Rete INSMLI

Intranet dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

  • Home
  • Forums

Archivio tag: Rinaldo Gianola

Dialoghi a Villa Mylius: “Gli archivi fotografici dell’Unità. Milano, Roma e le edizioni locali”, a cura di Monica di Barbora (Fondazione Isec-Mimesis 2016)

Posted on 16 gennaio 2017 by Gabriel Seroussi
Risposta

Fondazione Isec promuove un confronto a più voci sul volume Gli archivi fotografici dell’Unità. Milano, Roma e le edizioni locali, a cura di Monica di Barbora (Fondazione Isec-Mimesis 2016).

2016_Di Barbora_ Archivi foto unità_COVER dx (Conflitto per codifica unicode (2))Dialogano con la curatrice

  • Giovanna Calvenzi, presidente Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
  • Rinaldo Gianola, giornalista

Coordina l’incontro Dino Gavinelli, Università degli Studi di Milano.

Fondazione ISEC, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò)
Info: comunicazione@fondazioneisec.it
Scarica l’invito

Pubblicato in Eventi e News, Fondazione "Istituto per la storia dell’età contemporanea (Isec) - Onlus", Istituti associati, Presentazione | Contrassegnato con Archivi fotografici, Dino Gavinelli, Giovanna Calvenzi, l'Unità, Monica Di Barbora, Rinaldo Gianola | Lascia una risposta

Calendario iniziative INSMLI

⇐ ⇒marzo 2023
LuMaMeGiVeSaDo
27
27 febbraio 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
09:00 Corso di aggiornamento per insegnanti – Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
28
28 febbraio 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
17:00 Per Lidia Menapace
1
1 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
12:30 E-review. Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia Romagna in rete
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Ciclo di incontri Storia intellettuale e culturale nell’età contemporanea
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
15:00 Donne vita liberta’ – Donne contro i sistemi patriarcali
2
2 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 Femminismo mazziniano
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Cavour e l’agricoltura” (III edizione)
16:00 Terzo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Primo incontro del corso di Geostoria “Geopolitica. Vecchi e nuovi Imperi (Usa, Russia, Cina e nuovi competitor)”
16:30 Corso di Geostoria ” Geopolitica. Vecchi e nuovi Imperi (Usa, Russia, Cina e nuovi competitor)”
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
17:00 Camilla e Dario. Storia di due comunisti dalla scelta partigiana al dissenso per i “fatti d’Ungheria”
3
3 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
17:00 Presentazione Quaderno “Storie di donne nella Resistenza in Valtellina e Valchiavenna”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 La Resistenza delle donne
18:00 Presentazione del volume di Marcello Polvani “Per me…è stato il ’68. Racconto di una mutazione”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
20:30 1920-1924: i contadini e la Lega bianca di Aurelio Crosato
21:00 La memoria della solidarietà
4
4 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Presentazione di “Le donne dell’alta Maremma tra antifascismo, Resistenza e impegno politico-sociale (1920-1950)”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
09:30 La battaglia di Cisterna
21:00 “5 di marzo del ’43…”
5
5 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
6
6 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
09:00 Corso di aggiornamento per insegnanti – Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
15:00 Quinto incontro del corso di formazione “La storia e lo sport”
7
7 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
11:00 Incontro di testimonianza con Edith Bruck
15:00 L’Italia delle trasformazioni
17:00 Il nostro 8 marzo: “Barbie. Molto più di una bambola”
8
8 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Quinto incontro del corso di formazione “Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese”
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
18:00 Presentazione del volume “Sebben che siamo donne” di Piero Ambrosio
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
10:00 Sui Pedali. L’assalto del salumificio di Paganine
9
9 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
16:30 Corso di formazione di geostoria – secondo incontro
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
10
10 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
04:30 10 marzo: Le “Amiche della miniera” di Ribolla a Gavorrano
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
11
11 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
12
12 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
10:00 Mostra “La ragazza che ero” di Giuliana Airoldi in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
17:00 Presentazione di Rivolte di Paese
13
13 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
16:15 L’uso didattico degli archivi locali: il centro di documentazione Primo Visentin “Masaccio” – Riese Pio X
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
14
14 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
14 marzo 2023 | ore 17.00 | Nascita di uomini democratici: Bianciardi e la scuola del Ventennio fascista
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
15:00 L’Italia delle trasformazioni
17:00 Giancarlo Zoli nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa.
15
15 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
15:00 Donne vita liberta’ – Donne contro i sistemi patriarcali
16
16 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16-17 marzo: Convegno LA SOTTRAZIONE NAZISTA DI RISORSE DALL’ITALIA OCCUPATA
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
16:15 L’uso didattico degli archivi locali: il centro di documentazione Primo Visentin “Masaccio” – Riese Pio X
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
17
17 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
18
18 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 Presentazione del volume “Nello Olivieri”
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
19
19 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
20
20 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
21
21 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
22
22 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
23
23 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 Goffredo Fofi
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16:45 Cerimonia di premiazione della IV edizione del Premio Tognarini
24
24 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
21:00 “La guerra di Nuto…” a Novi Ligure
25
25 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
10:00 Al via la terza edizione di “Memoria Visibile”
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
26
26 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
27
27 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
17:30 27 marzo: presentazione di “Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020″
17:30 STORIA e SPORT: nuovo ciclo di presentazioni sulle pagine FB degli Istituti toscani
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
16:15 L’uso didattico degli archivi locali: il centro di documentazione Primo Visentin “Masaccio” – Riese Pio X
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
28
28 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
11:00 Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
29
29 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
30
30 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
16:00 AMBIENTE E TERRITORIO
16:00 Le farfalle non vivono nel ghetto
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
31
31 marzo 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
17:00 CORSO DI ANTROPOLOGIA “Il cervello telaio incantato”
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
10:00 RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
1
1 aprile 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario
2
2 aprile 2023x
Idee d’Europa – 1
originifascismoer.it – Il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna
16:00 Audio conferenze seminario “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
10:14 La shoah nella storia tra passato e presente
12:35 Intitolazione storica
09:00 AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
11:15 70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
09:44 Corso di formazione “Vie di fuga. Migranti e rifugiati tra storia e attualità”
18:00 I soldati che dissero No. Storie di deportazione a Reggio Emilia dopo l’8 settembre 1943
18:00 Il PCI a Livorno dal dopoguerra allo scioglimento
00:00 BESA un codice d’onore
16:30 LudoStoria
08:30 L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
21:15 Rivista calabrese di storia del ‘900: online il numero 1 del 2022
12:00 Premio “Cesare Mozzarelli” per studi sul Mantovano. XVII edizione
16:15 Il centenario della Marcia su Roma nel nuovo numero della Rivista ICSAIC
11:00 Il Pci, la Calabria e il Mezzogiorno: l’ICSAIC pubblica gli studi sul centenario

Collegati

  • Collegati
  • Voce RSS
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

INTRANET INSMLI 2005 - 2017