I Quaderni piacentini a Napoli

12 giugno 2019
ore 19:00, Ex-Asilo Filangieri
Via Maffei 4, 80138 Napoli

I QUADERNI PIACENTINI

Storia e critica in Italia nella biografia di una rivista

di Eugenio Gazzola, (Italia, 2019, 145′)

Dopo tre anni di intensa lavorazione esce, in anteprima nel Sud Italia, il film documentario che riflette sulla storia italiana tra gli anni Sessanta e Settanta attraverso le pagine della rivista più importante della sinistra italiana. Realizzato mediante montaggio di interviste, citazioni testuali, filmati di repertorio, raccoglie la testimonianza delle migliori firme del pensierocritico italiano: Piergiorgio Bellocchio, Marco Bellocchio, Goffredo Fofi, Federico Stame, Massimo Raffaeli, Marcello Flores (che ne è responsabile scientifico), Michele Salvati, Luca Baranelli, Alfonso Berardinelli, Francesco Ciafaloni, e altri. Il film narra la mutazione degli italiani fino alla crisi degli anni Ottanta attraverso l’analisi politica e culturale, rileggendo i fenomeni più rilevanti e incisivi dell’evoluzione nazionale: il neocapitalismo e la formazione di un’industria culturale in Italia; il posto del cinema e il ruolo degli scrittori nella società; la decolonizzazione del mondo e la ricerca di un modello socialista per l’Occidente; la rivolta studentesca tra il 1967 e 68; la classe operaia e la stagione dei grandi contratti; il terrorismo e la sicurezza; il “ritorno al privato” e la caduta di tensione ideale alla fine degli anni Settanta.

Prodotto dall’Istituto di Storia contemporanea di Piacenza e dalla Regione Emilia Romagna, alla presentazione interverranno oltre al regista nonché autore dei testi sulla storia culturale e artistica in Italia (alcuni dei quali hanno riproposto esperienze letterarie e sociali della storia emiliana, oltre che nazionale) Eugenio Gazzola, che si è avvalso della collaborazione di Marcello Flores, Goffredo Fofi, direttore poi di altre riviste che hanno, altrettanto, segnato la formazione della leva del pensiero libero italiano, quali Lo straniero, e la casa editrice di pedagogia critica, Gli Asini. Animatore sociale, affezionato a Napoli dove ha partecipato all’esperienza de La Mensa dei bambini proletari di Montesanto, firma de L’internazionale, riporteranno al pubblico, introducendo il film, lo spirito di quegli anni, restituendo atmosfera e temperie di quel paese dell’oblio che è l’Italia, destinato a ripetere gli stessi errori del passato recente, se non assume, tramite la lezione dei maestri (pochi ma buoni), coscienza di sé. La memoria di sé, infatti, è l’unico modo per dotarsi di quegli anticorpi necessari a interpretare il proprio tempo ed essere fautori del proprio destino, smarcandosi dai demiurghi del pensiero dominante.

***
All’Asilo i concerti, gli spettacoli, le proiezioni, gli incontri sono ad ingresso libero. È gradito un contributo a piacere che serve ad abbattere le spese minime e a dotare gli spazi dei mezzi di produzione necessari ai lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura per portare avanti la sperimentazione politica, giuridica e culturale avviata all’Asilo.

I Quaderni piacentini a “Fogli di battaglia”

13 aprile 2019 – 17.30 StagioneCapitale2018/2019

Fogli di battaglia
Prendere parola sulle contraddizioni del presente

Viale Pasubio 5, Milano
fondazionefeltrinelli.it

Cento anni fa la rivista L’Ordine nuovo di Antonio Gramsci invitava a guardare
il mondo per capire che cosa stava accadendo.
Come le riviste contemporanee ereditano e reinterpretano questa missione?
I redattori di Jacobin, Gli Asini, Scomodo, Codici404 e Lo Stato delle Città
discutono di cosa significa oggi prendere parola e dare voce ad alternative
e soluzioni possibili alle sfide e alle contraddizioni del presente.
Con
Francesca Coin – Jacobin Italia
Stefano Laffi – Codici404
Nicola Villa – Gli Asini
Modera David Bidussa – Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Segue la proiezione del documentario prodotto da ISREC e curato
da Eugenio Gazzola

I QUADERNI PIACENTINI

rivista nata nel 1962 con quell’intento di sguardo aperto e spregiudicato sulla realtà
Introduce Piergiorgio Bellocchio in dialogo con Marcello Flores
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il docufilm su “I Quaderni piacentini” è frutto di tre lunghi anni di lavoro.
A Bologna,il giorno 8 febbraio 2019, sarà possibile vedere la “versione breve” (di circa 1h 45′) in anteprima assoluta.
Nel corso del 2019 l’Istituto di Piacenza ha intenzione di mettere in rete e pubblicare in cofanetto i DVD della “versione lunga”: circa 8 ore divise in capitoli su tutti i grandi temi della storia italiana e mondiale della seconda metà del Novecento, percorsa dallo sguardo acuto, militante, provocatorio dei “piacentini”.


SCHEDAI QUADERNI PIACENTINI, Storia e critica in Italia nella biografia di una rivista. Film documentario che riflette sulla storia italiana tra gli anni Sessanta e Settanta attraverso le pagine della rivista più importante della sinistra italiana. E’ stato realizzato mediante montaggio di interviste, citazioni testuali, filmati di repertorio. Tra i testimoni e i critici intervistati: Piergiorgio Bellocchio, Marco Bellocchio, Goffredo Fofi, Federico Stame, Massimo Raffaeli, Marcello Flores (che ne è responsabile scientifico), Michele Salvati, Luca Baranelli, Alfonso Berardinelli, Francesco Ciafaloni, e altri.

Articolato per aree critiche, il film racconta la trasformazione italiana fino alla crisi degli anni Ottanta attraverso l’analisi politica e culturale, rileggendo i fenomeni più rilevanti e incisivi dell’evoluzione nazionale: il neocapitalismo e la formazione di un’industria culturale in Italia; il posto del cinema e il ruolo degli scrittori nella società; la decolonizzazione del mondo e la ricerca di un modello socialista per l’Occodente; la rivolta studentesca tra il 1967 e 68; la classe operaia e la stagione dei grandi contratti; il terrorismo e la sicurezza; il “ritorno al privato” e la caduta di tensione ideale alla fine degli anni Settanta.

Il film, prodotto dall’Istituto di Storia contemporanea di Piacenza e dalla Regione Emilia Romagna è stato realizzato da Eugenio Gazzola, autore di testi sulla storia culturale e artistica in Italia (alcuni dei quali hanno riproposto esperienze letterarie e sociali della storia emiliana, oltre che nazionale) e si è avvalso della collaborazione di Marcello Flores.

Il film della lunghezza di 1,45′, rappresenta la sintesi della versione lunga di oltre 8 ore che verrà pubblicata sul sito dell’Istituto e in dvd, a beneficio dei centri di ricerca, archivi, università.


I Quaderni piacentini: la prima

8 febbraio 2019
ore 18:00, Cinema Lumière – Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2b, Bologna
Presentazione in prima visione del docufilm

I QUADERNI PIACENTINI

Saranno presenti alla proiezione alla Cineteca, oltre all’autore, al Direttore Farinelli e all’Assessore Mezzetti, alcuni protagonisti (Piergiorgio e Marco Bellocchio, Federico Stame, Goffredo Fofi), il consulente scientifico Marcello Flores e il nostro Direttore Claudio Silingardi.

Il docufilm su “I Quaderni piacentini” è frutto di tre lunghi anni di lavoro.
A Bologna,il giorno 8 febbraio 2019, sarà possibile vedere la “versione breve” (di circa 1h 45′) in anteprima assoluta.
Nel corso del 2019 l’Istituto di Piacenza ha intenzione di mettere in rete e pubblicare in cofanetto i DVD della “versione lunga”: circa 8 ore divise in capitoli su tutti i grandi temi della storia italiana e mondiale della seconda metà del Novecento, percorsa dallo sguardo acuto, militante, provocatorio dei “piacentini”.


SCHEDA: I QUADERNI PIACENTINI, Storia e critica in Italia nella biografia di una rivista.

Film documentario che riflette sulla storia italiana tra gli anni Sessanta e Settanta attraverso le pagine della rivista più importante della sinistra italiana. E’ stato realizzato mediante montaggio di interviste, citazioni testuali, filmati di repertorio. Tra i testimoni e i critici intervistati: Piergiorgio Bellocchio, Marco Bellocchio, Goffredo Fofi, Federico Stame, Massimo Raffaeli, Marcello Flores (che ne è responsabile scientifico), Michele Salvati, Luca Baranelli, Alfonso Berardinelli, Francesco Ciafaloni, e altri.

Articolato per aree critiche, il film racconta la trasformazione italiana fino alla crisi degli anni Ottanta attraverso l’analisi politica e culturale, rileggendo i fenomeni più rilevanti e incisivi dell’evoluzione nazionale: il neocapitalismo e la formazione di un’industria culturale in Italia; il posto del cinema e il ruolo degli scrittori nella società; la decolonizzazione del mondo e la ricerca di un modello socialista per l’Occodente; la rivolta studentesca tra il 1967 e 68; la classe operaia e la stagione dei grandi contratti; il terrorismo e la sicurezza; il “ritorno al privato” e la caduta di tensione ideale alla fine degli anni Settanta.

Il film, prodotto dall’Istituto di Storia contemporanea di Piacenza e dalla Regione Emilia Romagna è stato realizzato da Eugenio Gazzola, autore di testi sulla storia culturale e artistica in Italia (alcuni dei quali hanno riproposto esperienze letterarie e sociali della storia emiliana, oltre che nazionale) e si è avvalso della collaborazione di Marcello Flores.

Il film della lunghezza di 1,45′, rappresenta la sintesi della versione lunga di oltre 8 ore che verrà pubblicata sul sito dell’Istituto e in dvd, a beneficio dei centri di ricerca, archivi, università.