Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali

L’Israt e l’Aiso (Associazione Italiana Storia Orale) organizzano un corso di formazione sulle fonti orali ed il loro utilizzo a scuola e nella didattica della storia. Il corso è aperto a tutti.

Gli incontri si terranno on line. Per iscrizioni e informazioni: didattica@israt.it

locandina_aiso_israt

 

Webinar “Ivan Della Mea, scritti di musica e politica”

Fondazione ISEC e Istituto Ernesto De Martino, in collaborazione con Istituto nazionale Ferruccio Parri-Coordinamento degli Istituti lombardi, vi invitano all’incontro dedicato a Ivan Della Mea in occasione dell’uscita dei numeri 29 e 30 della rivista “Il De Martino”.

Introduce e modera:
• Sara Zanisi, Fondazione ISEC

Intervengono:
• Maria Luisa Betri, Università degli Studi di Milano
• Marco Gatto, Università della Calabria
• Oreste Pivetta, giornalista

Saranno presenti i curatori: Antonio Fanelli, Maria Margherita Scotti e Jacopo Tomatis.

Venerdì 21 maggio 2021 ore 17,30
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming sulla Pagina Facebook di Fondazione ISEC.

Primo Maggio | Le parole del lavoro in pausa pranzo

In occasione della Festa dei lavoratori e delle lavoratrici, vi proponiamo un percorso attraverso il nostro archivio alla scoperta di voci e immagini provenienti dall’archivio audiovisivo e fotografico di ISEC dedicato al mangiare in fabbrica nel corso del Novecento.
Un percorso attraverso le parole di lavoratori e lavoratrici di Sesto San Giovanni conservati in tre fondi sonori e audiovisivi riordinati e analizzati in occasione del progetto #LeParoleDelLavoro. Lessici legati a saperi tecnici e produttivi a Sesto San Giovanni nel Novecento, realizzato nel 2019 con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito dei finanziamenti per la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio Culturale Immateriale e della lingua lombarda.
Le immagini sono tratte dalla mostra Pausa pranzo. Cibo e lavoro nell’Italia delle fabbriche a cura di Giorgio Bigatti e Sara Zanisi, in collaborazione con Uliano Lucas e Fayçal Zaouali, promossa da Fondazione ISEC nel 2015: provengono dall’Archivio storico Breda, Archivio storico Ercole Marelli, Fondo Odoardo Fontanella.

• Le parole del lavoro in pausa pranzo: dalla schiscêta alla mensa di Sara Zanisi

Convegno di studi “Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni”

Un convegno per affrontare il tema delle fonti orali da diversi punti di vista, discutendo di produzione, conservazione, uso e riuso delle fonti, sia sul piano tecnico-scientifico sia su quello divulgativo, con l’intento di mettere a confronto diverse generazioni di ricercatori e operatori.

Oggetto delle relazioni sono: il censimento in corso degli archivi sonori e audiovisivi presso la rete degli Istituti per la storia della Resistenza, i lavori in corso per la redazione di un vademecum sulla descrizione, conservazione e ri-uso delle fonti orali, l’impatto sulla storia orale del regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, le esperienze virtuose di conservazione e riuso degli archivi sonori, la costituzione di archivi di testimonianze orali come atto di democrazia, la solidarietà tra generazioni di storici e storiche orali.

Il convegno si articola in due sessioni, Dal conversare al conservare. Lo stato dell’arte delle fonti orali in Italia e Cosa resterà di questi anni Ottanta. Una rilettura della rivista “Fonti orali. Studi e ricerche”, e prevede un ricordo e un riascolto di Nuto Revelli e Bianca Guidetti Serra.

In particolare, sarà presentata la pubblicazione on line, nel sito dell’AISO, della collezione completa della rivista “Fonti orali. Studi e ricerche”, primo organo di collegamento del movimento delle storiche e degli storici orali italiani, uscita tra il 1981 e il 1987. Nell’occasione, sarà conferita la “tessera onoraria” dell’AISO a tutti i componenti del comitato scientifico della rivista, nel segno della solidarietà delle generazioni che hanno fatto la storia orale.

L’iniziativa, a cura di ISTORETO, Fondazione ISEC, Soprintendenza archivistica e bibliografica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, AISO e Istituto nazionale Ferruccio Parri, realizzata con il contributo di SPI CGIL Torino-Piemonte, si tiene in occasione del World Day for audiovisual heritage dell’UNESCO (27 ottobre) ed è gemellata con la “Giornata di studio sugli Archivi sindacali e le memorie popolari” promossa dalla Fondazione G. Di Vittorio (Sistema Archivi, biblioteche e centri di documentazione della Cgil), da Cgil Matera e Cgil Basilicata, che si terrà a Matera il 31 ottobre 2019.

E’ previsto un attestato di partecipazione.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Data la limitata capienza della sala si richiede di inviare una conferma di partecipazione all’indirizzo archivio@istoreto.it  entro mercoledì 23 ottobre.

Programma del convegno

Corso Formazione ISREC-SV. Mercoledì 29.10.2014 (h. 15-18), Manlio CALEGARI “Voci per scrivere di storia”

Secondo incontro del Corso di Formazione Isrec

La metodologia della ricerca storica

e l’uso critico delle fonti web, orali e d’archivio

ISREC. Programma Corso Formazione Uso critico delle Fonti storiche

MERCOLEDI’ 29 OTTOBRE 2014 (15.00 – 18.00)

Savona, sede Isrec di via Maciocio 19/r

Manlio CALEGARI, ricercatore del C.N.R e storico dell’età contemporanea,

                     VOCI PER SCRIVERE DI STORIA

Il Corso, rivolto ai docenti e agli studenti interessati, è gratuito.

Al termine verrà rilasciato regolare attestato di frequenza.

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona

via E. Maciocio 21/r, 17100 Savona – tel e fax 019. 813553/ tel. 019. 8936891

isrec@isrecsavona.it www.isrecsavona.it

 

ISREC – Savona. Corso di formazione per docenti. La metodologia della ricerca storica e l’uso critico delle fonti

CORSO formazione ISREC. Metodologia e fonti della ricerca storica

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI

LA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA

E L’USO CRITICO DELLE FONTI

La tecnologia apre orizzonti imprevedibili, introduce linguaggi diversificati e nuovi stili di apprendimento ma pone anche anche vitali questioni in ordine alla didattica. Come confrontarci senza pregiudizi sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione? In che modo utilizzarle, mantenendo l’obiettivo di trasmettere la conoscenza storica senza  tradirne il metodo e l’impianto critico?

Per avviare un dialogo su questi temi, l’Isrec propone una serie di 7 incontri, con cadenza biennale, focalizzati sulla metodologia della ricerca storica e sull’uso critico delle fonti web, orali e archivistiche.

 Gli incontri che si svolgeranno nell’a.s. 2013/2014 sono tre:

GIOVEDI’ 13 marzo 2014 (h. 15.00 – 18.00) prof. GIOVANNI DE LUNA (università di Torino).

“Introduzione alla metodologia della ricerca storica”.

La ridefinizione del metodo della ricerca storica alla luce dei nuovi materiali e degli strumenti offerti dalla contemporaneità (testi scritti, fonti iconografiche, documentazione prodotta dai mezzi di comunicazione di massa, Internet, ecc.).

MARTEDI’ 8 aprile 2014 (h. 15.00 – 18.00) prof. TOMMASO DETTI (Università di Siena).

“Il digitale, la rete e il mestiere dello storico: problemi di critica delle fonti”.

Analisi delle trasformazioni avvenute nell’ambito dell’accesso alle fonti, dalla rivoluzione informatica all’ingresso nel mondo della produzione, conservazione e trasmissione del sapere nell’era digitale.

GIOVEDI’ 8 maggio 2014 (h. 15.00 – 18.00) prof. ssa PATRIZIA VAJOLA (Commissione formazione dell’INSMLI e Consulenza INDIRE per la costruzione di oggetti digitali).

Lezione-laboratorio sull’uso delle Tic”.

Esercitazioni didattiche e produzione di esempi ed esperienze tramite dotazioni di “informatica povera” (pc, laptop, tablet, smartphone, ecc.) e con la Lim.

Gli incontri si svolgeranno a Savona, nella Biblioteca dell’Isrec, in via E. Maciocio 21/r (di fronte alla stazione ferroviaria). Per l’a.s. 2014/2015 sono previsti altri 4 incontri dedicati all’analisi delle fonti orali e d’archivio.

Le vite degli altri. Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali

magnetofono.jpgIstituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser)
Regione del Veneto
in collaborazione con Università Ca’ Foscari Venezia
Le vite degli altri
Questioni deontologiche e giuridiche nell’uso delle fonti orali
Corso regionale di aggiornamento per archivisti
Martedì 8 ottobre | Venezia, Giudecca | Villa Hèriot
ore 10-13 | La fonte orale: un documento costruito e le sue specificità
Bruno Bonomo (Univ. di Roma La Sapienza), L’uso delle fonti orali nella ricerca storica
Alessandro Casellato (Univ. Ca’ Foscari Venezia), Arte dell’ascolto ed etica nella ricerca
ore 14-17 | Esperienze e buone pratiche di ricerca/conservazione/archiviazione/fruizione
Roberta Garruccio (Univ. di Milano), Fonti orali per la storia d’impresa: il nodo dei rapporti con la committenza
Luis Fernando Beneduzi (Johns Hopkins University – Univ. Ca’ Foscari Venezia), Conservazione, consultazione e scambio di interviste: l’esperienza dell’Audioarchivio delle migrazioni tra Europa e America Latina
Coordina Maria Luciana Granzotto (Iveser)

Martedì 15 Ottobre | Venezia | Palazzo Malcanton-Marcorà – Sala Morelli
ore 10-13 | Libertà e responsabilità nell’uso delle fonti orali
Fulvio Cortese (Univ. di Trento), Lavoro di ricerca e fonti orali: questioni giuridiche
Giovanni Contini (Sopr. Archivistica Toscana), Lavorare su interviste fatte da altri
ore 14-17 | Dare la parola e mettere a tacere
Gloria Nemec (Univ. di Trieste), I testimoni “impossibili”: reticenze, censure, revisioni
Alessandro Giadrossi (Univ. di Trieste), La ricerca sotto processo: l’esperienza di un avvocato
Coordina Alessandro Casellato (Univ. Ca’ Foscari Venezia)
la partecipazione al corso è gratuita
scadenza invio scheda di iscrizione > 29 settembre 2013
per informazioni e iscrizioni: info@iveser.it > 041 5287735
Corso finanziato dalla Regione del Veneto
regione.png