Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Cile 50 (1973-2023). Il golpe, la solidarietà, la musica
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
OTTANTESIMO LIBERAZIONE DELLA CALABRIA. La costa Jonica reggina tra rastrellamenti e treni armati: la strage di Condofuri.
8 Settembre 1943: Voci e storie dall'Astigiano
Ottantesimo liberazione della Calabria
Romanzo storico vs storia romanzata
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
"Portami Via festival 2023-Chi ha sete venga"
Vito Doria e la Resistenza in Europa. Ombre sull’Olbicella
"Ra Memoria dra Steila"
Casignana una strage impunita
GIUSEPPE VALARIOTI, L’UTOPIA DI UN INTELLETTUALE.
Casignana, una strage impunita
Come fiori nella neve
Un workshop di AFOr
Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale "For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa"
Il lungo abbraccio di Modena
Norma, Iris e le altre - dal 6 al 28 ottobre
23-24 giugno 2022 - Festa della Liberazione di Follonica
23 maggio: "Trame d’odio. Riconoscerle, decostruirle, contrastrarle”
“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
"Resistenza e minatori in Maremma" | 30 aprile, Massa M.ma
Didattica. Al liceo Giordano Bruno di Melzo dibattito sulle politiche della memoria
Il 25 aprile di ISREC
A che punto è la notte? Fascismi e antifascismi nell’Europa di oggi
Didattica. Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano
Inventarsi la libertà
Il 25 aprile di ISREC
Festa della Liberazione 2022
Il 25 aprile di ISREC
16 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: "La Resistenza in Toscana e in Maremma da una prospettiva di genere"
Il 25 aprile di ISREC
Ricordando Sarajevo 1992_2022
9 aprile, ore 15 | Biblioteca di Massa M.ma: "Presenze femminili: associazionismo e lavoro delle donne di Ribolla e Bagnoli"
Serata Benedicta
“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
Che genere di didattica? Piccolo corso per decostruire in classe le violenze di genere.
"Italo Balbo tra mito e realtà" - 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
Giorno del Ricordo 2022
Josè Domingo Molas
memoria tra le righe
V come Violenza
Giustizia e libertà: dall'antifascismo alla Resistenza
Didattica. Confronto su grafica, storia e memoria
“Squadrismo e fascismo a Grosseto” - A cento anni dalla “spedizione punitiva” su Grosseto
Archivissima | La memoria del lavoro
Diario alimentare - Consumi etici e sostenibili
Festa della Liberazione 2021. Didattica. Il prof. Castoldi incontra in diretta gli studenti delle scuole di Manduria
“...vedevam l'altra riva, la vita” - Due iniziative on line dell'Isgrec al FestivalResistente
Incontro con i genitori di Giulio Regeni
Brigate rosse. Dalle origini all'ascesa di Mario Moretti
Tutte le iniziative dell'Isgrec per commemorare la strage di Maiano Lavacchio
Diario alimentare - Mangiare a casa. Come la pandemia ha cambiato i nostri consumi alimentari
Scendere in piazza. I movimenti di contestazione a Bologna e nell'Italia repubblicana
"N come nemico. La propaganda e la creazione del nemico"
Giorno della Memoria 2021: Memorie di vita e di sopravvivenza
L'Isral per il Giorno della Memoria 2021
Dalla censura alle leggi razziali. Il fascismo e la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna
Tre incontri sul tema Storia e Memoria organizzati da Fondazione Memoria della Deportazione, Fondazione Corriere della Sera, Fondazione CDEC
Crimini di guerra. Le strategie della violenza nell'Italia occupata dai tedeschi
Giornata mondiale dell'audiovisivo: diretta facebook sull'impiego dei video nella didattica
Corso di formazione. CANTIERE MIGRAZIONI: un altro punto di vista. Seconda edizione
Iniziative alla Festa de l'Unità di Modena
Da Piazza Fontana alla stazione di Bologna. Le stragi tra storia e giustizia
RINVIATO - La scelta delle armi. Dialogo sulla violenza politica in Italia
RINVIATO - La difficile sfida delle migrazioni nell'Italia repubblicana
Caporalato ieri, oggi, domani. Incontro con Stefano Iucci
Corso formazione ISREC-SV “Dopo il secolo breve” - Giovanni GOZZINI: Dove va il capitalismo?
Quali manuali per fare Storia? Seminario di formazione per insegnanti
Corso formazione ISREC-SV “Dopo il secolo breve” - Luisa STAGI: La costruzione della maschilità tra narrazioni di crisi e opportunità di cambiamento
Studenti testimoni: la trasmissione della memoria nelle scuole
Corso formazione ISREC-SV "Dopo il secolo breve" - Stefano CASERINI : I cambiamenti climatici
"Meditate che questo è stato..." - Storie di ebrei salvati
La violenza politica nell'Italia repubblicana:gli anni Settanta e il movimento del '77
Corso formazione ISREC-SV “Dopo il secolo breve” - Catryn VIMERCATI: Wikipedia e la scuola: odi et amo
Intervista sul populismo. Cos'era ieri, cosa è diventato oggi
SUD E RESISTENZA
La corruzione pubblica nella storia dell'Italia unita. Il caso del fascismo
Incontro.Claudio Fava e Massimo Castoldi discutono sul tema Essere liberi per insegnare la libertà
La strage di Piazza Fontana e la strategia della tensione
Quale memoria per l’Europa?
E' caduto davvero? Il Muro di Berlino trent'anni dopo
Comitato permanente antifascista contro il terrorismo per la difesa dell’ordine repubblicano
Pubblicazioni. Educare con la libertà e alla libertà
Mafia contemporanea. Storia, attualità e immaginario collettivo delle organizzazioni criminali
Insegnare storia: i problemi del presente
Una bomba contro la nostra città. Bologna 2 agosto 1980
La memoria oggi: le parole della democrazia.
Open Mosque. Moschee aperte
ASPETTANDO IL 2 GIUGNO
Il confine orientale: una questione complessa
Marcello Flores, "L’ideale europeista nel secolo dei totalitarismi", incontro-dibattito con gli studenti
La Resistenza dei meridionali
LA COSTITUZIONE ACCOGLIENTE
In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. V Lezione (Prof. Flavio FEBBRARO)
Giorno del Ricordo
Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza
Storia, Memoria e Testimonianze per non dimenticare i Lager di ieri ...e di oggi
ISREC.Presentazione "Fascismo e Antifascismo" di A. De Bernardi
Il cinema è l’arma più forte? Razzismo e antisemitismo fascista allo specchio della cinematografia italiana
Ricordare gli orrori del passato con lo sguardo rivolto al presente
Atrocità del potere. La shoah tra propaganda e tragica realtà. Due autori a confronto
Leggere la Shoah per non dimenticare la Shoah.
La parola dalla storia al teatro: Matilde e il tram di San Vittore
RESISTENZA 2.0: conoscere, insegnare, divulgare la guerra totale
Conferenza- dibattito a 80 anni dalla promulgazione delle "Leggi razziali"
Memoria e leggi razziali 1938-2018. Il razzismo che diventa legge
L'Europa è una fortezza?
"La vergogna della razza"
La Milano di Enzo Jannacci e....
"Fortunato Seminara, biografia politica" al maggio dei libri 2018
07.05.2018: I bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale
Oristano. Il Meridione per la Liberazione d'Italia
Intorno al 25 aprile: le iniziative dell'Isgrec al FestivalResistente
Cagliari. I meridionali... e i sardi nella Liberazione dal nazifascismo
Vito Doria e la partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia
Le guerre contemporanee: nuovi mezzi e nuovi modi per raccontarle
9 aprile 2018: corso di formazione e incontro tra le associazioni e la Consigliera di parità
La violenza, la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988. Presentazione libro
16.03.2018: “Cantiere Grosseto. Rappresentazioni di una città contemporanea”
Proiezione del documentario "Paura non abbiamo"
TESSERE I FILI DEL DIALOGO. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”
Chi scrive la storia? Giornalisti e storici a confronto
Corso di formazione di storia per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
1968 L'ultimo futuro
Le ferite del confine orientale
Fascismo e leggi razziali
Giorno della Memoria. “Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo”. Primo Levi
A Firenze per il Giorno della memoria ricordando Elio Bartolozzi
Winter school "Frontiere"
Inaugurazione della mostra: Le conferenze di Zimmerwald e Kiental e l’opposizione alla Grande guerra
Winter school "Frontiere"
Winter school "Frontiere"
Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ‘50 -‘70
Milanosifastoria Cinema
"La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori"
Presentazione del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”
Winter school "Populismi"
"La Costituzione degli italiani, cittadini e lavoratori": mostre, conferenze, lezioni, dibattiti su scala regionale toscana
Winter school "Populismi"
DALLA RESISTENZA ALLA COSTITUZIONE: TESTIMONIANZE DI UN PERCORSO. Primo appuntamento
"Una storia operaia"
Gli anni della Costituente. Il caso Calabria
Summer school “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento”
Popoli, culture, migrazioni e criminalità organizzata
MiBACT per la fotografia
Storie di Spagna e di Resistenza
Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale
Srebrenica ventidue anni dopo. Un archivio per la pace
Panel "Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza". Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
Il lavoro pastorale - Don Milani e la parola
20.05.17 - primo incontro di "Sguardi incrociati sulla contemporaneità"
Presentazione libro: "Calendario civile". Per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani, a cura di Alessandro Portelli.
Lezione - film. "La storia della Repubbliche partigiane".
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: proiezione del film-documento "Carnia 1944. Un'estate di libertà". Un viaggio nella memoria, alla scoperta dei luoghi e degli uomini che fondarono una repubblica libera tra le montagne del Friuli.
Storie della Resistenza al femminile. Racconti, immagini, scritture
ISREC. Proiezione film su A.Gramsci. SV, 27.04.2017
WITTGENSTEIN E LA GRANDE GUERRA
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
I giovani incontrano la Resistenza. "Storie da Doberdò". La guerra partigiana di una comunità slovena al confine orientale.
FESTIVAL RESISTENTE – XIX EDIZIONE: LO SPETTACOLO DELLA RESISTENZA, DAL 22 AL 25 APRILE A GROSSETO
Erminio Amelio narra la contemporaneità
Arbe: una strada, una storia
Feminas. Emancipazione e liberazione
A Bologna Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Dibattito: crescere nonostante le ferite della storia
La giornata del deportato: dialogo con gli studenti
GIORNO DEL RICORDO - IL VERTICE CAPOVOLTO
Studenti 2.0. Ieri consapevoli. Oggi testimoni
Memoria - Ilbono
L’internamento degli ufficiali italiani: in ricordo del generale Emanuele Balbo Bertone di Sambuy
Identità europea e memoria della Shoah
Presentazione libri. A Milano: Leo e Lucia, tra fascismo, antisemitismo e deportazione
Corso Formazione ISREC-SV: "Le crisi della globalizzazione". Prof. Federico RAHOLA, Populismi e ruolo dei media nella crisi della democrazia (Venerdì 20.01.2017)
Giorno della Memoria 2017- iniziative ILSREC
Le Fosse Ardeatine tra storia, memoria orale e racconti di donne
Hidden Photos. Un dialogo su fotografia e identità fra esperienze diverse: Bosnia-Erzegovina e Cambogia
Una questione di colore? Razzismo americano e razzismi globali
Scuola ed educazione dal Risorgimento all'Italia liberale. 1. Ferrante Aporti tra Chiesa, Stato e società civile
Festival dell’educazione. Navigatori e nocchieri
Iniziativa "Per votare informati" a Varallo
Iniziativa "Per votare informati" a Biella
Incontro-dibattito "Mafia e rischi per la democrazia"
Storia e Costituzione. Il referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016
Stragi naziste e Liberazione della Calabria: Rizziconi 6 settembre 1943. Presentazione Atlante delle stragi nazifasciste in Italia
Brigantaggio politico nelle Due Sicilie
Quando l'Italia diventò di tutti
Dodici passi nella storia. Il 1946 e il voto alle donne
Salone del libro di Torino Iniziative
Nuremberg: its lesson for today
Proiezione di "Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro"
Resistenze segrete. Il gruppo di amici di Pietro Ferraro e la Missione Margot Hollis: Giuliana, Luciano e Daulo Foscolo, Gigi e Rina Nono, Albano Pivato, Domenico Milani
Film - dibattito: Carnia 1944. Un'estate di libertà, a cura di Marco Rossitti.
"E noi che siamo donne..." Storie di donne, storia di un paese. Quando c'era la Facis
CONOSCERE LA STORIA, CONSERVARE LA MEMORIA
La liberazione di Genova-incontro-dibattito al Liceo Enrico Fermi
Festa della donna 2016: proiezione del film “Suffragette” e incontro tra generazioni
1946-2016 Dal 70° del voto alle donne alla questione femminile di oggi
C'era una donna nel lager...
Il linguaggio della propaganda musicale nel Terzo Reich; La Shoah e la Musica. Viaggio nell'universo concentrazionario
Memoria e impegno per i diritti umani: giovani ed esperti in dialogo
“Un tormentato dopoguerra”. L’esodo giuliano‐dalmata nei cinegiornali
I rifugiati di ieri, i rifugiati di oggi
"A forza di essere vento"
Il porto, la cultura, il Mediterraneo: passato e presente nella costruzione della città metropolitana
Giorno della Memoria al liceo “Donatelli Pascal” di Milano
L'altra faccia dell'Italia
Incontro pubblico: I socialdemocratici negli anni della Prima Repubblica (1947-1992)
G. B. Lazagna e il caso del partigiano Pircher. Storie di partigiani tra guerra e dopo guerra
Intolleranza e potere. Una conversazione.
Eredità della resistenza
MANLIO CECOVINI PER LA SUA TRIESTE
LA GRANDE GUERRA AI CONFINI
06.10.2015: Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016
"Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza. Incontro con Santo Peli”
26.09.2015, MILANO: a EXPO “Maremma come Mediterraneo. Terra di grano, vite e olivo”
15.09.2015 - La città vuota. Un patrimonio in cerca di vita
11.09.2015, ore 18.30 – L’ISGREC, risorsa culturale per il territorio: prospettive e strategie per uno sviluppo “di rete”
11.09.2015, ore 16.30: Testimonianze di profughi dall’oltre Europa
La Calabria di Fortunato Seminara. Incontro con lo storico Rocco Lentini
Buon compleanno Marianna!
Dal 12 al 15 giugno: festa per il 71° della Liberazione di Grosseto
Mezzogiorno e Meridione nell'opera di Ugo Arcuri
Incontro a Magnano per il 70° anniversario della Liberazione
La bicicletta nella Resistenza
Fango e gloria_Per il centenario della Grande Guerra
Caffè letterario: Suite francese
Uomini e donne della sinistra trevigiana nelle pagine de Il Lavoratore (1899-1925)
I Meridionali nella guerra di Liberazione
Festa della Liberazione a Candelo
70° anniversario della Liberazione a Donato Lace
Intorno al 25 aprile: tutte le iniziative dell'ISGREC
Fortunato Seminara e la Liberazione della Calabria
25 aprile 2015
La Storia in Piazza_edizione 2015_Le età del Capitalismo
1945-2015 Storia e storie dell'Italia liberata
1945-2015 Storia e storie dell'Italia liberata
La Resistenza perfetta
Presentazione: Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza (Einaudi editore), di Santo Peli
I meridionali e la Resistenza
Incontro pubblico "Un magistrato per i cittadini. A cinquant’anni dalla Fondazione di Magistratura Democratica Per un archivio degli aderenti"
“70 anni di memoria: donne e resistenza”
8 marzo / 25 aprile - Le resistenti ieri e oggi
Isrec di Savona. Donne e Resistenza
"La Grande Guerra e il cinema". Corso aggiornamento per docenti scuola secondaria
Incontro con Nicola LABANCA sulla Grande Guerra. Savona, 23 febbraio 2015
L'ESODO DEI GIULIANO-DALMATI. Partire, arrivare, ricordare
21.02.2015 - L’esodo dei giuliano-dalmati. Partire, arrivare, ricordare
AGE Amnesia Gulag in Europe
Isrec-SV. Conferenza-Dibattito su Israele e Palestina
Presentazione di novità editoriali sull'esodo istriano-fiumano-dalmata.
Proiezione e dibattito sul film: "La mano dello straniero"
Il confine mobile e la sua storia diplomatica nel dopoguerra
Il confine mobile e la sua storia diplomatica nel dopoguerra
Giornata del Ricordo 2015 - Le iniziative dell'Istituto di Grosseto
Proiezione del documentario "Vedo rosso"
Giornata della memoria 2015
Incontro su Andrea Lorenzetti
Riflessioni sul ricordo pubblico dell'Holocaust in Germania
Incontro sulla figura umana e civile di Teresio Olivelli, un ribelle nel lager
Un ramo di rosa spezzato. Rita Rosani ebrea partigiana
ANARCHIA, CRISTIANESIMO E DECRESCITA
AUSCHWITZ E LA SHOAH IN ITALIA SETTANT’ANNI DOPO
Consegna Archivio Alba Finzi alla Comunità Ebraica
Giormo della memoria
Memorie “dimenticate”: gli Internati Militari Italiani nei lager nazisti
La violenza nazista in Italia tra storia e memoria
27 Gennaio 2015. Giorno della Memoria
Fortunato Seminara Biografia politica
Giornata della Memoria 2015-incontri con testimone
CINEMA E STORIA
Morte dall'alto. Terni 1943-1944
1944. L'Italia tra bombardamenti e vita quotidiana
Casi di coscienza: gli obiettori militari si raccontano
70° Liberazione: Meridionali e Resistenza
Grande Guerra: combattenti, profughi e prigionieri
25.11.2014 - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Giuseppe Papalia: l'uomo e l'opera
Auschwitz, oggi. Corso di formazione per insegnanti - 1
Dibattito sul Turismo
Come salvarsi dall'asfalto e dal cemento
14.11.2014 - “La storia dell’associazionismo femminile in una società in continua evoluzione”
La Puglia e la grande guerra
Presentazione volume VERGAROLA 18 AGOSTO 1946
IL PAESE DEI BALOCCHI ‘RIFLESSIONE SUGLI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO DEL TEMPO DELLE RETI’
STORIA E MEMORIA DELLA RESISTENZA PICENA
Riccardo Lombardi oggi
Cussignacco di Udine antifascista dal primo dopoguerra alla Resistenza
Conferenza "1945: dalla Resistenza alla nascita della Repubblica" (Savona, 14 ottobre 2014)
Camicie Rosse nella Grande Guerra
Premio nazionale di storia contemporanea Friuli Storia: incontro con la storica Lucia Ceci
Commemorazione eccidio della Cacciana
COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014 COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014
Il territorio fiesolano nella Resistenza di Firenze
IL PAESE DEL SOLE di Angelo Mastrandrea
Memorie cantate
L'Isrec è stato ospite a Fahrenheit (radio 3)
Le rivoluzioni non cadono dal cielo. Piero Secchia, una vita di parte
I Calabrogreci nel Risorgimento italiano
Ancona la ribelle
Repubbliche partigiane, culla della nascente democrazia
Riflessioni sulla Settimana rossa cento anni dopo
09.06.2014 - Pensieri al futuro
Conferenza dibattito sul 70° della Liberazione di Bevagna
COPPITO (AQ) IL VALORE DELLA RESISTENZA OGGI
In occasione del 70° anniversario della Resistenza
Quale riforma del Senato?
I luoghi della memoria. Bevagna 1943-1944
presentazione del volume "Gli altri. Fascismo repubblicano e comunità nel Torinese (1943-1945)"
Da Zone libere a Repubbliche partigiane: la costruzione della vita democratica
Memorie partigiane tra Valtopina e Nocera Umbra
Presentazione del volume "Civiltà e libertà. Margherita Papafava e Lucangelo Bracci dalla Grande Guerra alla Repubblica"
Incontro-dibattito: "La Resistenza al confine orientale"
Presentazione del volume "Una politica senza religione"
Il Coraggio dell'Europa
Dibattito: "Carnia, Guerra e Resistenza in Val But"
Dal 17 al 28 marzo: Alternanza scuola lavoro - progetto "Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente"
Non avere paura! Donne che non si sono arrese
Diritti civili. Le grandi battaglie degli anni '70
Il Concilio Vaticano II: allora, oggi
La comunità italiana d'Istria nel secondo dopoguerra
Proiezione documentario "Cercando le parole"
08.02.2014 - Confini...Frontiere
L'inverno della nostra incertezza. La nascita della Resistenza tra fumetto e teatro
Di pura razza italiana. Dibattito sulla guerra, sulle leggi razziali...
27 gennaio sempre
Bachisio Altana, dalla Sardegna a Buchenwald
Presentazione del libro : Persone del seguito
Presentazione ricerca“Odilo Globocnik ed Einsatzkommando Reinhard tra il Governatorato Generale e l`Adriatiches Küstenland negli anni 1939-1945”
VO.DI.SCA le voci di chi sta fuori
Asti - Perché un giorno solo non basta
#BCM13-BookcityMilano: polo tematico "Lavoro industria innovazione" a Sesto San Giovanni
GIORNI "da non dimenticarli"
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Se questi sono gli uomini
Tavola rotonda TRASMETTIAMO LA CUCINA - II ciclo di incontri su CIBO STORIA E SOCIETA'
11.10.13 - "Gli 8 settembre del nostro territorio. Testimonianze, memorie e storia"
Vajont, 9 ottobre 1963. Studi e riflessioni cinquant'anni dopo
26.09.2013 - Tirar su una città non è cantare una canzone
"La scelta": 8 settembre 1943 - 8 settembre 2013. Dalla scelta all’azione
Isrec - SV. Conferenza di G. Oliva sul tema "8 settembre-70 anni dopo"
V Festa provinciale dell'Anpi
V Festa provinciale dell'Anpi
V Festa provinciale dell'Anpi
PARTIGIA. Una storia della Resistenza
Conferenza a Udine "PORZÛS. VECCHIE E NUOVE INTERPRETAZIONI"
Seminario "Giulio Seniga. Credevo nel Partito" | 28 maggio 2013 | Sesto San Giovanni (Mi)
Incontri sull'Europa. 2
Uomini e donne in movimento - Immigrati di prima generazione nella provincia di Rimini
La storia del novecento
“Cattivi italiani”. Violenze in guerra e rimozioni
Europa quale laboratorio per i diritti umani?
Ricordando Armando Valpreda
Primavera di bellezza. Viaggio sui luoghi di Beppe Fenoglio
Festa d'Aprile "Inquietudini e speranze della scena contemporanea". Incontro con Giuseppe Piccioni
Discussione sul tema: "Italiani brava gente? Come nasce uno stereotipo"
Ciclo d'incontri: 1943-2013 "La scelta"
Monarchia e Repubblica nella storia dell'Italia unita
Mattinata dedicata al Ricordo
Proiezione Film "Carnia 1944 - Un'estate di Libertà"
CARNIA 1944 un’estate di libertà
Comunismi di frontiera
La Resistenza: "guerra di liberazione, guerra civile o guerra di classe?"
8 marzo una storia lunga un secolo
8 marzo una storia lunga un secolo
05.03.2013 - STEREOTIPI DI GENERE: QUELLE IDEE DURE A MORIRE
La Shoah dei bambini: la persecuzione dell'infanzia ebraica in Italia (1938-1945)
Giorno del Ricordo
Proiezione e dibattito sul film "Sensualità" (1952)
"Ricordo dell'offesa". La memoria delle deportazioni nazifasciste
Il sentiero dei giusti. L’azione silenziosa per salvare i perseguitati
Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
Incontro a Villa Contarini Giovanelli Venier
Società italiana e criminalità organizzate
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
23.11.12 - Iniziativa contro la violenza sulle donne
Società italiana e criminalità organizzata
"Anarchici a Modena. Dizionario biografico" presentazione e concerto
Il Pci nel territorio e nella società dell'anconetano
Le Marche nella Mezzadria
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
I laici e il Concilio a Treviso. Fermenti e speranze nella Chiesa trevigiana
Rottamare la memoria o passare il testimone?
I Diritti Umani per Comunità più Inclusive in Europa. Questa volta interrogano gli studenti
La rieducazione ai diritti umani. Incontro presso la Casa Circondariale Don Soria di Alessandria nell'ambito della Settimana Europea della Democrazia Locale
Gli avvenimenti del settembre 1943 nel racconto degli storici e nel ricordo dei partigiani calabresi
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
Il lavoro e le culture del lavoro.
19.06.2012 - Seminario di studi all'Università di Siena su "LA SOCIETÀ GROSSETANA DURANTE IL REGIME FASCISTA" (progetto di ricerca ISGREC)
Resistenza e Costituzione
09.06.2012 - Partecipazione di Luciana Rocchi al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
Monarchia e Repubblica nella storia dell'Italia unita
Insegnare storia contemporanea
19.05.2012 | Partecipazione di Adolfo Turbanti al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi
Proiezione gratuita del film ROMANZO DI UNA STRAGE seguita da dibattito
4 Agosto ‘74. Italicus la strage dimenticata
Insegnare Auschwitz oggi. Perché?
I falsi storici. A proposito dei falsi diari di Mussolini
Donne e Resistenza
Omaggio ai testimoni, dedicato ad Alessandro Caimi, Bruno Martinazzi e Sergio Sarri
Torino in guerra: spoliazioni, distruzioni e tutela del patrimonio culturale
Frida 10 anni dopo… Quale messaggio alle nuove generazioni?
Dalla poesia alla prosa: l'Italia liberale
È la nostra storia Conversazioni sul Novecento. IV ciclo: Don Lorenzo Milani: i suoi tempi, i nostri tempi
Foibe ed esodo: un tentativo di memoria condivisa. Testimonianze dei lodigiani Umberto Pipolo e Romano Parovel
Giorno del Ricordo. L'esodo dei giuliano-dalmati e le contraddizioni dell'accoglienza
La città dolente
Lesbiche e transessuali: memoria e rappresentazione delle persecuzioni nei totalitarismi
I media e la Memoria: il punto della situazione
Lo sterminio dei disabili nel terzo Reich
Shoah Memoria d'Europa
"Se il cielo fosse carta…” - Testimonianze di deportazione
La didattica nei viaggi della memoria
...e poi non rimase più nessuno. Archivi e archivisti nella crisi italiana.