Archivio dell'autore: Silvio
I Martiri dell’Aldriga
Presidenzialismo, parlamentarismo, premierato. Verso una revisione della forma di governo?
Gianni Bosio. Concetti grafici
Nell’ambito del Festivaletteratura mercoledì 6 settembre 2003 a Mantova presso la Biblioteca “Baratta” Mariamargherita Scotti parla di «L’eredità di Gianni Bosio». Contemporaneamente viene allestita una piccola esposizione documentaria dedicata agli interessi grafici di Gianni Bosio, curata dall’IMSC in collaborazione con la Biblioteca “Baratta”. L’esposizione rimane aperta dal 6 al 10 settembre con i seguenti orari: mercoledì ore 15 -18; giovedì, venerdì e sabato, ore 10-13 e 15-18; domenica 10-13. L’ingresso è gratuito, tranne durante la conferenza che inizia alle 16,30 di mercoledì 6.
La cultura per il futuro delle città
Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 17,30 a Mantova presso l’ex Chiesa della Madonna della Vittoria (via Claudio Monteverdi 1) l’IMSC, il Comune di Mantova e l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani ricordano Daniela Ferrari a un anno dalla sua scomparsa. Dopo un intrattenimento musicale, introducono Italo Scaietta (presidente dell’Associazione) e Claudia Bonora (presidente dell’IMSC) ed interviene il sindaco di Mantova Mattia Palazzi parlando di “La cultura per il futuro delle città”.
Daniela Ferrari fu direttrice dell’Archivio di Stato, presidente dell’IMSC, attenta studiosa e appassionata divulgatrice della storia dei Gonzaga e di Mantova.
Nell’allegato la riproduzione dell’invito palazzi_2023_06_15.
Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
I monumenti comunisti della Bulgaria, 1944-1989
Giovedì 8 giugno 2023 a Mantova presso la Sala delle Colonne del Centro “Baratta” (corso Garibaldi 88) alle ore 17,30 Luca Ponchiroli parla di una ricerca sui monumenti realizzati in Bulgaria tra il 1944 ed il 1989, e presenta il sito da lui realizzato “Witnesses of stone”.
Nell’allegato la riproduzione dell’invito ponchiroli_2023_06_08.
Un notaio, Messer Carnevale e la Terzità. Canneto sull’Oglio 1468
Sabato 6 maggio 2023 alle ore 16,30 a Mantova in via Ardigò 13 presso la Biblioteca Teresiana (Sala delle Vedute) con l’intervento di Isabella Lazzarini viene presentato il volume «Un notaio, Messer Carnevale e la Terzità. Canneto sull’Oglio 1468» scritto da Giancorrado Barozzi. L’opera analizza la sentenza burlesca, conservata tra le carte di un notaio di Canneto, la quale condanna Carnevale per aver abbandonato il paese contro la volontà degli abitanti e Quaresima per averlo istigato; la sentenza rifletterebbe le tensioni tra la comunità locale ed i Gonzaga di Mantova.
Nell’allegato la riproduzione dell’invito barozzi_2023_05_06.
Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
Viene indetta la diciassettesima edizione del premio “Cesare Mozzarelli” da assegnare all’autore o agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea o di dottorato, sulla storia di Mantova e del suo territorio in età moderna e contemporanea. La domanda di partecipazione e il testo della ricerca devono pervenire entro il 5 giugno 2023.
Il testo completo del bando è leggibile nell’allegato mozzarelli_bando_2023.
Facsimile della domanda di partecipazione da stampare e firmare sulla carta stampata mozzarelli_domanda_2023.