Rinviato Il potere delle lettere – Vecchi e nuovi fascismi e la scrittura come strumento di cittadinanza, Seminario per insegnanti

vecchi-e-nuovi-fascismi

 

Rinviato a data da destinarsi causa emergenza coronavirus

Il potere delle lettere – 
Vecchi e nuovi fascismi e la scrittura come strumento di cittadinanza

Venerdì 3 aprile, ore 16:30-19:30, presso Murate Art District
Daniele Aristarco, autore di Lettere a una dodicenne sul fascismo di ieri e di oggi, incontra le/i docenti e tiene un “piccolo laboratorio postale”
Francesca Di Marco (ISRT), presenta alcune proposte didattiche per parlare in classe di fascismi e fake news
L’incontro è rivolto a docenti delle scuola secondario di primo e secondo grado

Per info, costi e iscrizioni scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita: lezioni di Fantastica. Seminario di formazione per insegnanti

 

rodari-1080x675

Venerdì 28 febbraio, ore 15:00-18:00, presso Murate Art District

Che posto occupa lo scrittore di Omegna nella storia della cultura italiana? Le sue idee di scuola, di insegnamento, di scrittura creativa, di cittadinanza, libertà e liberazione sono ancora attuali? Che cosa ci dice Rodari del dibattito sulla scuola di oggi?

Interverranno:

Vanessa Roghi, La scuola della fantasia, ovvero quanto ci manca Gianni Rodari
Francesca di Marco, proposte didattiche e laboratorio a partire da Grammatica della fantasia
L’incontro è rivolto a docenti delle scuola secondaria di primo e secondo grado

Per info, costi e iscrizioni scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Quali manuali per fare Storia? Seminario di formazione per insegnanti

quali-manuali_-1-1080x675

Quali manuali per fare storia?
Ripensare gli strumenti per insegnare storia alla luce di nuove prospettive storiografiche e didattiche (aperto a tutte/i le/i docenti interessati)

Lunedì 17 febbraio, ore 15:00-18:00, presso la sede ISRT, via Carducci 5/37 Firenze
Interverranno:
Agnese Portincasa, direttrice della rivista Novecento.org
Carla Marcellini, vicedirettrice di Novecento.org
Chiara Montagnani, casa editrice Giunti
Marco Rovinello, Università della Calabria
Carla Casacchia, docente ITT Marco Polo (Firenze)

Per info, costi e iscrizioni scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it

Insegnare storia: i problemi del presente

Quali sono le difficoltà attuali nell’insegnamento della storia? Quali sono le soluzioni possibili e praticabili nella quotidianità scolastica? All’inizio del nuovo anno scolastico 2019/20 ne parliamo con: Walter Panciera (Presidente della Commissione didattica del Coordinamento delle società storiche) e Enrico Valseriati (Istituto Storico Italo-Germanico di Trento, curatore del volume Prospettive per la didattica della storia in Italia e in Europa, InFieri 2019).

Coordina: Agnese Portincasa (Direzione – Area didattica Istituto Storico Parri)

Lunedì 7 ottobre h. 17, sala proiezioni dell’Istituto Storico Parri (secondo piano), via Sant’Isaia 18 – Bologna

Info: agnese.portincasa@istitutoparri.it

Corso Formazione “La Resistenza nelle scuole. Fonti e metodi”. L’Atlante stragi naziste e fasciste come portale per la didattica

Martedì 14 marzo, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso l’Aula multimediale dell’Istituto Comprensivo Albenga 1 (via Verdi 1, Albenga) si svolgerà il secondo incontro del Corso di formazione per docenti sul tema “La Resistenza nelle scuole. Fonti e metodi”, organizzato dal Comitato provinciale dell’ANPI di Savona e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Savona (ISREC), con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e dell’Assemblea Legislativa della Liguria.

La Prof.ssa Giosiana CARRARA, docente distaccata dal Miur su progetto nazionale presso l’ILSREC con utilizzo sul Ponente Ligure, terrà una lezione sul tema L’Atlante stragi naziste e fasciste come portale storico-digitale per la didattica.

Il Corso è articolato su tre incontri in presenza che, con poche varianti, vengono riproposti entro il mese di marzo 2917 in tre diverse sedi (Albenga, Cairo Montenotte e Savona) al fine di agevolare la frequenza dei docenti di ogni ordine e grado.

Al termine del Corso verranno rilasciati l’attestato di frequenza, i testi delle lezioni tenute dai relatori ed alcuni file con le fonti e i materiali didattici illustrati.

Si allega il programma completo dell’iniziativa (1. Corso Resistenza. Presentazione )

e il calendario delle lezioni (2. Corso Resistenza. Calendario lezioni:

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona

via E. Maciocio 21/r, 17100 Savona – tel e fax 019. 813553/ tel. 019. 8936891

isrec@isrecsavona.it

Shoah e deportazione politica. Iniziativa ISREC-SV e Scuole di NOLI, 30.01.2017

lstituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC), Comune di Noli e Istituto Comprensivo di Spotorno-Noli (Plesso di NOLI)Giorno Memoria 2017. ISREC-NOLI

GIORNO DELLA MEMORIA 2017

Sala Consiliare del Comune di Noli

Lunedì 30 gennaio 2017 (h. 9.00 – 11.00)

Shoah e deportazione.

La Storia, i Racconti e la Testimonianza

Programma

  • Saluti del Sindaco del Comune di Noli, Dott. Giuseppe Niccoli
  • Intervento della Prof.ssa Giosiana CARRARA, docente distaccata dal MIUR su progetto nazionale presso ILSREC
  • Testimonianza di Luigi PEZZA, il partigiano “Ivan”
  • Letture di Jacopo MARCHISIO, attore e regista della Compagnia teatrale “Cattivi Maestri” di Savona

Durante l’incontro gli alunni presenteranno approfondimenti sul tema.

L’iniziativa è aperta alla cittadinanza

Premio Nazionale di Storia Contemporanea Friuli Storia – 3° edizione

Giovedì 22 settembre, a Udine, presso il Salone del Parlamento del Castello di Udine, alle  ore 18.30, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia (terza edizione).

Saranno presentati i finalisti e sarà proclamato il vincitore: un dialogo tra autori e lettori. Intervengono il vincitore Vladimiro Satta (I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo, Rizzoli) e i finalisti Ettore Cinnella, (Ucraina. Il genocidio dimenticato, 1932-1933, Della Porta) e Silvia Salvatici, (Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale, Il Mulino). Letture di Giovanni Nistri.

Intervengono inoltre Tommaso Piffer (Presidente della Giuria scientifica), Furio Honsell (Sindaco di Udine), Andrea Zannini (Direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine), Dario Sciacca (Responsabile dell’Area Territoriale Nord Est di Poste Italiane SpA),  Pietro Fontanini (Presidente della Provincia di Udine), Lionello D’Agostini (Presidente della Fondazione CRUP) e Debora Serracchiani (Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) [in attesa di conferma].

Introduce: Giulio Giustiniani (Presidente dell’Associazione Friuli Storia).

Nel corso della serata verrà consegnato anche il riconoscimento Friuli Storia scuole, assegnato, in collaborazione con l’Università di Udine, al miglior tema intitolato “Un libro di storia che non dimenticherò”.

Alla realizzazione del Premio Friuli Storia ha collaborato l’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine

immagine-ereeeeeee

 

 

Corso di formazione per insegnanti di storia

Alle ore 10, presso l’I.I.S.S.”G. Colasanto” di Andria (BAT) ,si terrà il secondo incontro di un corso di aggiornamento per gli insegnanti di storia di scuola superiore tenuto dalla sezione didattica dell’IPSAIC sul tema ” Curricola di storia e metodologie didattiche”.

Piero Calamandrei. Difendere la Costituzione ieri e oggi

Piero Calamandrei. Difendere la Costituzione ieri e oggi

Incontro con gli studenti delle scuole medie superiori

Martedì 26 gennaio 2016, 9.30 – 12.00,  Società Umanitaria, sala Auditorium

Intervengono: Debora Migliucci, Simone Campanozzi

26.1.2016 LIBRETTO Calamandrei def (1)