Rete INSMLI

Intranet dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

  • Home
  • Forums

Archivio tag: economia

Un capitalismo per tutti.

Posted on 5 gennaio 2019 by Simone Campanozzi
Risposta

“Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una Public Company”, di Germano Maifreda

maifreda

Pubblicato in Educazione alla cittadinanza, Eventi e News, Istituti associati, Istituto lombardo di storia contemporanea, Presentazione | Contrassegnato con economia, Montedison, Schimberni | Lascia una risposta

Migranti: corso di aggiornamento per insegnanti

Posted on 26 gennaio 2016 by Gabriele Cingolari
Risposta

migranti recanati

Pubblicato in Ciclo di conferenze, Ciclo di lezioni, Eventi e News, Giorno della memoria, Istituti associati, Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea “Mario Morbiducci” | Contrassegnato con aggiornamento, antonio brusa, didattica, economia, giulia bettin, migranti, migrazioni, storia | Lascia una risposta

Calendario iniziative INSMLI

⇐ ⇒febbraio 2021
LuMaMeGiVeSaDo
1
1 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
2
2 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
3
3 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Secondo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
17:00 Educazione civica: i webinar
4
4 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
10:00 Terzo incontro del progetto “Io abito il mio paese” a Pralungo
18:00 Oltre ogni distanza, oltre ogni confine… Dialoghi per il Giorno del Ricordo 2021
5
5 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 Presentazione del libro “Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il «contrappasso», di Massimo Castoldi
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
09:45 Secondo incontro del progetto “Io abito il mio paese” a Vercelli
10:00 Per “Ennio CARANDO”, filosofo, partigiano e martire della Resistenza
10:30 Il dramma del confine orientale
6
6 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
7
7 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
8
8 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 Città in guerra: Biella 1943-1945
9
9 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
10
10 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 L’ESODO GIULIANO-DALMATA E IL SISTEMA DEI CAMPI PROFUGHI IN TERRA DI BARI
10:00 Giorno del Ricordo. Iniziative Istituto Storico Fornara
17:00 Giorno del Ricordo 2021 – Convegno on line “A che punto è la storia del confine alto Adriatico”
17:00 Educazione civica: i webinar
11
11 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Terzo workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
12:00 Un Manifesto per il Centenario di Gianfranco Maris: concorso di idee
12
12 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 “I drammi del confine orientale” – Giorno del Ricordo 2021
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
10:30 Giorno del Ricordo 2021 iniziative della Fondazione Fossoli
17:30 Presentazione del volume di Giacomo Pacini “La spia intoccabile. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati” (Einaudi Storia, 2021)
13
13 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
14
14 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
15
15 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16
16 febbraio 2021x
Rinnovo degli organismi statutari dell’Isgrec
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
17
17 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
17:00 Educazione civica: i webinar
17:30 Pandemie: una prospettiva storica
18
18 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
11:30 I principi fondamentali della nostra Costituzione
15:15 Concorso Regionale storia contemporanea Piemonte a.s. 2020/21
17:00 Quarto workshop del corso “Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità”
17:00 “I drammi del confine orientale” – Giorno del Ricordo 2021
19
19 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 Idee d’Europa
17:00 Educazione civica: i webinar
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
15:00 Voci di confine. Il confine orientale tra storia e letteratura. Corso di aggiornamento.
20
20 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 “Rendiconto. La sinistra italiana dal Pci ad oggi”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
21
21 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
22
22 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
12:45 Premio “Mantova per l’Europa”
13:00 Premio “Cesare Mozzarelli” – XV edizione
18:00 “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre
23
23 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
16:00 Incontro con la Casa della Conferenza di Wannsse di Berlino
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
12:45 Premio “Mantova per l’Europa”
13:00 Premio “Cesare Mozzarelli” – XV edizione
12:15 I principi fondamentali della nostra Costituzione
24
24 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
12:45 Premio “Mantova per l’Europa”
13:00 Premio “Cesare Mozzarelli” – XV edizione
17:00 Educazione civica: i webinar
25
25 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
12:45 Premio “Mantova per l’Europa”
13:00 Premio “Cesare Mozzarelli” – XV edizione
17:30 “Italia ribelle” Presentazione del libro di Andrea Ventura
26
26 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 Idee d’Europa
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Presentazione del numero 68 di QSC
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
12:45 Premio “Mantova per l’Europa”
13:00 Premio “Cesare Mozzarelli” – XV edizione
09:30 Didattica. Milano 1944-1945. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti.
09:45 Terzo incontro del progetto “Io abito il mio paese” a Vercelli
27
27 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
12:45 Premio “Mantova per l’Europa”
13:00 Premio “Cesare Mozzarelli” – XV edizione
28
28 febbraio 2021x
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
16:30 LudoStoria
12:45 Premio “Mantova per l’Europa”
13:00 Premio “Cesare Mozzarelli” – XV edizione

Collegati

  • Collegati
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

INTRANET INSMLI 2005 - 2016