Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
21 ottobre, 50° anniversario del Museo Monumento al Deportato: La cura della memoria
Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa
Dopo le fabbriche. Passeggiata nei luoghi postindustriali della Giudecca
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
8 Settembre 1943: Voci e storie dall'Astigiano
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Tutti a casa? Modena e la svolta dell'8 settembre 1943
Ottantesimo liberazione della Calabria
La Resistenza reggina e la fucilazione di Cipriano Scarfò
La resistenza prima della Resistenza
I luoghi degli altri - seconda edizione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Passeggiate nella Firenze della Liberazione
Giorno del Ricordo - 10 febbraio 2023 - "Per la storia di un confine difficile. L'alto Adriatico nel Novecento"
Visita guidata I luoghi della deportazione: Cannaregio
I luoghi della deportazione: Cannaregio
IN MEMORIA DI PARTIGIANI, DEPORTATI E INTERNATI, VITTIME DEL FASCISMO E DEL NAZISMO
Deposizione Pietre d’Inciampo (Stolpersteine) In memoria dei cittadini veneziani deportati nei campi di sterminio nazisti
Visita alla Ferrara ebraica e al MEIS
Didattica. Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione
Camminata Resistente
Modena 43-45 Guerra, vita quotidiana, Resistenza
25 aprile 2022. Presentazione del libro Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il “contrappasso” con Anpi sez. Bovisio Masciago
Didattica. Corso di formazione riservato alle guide del Memoriale della Shoah sulla “deportazione politica”.
Giorno della Memoria 2022
Furono antifascisti: Piazzale Loreto, 10 agosto 1944
Didattica. Gli studenti del Realgymnasium Rähmibühl di Zurigo ospiti in Fondazione
Camminata partigiana al vallone di Roj
Le notti della Geografia a Casale e a Crea
17-18-19 settembre 2021: le iniziative della Fondazione Fossoli per il Festival della Filosofia
Città in guerra: Biella 1943-1945
Camminata partigiana Civiasco - Monte Quarone - Alpe Lincè
25 aprile 2021, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il 76° anniversario della Liberazione
25 aprile 2021, Le iniziative della Fondazione Fossoli per il 76° anniversario della Liberazione
Didattica. Incontro con gli studenti del Liceo Cremona di Milano sul tema Milano Piazzale Loreto. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti.
Presentazione libri. A cento anni dall’assassinio del maestro Carlo Cammeo Massimo Castoldi presenta il libro Insegnare libertà
Celebrazioni per l'anniversario della strage della Benedicta
Didattica. Incontro sul tema Milano Piazzale Loreto. Scrivere la storia: il punto di vista e la critica delle fonti.
On line la mostra "Per noi il tempo si è fermato all'alba. Storia dei Martiri d'Istia"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Presentazione del libro “Piazzale Loreto. Milano, l’eccidio e il «contrappasso», di Massimo Castoldi
Webinar Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee
Webinar Gennaio 1942: la conferenza di Wannsee
LA FORZA DEI LUOGHI AL TEMPO DEL COVID 19: STORIE, TERRITORI, PATRIMONI CULTURALI
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto
Commemorazioni di Fanano e Rocchetta Sandri 2020
La Calabria dalla liberazione alla Costituente
Festa della Repubblica. Bicistaffetta partigiana
ISREC-SV. Apertura straordinaria Museo Sandro Pertini
ISREC-SV. I luoghi della memoria del giovane Pertini
ISREC-SV. Il giovane Pertini - Pertini e i giovani
Città in guerra: Biella 1943-1945
Progetto "Le Storie dei Luoghi" : quarto incontro di formazione
A Mantova quattro pietre d'inciampo in memoria della famiglia Levi
Mantova e il memoriale diffuso delle vittime del nazifascismo
Progetto " Le storie dei Luoghi": terzo incontro di formazione
VI Passeggiata Resistente in ricordo di Corrado Bianco
Festa della Toscana 2019: due appuntamenti a Grosseto il 30 novembre
Progetto "Le Storie dei Luoghi": secondo incontro di formazione
L'altro sentiero del Partigiano Johnny
Commemorazione dell'eccidio dell'alpe Fej
Avvio del progetto La memoria dei Luoghi.
Tempo di scuola 2020 - Proposta didattica dell'Istituto di Grosseto per insegnanti e studenti
CARCERI DEI MARTIRI DI BELFIORE. Nuovo allestimento didattico
La scelta e la casa - Formarsi attraverso i luoghi
Cavaglià ricorda
Corso di formazione. Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria. Piazzale Loreto
Conferenza: La carta della Gestapo e Pedalata
Conferenza: La carta della Gestapo e Pedalata
Là sul Baranca: escursione al colle di Baranca
Camminata partigiana Corte - Alpe Sacchi
Commemorazione dell'eccidio di Alagna
Storie italiane in Terra di Israele – Viaggio della Memoria
Camminata partigiana Rima - Anello degli alpeggi
75° anniversario della Liberazione di Grosseto
Premiati gli studenti vincitori della borsa di studio dedicata a Claudia Balbo
Luoghi e voci della Resistenza nelle vie di Torino
DOPO LE GUERRE, LA REPUBBLICA
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Città in guerra: Biella 1943-1945
Mostra: "StudiAmo il territorio"
Mostra "StudiAmo il territorio"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Camminata partigiana alla sella della Rosetta
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Percorso cittadino con il tram storico: luoghi e voci della Resistenza nelle vie di Torino
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
ISREC-SV. Resistenza, Costituzione, Cittadinanza italiana ed europea
Camminata partigiana alla cima del Camossaro
Visita guidata suiI luoghi della memoria di Varallo
29 marzo: l'architetto Milesi presenta il progetto per la Casa della memoria al futuro
Eventi conclusivi per la festa della Toscana: “Sulle leggi semplici e immutabili della natura si fonda la felicità dei popoli"
21 marzo 2019 - Serata Benedicta, Esistere per Resistere
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
In memoria di Jacopo Dentici
Città in guerra: Biella 1943-1945
Giornata del Ricordo 2019 a Grosseto
Un mese dedicato alle scuole in Lombardia: la Fondazione incontra 600 studenti
Corso di formazione per docenti "Il concetto di cittadinanza nelle Carte costituzionali"
Giorno della Memoria: visite guidate alle pietre d'inciampo a Grosseto
Giorno della Memoria 2019 Meina (NO)
CSM - Che storia! Bambini e bambine alla scoperta della città
Città in guerra: Biella 1943-1945
Memorie d'inciampo a Roma. Decima edizione
Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea
Didattica. A Castano Primo. Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali
I sentieri della libertà: Borgosesia-Monte Fenera
Un viaggio sul Confine orientale italiano per i docenti emiliano-romagnoli
Convegno internazionale: Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie
L'occupazione italiana della Libia. Violenza e colonialismo 1911-1943
75 anniversario strage di Meina - Olocausto lago maggiore
L'Isgrec compie 25 anni di attività. Le iniziative sul territorio.
Camminata partigiana all'alpe Baranca
Viaggio Studio Berlino e la Storia del ‘900
Camminata partigiana all'alpe Bors
I rifugi antiaerei di Terni
Camminata partigiana al col d'Egua
I sentieri della libertà: Mosso-Monte Massaro
Inaugurazione Livello 9 – Museo di Luoghi del ‘900 a Reggio Emilia
Luoghi di memoria: Vercelli 1922-1945
Viaggio della Memoria a Ventotene ULTIMI POSTI
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
I sentieri della libertà: l'alpe Fej di Rossa
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Camminata partigiana alla Massa del Turlo
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
"Le gambe della Resistenza"
Sentieri Partigiani a Reggio Emilia
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Visita guidata ai luoghi della battaglia di Curtatone
Un cane e due nonni
Lezione di storia all'aperto
Itinerari ebraici nella regione Friuli Venezia Giulia. Percorso didattico. Prima parte
Trino: intitolazione del Parco delle donne
Visita guidata ai complessi monumentali e ai luoghi delle battaglie di Solferino e San Martino
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
Visita guidata al museo e ai luoghi della battaglia di Custoza
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
TESSERE I FILI DEL DIALOGO. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”
Auschwitz: non c’è una fine. Il direttore del Memoriale a Reggio Emilia
Città in guerra: Biella 1943-1945
1848: le radici del '900 tra rivoluzione europea e riscossa nazionale
Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica in teatro.
Invito ad inciampare. Posa delle targhe commemorative “Pietre d’Inciampo” in provincia di Reggio Emilia
Giornata della Memoria 2018: pietre d'inciampo, convegno, lezioni, visite guidate
Didattica. Milano e la memoria degli anni del fascismo e dell’occupazione tedesca
Passeggiata Resistente. In memoria di Corrado Bianco
Convegno e corso di formazione. Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa
IL RACCONTO DEI LUOGHI E LE IMPLICAZIONI DIDATTICHE
Summer school “Per la storia di un confine difficile. L’Alto Adriatico nel Novecento”
73° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DEI 67 MARTIRI DI FOSSOLI
Viaggio di formazione per docenti regione Emilia Romagna 12-16 ottobre. Alsazia e Lorena: frontiera o luogo d’incontro
Panel "Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza". Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Viaggio della memoria. Il Lager di Dachau
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: proiezione del film-documento "Carnia 1944. Un'estate di libertà". Un viaggio nella memoria, alla scoperta dei luoghi e degli uomini che fondarono una repubblica libera tra le montagne del Friuli.
Viaggio della Memoria. Spagna: sulle tracce della guerra civile
ResistenzamAPPe Piacenza
Manifestazioni 25 aprile
Campo di Fossoli. Il programma del 25 Aprile alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
"Le gambe della Memoria"
Città in guerra: Biella 1943-1945
Didattica. Due questioni aperte: la memoria autocritica e la topografia della memoria
ISREC. Presentazione "Atlante stragi" (Sala Rossa-Comune di Savona, 6.04.2017, h.16-18)
Città in guerra: Biella 1943-1945
Andar per Luoghi. I tanti modi di incontrare un Luogo di Memoria.
Viaggio della Memoria Angoli di Reggio Emilia in Terra di Israele 16 – 23 luglio 2017
Città in guerra: Biella 1943-1945
PARTENZA di Storia in viaggio. Da Fossoli a Mauthausen
ISREC - SV. Corso di Formazione "La Resistenza nelle scuole. Fonti e metodi" (marzo 2017)
17-18 febbraio: convegno internazionale “Esili e migrazioni tra XX e XXI secolo”
Topografia della memoria: Resistenza e deportazioni da Milano al Liceo “Giordano Bruno ” di Melzo
Presentazione libri. Alla libreria “Verso”: Topografia della memoria 1919-1948. I luoghi della memoria ebraica di Milano
ProMemoria_Auschwitz 2017: formazione a Meina (NO)
Si presenta al Liceo Vittorio Veneto il primo volume di Topografia della memoria 1919-1948
Musica nei lager: a Bologna, Liceo Laura Bassi
inaugurazione della mostra Segrete -Tracce di Memoria 2017
Presentazione libri. A Milano: Leo e Lucia, tra fascismo, antisemitismo e deportazione
Pietre d'inciampo a Roma 2017
E' uscita la brochure didattica dell'Istituto di Grosseto
Berlino. Mostra sugli Internati Militari Italiani
Un parco dedicato a Maria Massariello Arata deportata a Ravensbrück
Memoria e negazionismo. Un incontro con gli studenti dell’Istituto “Piero della Francesca”
Inaugurazione percorso narrativo “Storie e miti della Grande guerra”
A novembre la Fondazione torna ad Auschwitz con 76 studenti di Bologna
Insegnare il ’900. Memoria, testimonianze, documenti nello studio della storia contemporanea. 7 - 11 dicembre 2016 Berlino
Ad Auschwitz, la Fondazione con 40 studenti del liceo “Laura Bassi” di Bologna
Per piazze e palazzi della rivoluzione e della congiura - 2
Per piazze e palazzi della rivoluzione e della congiura - 1
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Con la Fondazione da Caselecchio di Reno a Mauthausen
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Segni della Resistenza. Sulle orme di Raimondo Lacchin "Chirurgo" e della "Ciro Menotti". Un sentiero della lotta partigiana in Cansiglio (Pn).
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Città in guerra: Biella 1943-1945
Liberazione, Memoria, Identità. La Resistenza nella storia d'Italia. I Meridionali nella guerra di Liberazione.
Proiezione documentario STORIE DA DOBERDO' (Liceo sociale "C.Percoto" - Ifsml di Udine)
The Udine International School. Laboratorio didattico: Imparare la Shoah. Terzo incontro.
PROGETTO PARCO DELLA RIMEMBRANZA
Didattica. Ad Auschwitz, ad aprile 185 studenti di Bologna con la Fondazione
Progetto didattico tra Fondazione Memoria della Deportazione e Casa della Conferenza di Wannsee
7 marzo: parte il corso di formazione “Tempi della storia, luoghi della memoria”
Visita guidata ai luoghi della memoria della Città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Il linguaggio della propaganda musicale nel Terzo Reich; La Shoah e la Musica. Viaggio nell'universo concentrazionario
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Memoria di guerra, Resistenza, deportazioni
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
RISIERA DI SAN SABBA - TRIESTE NUOVO ALLESTIMENTO MUSEALE
#ungiornoconlevi maratona di lettura a Recanati
Giorno della Memoria 2016. Luoghi della memoria di Milano
Venezia: luoghi della memoria 1943-1945
KRAJI SPOMINA V TRŽAŠKI POKRAJINI/I LUOGHI DELLA MEMORIA NELLA PROVINCIA DI TRIESTE
Deposizione "Pietre d'Inciampo"
Memorie d'inciampo a Roma
Convegno.1943-1945 Il Politecnico di Milano. La figura di Gianfranco Mattei e la topografia della memoria
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
ISRAT - "Asti in Guerra"
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
Percorso guidato: Le lapidi della Resistenza
ISRAT - "Asti ebraica"
03.11.2015: Presentazione della mostra virtuale sulla Grande Guerra a Grosseto
La cultura cremazionista nella Torino partigiana
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica. “La guerra europea 1914-1945; Lavoro e territorio nel ‘900″
In gita ... sulla Linea Gotica
"Notte europea dei ricercatori": iniziative Iveser
Posa Stolpersteine Settantaduesimo anniversario Olocausto Lago Maggiore
Ricordo di padre "Pippo" Russo
Viaggio sui luoghi della Grande Guerra
Visita ai luoghi della Grande Guerra sul Monte Asolone
Cima Grappa: luogo conteso dalle memorie
Dal 12 al 15 giugno: festa per il 71° della Liberazione di Grosseto
Mezzogiorno e Meridione nell'opera di Ugo Arcuri
Festa nazionale ANPI
Aggiornamento sito MI4345 - Topografia della Memoria
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Il Centenario della Grande Guerra. 48 ore prima della fine della pace.
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Biella in guerra 1943-1945. Storia di una città
Tra le vie della Storia, la città che racconta
Che il silenzio non sia silenzio. Memoria civica dei caduti della Resistenza a Torino
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
70° Liberazione_ Una firma per la pace e la riconciliazione tra i popoli
70° Liberazione_ scoprimento della lapide in ricordo dei magistrati caduti nella lotta di Resistenza
Escursione "Sul sentiero del partigiano".
MEETING DI PACE NELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA / Udine 17-18 aprile 2015
Quale memoria per quale società? I musei della Shoah nel terzo millennio
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
13.04.2015 - Visita al CEMIVET
Visita alla Baita della libertà
Settanta volte Libertà
Celebrazioni del Settantesimo anniversario dell’Eccidio di San Marcello
Fiaccolata a conclusione del progetto "I giorni della consapevolezza"
Museo del Risorgimento
24.03.15: “Mamma, Lele e Corrado un bacio”
Porte aperte a casa Fornara
Cengio 27 febbraio 1945. Un eccidio dimenticato
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Passeggiata sul sentiero della libertà per studenti della scuola secondaria di primo grado
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Isrec di Savona. Donne e Resistenza
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
ISRAT - Asti ebraica
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
ISRAT - Asti ebraica
Celebrazioni Settantunesimo Anniversario Battaglia di Megolo
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visite guidate ai luoghi della memoria della città di Biella
Iniziative per il Giorno del Ricordo
Tavola rotonda. Gennaio-Marzo 1945: eccidio al Campo Giuriati. La memoria, le voci, i documenti
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
Giornata della memoria 2015 - Il programma delle iniziative dell'ISGREC
Segrete - Tracce di Memoria_Artisti alleati in memoria della Shoah_VII Edizione
Deposizione delle "Pietre d'Inciampo"
Lezione: leggi razziali e sterminio degli Ebrei in Europa negli anni della seconda guerra mondiale.
Formazione partecipanti progetto "Promemoria Auschwitz" 2015
Pietre della Memoria
Posa a Torino delle Stolpersteine – Pietre d’inciampo
Memorie d'inciampo VI edizione
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
Un treno per Auschwitz
Convegno ISREC. Le bombe di Savona nella strategia della tensione degli anni '70 in Italia
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
STORIA E MEMORIA DELLA RESISTENZA PICENA
Resistenza mAPPe - Le iniziative a Modena
Mostra storico - fotografica: Estate 1944: la Zona Libera partigiana del Friuli orientale
Viaggio e Memoria tracce, parole, segni sulle orme dei cittadini ferraresi di religione ebraica deportati ad Auschwitz
70 anni dalla strage di Fragheto
Carmela Zangara, Siciliani nella Resistenza Toscana e... in altre Regioni
PER CAPIRE IL NOVECENTO 2014 Viaggio di istruzione/formazione - GATTATICO (RE) Museo Cervi
"PERCORSI DI LIBERTA'": nei luoghi della Resistenza in bicicletta
Escursione storico-letteraria sulle orme di Hemingway nei luoghi della Grande Guerra sul Piave.
70° Anniversario della Liberazione di Rimini
COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014 COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014
70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI GRAVELLONA TOCE
70° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI GRAVELLONA TOCE
Itinerario guidato nei luoghi della Resistenza e dell'antifascismo mestrino
24 agosto 2014 commemorazione Settantesimo anniversario 13 Martiri di Vignale
Anniversario della Liberazione di Camerino
16 giugno 1944_ La deportazione degli operai dalle fabbriche genovesi
14.06.2014 - Celebrazione del 70° della Liberazione a Grosseto
Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
L'Aquila 70° della liberazione
70° anniversario della strage di Onna
Grande guerra
ISRAT - Asti ebraica
Stanza della memoria. Intestazione della biblioteca a Fausto Cibra.
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Museo Rsorgimento
ISRAT - Asti ebraica
18.05.2014 - In bicicletta lungo i sentieri partigiani del tenente Gino
ISRAT - La notte dei musei
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti in guerra
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
Risiera di San Sabba
ISRAT - Asti ebraica
Tra le vie della storia, la città che racconta
Visita guidata ai luoghi della libertà
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti Risorgimentale
Escursione sul Sentiero del Partigiano
Mostra Isrec e Scuole savonesi sul 1944
L'Aquila: il sentiero dei Nove Martiri
25 aprile - Festa della Liberazione
Commemorazione per la Festa della Liberazione
"Luoghi della memoria: Venezia 1943-1945"
24-27 aprile 2014 - FestivalResistente: le iniziative dell'Isgrec
LA MEMORIA DEI LUOGHI - Festa di aprile 2014 per Giulio Questi
Isrec. "13 italiani per un tedesco", anniversario della strage savonese del 5 aprile 1944:
ISRAT - Asti ebraica
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Dalla strage al ricordo
Confine orientale
20.03.2014 - Verso il centesimo della Grande Guerra (I incontro)
Colfiorito e Pissignano. Laboratorio della memoria
ISRAT - Museo del Risorgimento
Visita guidata Museo Risorgimento
ISRAT - La Grande Guerra
ISRAT - Museo del Risorgimento
Visita guidata Museo Risorgimento
L'Aquila quarta edizione del progetto “La memoria e il viaggio”
Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
Storia e memoria della Resistenza nelle frazioni alte di Borgosesia
ISRAT - Asti ebraica
La Shoah a Padova
Seminario: Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria
Storia e storie del territorio
Giornata della memoria - 27 gennaio 2014
26.01.2014 - Persecuzione degli ebrei nella provincia di Grosseto: visita alla lapide e alla mostra
Giorno della Memoria_ manifestazioni Genova 2014
70° anniversario della distruzione di Castagneia
La diga del disastro
Deposizione "Pietre d'Inciampo"
69° anniversario della deportazione di nostri cittadini nei campi di sterminio
Memorie d'inciampo a Roma- Quinta edizione
L'Irsifar a Piùlibripiùliberi 2013
Concetto Marchesi: settant'anni dopo
Percorso guidato "L'anno 1944: Torino nella Resistenza. La guerra, la città e i luoghi"
Una passeggiata per la memoria – Asti ricorda i suoi concittadini ebrei
L'ACQUA, LA MORTE, LA MEMORIA - 90° anniversario disastro del Gleno
Itinerari del Risorgimento in provincia di Belluno
Dall'eccidio di Fragheto alle stragi nazifasciste in Italia
Il grande sentiero
LIBRI IN NIZZA – Idee / Giovani
Dalle storie di ognuno alla storia di tutti, dalle memorie dei luoghi ai luoghi di memoria
Montagne e alpinisti a Bergamo | 1873-2013
VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
"VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
Attivtà didattica a.s. 2013-2014
"VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
A memoria di aiuola
Passeggiata Resistente nelle Langhe
Geografia Partigiana/2
Presentazione progetto: "Sui luoghi della Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
70. Anniversario delle battaglie in difesa del Palazzo delle Poste e della Caserma Campofiore
70 anni dopo: storie e memorie dell'Armistizio
Ricordando l'8 settembre 1943
Itinerario guidato sui luoghi dell'antifascismo e della Resistenza mestrina
8 settembre 1943. Tutti a casa?
…sulle Colline partigiane: camminata tra storia, memoria e letteratura
Trincee di laguna
Storie e memorie sul massiccio del Grappa.
"Con il sughero nei copertoni". Itinerario in bicicletta, letture e musica nel 70° della caduta del fascismo
Commemorazione del 69° Anniversario dell’Assalto al Carcere degli Scalzi
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
Viaggio sui luoghi della memoria
Città come scuola: Luoghi della memoria dell'occupazione nazifascista di Roma ed. 2012-13
Viaggio della memoria in Polonia
Viaggio della memoria in Polonia
ERA - European Resistance Assembly
25 aprile 2013 a Conegliano
25 aprile 2013 - La staffetta della Memoria in ricordo di Bruna Fregonese
Sui sentieri della Libertà. In cammino verso il Monte Santa Giulia
ECCIDIO DI PETTORI 9 AGOSTO 1944
Mostra ISREC su Luoghi, Eventi e Personaggi nella memoria savonese del 1943
Per non dimenticare. Festa della Liberazione
SANT'ANNA DI STAZZEMA
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Passeggiata partigiana all'alpe Piane di Cervarolo
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Risiera di San Sabba, Foiba di Basovizza
Grande guerra
Viaggio della Memoria in Polonia
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
25.03.13 - Treno della memoria 2013: giornata dedicata alle testimonianze
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Il rione Testaccio tra storia, urbanistica e storia sociale
Piazza dei Martiri. Commemorazione
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Il rione Testaccio tra storia, urbanistica e storia sociale
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
Viaggio della memoria a Fossoli
Bosco delle Castagne. Commemorazione
Laboratori della memoria
Viaggio della memoria in Polonia
Viaggio del ricordo
Comenius Regio “Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”.
Viaggio della Memoria 2013 - Milano
Giornata della Memoria 2013 - Incontro pubblico e inaugurazione a Roccatederighi della mostra "Persecuzione degli ebrei nella provincia d Grosseto 1943-44", a cura di Luciana Rocchi.
L'Aquila progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
Memorie d'inciampo a Roma- IV edizione
08.01.13 - Incontro di formazione a Grosseto con Luciana Rocchi
Viaggio al campo di Fossoli
Marche e Romagna tra Poesia e Risorgimento
L'Aquila progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
L'Aquila: progetto "I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria"
L'Aquila: progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
07.12.12 - IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NELLA CONSERVAZIONE E NELLA PROMOZIONE DEI LUOGHI DELLA MEMORIA
Incontro a Villa Contarini Giovanelli Venier
Intitolazione Via delle Partigiane
Viaggio di formazione sulla storia del Confine orientale italiano
Correva l'anno 1932
Una domenica al Museo
Gli avvenimenti del settembre 1943 nel racconto degli storici e nel ricordo dei partigiani calabresi
L'Aquila: "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"
Inaugurazione Villa Contarini Venier, Vò Vecchio - Padova
MestREsiste, iniziativa Iveser
Viaggio della memoria a Trieste e Lubiana
Il sentiero dei partigiani e geologia tra Africa ed Europa
09.06.2012 - Partecipazione di Luciana Rocchi al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
Terni 1944. Storie di guerra, Resistenza, Liberazione
19.05.2012 | Partecipazione di Adolfo Turbanti al convegno "Niccioleta. Memoria di una strage"
Asti ebraica e resistere in collina - Percorsi didattici
PROCESSI, INDENNIZZI E MEMORIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE A proposito della sentenza del 3 febbraio 2012 della Corte internazionale di giustizia dell’Aja
Bombe sulla Breda. Tutti nei rifugi | Visita guidata
Letteratura e Resistenza
Asti ebraica - Visita guidata
Bicistaffetta partigiana
LE INIZIATIVE DELL’ IASRIC PER IL 25 APRILE
Festa della Liberazione
Passeggiata partigiana Camasco-alpe Sacchi
Visita a Fossoli, Carpi, Museo Cervi
Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della Liberazione di Imola.
Asti ebraica - Visita guidata
67° anniversario della Battaglia di Garbagna
Asti ebraica - Visita guidata
Risorgimentour. Itinerari alla scoperta dei luoghi del Risorgimento modenese
Asti ebraica - Visita guidata
VIAGGIO DELLA MEMORIA A TRIESTE
Asti ebraica - Visita guidata
Vesime - Incontro con le scuole
Asti - Vinchio percorsi formativi
Domenica 12 febbraio celebrazione del 67° anniversario della battaglia di Cantalupo Ligure e del sacrificio di Fedor Poletaev
Viaggio della memoria 2012: Mauthausen
I luoghi della memoria
Fiaccolata della memoria a Susano, Costrignano e Monchio