Un libro, un resoconto, un rendiconto, a volte una resa dei conti piuttosto amara. Claudio Petruccioli ne discute con Mario Renosio (Israt)
Archivio tag: storia contemporanea
Corso di formazione “Per fare tutto ci vuole un libro”
I libri sono strumenti importanti nella didattica e diventano ancora più preziosi quando si lavora con gli studenti sui grandi temi di cittadinanza e costituzione e sulle date del calendario civile affrontando la storia contemporanea.
L’Isttituto storico organizza per dicembre 2020 la terza edizione di un corso di formazione sull’uso in classe dei libri che parlano di razzismo, guerra, esclusione, shoah, accoglienza, migrazione, leggi razziali, diritti civili, educazione civica, affiancando la presentazione tematica a tecniche di lettura espressiva e a suggerimenti per la creazione di percorsi e laboratori. Essendo in corso l’anno rodariano, una particolare attenzione verrà riservata allo scrittore di Omegna e ai suoi testi.
Al link sotto riprodotto il programma completo delle due giornate, per le quali è previsto il riconoscimento formativo. NB le date riportate nel volantino, a seguito dell’emergenza sanitaria, sonos tate posticipare all’11-12 dicembre 2020
LA FORZA DEI LUOGHI AL TEMPO DEL COVID 19: STORIE, TERRITORI, PATRIMONI CULTURALI
L’Istituto della Resistenza di Asti, in collaborazione con Casa della Memoria di Vinchio e Consiglio Regionale-Comitato Valori Resistenza e Costituzione, organizza un corso di formazione on line per insegnanti. Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom tutti i mercoledì, a partire dall’11 novembre, dalle ore 17 alle ore 19. Per le iscrizioni: didattica@israt.it entro il 9 novembre.
Per saperne di più: http://www.israt.it/iniziative/iniziative-recenti-2018-2020/530-corso-di-formazione-e-aggiornamento-on-line-cittadinanza-e-costituzione.html
Corso formazione ISREC-SV “Dopo il secolo breve” – Marcello FLORES: “Riconoscere il nuovo mondo globale”
CORSO DI FORMAZIONE ISREC
DELLA PROVINCIA DI SAVONA
a.s. 2019/2020
rivolto ai docenti di ogni ordine e grado,
agli studenti interessati e alla cittadinanza
corso-isrec-lectio-di-m-flores
DOPO IL SECOLO BREVE.
VERSO UNA STORIA DEL MONDO ATTUALE
Sesta lectio magistralis
(Registrazione da remoto)
30 Aprile 2020
- Introduce Giosiana Carrara, Direzione Corso ISREC – SV
- Lezione di MARCELLO FLORES, già docente di Storia contemporanea e Storia comparata all’Università di Siena
Riconoscere il nuovo mondo globale
link allla video-lezione: https://www.isrecsavona.it/marcello-flores-riconoscere-il-nuovo-mondo-globale-giovedi-27-febbraio-2020-h-16-00-liceo-chiabrera-martini-di-savona/
ISREC-SV: Tante braccia per il Reich- Presentazione ricerca storica su deportazione lavoratori liguri (1943-45)
ISREC “U. Scardaoni” - ILSREC “R. Ricci” - ANED di Savona e Imperia
con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Savona
e in collaborazione con ANRP – CGIL – CISL – UIL
isrec-invito-presentazione-progetto-deportazione-operaia-savona
TANTE BRACCIA PER IL REICH
Presentazione della ricerca sulla
Deportazione dei lavoratori liguri ad opera dei tedeschi
durante la Seconda guerra mondiale
SAVONA
29 GENNAIO 2020
SALA ROSSA DEL COMUNE DI SAVONA
ORE 16.30
- Introduce
MARIA BOLLA CESARINI
Presidente ANED Savona e Imperia
- Saluti
ILARIA CAPRIOGLIO
Sindaco di Savona
TERESA FERRANDO
Presidente ISREC “Umberto Scardaoni”
- Intervengono
FEDERICO VESIGNA
Segretario Generale CGIL Liguria
in rappresentanza dei Sindacati Confederali CGIIL – CISL – UIL
IRENE GUERRINI
e MARCO PLUVIANO
Autori della ricerca
L’evento è aperto al mondo della scuola e alla cittadinanza
ISREC-SV. Giornate di formazione: Eredità del ’68 e movimenti delle donne degli anni ’70
Le eredità del ’68 e i movimenti delle donne degli anni Settanta
Giornate di formazione ISREC
rivolte ai docenti di ogni ordine e grado
agli studenti interessati e alla cittadinanza
Provincia di Savona, Palazzo Nervi
(Savona, via Sormano 12)
Sede ISREC (Savona, via Maciocio 21 R)
Venerdì 25 e Sabato 26 Ottobre 2019
PROGRAMMA
Venerdì 25 ottobre. Il Sessantotto, data spartiacque
Mattina (10.00 – 13.00), Sala Consiliare del Palazzo della Provincia
- Saluto dell’Amministrazione provinciale di Savona
- Saluto di Alessandro CLAVARINO
(Dirigente Ufficio Terzo – USR per la Liguria)
- Introduzione di Giosiana CARRARA
(Direzione scientifica e didattica ISREC)
- Relazione storica
Il ’68: un evento globale
Marcello FLORES (Università di Siena)
- Presentazione di didattica digitale
Il Sessantotto. Protagonisti, testi, colonna sonora
Filippo Mattia FERRARA
(Istituto Parri di Bologna)
- Visita alla Mostra
Il ’68 e i movimenti delle donne degli anni Settanta
- Rinfresco offerto dall’ISREC agli iscritti
Pomeriggio (14.30 – 17.30), Sede ISREC
-“Stati interessanti”. Aborto e intolleranza di genere
debate per docenti con Agnese PORTINCASA
(Direzione didattica Istituto Parri di Bologna e Direzionenovecento.org)
- È successo un ’68…
debate per studenti con Paolo BATTIFORA
(Coordinatore scientifico ILSREC)
Sabato 26 ottobre.I movimenti delle donne degli anni Settanta
Mattina (9.30-12.30), Sala Mostre del Palazzo della Provincia
- Introduzione
Dalle proteste del ’68 ai movimenti delle donne degli anni Settanta
Giorgio AMICO (Comitato scientifico ISREC)
- 1° Focus
La rivoluzione femminista degli anni Settanta: documenti e testimonianze
Betti BRIANO (Eredibibliotecadonne)
- 2° Focus
Autocoscienza e scrittura
Rosaria GUACCI (Libreria delle donne di Milano)
MOSTRA
Venerdì 25, Sabato 26 e Domenica 27 ottobre (10.00-13.00 e 15.30- 17.30)
Sala Mostre del Palazzo della Provincia di Savona
Il ’68 e i movimenti delle donne degli anni Settanta
allestimento curato da Betti BRIANO, Giosiana CARRARA e Vilma FILISETTI, realizzato con materiali illustrativi, video-proiezioni e documentazione originale proveniente dagli archivi di Luigi LIROSI e delle “Eredibibliotecadonne”
INFO
Giosiana Carrara, Direzione scientifica e didattica ISREC – Savona
Orario: Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì (9.00-12.00)
Sede: via Maciocio 21-R, 17100 Savona
E-mail: isrec@isrecsavona.it – Tel: 019 813553 / 340 6113128 – Sito web: www.isrecsavona.it
Presentazione del libro: All’alba della civiltà. Archeologia e antropologia del Rojava
Martedì 17 settembre 2019, alle ore 17, nei locali dell’Isral in via dei Guasco 49, Alessandria, si terrà la presentazione del volume All’alba della civiltà. Archeologia e antropologia del Rojava, di Laura Anania, Davide Delfino e Viviana Carbonara (Genova, Cordero Editore, 2019). Saranno presenti l’autrice Laura Anania, Antonio Olivieri dell’Associazione verso il Kurdistan Odv, Pier Luigi Cavalchini dell’Associazione Docenti senza Frontiere, curatore del volume, in dialogo con Antonella Ferraris, responsabile della Sezione didattica.
Per inaugurare la nuova stagione di iniziative di formazione e informazione dell’Istituto, abbiamo scelto un testo di antropologia, in continuità con gli incontri dello scorso anno, che permette di approfondire la conoscenza di un territorio fondamentale per lo sviluppo della civiltà, e al tempo stesso poco noto. Il Rojava, zona settentrionale della Siria ai confini tra Turchia e Iraq, è una zona molto interessante, dove nei secoli hanno convissuto culture e civiltà diverse, e ora teatro della lunga guerra civile che ha insanguinato la Siria negli ultimi anni. Il libro rappresenta anche un’occasione di approfondimento didattico per far conoscere agli studenti una varietà di culture e il loro anelito alla libertà e alla democrazia.
Ai docenti che parteciperanno all’iniziativa sarà rilasciato un attestato.
Storie italiane in Terra di Israele – Viaggio della Memoria
Questa proposta è stata ideata da Istoreco, l’Istituto storico di Reggio Emilia che cura l’aspetto culturale del viaggio. Gli aspetti logistici sono curati dall’agenzia turistica cooperativa CultureLabs e le visite ai luoghi sono svolte da guide professioniste.
Dal 7 al 14 luglio 2019 andiamo a visitare questa incredibile regione, piena di contraddizioni, di sogni e di violenze, ma anche di storia e di storia nostra.
Vedremo alcune tracce reggiane come l’armadio sacro marmoreo della sinagoga di Reggio Emilia, salvato e portato ad Haifa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Dedicheremo una giornata intera alla visita di Yad Vashem, il Memoriale delle vittime della Shoah e dei Giusti fra la Nazioni. Ascolteremo sopravvissuti che ci racconteranno la loro storia tra Italia e Israele.
Visiteremo Neve Shalom, un villaggio gemellato con Novellara nel quale vivono insieme ebrei e palestinesi. Incontreremo abitanti di Tel Aviv, Gerusalemme e Betlemme che ci faranno conoscere le loro città.
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. V Lezione (Prof. Flavio FEBBRARO)
ISREC della provincia di Savona
Verità, Menzogne e Rimozioni nella Storia Contemporanea al Tempo di Internet
Corso di formazione per docenti, studenti interessati e cittadinanza
- Quinta Lezione – Martedì 26 febbraio 2019 (ore 16.00)
Aula Magna del Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona
- Introduce Giosiana CARRARA (ILSREC e ISREC-SV)
- Lezione del Prof. Flavio FEBBRARO (ISTORETO)
Wikipedia, la palestra della storia pubblica: tre anni di sperimentazione didattica
ISREC.Presentazione “Fascismo e Antifascismo” di A. De Bernardi
Martedì 29 gennaio, ore 18.00
Sala Rossa del Comune di Savona
l’ISREC di Savona, in collaborazione con la Libreria Ubik
organizza la
Presentazione del libro di Alberto De BERNARDI
Fascismo e Antifascismo. Storia, memoria e culture politiche
(Donzelli, Roma 2018)
- Introduce
Giosiana CARRARA (Direzione Sezione didattica ISREC)
- Coordina
Teresa FERRANDO (Presidente ISREC di Savona)
- Interviene l’autore
Alberto De BERNARDI (Storia contemporanea, Università di Bologna)
La cittadinanza è invitata