Archivissima | La memoria del lavoro

In occasione di Archivissima 2021, Museo Martinitt e Stelline presenta il portale La memoria del lavoro, risultato del progetto promosso in collaborazione con Fondazione ISEC, con il contributo di Fondazione Cariplo. Si terrà una tavola rotonda per discutere di storia del lavoro, Public History, storia orale e didattica delle fonti a partire dal progetto Creare e divulgare cultura attraverso la memoria collettiva e dal coinvolgimento delle nuove generazioni nella ricerca storica.

Intervengono:
• Giorgio Bigatti, Fondazione ISEC
• Marco Boldrini, Zetalab e Politecnico di Milano
• Cristina Cenedella, Museo Martinitt e Stelline
• Carolina Lussana, Fondazione Dalmine
• Sarah Dominique Orlandi, Università Cattolica di Milano
• Carlo Pasero, ITSOS Albe Steiner e Auser Milano
• Lorenzo Pezzica, Master in Public Digital History presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e ANAI Lombardia
• Viviana Rocco, Museo Martinitt e Stelline
• Maria Teresa Sillano, Museo Martinitt e Stelline
• Manuel Tonolini, Fondazione Dalmine

Per approfondimenti:
• Il portale il portale La memoria del lavoro: www.lamemoriadellavoro.it
• La playlist La memoria del lavoro sul Canale Youtube di Fondazione ISEC

Venerdì 4 giugno 2021 ore 16.00
La tavola rotonda si terrà sia in presenza al Museo sia in digitale sul canale Youtube del Museo Martinitt e Stelline official.
Prenotazione obbligatoria: Tel. 0243006522, email museo@pioalbergotrivulzio.it

Giornata internazionale “Restes i rastres: memòries obreres, patrimoni i nous usos socials dels espais industrials”

2018-10-19_restes-i-rastres_1-full2_webIl nostro documentario “Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985/2015)” sarà discusso a Barcellona in occasione della Giornata internazionale “Restes i rastres: memòries obreres, patrimoni i nous usos socials dels espais industrials”, promosso da CCOO de Catalunya e Fundació Cipriano García-CCOO de Catalunya.
Interverranno: Toni Mora, Joan Roca, Javier Tébar, Manfred Wannöffel, Jordi Guixé, Sara Zanisi, Andrea Tappi, Rafael Ruzafa, Rosa Sans, Rubén Vega, Kathrin Golda-Pongratz, Joan Gimeno i Igual, Pere Fernández Bori, Carles Vallejo Calderón, Joaquim Corral, Miquel Jorba, Montserrat Iniesta, Oriol Rigola, Xavier Basiana, Jordi Rocosa.

Venerdì 19 ottobre 2018
Espai Josep Bota, Fàbrica de Creació Fabra i Coats, Carrer de Sant Adrià, 20, Barcelona

Scuola di storia orale: “Il ΄68 e la digital oral history”

 

scuola-aiso-per-sitoIn occasione della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” nell’ambito del progetto AggiungiPROmemoria con il contributo di Fondazione Cariplo, Fondazione ISEC promuove e ospita la “Scuola di storia orale: il ’68 e la digital oral history” organizzata da AISO-Associazione italiana di storia orale: il programma prevede lezioni sulla metodologia della storia orale, sulla storia orale e visuale del ’68, sull’applicazione di alcuni software di trattamento e analisi computazionale delle fonti orali.
Interverranno: Alessandro Casellato e Giovanni Contini (AISO), Bruno Cartosio (Università degli studi di Bergamo), Marco Lo Cascio (Irsifar, Roma), Uliano Lucas (fotoreporter), Giorgio Bigatti, Bruno Cartosio, Sara Zanisi (Fondazione ISEC), Bianca Pastori (Associazione AVoce e AISO), Francesca Socrate (Università La Sapienza, Roma), Marta Terzi (regista).

Scarica il programma completo.

Ai docenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valevole ai fini della formazione obbligatoria.
La scuola prevede un minimo di 15 e un massimo di 40 iscritti.
Le iscrizioni chiudono il 20 settembre 2018.
Costi, informazioni e moduli sul sito di AISO.

Mercoledì 10 e giovedì 11 ottobre 2018
Fondazione ISEC, Villa Mylius, largo La Marmora 17 Sesto San Giovanni
Info e iscrizioni: aisoitalia@gmail.com

Memorie Cantate VI edizione

L’Isuc, l’Associazione “Monte Selva” e la Sezione Anpi “17 Aprile” di Nocera Umbra organizzano la VI edizione di Memorie cantate. Guerra e violenza nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano.

invito/programma

Dialoghi a Villa Mylius | Bruno Cartosio, “Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento”

2018-02-07_dialoghi-cartosio_webNuovo appuntamento di “Dialoghi a Villa Mylius” con l’incontro di discussione del volume di Bruno Cartosio, Parole scritte e parlate. Intrecci di storia e memoria nelle identità del Novecento [Temporale 2016].
Dialogano con l’autore:
Cesare Bermani (Società di Mutuo soccorso Ernesto De Martino)
Ferdinando Fasce (Università degli studi di Genova)
Sara Zanisi (Fondazione ISEC)

L’incontro è organizzato in collaborazione con AISO-Associazione di storia orale nell’ambito del progetto #aggiungiPROmemoria promosso insieme a Fondazione Dalmine e con il contributo di Fondazione Cariplo.

Mercoledì 7 febbraio 2018 ore 17.30
Fondazione ISEC, Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni-Città metropolitana.

Scarica l’invito.

Storie del Novecento: Bombe su Udine. Incontro con il testimone.

Mercoledì 20 aprile 2016, dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso la Scuola media “Ellero” di Udine, in via Divisione Julia, si svolgerà il quarto incontro del percorso didattico Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine. L’attività  che coinvolge una classe di terza media (sez.D) è finalizzata all‘uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Nel quarto incontro, a conclusione del percorso didattico sulla storia di Udine durante la seconda guerra mondiale, gli studenti coordinati dalla loro docente incontreranno il testimone sig. Lucio Saccardo (classe 1932), testimone della storia di Udine, città bombardata durante l’occupazione tedesca. L’intervista sarà video registrata.

Il percorso didattico è a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016.

immagine-ereeeeeee

Storie del Novecento: Bombe su Udine. Incontro con il testimone.

Mercoledì 13 aprile 2016, dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso la Scuola media “Ellero” di Udine, in via Divisione Julia, si svolgerà il terzo incontro del percorso didattico Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine. L’attività  che coinvolge una classe di terza media (sez.E) è finalizzata all‘uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Nel terzo incontro, a conclusione del percorso didattico sulla storia di Udine durante la seconda guerra mondiale, gli studenti coordinati dalla loro docente incontreranno il testimone sig. Lucio Saccardo (classe 1932), testimone della storia di Udine, città bombardata durante l’occupazione tedesca. L’intervista sarà video registrata.

Il percorso didattico è a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016.

immagine-ereeeeeee

Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Laboratorio didattico: l’emigrazione friulana nel secondo dopoguerra.

Venerdì  26 febbraio 2016, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “C. Percoto” di Udine si svolgerà l’attività didattica Testimoni a scuola: Storie del Novecento. L’emigrazione dal Friuli nel secondo dopoguerra. L’attività è finalizzata all’uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Una classe seconda del biennio del Liceo Economico (sez B) di ventisette alunni incontrerà la signora Alda della Vedova, di Dignano del Friuli, in provincia di Udine, emigrante con la famiglia in Francia e in Svizzera nel secondo dopoguerra. Gli studenti realizzeranno una video – intervista preparata in precedenza in classe. L’incontro è alla conclusione di un percorso didattico sull’emigrazione dal Friuli nel secondo dopoguerra curato dalla professoressa della classe, Nicoletta Picotti, in collaborazione con l’Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione di Udine.

Il percorso didattico rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto friulano rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016. Referente del progetto è la prof.ssa Chiara Fragiacomo dell’Ifsml.

immagine-ereeeeeee

Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine.

Martedì 24 febbraio 2016, dalle ore 8.00 alle ore 10.00 presso la Scuola media “Ellero” di Udine, in via Divisione Julia, si svolgerà il primo incontro del percorso didattico Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine. L’attività  che coinvolge una classe di terza media (sez.D) è finalizzata all‘uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Il percorso didattico si articola in tre incontri:

1. Costruzione delle coordinate spaziali e temporali per lo studio del tema prescelto:  la città di Udine nella seconda guerra mondiale. Analisi del diario di Umberto Paviotti.
U. Paviotti, “Udine sotto l’occupazione tedesca. Pagine di un diario 1943-1945, a cura di Tiziano Sguazzero, Udine, Ifsml, 2009.

2. Analisi materiale documentario sulla storia di Udine sotto l’occupazione tedesca (1943-1945): I rifugi antiaerei nella città di Udine; l’Unpa di Udine. Introduzione alla metodologia della storia orale.

3. Incontro con iltestimone e registrazione dell’intervista.

Il percorso didattico è a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione e rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016.

immagine-ereeeeeee

 

Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine.

Martedì 16 febbraio 2016, dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la Scuola media “Ellero” di Udine, in via Divisione Julia, si svolgerà il secondo incontro del percorso didattico Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine. L’attività  che coinvolge una classe di terza media è finalizzata all’uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Il percorso didattico si articola in tre incontri:

1. Costruzione delle coordinate spaziali e temporali per lo studio del tema prescelto:  la città di Udine nella seconda guerra mondiale. Analisi del diario di Umberto Paviotti.
U. Paviotti, “Udine sotto l’occupazione tedesca. Pagine di un diario 1943-1945, a cura di Tiziano Sguazzero, Udine, Ifsml, 2009.

2. Analisi materiale documentario sulla storia di Udine sotto l’occupazione tedesca (1943-1945). I rifugi antiaerei nella città di Udine; l’Unpa di Udine. Introduzione alla metodologia della storia orale.

3. Incontro con un testimone e registrazione dell’intervista.

Il percorso didattico è a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione e rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016.

immagine-ereeeeeee