Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
Passeggiata in città dedicata all'Architettura Razionalista
Notte degli Archivi: apertura straordinaria dell'Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione e presentazione podcast_Archivissima 23
Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT dedicata a Piero Calamandrei
Verso il 2 giugno.. apertura straordinaria sede ISRT
Mostra virtuale Parole comuniste. Una riflessione sul linguaggio politico del PCI (1921-1945)
#ArchivioAperto: vieni a scoprire l’Isrt il prossimo 8 dicembre!
L'Archivio Isral si arricchisce di un nuovo fondo
Una nuova mostra all'Isral
Fondo Rinaldi
Per “Ennio CARANDO”, filosofo, partigiano e martire della Resistenza
Archivio Fondazione Memoria della Deportazione: l’archivio fotografico Aned è online
Bologna e il dopoguerra nei verbali del Partito d'azione - Consulta on line
ISREC-SV. Apertura straordinaria Museo Sandro Pertini
ISREC-SAVONA. I documenti raccontano il giovane Pertini
ISREC-SV. Sandro Pertini, "il sovversivo" attraverso le carte della Questura
Convegno di studi “Fonti orali in Italia: archivi e ri-generazioni”
Open day Archivio storico Breda
Giornata europea del patrimonio. Archivio di Stato e Isrec di Savona
Mostra: "StudiAmo il territorio"
Mostra "StudiAmo il territorio"
29 marzo: l'architetto Milesi presenta il progetto per la Casa della memoria al futuro
21 marzo 2019 - Serata Benedicta, Esistere per Resistere
Corso di formazione per docenti "Il concetto di cittadinanza nelle Carte costituzionali"
Istoreto. Una scatola di memoria e libertà
I periodici storici dell’Isral su Internet Culturale
Attività Archivio. Donazione alla Fondazione del Fondo Roberto Camerani
R-DAY 1 Prima giornata di apertura dell’archivio storico Officine Reggiane
Convegno internazionale: Campi di transito in Europa dalla seconda guerra mondiale a oggi. Storia, spazi, memorie
Passato e presente, tra arte e memoria
Inaugurazione Livello 9 – Museo di Luoghi del ‘900 a Reggio Emilia
Attività Archivio. Nuovi inventari archivistici
Attività Archivio. Donazione del Fondo Pirola. Secondo versamento
Ho potuto pensare una casa. Dal lager al Museo Monumento al Deportato
Festa grande d’Aprile! Il 25 aprile al Polo del ‘900
Conferenza passeggiando@barriera
Andar per Luoghi. I tanti modi di incontrare un Luogo di Memoria.
Workshop EHRI. La Fondazione Memoria della Deportazione presenta il proprio Archivio all’European Holocaust Research Infrastructure Project
Il Museo Monumento di Carpi. Presentazione del Catalogo curato da Marzia Luppi e Patrizia Tamassia
Biblioteca Fondazione Memoria della Deportazione. Nuovi fondi. In consultazione il Fondo librario Giovanna Massariello
Apre al pubblico la biblioteca specialistica di Istoreco intitolata ad Ettore Borghi
Dal 10 al 14 ottobre: “Un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza”
Giacimenti audiovisivi del Polo del ‘900. Un mondo da scoprire
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
Consegna dell'Archivio di Franco Bellotto
Archivi resistenti. Un patrimonio diffuso da conoscere, difendere e valorizzare
Archivi resistenti. Un patrimonio diffuso da conoscere, difendere e valorizzare
Asti ebraica
Porte aperte a casa Fornara
Incontro pubblico "Un magistrato per i cittadini. A cinquant’anni dalla Fondazione di Magistratura Democratica Per un archivio degli aderenti"
Le carte e la storia - I colori della memoria
Consegna Archivio Alba Finzi alla Comunità Ebraica
Posa a Torino delle Stolpersteine – Pietre d’inciampo
1914-1918. Nazionalismi, guerra totale, scontro di civiltà
Corso Formazione ISREC. Mercoledì 10. 12. 2014 (h. 15-18), “Le fonti d'archivio. Lezione teorica ed esercitazione pratica”
Gli archivi delle scuole: valorizzazione, riordino e uso didattico. Iniziative e novità 2014/15
Commemorazione dei defunti - iniziative del Comune di Rimini
ISRAT - VERDETERRA Visita al Giardino degli amici
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - La notte dei musei
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti in guerra
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti Risorgimentale
ISRAT - Asti ebraica
Per non dimenticare. Testimonianze fotografiche delle donne partigiane del riminese
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
Mostra documentaria "A settant'anni dalla fucilazione del primo Cmrp a Torino"
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Museo del Risorgimento
Visita guidata Museo Risorgimento
ISRAT - Museo del Risorgimento
Visita guidata Museo Risorgimento
ISRAT - Asti Ebraica
Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
ISRAT - Asti ebraica
Asti ebraica
Apertura al pubblico Sinagoga
Una passeggiata per la memoria – Asti ricorda i suoi concittadini ebrei
29.11.2013 - Inaugurazione della mostra "Cronologie. Biblioteca e archivio visitano la città"
PASSEGGIATA NEI MISTERI: Sulle tracce della Donna Lupo
70 anni dopo: storie e memorie dell'Armistizio
…sulle Colline partigiane: camminata tra storia, memoria e letteratura
Rastrellamenti nazifascisti nel Nord Italia
E-review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia Romagna in rete
La notte dei musei
Visita Guidata al Museo della Resistenza di Bologna
Comenius Regio “Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”.
Apertura straordinaria della Sinagoga di Asti
Archivio personale di Bruno Vasari
Una domenica al Museo
ARCHIVIO STORICO DELLA CDL CGIL DI ASTI
Ricordi ebraici in musei, piazze e sinagoghe astigiane. Mecenatismo ebraico dall’Emancipazione all’Unità d’Italia
Ricordi ebraici in musei, piazze e sinagoghe astigiane. Mecenatismo ebraico dall’Emancipazione all’Unità d’Italia
Apertura Museo Casa della Memoria e della Resistenza di Vinchio
ASTI - Settimana della Cultura
On line il nuovo sito www.memoriecoloniali.org
...e poi non rimase più nessuno. Archivi e archivisti nella crisi italiana.