Rete INSMLI

Intranet dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

  • Home
  • Forums

Archivio tag: Giornali

Milano anni 70. Nuovi media per una nuova società

Posted on 1 febbraio 2018 by Simone Campanozzi
Risposta

milano-anni-70

Pubblicato in Convegno, Educazione alla cittadinanza, Eventi e News, Istituti associati, Istituto lombardo di storia contemporanea | Contrassegnato con anni '70, Giornali, media | Lascia una risposta

Presentazione “Un secolo di carta (1866-1969)”

Posted on 24 novembre 2012 by Chiara Massari
Risposta
Lunedì 3 dicembre 2012 presso il municipio di Venezia (Ca’ Farsetti, sala giunta grande) alle ore 12.00 si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto Un secolo di carta. Repertorio analitico della stampa periodica veneziana (1866-1969); durante la presentazione sarà illustrato il catalogo online www.unsecolodicartavenezia.it che raccoglie le schede di oltre 1.800 periodici veneziani.
Saranno presenti Giorgio Orsoni (sindaco di Venezia), Gianluca Amadori (presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto), Mario Isnenghi (presidente Iveser), Marco Borghi (ideatore del progetto e curatore del catalogo).

Per saperne di più sul progetto clicca qui

Pubblicato in Base di dati, Eventi e News, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Presentazione, Progetto, Sito web | Contrassegnato con Catalogo, Giornali, Giornalismo, Repertorio, Stampa periodica | Lascia una risposta

Calendario iniziative INSMLI

⇐ ⇒settembre 2023
LuMaMeGiVeSaDo
28
28 agosto 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
29
29 agosto 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
14:00 Summer school 2023
30
30 agosto 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
31
31 agosto 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
1
1 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
12:30 E-review. Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in rete
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
2
2 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
09:30 Ottantesimo della Liberazione della Calabria Convegno dell’Istituto “U. Arcuri”
3
3 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
4
4 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
5
5 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Lo sbarco anglo-americano in Calabria. L’ICSAIC a Reggio con Arichetta
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
6
6 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 Gianni Bosio. Concetti grafici
13:00 Premio “Roberto Camerani” per tesi di dottorato sul tema della deportazione nazifascista
7
7 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Diario di prigionia 1943 – 1945 dai campi di concentramento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 Gianni Bosio. Concetti grafici
17:00 IO C’ERO! Treviso e Italia sul baratro: voci, pensieri, paure, speranze
17:00 Presentazione del volume di Pietro Lando “Giudecca” (2023)
8
8 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell’ebrea romana Elena Di Porto
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 Gianni Bosio. Concetti grafici
10:00 “A testa alta” Dall’8 settmbre alla nascita delle nuove foze armate – Genova, Caserma Nino Bixio ore 10.00
10:00 Celebrazioni a Monigo
11:30 Celebrazioni a Monigo
18:30 Tutti a casa? Modena e la svolta dell’8 settembre 1943
9
9 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
09:00 Montagna guerra Resistenza 1943-1945: convegno a Varallo
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 Gianni Bosio. Concetti grafici
12:00 Reading “Di rosso e di nero. Le violenze politiche in Italia nel primo dopoguerra”
10
10 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 LA RESISTENZA PRIMA DELLA RESISTENZA E LA LIBERAZIONE DELLA CALABRIA
18:00 Il tabacco nel latte
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 Gianni Bosio. Concetti grafici
11
11 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
17:00 TODO CAMBIA!
12
12 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
13
13 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
20:30 Guida di Hammerstein
14
14 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
21:00 Presentazione del volume di Benedetta Tobagi
15
15 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 Passeggiate nella Firenze della Liberazione
11:30 15 settembre-22 ottobre, Mostra: Non con la parola usuale. Gli Uffizi in Fondazione
15:00 Passeggiate nella Firenze della Liberazione
21:00 8 Settembre 1943: Voci e storie dall’Astigiano
16
16 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
08:00 OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA. La costa Jonica reggina tra rastrellamenti e treni armati: la strage di Condofuri.
10:00 Passeggiate nella Firenze della Liberazione
17
17 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
18
18 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
19
19 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
20
20 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Bruno e Renato Pierleoni: presentazione del volume
16:30 Dal banco alla cattedra
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
21
21 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Conflitti nel sistema mondo
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
22
22 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
23
23 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
09:00 Dopo le fabbriche. Passeggiata nei luoghi postindustriali della Giudecca
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
24
24 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
25
25 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
26
26 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
15:00 Intellettuali in fuga. Vite in movimento al tempo dell’Italia fascista
27
27 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Dal banco alla cattedra
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
28
28 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Conflitti nel sistema mondo
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 “Percorsi della cittadinanza europea. Sovranità nazionale e sovranazionalità dell’UE. La cittadinanza europea e le sfide del futuro” Teatro Duse di Genova, 28 settembre 2023 ore 10.00
15:00 Riprende dopo la pausa estiva il Seminario “Enzo Collotti” presso la sede ISRT
17:00 1943 – 2023 La Resistenza a Venezia
29
29 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
14:30 Viaggi della memoria e viaggi attraverso l’Europa
30
30 settembre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900
10:00 Aquile solitarie contro il fascismo
17:00 Cile 50 (1973-2023). Il golpe, la solidarietà, la musica
1
1 ottobre 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19:00 Pubblicato il n. 1 del 2023 della Rivista calabrese di storia del ‘900

Collegati

  • Collegati
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

INTRANET INSMLI 2005 - 2012