I diari di Anne Frank. Storia e memoria

Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 17,30 Frediano Sessi tiene a Mantova presso la Casa del Mantegna (via Acerbi 47) una conferenza dal titolo «I diari di Anne Frank. Storia e memoria».
La conferenza è organizzata nell’ambito della mostra «Anne Frank, una storia attuale» inaugurata venerdì 20 gennaio ed aperta sino al 26 febbraio nei giorni da martedì a venerdì (ore 10-13), il sabato e la domenica (ore 10-13, 15-18) sempre presso la Casa del Mantegna.
Nell’allegato la riproduzione dell’invito con il calendario delle iniziative frank_2023_01_20-02_26.

Le vicende della famiglia Frank, atto di resistenza o passività ebraica?

Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 18 Daniele Susini tiene a Mantova presso la Casa del Mantegna (via Acerbi 47) una conferenza dal titolo «Le vicende della famiglia Frank, atto di resistenza o passività ebraica?».
La conferenza è organizzata nell’ambito della mostra «Anne Frank, una storia attuale» inaugurata venerdì 20 gennaio ed aperta sino al 26 febbraio nei giorni da martedì a venerdì (ore 10-13), il sabato e la domenica (ore 10-13, 15-18) sempre presso la Casa del Mantegna.
Nell’allegato la riproduzione dell’invito con il calendario delle iniziative frank_2023_01_20-02_26.

Memoria e Thanatos

Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 18,30 a Mantova presso la Casa del Mantegna (via Acerbi 47) Andrea Ranzato tiene una conferenza dal titolo «Memoria e Thanatos» sulla memoria della Shoah e la narrazione storica.
La conferenza è organizzata in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea nell’ambito della settima edizione della rassegna «Alla fine dei conti. Riflessioni sulla vita e sulla morte», organizzata da Elena Alfonsi.
Nell’allegato la locandina con il calendario della rassegna (4 MB) ranzato_2023_01_20.

“Anne Frank, una storia attuale”. Mostra

Venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 12 a Mantova presso la Casa del Mantegna (via Acerbi 47) viene inaugurata la mostra documentaria «Anne Frank, una storia attuale». Ad ingresso libero, rimane aperta sino al 26 febbraio nei giorni da martedì a venerdì (ore 10-13), il sabato e la domenica (ore 10-13, 15-18).
Attraverso la biografia di Anne Frank viene illustrato il tema della persecuzione degli Ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale: le fotografie, le immagini e le citazioni delle pagine del diario di Anne fanno emergere le condizioni in cui una famiglia ebrea fu costretta a vivere durante il periodo nazista.
Ideata e prodotta dalla Anne Frank House di Amsterdam, la mostra è tradotta in oltre 25 lingue ed ha viaggiato in più di 150 paese del mondo, ponendosi come centro propulsore di attività quali corsi di formazione per gli insegnanti e progetti didattici per gli studenti.
Viene proposta a Mantova dalla Provincia di Mantova in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea il quale, oltre a fornire il supporto all’attività didattica correlata, organizza due conferenze di approfondimento: Daniele Susini interverrà il 28 gennaio alle ore 18, Frediano Sessi venerdì 17 febbraio alle ore 17,30.
Nell’allegato la riproduzione dell’invito con il calendario delle iniziative frank_2023_01_20-02_26.

Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni – 1. La guerra nelle riflessioni di uno storico militare

I recenti avvenimenti internazionali legati all’aggressione russa dell’Ucraina hanno reso necessario tornare a riflettere sulla guerra negli aspetti sociale, giuridico e politico. L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza sull’argomento tre lezioni, valide come corso di aggiornamento per insegnanti. La prima (già prevista per martedì 29 novembre) è tenuta da Gastone Breccia su “La guerra nelle riflessioni di uno storico militare” martedì 20 dicembre 2022 alle ore 16 a Mantova in via Ardigò 13 presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana.
Nell’allegato la riproduzione dell’invito con le norme per il riconoscimento del corso di aggiornamento costituzione_2022_b.

Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni – 3. La guerra nelle riflessioni di una specialista dei crimini di guerra

I recenti avvenimenti internazionali legati all’aggressione russa dell’Ucraina hanno reso necessario tornare a riflettere sulla guerra negli aspetti sociale, giuridico e politico. L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza sull’argomento tre lezioni, valide come corso di aggiornamento per insegnanti. La terza è tenuta da Maria Di Massa su “La guerra nelle riflessioni di una specialista dei crimini di guerra” martedì 13 dicembre 2022 alle ore 16 a Mantova in via Ardigò 13 presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana. Nell’allegato la riproduzione dell’invito con le norme per il riconoscimento del corso di aggiornamento costituzione_2022.

Cosa sappiamo della guerra. Tre riflessioni – 2. La guerra nelle riflessioni di una filosofa politica

I recenti avvenimenti internazionali legati all’aggressione russa dell’Ucraina hanno reso necessario tornare a riflettere sulla guerra negli aspetti sociale, giuridico e politico. L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizza sull’argomento tre lezioni, valide come corso di aggiornamento per insegnanti. La seconda è tenuta da Olivia Guaraldo su “La guerra nelle riflessioni di una filosofa politica” martedì 6 dicembre 2022 alle ore 16 a Mantova in via Ardigò 13 presso la Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana. Nell’allegato la riproduzione dell’invito con le norme per il riconoscimento del corso di aggiornamento costituzione_2022.

Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 11. Proiezione di «Marcia su Roma» (Mark Cousins, 2022)

In occasione del centenario della presa del potere da parte del Partito Nazionale Fascista l’IMSC e l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea organizzano un ciclo di iniziative dal titolo «Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma». Venerdì 18 novembre alle ore 21 a Mantova presso il cinema Mignon (via G. Benzoni 22) proiezione di «Marcia su Roma» (Mark Cousins, 2022) con l’intervento del coautore Tony Saccucci. Il ciclo è sostenuto dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana.
Nell’allegato riproduzione della locandina aggiornata con il programma particolare delle proiezioni lessico22_2022_ix-xi_nascditt.

Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 10. Tavola rotonda

In occasione del centenario della presa del potere da parte del Partito Nazionale Fascista l’IMSC e l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea organizzano un ciclo di iniziative dal titolo «Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma». Venerdì 18 novembre alle ore 17,30 a Mantova presso il cinema Mignon (via G. Benzoni 22) riflessioni di Paolo Carelli, Marco Bernardi, Roland Seiko e Giovanni Taurasi sul documentario proiettato nelle settimane precedenti «Nascita di una dittatura» curato da Sergio Zavoli e prodotto dalla RAI nel 1972.
Alle ore 21 sempre presso il cinema Mignon proiezione di «Marcia su Roma» (Mark Cousins, 2022) con l’intervento del coautore Tony Saccucci.
Il ciclo è sostenuto dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana.
Nell’allegato riproduzione della locandina aggiornata con il programma particolare delle proiezioni lessico22_2022_ix-xi_nascditt.

Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma – 9. Memorie

In occasione del centenario della presa del potere da parte del Partito Nazionale Fascista l’IMSC e l’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea organizzano un ciclo di iniziative dal titolo «Lessico 22. Nel tempo della Marcia su Roma». Sabato 1novembre alle ore 16,30 a Verona presso la sede dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (via Cantarane 26) Maddalena Carli tiene una conferenza dal titolo «Memorie». Il ciclo è sostenuto dalla Fondazione Banca Agricola Mantovana.
Nell’allegato la riproduzione della locandina con il programma per i mesi da settembre a novembre lessico22_2022_ix-xi e la locandina aggiornata con il programma particolare delle proiezioni lessico22_2022_ix-xi_nascditt.