Archivio tag: foibe
Confine orientale: storie di persone, storie di comunità
Giorno del ricordo 2017
Confine orientale: storie di persone, storie di comunità
Relatori: Valeria Palumbo, Štefan Čok
Introduce: Simone Campanozzi
9 febbraio 2017, ore 12.30 Aula Magna – Itas Natta
Attività didattica: Foibe, esodo e confine orientale.
Martedì 19 gennaio 2016, dalle ore 8.00 alle ore 12.00, presso la Scuola media dell’Istituto Comprensivo di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, si svolgerà l’attività didattica con le classi terze su Foibe, esodo e confine orientale.
Partecipano tre classi di terza media (sezioni 3A – 3B - 3C). Orario: 8.00-10.00 (per due classi); 10.00-12.00 (per una classe).
L’attività è curata dalla professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine.
Foibe tra storia e memoria

Liceo Artistico "M. Guggenheim"
introduce Mario Bonifacio (Anpi Mestre)
coordina Maria Luciana Granzotto (Iveser)
L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società
contemporanea (IVESER), è associato all’Istituto nazionale per la storia del
movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), soggetto qualificato
all’aggiornamento degli insegnanti in virtù del Decreto Ministeriale n. 177 del
2000 e successive modifiche.
Foibe tra storia e memoria

Comune di Dolo
Istituto Tecnico Commerciale Statale “Maria Lazzari”
L’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società
contemporanea (IVESER), è associato all’Istituto nazionale per la storia del
movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), soggetto qualificato
all’aggiornamento degli insegnanti in virtù del Decreto Ministeriale n. 177 del
2000 e successive modifiche.
Il giorno del ricordo
Seminario di studi dedicato al Giorno del Ricordo , organizzato dalla Prefettura di Bari insieme all’Istituto pugliese per la Storia dell’Antifascismo .
Presenti numerosi studenti, autorità militari e civili, tra cui il Prefetto di Bari, Carmela Pagano, il Presidente del Consiglio regionale della Puglia, Mario Loizzo, l’Assessore alla cultura al comune di Bari Paola Romano.Interverranno il prof. Dionisio Simone,esule istriano, il prof.Vito Antonio Leuzzi , direttore IPSAIC, la prof.ssa Anna Gervasio, ricercatrice IPSAIC.
Per l’occasione verrà presentato un prodotto multimediale sull’argomento a cura della sezione didattica dell’IPSAIC
Foibe. Ricominciamo da… Aldo Maglierini
Domenica 25 ottobre 2015 si terrà ad Arenzano l’iniziativa Foibe. Ricominciamo da… Aldo Maglierini.
Organizzato dall’Anpi di Arenzano, Comune di Arenzano, Unitre Arenzano e Cogoleto con la collaborazione scientifica dell’ILSREC, l’incontro si terrà alle ore 9.30 a Villa Mina.
Facendo seguito a un primo incontro sui massacri delle foibe, tenutosi il 18 ottobre 2014, il Comune di Arenzano e la locale sezione dell’Anpi rinnovano il loro impegno e la collaborazione con l’ILSREC per approfondire un capitolo di storia a lungo soggetto a rimozioni, strumentalizzazioni, letture distorte o scarsamente approfondite.
L’incontro, aperto alla cittadinanza e rivolto in particolar modo agli insegnanti e operatori culturali, sarà incentrato sul dramma dell’esodo e vedrà la partecipazione di Daniela Tedeschi, assessore alla cultura del Comune di Arenzano, Fabia Binci, presidente dell’Unitre Arenzano, Orazio Lo Crasto, presidente dell’Anpi di Arenzano, Paolo Battifora, coordinatore scientifico dell’ILSREC, e Silvio Ferrari, saggista e traduttore.
Le vicende del confine orientale
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
Comune di Cinisello Balsamo
Giorno del ricordo 2015
“Le vicende del confine orientale”
10 febbraio 2015 ore 21
Villa Ghirlanda Silva – Sala dei Paesaggi – via Frova 10
Cinisello Balsamo
intervengono:
Eric Gobetti – ricercatore ISTORETO Giorgio Agosti di Torino
Adolfo Mignemi – storico della fotografia INSMLI
coordina:
Andrea Saba – didattica INSMLI Ferruccio Parri di Milano
Bibliografia ed esposizione libri presso Centro culturale Il Pertini
da martedì 10 a martedì 17 febbraio 2015
Attraverso la rievocazione della storia complessa dei territori di confine fra l’Italia e la Yugoslavia, Eric Gobetti e Adolfo Mignemi trattano la vicenda delle foibe, nelle quali trovarono la morte un considerevole numero di italiani. La molteplicità geografica, con comunità di cultura diversificata, e quella statuale, che si espressero nel corso di pochi decenni, costituirono elementi estremamente problematici all’interno del rampante nazionalismo italiano, innestato sull’onda irredentista, e dei nazionalismi slavi, duramente repressi sotto il fascismo. Il crollo dell’8 settembre e le Resistenze all’occupante tedesco, che aveva annesso l’area al Reich, e alle istituzioni collaborazioniste, produssero le condizioni per mettere in atto vendette e rappresaglie.
Le trasformazioni del confine orientale
Introduzione storica di Irma Staderini, presentazione e visione del video “Il sorriso della Patria. L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo” (Istoreto, 2014), per docenti e studenti dei Licei Augusto, Keplero, Plinio Seniore.
Il confine orientale. Storie e memorie di una terra complessa
In occasione delle celebrazioni per il Giorno del ricordo Roberto Spazzali, storico dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, interverrà sul tema delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata ripercorrendo testimonianze e memorie di una terra di confine.
Aula magna ISII Marconi, Via IV Novembre, Piacenza