Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Giorno del Ricordo - 10 febbraio 2023 - "Per la storia di un confine difficile. L'alto Adriatico nel Novecento"
Giornata della Memoria a Grosseto
Presentazione progetto "Pietre d’inciampo e luoghi della memoria: un progetto di realtà aumentata e public humanities per la città di Venezia e l’Europa"
Conferenza "Ricordare la città. Un progetto di realtà aumentata per raccontare l'Olocausto nei luoghi delle pietre d'inciampo"
Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale "For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa"
22 ottobre - Giornata di studio al Quartiere giuliano dalmata di Roma
Bando per Premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea “Ivano Tognarini” IV edizione
23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
Didattica. Incontro con le classi quinte del liceo scientifico dell’Istituto Torno sui temi della memoria, della Resistenza e della deportazione.
L'Archivio Banchi recuperato - 6 maggio, ore 17.30, Palazzo dell'Abbondanza, Massa M.ma
5 maggio 2022. Una tensione che dura tutta una vita: un portale per Gianfranco Maris
Didattica. Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano
Nel mese della Liberazione, al via il Progetto Carla Nespolo
“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
Bando per Premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea “Ivano Tognarini” IV edizione
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
Bando ordinario di Servizio Civile del Comune di Alessandria -2021
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Tempo di scuola 2022 - La proposta dell'ISGREC per insegnanti e studenti
Presentazione del libro "Omaggio ad Hasankeyf. Storia di un villaggio millenario"
24 luglio: "Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco"
Incontri conclusivi del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Bologna occupata nelle carte tedesche (settembre 1943-aprile 1945)
Quarto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Pralungo
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Il gioco delle regole - Le regole del gioco
La guerra di Nuto...e Nuto racconta
Laboratorio sperimentale di didattica della storia e della filosofia al Liceo Cremona di Milano
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto
Partono i lavori per la nuova sede dell'Istituto
Pillole di Resistenza #7: "Donne, fra guerra e Resistenza"
ISREC-SV. I luoghi della memoria del giovane Pertini
Primo incontro del progetto "La scuola della memoria. Io abito il mio paese" a Gattinara
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Roasio
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
ISREC-SAVONA. I documenti raccontano il giovane Pertini
ISREC-SV. Sandro Pertini, "il sovversivo" attraverso le carte della Questura
Secondo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
Primo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
FONDERIE 9 GENNAIO 1950
Sesto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Progetto " Le storie dei Luoghi": terzo incontro di formazione
Quinto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
IL «NOSTRO» CENTRO RACCOLTA PROFUGHI
Progetto "Le Storie dei Luoghi": secondo incontro di formazione
Progetto didattico della Fondazione con l’Istituto “Giuseppe Torno” di Castano Primo (MI)
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Avvio del progetto La memoria dei Luoghi.
Progetto di Storia contemporanea del Consiglio regionale del Piemonte, al via gli incontri di formazione
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
Corso di formazione "La Filosofia educa alla cittadinanza i bambini"
Giornata europea del patrimonio. Archivio di Stato e Isrec di Savona
II edizione della Summer school "Per la storia di un confine difficile"
Invito alla storia. Terza conferenza nazionale dell'Associazione italiana di Public History
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
Premiati gli studenti vincitori della borsa di studio dedicata a Claudia Balbo
"2 Giugno" Festa della Repubblica - Vincenzo Roppo, "La democrazia italiana nell'ordinamento europeo"
Mostra: "StudiAmo il territorio"
Mostra "StudiAmo il territorio"
Marcello Flores, "L’ideale europeista nel secolo dei totalitarismi", incontro-dibattito con gli studenti
Proiezione del video "Una storia da ricordare" a Gaglianico
Presentazione del volume "Giustizia straordinaria tra fascismo e democrazia"
17 aprile, ore 18: NIKI DE SAINT PHALLE
Quinto incontro del progetto “Giovani cittadini consapevoli”
In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana
"Dove va l'Europa?"- presentazione della rivista "Storia e memoria"
Premiazione concorso d'arte "La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria-Primo Premio Luciano Bolis”.
Quarto incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Terzo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Secondo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Primo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
Giornata del Ricordo 2019 a Grosseto
Confini imposti, confini violati: da Trieste a Sarajevo nel ‘900
Savona. Giorno della Memoria 2019
Borsa di studio dedicata a Claudia Balbo, partigiana alessandrina
Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge
Didattica. A Castano Primo. Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali
R-DAY 1 Prima giornata di apertura dell’archivio storico Officine Reggiane
Progetto "Il Mio Pallone. Sport, educazione, cittadinanza"
Operai, fabbrica, Resistenza Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943-1945)
Restituzione finale del Corso di formazione ISREC-SV
Isrec. Mostra "Memoria dei Luoghi e Luoghi della Memoria a Savona" (25 aprile -1º maggio)
16.03.2018: “Cantiere Grosseto. Rappresentazioni di una città contemporanea”
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Invito ad inciampare. Posa delle targhe commemorative “Pietre d’Inciampo” in provincia di Reggio Emilia
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
Winter school "Frontiere"
Winter school "Frontiere"
Winter school "Populismi"
Winter school "Populismi"
Summer school “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento”
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: "Il coraggio delle ragazze", memorie di Iris Bolzicco e Fernanda Revelant.
Raduno di Wikipedia – Editathon
I giovani incontrano la Resistenza. "Storie da Doberdò". La guerra partigiana di una comunità slovena al confine orientale.
Narrare la contemporaneità - L'incontro di Erminio Amelio
Lezione - film. "La Lotta di liberazione in Italia e nella regione Friuli Venezia Giulia".
IL DIFFICILE CAMMINO DELLA RESISTENZA DI CONFINE
M.Elisabetta Tonizzi, La stagione dei diritti civili, lectio magistralis ILSREC
30-31 marzo 2017: “Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma”
Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
PARTENZA di Storia in viaggio. Da Fossoli a Mauthausen
Percorso didattico alla Scuola media. "Dalla dittatura alla Resistenza".
Percorso didattico alla Scuola media. "Dalla dittatura alla Resistenza".
ILSREC-Progetto alternanza scuola/lavoro, a.s. 2016/17
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
ProMemoria_Auschwitz 2017: formazione a Meina (NO)
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
War Tales. La guerra raccontata dai civili.
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
War Tales. La guerra raccontata dai civili
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
E' uscita la brochure didattica dell'Istituto di Grosseto
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
L’Unione europea tra terrorismo fondamentalista, spinte nazionalistiche e democrazia sovranazionale, lezioni magistrali ILSREC
Convegno "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia"
Incontro di restituzione del progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
80 anni dalla guerra di Spagna
Alternanza scuola - lavoro
Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' a cura di Liceo "Percoto" e Ifsml di Udine
Inaugurazione Polo del '900
Progetto. Le Madri Costituenti, nostre antenate.
PROGETTO PARCO DELLA RIMEMBRANZA
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
17 marzo 2016: convegno “Tra due guerre” con Franco Cecotti e Laura Benedettelli
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
#FestaToscana2015 | “Felicitare una nazione e partecipare della sua prosperità” | Convegno e proiezione del nuovo documentario al Teatro Moderno, 27 febbraio 2016
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
Giornata della memoria 2016: “Guardare le cose con altri occhi” …e scoprire segni della grande storia nella Cittadella degli studi
La memoria del passato nesso tra presente e futuro
Presentazione del progetto "Dal carcere alla libertà. Voci di donne"
11.01.2016 - Inizia il corso per l’insegnamento della filosofia nella scuola primaria
Testimoni a scuola: Storie del Novecento. L'emigrazione da Dignano (Ud) nel secondo dopoguerra. Video intervista ad Alda della Vedova
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Terzo incontro
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Secondo incontro
ISRAT - "CORSO DI FORMAZIONE" - INCONTRI CON LA STORIA DEL '900
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Primo incontro
ISRAT - "CORSO DI FORMAZIONE" - INCONTRI CON LA STORIA DEL '900
13.11.2015 - La storia aumentata. Didattica e nuove tecnologie: percorsi sulle mura
03.11.2015: Presentazione della mostra virtuale sulla Grande Guerra a Grosseto
1914-1918. Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra
06.10.2015: Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016
Conclusione stage alternanza scuola-lavoro
Memorie di marmo, lavori multimediali.
Aggiornamento sito MI4345 - Topografia della Memoria
Roma 9 mesi di Resistenza
ISREC-SV. Presentazione documentario sulla Resistenza
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
Intorno al 25 aprile: tutte le iniziative dell'ISGREC
Piazza Partigiana
70° anniversario della Liberazione 25 aprile 1945-2015
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
Settanta volte Libertà
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
“ la fame nei diari di guerra e dei sopravvissuti”
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
AGE Amnesia Gulag in Europe
Storie dal confine mobile
Memorie di marmo
Memorie di marmo
Inaugurazione della Mostra "Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci" - 6 febbraio / 8 marzo
Giornata della Memoria: incontro all'Istituto "G. Bearzi" con la testimone Arianna Szörenyi
AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
Segrete - Tracce di Memoria_Artisti alleati in memoria della Shoah_VII Edizione
La violenza nazista in Italia tra storia e memoria
Bambini e basta. 1938: "Via da scuola, sei ebreo!"
Pietre della Memoria
Atlante delle stragi nazifasciste
Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
DALLA STORIA DELL’AGRICOLTURA PICENA ALL’EXPO 2015
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
Giro d'Italia e d'Europa
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
SCRITTURA RESISTENTE
Il grande sentiero 2014
PER UN CURRICULO VERTICALE DI STORIA. Le indicazioni nazionali 2012
1945-1945 dalla Grande guerra al 25 aprile_ inaugurazione del ciclo di incontri
L'Italia coloniale, l'Italia dei migranti. Corso di formazione per docenti
PER CAPIRE IL NOVECENTO 2014 Viaggio di istruzione/formazione - GATTATICO (RE) Museo Cervi
Parliamo di Charlotte Delbo con Daniela Padoan
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci - Inaugurazione mostra
Resistenza mAPPe - Rimini
COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014 COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014
PER CAPIRE IL NOVECENTO SETTANTESIMO DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE La traccia storica dal Risorgimento all’Italia contemporanea.
30.05.2014 - La Grande Guerra, all’inizio del secolo breve. Incontro con il Prof. Labanca
La rete delle scuole "Un'eredità da non perdere"
24.04.14 - Il testimone assente. Biografie d'infanzia come via d'accesso alla storia della Shoah
25.04.2014 - Il nuovo documentario dell'Isgrec sugli IMI: “Fu la loro scelta”
Mostra Isrec e Scuole savonesi sul 1944
Presentazione ricerche storiche sul 1944 delle scuole savonesi
1944_L’Italia in guerra e le strategie delle grandi potenze_ convegno ILSREC
Isrec. "13 italiani per un tedesco", anniversario della strage savonese del 5 aprile 1944:
Dal 17 al 28 marzo: Alternanza scuola lavoro - progetto "Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente"
Conferenza: "Resistenza femminile in Friuli Venezia Giulia"
L'Aquila quarta edizione del progetto “La memoria e il viaggio”
4° edizione concorso Per capire il Novecento
Laboratorio didattico: "Donne e Grande Guerra in Friuli"
Evento culturale "I ragazzi ricordano la Shoah"- Letture sceniche "Le donne dei lunghi treni"
Laboratorio didattico: "Donne e Grande Guerra in Friuli"
Laboratorio didattico "Donne e Grande Guerra in Friuli"
Laboratorio didattico: "Donne e Grande Guerra in Friuli"
Memorie d'inciampo a Roma- Quinta edizione
L'inverno di Diego - Presentazione a Fanano
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
L'Aquila, progetto didattico "La memoria e il viaggio"
Presentazione pubblica del progetto "MILANOSIFASTORIA"
30.10.13 - Tecnologia a scuola - Incontro all'ISGREC
Incontro su "Progettualità di Cittadinanza e Costituzione per l'a.s. 2013 - 2014"
Nuovo progetto della Biblioteca dedicato alle date simboliche: 16.10.1943
15.10.2013 - primo incontro di presentazione dei progetti per la scuola
Il curricolo verticale di storia. Le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica
A memoria di aiuola
30.09.13 - "Che differenza fa?": evento conclusivo
26.09.2013 - Tirar su una città non è cantare una canzone
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
Mostra didattica "La città fa scuola"
Presentazione progetto: "Sui luoghi della Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
Presentazione "L'archivio storico del partito socialista italiano, Federazione provinciale di Udine (1952-1994)
Le leggi razziali nei documenti del Liceo classico Tito Livio di Padova
Mostra ISREC su Luoghi, Eventi e Personaggi nella memoria savonese del 1943
Il coraggio dell'Europa-Le Courage de l'Europe"
Proiezione del film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
www.grossetocontemporanea.it | on line il sito del progetto "Conoscenza, innovazione, comunicazione"
PER CAPIRE IL NOVECENTO
L'Aquila progetto "Qui Radio Storia"
Mostra. Litorale Adriatico: Progetto Annessione. Propaganda e cultura per il Nuovo Ordine Europeo. 1943-1945
Persecuzione, rifugio e disobbedienza civile. Francia e Italia come luoghi d’asilo durante la seconda guerra mondiale
Analisi del questionario rivolto agli insegnanti di discipline storico sociali della provincia di Grosseto
Giornali alla macchia
L'Aquila progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
12.12.12 - Newsletter n.0
L'Aquila: progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
11.12.12 - L'Adriatico: una lettura diacronica di un mondo plurale
Presentazione "Un secolo di carta (1866-1969)"
27-28 novembre 2012 - Progetto Confini/frontiere
I Viaggi della memoria
"Conoscere per resistere", dieci lezioni su fascismo antifascismo resistenza
ARCHIVIO STORICO DELLA CDL CGIL DI ASTI
REMARK | segni di memoria | percorsi tra arte e storia
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti
10.10.12 - ANTIFASCISTI TOSCANI TRA GUERRA DI SPAGNA, INTERNAMENTO, RESISTENZE
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
Presentazione nuovo Centro Documentazione e Ricerca Trentin
Progetto "Il genere: nuova componente della comunicazione"
19.06.2012 - Seminario di studi all'Università di Siena su "LA SOCIETÀ GROSSETANA DURANTE IL REGIME FASCISTA" (progetto di ricerca ISGREC)
Archivi storici delle Cisl marchigiane, il progetto
La liberazione dal nazi-fascismo il metodo della ricerca storica a scuola
09.06.2012 - Presentazione del lavoro di riordino dell'archivio Imberciadori coordinato da Elena Vellati (ISGREC)
La Costituzione in gioco. Laboratorio didattico per le scuole medie
Presentazione progetto "Resistere senz'armi"
Il passaggio del fronte in Chianti tra Val d’Elsa e Val di Pesa (estate ’44)
"Archivio aperto": incontro con i liceali di Vence (Francia)
"Archivio aperto": incontro con i liceali di Vence (Francia)
Il mondo dell’imprenditoria e le organizzazioni criminali. Come uscirne?
Calabria, Centro di ricerca sulle migrazioni
CINQUE LABORATORI PER UN CURRICOLOLe ragioni delle scelte curricolari: le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica
Spettacolo teatrale "Rifka"
"ALWAYS REMEMBER ME"E' possibile parlare della Shoah ai bambini?
On line il nuovo sito www.memoriecoloniali.org
Fiaccolata della memoria a Susano, Costrignano e Monchio