Iniziative

INIZIATIVE 2012-2013

Ciclo di incontri riservato agli insegnanti CINEMA E STORIA 2012-2013 Crisi a confronto: 1929/2008 

Il corso abbina un primo ciclo di 5 lezioni di approfondimento storico, tenute da docenti universitari, a un secondo ciclo di 5 proiezioni di film introdotti e commentati da studiosi di storia del cinema. Per prendere visione del programma e delle modalità di partecipazione vedi Cinema e storia 2012-2013

Mercoledì 17 ottobre 2012, ore 17,30, Palazzo Moriggia, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Milano

Presentazione del volume Gian Luca Zanetti dall’avvocatura al giornalismo e all’editoria, di Barbara Boneschi.   Presentano Ada Gigli Marchetti e Arturo Colombo. In apertura, intervento del Sindaco Giuliano Pisapia. Letture di Umberto Ceriani. Sarà presente l’autrice

INIZIATIVE 2011-2012

In occasione della ricorrenza del 25 aprile
Lunedì 23 aprile 2012, ore 16.00
Milano, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23
Gioventù partigiana tra lotta e canti
Programma:
Proiezione del video 25 aprile, Milano, La Liberazione, di Aldo Zappalà, “La storia siamo noi” – Rai;
Letture e canti della Resistenza, a cura di Magda Poli e Federica Santambrogio;
Saluti del Sindaco Giuliano Pisapia e interventi di Libero Traversa e Luigi Ganapini

28 ottobre 2011-29 gennaio 2012
Milano, Museo del Risorgimento
Palazzo Moriggia – Via Borgonuovo 23
Mostra
UNITE PER UNIRE
La donna in Italia 1848-1914
La mostra, organizzata dalle Raccolte Storiche del Comune di Milano in collaborazione con diversi enti, tra cui l’Istituto lombardo di storia contemporanea, si propone di documentare le trasformazioni della condizione femminile in un percorso di più di sessant’anni di storia italiana.
Resterà aperta al pubblico dal 27 ottobre 2011, giorno dell’inaugurazione, fino al 29 gennaio 2012.
Per informazioni tel. 02.88464177/180.

Ciclo di conferenze collegate alla mostra UNITE PER UNIRE, nella stessa sede di Via Borgonuovo 23, ore 17,30:
29 novembre 2011, Mariachiara Fugazza e Daniela Maldini Chiarito, Donne in transizione tra Ottocento e Novecento.
19 gennaio 2012, Patrizia Foglia, Profili di donna. incisione e immagine femminile tra ottocento e Novecento
26 gennaio 2012, Ada Gigli Marchetti, Belle ed eleganti nell’Italia unita

Sui temi affrontati nella mostra e nella conferenza, gli insegnanti interessati possono concordare con l’Istituto lombardo di storia contemporanea ulteriori incontri rivolti alle classi, scrivendo a istituto@istlec.fastwebnet.it.

10-11 novembre 2011
Milano, Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Milano, via Conservatorio 7
Convegno in ricordo di Alceo Riosa
Un’altra italia ancora. Repubblica e minoranze nazionali al confine orientale
Il convegno intende affrontare i conflitti tra differenze nazionali e comune identità italiana che hanno investito la Venezia Giulia, negli anni della fondazione dello Stato democratico e repubblicano, coinvolgendo italiani, sloveni, croati, tutti peraltro diventati ad egual titolo cittadini dello stato italiano. L’interrogativo che intende porsi è il seguente: in quale misura le culture politiche postfasciste hanno saputo sviluppare un’idea di Stato che tenesse conto delle pluralità nazionali all’interno del suo territorio? Come è stato affrontato il problema del rapporto tra stato, nazione e democrazia nelle aree nazionalmente plurali del paese?
Le due giornate vedranno a confronto studiosi di diversa estrazione culturale e politica e si concluderanno con una tavola rotonda cui parteciperanno Giuliano Amato, Giuseppe Galasso e due studiosi di area giuliana, Milos Budin e Sergio Bartole.

5-6 ottobre 2011
Milano, Palazzo Greppi, via S. Antonio 12, Sala Napoleonica
Convegno di studi
L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901)
Le due giornate di convegno hanno lo scopo di ricostruire i caratteri fondamentali dell’istruzione secondaria italiana per come si è venuta formando nel primo quarantennio unitario. Una attenzione particolare viene dedicata alla storia didattica delle discipline, esaminate in un’ampia prospettiva che include insegnamenti umanistici, scientifici, tecnici.
L’iniziativa, che si colloca nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, è organizzata dall’Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con l’Insmli e con la rete degli istituti provinciali della Lombardia, e con la partecipazione di 4 università e diversi enti culturali.

29 settembre 2011, ore 18
Milano, sala Buzzati, via Balzan 3
“Sebben che siamo donne. Voci di donne italiane”, di Magda Poli
Lettura scenica che rielabora materiali storici relativi alla trasformazione della condizione femminile nei 150 anni dell’Italia unita.
L’iniziativa è organizzata da Soroptimist International d’Italia e dal Centro Teatro Attivo con la collaborazione di diversi enti tra cui l’Istituto lombardo di storia contemporanea.
Ingresso libero solo con prenotazione: rsvp@fondazionecorriere.it

INIZIATIVE 2010-2011

Attività di divulgazione destinate alla cittadinanza (conferenze, spettacoli, ecc.):
7 marzo 2011: “L a prima donna d’Italia”, Galbiate, Biblioteca civica,
8 aprile 2011: “Rileggere il Risorgimento” Comune di Gambolò (PV),

Partecipazione a interventi “ufficiali” (promossi da istituzioni pubbliche):
settembre 2010-aprile 2011
“Storie di donne. Immagine femminile e identità nazionale”, 5 incontri promossi in collaborazione con le Raccolte Storiche del Comune di Milano e altri enti, Milano, Museo del Risorgimento,

Gallarate, 8 e 9 aprile 2011
Contributo alla progettazione e interventi di collaboratori dell’Istituto alle due giornate di studio “L’Italia s’è desta. Nazione e Stato unitario”, promosse da enti diversi e rivolte a docenti, studenti e cittadinanza,

Incontri rivolti agli insegnanti delle scuole medie superiori
Novembre 2010
Milano, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23
VERSO IL 150° DELL’UNITA’ D’ITALIA. RIFLESSIONI SUL RISORGIMENTO
Orario 15.00-16.30:
Giovedì 4 novembre, “Le interpretazioni del Risorgimento: un panorama storiografico”, di Gianluca Albergoni.
Giovedì 11 novembre, “Patria, Patriota, Patriottismo: parole e idee alle origini del Risorgimento”, di Daniela Maldini Chiarito
Giovedì 18 novembre, “La modernità, motore del Risorgimento”, di Marta Boneschi
Giovedì 25 novembre, “Soldati e pittori: l’iconografia risorgimentale dalla Restaurazione all’Unità”, di Paola Zatti

Incontri riservati ai soli docenti. Si prega di prenotare l’adesione a: Istituto lombardo di storia contemporanea, tel. e fax 02.6575317 (ore 10-14), email: istituto@istlec.fastwebnet.it
L’iniziativa è a cura dell’Ufficio scolastico Regionale per la Lombardia, dell’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, dell’Istituto lombardo di storia contemporanea – in collaborazione con le Raccolte storiche del Comune di Milano e l’Istituto per la storia del Risorgimento-Comitato di Milano.

Novembre 2010
Milano, Via Conservatorio 7, ore 12,30
Ciclo di incontri per gli studenti della Facoltà di Scienze politiche
Mercoledì 17 novembre, aula 6 – Quali prospettive per il giornalismo di guerra
Giovedì 18 novembre, aula 11 – Rossi e neri: torna il terrorismo?
Mercoledì 24 novembre, aula 6 – E’ scomparsa l’inchiesta giornalistica?

22 Ottobre 2010
dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Milano, Sala della Provincia, via Corridoni 16
Seminario per studenti e docenti
Presentazione del volume LETTURA GUIDATA DELLA CARTA COSTITUZIONALE a cura di Alessandro Basilico, con contributi di Oscar Luigi Scalfaro, Valerio Onida, Lydia Franceschi, Mariachiara Fugazza, Marisa Valagussa, Piero Calamandrei.
Intervengono Valerio Onida, Lydia Franceschi, Marisa Valgussa, Ada Gigli Marchetti, Alessandro Basilico, Marco Pagani, coordina Dino Messina.
L’incontro, organizzato dalla Fondazione Roberto Franceschi in collaborazione con lIstituto lombardo di storia contemporanea e altri enti, è rivolto agli studenti e ai docenti delle scuole di istruzione superiore della Lombardia.
Per partecipare al seminario è richiesta la prenotazione a FONDAZIONE FRANCESCHI onlus, tel. 0236695661, email costituzione@fondfranceschi.it

Il testo integrale della LETTURA GUIDATA DELLA CARTA COSTITUZIONALE è scaricabile dal sito della Fondazione Roberto Franceschi, che ha un rapporto di collaborazione con l’istituto lombardo di storia contemporanea
http://www.fondfranceschi.it/pubblicazioni/costituzione_LR.pdf

INIZIATIVE 2009/2010

19 – 20 marzo 2010
Gallarate, (VA), Teatro delle Arti, via Don Minzoni 7
Corso di formazione
UNITA’, COSTITUZIONE, EUROPA
PROGRAMMA
Venerdì 19 marzo,
ore 14,30
Introduzione al corso (Angelo Viganò)
Stato unitario e localismo (Pietro Bassetti)
Il federalismo nella politica italiana tra Ottocento e Novecento (Carlo G. Lacaita)
Carlo Cattaneo, fra economia e politica (Rodolfo Helg e Mariachiara Fugazza)
ore 17, 30
Dibattito partecipato

Sabato 20 marzo
ore 9,00
L’Europa di Giuseppe mazzini e il suo lascito contemporaneo (Michele Finelli)
Risorgimento e Costituzione repubblicana: quale eredità (Enrico Grosso)
l’evoluzione costituzionale in atto: dalla riforma del Titolo V alla svolta federalista (Valerio Onida)
ore 12,30
Dibattito partecipato

Il corso è indirizzato a docenti e studenti e a chiunque sia interessato a queste tematiche.
Le adesioni vanno inoltrate alla Segreteria del convegno (347.5052978) entro il 17 marzo fino ad esaurimento dei posti.
Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza, che per gli studenti è valido ai fini dell’acquisizione del debito formativo.

Giovedì 25 febbraio 2010, ore 9.30-13.00
Milano, Sala Congressi della Provincia di Milano, Via Corridoni 16
Incontro aperto a insegnanti e studenti delle Scuole Medie Superiori
IL PROGETTO DELLA COSTITUZIONE DALLE ORIGINI ALLE PROVE DEGLI ANNI SETTANTA

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, l’Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, l’Istituto lombardo di storia contemporanea – in collaborazione con le Raccolte storiche del Comune di Milano e il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Milano – hanno promosso questo incontro aperto, a docenti e studenti delle Scuole Medie Superiori milanesi e lombarde. Esso si propone di offrire spunti di analisi del cammino della democrazia nel nostro Paese, con particolare riferimento alla Costituzione e ai primi passi dell’Italia repubblicana, per esaminare poi le minacce rappresentate dalla stagione dello stragismo e del terrorismo. Come emerge dal programma, l’incontro prevede anche la presenza di testimoni che si sono segnalati per l’impegno nel garantire la tenuta delle istituzioni, coltivando i valori della partecipazione e del progresso civile.
Dato l’alto valore didattico dell’iniziativa, che si configura come approfondimento nell’ambito dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, si auspica una larga adesione delle classi.

Programma
Saluti delle autorità
Introduzione, Claudio Dellavalle, Vicepresidente INSMLI
Il progetto della Costituzione, Fabio Longo, Università degli Studi di Torino
Il difficile cammino della democrazia, Mino Martinazzoli, politico
Le insidie alla democrazia negli anni ’60-70,, Mimmo Franzinelli, storico
La risposta della cittadinanza alle bombe, Manlio Milani, presidente Associazione Familiari caduti di Piazza della Loggia
Il progetto interrotto di Aldo Moro, Agnese Moro
Conclusioni, Claudio Dellavalle

12 febbraio 2010, ore 9.30
Il Canale Villoresi. Un capolavoro dell’ingegneria idraulica ottocentesca
Milano, Palazzo Serbelloni, Corso Venezia 16.

La giornata di studio è dedicata all’ingegner Eugenio Villoresi (1810-1879) e al canale che porta il suo nome (inaugurato nel 1884), al cui progetto Villoresi aveva dedicato energie e risorse personali. Il canale, che ha esteso il beneficio dell’irrigazione alle campagne dell’Alto Milanese, conclude idealmente la secolare storia dei navigli milanesi.
L’iniziativa è a cura del Consorzio Est Ticino villoresi e del Collegio degli Ingegneri e degli Architetti di Milano, in collaborazione con l’Istituto lombardo di storia contemporanea.

Febbraio-marzo 2010Manerbio (BS)
Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “B. Pascal”, via Solferino, 92
ore 15.00-16.30
Ciclo di incontri“LEGGERE IL RISORGIMENTO”
11 febbraio DANIELA MALDINI CHIARITO, Il Risorgimento dei moderati
18 febbraio MARIACHIARA FUGAZZA, Il Risorgimento dei democratici: Mazzini e Cattaneo
25 febbraio GIANLUCA ALBERGONI, Le interpretazioni del Risorgimento
18 marzo PAOLA ZATTI, Il Risorgimento nelle arti figurative
25 marzo SERGIO ONGER, Il 1848-49 a Brescia

Mercoledì 2 dicembre 2009, ore 17.00
Milano, Archivio di Stato, Via Senato 10
PRESENTAZIONE DEL VOLUME “SPORT E FASCISMO”, A CURA DI MARIA CANELLA E SERGIO GIUNTINI
Maria Barbara Bertini, Nando Dalla Chiesa, Franco Della Peruta, Emanuela Scarpellini, Elio Trifari presentano il volume “Sport e Fascismo” che attraverso una pluralità di contributi prende in esame il tentativo, condotto dal regime durante il Ventennio, di “sportivizzazione” della società, dallo “sport per tutti” all’agonismo di vertice. Il tema viene affrontato da molte angolature, dalle vicende interne delle diverse discipline all’uso dei mezzi di comunicazione di massa, dalla medicina sportiva al ruolo della donna, dall’architettura all’olimpismo, che tutte insieme dimostrano quanto la storiografia sullo sport si presti a rileggere analiticamente la nostra storia nazionale.

novembre 2009-maggio 2010
Ciclo di incontri
ANNI SETTANTA: NUOVI MODI DI VIVERE LA DEMOCRAZIA, NUOVE MINACCE ALLA DEMOCRAZIA
Nell’ambito del progetto “Conoscere il passato per educare alla legalità”, iniziato lo scorso anno, la nuova proposta didattica intende affrontare alcuni aspetti della storia recente del nostro Paese, particolarmente collegati al tema delle minacce alla democrazia, anche nella prospettiva dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
Il percorso si articolerà in 2 incontri destinati ai docenti nel mese di novembre 2009 e in successivi 4 incontri da dicembre 2009 a maggio 2010 aperti a docenti e studenti.
INCONTRI PER DOCENTI:
Giovedì 19 novembre 2009, ore 15-16.30 “Anni Settanta, “anni affollati”: riforme, impegno politico, cittadinanza attiva e partecipazione”;
Giovedì 26 novembre 2009, ore 15-16.30 “Che cos’è il terrorismo? Definizioni e riflessioni dalle BR al terrorismo internazionale”.
FORMATRICE: Cinzia Venturoli, Università di Bologna-Facoltà di Scienze della Formazione e direttore del Centro Documentazione Stragi (Cedost) di Bologna.
LUOGO: Civiche Raccolte Storiche (Milano, via Borgonuovo, 23, MM3-2, bus 61)

INCONTRI PER DOCENTI E STUDENTI:
giovedì 10 dicembre 2009, ore 15,00-17,00 “Piazza Fontana quarant’anni dopo”
Aula Magna del Liceo classico Beccaria, via Linneo 5, Milkano
Interventi di Cinzia Venturoli, “Il contesto italiano prima e dopo Piazza fontana” e di Mimmo Franzinelli, “12 dicembre 1969. Dalla strage all’iter processuale”..

Giovedì 5 novembre 2009, ore 9.00-14.00
Milano, Facoltà di Scienze politiche, Sala Lauree, Via Conservatorio 7
Giornalismo e comunicazione nella Russia di oggi. Dalla carta stampata ai nuovi media
L’incontro, dedicato alla situazione del giornalismo nella Russia di Putin, si rivolge a quanti si interessano ai problemi dell’informazione in tutte le sue forme mediatiche, e al grande tema della censura e della libertà, per cui hanno sacrificato l’esistenza Anna Politkovskaja e Natalia Estemirova. Parleranno il sociologo Boris Dubin e i giornalisti Boris Dolgin e Julia Latynina, confrontandosi con giornalisti e docenti di storia del giornalismo italiani. Chiuderà l’incontro una tavola rotonda.

Giovedì 22 ottobre 2009 ore 11.00
Educandato Statale “Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa”
Via della Passione 12, Milano
Le deportazioni femminili dall’Italia 1943-1945. Il caso milanese
L’incontro, tenuto da Alessandra Chiappano e organizzato dall’INSMLI e dall’Istituto lombardo di storia contemporanea, è rivolto agli allievi del “Setti Carraro” e a una classe di studenti di Belfort attualmente a Milano.

Martedì 20 ottobre 2009, ore 15,30
Milano, Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, Via Sant’Antonio 12
Incontro di studi
FARE L’ITALIA. Conflitti, identità, memorie nella nascita della nazione
Nell’occasione sarà discusso il volume Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento, a cura di Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato.
Intervengono E. Cantarella, L. Dodi, P. Macry, P. Magnarelli, M. Meriggi, A. Riosa. Coordina maria Luisa Betri. Saranno presenti i curatori.

15-16 ottobre 2009
Milano, Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 10
Convegno
Eugenio Colorni e la cultura italiana fra le due guerre
Il convegno intende soffermarsi sugli aspetti filosofici dell’opera colorniana, dai primi studi improntati al pensiero crociano, ai successivi interessi per le diverse forme dell’epistemologia e della metodologia della scienza. L’iniziativa è organizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e si inquadra nelle attività del Comitato Nazionale del Centenario della nascita di Colorni. L’Istituto lombardo di storia contemporanea, insieme ad altri enti, ha contribuito alla sua realizzazione.

INIZIATIVE 2008/2009

10 giugno 2009
Milano, Facoltà di Scienze politiche, Sala lauree, via Conservatorio 7
Comunicare la Storia attraverso il Teatro
Un mare di inchiostro per un mare di sangue
di Magda Poli, con prologo di Alceo Riosa e epilogo di Alberto Martinelli

Maggio 2009
LE RADICI EUROPEE DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. LA MEMORIA STORICA MOTORE DEL FUTUTO
Il progetto è del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Milano, svolto nell’ambito del progetto del MIUR “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione. L’Istituto lombardo è tra gli Enti che hanno contribuito alla sua realizzazione. In particolare la prof. Mariachiara Fugazza ha tenuto alcuni incontri con gli studenti coinvolti nell’iniziativa sul pensiero politico di Cattaneo e Mazzini.

26 marzo 2009, ore 17,30
Milano, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23
Presentazione dei volumi “Essere donne nei lager”, di Alessandra Chiappano e “Non si è mai ex deportati: una biografia di Lidia Beccaria Rolfi”
Liliana Picciotto ne discuterà con gli autori. Introduce Ada Gigli Marchetti

Febbraio-marzo 2009
Corso per insegnanti e studenti delle scuole superiori
RAZZISMI E NAZIONALISMI NEL NOVECENTO EUROPEO
NUOVO SPAZIO GIUCCIARDINI,
Via Macedonio Melloni 3, Milano
orario: 15.00-17.00

PROGRAMMA DEL CORSO:
Venerdì 6 febbraio
Marcello Flores, Razzismi e nazionalismi tra Ottocento e Novecento

Lunedì 16 febbraio
Michele Nani, Italia: nazionalismo e razzismo

Lunedì 9 marzo
Marco Dogo, Razzismo e nazionalismo nei Balcani: variazioni locali su temi europei

Lunedì 23 marzo
Gustavo Corni, Germania: dal razzismo allo sterminio

Il corso è organizzato dall’Istituto per la storia dell’età contemporanea (ISEC) e dall’Istituto lombardo di storia contemporanea.

Incontri di formazione per insegnanti (novembre-dicembre 2008)
Conoscere il passato per educare alla legalità: la memoria del terrorismo e delle stragi. Da piazza Fontana all’omicidio Alessandrini (1969-1979)

Iniziativa promossa dalle Raccolte Storiche del Comune di Milano e dall’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, in collaborazione con Fondazione Isec, Fondazione Perini, Cedost di Bologna, Archivio Flamigni. Si rivolge a docenti e studenti degli ultimi anni delle superiori, e ha l’obiettivo di avviare un percorso di approfondimento intorno al terrorismo e allo stragismo degli anni Sessanta e Settanta, per contestualizzare tali fenomeni nella realtà dell’epoca e promuovere una riflessione critica.
Poichè non esiste ancora una storiografia consolidata, si è scelto di organizzare incontri preliminari con i docenti interessati.
Al termine saranno forniti materiali didattici: bibliografie, sitografie, glossari, cronologie, supporti audiovisivi, etc. che potranno essere utilizzati in classe.
Sono previsti due incontri:
FORMATRICE: Cinzia Venturoli Università di Bologna-Facoltà di Scienze della Formazione e direttore del Centro Documentazione Stragi (Cedost) di Bologna.
LUOGO: Museo di storia contemporanea (Via Sant’Andrea 6, Millano (MM3 – tram 1, bus 94)
DATA E ORA: giovedì 27 novembre 2008, ore 15-17
(introduzione storica e presentazione dei principali nodi storiografici);
giovedì 4 dicembre 2008, ore 15-17 (proposte per laboratori e unità didattiche; presentazione dei materiali).
Gli insegnanti che intendono partecipare sono pregati di comunicare al più presto la loro adesione a: Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, tel. e fax 02.6575317 (ore 10-14); email: istituto@istlec.fastwebnet.it
In una fase successiva (a partire da gennaio 2009) i docenti potranno, se lo desiderano, richiedere ulteriori momenti di approfondimento o incontri nelle scuole con testimoni o specialisti della materia.

Giornata di studio
Etica e comunicazione. L’etica dell’informazione, il cambiamento nei media e l’indipendenza del giornalismo
13 novembre 2008, ore 9.00-13.00
Milano, Facoltà di Scienze politiche, Sala lauree, Via Conservatorio, 7
Tavola rotonda dedicata alle problematiche relative al modo di fare giornalismo in Italia e non solo. Il dibattito è introdotto da Ada Gigli Marchetti, docente di storia del giornalismo alla facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano, ed è divisa in due sessioni: la prima sul caso Italia, la seconda per un’analisi comparata con la situazione di altri Paesi.
L’iniziativa, che si rivolge a tutta la cittadinanza, agli insegnanti e agli studenti soprattutto universitari, è promossa dalla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano insieme all’Istituto lombardo di storia contemporanea e ad altri enti.

La videoregistrazione degli interventi si trova nel sito Giornalismo e storia/multimedia.

Giornate di studio
Libri per tutti. I generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea
24-26 settembre 2008
Milano, Palazzo Greppi, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12
Il convegno, organizzato dalle Università di Firenze, Milano, Pisa e Venezia con la collaborazione dell’istituto lombardo di storia contemporanea, giunge a conclusione di un progetto di ricerca che ha rivolto l’attenzione ai libri più diffusi, nel lungo periodo dall’Antico Regime ad oggi. Un insieme molto composito, costituito da titoli di devozione, insegnamenti pratici, testi letterari e scolastici, spesso definito “popolare” per le sue caratterisitche materiali e tematiche e per l’ampia diffusione. Oggi si preferisce usare l’espressione “libri di larga circolazione”, dal momento che erano presenti a tutti i livelli sociali, anche se venivano letti, recepiti e utilizzati in modi differenti.

INIZIATIVE 2007/2008

Presentazione di studi e ricerche sul tema dell’immigrazione
Martedì 10 giugno, Museo di storia contemporanea, via Sant’Andre 6, Milano:
Maurizio Ambrosini, Teresa Isemburg, Sandro Rinauro e Gian Antonio Stella presentano:
- Michele Colucci, Lavoro in movimento. L’emigrazione italiana in Europa 1945-1947, Donzelli 2008,
- Patrizia Audenino e Maddalena Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’ancien regime ad oggi, Bruno Mondadori 2008.

“La prima donna d’Italia” Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808-1871) tra politica e giornalismo
Giornata di studio nel bicentenario della nascita
Giovedì 15 maggio 2008, a Milano, presso il Museo di storia contemporanea, via Sant’Andrea 6.
Organizzatori della giornata sono le Raccolte storiche del Comune di Milano e l’Istituto lombardo di storia contemporanea insieme ad altri enti.

MILANO E LA MEMORIA. 9 e 10 maggio 2008 in occasione della Giornata della memoria delle vittime del terrorismo
Milano, Museo di storia contemporanea, via Sant’Andrea 6, venerdì 9 maggio, ore 15.00 e ore 21.00 e sabato 10 maggio ore 17.00.
Il giornalista Daniele Biacchessi e Gaetano Liguori raccontano la memoria di Milano attraverso la voce, la musica, la tecnica del monologo teatrale. Al centro dell’attenzione tre momenti drammatici della storia della città: la strage di Piazza Fontana, il delitto Calabresi e il delitto Tobagi.
Nella stessa sede del Museo – fino al 18 maggio – sarà esposto “Trittico”, dedicato alla prigionia di Aldo Moro.
L’iniziativa è promossa dalle Raccolte storiche del Comune di Milano e dall’Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con altri enti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per gruppi numerosi è consigliata la prenotazione.

Ciclo di incontri di storia contemporanea aprile-maggio 2008
a cura della prof.ssa Rosaria Tarantino, in collaborazione con l’Istituto lombardo di storia contemporanea.
Gli incontri avranno luogo nell’Aula Magna dell’I.I.S. “B. Pascal” di Manerbio, dalle ore 15.00 alle 17.00, secondo questo calendario:

Giovedì 17 aprile 2008, Prof.ssa Mariachiara Fugazza, “Il federalismo tra Ottocento e Novecento”

Mercoledì 23 aprile 2008, Prof. Marino Ruzzenenti, “Dalla Resistenza alla nascita dell’Assemblea Costituente

Giovedì 8 maggio 2008, Prof.ssa Alessandra Chiappano,“La conquista dei diritti civili in America, le contestazioni giovanili e la canzone di protesta”

Convegno, 30 gennaio-1 febbraio 2008
Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e Nazione
Milano, Palazzo Greppi, via Sant’Antonio 10
Tre giornate, il 30 e 31 gennaio e il 1 febbraio 2008, con un programma molto denso e articolato, per una rivisitazione a tutto campo della storia italiana dell’800 alla luce dei più recenti contributi della storiografia. Il convegno è organizzato dal Dipartimento di scienze della storia e della documentazione storica dell’Università di Milano e dal Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento, con la collaborazione delle Raccolte storiche del Comune di Milano e dell’Istituto lombardo di storia contemporanea.

Voci di donne. ieri e oggi
Milano, 26 novembre 2007, Palazzo Giureconsulti, via Mercanti 2
Incontro di studi promosso dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con l’Università degli studi di Milano e l’Istituto lombardo di storia contemporanea, in chiusura dell’Anno europeo per le pari opportunità. Donne attive nel mondo della politica, delle professioni e della cultura parleranno della presenza femminile oggi in ruoli direttivi, e anche del lungo percorso compiuto dalle donne nell’ultimo secolo. Chiuderà la giornata una pièce teatrale di Massimo Sgorbani con la regia di Andrée Ruth Shammah.

INIZIATIVE DEL 2006-2007

Convegno
L’età della speranza. Milano dalla ricostruzione al boom
Milano, Palazzo dei Giureconsulti, Via Mercanti 2
2 luglio 2007, ore 9.30
In occasione dell’uscita del volume “L’età della speranza. Milano dalla ricostruzione al boom”, edito da Skira editori, il convegno fa il punto sulla Milano degli anni Cinquanta e Sessanta, toccando i temi dell’economia, del lavoro, della politica e dell’industria culturale.

Aprile-maggio2007: ciclo di 5 incontri rivolto a insegnanti e studenti delle scuole medie superiori e aperto alla cittadinanza:
LESSICO DEL ’900
Giovedì 19 aprile: Emilio Gentile, Fascismi
Lunedì 23 aprile: Marcello Flores, Genocidio
Mercoledì 2 maggio, Victor Zaslavsky,Comunismo
Mercoledì 9 maggio: Roberto Chiarini, Democrazia
Mercoledì 16 maggio: Pierangelo Toninelli, Globalizzazione
Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala Quattrocento del cinema Anteo via Milazzo 9, alle ore 14.30. Obbligatoria la prenotazione.

Numero Zero. La città si racconta
a cura di Roberto Guerri, Giorgio Bigatti, Salvatore Carrubba, Ada Gigli Marchetti
Milano, Museo di storia contemporanea, via Sant’Andrea 6, da venerdì 13 a domenica 15 aprile.
Organizzato dalle Raccolte storiche del Comune di Milano insieme a diversi enti tra cui l’Istituto lombardo di storia contemporanea, l’iniziativa prevede un fitto calendario di incontri con personalità di spicco nella vita di Milano, per affrontare il tema della identità e realtà di Milano nella sua storia recente e nel presente.

Convegno nazionale di studi
Milano e l’Esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità

18/12/06, ore 15.00 – Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6 e Camera di Commercio di Milano, Via Meravigli 9
In occasione dell’avvenuta apertura del traforo del Sempione, nel 1906 si tenne a Milano una grande Esposizione internazionale per presentare i progressi tecnico-scientifici applicati all’industria. La grande mostra esibì su un’area espositiva di un milione di metri quadri i prodoti selezionati, a partire dai vari mezzi di trasporto e di molti settori produttivi.
Il convegno si propone di esaminare i principali aspetti della “kermesse” del 1906 dal punto di vista della comunicazione: il colossale apparato della mostra era infatti tutto volto a mostrare, raccontare, descrivere la modernità che si stava allora attuando.

Rassegna cinematografica: La Grande Guerra
dal 6 al 27novembre 2006, ore 16:00 – Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6

lunedì 6 novembre, ore 16.00: “Una lunga domenica di passioni”, di Jean-Pierre Jeunet, Francia, 2005;
Lunedì 13 novembre, ore 16.00: “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, di Delbert Mann, USA, 1979;
Lunedì 20 novembre: “Gli anni spezzati (Gallipoli)”, di Peter Weir, Australia, 1981
Lunedì 27 novembre, ore 16.00: “Joyeux Noel- Una verità dimenticata dalla storia” di Christian Carion, Francia, 2005.

INIZIATIVE DEL 2005/2006 realizzate dall’Istituto lombardo, in collaborazione con le Raccolte Storiche del Comune di Milano:

RITORNO ALLA DEMOCRAZIA. 2 GIUGNO 1946: LE ITALIANE E GLI ITALIANI VOTANO,
Milano, Museo di Storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6, 27 aprile – 28 maggio 2006, ciclo di 4 conferenze, 2 spettacoli teatrali e 1 giornata non stop di proiezioni cinematografiche, incentrato sul tema della nascita della Repubblica italiana e del sessantesimo del voto alle donne. Su quest’ultimo argomento l’Istituto ha inoltre realizzato, in collaborazione anche con l’Unione Femminile Nazionale, il dossier Italia 1946: le donne al voto, rivolto in particolare a docenti e studenti delle scuole secondarie superiori, che attaverso articoli, documenti e testimonianze ricostruisce le tappe del cammino della cittadinanza femminile nel nostro paese (vedi il pdf del dossier alla voce Documentazione).

1945: LA RESA DEI CONTI. GERMANIA E ITALIA,
Milano, Museo di Storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6, 23 marzo – 20 aprile 2006, 4 proiezioni cinematografiche accompagnate dal commento di uno storico e di un esperto di cinema, dedicate alla difficile fase della conclusione del secondo conflitto mondiale. Questi i titoli dei film proposti: Porzûs di R. Martinelli; La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler, di O. Hirschbiegel; I piccoli maestri, di D. Luchetti; A torto o a ragione, di I. Szabò.

L’Istituto lombardo è stato inoltre promotore, con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano e con la Provincia di Milano, della giornata di studi:

APRILE 1956: NASCE IL GIORNO,
Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Via Conservatorio 7, 20 aprile 2006, indetta per celebrare i cinquant’anni della fondazione di una testata di importanza primaria nel panorama della stampa quotidiana milanese e italiana del secondo dopoguerra. Studiosi e giornalisti che parteciparono all’esperienza hanno affrontato i molti aspetti del giornale, ripercorrendo – attraverso le vicende dello stesso – alcuni nodi decisivi nella storia della modernizzazione del nostro Paese.

Sempre nel 2005-06 l’Istituto lombardo, che figura tra gli enti promotori dell’Associazione Duccio Bigazzi, ha collaborato con l’Associazione stessa alla realizzazione della serie di conferenze:

MILANO CAPITALE DEL CAMBIAMENTO? Milano, Palazzo Isimbardi, Via Vivaio 1, 14 novembre – 12 dicembre 2005. Il ciclo di incontri ha ripercorso le tappe della trasformazione dell’identità sociale della città negli ultimi cinquant’anni. Integrando le prospettive della storia con quelle delle altre scienze sociali, ha cercato di rispondere all’interrogativo circa la capacità attuale dell’area milanese di accogliere gli stimoli al rinnovamento provenienti dai settori più avanzati e di corrispondere con ciò alle esigenze dei suoi abitanti.

Lascia un Commento