Cinema e Storia

Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana

Documentari: “Dallo zolfo al carbone” e “Italiani all’opera! Gli italiani in Argentina”

15 marzo 2017, ore 9.30  Casa della Memoria

Proiezioni a entrata libera per scuole e cittadinanza.

Locandina: Cinema e Storia 2016-2017 Proiezioni (1)

Scheda: Scheda documentari sul lavoro 15-3-2017

Lavorare per la guerra. Industria e produzione bellica nella Torino della Grande Guerra

Per il ciclo di incontri “Storie e miti della Grande guerra”,  l’incontro affronta il tema Lavorare per la guerra. Industria e produzione bellica nella Torino della Grande Guerra. Relatore Enrico Miletto. Modera Enrico Manera. Promosso dal Comune di Chieri e a cura dall’Istoreto.

Il ciclo, nel raccontare in modo critico “storie e miti” della Grande guerra, intende far emergere l’impatto che la guerra ha avuto su una società ancora in gran parte contadina e premoderna e l’accelerazione del mutamento sociale da essa generato.

Chieri, Biblioteca comunale, Via Vittorio Emanuele II, 1

Presentazione del progetto

grande_guerra_lavoro

Quale lavoro tra ieri e domani

Terza edizione del progetto MILANOSIFASTORIA (2016-2017)

Quale lavoro tra ieri e domani.

Seminario film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica

Mercoledì 9 novembre 2016, 15.30-18.30

Sala Facchinetti, Società Umanitaria, via San Barnaba 48, Milano

Locandina 9 novembre

Lavoro, società, diritti. Fotografie di Uliano Lucas | Villa Mylius | 23 settembre-14 ottobre 2016

Da un reportage realizzato per "L'Europeo"

Inaugurazione 22 settembre 2016 ore 19

Il mondo del lavoro, le battaglie sindacali, il problema ambientale e quello dei diritti dell’individuo. Le realtà della fabbrica e quelle del precariato sempre più diffuso degli ultimi anni.
In un periodo in cui i volti del lavoro sono sempre più impalpabili e sempre meno rappresentati e in cui i cambiamenti della società del nuovo millennio impongono un nuovo slancio nella riflessione sul tema dei diritti e della difesa della dignità dell’uomo, 22 immagini del reporter Uliano Lucas si offrono come occasione per un ragionamento sulle scelte politiche e culturali dell’Italia degli ultimi decenni e sul modo in cui pensiamo di ridisegnare il nostro futuro.

Entrata gratuita.
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10-13 e 14.30-17.30

Fondazione Isec, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò)

La mostra verrà inaugurata il 22 settembre alle ore 19 in occasione della presentazione del volume di Piergiorgio Tiboni, “Il coraggio di volare. La CUB: venticinque anni di storia del sindacato di base”.

Scarica l’invito

Presentazione di “Quando le lavoratrici si ripresero la cultura” di Anna Frisone

Presentazione del libro di Anna Frisone, Quando le donne si ripresero la cultura. Femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia (Socialmente 2015)
Discutono con l’autrice: Marica Tolomelli (Unibo) ed Elda Guerra (Centro documentazione donne Bologna)

Gli anni Settanta visti attraverso l’esperienza del femminismo sindacale e dei corsi 150 ore delle donne, in un incrocio tra i temi del lavoro, della scuola e della differenza di genere. Quando il movimento femminista si affermò sulla scena pubblica, le donne del sindacato cominciarono a intrecciare lotta operaia e problematiche di genere, declinando in chiave separatista lo strumento per il diritto allo studio conquistato dal sindacato unitario nel 1973. Nacquero così i corsi 150 ore per sole donne. Sulla base di fonti d’archivio sindacali e femministe delle province di Bologna e Reggio Emilia, il volume ricostruisce questa importante esperienza storica di femminismo sindacale.

27 maggio, h. 17, sala conferenze dell’Istituto per la Storia e le Memorie del ’900 Parri E-R, via Sant’Isaia 20 Bologna. Ingresso libero.

Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945

Una panoramica storica per affrontare il Novecento a scuola

Laboratorio a cura di Milanosifastoria

20 marzo 2016, ore 15 – 17

Fabbrica del Vapore

via Procaccini 4 Milano

L’antologia video Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica è a cura di Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola (con la collaborazione tecnica di Igor Pizzirusso). È prodotta da ILSC (Istituto lombardo di storia contemporanea), INSMLI (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e Società Umanitaria, Milano, 2016 (71′).  L’antologia video è un montaggio di 26 sequenze (o ‘macrosequenze’) tratte da 15 film di fiction (11 di 10 registi italiani, tre di due registi inglesi e uno di un regista francese), riportate in ordine cronologico di ambientazione storica.

Si tratta di una ‘macrosequenza’ del film di Giuseppe De Santis, “Riso amaro” (Italia, 1949, b/n, 108′); due sequenze di “Roma ore 11″ di Giuseppe De Santis (Italia/Francia, 1952, b/n, 105′); una sequenza del mediometraggio di Gillo Pontecorvo, “Giovanna” (Italia, 1955, b/n, 36′; quarto episodio del film in cinque episodi “Die Windrose” / “La rosa dei venti”); due sequenze de “Il tetto” di Vittorio De Sica (Italia, 1956, b/n, 101′); due de “Il posto” di Ermanno Olmi (Italia, 1961, b/n, 93′); due di “Renzo e Luciana” (41′, da “L’avventura di due sposi” di Italo Calvino, ne “I racconti”, Einaudi, Torino, 1958), atto primo del film in quattro atti “Boccaccio ’70″ (Italia/Francia, 1962, col., 208′); una sequenza de “La vita agra” di Carlo Lizzani (Italia, 1964, b/n, 104′; dal romanzo di Luciano Bianciardi, “La vita agra”, Rizzoli, Milano, 1962); due sequenze da “Made in Dagenham” / “We Want Sex” di Nigel Cole (Gran Bretagna, 2010, col., 113′; ambientato nel 1968); due de “La classe operaia va in paradiso” di Elio Petri (Italia, 1971, col., 125′); due di “Signorinaeffe” di Wilma Labate (Italia, 2007, col., 95′; ambientato poco prima, durante e dopo la “marcia dei 40.000″ capi, impiegati e quadri intermedi FIAT del 14 ottobre 1980 e poi nel 2007); due da “Iqbal” di Cinzia TH Torrini (Italia/Sri Lanka, 1998, col., 100′); una ‘macrosequenza’ da “The Navigators” / “Paul, Mick e gli altri” (Gran Bretagna, 2001, col., 96′); due sequenze da “Ressources humaines” / “Risorse umane” di Laurent Cantet (Francia, 1999, col., 108′); due di “It’s a free world…” / “In questo mondo libero…” di Ken Loach (Gran Bretagna/Italia/Germania/Spagna, 2007, col., 96′); due di “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì (Italia, 2008, col., 117′; da “Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria” di Michela Murgia, Isbn, Milano, 2006).  L’antologia video è stata presentata in anteprima nel Seminario con studenti e insegnanti “Presentazione, discussione e commento di sequenze di film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945″ (Auditorium, Società Umanitaria, Milano, 24 febbraio 2016) nell’ambito del Progetto “Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra” e della seconda edizione 2016-2017 “Milano: il lavoro, la storia” del Progetto Milanosifastoria, promosso da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, Fondazione Milano e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano; con il patrocinio del Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica di Milano, del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano e del FAI (Fondo Ambiente Italiano) – Presidenza Regionale Lombardia; in gemellaggio con la Festa Internazionale della Storia di Bologna; con il contributo di Banca Popolare di Milano e Fondazione Cariplo.

“E noi che siamo donne…” Storie di donne, storia di un paese. Quando c’era la Facis

Il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese, con l’Israt, il Comune e l’Istituto Comprensivo di San Damiano d’Asti, l’Archivio delle Donne del Piemonte organizzano un incontro per ricostruire la storia della fabbrica femminile della Facis-Gruppo GFT così determinante per la piccola comunità di San Damiano, in provincia di Asti.  volantino 12 marzo 2016 - E NOI CHE SIAMO DONNE -  FASANO - ELLENA - BONINO - SCAGLIOTTI

 

Luciana Castellina incontra le scuole

Presso la Sala convegni del Polo museale di Cerignola in un incontro con le scuole ci sarà la presentazione del libro di Luciana Castellina ” Guardati dalla mia fame”. Organizzata da  Casa di Vittorio e Ipsaic con il patrocinio del Comune di Cerignola, della CGIL, del Centro sociale evangelico, della Fondazione di Vittorio. Interviene per l’Ipsaic il professor Aldo Muciaccia.

Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra

Nell’ambito del ciclo di incontri “Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra”

PRESENTAZIONE, DISCUSSIONE E COMMENTO DI SEQUENZE DI FILM ITALIANI ED EUROPEI SUL LAVORO DOPO IL 1945.

Seminario con studenti e insegnanti

24 febbraio 2016, 9.30 – 11.30,  Auditorium / Società Umanitaria

24.02.2016 – seminario storia e cinema