Milanosifastoria: tavola rotonda “Il tempo della storia nella cultura di Milano”

2010-10-28_msfs_ed6_locandina_Fondazione ISEC vi invita alla tavola rotonda che anticipa la sesta edizione del progetto metropolitano Milanosifastoria: il programma, dal titolo “MilanoCultura”, si svolgerà dal 4 all’11 novembre.

Introduce:
 Benedetto Luigi Compagnoni, Archivio di Stato di Milano

Modera:
• Cristina Cocilovo, Milanosifastoria

Intervengono:
• Filippo Del Corno, Comune di Milano
• Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
• Gherardo Colombo, ex magistrato
• Luca Formenton, Fondazione Mondadori
• Valeria Palumbo, RCS Milano

Lunedì 28 ottobre 2019 ore 18
Archivio di stato, Via Senato 10, Milano
Programma completo di Milanosifastoria – MilanoCultura

 

 

Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese

Giovedì 27 ottobre 2016
15:30 -18:30
Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto
Via Francesco Sforza 7 – Milano

L’Assessore all’Educazione e Istruzione Anna Scavuzzo,
l’Assessore alla Cultura Filippo Dal Corno e
l’Assessore alle Polit iche del Lavoro Cristina Tajani

invitano al seminario sul tema

Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese

in occasione della pubblicazione del primo Quaderno di Milanosifastoria
“Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili”
a cui l’INSMLI ha collaborato

Interverranno il Vicesindaco, gli Assessori, autori e curatrici

Seminario “La memoria di un sogno: produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica a Milano negli anni Settanta”

Fondazione Isec, in collaborazione con Msfs (Milanosifastoria), Iris, Clio92 e Zapruder “Rivista di Storia della Conflittualità Sociale” sono lieti di invitarvi all’incontro pubblico “La memoria di un sogno: produzione didattica alternativa e sperimentazione scolastica a Milano negli anni Settanta”, che sarà l’occasione per presentare il “Fondo Tornesello Maria Luisa – Moroni Primo” conservato presso l’archivio di Fondazione Isec.

Interventi di: Roberta Perego (Assessora all’Educazione, Comune di Sesto San Giovanni),  Stefano Agnoletto (Responsabile sezione didattica Fondazione Isec),

Cristina Cocilovo (Msfs e Clio 92), Maria Luisa Tornesello (insegnante e dottore di ricerca in Storia delle Società contemporanee, Università di Torino), Alberto de Cristofaro (Responsabile Archivio Fondazione Isec), Gino Tedesco (Archivio Primo Moroni), Maurizio Gusso (Iris e Msfs). Proiezione dell’audiovisivo “Oltre il libro di testo. Parole ed esperienze di opposizione nella scuola dell’obbligo degli anni Settanta” a cura di Roberto Signorini e Maria Luisa Tornesello, 2006″. a seguire dibattito con il pubblico presente.

Scarica l’invito e il programma dettagliato

L’incontro, a entrata libera e aperto a tutti gli interessati, si terrà presso Fondazione Isec, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò), Lunedì 2 maggio 2016 ore 15,00-18,00

Info e prenotazioni: didattica@fondazioneisec.it

MilanoSiFaStoria 2015

Dalle 9.00 del 5 novembre 2015, data di inaugurazione del progetto presso la Sala Alessi di Palazzo Marino, partono le attività della seconda edizione di Milanosifastoria, al quale Insmli partecipa sia nel Comitato promotore che nel Coordinamento scientifico-organizzativo.msfs_ed2_broch_stampa01 copyIn particolare l’Istituto nazionale – oltre a proseguire la costruzione della app Lavoro e cultura. Luoghi e storie dell’emancipazione a Milano insieme all’Archivio del Lavoro, a Bibliolavoro, Arci Milano, Società Umanitaria e Fondazione Isec – è impegnato quest’anno nel seminario “Cinema e storia”, con Società Umanitaria, Istituto lombardo di storia contemporanea e IRIS, dedicato a Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra.

Oltre ai link per le attività collegate alla manifestazione si può consultare la pagina http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=15902.

Cinema e Storia, 2a edizione

Cinema e Storia 2015-2016-bis1 copyIl mondo del lavoro dal secondo dopo guerra

In occasione dell’edizione 2015/2016 di Milanosifastoria (promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria), Società Umanitaria, ILSC, INSMLI e IRIS presentano la seconda edizione di Cinema e Storia, dedicata alle trasformazioni del mondo del lavoro dalla metà del ‘900 ad oggi. L’iniziativa prevede cinque seminari pomeridiani di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e una serie di laboratori didattici per gli studenti di terza media e delle secondarie superiori, da concordare con gli insegnanti per quanto riguarda film, sedi e orari. L’iniziativa è improntata a un approccio interdisciplinare storico-filmico, attento ai film come ‘specchi’ in cui i fruitori proiettano le loro domande esistenziali, come testi inscritti in codici specifici e come fonti storiche, in quanto rappresentazioni di aspetti della storia del lavoro e dei lavoratori a Milano, in Italia e in altri paesi europei e non.
L’iniziativa è coordinata da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.

tel 02/57968371 e-mail
d.vola@umanitaria.it
website www.umanitaria.it

PROGRAMMA

(Scarica in formato .pdf)

Seminari di formazione per gli insegnanti

Gli incontri si svolgono di mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30, nella Sala D’Ars di Società Umanitaria e dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine.

Prenotazione obbligatoria. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

28 ottobre 2015

Gli usi didattici dei film sul lavoro come fonti. Un approccio storico-interdisciplinare.

18 novembre 2015

Il lavoro nel cinema degli ultimi sessant’anni: ricognizione filmica e storiografica.

25 novembre 2015

Laboratorio formativo su La vita agra: dal romanzo (1962) di Luciano Bianciardi al film (1964) di Carlo Lizzani.

2 dicembre 2015

Laboratorio di progettazione di percorsi didattici sul lavoro nei film degli ultimi sessant’anni Fra il quarto e il quinto Seminario sono previsti laboratori didattici su film, preliminarmente visionati da insegnanti e studenti, da tenersi nelle singole scuole o presso Società Umanitaria, su prenotazione, in date da concordare.

6 aprile 2016

Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici.

Rosa di film proposti per i laboratori didattici

Giuseppe De Santis, Roma, ore 11 (Italia/Francia, 1952, b/n, 105’)

Gillo Pontecorvo, Giovanna (Italia, 1955, b/n, 36’)

Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (Italia/Francia, 1960, b/n, 177’) da: Giovanni Testori, Il ponte della Ghisolfa, Feltrinelli, Milano, 1958

Ermanno Olmi, Il posto (Italia, 1961, b/n, 93’)

Mario Monicelli, Renzo e Luciana (41’), in Boccaccio ’70 (Italia/Francia, 1962, col., 208’) da: Italo Calvino, L’avventura di due sposi, in I Racconti, Einaudi, Torino, 1958

Carlo Lizzani, La vita agra (Italia, 1964, b/n, 104’) da: Luciano Bianciardi, La vita agra, Rizzoli, Milano,1962 Elio Petri, La classe operaia va in paradiso (Italia, 1971, col., 125’)

Mario Monicelli, Romanzo popolare (Italia/Francia, 1974, col., 102’)

Laurent Cantet, Ressources humaines / Risorse umane (Francia, 1999, col., 100’)

Ken Loach, Bread and Roses (Gran Bretagna/Germania/Spagna/Italia /Francia/ Svizzera, 2000, col., 110’)

Wilma Labate, Signorinaeffe (Italia, 2007, col., 95’)

Paolo Virzì, Tutta la vita davanti (Italia, 2008, col., 117’) da: Michela Murgia, Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria, Isbn, Milano, 2006

Nigel Cole, Made in Dagenham / We Want Sex (Gran Bretagna, 2010, col., 113’)

Luc e Jean-Pierre Dardenne, Deux jours, une nuit / Due giorni, una notte (Belgio/ Francia/Italia, 2014, col., 95’)

Gli insegnanti comunicheranno in anticipo ai coordinatori dell’iniziativa quali film intendono far visionare alle proprie classi per concordare sedi e orari dei laboratori

Percorsi curricolari di storia

Percorsi curricolari di storia: modelli e pratiche

Seminario di formazione, nell’ambito della prima edizione di “Milanosifastoria”, per insegnanti, formatori, operatori dei Beni Culturali e delle Organizzazioni non governative, studenti universitari e cittadini interessati alla formazione storica.

17 settembre 2015, ore 9.00 – 13.00 e 14.30 – 18.30,

Civico Liceo Linguistico “Manzoni”, Milano, via Grazia Deledda 11

Programma seminario: http://www.storieinrete.org/storie_wp/wp-content/uploads/2015/07/msfs_ed1_sem_17_9_2015_prog.pdf

Materiali “Milanosifastoria”: http://www.storieinrete.org/storie_wp/?p=15710

 

 

 

 

ARCHIVI E BIBLIOTECHE TRA DIVULGAZIONE E DIDATTICA. Esperienze e prospettive a partire da Milanosifastoria

Doppio impegno per l’Istituto nazionale nel pomeriggio del 13.03.2015 presso la Sala “Volta” della Fondazione Stelline, corso Magenta 61, in Milano. Dalle 14.30 alle 17.30, nel corso dell’evento collaterale al convegno Digital Library. La biblioteca partecipata, organizzato da Regione Lombardia nelle giornate di giovedì 12 e venerdì 13 marzo, Andrea Saba, docente comandato presso l’Insmli e Patrizia Angelone del Csbno trattano il tema “Archivi scolastici: quali prospettive per la Lombardia?”, in margine alle nuove normative per il recupero di tale speciale patrimonio, in capo alle scuole. Segue l’intervento di Andrea Torre e Andrea Via, responsabili rispettivamente dell’archivio e della biblioteca, su “Il settore documentazione dell’Insmli e le sue nuove potenzialità divulgative”, in particolare sui processi di digitalizzazione del patrimonio in corso.

Lavoro e cultura. Luoghi e storia dell’emancipazione sociale a Milano

Giovedì 5 novembre 2014, 9.30-13.30

Per il progetto “Milano si fa storia”

Lavoro e cultura.
Luoghi e storia dell’emancipazione sociale a Milano
.

Società Umanitaria – via San Barnaba 48, Milano

Il 5 novembre 2014 in Società Umanitaria si svolgerà un incontro dedicato agli studenti delle superiori per presentare il progetto “Lavoro e Cultura. Luoghi e storie dell’emancipazione sociale a Milano”, in cui verrà mostrata una mappa interattiva scaricabile su cellulari e tablet.

Il progetto “Milanosifastoria” è promosso dalla Rete Milanosifastoria e dal Comune di Milano – Politiche per il Lavoro, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia – Ambito Territoriale di Milano, l’Archivio di Stato di Milano e la Soprintendenza Archivistica per la Lombardia, con il patrocinio del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Milano, allo scopo di contribuire al rilancio della cultura e della formazione storica nell’area milanese

Gli archivi scolastici in Lombardia: ricercare, censire, fruire

Mercoledì 4 novembre 2014, 9.30-18.00

Convegno / Seminario di formazione per docenti

Gli archivi scolastici in Lombardia:
ricercare, censire, fruire

Centro culturale “Il Pertini”, piazza Confalonieri 3 , Cinisello Balsamo

Gli archivi scolastici costituiscono una sfida culturale di prim’ordine per gli istituti di istruzione che hanno la fortuna – spesso ignorata – di ospitarli, in situazioni e locali precari, “la cui distanza dagli uffici della segreteria è inversamente proporzionale alla vitalità amministrativa delle carte depositate” (F. Klein). Le procedure valutano solo raramente la conservazione, anche solo a campione, di materiali ritenuti di routine, quali i registri dei docenti e le produzioni degli allievi. La soluzione dello scarto “intelligente” o della istituzione di una fondazione – ormai impraticabile, a risorse economiche decrescenti – con patrimoni e personale di più agile gestione, si ripropongono alla luce della valorizzazione della documentazione conservata, che risulta oggi imprescindibile, da una parte, per la caratterizzazione culturale delle singole scuole, rese autonome dall’ordinamento, in stretto collegamento con e il territorio in cui sono incardinate; dall’altra, per la trasformazione degli obiettivi di apprendimento e della didattica per competenze, per cui lo studio su documenti immediatamente raggiungibili e di valore identitario può diventare uno strumento strategico.

Nel corso degli ultimi venti anni si sono riproposti convegni di studio e occasioni di rilancio del tema, che ha visto alcuni successi fuori dalla Lombardia, identificati quali modelli di riferimento per lo sviluppo di una rete archivistica scolastica anche nel Milanese, dove alcuni casi emblematici di recupero hanno tuttavia evidenziato la debolezza istituzionale delle strutture di conservazione presso le scuole, affidate solo alla ferrea volontà e alla preparazione di alcuni insegnanti e dirigenti scolastici, durante il loro servizio.
E’ necessario perciò ritrovare una nuova sensibilità, sorretta da ridotte risorse finanziarie, ancorché permanenti, che consenta di avviare un programma di azione, sotto le indicazioni e il controllo delle autorità preposte alla salvaguardia dei patrimoni archivistici scolastici, e di ricreare le condizioni per censire e recuperare in modo idoneo tali complessi documentali e per affidarne l’attiva conservazione, continuamente ravvivata dall’uso didattico interno, a personale docente adeguatamente formato attraverso specifici corsi. Oltre agli interventi previsti, allestimenti specifici e un dibattito/tavola rotonda permetteranno un approccio aperto alla tematica e alle sue potenzialità didattiche e culturali.

Milanosifastoria | Seminario “Lavoro e Cultura. Una mappa interattiva dei luoghi e della storia dell’emancipazione a Milano”

Fondazione Isec aderisce alla rete Milanosifastoria, un progetto pluriennale per il rilancio della cultura e della formazione storico-interdisciplinare nell’area milanese: la prima edizione del festival si terrà a Milano, Cinisello Balsamo e Cologno Monzese dal 3 al 9 novembre 2014.

Isec interviene al seminario “Lavoro e Cultura. Una mappa interattiva dei luoghi e della storia dell’emancipazione a Milano”, 5 novembre 2014, ore 9.30/13.30, Sala Facchinetti,Società Umanitaria (Milano, via Daverio 7).

Il programma del seminario del 5 novembre e come arrivare all’Umanitaria.

Il programma del seminario inaugurale del 3 novembre.

Il programma completo di Milanosifastoria.