Testimoni a scuola: storie del Novecento. Bombe su Udine

Mercoledì 3 febbraio 2016, presso la Scuola media “Ellero” di Udine, in via Divisione Julia, si svolgerà il primo incontro del percorso didattico Testimoni a scuola: Storie del Novecento. Bombe su Udine. L’attività, che coinvolge una classe di terza media (sez. E), è finalizzata all’uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Il percorso didattico si articola in tre incontri:

1. Costruzione delle coordinate spaziali e temporali per lo studio del tema prescelto:  la città di Udine nella seconda guerra mondiale. Analisi del diario di Umberto Paviotti.
U. Paviotti, “Udine sotto l’occupazione tedesca. Pagine di un diario 1943-1945, a cura di Tiziano Sguazzero, Udine, Ifsml, 2009.

2. Analisi materiale documentario sulla storia di Udine sotto l’occupazione tedesca (1943-1945).  I rifugi antiaereo della città; l’Unpa di Udine. La metodologia della storia orale.

3. Incontro con il testimone e registrazione dell’intervista.

Il percorso didattico è a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione e rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016.

immagine-ereeeeeee

Testimoni a scuola: Storie del Novecento. L’emigrazione da Dignano (Ud) nel secondo dopoguerra. Video intervista ad Alda della Vedova

Sabato 9 gennaio 2016, presso la Scuola media “P. Valussi” di Udine, in via Petrarca, si svolgerà il secondo incontro del percorso didattico Testimoni a scuola: Storie del Novecento. L’emigrazione da Dignano (Ud) nelsecondo dopoguerra. L’attività è finalizzata all’uso delle fonti orali nell’insegnamento della storia del Novecento.

Il secondo incontro con due classi di terza media (40 alunni in un unico turno) prevede: L’incontro con la testimone Alda Della Vedova del paese di Dignano, in provincia di Udine ,emigrata prima in Francia e poi in Svizzera nel secondo dopoguerra. L’intervista è stata preparata dai ragazzi  insieme alle docenti della classe e sarà video registrata sabato 9 gennaio.

Il percorso didattico è a cura della professoressa Chiara Fragiacomo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione e rientra nell’offerta didattico – formativa dell’Istituto rivolta alle scuole per l’anno scolastico 2015-2016.

immagine-ereeeeeee

Laboratorio industria | Crowdfunding per un documentario su deindustrializzazione e storie di lavoro a Sesto San Giovanni, 1985-2015

cover-640x425La Fondazione Isec, in collaborazione con Associazione AVoce e Regione Lombardia, promuove il progetto di ricerca “Laboratorio industria. Trasmettere e narrare le culture del lavoro e le metamorfosi degli spazi attraverso gli archivi delle fabbriche di Sesto San Giovanni” sulla chiusura delle grandi fabbriche a Sesto San Giovanni: Breda, Falck, Ercole Marelli, Magneti Marelli.

Il progetto prevede, tra diverse attività di ricerca, anche la raccolta di una serie di interviste audiovisive a protagonisti e testimoni di quel passaggio. Le interviste sono pensate come strumento per descrivere il fenomeno del declino dell’industria, un processo che ha un ampio effetto economico e sociale, ma anche un risvolto personale profondo per chi ha attraversato l’esperienza della perdita del lavoro.

Questa campagna di interviste è stata iniziata da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Milano, che lavora in stretto coordinamento con Fondazione Isec e in collaborazione con l’Associazione AVoce, e sarà portata a termine entro il novembre 2015. Le testimonianze saranno conservate nell’archivio orale della Fondazione Isec e costituiscono la traccia per la produzione di un documentario sulle trasformazioni del lavoro e le metamorfosi della città di Sesto San Giovanni.

Per realizzare il documentario, la Fondazione Isec chiede l’aiuto dei cittadini e delle cittadine di Sesto e di tutte le persone interessate che vogliano contribuire a completare il lavoro intrapreso con un finanziamento di qualsiasi ammontare.

Potete versare i vostri contributi sul conto corrente intestato a Fondazione Isec presso Banca Prossima Spa (CAUSALE: contributo per Laboratorio industria; IBAN: IT11D0335901600100000123277) oppure direttamente in sede (Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni). A tutti i sostenitori verrà rilasciata una ricevuta del versamento.
Ringraziamo fin da ora chiunque sia disponibile e vi preghiamo di scrivere a comunicazione@fondazioneisec.it per informazioni aggiuntive.

Qui è possibile scaricare una breve presentazione del progetto.

Su Vimeo è possibile vedere una breve anteprima del documentario.

Regia: Riccardo Apuzzo; Ricerca: Roberta Garruccio, Sara Roncaglia, Sara Zanisi, con il supporto di Alberto De Cristofaro, Primo Ferrari, Sandra Maglio, Bianca Pastori; Riprese: Riccardo Apuzzo, Bianca Pastori; Montaggio: Riccardo Apuzzo; Fotografie: Umberto Gillio; Musica: Luca Mancinelli Quartet, Luca Mancinelli (sax tenore), Giacomo Balzarotti (chitarra), Dario Parravicini (batteria), Alberto Rovelli (contrabbasso), featuring Giovanni Bazzini (tromba).

 

Corso Formazione ISREC-SV. Martedì 4.11.2014 (h. 15-18) “Laboratorio raccolta e uso fonti orali”

Terzo incontro del Corso di Formazione Isrec

La metodologia della ricerca storica

e l’uso critico delle fonti web, orali e d’archivio

ISREC.Corso di Formazione Uso critico delle Fonti storiche 2014.2015

MARTEDI’ 4 NOVEMBRE (15.00 – 18.00)

Savona, sede Isrec di via Maciocio 19/r

Stefania FICACCI, ricercatrice di storia contemporanea all’Università “La Sapienza” di Roma e segretaria dell’AISO

Laboratorio sulle buone pratiche di raccolta e di uso delle fonti orali

Il Corso, rivolto ai docenti e agli studenti interessati, è gratuito.

Al termine verrà rilasciato regolare attestato di frequenza.

Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona

via E. Maciocio 21/r, 17100 Savona – tel e fax 019. 813553/ tel. 019. 8936891

isrec@isrecsavona.it - www.isrecsavona.it

Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni

Italia Contemporanea n. 275La Fondazione Isec vi invita alla presentazione del numero 275 (Agosto 2014) della rivista “Italia contemporanea” che si terrà lunedì 27 ottobre alle ore 15 presso la Fondazione Isec (Villa Mylius – Largo La Marmora 17 – Sesto San Giovanni-MI).

  • Introduce Sara Zanisi, Fondazione Isec e Associazione italiana di storia orale
  • Modera Enrica Asquer, Italia contemporanea e Università degli studi di Torino

Intervengono:

  • Bruno Cartosio, Università degli studi di Bergamo
  • Marcella Filippa, Fondazione Vera Nocentini e Ismel

L’incontro è organizzato in collaborazione con Aiso-Associazione italiana di storia orale per discutere la sezione Studi e ricerche “Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni” a cura di Andrea Brazzoduro e Alessandro Casellato con interventi di Gabriella Gribaudi, Giovanni Contini, Roberta Garruccio, Francesca Socrate che intervista Bruno Bonomo e Sandro Portelli.

Saranno presenti alcuni autori.

 

Organizzano:

Il 9 aprile a Torino una giornata di confronti e riflessioni sugli archivi audiovisivi degli Istituti storici che si occupano del ’900

GLI ARCHIVI AUDIOVISIVI DEL “POLO DEL ’900”
riflessioni e prospettive

Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, c.so Valdocco 4/A, Torino

La giornata seminariale ha lo scopo di fare il punto sugli archivi audiovisivi degli Istituti che partecipano al progetto del “Polo del ’900” per quanto riguarda il loro stato attuale (tipologie degli oggetti conservati, problemi di conservazione), la loro gestione (trasferimenti su nuove tecnologie, catalogazione, condivisione via web), le correlazioni con gli archivi cartacei e le altre tipologie patrimoniali (biblioteca, archivi fotografici, etc.). Costituirà anche un’occasione per discutere possibili nuovi modelli di catalogazione informatica, partendo da esperienze in corso in altri archivi audiovisivi. Nell’ambito dell’incontro uno spazio sarà dedicato alle future attività di raccolta di nuovi materiali audiovisivi e, in particolare, di testimonianze di memoria, alla possibilità di stabilire standard condivisi e forme di collaborazione scientifica e tecnico organizzativa, alla prospettiva di costruire un archivio on line partendo dall’analisi di alcuni siti di memoria italiani ed europei e allo sviluppo di linee comuni sia nella divulgazione (ad esempio nella produzioni di documentari), sia nell’incremento di un’attività didattica coordinata.

Mattino (ore 10 – 13)
I PATRIMONI E LA LORO ACCESSIBILITA’
ore 10
Introduzione di Bruno Gambarotta (presidente Archivio Nazionale Cinematografico Resistenza)
Diego Robotti porterà il saluto della Soprintendenza archivistica del Piemonte e della Valle d’Aosta – Mibact

ore 10,20
Caratteri salienti e criticità del patrimonio audiovisivo degli Istituti del “Polo del ’900”
Comunicazioni dei singoli Istituti su

  • consistenza del patrimonio audiovisivo e tipologie dei supporti, con particolare riferimento ai documenti unici o rari; loro trattamento; modalità di digitalizzazione e conservazione del materiale digitalizzato;
  • descrizione dei fondi principali: tematiche, persone, luoghi;
  • catalogazione e metadati; indicazioni su eventuali incroci con gli archivi cartacei;
  • accessibilità e modalità di ricerca; portali, siti, reti

Intervengono archivisti e direttori di  Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”, Museo Diffuso della Resistenza di Torino, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Ismel, Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, Fondazione Vera Nocentini, Centro studi Piero Gobetti, Unione Culturale “Franco Antonicelli”, Fondazione Carlo Donat – Cattin

ore 12
Confronto con modelli esterni

  • conservazione: i supporti originali, il loro trattamento, la digitalizzazione, il restauro, la conservazione (supporti analogici, memorie digitali, backup, etc.)
  • catalogazione
  • consultazione

Comunicazioni di Luigi Oggianu (Istituto Luce Cinecittà), Claudia Gianetto e Roberta Cocon (Museo Nazionale del Cinema di Torino), Sergio Toffetti (Archivio Nazionale Cinema Impresa), Paolo Messina (Biblioteche Civiche Torinesi), Associazione Nazionale Archivistica Italiana – sezione Piemonte e Valle d’Aosta

Pomeriggio (ore 14.30 – 18)
LE TESTIMONIANZE VIDEOREGISTRATE E LA COSTRUZIONE DELLA MEMORIA
ore 14,30
Introduzione di Paola Olivetti (direttrice Archivio Nazionale Cinematografico Resistenza)

ore 15
Comunicazioni e riflessioni su

  • modalità di raccolta delle testimonianze di memoria; le varie metodologie; possibilità di creare standard comuni dal punto di vista tecnico e dal punto di vista della conduzione dell’intervista;
  • considerazioni generali su portali e siti di memoria italiani e stranieri:
  • archivi di testimonianze scolastici, locali, privati: consulenze e valorizzazioni possibili; gli Istituti come collettori di fondi, conservatori, catalogatori, promotori di divulgazione e comunicazione;
  • ipotesi di sviluppi futuri nell’accrescimento dei patrimoni audiovisivi degli Istituti con particolare riferimento alla raccolta di testimonianze.

Intervengono Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Marcella Filippa, Marco Brunazzi, Beatrice Verri, Manfredo Montagnana, Paolo Manera, Davide Bobba, Corrado Borsa

 

L’incontro è organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico delle Resistenza
con la collaborazione di Istituto piemontese per la storia della Resistenza “Giorgio Agosti”; Museo Diffuso della Resistenza di Torino; Centro Internazionale di Studi Primo Levi; Ismel; Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci; Istituto di studi storici Gaetano Salvemini; Fondazione Vera Nocentini; Centro studi Piero Gobetti; Unione Culturale “Franco Antonicelli”; Fondazione Carlo Donat – Cattin; Fondazione Nuto Revelli; Istituto Luce Cinecittà; Museo Nazionale del Cinema di Torino; Archivio Nazionale Cinema Impresa; Associazione Nazionale Archivistica Italiana – sezione Piemonte e Valle d’Aosta; Biblioteche Civiche Torinesi; Film Commission Torino Piemonte.

Con il sostegno della Compagnia di San Paolo