Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
E' finito il Sessantotto a "Novi d'autore"
"Il Sessantotto in periferia": incontro con gli studenti dell'Istituto tecnico "Volta" di Alessandria
E' finito il Sessantotto. Presentazione
Dalle storie alla storia: secondo incontro
Al via il corso di formazione "La fine del Secolo breve: dalla guerra fredda agli anni di piombo"
Corso di aggiornamento per docenti di storia
Gli anni Sessanta in Italia ed Europa
ISREC-SV. Giornate di formazione: Eredità del '68 e movimenti delle donne degli anni '70
Conferenza: 1968: Quale eredità?
I Quaderni piacentini a Napoli
6 giugno 2019: doppia presentazione di libri sulle ragazze del '68
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": incontro conclusivo
I Quaderni piacentini a “Fogli di battaglia”
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": secondo incontro
Sesto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Convegno: Il Sessantotto: un fenomeno globale tra storia, politica e istituzioni
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": primo incontro
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
Quinto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
Quarto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
I Quaderni piacentini: la prima
Inaugurazione mostra "Il '68 di carta" 15 dicembre 2018
Presentazione di QSC, Quaderno di Storia Contemporanea n. 64
Inaugurazione mostra "Il '68 di carta" 15 dicembre 2018
1968 I prodromi culturali dell’indignazione
Terzo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
CSM-Presentazione del libro Il '68 in Emilia Romagna
“PRIMO MAGGIO” AL POLO. Presentiamo il numero speciale della rivista il 1° dicembre a Torino
L'eredità del '68
Secondo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
Primo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
CSM - Il potere dell'utopia. Convegno di studi
CSM - Il potere dell'utopia. Convegno di studi
Convegno "Eredità e memorie del '68 italiano"
Convegno "Eredità e memorie del '68 italiano"
Il '68 lungo la via Emilia
Incontro “Ragazze nel ‘68” | “Mostra "Un grande numero”
Incontro “Il ’68 e la comunicazione: informazione, controinformazione e carta” | Mostra “Un grande numero”
'68 E DINTORNI
Dialoghi a Villa Mylius | Sessantotto. Le due generazioni
1968: corso di formazione per insegnanti
Scuola di storia orale: “Il ΄68 e la digital oral history”
“Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” mostra a cura di Fondazione ISEC
Seminario “1968. Un anno spartiacque fra gli eventi”
'68 E DINTORNI
Csm - Parma nel lungo Sessantotto - Mostra fotografica
Rassegna "Maggio 1968. 50 anni fa"
68 e dintorni | Seminario “Revolution9: i Beatles e lo spirito del Sessantotto”
68 e dintorni | Il Sessantotto dei “Quaderni piacentini”
Isrec-Savona. Mostra '68 e dintorni (25 aprile -1º maggio)
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
In cerca del Sessantotto
L’ITALIA REPUBBLICANA
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
13 marzo 2018: Inaugurazione della mostra "Il Sessantotto di carta"
Giornata di studi "Storia e memoria del Sessantotto"
Corso di formazione per docenti "Storia, memoria, linguaggi del Sessantotto"
L’ITALIA REPUBBLICANA
L’ITALIA REPUBBLICANA
Forum4school. 1918 1948 1968 un secolo si racconta
L’ITALIA REPUBBLICANA
Presentazione del 62° Quaderno di storia contemporanea e Brindisi Resistente
Figure e interpreti del Sessantotto