Hai selezionato l’indice del Nº39, anno 2008
Indice:
p. 7 Il vento e la storia. Ancora sull’8 settembre e i caduti di Salò
Fabrizio Achilli
STORIA E PRESENTE
p. 15 Deportazione e Resistenza in Emilia. Un intreccio problematico
Tavola rotonda con Santo Peli, Claudio Silingardi, Marco Minardi, Andrea Ferrari, Luca Alessandrini
A cura di Carla Antonini
IL 1948 A PIACENZA
p. 43 Il 18 aprile sui manifesti
p. 48 Daniela Morsia
La Democrazia Cristiana al voto
p. 65 Romano Repetti
Il 1948 in provincia di Piacenza. Presupposti e sviluppo di una cruciale sfida elettorale
STUDI E RICERCHE
p. 107 Flavio Chiapponi
Il discorso parlamentare del Movimento Sociale Italiano (1948-1992)
p. 199 Ermanno Mariani
Fascisti, neofascisti, postfascisti. Intervista a Mimmo Franzinelli
p. 206 Tito Menzani, Matteo Troilo
La rivoluzione sovietica e il PCI. Per una comparazione tra il comunismo italiano e quello sovietico (1917-2007)
CULTURE MILITANTI – DEDICATO A STEFANO MERLI
p. 231 Serena Groppelli
Scritture del Sessantotto. Immagini dell’Archivio Merli
p. 249 Pier Giorgio Bellocchio e il Sessantotto. Tre riflessioni
a cura di Gianni D’Amo
p. 252 Fabio Milana, Mario Tronti
Un libro sull’operaismo negli anni Sessanta
GLI ARCHIVI DELLA MEMORIA
p. 259 Giovani e Costituzione
p. 277 Giancarlo Schinardi
Un laboratorio didattico sulla Costituzione
p. 279 Barbara Antonini
“La nostra Costituzione”. Descrizione di un’esperienza didattica
p. 313 Nelle scuole piacentine
p. 314 Viaggio della memoria: “Un treno per Auschwitz”, 27-31 gennaio 2008
a cura di Carla Antonini
CONVEGNI
p. 352 Barbara Spazzapan
Musei storici e laboratori didattici: una giornata di studio
IL 25 APRILE DELL’ISTITUTO
p. 357 Da Piacenza a Marzabotto. Bicistaffetta partigiana dell’Emilia
a cura di Carla Antonini
p. 380 Libri