Presentazione della Banca dati del partigianato ligure ILSREC

Mercoledì 19 aprile, a Genova nel  Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi alle ore 17.00, si terrà la presentazione della Banca dati del partigianato ligure. La giornata di studio è promossa dall’ILSREC, con il contributo di Compagnia di San Paolo e Coop Liguria, la partecipazione degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Imperia, Savona, Spezia, delle confederazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e il patrocinio del Comune di Genova.

bancadatifotosito1

Al convegno, presieduto dal direttore scientifico ILSREC Maria Elisabetta Tonizzi e introdotto dal coordinatore scientifico ILSREC Paolo Battifora,  dopo gli indirizzi di saluto del sindaco Marco Doria, del presidente dell’Anpi provinciale di Genova Massimo Bisca, del membro del Comitato di gestione della Compagnia di San Paolo Roberto Timossi, del presidente di Coop Liguria Francesco Berardini e del segretario della Camera del lavoro genovese Ivano Bosco, interverranno i ricercatori ILSREC Francesco Caorsi  (La banca dati del partigianato ligure. Genesi e sviluppo del progetto) e Alessio Parisi (Da Piazza Vittoria all’Archivio centrale dello Stato. Storia del fondo Ricompart).

La relazione conclusiva sarà tenuta dal presidente ILSREC Giacomo Ronzitti.

 

Dal 18 aprile la Banca dati del partigianato ligure sarà on line e consultabile dal sito www.ilsrec.it  Al momento sono state inserite 10.526 schede  corrispondenti alle lettere “A” “B” “C”. I primi risultati del lavoro, coordinato dai ricercatori ILSREC Francesco Caorsi e Alessio Parisi, con la collaborazione di volontari, tirocinanti e del personale dell’Istituto, e realizzato in tutte le sue fasi grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, saranno presentati nell’ambito del convegno.

partigianato-ricerca

La Banca dati del partigianato ligure, progetto di ricerca avviato nel 2016, permetterà di individuare tutti coloro, che a vario titolo, hanno partecipato alla lotta di Liberazione nel territorio ligure e che hanno ricevuto l’accertamento della qualifica partigiana. Le informazioni presenti in ogni singolo record concorrono a tracciare delle brevi biografie, evidenziando il legame tra le singole esperienze, il territorio e la Storia in cui esse hanno preso vita. Il progetto è aperto e chiunque voglia contribuire al suo completamento con testimonianze, carte, archivi familiari, potrà farlo scrivendo alla casella di posta partigianato.ligure@ilsrec.it

 Programma

Agostino Giovagnoli, Le radici della crisi della “prima” Repubblica-lectio magistralis ILSREC

Giovedì 23 marzo, nella Sala consiliare di Palazzo Doria Spinola alle ore 17.00, Agostino Giovagnoli terrà una conferenza dal titolo Le radici della crisi della “prima” Repubblica.

(1)

L’incontro, moderato dal coordinatore scientifico ILSREC Paolo Battifora, costituisce il terzo appuntamento del ciclo di lezioni magistrali L’Italia nella stagione dei grandi cambiamenti, organizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria, la Città Metropolitana di Genova, l’Università degli studi di Genova-Scuola di Scienze sociali e l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Programma

Convegno Movimento Scout e antifascismo

 

Sabato 4 marzo, alla Casa della Resistenza della Valpolcevera, si terrà il convegno Movimento Scout e antifascismo. Alla giornata di studio, organizzata dal V Municipio Valpolcevera, ILSREC, Anpi Comitato provinciale di Genova, Casa della Resistenza della Valpolcevera, interverranno, dopo gli indirizzi di saluto del presidente V Municipio Iole Murruni, del presidente ILSREC Giacomo Ronzitti e del presidente Anpi provinciale Massimo Bisca, Massimiliano Costa, presidente Centro studi “Mario Mazza”, Paolo Battifora, coordinatore scientifico ILSREC, Alessio Parisi, ricercatore ILSREC, Alice Barbieri, responsabile del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei)-sezione di Genova e Agostino Migone de Amicis, presidente della Fondazione e dell’ente educativo Monsignor Andrea Ghetti Baden.

Il convegno ripercorrerà le vicende dello scoutismo italiano, soffermandosi sul ventennio fascista quando l’organizzazione venne messa fuorilegge e il regime tentò di realizzare un progetto di controllo egemonico e di totalitarismo pedagogico e, di rimando, sulle forme di resistenza, come quella rappresentata dall’esperienza clandestina delle Aquile Randagie guidata a Milano da Don Andrea Ghetti (Baden) e Giulio Cesare Uccellini (Kelly).

invito

“Storia e memoria” 2/2016

E’ in uscita il secondo numero del semestrale ILSREC “Storia e memoria”(2/2016).

fotografia di Franco Fanti, Volpago del Montello, 1965 (Archivio famiglia Girotto)

fotografia di Franco Fanti, Volpago del Montello, 1965 (Archivio famiglia Girotto)

Il titolo, Spunti di riflessione sulla storia Novecento, riflette l’attività che l’Istituto ha realizzato tra il 2015 e il 2016, tra le ricorrenze del centenario della Grande guerra, il settantesimo della Liberazione e della nascita della Repubblica, facendosi promotore di progetti di ricerca e attività didattica e di formazione rivolti soprattutto agli studenti, da sempre i suoi primi interlocutori, per offrire loro gli strumenti critici necessari per una autonoma e corretta lettura dei processi storici.

In questo orizzonte si collocano gli articoli del fascicolo: dagli atti presentati da Giovanni De Luna, Claudio Dellavalle e Maria Elisabetta Tonizzi al convegno Nel Settantesimo anniversario della Repubblica, ai saggi di Alberto De Sancis  (Il volto buio del tradizionalismo) e Andrea Gandolfo sull’occupazione francese di Ventimiglia; dal lavoro di ricerca di Anna Marsilii sui comunisti genovesi alla prova delle leggi fascistissime ai contributi di Vittorio Civitella sulla figura di Antonio Zolesio e l’opera di intelligence di Silvio Fellner e Carlo Unger di Löwenberg e di Giovanna Sissa sulll’attività resistenziale del padre Giovanni. Una sezione del numero è dedicata al manoscritto inedito di Giorgio Gimelli (presentando il cadavere segni indiscussi di decesso), donato dalla famiglia del partigiano, giornalista, storico della Resistenza, presidente dell’Anpi provinciale in occasione del novantesimo anniversario della nascita, il 28 settembre 2016.

Indice

Convegno: Momenti e figure della Resistenza nel Tigullio. Una storia che non può essere travisata

Sabato 23 aprile 2016, al Civico Auditorium “San Francesco” di Chiavari, dalle ore 15.30, si terrà il convegno Momenti e figure della Resistenza nel Tigullio. Una storia che non può essere travisata. Il convegno è organizzato dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea con il patrocinio dei Comuni di Chiavari e di Sestri Levante.

Programma

invito-convegno-23-aprile-2016def

 

La liberazione di Genova-incontro-dibattito al Liceo Enrico Fermi

Giovedì 10 marzo, al Liceo scientifico Enrico Fermi, si terrà un incontro-dibattito sulla liberazione di Genova. L’iniziativa è organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), in collaborazione con ILSREC e Anpi nazionale.

Atto di  Resa italiano_AILSRECProgramma

9.00 uno sguardo d’insieme sulla Resistenza 

Paolo Battifora, Coordinatore scientifico ILSREC

9.30 il generale e l’operaio: la liberazione di Genova e la firma dell’Atto di resa

Giacomo Ronzitti, Presidente ILSREC

10.00 testimonianza di un protagonista

Paolo Cugurra

10.15 presentazione dei lavori degli studenti

11.00 dibattito

La Comunità ebraica di Genova – presentazione del saggio di Chiara Dogliotti

Giovedì 11 febbraio, nella Sala consiliare di Palazzo Doria Spinola, alle ore 17.00, la Comunità Ebraica di Genova, con il patrocinio della Città Metropolitana di Genova e in collaborazione con l’ILSREC, presenterà il saggio di Chiara Dogliotti, La Comunità ebraica di Genova. Gli sviluppi demografici e sociali tra Otto e Novecento, le persecuzioni e la rinascita, tratto dal volume Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza, a cura di M. E. Tonizzi, P. Battifora (Rubbetttino, 2015).

Chiara Dogliotti

Chiara Dogliotti

All’iniziativa, che si inserisce nel programma delle manifestazioni  per il Giorno della Memoria 2016, interverrà Giovanni Battista Varnier, docente dell’Università di Genova, con la partecipazione di Rav Giuseppe Momigliano. Sarà presente l’autrice.

“Nell’ultimo quarto di secolo abbiamo assistito a un crescente interesse per la storia degli ebrei italiani, argomento a lungo negletto dalla storiografia dalla storiografia nazionale. Come prevedibile, il tema delle persecuzioni ha catalizzato l’attenzione di studiosi, editori e del pubblico non specializzato, generando un grande numero di pubblicazioni. L’antisemitismo, la politica del fascismo verso gli ebrei, il rapporto di questi con il regime e l’antifascimo, la persecuzione dei diritti e della vita, le reti assistenziali, il ruolo della Chiesa, la trasmissione della memoria, sono solo alcuni degli argomenti indagati da una letteratura troppo vasta per poterne dare conto, sia pure sommariamente, in questa sede (dall’Introduzione)”.

 

Paolo Battifora, dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Riflessioni su alcune rilevanze storiografiche

Giovedì 3 dicembre, alla Casa della Resistenza di Genova Bolzaneto (via Pastorino 8), alle ore 17.00, il coordinatore scientifico ILSREC Paolo Battifora terrà una conferenza dal titolo Dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Riflessioni su alcune rilevanze storiografiche.  

L’incontro costituisce il secondo appuntamento della rassegna Spunti di riflessione sulla storia del Novecento, organizzata dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Municipio V Valpolcevera e la Casa della Resistenza di Genova Bolzaneto.

 Paolo Battofora

 

 

Paolo Battifora  si è occupato di Shoah e deportazione, Resistenza, fascismo, storia del Novecento, didattica ed educazione alla cittadinanza. Ha pubblicato Olocausto e responsabilità morale (con Angelo Maneschi, 1995), La Liguria dei trattati (2001) e numerosi saggi sulle riviste “Storia e memoria” e “Quaderni di Storia e memoria”. Collaboratore del Dizionario della Resistenza, vol. II (2001), ha curato il Dizionario della Resistenza in Liguria (con Franco Gimelli, 2008) e Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento (2013), e con M. Elisabetta Tonizzi, Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza (2015), e preso parte ai volumi collettanei Lager, totalitarismo, modernità (2002), “A wonderful job”. Genova aprile 1945: insurrezione e liberazione (2006), Liguria solidale. Mutualismo e cooperazione nel Novecento, vol. II (2008), 1944: l’anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma (2015). Giornalista pubblicista, scrive sulle pagine culturali de “Il Secolo XIX”.

Franco Praussello, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e l’avvio del processo europeo

Giovedì 12 novembre, nella sala consiliare della Città Metropolitana di Palazzo Doria Spinola, alle ore 17.00, Franco Praussello terrà la lectio magistralis dal titolo La Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e l’avvio del processo europeo.

L’incontro costituisce il quinto appuntamento del ciclo di conferenze La rinascita dell’Italia democratica e il processo di costruzione dell’Unione Europea, organizzato dall’Istituto con il patrocinio del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria e della Città metropolitana di Genova, e in collaborazione con l’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Genova e l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Franco Praussello ha insegnato Economia dell’integrazione europea, Elementi di economia e Politica economica alle Università di Genova e Parma e ricoperto la cattedra Jean Monnet in “Eu Economic Studies”. Ha scritto saggi e sviluppato progetti di ricerca sull’economia dell’integrazione europea, sull’economia monetaria internazionale e dello sviluppo. Tra le ultime opere, da lui curate, ricordiamo The Eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government (Franco Angeli, 2012); Euro-mediterranean partnership in the aftermath of the arab spring (Franco Angeli, 2011); Cinquant’anni e più di integrazione economica in Europa: la goccia e la roccia nell’economia europea (Franco Angeli, 2010).

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina “eventi” del sito ILSREC (http://www.beta-ilsrec.it/l-istituto/archivio-eventi/296-franco-praussello,-la-comunit%C3%A0-europea-del-carbone-e-dell%E2%80%99acciaio-ceca-e-l%E2%80%99avvio-del-processo-europeo.html)

 

 

Agostino Giovagnoli, l’Italia nella ricostruzione dal dopoguerra alla metà degli anni Cinquanta

Giovedì 29 ottobre nella sala consiliare della Città Metropolitana di Genova (largo Eros Lanfranco 1), alle ore 17.00, Agostino Giovagnoli terrà la lectio magistralis dal titolo L’Italia nella ricostruzione dal dopoguerra alla metà degli anni Cinquanta

L’incontro, moderato da Paolo Battifora, coordinatore scientifico ILSREC, costituisce il terzo appuntamento del ciclo di conferenze La rinascita dell’Italia democratica e il processo di costruzione dell’Unione Europea, organizzato dall’Istituto con il patrocinio del Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria e della Città metropolitana di Genova, e in collaborazione con l’Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia, il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Genova e l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Agostino Giovagnoli è ordinario di Storia contemporanea dal 1987 e dal 1993 insegna presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Si è occupato di storia del Risorgimento e dell’Italia repubblicana, di storia della Chiesa nel XIX e XX secolo e di relazioni internazionali. Fra le sue opere: Il partito italiano. La Democrazia cristiana dal 1942 al 1994 (Laterza, 1996), Storia e globalizzazione (Laterza, 2003); Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, (il Mulino, 2005), Chiesa e democrazia. La lezione di Pietro Scoppola (il Mulino, 2011).