Dalle storie alla storia: quarta edizione

Per il quarto anno consecutivo l’Isral organizza la rassegna estiva   Dalle storie alla storia,   che porta nel territorio alessandrino storie di uomini e donne. Le presentazioni saranno occasione di confronto e discussione su snodi della storia, con attenzione ai temi del presente.

Iniziamo lunedì 5 giugno, alle 17,30 in Alessandria, presso la Galleria Guasco in via Guasco 49. Gianni Oliva presenterà il suo  volume più recente,  Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano (Le scie, Mondadori, 2023). Con l’autore dialogherà Luciana Ziruolo, direttrice dell’Isral.

Sulla storia di Coltano e degli altri campi di prigionia per fascisti si è scritto poco. Per decenni il tema è stato circondato dal silenzio.

 

dalle-storie-alla-storia_programma_oliva_b-01-724x1024

Serata Don Milani

In occasione dei cento anni della nascita di don Lorenzo Milani (27 maggio 1923), la Diocesi di Alessandria, insieme all’Associazione Cultura e Sviluppo e all’Isral, con la collaborazione del Meic e del Centro di cultura-gruppo operatori dell’Università Cattolica, organizza una serata di approfondimento sul pensiero e sull’opera del fondatore della Scuola di Barbiana.
La serata, dal titolo “Dalla pedagogia di don Milani a oggi”, si svolgerà giovedì 25 maggio, alle ore 20.30, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo (piazza F. De André 76) e vedrà ospite il prof. Domenico Simeone, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, che condurrà una riflessione sul ruolo sociale della scuola, prendendo spunto dall’opera di don Milani.
A cent’anni dalla nascita del sacerdote-maestro, il modello della scuola di Barbiana continua a porre interrogativi: qual è il ruolo della scuola e degli insegnanti nella società? In che modo è oggi possibile tradurre nella quotidianità i grandi ideali pedagogici di allora?
Portando esempi dal vissuto scolastico quotidiano della nostra realtà locale, dialogheranno con il relatore la prof.ssa Renata Nosengo, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Caretta-Alfieri e la prof.ssa Raffaella Norese, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Paolo Straneo.

presentazione del libro di Sergio Favretto

Giovedì 18 maggio , alle ore 18 , presso  il Salone del Senato – Biblioteca Civica “Giovanni Canna”, Via Corte d’Appello 12  a Casale Monferrato, sarà presentato il libro di Sergio Favretto Beppe Fenoglio. Il riscatto della libertà (Falsopiano, 2023)

Dopo un saluto dell’Assessore alla Cultura Gigliola Fracchia, dialogheranno con l’autore il presidente dell’Isral  Mariano  Santaniello e Riccardo Calvo, dirigente  dell’ Istituto Superiore “Balbo” di Casale Monferrato.
Letture a cura del Laboratorio Teatrale dell’Istituto Balbo di Casale Monferrato

locandina-fenoglio-2023-definitiva

Per i 100 anni di don Milani

In occasione dei cento anni dalla nascita del priore di Barbiana (27 maggio 1923) la Diocesi di Alessandria, la Città di Alessandria e l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi” allestiscono una mostra didattica sulla figura di Milani e sul metodo educativo di Barbiana.
Da qui, infatti, nel 1967, i ragazzi di quella scuola speciale lanciarono un appello al Paese, riaffermando il ruolo primario dell’istituzione scolastica nella formazione del cittadino, rilanciando il diritto all’istruzione come presupposto per il diritto all’eguaglianza, denunciando una scuola che stava scadendo nell’insipienza, o meglio, nella in-sapienza.
È questa la denuncia di “Lettera a una professoressa”, il manifesto del metodo educativo della Scuola di Barbiana, la scuola fondata dal giovane e renitente prete fiorentino don Lorenzo Milani.
image0

La mostra

“Il Sapere serve solo per darlo” Mostra fotografica per ricordare don Lorenzo Milani e “Lettera a una professoressa”
sarà inaugurata martedì 2 maggio alle ore 16, presso la Galleria Guasco, in via Guasco 49, Alessandria e sarà visitabile da martedì 2 maggio a sabato 13  maggio con il seguente orario :
– martedì, mercoledì e giovedì ore 9-13 e 14,30-18,30
– venerdì ore 9-13
– sabato ore 10-13
Le scuole eventualmente interessate ad una visita guidata possono prenotare giorno e ora all’indirizzo didattica@isral.it

Presentazione del libro di Langbein a Sale

Giovedì 4 maggio alle ore 17,30, presso la sala incontri in via Marconi 41 a Sale si terrà la presentazione del volume La resistenza europea nei campi di concentramento nazisti. …non come pecore al macello di Hermann Langbeina cura di Cesare Manganelli (Falsopiano, 2023), che ne discute con Antonella  Ferraris, responsabile della Sezione didattica Isral

La pubblicazione nella traduzione italiana di tre capitoli del libro di Hermann Langbein nicht wie die Schafe zur Schlachtbank proposta e introdotta da Cesare Manganelli è un’operazione di grande interesse.

Langbein, ex partigiano comunista, ex deportato, cofondatore del Comitato internazionale di Auschwitz, ha posto al centro della riflessione pubblica il tema della Resistenza nei Lager. Lo ha fatto negli anni Ottanta, in cui la deportazione era appannaggio dei testimoni e di pochi e appassionati studiosi e il tema della resistenza dei prigionieri molto marginale.

La pubblicazione di questo volume, promossa dall’Isral, rimette al centro un testo le cui tematiche oggi, probabilmente più di ieri, ci interrogano. La Resistenza nei Lager così come la presenta Langbein è una forma di Resistenza europea.

L’evento è reso possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona e della Fondazione Cassa di Risparmio di Alesssandria.

sale-langbein_comp

 

Ciclo di incontri Storia intellettuale e culturale nell’età contemporanea

Promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, nell’ambito del progetto Cr.E.I. – The Creation of European Identity through culture.

Le lezioni si svolgeranno al mercoledì pomeriggio dal 1 marzo al 26 aprile, dalle 16 alle 18, presso la Sala Seminari di Via Mondovì, Alessandria.

Il progetto è promosso dall’Università del Piemonte Orientale (Digspes) in collaborazione con Associazione Cultura e Sviluppo, ISRAL – Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria, Historical Archives of the European Union di Fiesole.

Nell’arco dei prossimi tre anni, CrEI offrirà al pubblico un ricco programma di attività didattiche e divulgative per promuovere la conoscenza della storia culturale e intellettuale europea dal 1945 al XXI secolo:
– seminari all’interno di corsi universitari,
– laboratori presso l’ISRAL e gli Archivi Storici dell’Unione Europea,

– conferenze e tavole rotonde a Cultura e Sviluppo,
– visite didattiche sul territorio.

Il pubblico sarà condotto in una riflessione sul ruolo che le arti visive, lo sviluppo dei media (cinema, fotografia, televisione) e la letteratura ebbero nella costruzione dell’identità europea e della nostra percezione del passato, con approfondimenti e momenti di dibattito all’Università, a Cultura e Sviluppo e all’ISRAL.

Tutte le attività saranno gratuite, pubbliche e rivolte in particolare a: studenti universitari, docenti delle scuole medie e superiori, e a tutti gli interessati al tema.

Qui in allegato il programma:

programma-crei-2023-2-1

 

Verso il 25 aprile

Gli eventi che ruotano intorno alla celebrazione della festa della Liberazione acquistano particolare significato in un momento in cui la guerra in Europa non è ancora sopita. L’Isral come ogni anno è presente con varie iniziative sul territorio e con le sue risorse online.

Sul sito dell’Isral, a questo indirizzo in continuo aggiornamento tutte le notizie e gli eventi.

“La ragazza nella foto” – spettacolo teatrale

Il 24 aprile, alle ore 21,00 presso il Teatro Comunale di Spigno Monferrato, via Roma 120, ci sarà lo spettacolo La foto di Maria, con Marta Marenco, Michela Marenco, Paola La Farina, ispirato alla storia del partigiano Ermanno Vitale raccontata nel libro La ragazza nella foto di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva (All Around srl, 2017).

Rileggere Langbein per il 25 aprile

Il 24 aprile, alle ore 18, nell’ambito di “Festa d’aprile”, si svolge l’evento principale organizzato dall’Isral presso la Ristorazione sociale di Viale Milite Ignoto: la presentazione del volume La resistenza europea nei campi di concentramento nazisti. …non come pecore al macello di Hermann Langbeina cura di Cesare Manganelli (Falsopiano, 2023), che ne discute con lo storico  Alexander Höbel, modera la direttrice dell’Isral Luciana Ziruolo.

La pubblicazione nella traduzione italiana di tre capitoli del libro di Hermann Langbein … nicht wie die Schafe zur Schlachtbank proposta e introdotta da Cesare Manganelli è un’operazione di grande interesse. Langbein, ex partigiano comunista, ex deportato, cofondatore del Comitato internazionale di Auschwitz, ha posto al centro della riflessione pubblica il tema della Resistenza nei Lager. Lo ha fatto negli anni Ottanta, in cui la deportazione era appannaggio dei testimoni e di pochi e appassionati studiosi e il tema della resistenza dei prigionieri molto marginale. La pubblicazione di questo volume, promossa dall’Isral, rimette al centro un testo le cui tematiche oggi, probabilmente più di ieri, ci interrogano. La Resistenza nei Lager così come la presenta Langbein è una forma di Resistenza europea. Il Lager diventa il luogo di incontro tra oppositori politici provenienti da nazioni diverse, che loro malgrado si trovano lì confinati e che tentano di organizzare insieme forme di resistenza, di opporsi al sistema concentrazionario. L’altra domanda che il testo ci pone è quella di capire se e quanto da quella esperienza ha preso slancio un sentimento europeistico. L’evento fa parte del programma delle manifestazioni della Città di Alessandria.

locandina_def_25ap23Tutte le iniziative dell’Isral per il 25 aprile si trovano a questo link

 

 

“La guerra di Nuto…” a Novi Ligure

Venerdì 24 marzo 2023, presso il Centro Comunale di Cultura “G.Capurro”, via Marconi 66, a Novi Ligure, sarà presentata l’intervista La guerra di Nuto… e Nuto racconta:  introdurranno la videointervista   Mariano Santaniello (presidente Isral), Daniele Borioli (presidente Associazione Memoria della Benedicta),  e Graziella Gaballo (Anpi Novi Ligure)