Fascismo e classi dirigenti tra centro e periferia. Il caso abruzzese

fascismo-e-classi-dirigenti-tra-centro-e-periferia-il-caso-abruzzese

L’Aquila, 20-21 novembre 2019

Sede Consiglio Regionale dell’Abruzzo– Sala Ipogea

Convegno nazionale di studi nel Centenario della fondazione dei fasci di combattimento (1919/2019)

promosso da: Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea – IASRIC

Coordinamento scientifico. Enzo Fimiani (IASRIC)

L’Aquila, 20-21 novembre 2019

“Mussolini ha fatto anche cose buone” di Francesco Filippi

Palazzo Ghizzoni Nasalli
Vicolo Serafini 12, 29121 Piacenza

Presentazione del libro

MUSSOLINI HA FATTO ANCHE COSE BUONE.
Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo

di Francesco Filippi (Bollati Boringhieri edizioni, 2019)

Dialoga con l’autore Marco Bosonetto

La rivoluzione che non ci fu. Il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche

Per la serie di incontri Il rosso e il nero sul primo dopoguerra e sulle origini della guerra civile in Italia, Marco Meotto interviene sul tema La rivoluzione che non ci fu. Il biennio rosso e l’occupazione delle fabbriche. Introduce e modera Valentina Colombi (istoreto).

A cura di Istoreto e Comune di Chieri

Biblioteca civica Francone, Via Vittorio Emanuele II, 1

LudoStoria

Locandina Ludostoria al centro studi Memoria In Rete.

L’Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Eà contemporanea in collaborazione con il Master di Public History dell’Università di UniMore e l’Associazione Forgia del Tempo, hanno voluto creare un’iniziativa chiamata Ludostoria rivolta ai ragazzi delle scuole medie e superiori della provincia della Spezia.
Si tratta di un progetto che si svilupperà su due giorni (13 e 14 aprile) e che coinvolgerà un pubblico prevalentemente giovane per mezzo di giochi da tavolo e di ruolo immersi nella storia del ‘900. L’idea di fondo è far si che la Storia non sia solo come sfondo della narrazione, bensì un vero punto cardine per tutto il percorso di gioco.
Si è pensato di far imparare giocando, con elementi didattici e nozionistici che saranno parte integrante del cosiddetto “gameplay” nei vari giochi; così facendo non si dovrebbe appesantire l’esperienza del giocatore o semplificarne il contenuto.
In questo caso, lo storico, cerca di selezionare i giochi nei quali è possibile farlo apportando delle modifiche o delle narrazioni più efficaci con gli autori degli stessi.
Nei vari giochi si affrontano diverse tematiche come la guerra di resistenza, quella “civile” in Italia tra il 1943-1945, il contesto della grande guerra europea dal 1914 al 1945 o la deportazione.

 

 

 

ISREC-SV e Univalbormida di Millesimo. L’Italia nel ventennio fascista

L’Univalbormida di Millesimo (SV), in collaborazione

con il Comune di Millesimo  e l’ISREC di Savona,

Mercoledì 13 marzo 2019 (h. 16.00 – 18.30),

organizza l’incontro aperto alla cittadinanza sul tema:

L’Italia nel ventennio fascista.

La dittatura – Le guerre – l’Armistizio

Relatrice:

Giosiana CARRARA (Ricercatrice ILSREC e Direttore Sez. didattica ISREC-SV)

 

Presentazione del volume “La macchina imperfetta”

L’Isuc e la Fondazione Ranieri di Sorbello organizzano, presso la sede della Fondazione in piazza Piccinino 9, la presentazione del volume di Guido Melis, La macchina imperfetta. Immagine e realtà dello Stato fascista (il Mulino 2018).

invito

Fascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche

Presentazione del libro di Alberto De BernardiFascismo e antifascismo. Storia, memoria e culture politiche [Donzelli, Roma 2018].

Intervengono:
• David Bidussa, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli,
• Ivano Granata, Università degli studi di Milano
• Mirco Carrattieri, Istituto nazionale Ferruccio Parri

Sarà presente l’autore.

Venerdì 18 gennaio ore 18
Casa della Memoria, via F. Confalonieri 14 Milano

“Coltivare la memoria vaccino contro l’indifferenza” (Liliana Segre)

Letture ad alta voce. I bambini della scuola primaria di Mongardino (At) leggono alla cittadinanza i libri più belli sulla Shoah e sulla deportazione per spiegare agli adulti i meccanismi del razzismo, dell’esclusione e dell’indifferenza. Organizzano Comune di Mongardino (At) e Israt.

mongardino-gdm

Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo

In collaborazione con Comune di Milano, Fondazione Isec, Istituto lombardo di storia contemporanea, Fondazione Milano e Fondazione Anna Kuliscioff.

Gli eventi centrali dei primi mesi del 1919 si svolsero tutti, nell’arco di poche settimane, a Milano.
Il 5 gennaio 1919 il presidente degli Stati Uniti d’America Woodrow Wilson, nel suo viaggio verso Parigi per partecipare alla Conferenza della pace, riceveva nel capoluogo lombardo un’accoglienza trionfale, accolto dal sindaco socialista Emilio Caldara a Palazzo Marino. L’11 gennaio 1919 a Leonida Bissolati, che era ritenuto il principale portavoce italiano delle idee wilsoniane di pace nella democrazia, tramite l’istituzione della Società delle Nazioni, veniva fisicamente impedito di esporle in un discorso programmato al Teatro della Scala (vedi: foto d’epoca). Il 23 marzo 1919 Benito Mussolini fondava il Fascismo, in piazza San Sepolcro. Il 15 aprile 1919 veniva dato l’assalto, da una squadra composta da arditi, futuristi e fascisti, alla sede del quotidiano socialista, l’Avanti in via San Damiano 16, in quello che lo storico Renzo De Felice ha definito come primo atto dello squadrismo italiano.

Programma

11 gennaio 2019 – Palazzo Marino – Sala consiliare

Piazza della Scala, 2 – Milano

16.30 -Saluti istituzionali:

  • Mario Vanni capo di Gabinetto del Sindaco del Comune di Milano
  • Lamberto Bertolé presidente del Consiglio comunale di Milano;
  • Elio Franzini rettore dell’Università degli Studi di Milano;
  • Gianni Cervetti presidente della Fondazione Isec.

17.00 – La giunta Caldara e il presidente Wilson: dalla fine della guerra alla Società delle Nazioni
Intervengono:

  • Barbara Bracco Università di Milano-Bicocca;
  • Maurizio Punzo Università degli Studi di Milano.

Archivio Istituto Luce proiezione del filmato “Il presidente americano Wilson in Italia, 1919″.

18.00 – Il mito della vittoria mutilata e la contestazione a Leonida Bissolati
Intervengono:

  • Marco Cuzzi Università degli Studi di Milano;
  • Giovanni Scirocco Università degli Studi di Bergamo.

Reading a cura dei diplomati della Civica scuola di teatro “Paolo Grassi”:

  • Cecilia Campani
  • Giovanni Longhin

23 marzo 2019 – Piazza San Sepolcro

Polizia di Stato – Commissariato Centro – piazza San Sepolcro, 9 – Milano

17.30 -Saluti istituzionali:

  • Marcello Cardona questore di Milano;
  • Antonio De Francesco direttore del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano;
  • Paolo Pezzino presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

18.00 – La fondazione dei Fasci di combattimento
Intervengono:

  • Emilio Gentile Università degli Studi “La Sapienza” di Roma;
  • Ivano Granata Università degli Studi di Milano;
  • Mimmo Franzinelli Fondazione Isec.

15 aprile 2019 – Via Senato e Via San Damiano

Archivio di Stato – via Senato, 10 – Milano

17.00 – Saluti istituzionali:

  • Annalisa Rossi direttrice dell’Archivio di Stato di Milano;
  • Marilena Adamo presidente della Fondazione Milano.

17.30 – Il primo assalto squadrista alla sede dell’Avanti
Intervengono:

  • Giulia Albanese Università degli Studi di Padova;
  • Massimo Baioni Università degli Studi di Milano;
  • Ada Gigli Marchetti presidente dell’Istituto lombardo di storia contemporanea: “L’assalto all’Avanti e al Corriere della Sera”.

“Il progetto razzista del fascismo – Parole, immagini, documenti”

Il Comune di NIzza Monferrato in collaborazione con l’Israt organizza un momento di riflessione a 80 anni dall’emanazione delle leggi antiebraiche del fascismo.

locandina-nizza