Tre incontri sul tema Storia e Memoria organizzati da Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione CDEC

Milano, 18- 20- 22 gennaio, ore 18. Come evento finale dell’iniziativa Storia e Memoria, iniziata a gennaio 2020 con  il seminario “Storia e memoria. Valori e narrazioni a 75 anni dalla nascita della democrazia italiana”, avrà luogo nei prossimi giorni, nelle forme rese obbligatorie dalla pandemia, una serie di tre incontri, organizzati da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione CDEC e dalla nostra Fondazione, con il contributo di Fondazione Cariplo.

 

Gli eventi saranno visibili in streaming anche sul sito del Corriere della Sera e ricondivisi sulla pagina Facebook della Fondazione Memoria della Deportazione http://www.facebook.com/fondazionememoria/

 

Alleghiamo la locandina con il programma degli incontri.

 

 

 

 

“Dove va l’Europa?”- presentazione della rivista “Storia e memoria”

Martedì 26 marzo, nel salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi alle ore 17.00, si terrà la presentazione del numero di “Storia e memoria” intitolato Dove va l’Europa?.

All’iniziativa, organizzata dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci” nell’ambito del progetto Memoria storica, cittadinanza, innovazione civica, dopo la presentazione del presidente dell’Istituto Giacomo Ronzitti e del direttore della rivista Carlo Rognoni, interverranno:

Marco Bucci, sindaco di Genova

Roberta Pinotti, senatrice della Repubblica

Angelica Radicchi, presidente della Gioventù federalista europea di Genova

Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria.

Concluderà l’incontro il già sindaco di Milano Giuliano Pisapia.

Per l’occasione, nello stesso salone di Palazzo Tursi dalle ore 9.00 alle ore 19.00, verrà allestita la mostra Costituzione, cittadinanza europea, patto di convivenza e storia del presente. L’esposizione, curata da Giosiana Carrara, sintetizza un lavoro didattico svolto da docenti e studenti con l’obiettivo di indagare la natura del patto civile che regola la vita civile, politica, sociale ed economica dell’Italia e dell’Unione europea.

piatto-copertina-storia-e-memoria-2_2019light

Nella ricorrenza del 62° anniversario dei trattati di Roma, il 25 marzo, uscirà il nuovo numero di “Storia e memoria”, semestrale ILSREC “R. Ricci”.

Nel rispetto dei propri impegni statutari e in stretto collegamento con il progetto sulla “cittadinanza europea” rivolto al mondo della scuola e dell’Università, la dirigenza dell’Istituto e, di rimando, la direzione di “Storia e memoria” ha voluto dedicare i primi fascicoli dell’annata 2019 all’80° dell’emanazione delle leggi razziali da parte del regime fascista e all’Europa di oggi.

In questa direzione, la creazione di un’ Europa “libera e unita” risulta il naturale e coerente sviluppo dei valori che animarono la Resistenza, e, nel contempo, come ha scritto il presidente Ronzitti, costituisce “la risposta più lungimirante che le classi dirigenti dei sei paesi fondatori seppero dare dopo due terribili conflitti e la tragedia delle persecuzioni della Shoah”, e oggi l’“unica vera prospettiva di una democrazia sovranazionale” che possa garantire un futuro di pace.

Introdotto dal messaggio di saluto del presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, il fascicolo si articola in interventi di Romano ProdiGiuliano AmatoSandro GoziGiovanni TotiEmma BoninoAlessandro CavalliFranco PrausselloRoberta PinottiSergio CofferatiDaniela PredaGiovanni Maria Flick, Silvia GiuliniGuido LeviArianna Viscogliosi. Corredato da una sezione iconografica, è chiuso dalla lectio magistralis del presidente della Bce Mario Draghi (Scuola superiore Sant’Anna, Pisa, 15 dicembre 2018) e dal discorso di insediamento alla Presidenza del primo Parlamento europeo di Simone Veil (Strasburgo, 18 luglio 1979).

Programma 

ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. III Lezione (Prof. Filippo FOCARDI)

ISREC della provincia di Savona

Verità, Menzogne e Rimozioni nella Storia Contemporanea al Tempo di Internet

programma-corso-isrec-sv

Corso di formazione per docenti, studenti interessati e cittadinanza

  • Terza Lezione – Martedì 15 gennaio  2019 (ore 16.00)

Aula Magna del Liceo “Chiabrera-Martini” di Savona

- Introduce Giosiana CARRARA (ILSREC e ISREC-SV)

- Lezione del Prof. Filippo FOCARDI (Università di Padova)

Dopo l’89. Culture e politiche della memoria in Europa e in Italia

 

ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. I Lezione (prof. Stefano PIVATO).

ISREC della provincia di Savona

Verità, Menzogne e Rimozioni nella Storia Contemporanea al Tempo di Internet

programma-corso-isrec-sv

Corso di formazione per docenti, studenti interessati e cittadinanza

  • Prima Lezione – Venerdì 23 novembre 2018 (ore 16.00)

Aula Magna del Liceo “Grassi” di Savona

Introduce: Giosiana CARRARA (ILSREC e ISREC-SV)

Lezione: Prof. Stefano PIVATO (Università di Urbino)

Uso e abuso della storia e vuoti di memoria nelle giovani generazioni

 

 

Shoah e deportazione politica. Iniziativa ISREC-SV e Scuole di NOLI, 30.01.2017

lstituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona (ISREC), Comune di Noli e Istituto Comprensivo di Spotorno-Noli (Plesso di NOLI)Giorno Memoria 2017. ISREC-NOLI

GIORNO DELLA MEMORIA 2017

Sala Consiliare del Comune di Noli

Lunedì 30 gennaio 2017 (h. 9.00 – 11.00)

Shoah e deportazione.

La Storia, i Racconti e la Testimonianza

Programma

  • Saluti del Sindaco del Comune di Noli, Dott. Giuseppe Niccoli
  • Intervento della Prof.ssa Giosiana CARRARA, docente distaccata dal MIUR su progetto nazionale presso ILSREC
  • Testimonianza di Luigi PEZZA, il partigiano “Ivan”
  • Letture di Jacopo MARCHISIO, attore e regista della Compagnia teatrale “Cattivi Maestri” di Savona

Durante l’incontro gli alunni presenteranno approfondimenti sul tema.

L’iniziativa è aperta alla cittadinanza

La famiglia Lazagna: le carte e i ricordi

Copertinadefinitiva

E’ in uscita il nuovo numero di “Storia e memoria”.

Il fascicolo, monografico, è dedicato alla famiglia Lazagna e al suo archivio.

Dichiarato di interesse storico particolarmente rilevante dalla Soprintendenza dei Beni archivistici della Liguria nel 2014, l’Archivio Lazagna viene descritto e illustrato dai protagonisti del processo di tutela, conservazione e valorizzazione:la Soprintendente Francesca Imperiale, la storica e archivista Chiara Dogliotti, Pietro Lazagna, custode della memorie di famiglia, e da Paola Pesci, che ha condotto un lungo e importante lavoro di ricerca sui Lazagna tra antifascismo e Resistenza.

Perché tanto interesse intorno alle vicende di questa famiglia? Come ha scritto il vicedirettore Guido Levi, nella sua introduzione, “bastano pochi cenni biografici per coglierne le ragioni: la storia di questa famiglia si intreccia infatti strettamente non solo a quella dell’antica Repubblica di Genova, avendo espresso ambasciatori, capitani, senatori e diversi consiglieri del Banco di San Giorgio, ma anche alla storia contemporanea della nostra città e della nostra regione, con particolare riferimento al contributo fornito all’instaurazione della democrazia attraverso la lotta antifascista e la guerra di Liberazione. Si tratta infatti di vicende particolari che hanno però un significato più ampio e una valenza sociale, una Microstoria che diventa Storia nel senso più ampio del termine”.

AGS_Fondo Lazagna_sezione fotografica

AGS_Fondo Lazagna_sezione fotografica

I saggi coprono una storia ampia geograficamente da Alessandria in Egittto a Parigi, da Genova alla Val Trebbia e cronologicamente, comprendendo tre generazioni di Lazagna, da Giovan Battista a Umberto a Giambattista, Maria Pia Francesca, Anna Gemma e Pietro, e due generazioni della famiglia Cattaui De (o de) Menasce, con particolare attenzione a Charlotte, moglie di Umberto, al fratello Jean Marie e al cugino Jean-Pierre De Menasce.

Chiudono il numero la testimonianza di Paolo Cugurra sull’antica amicizia con i Lazagna e il commiato a Giambattista, scomparso nel 2003, di Antonio Gibelli.

 

Indice “Storia e memoria” 2/2015

La guerra di paese.

La guerra di paese. Un viaggio attraverso i conflitti del ’900.

Presentazione del volume Fenegrò. Il ricordo e la memoria, Palazzo Moriggia / Museo del Risorgimento, 26 marzo 2015, ore 18.00

Intervengono: Carlo Bogani, Giuseppe Saibene, Simone Campanozzi

Coordina: Patrizia Foglia

Letture a cura di Giancarlo Rizzi

INVITO_La guerra di paese_26.3.15