ELLEBÌ il bisnonno dell’Umanitaria

ELLEBì
il bisnonno dell’Umanitaria
ovvero Piccola storia d’Italia dagli emigranti alla Resistenza

Un DOC LIVE SHOW di cristina Maurelli
dedicato alla memoria familiare

Giovedì 21 febbraio 2019, ore 18,15
CASA DELLA MEMORIA
Via Confalonieri 14

INGRESSO LIBERO

Cristina ha un bisnonno. Solo che la memoria di questo antenato è come bloccata, da un trauma: il fascismo e le conseguenze sulla sua famiglia. Dopo 70 anni, con quasi una sola fotografia in mano e poche altre frammentarie notizie (unica certezza, il suo lavoro alla Casa degli Emigranti dell’Umanitaria), Cristina decide di intraprendere una ricerca storica familiare che le permette di ricostruire la vita di ELLEBì.

Il Doc Live Show (un reading con foto, video e brani recitati) racconta la storia di ELLEBì, ma anche gli incredibili anni del primo Novecento: anni di battaglie per i diritti, per la dignità umana, per la crescita culturale, in difesa dei più deboli, per una società più giusta e egualitaria. La ricerca rivela anche inaspettate sintonie con questo sconosciuto bisnonno e tante analogie con il nostro tempo e i suoi (dis)valori. Quella di ELLEBì (1881-1947) infatti è una storia particolare e forse minore, ma che incrocia i protagonisti della Storia dell’Italia e della democrazia (da Turati a Pelizza da Volpedo) e insegna che la memoria individuale e familiare è preziosa e può aiutare l’intera collettività a riconoscersi nei valori fondanti della nostra Repubblica.

Cristina Maurelli è autrice e sceneggiatrice e ha costruito questo incontro con precisione storica, ma anche con fantasia e leggerezza, con l’intento di dimostrare che la ricerca storica può essere intrigante come una Serie Tv. Ha scritto e diretto numerosi documentari, spettacoli teatrali e reading, è docente all’Università di Brescia e formatrice di tecniche partecipative secondo il metodo PVCODE (www.cristinamaurelli.com).

UFFICIO STAMPA
Giorgia Mosca (Liberi Svincoli)
Daniele Vola (Società Umanitaria)

Cinema e Storia, 2a edizione

Cinema e Storia 2015-2016-bis1 copyIl mondo del lavoro dal secondo dopo guerra

In occasione dell’edizione 2015/2016 di Milanosifastoria (promossa da Comune di Milano e Rete Milanosifastoria), Società Umanitaria, ILSC, INSMLI e IRIS presentano la seconda edizione di Cinema e Storia, dedicata alle trasformazioni del mondo del lavoro dalla metà del ‘900 ad oggi. L’iniziativa prevede cinque seminari pomeridiani di formazione per gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e una serie di laboratori didattici per gli studenti di terza media e delle secondarie superiori, da concordare con gli insegnanti per quanto riguarda film, sedi e orari. L’iniziativa è improntata a un approccio interdisciplinare storico-filmico, attento ai film come ‘specchi’ in cui i fruitori proiettano le loro domande esistenziali, come testi inscritti in codici specifici e come fonti storiche, in quanto rappresentazioni di aspetti della storia del lavoro e dei lavoratori a Milano, in Italia e in altri paesi europei e non.
L’iniziativa è coordinata da Tina Bontempo, Simone Campanozzi, Claudio A. Colombo, Maurizio Guerri, Maurizio Gusso e Daniele Vola.

tel 02/57968371 e-mail
d.vola@umanitaria.it
website www.umanitaria.it

PROGRAMMA

(Scarica in formato .pdf)

Seminari di formazione per gli insegnanti

Gli incontri si svolgono di mercoledì, dalle 15.30 alle 18.30, nella Sala D’Ars di Società Umanitaria e dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per i docenti delle scuole di ogni grado e ordine.

Prenotazione obbligatoria. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

28 ottobre 2015

Gli usi didattici dei film sul lavoro come fonti. Un approccio storico-interdisciplinare.

18 novembre 2015

Il lavoro nel cinema degli ultimi sessant’anni: ricognizione filmica e storiografica.

25 novembre 2015

Laboratorio formativo su La vita agra: dal romanzo (1962) di Luciano Bianciardi al film (1964) di Carlo Lizzani.

2 dicembre 2015

Laboratorio di progettazione di percorsi didattici sul lavoro nei film degli ultimi sessant’anni Fra il quarto e il quinto Seminario sono previsti laboratori didattici su film, preliminarmente visionati da insegnanti e studenti, da tenersi nelle singole scuole o presso Società Umanitaria, su prenotazione, in date da concordare.

6 aprile 2016

Socializzazione, confronto e bilancio dei laboratori didattici.

Rosa di film proposti per i laboratori didattici

Giuseppe De Santis, Roma, ore 11 (Italia/Francia, 1952, b/n, 105’)

Gillo Pontecorvo, Giovanna (Italia, 1955, b/n, 36’)

Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (Italia/Francia, 1960, b/n, 177’) da: Giovanni Testori, Il ponte della Ghisolfa, Feltrinelli, Milano, 1958

Ermanno Olmi, Il posto (Italia, 1961, b/n, 93’)

Mario Monicelli, Renzo e Luciana (41’), in Boccaccio ’70 (Italia/Francia, 1962, col., 208’) da: Italo Calvino, L’avventura di due sposi, in I Racconti, Einaudi, Torino, 1958

Carlo Lizzani, La vita agra (Italia, 1964, b/n, 104’) da: Luciano Bianciardi, La vita agra, Rizzoli, Milano,1962 Elio Petri, La classe operaia va in paradiso (Italia, 1971, col., 125’)

Mario Monicelli, Romanzo popolare (Italia/Francia, 1974, col., 102’)

Laurent Cantet, Ressources humaines / Risorse umane (Francia, 1999, col., 100’)

Ken Loach, Bread and Roses (Gran Bretagna/Germania/Spagna/Italia /Francia/ Svizzera, 2000, col., 110’)

Wilma Labate, Signorinaeffe (Italia, 2007, col., 95’)

Paolo Virzì, Tutta la vita davanti (Italia, 2008, col., 117’) da: Michela Murgia, Il mondo deve sapere. Romanzo tragicomico di una telefonista precaria, Isbn, Milano, 2006

Nigel Cole, Made in Dagenham / We Want Sex (Gran Bretagna, 2010, col., 113’)

Luc e Jean-Pierre Dardenne, Deux jours, une nuit / Due giorni, una notte (Belgio/ Francia/Italia, 2014, col., 95’)

Gli insegnanti comunicheranno in anticipo ai coordinatori dell’iniziativa quali film intendono far visionare alle proprie classi per concordare sedi e orari dei laboratori