Eventi e news dell'Istituto
Tipologia: concerti/letture
- 20/4/2010, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Festa per il 25 aprile. Resistenza e Liberazione
L’Irsifar, insieme con le altre Associazioni e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia, invita a partecipare alla giornata di letture, musica e poesia su RESISTENZA E LIBERAZIONE.
Ogni partecipante avrà la possibilità di leggere un testo a sua scelta.
Dalle 14 alle 16 proiezione del film di Nanni Loy, "Le quattro giornate di Napoli"
Conclusione, musica e aperitivo dalle ore 18 alle 19. - 8/3/2010, ore 9:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5,
Insieme per l’8 marzo- Lettura pubblica di "Lo chopin partiva:storie di donne"
Il Circolo Gianni Bosio, la Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia insieme alle altre associazioni, la Biblioteca Rodari, la Biblioteca Rugantino e la Casa internazionale delle donne invitano a partecipare a "Insieme per l’8 marzo"
Lunedì 8 marzo
ore 9,30-16,30- lettura pubblica di "Lo chopin partiva. Storie di donne", visibile in diretta sul web.
ore 14,00-14,30- proiezione del documentario "8 marzo, una storia lunga un secolo", di Tilde Capomazza e Marisa Ombra (2009)
ore 17,00-20,00- a cura dell’Irsifar proiezione di "Vuoti di memoria. Donne da non dimenticare". Testimonianza e letture di Piera degli Esposti.Dalle ore 20,00 le attività proseguiranno presso la Casa internazionale delle donne,
- 21/1/2010, ore 13:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma
Lettura pubblica di "Se questo è un uomo" di Primo Levi
Le associazioni della Casa della memoria e della storia e Biblioteche di Roma invitano a partecipare alla lettura pubblica in varie lingue di
"Se questo è un uomo" di Primo Levi
Al mattino apriranno la maratona di lettura gli studenti della Scuola media statale "Donato Bramante". La lettura sarà aperta a tutti dalle ore 13.00 alle 20.00
Per informazioni 06-45460501
casadellamemoria@bibliotechediRoma.it - 21/10/2008, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Mille voci per Roberto Saviano
Le associazioni e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia organizzano una lettura corale ad alta voce di "Gomorra" in segno di solidarietà con Roberto Saviano.
- 16/10/2008, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5
Concerto per ricordare il 16 ottobre 1943
L’Irsifar e l’Associazione musicale "La stravaganza" presentano il concerto del Trio Dreidel (Marco Valabrega, violino e viola; Marco Camboni, contrabbasso, Gianluca Casadei, fisarmonica), con la partecipazione di Ruth Ajzen, voce.
La serata propone un’alternanzanza di brani tradizionali, elaborazioni e composizioni originali ispirate alla tradizione yddish