Un nuovo portale sulla storia del ’900 in Emilia-Romagna

La rete degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna da anni lavora insieme su progetti e ricerche sulla storia e la didattica del ’900, attraversando periodi, ambiti e tematiche diverse. Tutti questi progetti sono ora disponibili nelle versioni aggiornate o in progress, nel portale https://900-er.it/
Il portale, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito della Legge sulla Memoria, rappresenta un utilissimo serbatoio per chiunque voglia approfondire la vicenda storica del territorio emiliano romagnolo.

Alcune suggestioni:
-la collana di App “resistenzamappe” (percorsi virtuali nei sentieri e nei luoghi della Resistenza);
-il portale sulle origini del fascismo in Emilia-Romagna, un ambizioso progetto partito nel 2019 e che avrà valenza triennale;
-il portale sulle corti d’assise straordinarie e i processi del dopoguerra sui crimini fascisti della RSI;
-il portale dedicato ai Costituenti dell’Emilia-Romagna;
-il portale dedicato ai viaggi della memoria;
…..E molto altro.

Naviga nel portale 900-er.it

Presentazione mostra “NOI… non erano solo canzonette”

Pomeriggio di informazione e formazione per gli insegnanti tenuto dai curatori Giovanni De Luna, Giorgio Olmoti e Gianpiero Brusini. I relatori illustreranno la mostra “NOI… non erano solo canzonette” e proporranno delle chiavi di lettura per suggerire attività da svolgere nelle classi. L’incontro è gratuito fino a esaurimento posti.

È richiesta la prenotazione all’indirizzo barbara.berruti@istoreto.it

La mostra si terrà, dal 22 marzo al 7 luglio 2019, alla Promotrice delle Belle Arti di Torino: una grande rappresentazione della storia italiana recente raccontata attraverso la Musica, che ha saputo parlare il linguaggio, descrivere i fatti, respirare il clima e restituire le emozioni dei venticinque anni che hanno rivoluzionato gli aspetti sociali, etici ed economici del nostro Paese.

Per saperne di più

Presso l’Istoreto, nella sala Memoria delle Alpi di Palazzo San Celso (via del Carmine 13)

Isrec. Mostra “Memoria dei Luoghi e Luoghi della Memoria a Savona” (25 aprile -1º maggio)

mostre-isrec-25-aprile-18

L‘ISREC di Savona organizza un’esposizione con materiali che richiamano le attività didattiche svolte con le scuole e le ricorrenze che si celebrano quest’anno. In particolare:

Savona: Memoria dei luoghi

e Luoghi della memoria (1850-1950)

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro

della classe VI C del Liceo Scientifico “Grassi”

con l’Isrec di Savona

Palazzo del Commissario

(Fortezza del Priamar di Savona)

dal 25 aprile al 1º maggio 2018

(h. 15.00 – 18.00)

Un breve ma denso itinerario, realizzato con gli studenti, attraverso la Storia e la Memoria dei luoghi savonesi dalla Prima guerra mondiale all’applicazione delle leggi razziali.

Quarta lezione Corso Formazione ISREC-SV. Prof. Marcello FLORES, La costruzione dell’Europa nella storia globale del Novecento

Giovedì 1 Febbraio 2018 (ore 16.00 – 18.30)

Aula Magna del Liceo “Chiabrera-Martini”

Savona, via Aonzo n. 2

Quarta Lezione del Corso di Formazione

organizzato dall’ISREC di Savona sul tema

 

Costituzione, patto di convivenza e storia del presente 

 

Programma

  •  Introduce e coordina

Prof.ssa Giosiana CARRARA, Direttrice del Corso

 

  •  Lezione

La costruzione dell’Europa nella storia globale del Novecento (Costituzione italiana, art. 11)

Prof. Marcello FLORES, Direttore scientifico dell’Istituto nazionale “F. Parri” – Docente di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena

 

  • Dibattito e conclusioni

1917. La Disfatta di CAPORETTO durante la Prima guerra mondiale

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC) nel Centenario della Prima guerra mondiale organizza la seguente iniziativa:

GIOVEDì 14 dicembre 2017, alle ore 16.00,

“Sala Rossa” del Comune di Savona

Conferenza-dibattito sul tema

1917: La disfatta di Caporetto durante la Prima guerra mondiale

isrec-sv-iniziative-nov-dic-2017

Programma:

  • Saluto

Mario Lorenzo Paggi, Direttore scientifico dell’ISREC

  • Relazione

Angelo d’ORSI, docente di Storia del pensiero politico all’Università di Torino

  • Comunicazione

Selene Tagliafico, Collaboratrice dell’ISREC

  • Dibattito e conclusioni

 

Francesco Bruzzone Prefetto della Liberazione

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC) organizza il seguente evento:

MERCOLED^ 29 novembre 2017, alle ore 16.00,

“Sala Rossa” del Comune di Savona

Presentazione del Volume su Francesco Bruzzone, Prefetto della Liberazione

a cura di Giuseppe Milazzo

isrec-sv-iniziative-nov-dic-2017

Programma:

  • Saluto:

Gian Franco Cagnasso, Vice Presidente dell’ISREC

  • Relazioni:

Renzo BRUNETTI, Francesco Bruzzo, una vita all’insegna della libertà e per l’affermazione ed il consolidamento dei valori repubblicani

Giuseppe MILAZZO, Il periodo giovanile della lotta antifascista e l’esperienza come Prefetto della Liberazione

Silvio RIOLFO MARENGO, Francesco Bruzzone giornalista

Giacomo CHECCUCCI, L’impegno politico negli anni del Dopoguerra

  • Conclusioni

2017 – 80esimo Agguato mortale ai Fratelli ROSSELLI

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC)

LUNEDì 6 NOVEMBRE 2017, alle ore 16.00,

presso la  “Sala Rossa ” del Comune di Savona

organizza la Conferenza – dibattito sul tema

2017. Ottantesimo  Anniversario

dell’agguato ai Fratelli Rosselli

isrec-sv-iniziative-nov-dic-2017

Programma

  • Saluti: Franca Ferrando, Presidente dell’ISREC
  • Relazione: Valdo SPINI, Presidente della Fondazione “Fratelli Rosselli” di Firenze
  • Dibattito

 

Paolo Battifora, dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Riflessioni su alcune rilevanze storiografiche

Giovedì 3 dicembre, alla Casa della Resistenza di Genova Bolzaneto (via Pastorino 8), alle ore 17.00, il coordinatore scientifico ILSREC Paolo Battifora terrà una conferenza dal titolo Dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Riflessioni su alcune rilevanze storiografiche.  

L’incontro costituisce il secondo appuntamento della rassegna Spunti di riflessione sulla storia del Novecento, organizzata dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea in collaborazione con il Municipio V Valpolcevera e la Casa della Resistenza di Genova Bolzaneto.

 Paolo Battofora

 

 

Paolo Battifora  si è occupato di Shoah e deportazione, Resistenza, fascismo, storia del Novecento, didattica ed educazione alla cittadinanza. Ha pubblicato Olocausto e responsabilità morale (con Angelo Maneschi, 1995), La Liguria dei trattati (2001) e numerosi saggi sulle riviste “Storia e memoria” e “Quaderni di Storia e memoria”. Collaboratore del Dizionario della Resistenza, vol. II (2001), ha curato il Dizionario della Resistenza in Liguria (con Franco Gimelli, 2008) e Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento (2013), e con M. Elisabetta Tonizzi, Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza (2015), e preso parte ai volumi collettanei Lager, totalitarismo, modernità (2002), “A wonderful job”. Genova aprile 1945: insurrezione e liberazione (2006), Liguria solidale. Mutualismo e cooperazione nel Novecento, vol. II (2008), 1944: l’anno della svolta. Lavoro e Resistenza: gli scioperi del marzo, la deportazione operaia e il Patto di Roma (2015). Giornalista pubblicista, scrive sulle pagine culturali de “Il Secolo XIX”.

Il 9 aprile a Torino una giornata di confronti e riflessioni sugli archivi audiovisivi degli Istituti storici che si occupano del ’900

GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI DEL “POLO DEL ’900”
riflessioni e prospettive

Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, c.so Valdocco 4/A, Torino

La giornata seminariale ha lo scopo di fare il punto sugli archivi audiovisivi degli Istituti che partecipano al progetto del “Polo del ’900” per quanto riguarda il loro stato attuale (tipologie degli oggetti conservati, problemi di conservazione), la loro gestione (trasferimenti su nuove tecnologie, catalogazione, condivisione via web), le correlazioni con gli archivi cartacei e le altre tipologie patrimoniali (biblioteca, archivi fotografici, etc.). Costituirà anche un’occasione per discutere possibili nuovi modelli di catalogazione informatica, partendo da esperienze in corso in altri archivi audiovisivi. Nell’ambito dell’incontro uno spazio sarà dedicato alle future attività di raccolta di nuovi materiali audiovisivi e, in particolare, di testimonianze di memoria, alla possibilità di stabilire standard condivisi e forme di collaborazione scientifica e tecnico organizzativa, alla prospettiva di costruire un archivio on line partendo dall’analisi di alcuni siti di memoria italiani ed europei e allo sviluppo di linee comuni sia nella divulgazione (ad esempio nella produzioni di documentari), sia nell’incremento di un’attività didattica coordinata.

Mattino (ore 10 – 13)
I PATRIMONI E LA LORO ACCESSIBILITA’
ore 10
Introduzione di Bruno Gambarotta (presidente Archivio Nazionale Cinematografico Resistenza)
Diego Robotti porterà il saluto della Soprintendenza archivistica del Piemonte e della Valle d’Aosta – Mibact

ore 10,20
Caratteri salienti e criticità del patrimonio audiovisivo degli Istituti del “Polo del ’900”
Comunicazioni dei singoli Istituti su

  • consistenza del patrimonio audiovisivo e tipologie dei supporti, con particolare riferimento ai documenti unici o rari; loro trattamento; modalità di digitalizzazione e conservazione del materiale digitalizzato;
  • descrizione dei fondi principali: tematiche, persone, luoghi;
  • catalogazione e metadati; indicazioni su eventuali incroci con gli archivi cartacei;
  • accessibilità e modalità di ricerca; portali, siti, reti

Intervengono archivisti e direttori di  Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”, Museo Diffuso della Resistenza di Torino, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Ismel, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Fondazione Vera Nocentini, Centro studi Piero Gobetti, Unione Culturale “Franco Antonicelli”, Fondazione Carlo Donat – Cattin

ore 12
Confronto con modelli esterni

  • conservazione: i supporti originali, il loro trattamento, la digitalizzazione, il restauro, la conservazione (supporti analogici, memorie digitali, backup, etc.)
  • catalogazione
  • consultazione

Comunicazioni di Luigi Oggianu (Istituto Luce Cinecittà), Claudia Gianetto e Roberta Cocon (Museo Nazionale del Cinema di Torino), Sergio Toffetti (Archivio Nazionale Cinema Impresa), Paolo Messina (Biblioteche Civiche Torinesi), Associazione Nazionale Archivistica Italiana – sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Pomeriggio (ore 14.30 – 18)
LE TESTIMONIANZE VIDEOREGISTRATE E LA COSTRUZIONE DELLA MEMORIA
ore 14,30
Introduzione di Paola Olivetti (direttrice Archivio Nazionale Cinematografico Resistenza)

ore 15
Comunicazioni e riflessioni su

  • modalità di raccolta delle testimonianze di memoria; le varie metodologie; possibilità di creare standard comuni dal punto di vista tecnico e dal punto di vista della conduzione dell’intervista;
  • considerazioni generali su portali e siti di memoria italiani e stranieri:
  • archivi di testimonianze scolastici, locali, privati: consulenze e valorizzazioni possibili; gli Istituti come collettori di fondi, conservatori, catalogatori, promotori di divulgazione e comunicazione;
  • ipotesi di sviluppi futuri nell’accrescimento dei patrimoni audiovisivi degli Istituti con particolare riferimento alla raccolta di testimonianze.

Intervengono Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Beatrice Verri, Manfredo Montagnana, Paolo Manera, Davide Bobba, Corrado Borsa

 

L’incontro è organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico delle Resistenza
con la collaborazione di Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”; Museo Diffuso della Resistenza di Torino; Centro Internazionale di Studi Primo Levi; Ismel; Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci; Istituto di studi storici Gaetano Salvemini; Fondazione Vera Nocentini; Centro studi Piero Gobetti; Unione Culturale “Franco Antonicelli”; Fondazione Carlo Donat – Cattin; Fondazione Nuto Revelli; Istituto Luce Cinecittà; Museo Nazionale del Cinema di Torino; Archivio Nazionale Cinema Impresa; Associazione Nazionale Archivistica Italiana – sezione Piemonte e Valle d’Aosta; Biblioteche Civiche Torinesi; Film Commission Torino Piemonte.

Con il sostegno della Compagnia di San Paolo

Immagina il Novecento. Mostra bibliografica dell’Istituto Parri

In occasione del 50° anniversario della sua fondazione, l’Istituto Parri di Bologna presenta la mostra bibliografica Immagina il Novecento.

Verrà ripercorsa la storia del XX secolo attraverso quotidiani, periodici, libri, fotografie, documenti d’archivio e filmati che rappresentano una piccola parte del patrimonio dell’Istituto Parri.

La mostra sarà aperta dal 16 aprile al 4 maggio presso la piazza coperta della biblioteca Sala Borsa (Piazza Nettuno 3), ingresso gratuito.