Incontro “Hatshepsut e le altre”

ISEC vi invita all’incontro “Hatshepsut e le altre. Un’introduzione alla storia delle donne attraverso cinque immagini” a cura di Monica Di Barbora.

Incontro pubblico e gratuito, fino a esaurimento posti.

Per i docenti partecipanti è prevista la possibilità di esonero dal servizio per aggiornamento professionale.

Mercoledì 16 gennaio 2019 ore 15.00/18.00

Fondazione ISEC, Villa Mylius, largo La Marmora 17 Sesto San Giovanni
Per informazioni e iscrizioni: didattica@fondazioneisec.it

1946-2016 Settant’anni di voto alle donne. La partecipazione delle donne alla politica e nelle istituzioni.

Venerdì 7 ottobre, alle ore 18, a Prato Carnico, in provincia di Udine, nel Salone Storico della Casa del Popolo, si svolgerà la Conferenza 1946-2016. Settant’anni di voto alle donne. La partecipazione delle donne alla politica e nelle Istituzioni.

L’incontro pubblico, introdotto e coordinato da Erica Gonano consigliera del Partito Democratico nella provincia di Udine, vedrà gli interventi di Chiara Fragiacomo storica, dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione su Donne cittadine nella costruzione dell’Italia democratica; Gianna Malisani, parlamentare della Camera dei Deputati su Il punto di vista delle donne nelle Istituzioni; Livia Turco, Presidente della Fondazione “Nilde Iotti” su 70 anni di conquiste politiche e civili.

immagine-ereeeeeee

Conferenza: “Donne friulane del Risorgimento”

Nell’ambito del Progetto 1866-2016, 150 anni di Friuli italiano organizzato dal Circolo della cultura e delle arti di Pordenone, martedì 4 ottobre, alle ore 18.00, presso la sala della Bastia del Castello di Torre, a Pordenone, si svolgerà la conferenza Donne friulane del Risorgimento, a cura della prof.ssa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.

Saluti di benvenuto a cura di Giovanna Santin, presidente Fidapa, sezione di Pordenone e di Vera Casagrande, presidente del Circolo della Cultura e delle Arti di Pordenone. Interverranno Chiara Cristini, consigliera provinciale di parità, ricercatrice Ires Fvg e Paola Dalle Molle giornalista.

immagine-ereeeeeee

dall@rchivio_la storia al presente

AL21_045In occasione della giornata internazionale della donna abbiamo inaugurato una “rubrica” sul web e su Facebook per raccontare la storia attraverso l’archivio fotografico di Fondazione Isec. Abbiamo selezionato alcune immagini di donne al lavoro dal 1915 agli anni sessanta da quattro fondi archivistici conservati presso la fondazione Isec.

Speriamo di avervi incuriosito e vi ricordiamo che in Fondazione troverete molto di più e grande competenza per guidarvi in eventuali ricerche e approfondimenti attraverso il nostro patrimonio archivistico e bibliografico.

Dall@rchivio_8 marzo con fotografie da:

  • Breda – Archivio storico: Il fondo, versato all’Isec a partire dal 1995, documenta l’attività della Società italiana Ernesto Breda per costruzioni meccaniche (1899-1952), della successiva holding Finanziaria Ernesto Breda (1952-1994) nata dalla ristrutturazione del secondo dopoguerra e di numerose società da quest’ultima controllate. Il fondo è suddiviso in tre sezioni: Società italiana Ernesto Breda, Finanziaria Ernesto Breda e Archivio delle Società. Estremi cronologici: 1886 – 1994. Documentazione: cartacea, iconografica. Consistenza: 600 metri lineari, 60.000 fotografie, c. 10.000 disegni tecnici, c. 2.000 bozzetti pubblicitari. Inventario >>
  • Ercole Marelli – Archivio storico: La documentazione dell’Archivio storico Ercole Marelli è stata dichiarata di notevole interesse storico dalla Soprintendenza archivistica della Lombardia nel 1981 ed è stata versata alla Fondazione Isec in tre momenti diversi. Estremi cronologici: 1896 – 1986. Documentazione: cartacea, iconografica. Consistenza: 865 buste, 818 fascicoli, 689 registri. Inventario >>
  • Fontanella Odoardo: Militante comunista negli anni Trenta, partigiano con lo pseudonimo di Olona nelle brigate Garibaldi della Lombardia, Odoardo Fontanella nel dopoguerra è stato dirigente dell’Ufficio quadri e della Commissione di controllo della Federazione milanese del Pci. Ha raccolto materiale documentario degli anni della guerra e della ricostruzione. Nella fase di ordinamento sono stati individuati due insiemi di documentazione principali: nel primo, legato agli anni della militanza antifascista e comunista dello stesso Fontanella, sono raccolti in particolare documenti degli organismi militari e politici che hanno partecipato alla lotta di liberazione e di quelli politici degli anni dell’immediato dopoguerra e della ricostruzione; il secondo è costituito da serie consistenti di documentazione prodotta da organismi politici e militari nel ventennio fascista, soprattutto della Rsi. Dello stesso fondo fa parte inoltre l’archivio fotografico di “Voce comunista”, settimanale della Federazione milanese del Pci. Il fondo è stato versato dalla Federazione milanese nel 1983 e nel 1990. Estremi cronologici: 1904 – 1972. Documentazione: cartacea, fotografica. Consistenza: 74 buste, 272 fascicoli. Inventario >>
  • Archivio fotografico della Redazione milanese dell’Unità: Il fondo, versato nel 1991, documenta l’attività della redazione milanese dell’organo di stampa del Pci tra gli anni cinquanta e ottanta del Novecento, relativamente alle sezioni cronaca nera, cronaca bianca, politica interna e cronaca sportiva. Il fondo consta di circa 40.000 immagini: è in corso un progetto di digitalizzazione e catalogazione del fondo. Estremi cronologici: 1950-1980. Documentazione: iconografica. Consistenza: 40.000 fotografie.

 

La galleria è consultabile sulla nostra pagina Facebook

 

Centenario morte della portatrice carnica Maria Plozner Mentil 1916-2016. Incontro al Museo.

Sabato 20 febbraio 2016, dalle ore 14.00, presso il Museo della grande Guerra di Timau, nel comune di Paluzza, in provincia di Udine, in occasione del centenario della morte della portatrice carnica Maria Plozner Mentil, medaglia d’oro al valor militare alla memoria si svolgerà l’incontro sul tema: Racconti di vita e memorie di donne.

Dopo il saluto del sindaco di Paluzza Massimo Mentil, interverranno: Barbara Carnelutti, presidente dell’Associazione Amici delle Alpi Carniche; Roberto Rossini, Generale; professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione di Udine; cav. Lindo Unfer, Direttore del Museo della Grande Guerra.

immagine-ereeeeeee

Spunti di riflessione sulla storia del Novecento

Martedì 3 novembre, alla Casa della Resistenza di Genova Bolzaneto, alle ore 17.00, verrà inaugurato il ciclo di conferenze Spunti di riflessione sulla storia del Novecento, iniziativa organizzata dall’ILSREC in collaborazione con il Municipio V Valpolcevera di Genova e la Casa della Resistenza di Genova Bolzaneto.

Balla defdef

 La prima conferenza sarà tenuta da Giacomo Ronzitti, presidente dell’Istituto, che parlerà sul tema “E nulla fu come prima”. La Prima guerra mondiale e i suoi riflessi sulla storia europea.

Per il programma completo dei cinque incontri si veda l’allegato e la pagina “eventi” del sito ILSREC (http://www.beta-ilsrec.it/l-istituto/archivio-eventi/294-spunti-di-riflessione-sulla-storia-del-novecento.html).

Donne della nostra storia

Donne della nostra storia

Lettura scenica su donne milanesi per nascita o adozione protagoniste della storia e delle trasformazioni della società italiana, a cura di Federica Santambrogio, con Nicoletta Ramorino, Roberta De Stefano, Elena D’Agnolo. Introduce Simone Campanozzi

27/10/2015, Sala conferenze dell’Unione femminile italiana

Testi di Magda Poli tratti da Sebben che siamo donne e Le donne che hanno fatto le donne
(collana il Teatro della storia, Teti Editore)

Le donne presentate nello spettacolo sono:

Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871), Laura Solera Mantegazza (1813-1873), Alessandrina Ravizza (1846-1915), Ersilia Bronzini Majno (1859-1933), Anna Maria Mozzoni (1837-1920), Anna Kuliscioff (1854-1925), Lina Merlin (1887-1979), Pina Re (1913-2007), Carla Lonzi (1931-1982), Tina Anselmi (1927-).

Attraverso la voce di queste personalità, tutte milanesi per nascita o “adozione”, si racconta di come le donne siano state protagoniste attive della storia e delle trasformazioni della società italiana.L’evento si svolge nell’ambito delle iniziative della rete A scuola di diritti ed è organizzato dall’Unione femminile nazionale con l’Istituto lombardo di contemporanea. La partecipazione è riservata alle scuole.

Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere | Incontro “Il genere negli archivi: sguardi, pratiche e prospettive”

Riprendono gli incontri del laboratorio Maia, promosso dalla Società italiana delle Storiche e Fondazione Isec: il prossimo appuntamento, dedicato agli archivi, sarà venerdì 18 settembre dalle 15 alle 18 presso Villa Mylius (Fondazione Isec, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni).

Coordina Mariapia Bortolotti, Soprintendenza Archivistica della Lombardia

Introduce Monica Di Barbora, “Maia. Laboratorio di storia delle donne e di genere”

Intervengono:

  • Flores Reggiani (Università degli studi di Milano), Gli archivi assistenziali milanesi nel settore materno-infantile: studio, inventariazione e problematiche di accesso
  • Elena Petricola (Archivio delle donne in Piemonte), Tra teoria e pratica. L’esperienza dell’Archivio delle donne in Piemonte
  • Paola De Ferrari, Virginia Niri (Associazione per un Archivio dei movimenti – Genova), L’esperienza della rete Lilith e la specificità dei documenti di gruppi femministi nell’Archivio dei movimenti di Genova e della Liguria
  • Chiara Martucci (Università degli studi di Milano), L’archivio come luogo di incontro. L’esperienza di riordino di alcuni fondi della Fondazione Badaracco di Milano

Per info e conferme: maia.genderlab.sis@gmail.com

Scarica l’invito