Rete INSMLI

Intranet dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

  • Home
  • Forums

Archivio tag: claudio gaetani

Cinema e Shoah: Claudio Gaetani incontra gli studenti medi

Posted on 26 gennaio 2016 by Marilisa Gentili
Risposta

cinema e shoah complessiva

Pubblicato in Cineforum, Conferenza, Eventi e News, Giorno della memoria, Istituti associati, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea “Mario Morbiducci” | Contrassegnato con cinema e shoah, cinema e storia, claudio gaetani, didattica, scuola secondaria di primo grado | Lascia una risposta

Calendario iniziative INSMLI

⇐ ⇒giugno 2023
LuMaMeGiVeSaDo
29
29 maggio 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Le vie europee della storia
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
30
30 maggio 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Tra le pagine del tempo
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” di Piero Ambrosio
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
21:00 Solo nella bufera. Le ultime ore di Don Giuseppe Borea
31
31 maggio 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
17:00 A Rende la presentazione del volume “Il PCI, la Calabria e il Mezzogiorno”
1
1 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
18:15 Inaugurazione della sede e trentennale dell’Isgrec
2
2 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 “Ra Memoria dra Steila”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
3
3 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:30 Storia nel parco
4
4 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
5
5 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 Dalle storie alla storia: quarta edizione
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
10:00 Storie della Cgil di Modena
15:00 Partiti e istituzioni nella storia del Pci emiliano-romagnolo
6
6 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
7
7 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
17:00 “L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione libri.
8
8 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
9
9 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 Archivissima 2023 – carnet de voyage
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
15:00 Passeggiate nella Firenze della Liberazione
18:30 Notte degli Archivi: apertura straordinaria dell’Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione e presentazione podcast_Archivissima 23
10
10 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
10:00 Passeggiate nella Firenze della Liberazione
11
11 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
12
12 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
13
13 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
14
14 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
17:00 “L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Presentazione libri.
15
15 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16
16 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
17
17 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
18
18 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19
19 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
20
20 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
21
21 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
22
22 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
23
23 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
24
24 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
25
25 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
26
26 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
27
27 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
28
28 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
29
29 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
30
30 giugno 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
1
1 luglio 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
12:30 E-review. Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in rete
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
2
2 luglio 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario

Collegati

  • Collegati
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

INTRANET INSMLI 2005 - 2016