, di fatto, una svolta non solo per le sorti dell’Italia ma per l’evoluzione del conflitto mondiale.  Mesi di combattimenti avvenuti nel Sud ricostruiti per il recupero di una memoria che renda giustizia ai protagonisti degli eventi del ’43 in Calabria. L’azione del movimento che ruota intorno al giornale clandestino Il Semaforo, la strage di Annà a Melito Porto Salvo in cui moriva il vescovo Enrico Montalbetti, la fucilazione di Cipriano Scarfò a Taurianova, la strage nazista di Rizziconi in cui persero la vita 17 persone, la strage di Condofuri. Un tassello del variegato mosaico dell’opposizione; una Resistenza ai tedeschi che reagivano con rastrellamenti e fucilazioni; il retroscena dello sbarco anglo-canadese in continente quando l’organico Movimento di Liberazione in Italia non era ancora nato. Ne parleranno – sabato 16 settembre – al Caffè letterario Mario La Cava di Bovalino, Domenico Calabria, Gaetano Errigo, Rocco Lentini e Mario Vallone, coordinatore regionale dell’Anpi Calabria. L’evento locandina è organizzato dall’Istituto “U. Arcuri” in collaborazione con: ARCI Reggio Calabria; LaReDiS Calabria (Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia); ANPI area Metropolitana Reggio Calabria; ANPI Galatro-Laureana di Borrello-Serrata; Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino; libreria Non ci resta che leggere di Soverato; Comuni di Marcellinara, Serrata, Taurianova con il patrocinio della rivista Sud Contemporaneo 

LA RESISTENZA PRIMA DELLA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE DELLA CALABRIA

Nel settembre del 1943 in soli 20 giorni la Calabria conquistò la propria libertà. La popolazione si adoperò, ben prima della firma dell’armistizio, per la riuscita dello sbarco contribuendo a contrastare la presenza tedesca sul territorio. L’operazione Baytown, preparata da tempo e iniziata il 3 settembre, rappresenta, di fatto, una svolta non solo per le sorti dell’Italia ma per l’evoluzione del conflitto mondiale attraversava la Regione lasciando un territorio devastato e un tessuto sociale pronto a sperimentare la democrazia. Una distanza di ottanta anni ci separa da uno scenario di guerra che lasciò sul campo solo in provincia di Reggio Calabria oltre 5.000 morti, feriti e distruzione. Un territorio regionale bombardato per mesi, una Resistenza cruenta, prima della Resistenza. L’azione del movimento che ruotava intorno al giornale clandestino Il Semaforo, la strage di Annà a Melito Porto Salvo in cui moriva il vescovo Enrico Montalbetti, la fucilazione di Cipriano Scarfò a Taurianova, la strage nazista di Rizziconi in cui persero la vita 17 persone ed altri episodi meno noti.

locandina-marcellinara

Un tassello del variegato mosaico dell’opposizione, una Resistenza ai tedeschi che reagivano con rastrellamenti e fucilazioni, i retroscena dello sbarco anglo-canadese in continente quando l’organico Movimento di Liberazione in Italia non era ancora nato. Mesi di combattimenti avvenuti nel Sud ricostruiti attraverso documentazione inedita per il recupero di una memoria completa che renda giustizia ai protagonisti degli eventi del ’43 in Calabria. Ne parleranno a Marcellinara (CZ) il nella Sala delle Cultura, il 10 settembre alle ore 18 tappa di un’articolata rassegna programma dell’Istituto “U. Arcuri”, che dal 23 agosto al 10 dicembre, sta ripercorrendo, con iniziative in diversi comuni le principali tappe della liberazione della Calabria, Fiorella Cannatà presidente dell’Anpi di Tiriolo, Vittorio Scerbo, sindaco di Marcellinara, Nuccia Guerrisi e Rocco Lentini. L’evento è organizzato dall’Istituto “U. Arcuri” in collaborazione con: ARCI Reggio Calabria, LaReDiS Calabria (Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia), ANPI area Metropolitana Reggio Calabria, ANPI Galatro-Laureana di Borrello-Serrata, Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, libreria Non ci resta che leggere di Soverato, Comuni di Marcellinara, Serrata, Taurianova e con il patrocinio della rivista Sud Contemporaneolocandina

OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA

Il 3 Settembre iniziava, in Calabria, lo sbarco anglo-canadese. Bombardamenti - oltre 5.000 morti solo nella provincia di Reggio Calabria e a Catanzaro, il 27 agosto, oltre quattrocento morti – fucilazioni e stragi naziste.  In soli 20 giorni lo scontro coinvolgeva la regione lasciando, dopo l’estate del 1943, un territorio devastato. Alla libreria Non ci resta che leggere di Soverato, con inizio alle ore 18,00, se ne parlerà in un incontro con lo storico Rocco Lentini  locandina

locandina-soveratoche si soffermerà sulle coordinate entro le quali si registrò l’apertura del fronte di guerra in Calabria, con lo sbarco alleato del 3 Settembre 1943 e la Liberazione della Calabria. All’incontro parteciperanno anche Eleonora Fossella, Maria Grazia Posca e Nuccia Guerrisi che si soffermerà sulle donne calabresi nella Resistenza. L’iniziativa di Soverato fa parte di un’articolata rassegna programma dell’Istituto “U. Arcuri”, che dal 23 agosto al 10 dicembre, sta ripercorrendo, in diversi comuni le principali tappe della liberazione della Calabria che avrebbe cambiato le sorti del conflitto mondiale. Filmati inediti, una mostra itinerante, un Convegno e un concorso per le scuole al fine di conoscere una Resistenza cruenta, un tassello del variegato mosaico della Resistenza in Calabria quando l’organico Movimento di Liberazione in Italia non era ancora nato. L’evento, è in collaborazione con i Comuni di Marcellinara, Serrata, Taurianova, ARCI Reggio Calabria, ANPI area Metropolitana Reggio Calabria, LaReDiS Calabria (Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia), ANPI Galatro-Laureana di Borrello-Serrata, Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino ed è patrocinato dalla rivista Sud Contemporaneo.

Ottantesimo della Liberazione della Calabria Convegno dell’Istituto “U. Arcuri”

Si terrà a Reggio il Calabria, domani, 2 settembre, con inizio alle ore 10 presso la sede dell’Arci, nella sala riunioni di un immobile confiscato alla mafia, il Convegno “Geografia della memoria. La liberazione della Calabria e le stragi naziste nel Mezzogiorno” Locandina convegno. Il Convegno, al quale parteciperanno studiosi calabresi e siciliani, fa parte di un articolato programma di iniziative dell’Istituto “U. Arcuri” per ricostruire la memoria degli eventi dello sbarco alleato . L’apertura del fronte di guerra che avrebbe cambiato le sorti del conflitto mondiale nel settembre del 1943, dopo mesi di preparazione con bombardamenti, incursioni alleate, fucilazioni e stragi naziste portava il 22 settembre alla liberazione della Calabria. In tanti si adoperarono, ben prima della firma dell’armistizio di Cassibile, per la riuscita dell’operazione Baytown contribuendo a contrastare la presenza tedesca sul territorio, e l’estate del 1943 lasciò sul campo oltre 5.000 morti e diverse migliaia di feriti. Ne parleranno Gaetano Errigo, Saverio Verduci, Nuccia Guerrisi, Salvo Di Stefano, Antonino Romeo, Rocco Lentini e Laura Sidarilocandina-comp_. Il convegno, organizzato in collaborazione con i Comuni di Marcellinara, Serrata, Taurianova, ARCI Reggio Calabria, ANPI area Metropolitana Reggio Calabria, LaReDiS Calabria (Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia), ANPI Galatro-Laureana di Borrello-Serrata, Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, libreria Non ci resta che leggere di Soverato e  patrocinato Sud Contemporaneo metterà al centro lo sbarco contribuendo a ricostruire la memoria di un evento che ha lasciato profonde ferite nella regione. La rassegna che si snoderà dal 23 agosto al 10 dicembre programma eventi, sta ripercorrendo le principali tappe della liberazione della Calabria. Filmati inediti, incontri, mostre itineranti, Convegno e un concorso per le scuole al fine di conoscere, un tassello del variegato mosaico della resistenza quando l’organico Movimento di Liberazione in Italia non era ancora nato.

Ottantesimo liberazione della Calabria

Ottanta anni fa in Calabria l’apertura del fronte di guerra che avrebbe cambiato le sorti del conflitto mondiale. Nel settembre del 1943, dopo mesi di preparazione con bombardamenti, incursioni dei futuri alleati, contatti con la popolazione, fucilazioni e stragi naziste iniziava lo sbarco anglo-canadese in continente. In soli 20 giorni lo scontro diretto tra due grandi eserciti contrapposti attraversava la Regione lasciando un territorio devastato dalle bombe e un tessuto sociale pronto a sperimentare la democrazia. In tanti si adoperarono, ben prima della firma dell’armistizio di Cassibile, per la riuscita dell’operazione Baytown contribuendo a contrastare la presenza tedesca sul territorio. La lunga estate del 1943 lasciò sul campo oltre 5.000 morti e altre migliaia di feriti solo nella provincia di Reggio Calabria.

locandina-programmaUn’articolata rassegna, in collaborazione con ARCI Reggio Calabria, LaReDiS Calabria (Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia), ANPI area Metropolitana Reggio Calabria, ANPI Galatro-Laureana di Borrello-Serrata, Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, libreria Non ci resta che leggere di Soverato, Comuni di Marcellinara, Serrata, Taurianova e con il patrocinio della rivista Sud Contemporaneo, dal 23 settembre al 10 dicembre, ripercorrerà le principali tappe della liberazione della Calabria. Il primo appuntamento a Serrata con l’analisi dell’opposizione di lungo periodo. Il 25 agosto a Taurianova gli eventi che portarono alla fucilazione di Cipriano Scarfò e in seguito i rastrellamenti della costa ionica reggina, la strage nazista di Rizziconi. La risalita della Regione con attenzione ai fatti accaduti nell’istmo catanzarese. Filmati, un Convegno di studi, una mostra itinerante e un concorso per le scuole per ricostruire la memoria del variegato mosaico dell’opposizione al fascismo e di una Resistenza cruenta. locandina http://www.italia-resistenza.it/rete/wp-content/uploads/2023/08/Locandina-Programma.pdf

La Resistenza reggina e la fucilazione di Cipriano Scarfò

Dopo l’avvio, a Serrata, centro del reggino dal quale partì la resistenza in Calabria, proseguono gli appuntamenti della rassegna per l’Ottantesimo della Liberazione organizzate dall’Istituto “Ugo Arcuri”. taurianova-locandinaL’articolata programma, che dal 23 settembre al 10 dicembre ripercorrerà gli eventi della liberazione della Calabria, farà tappa a Taurianova (RC), nella splendida cornice della Villa Comunale “A. Fava”, dove il momento centrale sarà la commemorazione di Cipriano Scarfò, fucilato dai nazisti. Scarfò, nel tentativo di ostacolare la ritirata tedesca, compì un atto di sabotaggio deciso dal Comitato di concentrazione antifascista. Catturato dai tedeschi e legato ad un albero di ulivo fu fucilato al petto, in Contrada Micigallo, nei giorni concitati che precedettero lo sbarco alleato. A ripercorrere i tratti salienti della storia della liberazione della Calabria sarà Rocco Lentini, componente della commissione didattica dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.  All’incontro, il secondo del programma dell’Istituto Arcuri cui collaborano ARCI Reggio Calabria, LaReDiS Calabria (Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia), ANPI area Metropolitana Reggio Calabria, ANPI Galatro-Laureana di Borrello-Serrata, Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, libreria Non ci resta che leggere di Soverato, Comuni di Marcellinara, Serrata e Taurianova, è prevista una testimonianza di Benito Scarfò, la partecipazione dell’assessore Massimo Grimaldi e del consigliere Raffaele Scarfò. Locandina

La resistenza prima della Resistenza

Nell’ottantesimo anniversario della fine della guerra nel Mezzogiorno d’Italia, l’articolata rassegna che dal 23 settembre al 10 dicembre ripercorre le principali tappe della liberazione della Calabria apre a Serrata, centro del reggino dal quale si avviò la resistenza in Calabria, attraverso  l’esperienza di don Luigi Nicoletti e l’opposizione alle leggi razziali, le pagine di Parola di Vita, l’opera del Vescovo Enrico Montalbetti morto nella strage di Annà a Melito Porto Salvo e il movimento de Il Semaforo.

serrata-locandinaUna Resistenza cruenta il cui ricordo è ancora vivo, una ricostruzione storica rigorosa alla luce di nuova documentazione su un tassello del variegato mosaico del futuro organico Movimento di Liberazione in Italia. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Angelo D’Angelis, dell’assessore Fortunata Calì, di Giovanni Staltari dell’ANPI Galatro-Laureana-Serrata ne discutono Nuccia Guerrisi direttrice dell’Istituto Ugo Arcuri e Rocco Lentini della Commissione Didattica Istituto Nazionale Ferruccio Parri. In collaborazione con: ARCI Reggio Calabria, LaReDiS Calabria (Laboratorio Regionale per la Didattica della Storia), ANPI area Metropolitana Reggio Calabria, ANPI Galatro-Laureana di Borrello-Serrata, Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, libreria Non ci resta che leggere di Soverato, Comuni di Marcellinara, Serrata, Taurianova. Con il patrocinio della rivista Sud Contemporaneo. Locandina