Monologo teatrale di e con Marco Gobetti, ispirato al saggio José Molas, salesiano di Dario Rei e al diario Polvareda de bronce: en los caminos trágicos del Chaco paraguayo di José Domingo Molas (www.riprendolastoria.it/2021).
Archivio tag: Antifascismo
Parole Armate. Le grandi scrittrici del Novecento
Valeria P. Babini presenterà il suo libro “Parole armate. Le grandi scrittrici del Novecento italiano tra Resistenza ed emancipazione” (ediz. La Tartaruga).
Per iscrizioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it
José Domingo Molas: dalla guerra del Chaco alla Resistenza in Piemonte
Monologo teatrale di e con Marco Gobetti, ispirato al saggio José Molas, salesiano di Dario Rei e al diario Polvareda de bronce: en los caminos trágicos del Chaco paraguayo di José Domingo Molas (Asti, Spazio Kor, Piazza San Giuseppe).
Giustizia e libertà: dall’antifascismo alla Resistenza
Tavola rotonda con: Leonardo Casalino (Université Grenoble Alpes ), La Resistenza nel a cultura politica di Giustizia e Libertà; Mario Renosio (direttore Israt), Le formazioni GL nell ‘Astigiano; Diego Guzzi (Unione culturale Franco Antonicelli), Storia, teatro, cittadinanza: per una didattica inclusiva sul Novecento (Asti, Spazio Kor in Piazza San Giuseppe). Nell’ambito del progetto “RIPRENDO LA STORIA – José Domingo Molas, le guerre e la Resistenza nell ’Astigiano” per info: www.riprendolastoria.it/2021
8^ edizione della “Passeggiata Resistente per Corrado Bianco”
Il programma prevede il ritrovo intorno alle ore 14,30 a Calosso (At), la passeggiata verso Crevacuore, il ricordo affidato a storici della resistenza, un piccolo spazio musicale, il ritorno al Centro Don Monticone con la presentazione del libro “Le Guerre di Piero”, a cura di Giulia Carpignano, Laura Nosenzo e Mario Renosio, edizioni ArabaFenice.
Videoracconto “I contadini alla Costituente”.
Mario Renosio traccia un profilo biografico di Alessandro Scotti e racconta il 2 giugno 1946 nell’Astigiano. Sulla pagina Facebook dell’Istituto della Resistenza di Asti.
Webinar “Anche i partigiani però…”
Giudizi e pregiudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Chiara Colombini, nel suo libro edito da Laterza, racconta la realtà drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che hanno consentito la conquista della libertà e posto le basi per la nascita della Repubblica. Un libro per conoscere ciò che è stato. Senza retorica, tornando alla storia. L’autrice ne discute con Mario Renosio, direttore dell’Israt. L’evento è organizzato con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato valori Resistenza e Costituzione. L’evento si terrà on-line sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail a didattica@israt.it
Presentazione del Volume “Storia della Resistenza” con gli autori M. FLORES e M. FRANZINELLI
Savona, 25 aprile 2021 (h. 16.00 – 17.15)
isrec-locandina-invito-25-aprile-2021
Presentazione online del volume di
Marcelllo FLORES e Mimmo FRANZINELLI
Storia della Resistenza
(Laterza, Bari-Roma 2019)
La “molteplicità della Resistenza”
Conversazione con Marcello Flores e Mimmo Franzinelli
- Introduce Franca Ferrando, Presidente ISREC di Savona
- Dialoga con gli autori Giosiana Carrara, Direttore ISREC
Coordinamento di G. Carrara
L’evento è trasmesso in streaming sulla pagina YouTube “ISREC SAVONA”: https://youtu.be/2IrL_wS71DU
Ai fini dell’aggiornamento, i docenti potranno prenotarsi entro Sabato 24 inviando e-mail a isrec@isrecsavona.it (oggetto: “Richiesta iscrizione incontro Isrec – 25.04.2021”) specificando: Nome, Cognome, Indirizzo e-mail, n. cellulare, Scuola di appartenenza e Materia insegnata. La frequenza vale come credito formativo perché l’ISREC, in quanto parte della Rete dell’Istituto nazionale “Parri”, è riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR.
Presentazione volume “Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero”
I LIBRI DELL’ISREC DI SAVONA
Evento organizzato dall’ISREC con il patrocinio del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria e in collaborazione con ILSREC, USR per la Liguria, ANED di Savona e Imperia, CGIL, CISL e UIL
VENERDÍ 5 MARZO 2021, ORE 16.00 – 17.30
Presentazione on line del volume di
Irene GUERRINI e Marco PLUVIANO
Savona, 1°marzo 1944: lo sciopero.
“Inutili sono stati tutti i passi fatti, inutile ogni ricerca”.
Operai e città tra resistenza, repressione, esigenze dell’economia di guerra nazionalsocialista
(Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2021)
Introduce
Franca Teresa Ferrando, Presidente dell’ISREC della provincia di Savona
Saluti
- Gianmarco Medusei, Presidente del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria
- Alessandro Clavarino, Direttore dell’Ufficio – USR per la Liguria
- Andrea Pasa (CGIL), Claudio Bosio (CISL) e Giovanni Mazziotta (UIL), Segretari Generali Territoriali
La narrazione storica dello sciopero del 1° marzo 1944 a Savona
Conversazione con
- Irene GUERRINI e Marco PLUVIANO (autori del volume e componenti del Comitato scientifico dell’ILSREC)
- Edmondo MONTALI (responsabile della Sezione Storia della Fondazione Di Vittorio)
Coordina Giosiana CARRARA, Direttore dell’ISREC di Savona
L’incontro si svolge sulla piattaforma Zoom, è gratuito ed aperto a tutti. Per partecipare, occorre scaricare sul proprio dispositivo la app Zoom ed inviare entro Mercoledì 3 marzo una e-mail all’indirizzo isrec@isrecsavona.it con all’oggetto “Richiesta iscrizione incontro ISREC – 5.03.2021” specificando: Nome, Cognome, Indirizzo e-mail personale, n. cellulare e – solo per i docenti – Scuola di appartenenza e Materia insegnata. Giovedì 4 marzo gli iscritti riceveranno una e-mail con il link per effettuare il collegamento.La frequenza all’incontro vale per gli insegnanti come credito formativo perché l’ISREC, in quanto parte della Rete dell’Istituto Nazionale “Parri”, è riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il MIUR.
Per “Ennio CARANDO”, filosofo, partigiano e martire della Resistenza
Venerdì 5 febbraio 2021, ore 10.00 – 11.30
Sala Biblioteca del Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona
Per “Ennio CARANDO”, filosofo, partigiano e martire della Resistenza
Ricordo dell’ex docente del Liceo nel 76°della sua scomparsa
Introduce
- Alfonso GARGANO, Dirigente scolastico del Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona
Interventi
- Guglielmo MARCHISIO, Presidente Associazione Amici del Liceo “Chiabrera” di Savona
- Giosiana CARRARA, Direttrice dell’ISREC della provincia di Savona
- Mauro BARACCO, Presidente dell’Associazione Culturale “Angelo Ruga” di Clavesana e Albissola Marina
Inaugurazione Targa e donazione foto del martire antifascista Ennio Carando
Da parte dell’Associazione “Angelo Ruga” in collaborazione con gli “Amici del Liceo Chiabrera” e l’ISREC al Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona